View Full Version : [Thread Ufficiale] WD Caviar Black SataIII (6Gb/s)
Marco8188
19-07-2010, 05:40
Parliamo di uno, fra i primi HDD che sfruttano la nuova interfaccia SataIII (6Gb/s):
Western Digital Caviar Black SataIII (6Gb/s) - WD1002FAEX (http://www.wdc.com/it/products/products.asp?DriveID=792#top)
http://thumbnails25.imagebam.com/8918/3905d189175389.jpg (http://www.imagebam.com/image/3905d189175389) http://thumbnails15.imagebam.com/8918/4ac49789175392.jpg (http://www.imagebam.com/image/4ac49789175392) http://thumbnails30.imagebam.com/8918/19f16089175395.jpg (http://www.imagebam.com/image/19f16089175395) http://thumbnails23.imagebam.com/8918/e7adf789175398.jpg (http://www.imagebam.com/image/e7adf789175398) http://thumbnails32.imagebam.com/8918/d28f8089175401.jpg (http://www.imagebam.com/image/d28f8089175401) http://thumbnails30.imagebam.com/8918/06d71c89175402.jpg (http://www.imagebam.com/image/06d71c89175402) http://thumbnails29.imagebam.com/8918/7437ed89175405.jpg (http://www.imagebam.com/image/7437ed89175405)
http://img829.imageshack.us/img829/8599/wd1002faexmain1.gif (http://img829.imageshack.us/i/wd1002faexmain1.gif/)
Bench di Demike e il Menne:
http://www.gruppoestrellas.com/images/MIKE-wd.jpg
http://img137.imageshack.us/img137/6649/hdtunebenchmarkwdcwd100x.png
http://img64.imageshack.us/img64/9501/tachfaex.jpg
È meglio questo o lo Spinpoint F3 da 1T ?
Nel senso...quale dei 2 é più veloce ?
Marco8188
20-07-2010, 23:52
A quanto ne so, lo Spinpoint è ancora SataII (3Gb/s)..teoricamente il Caviar dovrebbe essere superiore ;)
il menne
22-07-2010, 07:04
Sto per prenderne uno da 1tb .... ( ancora devo decidere se ora o a settembre, viste le ferie imminenti ) ... sono curioso di vedere come vanno. :D
il menne
22-07-2010, 07:10
È meglio questo o lo Spinpoint F3 da 1T ?
Nel senso...quale dei 2 é più veloce ?
Non è detto che il "migliore" sia il più veloce ( anche questo poi è un concetto non assoluto nei disk drives ).
La qualità complessiva di un disco imho si nota non solo dal mero transfer rate, spesso misurato in maniera incompleta e approssimativa, ma da una analisi di tutta una serie di dati ( mtbf, temperature di esercizio, consumi, rumorosità idle/full, analisi mirati per ambiti di utilizzo effettivo... ecc ecc )
Luiprando
26-07-2010, 10:53
volevo prendere questo HDD che ho trovato per 88€ (prezzo buono no?)
però in attesa dell'upgrade di fine anno ho ancora la MB con sata2... mi date conferma che questo disco è cmq retrocompatibile?
grazie :D
Marco8188
26-07-2010, 15:20
Sisi è retocompatibile..io dovrei prenderlo dopo l'estate :D
il menne
26-09-2010, 22:38
Dovrebbe arrivarmi domani... prossimamente lo testerò. ;)
Marco8188
26-09-2010, 23:37
Sono curioso dei risultati. Aspetto con impazienza ;)
stefanonweb
27-09-2010, 07:14
Domanda: ma a che serve l'interfaccia 6 Gb/s se comunque la velocità del trasferimento dati di un Hard Disk non satura nemmeno la banda di 3 Gb/s?
Nel senso che un 7200 non riuscirà mai a sfruttare nemmeno il Sata 2?
Io penso che lo stesso modello 3 Gb/s vada esattamente alla medesima velocità... Se mi sbagliassi probabilmente ne comprerei uno anche io ;)
il menne
27-09-2010, 07:59
Dovendo scegliere una unità di questo tipo, è migliore quella con l'interfaccia sata-III, in quanto, e basta dare un occhiata ai datasheet WD, confrontato col gemello parimenti da 1tb con interfaccia sata-II, però risulta:
-avere un sustained dichiarato di 126 MB/s contro i 106 MB/s dell'altro (sicuramente giocano qui però anche i 64mb di buffer contro i 32 dell'altro )
- il consumo, nettamente minore per il drive sata-III, con 6,8w in r/w 6,1w in idle e 0,7 in sleep contro gli 8,4w-7,1w-1w dell'altro.
-risulterebbe leggermente più rumoroso in idle ( 28dba vs 24 )
-sarebbe leggermente più resistente ai piccoli urti ( 300Gs vs 250Gs )
Quindi nel complesso con specifiche migliori ;)
stefanonweb
27-09-2010, 08:57
Dovendo scegliere una unità di questo tipo, è migliore quella con l'interfaccia sata-III, in quanto, e basta dare un occhiata ai datasheet WD, confrontato col gemello parimenti da 1tb con interfaccia sata-II, però risulta:
-avere un sustained dichiarato di 126 MB/s contro i 106 MB/s dell'altro (sicuramente giocano qui però anche i 64mb di buffer contro i 32 dell'altro )
- il consumo, nettamente minore per il drive sata-III, con 6,8w in r/w 6,1w in idle e 0,7 in sleep contro gli 8,4w-7,1w-1w dell'altro.
-risulterebbe leggermente più rumoroso in idle ( 28dba vs 24 )
-sarebbe leggermente più resistente ai piccoli urti ( 300Gs vs 250Gs )
Quindi nel complesso con specifiche migliori ;)
In questo caso OK...:)
GiuliaSexy91
27-09-2010, 17:04
Scusate ho una piccola domanda da farvi...
CHE SENSO HA METTERE L'ATTACCO SATA3 SE QUESTO HDD NON SATURA NEANCHE LA BANDA DEL 2???
penso che non cambia niente dagli hdd con sata2...è solo questione di marketing, sbaglio? ^^
Ps.Meglio Un F4 da 640 GB che è piu veloce ed utilizza un solo disco...:D
il menne
28-09-2010, 00:03
Scusate ho una piccola domanda da farvi...
CHE SENSO HA METTERE L'ATTACCO SATA3 SE QUESTO HDD NON SATURA NEANCHE LA BANDA DEL 2???
penso che non cambia niente dagli hdd con sata2...è solo questione di marketing, sbaglio? ^^
Ps.Meglio Un F4 da 640 GB che è piu veloce ed utilizza un solo disco...:D
Dal punto di vista dell'interfaccia probabilmente cambia poco o nulla.... comunque le specifiche ( come visto sopra ) rispetto al gemello parimenti da 1tb serie black ma sata2 sono a favore del sata3 .... ed è per queste che imho è da preferire ( non però perchè sia sata3 ).
Che c'entra paragonarlo a un f4 da 640? Allora è meglio ancora un velociraptor o una unità sas 15k rpm o ssd .... se vogliamo fare un paragone, facciamolo tra unità di pari capacità ossia da 1 tb, è chiaro che se cerco un disco da 1tb è perchè ho bisogno di un certo quantitativo di spazio, in primis...
Va detto che come unità da 1tb la serie black è un buon compromesso tra affidabilità e prestazioni, oltre ad essere unità garantite per ben 5 anni.
Se prendiamo il 7200.12 di Seagate sata2 vediamo che è garantito solo 3 anni, inoltre vediamo che ha una serie di load/unload cycles ( un indice di affidabilità attualmente usato dai produttori invece che il mtbf, che comunque è pari a 750.000 ore ) pari a 50.000, laddove il black sata3 è pari a 300.000.... il 7200.12 consuma sui 9watt .... il black sui 6w.
Per trovare specifiche equivalenti e un drive garantito 5 anni in casa seagate si deve cercare il modello barracuda xt, che è sata3... il quale però consuma sempre sui 9w, ( ma in listino segate ha solo il taglio da 2tb per ora, quindi alcuni dati son falsati...)
;)
stefanonweb
28-09-2010, 07:17
Io lo sto cercando in Egitto visto che abito a Sharm El Sheikh...ma qui è un casino trovare prodotti nuovi e di fascia alta...Come processori per esempio trovo solo E5300/E5400 E7300/E7400... Ho comperato due Hard Disk WD 500Gb serie Blue, meglio di niente... Secondo voi la serie Blue e di tanto inferiore ai Black? Comunque piano piano qualcosa sta arrivando anche qui...Saluti.
il menne
28-09-2010, 07:37
Io lo sto cercando in Egitto visto che abito a Sharm El Sheikh...ma qui è un casino trovare prodotti nuovi e di fascia alta...Come processori per esempio trovo solo E5300/E5400 E7300/E7400... Ho comperato due Hard Disk WD 500Gb serie Blue, meglio di niente... Secondo voi la serie Blue e di tanto inferiore ai Black? Comunque piano piano qualcosa sta arrivando anche qui...Saluti.
Ah...beato te che stai a Sharm !!!! Io ci sono stato in vacanza e ci tornerò prossimamente !!! :D Ma non puoi comprare ciò che ti interessa via web? :confused:
Comunque la serie blue è inferiore alla black, equivale diciamo ai 7200.12 sata2 ma il prezzo è anche un altro rispetto ai caviar black sata3 e ai black in generale.
Le specifiche sono allineate quindi verso il basso rispetto ai black sata3, sia come affidabilità ( 50.000 cicli di start/stop contro 300.000 dei black, 70 MB/s di sustained contro i 126 circa dei black, 16mb buffer contro i 64 dei black) inoltre i black son garantiti 5 anni...diciamo che i black sono unità che stanno "a cavallo" tra le normali unità desktop e quelle di tipo enterprise. ;)
stefanonweb
28-09-2010, 11:39
Ah...beato te che stai a Sharm !!!! Io ci sono stato in vacanza e ci tornerò prossimamente !!! :D Ma non puoi comprare ciò che ti interessa via web? :confused:
Comunque la serie blue è inferiore alla black, equivale diciamo ai 7200.12 sata2 ma il prezzo è anche un altro rispetto ai caviar black sata3 e ai black in generale.
Le specifiche sono allineate quindi verso il basso rispetto ai black sata3, sia come affidabilità ( 50.000 cicli di start/stop contro 300.000 dei black, 70 MB/s di sustained contro i 126 circa dei black, 16mb buffer contro i 64 dei black) inoltre i black son garantiti 5 anni...diciamo che i black sono unità che stanno "a cavallo" tra le normali unità desktop e quelle di tipo enterprise. ;)
E' un casino farsi spedire merce direttamente qui a Sharm via web...inoltre paghi un botto di tasse...Di solito mi faccio portare qualcosa da amici che vengono a trovarmi... (EX SSD Intel X25-V per portatile)
OT: Ma tu fa immersioni con le bombole? Se si magari quando vieni fatti sentire...ciao.
sto allestendo il pc nuovo e mi chiedevo se tutta la serie black è sata 3 o solo alcuni modelli (640gb e 1000gb)....
inoltre mi pare di capire che wd è l'unica che fa hd sata3.
sbaglierò ma viene da pesare che è ancora presto per buttarsi su questa tecnologia data la scarsa concorrenza...
stefanonweb
29-09-2010, 07:21
sto allestendo il pc nuovo e mi chiedevo se tutta la serie black è sata 3 o solo alcuni modelli (640gb e 1000gb)....
inoltre mi pare di capire che wd è l'unica che fa hd sata3.
sbaglierò ma viene da pesare che è ancora presto per buttarsi su questa tecnologia data la scarsa concorrenza...
Solo alcuni modelli...
il menne
29-09-2010, 07:31
sto allestendo il pc nuovo e mi chiedevo se tutta la serie black è sata 3 o solo alcuni modelli (640gb e 1000gb)....
inoltre mi pare di capire che wd è l'unica che fa hd sata3.
sbaglierò ma viene da pesare che è ancora presto per buttarsi su questa tecnologia data la scarsa concorrenza...
Ora come ora i black sono disponibili sia nella versione sata2 che in quella sata3 ( solo nei tagli da 640gb e 1tb, però )
Seagate ha già a listino un modello sata3, il barracuda XT, nel taglio da 2gb.
Non credo che siano disponibili ancora unità sata3 per samsung o hitachi....
Io ho scelto il black sata3 da 1tb perchè le specifiche ( indipendentemente dal fatto di essere sata3 ) sono migliori di quelle del gemello sata2, a partire dai consumi. ;)
Ora come ora i black sono disponibili sia nella versione sata2 che in quella sata3 ( solo nei tagli da 640gb e 1tb, però )
Seagate ha già a listino un modello sata3, il barracuda XT, nel taglio da 2gb.
Non credo che siano disponibili ancora unità sata3 per samsung o hitachi....
Io ho scelto il black sata3 da 1tb perchè le specifiche ( indipendentemente dal fatto di essere sata3 ) sono migliori di quelle del gemello sata2, a partire dai consumi. ;)
ero interessato all wd da 640gb...ma lo store dal quale mi fornisco non lo ha (e neppure quello da 1 T) per questo chiedevo se altri produttori avessero in listino il sata3...
credo che mi butterò su qualcos'altro...magari sata2 purché sia prestante dovendo fare rendering - encoding - decoding ecc...
Proprio ieri ho montato il mio nuovo pc con scheda madre P6X58D-E installando su Sata 3 il WD1002FAEX.
Le prime impressioni non sono state belle: di sicuro più rumoroso di un Sata 2.
Ecco un primo test con un Sata 2 Seagate Barracuda 7200.12.
SEAGATE SATA 2 BARRACUDA:
http://www.gruppoestrellas.com/images/MIKE-seagate.jpg
WESTERN DIGITAL SATA 3 WD1002FAEX:
http://www.gruppoestrellas.com/images/MIKE-wd.jpg
JohnBytes
03-10-2010, 09:49
Scusate in anticipo il parziale OT, ma visto che si parlava di banda e di saturazione della stessa...potreste chiarirmi una cosa?
Mi pare di aver capito che anche con l'interfaccia a 3Gbit/s (che sarebbe la SataII? eSata?) gli hard disk non riescono a saturarla giusto?
Ecco, mi chiedevo se questo vale solo per gli hard disk da 3.5 a 7200rpm o anche per i 2.5 a 5400rpm...
stefanonweb
03-10-2010, 10:53
Scusate in anticipo il parziale OT, ma visto che si parlava di banda e di saturazione della stessa...potreste chiarirmi una cosa?
Mi pare di aver capito che anche con l'interfaccia a 3Gbit/s (che sarebbe la SataII? eSata?) gli hard disk non riescono a saturarla giusto?
Ecco, mi chiedevo se questo vale solo per gli hard disk da 3.5 a 7200rpm o anche per i 2.5 a 5400rpm...
Se non la saturano i 7200 da 3,5 figuriamoci i 5400 da 2,5...
JohnBytes
03-10-2010, 11:06
Se non la saturano i 7200 da 3,5 figuriamoci i 5400 da 2,5...
Ah, giusto :doh:
Pardon :p
il menne
05-10-2010, 22:20
Il bimbo mi è arrivato....insieme ad altri due pargoli .... :D
http://img338.imageshack.us/img338/9655/img0868d.th.jpg (http://img338.imageshack.us/i/img0868d.jpg/)
Il tutto starà però a vedere quando troverò il tempo per montarli.... confido nel weekend.... :fagiano:
Marco8188
17-10-2010, 21:39
Novità Menne?
il menne
03-11-2010, 21:17
Purtroppo causa lo scarso tempo a disposizione in sto periodo, sto iniziando ora le operazioni di manutenzione server necessarie per l'installazione dei 4 drive che ho parcheggiati fuori ( 2 15k.7, 2 velociraptor, e questo )
Per intanto l'ho installato provvisoriamente e ho subito notato che rispetto ad altre unità e davvero silenzioso ( certo confrontarlo con unità sas a 15k rpm e coi rumorosi raptor.... ) , inoltre scalda poco, davvero poco. Senza ventilazione e fuori case sta a 33-34 gradi ( acceso da un po e fatti alcuni test )
Nessun problema di riconoscimento da parte della mobo e quindi nessuna necessità di piazzare il jumper che limita alle specifiche sata2.
Il test di hdtune:
http://img137.imageshack.us/img137/6649/hdtunebenchmarkwdcwd100x.th.png (http://img137.imageshack.us/i/hdtunebenchmarkwdcwd100x.png/)
In linea coi datasheet, e comunque arrivare a quasi 100 MB/s di average per una unità così grande direi che è un risultato discreto. Va anche detto che l'unità per ora è vuota, una volta coi dati all'interno le prestazioni in caso di bench decadranno un pochino, ma dovrebbero restare di tutto rispetto.
Per adesso diventerà una unità di storage, ma solo temporaneamente, in quanto dopo natale quando mi assemblerò il nuovo pc diventerà il disco games, per i dati prenderò peobabilmente un constellation sas da 2tb..... ;)
Test di hdtach:
http://img64.imageshack.us/img64/9501/tachfaex.th.jpg (http://img64.imageshack.us/i/tachfaex.jpg/)
Leggermente più benevolo, come ovvio. Direi test soddisfacenti, e pienamente in linea coi datasheet.
Pendolino
24-12-2010, 16:08
Dovendo scegliere una unità di questo tipo, è migliore quella con l'interfaccia sata-III, in quanto, e basta dare un occhiata ai datasheet WD, confrontato col gemello parimenti da 1tb con interfaccia sata-II, però risulta:
-avere un sustained dichiarato di 126 MB/s contro i 106 MB/s dell'altro (sicuramente giocano qui però anche i 64mb di buffer contro i 32 dell'altro )
- il consumo, nettamente minore per il drive sata-III, con 6,8w in r/w 6,1w in idle e 0,7 in sleep contro gli 8,4w-7,1w-1w dell'altro.
-risulterebbe leggermente più rumoroso in idle ( 28dba vs 24 )
-sarebbe leggermente più resistente ai piccoli urti ( 300Gs vs 250Gs )
Quindi nel complesso con specifiche migliori ;)
Ma da dove hai preso questi dati? Ho visto anche io i data sheet e le specifiche sono uguali per entrambi gli hard disk
In ogni caso, disponendo del qnap TS-110 (solo sata II) dovrei scegliere tra questi 3 hard disk da mettere dentro:
WD1002FAEX (caviar black 1tb sata 3 64mb di buffer)
WD1001FALS (caviar black 1tb sata 2 32mb di buffer)
WD10EARS (caviar green 1tb sata 2 64mb di buffer)
l'unica considerazione da fare è che i dati (film) presenti sull'hard disk dovranno essere letti da una tv tramite ethernet.
Pendolino
27-12-2010, 15:17
allora niente?
il menne
27-12-2010, 15:51
allora niente?
Io quei dati li ho presi dal datasheet che c'era allora sul sito WD, del quale ho copia in pdf, ora ho visto che l'han cambiato, probabilmente adesso c'è una nuova revision costruttiva ( non volendo pensare male ).
Se ti interessa quel pdf te lo mando via mail. ;)
E' il pdf 2879-701276-A06 ( september 2010)
Leggi QUI (http://www.google.it/url?sa=t&source=web&cd=1&ved=0CBcQFjAA&url=http%3A%2F%2Fhi-security.fi%2Ftiedosto.php%3Fkohde%3Dtuote%26id%3D573%26osanumero%3D4ced0a9ce6fc4&ei=ZbgYTYrFNsuaOtGxjbAJ&usg=AFQjCNF4uMpPlvb8UiwqwbL8wQAZHModsA)
Pendolino
27-12-2010, 18:19
in effetti hai ragione... ora l'hanno cambiato... :muro: spero che sia come dici tu e cioè che c'è una nuova revisione costruttiva. Quindi alla luce dei nuovi data sheet meglio prendere un WD1001FALS (il sata 3 non potrei utilizzarlo)? Quei 32 di buffer in più cosa comportano? Grazie
P.S.: ho controllato un po in giro sui motori di ricerca prezzi e il costo tra i due wd caviar black è identico :muro: a questo punto prendo il WD1002FAEX :rolleyes:
il menne
13-02-2011, 19:09
Hum, per intanto oggi ho avuto la bella sorpresa di vedere sparire tutti i dati dal nuovo caviar black... ( per fortuna è disco di backup di backup....) con sistema rallentato all'avvio e blocco in esplorazione disco...:doh:
Il bios lo vede e non ci sono errori smart.... il quick test wd restitusce errore in lettura.... mah. Secondo hdtune non ci sono settori danneggiati.
Dopo uno scandisk ( dove ha trovato danni al filsystem e ripristinato varie cosette ) i dati sono tornati a posto, ma non passa ancora il quick test wd.
Mah, è la prima volta che vedo problema di corruzione files con ntfs e le mie unità ... mi sembrava di essere tornato ai tempi di win98 e lo scandisk da dos....mah....
Mah... se tanto mi dà tanto farò bene a fare il backup del backup del backup.... sto disco potrebbe partire a breve, mi sa.... :mc:
stefanonweb
19-02-2011, 18:40
Hum, per intanto oggi ho avuto la bella sorpresa di vedere sparire tutti i dati dal nuovo caviar black... ( per fortuna è disco di backup di backup....) con sistema rallentato all'avvio e blocco in esplorazione disco...:doh:
Il bios lo vede e non ci sono errori smart.... il quick test wd restitusce errore in lettura.... mah. Secondo hdtune non ci sono settori danneggiati.
Dopo uno scandisk ( dove ha trovato danni al filsystem e ripristinato varie cosette ) i dati sono tornati a posto, ma non passa ancora il quick test wd.
Mah, è la prima volta che vedo problema di corruzione files con ntfs e le mie unità ... mi sembrava di essere tornato ai tempi di win98 e lo scandisk da dos....mah....
Mah... se tanto mi dà tanto farò bene a fare il backup del backup del backup.... sto disco potrebbe partire a breve, mi sa.... :mc:
Io non so più cosa pensare...Ultimamente ho avuto un sacco di casini con WD: 1,5 TB Green, 500Gb Blue e pure con modelli da 2,5.
Ero passato definitivamente a WD dopo le magagne con i Seagate da 1,5 TB... Non so più che fare oltre ad un sacco di Backup.
considerando le prestazioni di velocità bruta senza tener conto della capacità i tagli più piccoli sono più veloci???
Kurt F1rcItalia
26-02-2011, 18:11
Hum, per intanto oggi ho avuto la bella sorpresa di vedere sparire tutti i dati dal nuovo caviar black... ( per fortuna è disco di backup di backup....) con sistema rallentato all'avvio e blocco in esplorazione disco...:doh:
Il bios lo vede e non ci sono errori smart.... il quick test wd restitusce errore in lettura.... mah. Secondo hdtune non ci sono settori danneggiati.
Dopo uno scandisk ( dove ha trovato danni al filsystem e ripristinato varie cosette ) i dati sono tornati a posto, ma non passa ancora il quick test wd.
Mah, è la prima volta che vedo problema di corruzione files con ntfs e le mie unità ... mi sembrava di essere tornato ai tempi di win98 e lo scandisk da dos....mah....
Mah... se tanto mi dà tanto farò bene a fare il backup del backup del backup.... sto disco potrebbe partire a breve, mi sa.... :mc:
non è che è un problema legato al fatto che non lo hai limitato a sata2? io l'ho avuto per qualche mese una mb senza sata3 e quindi l'ho limitato senza neanche provare a non farlo e non ho avuto problemi... poi oh, i prodotti fallati ci son sempre eh... io ho appena cambiato un seagate 750 con un'altro di questi da 1tb proprio perchè mi è partito, nonostante avesse solo 1 anno e mezzo...
a tal proposito volevo chiedervi, sperando di non andare troppo ot... ora che ho questi 2 hd uguali, pensavo di fare per la prima volta in vita mia un raid0...
l'unica cosa che mi spaventa è questa... so già che dovrò reinstallare win7 (a proposito, il disco coi driver raid non mi serve con 7 giusto?), ma devo anche avere i dischi vuoti per fare il raid?
Ho trovato per caso questo topic e sono rimasto incuriosito da questo modello di disco da 1TB e 64MB di cache.
Qualcuno sa dirmi quali sono prestazioni di una coppia di questi dischi in RAID 0 con 2 volumi, uno piccolo inziale di circa 120GB? Secondo voi configurati in questo modo come si paragonano ad un velociraptor magari da 600GB con una prima partizion sempre di 120GB?
ho ordinato il 500 GB per il sistema operativo, se mi dite quali programmi installare per i benchmark sarò felice di postare i risultati qui di seguito appena pronto il tutto
Ragazzi io ho appena installato il 500 GB ma me lo riconosce solo il BIOS, come lo formatto?
E poi volevo chiedervi in che modalità mettere tutti e 3 gli hard disk:
Corsair F120
WD Caviar Black 500 GB
Maxtor 80 GB
Prima ho provato in AHCI ma non mi parte nemmeno windows ed ho dovuto ripristinare il tutto a IDE.
Grazie, Giorgio
Kurt F1rcItalia
02-03-2011, 15:18
Ho trovato per caso questo topic e sono rimasto incuriosito da questo modello di disco da 1TB e 64MB di cache.
Qualcuno sa dirmi quali sono prestazioni di una coppia di questi dischi in RAID 0 con 2 volumi, uno piccolo inziale di circa 120GB? Secondo voi configurati in questo modo come si paragonano ad un velociraptor magari da 600GB con una prima partizion sempre di 120GB?
ho finito giusto stanotte di fare il raid0... i risultati del test di hdtune sono questi:
HD Tune Pro: AMD 2+0 Stripe/RAID0 Benchmark
Test capacity: full
Read transfer rate
Transfer Rate Minimum : 101.5 MB/s
Transfer Rate Maximum : 249.8 MB/s
Transfer Rate Average : 195.5 MB/s
Access Time : 12.4 ms
Burst Rate : 220.0 MB/s
CPU Usage : 10.4%
ps. io ho messo tutto in raid... inizialmente ho visto che potevo fare un raid più piccolo dell'intera somma dei 2 hd, ma poi ho visto che nell'installazione di win mi prendeva solo quei pochi gb che avevo messo in raid... cioè è possibile mettere in raid0 solo 200gb o giù di lì e il resto usarli "normalmente"?
Kurt F1rcItalia
02-03-2011, 15:20
Ragazzi io ho appena installato il 500 GB ma me lo riconosce solo il BIOS, come lo formatto?
E poi volevo chiedervi in che modalità mettere tutti e 3 gli hard disk:
Corsair F120
WD Caviar Black 500 GB
Maxtor 80 GB
Prima ho provato in AHCI ma non mi parte nemmeno windows ed ho dovuto ripristinare il tutto a IDE.
Grazie, Giorgio
per formattarlo vai in pannello di controllo->strumenti di amministrazione->gestione computer->gestione disco
per quanto riguarda l'ahci, se prima lo avevi impostato come ide, non puoi settarlo su ahci senza reinstallare il sistema operativo
ho finito giusto stanotte di fare il raid0... i risultati del test di hdtune sono questi:
HD Tune Pro: AMD 2+0 Stripe/RAID0 Benchmark
Test capacity: full
Read transfer rate
Transfer Rate Minimum : 101.5 MB/s
Transfer Rate Maximum : 249.8 MB/s
Transfer Rate Average : 195.5 MB/s
Access Time : 12.4 ms
Burst Rate : 220.0 MB/s
CPU Usage : 10.4%
ps. io ho messo tutto in raid... inizialmente ho visto che potevo fare un raid più piccolo dell'intera somma dei 2 hd, ma poi ho visto che nell'installazione di win mi prendeva solo quei pochi gb che avevo messo in raid... cioè è possibile mettere in raid0 solo 200gb o giù di lì e il resto usarli "normalmente"?
Quindi i dati che hai postato si riferiscono ad un RAID 0 di dimensione totale 2000GB?
In ogni caso puoi creare più volumi sulla stessa coppia di dischi ma non puoi mescolare RAID diversi. Ovvero puoi metterli in RAID 0, creare un primo volume da 100GB e lì installerai il SO mentre per lo spazio rimanente sarà sempre RAID 0 ma potrai usarlo per i dati. Sarà il controller a gestire i primi 100GB distributi tra i due dischi su ognuno dei volumi creati.
Dopo aver perso il mio Caviar Green http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2327906 stavo valutando di affiancare il mio Caviar Black 1001FAES per fare un RAID 0, guardando in giro ho più facilità a reperire il nuovo modello 1002F (SATA III), posso configurarli in RAIDO 0? Ho sarebbe opportuno prenderne 2 identici?
Kurt F1rcItalia
02-03-2011, 16:06
Quindi i dati che hai postato si riferiscono ad un RAID 0 di dimensione totale 2000GB?
In ogni caso puoi creare più volumi sulla stessa coppia di dischi ma non puoi mescolare RAID diversi. Ovvero puoi metterli in RAID 0, creare un primo volume da 100GB e lì installerai il SO mentre per lo spazio rimanente sarà sempre RAID 0 ma potrai usarlo per i dati. Sarà il controller a gestire i primi 100GB distributi tra i due dischi su ognuno dei volumi creati.
ah ok... beh io ho messo tutto in raid e poi ho partizionato... cambia qualcosa?
ah ok... beh io ho messo tutto in raid e poi ho partizionato... cambia qualcosa?
Sì, cambia la gestione delle due parti di disco. Se crei il RAID 0 e poi su questo definisci due volumi da controller avrai la miglior gestione del disco. Io consiglio un volume all'inizio del disco di massimo 120/160GB per il SO ed il resto per i dati.
per formattarlo vai in pannello di controllo->strumenti di amministrazione->gestione computer->gestione disco
per quanto riguarda l'ahci, se prima lo avevi impostato come ide, non puoi settarlo su ahci senza reinstallare il sistema operativo
Fatto! Ma non capisco perchè mi riconosce solo 465 GB...e gli altri 35 Gb dove sono?
Kurt F1rcItalia
02-03-2011, 16:25
Fatto! Ma non capisco perchè mi riconosce solo 465 GB...e gli altri 35 Gb dove sono?
è normale, un po' vanno persi
Dopo aver perso il mio Caviar Green http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2327906 stavo valutando di affiancare il mio Caviar Black 1001FAES per fare un RAID 0, guardando in giro ho più facilità a reperire il nuovo modello 1002F (SATA III), posso configurarli in RAIDO 0? Ho sarebbe opportuno prenderne 2 identici?
Appena acquistato :D . Appena arriva lo affianco al mio WD WD1001FAES in configurazione RAID 0.
Per l'amico 'verde' ancora nessuna speranza :mad: . Ho preso uno gemello con la speranza di sostituire l'elettronica :help:
vi posto i benchmark del 500 GB che ho appensa preso se qualcuno ne avesse bisogno
http://img194.imageshack.us/img194/8758/immaginelix.jpg (http://img194.imageshack.us/i/immaginelix.jpg/)
Kurt F1rcItalia
06-03-2011, 02:33
azz va praticamente la metà del mio raid... ma è sempre sata3 e con 64mb di cache?
no è sata 6 con 32 MB di cache, lo spero che vada la metà del tuo raid...
vi posto i benchmark del 500 GB che ho appensa preso se qualcuno ne avesse bisogno
Per essere un Caviar Black l'Access Time mi sembra un po' alto.
Visto che si parla di RAID 0, ho un Caviar Black (WD1001FALS) ed attendo un altro Caviar Black (WD1002FAEX ) da configurare entrambi in RAID 0.
Tralasciando le partizioni (credo comunque qualcosa del genere 150 Gb per S.O. e 4 partizioni da circa 400 Gb per Giochi, Documenti e altro).
Il problema è un altro. Sul PC Dell a cui andrò a montarli, ci sono le partizioni di 'fabbrica' (con esse pure quelle per il ripristino). Creando il RAID andrei a perdere tutto. La Dell stessa mi dà piena libertà ad installarci quello che voglio (come dicono loro, il computer è suo, può farci quello che vuole), ovviamente se dovesse andare in assistenza sarebbe opportuno reinstallarci le partizioni originarie.
Come faccio a copiare le partizioni nascoste, magari su un HDD esterno, ed in caso reimpostarle in caso di necessità?
Kurt F1rcItalia
06-03-2011, 13:35
no è sata 6 con 32 MB di cache, lo spero che vada la metà del tuo raid...
ah beh se ha 32mb di cache allora ci sta...
ps. sata2=sata 3.0 mbps
sata3=sata 6.0 mbps
@maax: puoi usare programmi tipo norton ghost, ma se fossi in te me ne fregherei bellamente... il mio portatile l'ho piallato subito appena preso e ciao ciao
Visto che si parla di RAID 0, ho un Caviar Black (WD1001FALS) ed attendo un altro Caviar Black (WD1002FAEX ) da configurare entrambi in RAID 0.
Tralasciando le partizioni (credo comunque qualcosa del genere 150 Gb per S.O. e 4 partizioni da circa 400 Gb per Giochi, Documenti e altro).
Il problema è un altro. Sul PC Dell a cui andrò a montarli, ci sono le partizioni di 'fabbrica' (con esse pure quelle per il ripristino). Creando il RAID andrei a perdere tutto. La Dell stessa mi dà piena libertà ad installarci quello che voglio (come dicono loro, il computer è suo, può farci quello che vuole), ovviamente se dovesse andare in assistenza sarebbe opportuno reinstallarci le partizioni originarie.
Come faccio a copiare le partizioni nascoste, magari su un HDD esterno, ed in caso reimpostarle in caso di necessità?
Prima di cancellare la partizione di ripristino ne fai una copia con Acronis True Image o software simile. Nel caso dovessi ripristinarla allora faresti semplicemente il restore della partizione ricreandola come in origine.
Approfitto ulteriormente per chiedere consiglio.
E' arrivato l'HD e appena ho un pò di tempo lo collego e provo con il RAID 0.
Considerando che avrò un volume da 2 TB, vorrei gestirlo in modo appropriato.
Il sistema operativo e i programmi li installo nella stessa partizione? Per i giochi l'idea è quella di avere una partizione a parte.
Poi avrò Documenti, Foto, Musica, Video. Rispettivamente circa 200 Gb, 300 Gb, 400 Gb, 500 Gb. Questi ultimi mi conviene separarli ognuno in una propria partizione (giusto per non avere una partizione di oltre 1 TB)?
Anche se mi vengono i 'brividi', vorrei dedicare una partizione anche ad Ubuntu (i brividi mi vengono perchè quando installai Linux su Raid 0, feci casino con le partizioni, perdendole ovviamente)
Approfitto ulteriormente per chiedere consiglio.
E' arrivato l'HD e appena ho un pò di tempo lo collego e provo con il RAID 0.
Considerando che avrò un volume da 2 TB, vorrei gestirlo in modo appropriato.
Il sistema operativo e i programmi li installo nella stessa partizione? Per i giochi l'idea è quella di avere una partizione a parte.
Poi avrò Documenti, Foto, Musica, Video. Rispettivamente circa 200 Gb, 300 Gb, 400 Gb, 500 Gb. Questi ultimi mi conviene separarli ognuno in una propria partizione (giusto per non avere una partizione di oltre 1 TB)?
Anche se mi vengono i 'brividi', vorrei dedicare una partizione anche ad Ubuntu (i brividi mi vengono perchè quando installai Linux su Raid 0, feci casino con le partizioni, perdendole ovviamente)
Crei il RAID 0, imposti su questo RAID due volumi separati, uno di 120/160GB per il SO e i programmi (il primo volume con le prime parti di disco) ed il secondo per lo spazio rimanente (qui andrai a creare varie cartelle per documenti, musica, ecc.).
Attenzione che parlo di volumi e non di partizioni.
Non credo abbia molto senso fare mille partizioni per musica, dati, foto e così via perchè se poi vuoi dare più spazio ad uno di questi elementi sei costretto a rimodificare tutto il partizionamento.
Se non sbaglio, i volumi sono gestiti dal RAID e Windows li vede come dischi distinti?
Ma in termini di prestazioni e gestione cosa cambia?
Se non sbaglio, i volumi sono gestiti dal RAID e Windows li vede come dischi distinti?
Ma in termini di prestazioni e gestione cosa cambia?
Sì, sono gestiti dal RAID e il SO li gestisce come fossero dischi separati.
Utilizzare questa modalità è meglio, trovi tutte le spiegazioni nei topic dedicati alla creazione del RAID e alla sua configurazione/gestione.
Sì, sono gestiti dal RAID e il SO li gestisce come fossero dischi separati.
Utilizzare questa modalità è meglio, trovi tutte le spiegazioni nei topic dedicati alla creazione del RAID e alla sua configurazione/gestione.
Ho fatto un clone del mio HD (con Acronis) e lo ho parcheggiato su un Caviar Green.
Quando sono andato a creare i volumi per il raid, mi permette di fare solo 2 volumi.
Ci sono delle partizioni di fabbrica che vorrei mantenere (in caso da spedire in RMA), precisamente: 236 mb di FAT 16; 9,9 Gb in NTFS RECOVERY.
Considerando che posso creare solo 2 Volumi, ne imposto il primo con le partizioni di fabbrica e quando basta per il Win 7, il rimanente lo lascio per i dati, in caso creerò alcune partizioni per gestire al meglio lo spazio.
Potrebbe andare bene?
kuabba82
09-04-2011, 19:30
Ragazzi ma se installassi windows 7 64bit in ahci mode mica possono esserci controindicazioni?
Da quanto ho capito al massimo le prestazioni rimangono uguali, non diminuirebbero giusto?
Inoltre, questo hard disk (WD1002FAEX) supporta ncq? Grazie
stefanonweb
14-05-2011, 15:17
E' a piatto singolo?
Sì, il modello da 500Gb è monopiatto, bipiatto quello da 1Tb.
Kurt F1rcItalia
12-06-2011, 01:45
Ragazzi ho acquistato e montato il modello WD1002FAEX, ovvero quello da 1 TB.
Noto che emette costantemente un rumore tipo ronzio, è normale?hmmm... io a case chiuso non sento assolutamente nessun ronzio... le poche volte che l'ho aperto non ho notato cmq nessun rumore...
Ragazzi ho acquistato e montato il modello WD1002FAEX, ovvero quello da 1 TB.
Noto che emette costantemente un rumore tipo ronzio, è normale?
Più rumoroso del Caviar Black c'è soltanto il Raptor, e la differenza è solo nei dati, ma in realtà è una differenza talmente minima che è impercettibile..
Quindi il rumore è normalissimo.. puoi provare a disaccoppiarlo eliminando il rumore generato dalle vibrazioni, ma per eliminare il rumore dell'hd, ossia il rumore dei piatti che girano al suo interno, devi solo comprere un hd silencer (e ti assicuro che alcuni sono spettacolari)..
hmmm... io a case chiuso non sento assolutamente nessun ronzio... le poche volte che l'ho aperto non ho notato cmq nessun rumore...
mmm.. ascolta meglio.. altrimenti significa che o il tuo hd o il tuo udito hanno un problema.. :D
Scherzo, scusa se mi sono permesso.. è vero che la rumorosità è soggettiva, ma un Caviar Black si sente eccome :)
Stefano Landau
30-06-2011, 15:00
Più rumoroso del Caviar Black c'è soltanto il Raptor, e la differenza è solo nei dati, ma in realtà è una differenza talmente minima che è impercettibile..
Quindi il rumore è normalissimo.. puoi provare a disaccoppiarlo eliminando il rumore generato dalle vibrazioni, ma per eliminare il rumore dell'hd, ossia il rumore dei piatti che girano al suo interno, devi solo comprere un hd silencer (e ti assicuro che alcuni sono spettacolari)..
mmm.. ascolta meglio.. altrimenti significa che o il tuo hd o il tuo udito hanno un problema.. :D
Scherzo, scusa se mi sono permesso.. è vero che la rumorosità è soggettiva, ma un Caviar Black si sente eccome :)
Allora sostituendo un Raptor 74gb con un caviar black da 2TB (+ un vertex 2 da 120gb) (togliendo anche un caviar blue da 750 gb) dovrei diminuire rumore e consumi........ con un notevole incremento di spazio e presatzioni!
(In più ho anche un velociraptor 300 che è assolutamente silenzioso)
un velociraptor 300 che è assolutamente silenzioso
certo! http://a5.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc6/200021_10150127953569520_116741984519_6355273_8064758_n.jpg :sofico: :p
Orkozzio
15-07-2011, 21:31
Ciao a tutti, volevo qualche informazione su questi caviar black; vorrei svecchiare il mio unico hd maxtor 7200 giri con uno di questi caviar black visto che per ora gli ssd hanno ancora prezzi troppo proibitivi per le mie tasche.
Mi accorgerei della differenza con il mio attyuale disco?!
Dal sito Wd ci sono molte taglie di questi dischi; quale mi consigliate di prendere?! quali versioni sono monopiatto?
Grazie delle informazioni!:)
Mi unisco al club...montato nel pc nuovo di pacca da qualche giorno. Spettacolare sto disco. Un pò rumoroso ma niente di allarmante. Viaggia mica male.
ragazzi il mio f3 mi sta abbandonando :) provo questo in versione da 2tb :D
Stefano Landau
18-07-2011, 21:13
Mi unisco al club...montato nel pc nuovo di pacca da qualche giorno. Spettacolare sto disco. Un pò rumoroso ma niente di allarmante. Viaggia mica male.
Perchè non hai sentito il raptor!
Io ho nel PC un Raptor 74 gb (10.000 giri per 3.5 pollici) un velociraptor ed un 750 gb caviar blue.
Il raptor si sente distintamente quando lavora (Da dentro il case sotto la scrivania.
Il Caviar Black da 2 TB si sente meno fuori dal case sulla scrivania in un lettore di Hard Disk. In pratica con il disco nudo e crudo sulla scrivania...... si sente meno del caviar dentro al case sotto la scrivania. Non è quindi così rumoroso........(Proverò poi i prossimi giorni quando l'avrò montato dentro al pc......
Ma per vedere quali dischi sono monopiatto e quali no dove bisogna cercare? nelle specifiche WD non c'è scritto.. e in giro nel web c'è chi dice che lo stesso hd è monopiatto e chi dice che è a 2 piatti. mhààààà
in particolare sarei interessato ai modelli sata 6gb/s da 500 e 640 gb
notavo che di caviar black ci sono tanti modelli
WD2002FAEX
WD2002FYPS
WD2001FASSSP
Qualcuno sa le differenze?
Per un raid è meglio prendere la Raid Edition e non i caviar black?
Qualcuno sa le differenze?
Per un raid è meglio prendere la Raid Edition e non i caviar black?
Sul sito WD ci sono le specifiche di tutti i dischi elencate molto chiaramente..
Per i RE, dovrebbero essere dei Caviar Black con qualche leggero perfezionamento (mi pare solo a livello di firmware) in più rivolto proprio al raid.. almeno così ho letto più volte in giro..
I RE dovrebbero avere un doppio cuscinetto a differenza di quello singolo del Black.
Comunque spesso ho letto cose sbagliate riguardo il numero dei piatti..
Se non sbaglio ualcuno diceva che i 500GB (e se non sbaglio addirittura i 640GB) fossero monopiatto.. invece ho scritto a WD (ottimo il supporto) e fra tutti questi dischi:
caviar black
WD6402AAEX SATA 6 Gb/s 3,5 pollici 7.200 640 GB 64 MB
WD5002AALX SATA 6 Gb/s 3,5 pollici 7.200 500 GB 32 MB
WD6401AALS SATA 3 Gb/s 3,5 pollici 7.200 640 GB 32 MB
WD5001AALS SATA 3 Gb/s 3,5 pollici 7.200 500 GB 32 MB
caviar green
WD7500AARX SATA 6 Gb/s 3,5 pollici IntelliPower 750 GB 64 MB
WD7500AARS SATA 3 Gb/s 3,5 pollici IntelliPower 750 GB 64 MB
WD6400AARS SATA 3 Gb/s 3,5 pollici IntelliPower 640 GB 64 MB
WD7500AADS SATA 3 Gb/s 3,5 pollici IntelliPower 750 GB 32 MB
WD6400AADS SATA 3 Gb/s 3,5 pollici IntelliPower 640 GB 32 MB
WD5000AADS SATA 3 Gb/s 3,5 pollici IntelliPower 500 GB 32 MB
L'unico monopiatto è questo:
Caviar Green
WD5000AADS SATA 3 Gb/s 3,5 pollici IntelliPower 500 GB 32 MB
Sul sito WD ci sono le specifiche di tutti i dischi elencate molto chiaramente..
Per i RE, dovrebbero essere dei Caviar Black con qualche leggero perfezionamento (mi pare solo a livello di firmware) in più rivolto proprio al raid.. almeno così ho letto più volte in giro..
grazie, effettivamente è molto dettagliato, non me ne ero accorto
castoner
20-09-2011, 17:13
Salve a tutti, riesumo un attimo il thread per chiedere una informazione.
Devo sostituire il disco del mio PC e avrei intenzione di prendere il Western Digital WD1002FAEX Caviar Black 1TB che è un Sata3.
Dal momento che la mia scheda è sata2 funziona lo stesso (anche se leggermente penalizzato)?
Visto la differenza di costo irrisoria rispetto allo stesso modello sata2 (e in previsione di un futuro cambio di scheda madre) opterei per quello tecnologicamente più avanzato.
Grazie a tutti
Salve a tutti, riesumo un attimo il thread per chiedere una informazione.
Devo sostituire il disco del mio PC e avrei intenzione di prendere il Western Digital WD1002FAEX Caviar Black 1TB che è un Sata3.
Dal momento che la mia scheda è sata2 funziona lo stesso (anche se leggermente penalizzato)?
Visto la differenza di costo irrisoria rispetto allo stesso modello sata2 (e in previsione di un futuro cambio di scheda madre) opterei per quello tecnologicamente più avanzato.
Grazie a tutti
i sata 3 sono leggermente migliori rispetto ai sata 2 , per i consumi che sono stati abbastanza diminuiti, e mi pare che fanno anche un paio di db in meno.. controlla dalle specifiche dettagliate dal sito wd..
per la velocità di trasferimento invece.. anche se è un sata 3 e lo colleghi in sata 2 (chiaramente funziona lo stesso) non cambia niente.. un caviar black da solo non raggiunge i limiti di velocità di una connessione sata2.. potresti sfruttare il fatto che sia un sata 3 solo mettendone altri in raid e collegandoli in sata3..
il thread è di poche pagine, e se te le leggi troverai di sicuro qualche altra informazione ;)
dark_edo
21-09-2011, 07:50
sono molto in dubbio su quale caviar black prendere ... in particolare sono indeciso tra questi due:
- WD5002AALX 500 GB Sata3 32 MB cache
- WD7502AAEX 750 GB Sata3 64 MB cache
la differenza di prezzo è 5 euro, quindi non sto a guardare quello. non capisco se sono entrambi a piatto singolo oppure lo è solo quello da 500 o nessuno.. a guardarli così, credo sia migliore il secondo che ha il doppio della cache.
c'è quella E al posto della L che mi incuriosisce! (AAEX vs AALX)
ps: farò un raid0
il thread è di sole 4 pagine.. facevi prima a sfogliarlo un attimo che a scrivere..
dark_edo
21-09-2011, 09:52
l'ho sfogliato, ma non mi sembra si sia parlato del confronto tra questi due, in particolare del 750 GB
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35657499&postcount=77 uno degli ultimi 3 o 4 post... :doh: :sofico:
del 750gb non ho chiesto, ma escluderei che sia monopiatto..
dark_edo
21-09-2011, 10:12
ok .. ma la mia domanda è un po' più articolata della semplice discussione sul numero di piatti.
mettiamo qualche ipotesi:
- stesso numero di piatti, ma cache doppia dell'altro .. ovviamente è meglio quello con più cache
- 2 piatti 32 MB di cache .. 3 piatti (forse nel 750 GB) 64 MB cache, qual è meglio??
oltretutto ho chiesto se qualcuno sa interpretare le sigle dettate da WD ...
..allora..
le sigle che usa wd non sono rilevanti, e forse non vogliono dire niente (o almeno non per noi utenti finali) lol ..da valutare ci sono le caratteristiche, non le sigle :p ..almeno io penso che sia così..
64mb di cache in teoria è meglio si, ma in pratica non cambia niente.. non so spiegarti meglio, perchè è una cosa che ho letto tempo fa e non è che ne ricordi molto.. ma se googli un pò si trova benissimo spiegato chiaro e tondo ;)
quindi, in linea di massima, io preferirei quello a 32mb ma con un piatto in meno..
comunque, perchè non prendi il 640? 2 piatti e 64mb..
per ultimo, ci sono anche i RE che sono fatti apposta per il raid .. anche se immagino che avrai già fatto le tue valutazioni e avrai scelto i caviar black..
dark_edo
21-09-2011, 11:28
il 640 non lo trovo nel negozio dove intendo fare acquisti. vedrò se riesco a farglieli ordinare ;)
altrimenti mi butto sul "meno piatti, meno cache", quindi?
per me si.. al raid però non mi sono mai interessato, quindi non saprei se nel raid la cache possa influire più del normale.. se non risponde nessun altro quà, una googlata veloce faccela.. ma non penso comunque cambi qualcosa col raid..
riguardo i piatti invece.. c'è una gran confusione :) se proprio vuoi essere sicuro di saper quanti piatti ha un disco, scrivi a loro!! :p
..l'unico monopiatto, di tutti quelli che avevo 'prescelto' come miei possibili acquisti e che avevo elencato nel post che ti ho linkato prima, è il caviar green da 500gb e 32mb.. e ti giuro che ho letto che anche il caviar black da 640 era monopiatto lol :sofico:
dark_edo
21-09-2011, 12:07
se due caviar black stesso modello, ma diversa capacità ... hanno un consumo energetico diverso, quello con consumo minore sarà quello con più o meno piatti?
così senza saper leggere ne scrivere, io direi che quello con meno piatti consuma meno, per via del minor numero di testine.
questo perchè ho notato che tra tutti i Caviar Black Sata6Gbps, quello da 1 TB e quello da 640 GB consumano, in maniera identica, meno di tutti gli altri, a loro volta con un consumo identico.
boh :p lol
il rgionamento fila, ma chissà..
quello da 1tb comunque è 3 piatti sicuro, credo.. quello da 500gb invece sarà da 2 piatti, e consuma più di quello da 1tb.. quindi il consumo non c'entrerebbe sul numero dei piatti.. giusto?
secondo me si tratta di ottimizzazzione, poi inciderà anche il numero dei piatti, ma non dipendrà solo da quello..
spero di aver capito bene quello che volevi dire comunque :p
http://support.wdc.com/contact/index.asp?wdc_lang=it se decidi di scrivere e gli chiedi qualcosa facci sapere :) così si fa un altro pò di chiarezza riguardo i dischi a 2 e 3 piatti anche.. ma il 640 dovrebbe essere sicuro 2 piatti.. spero :p
dark_edo
22-09-2011, 07:51
ho già scritto infatti, sto aspettando una risposta ;)
purtroppo comunque il mio negozio non ha il 640 tra i fornitori :( andrò di 750
è un pò noioso perchè bisogna per forza iscriversi, però in pratica il tipo che ti risponde passa la domanda direttamente ai tecnici del laboratorio WD, quindi la competenza è assicurata...
invece c'è anche un forum di assistenza WD, ci ho scritto 2 o 3 volte ma non mi hanno mai saputo dire niente!! ..apparte scrivi all'assistenza.. lol
dark_edo
22-09-2011, 10:17
ahah ma sai che ho visto il tuo post in quel forum!! comunque sono al secondo step: aspettare la risposta dal dipartimento competente :D
si.. oltre alla storia dei piatti, avevo chiesto anche una cosa riguardo i dati s.m.a.r.t. in un altro thred , ma niente neanche quella volta, se non sempre 'chiedi all'assistenza'....... :p
dark_edo
29-09-2011, 10:53
finalmente ho avuto risposta dal dipartimento Western Digital ed ecco qua le risposte ad alcuni nostri dubbi... il numero di piatti degli hard disk blue e black.
blue
WD10EALX SATA 6 Gb/s 3,5 pollici 7.200 1 TB 32 MB 2 piatti
WD7500AALX SATA 6 Gb/s 3,5 pollici 7.200 750 GB 32 MB 2 piatti
WD5000AAKX SATA 6 Gb/s 3,5 pollici 7.200 500 GB 16 MB 1 piatto
WD3200AAKX SATA 6 Gb/s 3,5 pollici 7.200 320 GB 16 MB 1 piatto
WD2500AAKX SATA 6 Gb/s 3,5 pollici 7.200 250 GB 16 MB 1 piatto
black
WD2002FAEX SATA 6 Gb/s 3,5 pollici 7.200 2 TB 64 MB 3 piatti
WD1502FAEX SATA 6 Gb/s 3,5 pollici 7.200 1,5 TB 64 MB 3 piatti
WD1002FAEX SATA 6 Gb/s 3,5 pollici 7.200 1 TB 64 MB 2 piatti
WD7502AAEX SATA 6 Gb/s 3,5 pollici 7.200 750 GB 64 MB 2 piatti
WD6402AAEX SATA 6 Gb/s 3,5 pollici 7.200 640 GB 64 MB 2 piatti
WD5002AALX SATA 6 Gb/s 3,5 pollici 7.200 500 GB 32 MB 1 piatto
quindi .. tra 32 MB di cache 1 piatto e 64 MB cache 2 piatti .... qual'è preferibile? in raid0. ringrazio Prra che già mi ha consigliato di favorire il minor numero di piatti.. altre risposte?
grazie a te per le informazioni che hai condiviso ;) finalmente un pò di chiarezza!
tralaltro quando avevano risposto a me avevano fatto un errore (almeno credo) sul caviar black sata3 da 500gb.. a me avevano detto che non era un monopiatto, invece ora hanno detto di si.. immagino che sia come hanno detto a te..
dark_edo
29-09-2011, 11:46
accidenti .. speriamo :D
noshalans
11-10-2011, 12:35
Salve a tutti ho un sistema dove uso un SSD come disco primario con OS e un WD1002FAEX che uso come storage e programmi.
La mia domanda è quale dimensione di cluster dovrei impostare durante la formattazione?
phicrand_6358
27-10-2011, 16:22
http://rml527.blogspot.com/2010/10/hdd-platter-database-western-digital-35_3899.html
sfogliando il blog si trovano pure le altre serie e le altre marche... ;)
http://rml527.blogspot.com/2010/10/hdd-platter-database-western-digital-35_3899.html
sfogliando il blog si trovano pure le altre serie e le altre marche... ;)
interessantissimo!
sono andato a curiosare fra i dischi hitachi.. sono fra i dischi più veloci che ci sono, ma in giro ho letto spesso che i loro dischi sono sicuramente in gradino più in basso come qualità costruttiva rispetto ad altri.. però fa dischi interessanti.. ne ha anche con piatti da 640gb e 1tb! ..un hd da 1TB con un solo piatto! :p non l'avrei mai detto! spero che sfornerà qualcosa del genere anche WD sulla linea dei caviar black...
Ragazzi qualcuno di voi ha mai messo un caviar black in un box esterno passivo?
vorrei mettere un caviar black 1tb sata III (quindi a 2 piatti :) ) in un Silverstone SST-TS07B.. è un box passivo, ma ho letto che raffredda bene..
secondo me ci può stare.. tralaltro lo userò solo di tanto in tanto e per poco tempo (nel senso che quando lo utilizzerò non starà collegato giornate intere, ma un mezz'oretta al max insomma), per backup e un pò di storage secondario..
qualcuno ha qualche parere al riguardo?
HELP:muro: :muro: mi è morto il cavia black da 1 gb con tutti i dati dentro aveva nemmeno 6 mesi! I piatti non girano e si sentono degli strani click dentro quando alimentato. Mi servono i dati, posso fa fare un recupero? Qunato mi può costare?
HELP:muro: :muro: mi è morto il cavia black da 1 gb con tutti i dati dentro aveva nemmeno 6 mesi! I piatti non girano e si sentono degli strani click dentro quando alimentato. Mi servono i dati, posso fa fare un recupero? Qunato mi può costare?
è una mia ipotesi, prova a contattare WD, magari ti fanno tutto loro e pure aggratis :) ..l'hai registrato sul sito vero? :stordita:
sisi ho 4 hd nel pc un velociraptor e 3 wd caviar black da 1 tb l'uno e sono tutti registrati. Se fanno scherzi a costo di cambiare tutto rispedisco tutto al mittente! Adesso provo. Intanto ho visto che me lo sostituiscono con rma immediatamente, ma prima devo far recuperare i dati.
sisi ho 4 hd nel pc un velociraptor e 3 wd caviar black da 1 tb l'uno e sono tutti registrati. Se fanno scherzi a costo di cambiare tutto rispedisco tutto al mittente! Adesso provo. Intanto ho visto che me lo sostituiscono con rma immediatamente, ma prima devo far recuperare i dati.
a quindi hai già visto che sul recupero dati WD non offre nessun servizio?
si un servizio lo offrono ma costa da 500 a 1200€... direi che con quei soldi piuttosto ci vado in ferie. Era il disco della musica e dei lavori, non fa nulla recupererò tutta la musica e i lavori pazienza tanto erano conclusi.
Comunque ho provato a cambiare il pcb con uno di un'altro caviar black e i piatti non partono comunque. Mi vedo costretto a fare un RMA e farmene mandare uno nuovo, anche perchè sono quasi 200€ di hd, se contano che nel pc ne ho 3 + un velociraptor in tutto fanno 800 di dischi che ho dato alla wd!:muro:
si un servizio lo offrono ma costa da 500 a 1200€... direi che con quei soldi piuttosto ci vado in ferie. Era il disco della musica e dei lavori, non fa nulla recupererò tutta la musica e i lavori pazienza tanto erano conclusi.
Comunque ho provato a cambiare il pcb con uno di un'altro caviar black e i piatti non partono comunque. Mi vedo costretto a fare un RMA e farmene mandare uno nuovo, anche perchè sono quasi 200€ di hd, se contano che nel pc ne ho 3 + un velociraptor in tutto fanno 800 di dischi che ho dato alla wd!:muro:
effettivamente insieme all'hd nuovo dovrebbero spedirti anche qualcosina tipo premio fedeltà :p
secondo te comunque un caviar black 1tb (sata3.. che dovrebbe anche scaldare un pò di meno risptto ai vecchi sata2 che hanno 1 piatto in più) in un box esterno passivo si può tenere? il box sarebbe questo, (http://www.silverstonetek.com/product.php?pid=310&area=en) che come dissipazione non dovrebbe essere male..
lo userò saltuariamente.. solo per fare un backup ogni tanto e per un pò un pò di storage secondario..
Stefano Landau
04-11-2011, 22:05
Ragazzi qualcuno di voi ha mai messo un caviar black in un box esterno passivo?
vorrei mettere un caviar black 1tb sata III (quindi a 2 piatti :) ) in un Silverstone SST-TS07B.. è un box passivo, ma ho letto che raffredda bene..
secondo me ci può stare.. tralaltro lo userò solo di tanto in tanto e per poco tempo (nel senso che quando lo utilizzerò non starà collegato giornate intere, ma un mezz'oretta al max insomma), per backup e un pò di storage secondario..
qualcuno ha qualche parere al riguardo?
Io eviterei. Ho un black caviar da 2TB nel pc subito dietro una ventola.
Secondo me tutti i dischi dai 7200 giri in su vanno raffreddati. I black caviar in maniera speciale dato che sono ottimizzati per le alte prestazioni.
In più i box esterni (soprattutto se USB 2) non ti permettono di sfruttare le migliori caratteristiche del black caviar. A questo punto, a meno di non usare un box e-sata (o al limite usb3....) usare un black caviar non ha senso. Avresti le prestazioni di un caviar green a 5400 giri al costo e con le limitazioni di temperatura del Black!
Io ho appena preso un NAS del netgear. Nonostante la ventola di raffreddamento gli ho montato al suo interno 2 HD della Samsung da 2TB e 5400 giri. Tanto il nas a più di 20MB/s non va. Però lo puoi lasciare acceso giorni interi senza il minimo problema di surriscaldamento!
E quei due dischi sono pure costati pochissimo in confronto al black caviar nel PC.
Stefano Landau
04-11-2011, 22:31
si un servizio lo offrono ma costa da 500 a 1200€... direi che con quei soldi piuttosto ci vado in ferie. Era il disco della musica e dei lavori, non fa nulla recupererò tutta la musica e i lavori pazienza tanto erano conclusi.
Comunque ho provato a cambiare il pcb con uno di un'altro caviar black e i piatti non partono comunque. Mi vedo costretto a fare un RMA e farmene mandare uno nuovo, anche perchè sono quasi 200€ di hd, se contano che nel pc ne ho 3 + un velociraptor in tutto fanno 800 di dischi che ho dato alla wd!:muro:
Io è un po' di anni che vado avanti a WD. E non ho mai avuto problemi. (partendo addirittura da un 400 MB un bel po' di anni fa se non ricordo male la capacità...... e pensare che ora ho 8GB di RAM)
200 € per un caviar black da 1 TB mi sembrano un po' troppi. Io ho pagato il caviar Black da 2 TB sata 3 (6gbps) circa 130 € iva compresa!
Nel recente ho avuto
1 - Raptor 74 gb
1 - Velociraptor 300 gb
1 - Caviar Blue 750 GB
1 - Black caviar 2TB
il Raptor da 74 GB ha funzionato per 5 o 6 anni senza problemi. Ora riposa in un cassetto da quando l'ho sostituito con un SSD (OCZ Vertex 2)
Anni fa ho avuto una sventura informatica molto istruttiva (e costosa)
Avevo un PC da circa 18 mesi (486 DX 25 mhz con 4 MB di Ram e 200 MB di Hard disk) quando il disco (un quantum) smette di funzionare improvvisamente.
Non avendo mai fatto backup ero abbastanza preoccupato di recuperare i dati in esso contenuti (nulla di fondamentale in realtà..... ma erano dati che ai tempi per me avevano una certa importanza)
Di notte poi non riuscendo a dormire mi sono alzato e il PC è ripartito. Subito ho salvato tutti i dati su alcuni floppy disk.
Dopo qualche giorno poi quel disco è morto definitivamente (ed era costato ai tempi 1.500.000 di lire....... una cifra folle per le mie misere finanze di studente universitario)
Da quella volta i dati importanti li ho sempre backuppati (spesso anche in maniera ridondante, ora ho un NAS con due dischi in raid 1 e 3 HD esterni)
Stefano Landau
04-11-2011, 22:35
effettivamente insieme all'hd nuovo dovrebbero spedirti anche qualcosina tipo premio fedeltà :p
secondo te comunque un caviar black 1tb (sata3.. che dovrebbe anche scaldare un pò di meno risptto ai vecchi sata2 che hanno 1 piatto in più) in un box esterno passivo si può tenere? il box sarebbe questo, (http://www.silverstonetek.com/product.php?pid=310&area=en) che come dissipazione non dovrebbe essere male..
lo userò saltuariamente.. solo per fare un backup ogni tanto e per un pò un pò di storage secondario..
Se il disco lo hai già..... diaciamo che potrebbe anche andare (anche se prenderei un case con una ventola per il black caviar) ma solo per periodi molto brevi.
I caviar black, essendo ottimizzati per le prestazioni sono tra i più caldi come dischi e necessitano di un buon raffreddamento (nel pc nel mio caso è messo attaccato ad una ventola).
Altrimenti il disco tenderà a surriscaldarsi usurandosi molto più velocemente del previsto.
Io nei case esterni metterei solamente dischi a 5400 giri
Ma tu a che temperatura li tieni? la temperatura ideale degli hard disk non è 35-40°?
Hai sicuramente più esperienza di me, quindi se te lo chiedo è perchè mi interessa cosa ne pensi, non per altro, e ti ringrazio per il tuo parere..
Comunque almeno nei primi periodi sarà da tenere sotto controllo per vedere come va insomma, anche se secondo me i veri problemi li avrei solo col periodo estivo (e questo sarebbe anche ovvio)..
Il caviar black da 1TB già cel'ho, ed ora è l'unico disco che sto utilizzando.. ma ho deciso di fare un upgrade per completare il reparto, ossia prendendo ssd, e un altro caviar black da 750GB da mettere come disco interno al posto dell'1TB, che passo nel box esterno perchè mi andava stra largo e mi sembrava inutile prenderne un altro ancora più grande o uguale..
Per ora ho già il box e il 750GB che mi è arrivato ieri (pagato 100€.. era da mesi che progettavo quest'upgrade e non volevo aspettare ancora chissà quanto), e sto aspettando l'ssd per sistemare il tutto.. appena provo quello da 1TB nel box farò sapere a che temperatura sta..
Sinceramente mi sono convinto sull'acquisto del box passivo perchè ho letto su forum non italiani di persone che tengono il caviar black addirittura 24h su 24 e 7g su 7 in box esterni passivi (c'erano scritti ma non ricordo i modelli, però erano comuni box di fascia media, forse anche meno dissipanti del mio).. non mi sognerei mai di fare una cosa del genere, però per come lo userò io sono state cose 'confortanti' da leggere..
Tralaltro l'1TB fin ora per l'utilizzo che faccio del mio unico pc l'ho sempre utilizzato con questo enclosure interno (http://aion.muraq.com/wp-content/uploads/2009/06/smartdrive.JPG) (smart drive neo), e mentre scrivo adesso (il pc è acceso da ieri sera) sta sui 38° con ventola a 400rpm (e forse ha perso anche 1-2° perchè adesso sta lavorando col 750GB montato uno slot più sopra).. soltanto in estate nei giorni in assoluto più caldi ho dovuto aumentare i giri della ventola perchè altrimenti arrivava fino a 45° che considero il limite pericoloso.. e rinunciarci per me è impensabile, perchè sarebbe una fastidiosissima fonte di rumore (l'unica del mio pc).. ad esempio adesso ho collegato anche il 750Gb arrivato ieri per formattarlo e controllarlo col tool della WD e il rumore che fa mi sta dando al nervoso (ovviamnte passando l'1TB nel box esterno, il 750GB andà nello smart drive).. so che può sembrare un controsenso come scelta, però a me sembra perfetta visto che ho prestazioni senza rinunciare al silenzio, e le temperature direi che sono buone..
Comunque questo 750GB ha degli strani tagli sopra alle prese sata (non SULLE prese sata, ma sopra alle prese sata.. quelle sono perfette fortunatamente), non profondissimi, ma non sono certo dei graffietti.. mi è arrivato nella sua bustina elettrostatica sigillata e marchiata WD e con un ottimo imballaggio, quindi è un problema di fabbricazione immagino.. ora vedo di fare delle foto e ve le posto.. più tardi quando lo registro sul sito WD sicuramente chiederò anche a loro (lo shop non ne ha più, e visti i problemi attuali trovo inutile contattare loro, altrimenti li contattavo subito per farmelo cambiare)..
Un altra cosa.. premettendo che entrambi i dischi sono della generazione sataIII e sono collegati su porte sataII e con dei cavi sataIII, sull'1TB ho messo il jumper per settarlo in sataII, e hdtune me lo riconosce come sataII (e senza il jumper effettivamente lo riconosceva sata III).. ho fatto la stessa cosa con il 750GB ma hdtune lo riconosce come sataIII.. so che non è importante, ma comunque è strano.. da cosa potrebbe dipendere? il jumper è inserito bene.. proverò a chiedre anche questo più tardi quando scrivo a WD per la storia dei tagli..
A breve metto le foto di questi tagli.. i test del tool WD comunque li ha superati senza errori, sia il quick che l'extended..
secondo te comunque un caviar black 1tb (sata3.. che dovrebbe anche scaldare un pò di meno risptto ai vecchi sata2 che hanno 1 piatto in più) in un box esterno passivo si può tenere? il box sarebbe questo, (http://www.silverstonetek.com/product.php?pid=310&area=en) che come dissipazione non dovrebbe essere male..
lo userò saltuariamente.. solo per fare un backup ogni tanto e per un pò un pò di storage secondario..
Ciao si effettivamente un caviar black da 1 tb in uno scatolotto usb è un po' un'eresia, considera che dietro alla ventola i miei stanno a 29°/30° se li metto dove non c'e aerazione attiva passano a 45°/48°.
Io per le tue esigenze ci vedrei meglio un caviar green da 3tb con intellispeed, però se hai già il disco beh allora è un'altro discorso.
Ciao si effettivamente un caviar black da 1 tb in uno scatolotto usb è un po' un'eresia, considera che dietro alla ventola i miei stanno a 29°/30° se li metto dove non c'e aerazione attiva passano a 45°/48°.
Io per le tue esigenze ci vedrei meglio un caviar green da 3tb con intellispeed, però se hai già il disco beh allora è un'altro discorso.
abbiamo postato con 1 minuti di differenza :) vedi sopra..
comunque forse dipende anche dal fatto che voi avete molti hd, quindi vi aumentano di più le temperature.. io ne ho solo uno (ora solo temporaneamente ne ho 2 entrambi interni) e per di più in un antec 1200.. correggimi se sbaglio..
ecco le foto dei tagli, dateci un occhiata..
http://imgur.com/Y2Qq9&3gvxm&Fk1Nl&CzmkV&EA1hx#0
http://imgur.com/Y2Qq9&3gvxm&Fk1Nl&CzmkV&EA1hx#1
http://imgur.com/Y2Qq9&3gvxm&Fk1Nl&CzmkV&EA1hx#2
http://imgur.com/Y2Qq9&3gvxm&Fk1Nl&CzmkV&EA1hx#3
ecco le foto dei tagli, dateci un occhiata..
http://imgur.com/Y2Qq9&3gvxm&Fk1Nl&CzmkV&EA1hx#0
http://imgur.com/Y2Qq9&3gvxm&Fk1Nl&CzmkV&EA1hx#1
http://imgur.com/Y2Qq9&3gvxm&Fk1Nl&CzmkV&EA1hx#2
http://imgur.com/Y2Qq9&3gvxm&Fk1Nl&CzmkV&EA1hx#3
Guarda non per portar rogna :sperem: ma quello che mi è morto ha gli stessi segni... ce l'ho quì sulla scrivania e sono proprio gli stessi. Non so dirti quelli dentro, non riesco a vederli, ma credo anche loro. non vorrei fosse una partita così così... :sperem:
Guarda non per portar rogna :sperem: ma quello che mi è morto ha gli stessi segni... ce l'ho quì sulla scrivania e sono proprio gli stessi. Non so dirti quelli dentro, non riesco a vederli, ma credo anche loro. non vorrei fosse una partita così così... :sperem:
se così fosse, considerando che l'ho dovuto pagare 100€ sarebbe proprio il colmo.. :muro: :muro: ma anche tu che ne hai 4 o 5 forse tutti così faresti un affare niente male lol
comunque a WD ho già scritto.. lo shop di disponibili non ne ha più già da prima che mi spedissero il mio, altrimenti contattavo subito direttamente loro.. ma, considerando che mi è arrivato venerdì, eventualmente almeno fino a martedì (per vedere prima cosa dice WD) credo dovrei sicuramente essere in tempo se volessi fare rma o meglio rimborso tramite lo shop.. (un rma tramite lo shop immagino significherebbe mandargli il mio adesso riceverne un altro fra chissà quanto tempo a causa degli eventi in thailandia)
la speranza è che se quei tagli possono davvero essere indice di hd fallati, WD abbia da qualche parte un altro hd uguale pronto pronto da spedirmi..
oppure posso sempre tenermelo finchè non ne avranno di nuovi disponibili e poi fare RMA presso WD, sperando che intanto non mi lasci appiedi.. :stordita:
..diciamo che non mi sono proprio fasciato la testa prima del tempo, ma mi sono preparato al peggio :p
comunque se per caso ti ritrovi con la testa nel pc (lol) e vedi che anche i tuoi hanno questi segnetti, puoi fare la prova a collegarne uno su una porta sataII con un cavo sataIII e mettere il jumper sull'hd per settarlo in sataII e vedere come te lo rileva hdtune? io ho fatto esattamente così per entrambi gli hd e questo nuovo continua a rilevarlo come sataIII...
comunque se per caso ti ritrovi con la testa nel pc (lol) e vedi che anche i tuoi hanno questi segnetti, puoi fare la prova a collegarne uno su una porta sataII con un cavo sataIII e mettere il jumper sull'hd per settarlo in sataII e vedere come te lo rileva hdtune? io ho fatto esattamente così per entrambi gli hd e questo nuovo continua a rilevarlo come sataIII...
Detto fatto, sono tutti segnati e se metto il jumper me li rileva tutti sata 2 altrimenti sata 3.
Detto fatto, sono tutti segnati e se metto il jumper me li rileva tutti sata 2 altrimenti sata 3.
grazie, sei stato molto gentile.. a questo punto devo vedere solo cosa mi dice WD anche riguardo quest'altra cosa..
spero vivamente anche per te che quei segnetti non significhino niente :friend: :p
grazie, sei stato molto gentile.. a questo punto devo vedere solo cosa mi dice WD anche riguardo quest'altra cosa..
spero vivamente anche per te che quei segnetti non significhino niente :friend: :p
..e speriamo in bene resto in attesa di notizie..:doh: :sperem:
Ho beccato un tecnico non proprio all'altezza del buon nome WD.. la prima cosa che mi ha detto è che mi avevano fatto un pacco e l'hd era usato :muro: :p
però forse l'ho fatto ragionare sulla natura dei tagli ed ha rivalutato la cosa.. vi terrò aggiornati..
ho paura che se gli chiedo direttamente io di passare la domanda al laboratorio finisce male.. ma infondo, sono cose che dovrebbe sapere un tecnico da laboratorio, che conosce anche i processi di prudzione, e non un tecnico qualsiasi, per quanto bravo possa essere..
ho lasciato perdere..... quando le cose devono andare storte è inutile insistere :)
se ci vuoi tentare tu fammi sapere :p
Ciao, io ho avuto un super :ciapet: , un mio amico aveva copiato quel mio hd proprio 2 settimane fa, e aveva ancora tutto. Quindi è stato come avere un backup!
Adesso farò l'RMA direttamente in WD con richiesta del disco anticipata, e spedisco a loro il mio con TNT. Ti faccio sapere come va a finire, ma non prima di fine mese. Ciao.
Stefano Landau
08-11-2011, 23:36
Ma tu a che temperatura li tieni? la temperatura ideale degli hard disk non è 35-40°?
Hai sicuramente più esperienza di me, quindi se te lo chiedo è perchè mi interessa cosa ne pensi, non per altro, e ti ringrazio per il tuo parere..
Comunque almeno nei primi periodi sarà da tenere sotto controllo per vedere come va insomma, anche se secondo me i veri problemi li avrei solo col periodo estivo (e questo sarebbe anche ovvio)..
Il caviar black da 1TB già cel'ho, ed ora è l'unico disco che sto utilizzando.. ma ho deciso di fare un upgrade per completare il reparto, ossia prendendo ssd, e un altro caviar black da 750GB da mettere come disco interno al posto dell'1TB, che passo nel box esterno perchè mi andava stra largo e mi sembrava inutile prenderne un altro ancora più grande o uguale..
Per ora ho già il box e il 750GB che mi è arrivato ieri (pagato 100€.. era da mesi che progettavo quest'upgrade e non volevo aspettare ancora chissà quanto), e sto aspettando l'ssd per sistemare il tutto.. appena provo quello da 1TB nel box farò sapere a che temperatura sta..
Sinceramente mi sono convinto sull'acquisto del box passivo perchè ho letto su forum non italiani di persone che tengono il caviar black addirittura 24h su 24 e 7g su 7 in box esterni passivi (c'erano scritti ma non ricordo i modelli, però erano comuni box di fascia media, forse anche meno dissipanti del mio).. non mi sognerei mai di fare una cosa del genere, però per come lo userò io sono state cose 'confortanti' da leggere..
Tralaltro l'1TB fin ora per l'utilizzo che faccio del mio unico pc l'ho sempre utilizzato con questo enclosure interno (http://aion.muraq.com/wp-content/uploads/2009/06/smartdrive.JPG) (smart drive neo), e mentre scrivo adesso (il pc è acceso da ieri sera) sta sui 38° con ventola a 400rpm (e forse ha perso anche 1-2° perchè adesso sta lavorando col 750GB montato uno slot più sopra).. soltanto in estate nei giorni in assoluto più caldi ho dovuto aumentare i giri della ventola perchè altrimenti arrivava fino a 45° che considero il limite pericoloso.. e rinunciarci per me è impensabile, perchè sarebbe una fastidiosissima fonte di rumore (l'unica del mio pc).. ad esempio adesso ho collegato anche il 750Gb arrivato ieri per formattarlo e controllarlo col tool della WD e il rumore che fa mi sta dando al nervoso (ovviamnte passando l'1TB nel box esterno, il 750GB andà nello smart drive).. so che può sembrare un controsenso come scelta, però a me sembra perfetta visto che ho prestazioni senza rinunciare al silenzio, e le temperature direi che sono buone..
Comunque questo 750GB ha degli strani tagli sopra alle prese sata (non SULLE prese sata, ma sopra alle prese sata.. quelle sono perfette fortunatamente), non profondissimi, ma non sono certo dei graffietti.. mi è arrivato nella sua bustina elettrostatica sigillata e marchiata WD e con un ottimo imballaggio, quindi è un problema di fabbricazione immagino.. ora vedo di fare delle foto e ve le posto.. più tardi quando lo registro sul sito WD sicuramente chiederò anche a loro (lo shop non ne ha più, e visti i problemi attuali trovo inutile contattare loro, altrimenti li contattavo subito per farmelo cambiare)..
Un altra cosa.. premettendo che entrambi i dischi sono della generazione sataIII e sono collegati su porte sataII e con dei cavi sataIII, sull'1TB ho messo il jumper per settarlo in sataII, e hdtune me lo riconosce come sataII (e senza il jumper effettivamente lo riconosceva sata III).. ho fatto la stessa cosa con il 750GB ma hdtune lo riconosce come sataIII.. so che non è importante, ma comunque è strano.. da cosa potrebbe dipendere? il jumper è inserito bene.. proverò a chiedre anche questo più tardi quando scrivo a WD per la storia dei tagli..
A breve metto le foto di questi tagli.. i test del tool WD comunque li ha superati senza errori, sia il quick che l'extended..
Se non ricordo male la temperatura limite deve essere di circa 55-60. Al di sotto non dovrebbero esserci grossi problemi. Certò è che più bassa la si riesce a tenere meglio il disco sta!
Io ho alcuni enclosure eserni in metallo che li uso il meno possibile proprio perchè dopo un po' scottano! (però per sembrare che scottano bastano 50° con una superfice metallica)
Adesso farò l'RMA direttamente in WD
a me il tipo che mi ha risposto ha dettoa nche che per via di quei segni forse non l'avrebbero neanche accettato per un rma :stordita:
facci sapere! ciaao
Certò è che più bassa la si riesce a tenere meglio il disco sta!
io spesso ho letto che le temperatura troppo basse a lungo andare fanno seccare prima il lubrificante fra i piatti.. e appunto le temp ideali sono fra i 35 e i 40°..
ma mica hai anche tu qualche hd con i taglietti??
Stefano Landau
19-11-2011, 22:44
a me il tipo che mi ha risposto ha dettoa nche che per via di quei segni forse non l'avrebbero neanche accettato per un rma :stordita:
facci sapere! ciaao
io spesso ho letto che le temperatura troppo basse a lungo andare fanno seccare prima il lubrificante fra i piatti.. e appunto le temp ideali sono fra i 35 e i 40°..
ma mica hai anche tu qualche hd con i taglietti??
secondo me temperature che aumentano la viscosità dei lubrificanti sono molto basse.... , quindi non penso che possano creare problemi. Diciamo che se si riesce a tenere il disco tra i 20 ed i 40 gradi (ma anche i 10 gradi.....) non penso proprio ci siano problemi.
Aggiornamento:
Ho fatto L'RMA direttamente dal sito WD. Ho scelto quello Advanced, dove dai a cauzione il numero di carta di credito e loro ti mandano prima l'Hd nuovo e poi valutano quello vecchio e decidiono se farti pagare il nuovo o farti la garanzia. Inoltre così ho risolto il problema imballaggio, mettendo il mio hd rotto nell'imballo fatto da loro. Se non è imballato correttamente si invalida la garanzia.
Per ora ho ricevuto il nuovo HD e ho spedito il vecchio lo stesso giorno. Vi tengo aggiornati.
grazie..
per i segnetti, secondo me non diranno niente.. si capisce che sono difetti di fabbrica.. è il tizio che avevo beccato io che non era proprio il massimo..
mi aveva anche detto che forse non l'avrebbero neanche accettato in rma per quei segnetti.. e alla fine poi lui è rimasto dell'idea che non erano difetti di fabbrica e che avevo preso una sola e l'hd era usato...... insomma non conclusi niente e mi innervosii soltanto :doh: :p
Piccolo Update, ad oggi dalla WD tutto tace... nessuno mi ha più fatto sapere nulla in merito al mio disco rigido, in compenso quello nuovo va alla grande! Boh adesso gli scrivo una mail poi vediamo.
ciao, volevo chiederti una cosa importante poi ho dimenticato..
il prezzo dell'hd nuovo che ti hanno dato loro qual'è? dove sta scritto?.. te lo dicono loro al momento? eventualmente quindi sai già quanto lo dovresti pagare? se si quanto?
il mio comunque un paio di volte ha fatto dei rumori un pò anomali proprio nelle ultime 2 o 3 settimane (per il resto sembrerebbe sempre prefetto, apparte quei tagli...).. spero di che sia solo una mia impressione.. se ricordo bene anche il tuo sembrava perfetto, poi iniziò a fare rumori strani, e poi non ha più funzionato, giusto? :stordita:
Ciao il costo del disco è quello di listino pieno del fornitore cioè 135,00$ ovvero al cambio attuale 103.50€, questo te lo dicono loro quando decidi il tipo di garanzia.
Anzi ho appena avuto conferma che tutto è andato secondo i piani e senza intoppi.
Ecco di seguito la schermata dei miei prodotti registrati su WD (ti consiglio di farlo), come vedi il primo disco è stato annullato e sostituito dal secondo, gli altri sono ancora ok, inoltre la garanzia sul nuovo disco riprende da dove aveva terminato la vecchia. Ottimo.
http://img254.imageshack.us/img254/7372/immaginenea.jpg
pensavo facessero il prezzo originale, com'era prima dei guai in thailandia..
comunque grazie delle informazioni.. se si romperà anche il mio farò anche io l'rma advanced..
anche se con la fortuna che ho, ho paura che non lo accettano per via dei tagli come mi aveva detto il tecnico dell'assistenza :stordita: ..ad ogni modo penso che se dovrò fare rma non li menzionerò neanche i taglietti..
tu gli hai detto o ti hanno detto qualcosa loro a te riguardo i tagli?
No non me ne ero nemmeno accorto, ma comunque li hanno tutti i miei dischi, anche quello nuovo che mi hanno dato in sostituzione. Secondo me è normale che ci siano, magari fanno parte della lavorazione del corpo in metallo prima che vi siano infilati dentro i componenti.
l'avevo pensata anche io questa cosa.. l'altro caviar black che ho, ha solo qualche lievissimo abbozzo, nulla rispetto all'altro.. però in rete ho trovato anche foto di altri caviar black che lì erano perfetti.. boh!
grazie ancora comunque!
Charlie-Brown
23-12-2011, 14:49
Appena finito di installare win7 64 su un Black Caviar 2 Tb su Mobo Asus Sabertooth 990FX.
Testato subito con Atto bench32 fornisce un valore di 142 Mb/s in scrittura e 155 Mb/s in lettura.
Ho messo i 2 vecchi WD80Gb sata in raid 0 (raiddati con win7 e non da bios) e questo raid ha dato un 113 mb/s in scrittura e lettura...
Sono stupefatto, mi ricordavo valori migliori per il raid. HDD vecchi o secondo voi un problema di raid creato con l'utility di win7 invece che da bios?
Per quanto riguarda il Caviar finora niente da dire, anzi decisamente + silenzioso di quel che mi aspettassi, quasi inudibile... :D con case aperto.
Blackmore89
18-12-2012, 18:24
Ciao a tutti! Ho letto tutto il thread ed è stato molto interessante! :D
Sto per finire lo spazio sul mio HDD (WD Caviar Green WD10EADS 1TB) e ho intenzione di sostituirlo con un Caviar Black WD2002FAEX 2TB, così da continuare ad usare il vecchio come HDD esterno (nel pc ci sta un solo HDD - avete capito bene: uso un caviar green come disco di sistema, ma il pc è un preassemblato...).
Ecco i miei dubbi:
1- Dispongo di interfacca Sata II; montando un HDD sata III dovrò fare qualche operazione particolare? (ho letto qui di Jumper: che roba è?)
2- Il mio attuale HDD lavora ad una temperatura di circa 27° (non ho mai controllato lo stato sotto stress, ma non credo superi di molto i 30°); col caviar black raggiungerei temperature troppo elevate secondo voi?
Grazie a chi vorrà aiutarmi con i miei dubbi!
Ciao si se non sbaglio c'è da ponticellare un jumper la modalità sata 2 sul retro ma credo se ne possa fare anche a meno, per le temperature io ne ho uno sui 30° e due sui 40/50° che viaggiano 24/24h. tutto perfettamente funzionante. Stai tranquillo i black sono dei tank!:cool:
Blackmore89
19-12-2012, 23:06
Ciao si se non sbaglio c'è da ponticellare un jumper la modalità sata 2 sul retro ma credo se ne possa fare anche a meno, per le temperature io ne ho uno sui 30° e due sui 40/50° che viaggiano 24/24h. tutto perfettamente funzionante. Stai tranquillo i black sono dei tank!:cool:
Grazie! Ciao!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.