View Full Version : PS e acquisizione immagini da scanner
Stoppardi71
19-07-2010, 10:01
Ubuongiorno a tutti,
sono alle prime armi per quanto riguarda l'elaborazione di immagini e quindi mi scuso subito se le mie domande saranno banali ma sono proprio all'inizio.
Vi spiego il mio problema.
Mi hanno dato da scannerizzare delle planimetrie di 50cm x 2m con uno scanner formato A3. Ho acquisito i vari pezzi con una risoluzione di 300dpi e poi con photoshop ho rimesso insieme i vari pezzi.
Il mio primo problema è che se io ingrandisco l'immagine al 100% viene, a schermo, ben più grande dell'originale. Ho provato a fare una stampa e mi ha fatto una parte nelle stesse dimensioni dell'originale ma a video, al 100% è molto più grande.
Come posso fare ad avere le dimensioni originali?
Il secondo problema è che mi han dato da fare diverse scale di queste planimetrie. L'originale è in scala 1:5000, come faccio a fare quelle ad es 1:1000 o 1:10000? Nel senso io vorrei diverse immagini che, messe a livello zoom 100%, fossero 1:1000, 1:5000, 1:10000.....
Grazie per l'aiuto che mi darete!
Lorenzo
le dimensioni le devi comunque guardare in stampa, come si veda a schermo può essere influenzato da altri fattori (dpi dell'immagine, ppi dello schermo).
non è pensabile creare una corrispondenza 1:1 fra le dimensioni a schermo e quelle a stampa… cioè, ci puoi arrivare per uno schermo specifico, ma non vuol dire che venga mantenuta su altri.
partiamo dai ppi (pixel per pollice)
prova a pensare ai monitor: ci sono 12" da 1024, altri da 1280, altri da 1440. Significa che in alcuni schermi a parità di area ci sono meno pixel (quindi più grandi) o più pixel (quindi più piccoli).
La dimensione "fisica" dello schermo è la stessa (12 pollici), ma il numero di pixel cambia perché ogni produttore può fare i pixel grandi quanto gli pare… e quindi la stessa identica immagine al 100% sui 3 schermi si vedrà più o meno grande (la differenza sarà di qualche mm/cm, ma comunque c'è).
Tu puoi prendere uno schermo specifico e creare ad hoc una immagine a rapporto 1:1 con la realtà (come fanno quelli che creano mini-righelli usando lo schermo dell'iPhone), ma devi essere consapevole che vale solo per quello specifico schermo e non per altri.
Stabilito questo, passiamo ai dpi (punti per pollice)
"di solito" gli schermi sono attorno ai 72dpi, e quindi se l'immagine deve essere visualizzata a schermo si usa quella profondità (non credo sia il termine più corretto, ma è per capirci).
altrettanto "di solito", si è stabilito che la stampa è a 300dpi… anche se spesso bastano anche 150dpi.
Se tu apri una immagine a 300dpi su uno schermo a 72dpi, la vedrai enorme (circa 4x). Ma questo non vuol dire che sia sbagliata. Il rapporto 1:1000 è immutato, e infatti se la stampi è corretto.
Stoppardi71
19-07-2010, 14:14
Innanzitutto grazie per la risposta esauriente.
Ti faccio ancora un paio di domande.
Per prima cosa mi par di capire che ci sia una corrispondenza 1:1 tra i punti dell'immagine e i pixel dello schermo, ho capito bene? Nel senso se io ho una immagine a 72 dpi e un monitor a 72 ppi l'immagine risulerà a schermo pieno se al 100% giusto?
Mentre se è a 300 dpi è grossa 4 volte, come dici sopra.
Seconda cosa: Io ho la scannerizzazione della piantina fatta a 300 dpi e se stampo, selezionando formato originale, me la fa come l'originale , in scala 1:5000.
Se devo fare altre scale (1:1000, 1:25000...) come posso fare?
Ossia io dovrei avere dei file con il nome della scala che io apro, stampo e mi viene della dimensione giusta.
Che cosa dovrei cambiare? Le dimensioni dell'immagine? Magari dividendo per 5 o moltiplicando le dimensioni reali in cm? Sto usando PS...
Grazie
sì, dpi e ppi sono più o meno la stessa cosa… dpi (dot per inch) è rimasto come termine legato alla stampa in quanto si parla di punti d'inchiostro della stampante. Ultimamente si è iniziato a parlare anche di ppi (pixel per inch) proprio perché gli schermi LCD non hanno dei "punti" ma dei "pixel"… comunque per certe cose sono intercambiabili.
In photoshop ti fa sempre vedere la dimensione in pixel, la dimensione di stampa, e i dpi
http://img.skitch.com/20100719-c28t82f7y74ttbj76tgagnf6rs.jpg
questa foto panoramica ad esempio è 8844x1698 pixel a 240dpi, che viene 93,6x17,98 centimetri.
A te della dimensione in pixel non credo freghi più di tanto, visto che l'unica cosa che ci devi fare è stamparli. Quindi ti interesserà guardare la dimensione in cm. Cambi quella in base ai rapporti che ti servono, e i pixel si adegueranno di conseguenza.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.