View Full Version : Costruire oscillatore con trasformatore con aumento del 200% di voltaggio
skeleton
18-07-2010, 13:11
Salve a tutti,
come da titolo cerco suggerimenti per la costruzione di un oscillatore adatto poi ad essere collegato con un trasformatore.
L'incremento del voltaggio deve essere del 200%, ovvero partendo da una differenza di potenziale di 15 V, devo arrivare ai capi del trasormatore con 45 V.
Preferirei non usare transistor.
Non uso NE555 o altri circuiti integrati.
Grazie in anticipo.
Ma come fai a costruire un oscillatore senza componenti attivi?
Se non vuoi usare ne transistor ne circuiti integrati...
skeleton
18-07-2010, 16:31
Ma come fai a costruire un oscillatore senza componenti attivi?
Se non vuoi usare ne transistor ne circuiti integrati...
Chiedevo solo se fosse possibile senza componenti attivi, altrimenti a me andrebero meglio i transistor piuttosto che i circuiti integrati.
la cosa migliore come già detto è un integrato ad hoc che comanda un transistor o simile di potenza.. li trovi anche in free sample!
skeleton
18-07-2010, 17:13
se volessi evitare l'integrato come posso fare??
Qualcuno può postarmi qualche circuito i questo tipo. Oltre a wiki ho trovato questo link (http://www.radiopage.altervista.org/oscillatori.htm), ma nient'altro :(.
quegli oscillatori che hai trovato non sono proprio quelli che servono a te.. quelli sono trasmettitori radio, simili come principio ma diversi come applicazione.. come mai vuoi evitare gli IC?
senza un integrato ti complichi la vita e rischi MOLTO che non funzioni nulla per motivi assurdi da diagnosticare (autooscillazioni e simili..)
skeleton
18-07-2010, 19:28
quegli oscillatori che hai trovato non sono proprio quelli che servono a te.. quelli sono trasmettitori radio, simili come principio ma diversi come applicazione.. come mai vuoi evitare gli IC?
senza un integrato ti complichi la vita e rischi MOLTO che non funzioni nulla per motivi assurdi da diagnosticare (autooscillazioni e simili..)
Semplicemente, perchè vorrei fare il tutto con materiale che ho già a casa, risalente a vecchi circuiti smontati.
skeleton
19-07-2010, 13:13
nessuna idea?
io avevo pensato di usare una cosa simile al campanello con elettromagnete.
Ti ha gia spiegato phcv che ti conviene usare un integrato, se il problema sono i soldi ne puoi trovare anche gratis come sample.
Poi non ho capito se parti da una tensione di 15 v continua oppure alternata.
Suppongo che sia continua dato che parli di oscillatore.
skeleton
19-07-2010, 14:26
Ok mi sono deciso ad acquistare un integrato: le caratteristiche quali devono essere? mi date un nome? visto che vorrei utilizzare l'oscillatore per altri usi esiste un integrato che tanga tensioni da 0 V a 60-70 V con un amperaggio massimo di 5 A??
skeleton
20-07-2010, 10:47
up
alecomputer
20-07-2010, 16:44
Prima di comprare un integrato sarebbe utile partire dallo schema elettrico del circuito che ti serve . Non puoi prendere un integrato cosi a caso .
Per sapere quale e il miglior e schema elettrico da scegliere dovresti dire alcune cose :
1) la tensione di partenza +15V e continua o alternata , e di quanti ampere
dispone questa tensione a +15V . se vuoi in uscita + 70 V a 5A la tensione in ingrasso deve essere almeno +15 V 7-8 A
2) se vuoi un circuito che fornisca da 0 a + 70 V , e inutile utilizzare un oscillatore , meglio utilizzare direttamente un alimentatore partendo dalla tensione di rete 230 V .
1) la tensione di partenza +15V e continua o alternata , e di quanti ampere
dispone questa tensione a +15V . se vuoi in uscita + 70 V a 5A la tensione in ingrasso deve essere almeno +15 V 7-8 A
oddio, per avere 70V 5A in ingresso, supponendo che il circuito sia efficiente al 100% ti servono 23A! supponendo un valore più realistico attorno all'80% siamo a 28A. comunque OK visto che se non sbaglio alimetna da batteria (da trapano quindi adatta a questi assorbimenti) e gli basta una durata minima!
skeleton
20-07-2010, 18:34
costruire un oscillatore con il ne555??
skeleton
21-07-2010, 19:54
Ho trovato questo circuito, ma non ho capito dove collegare l'entrata dell'altro polo del condensatore di uscita del piedino 5.
Ma tu cosa vuoi costruire?
Un generatore di onde quadre, o un inverter? non si capisce nulla.
Ho trovato questo circuito, ma non ho capito dove collegare l'entrata dell'altro polo del condensatore di uscita del piedino 5.
a massa? :mbe:
skeleton
21-07-2010, 20:49
Ma tu cosa vuoi costruire?
Un generatore di onde quadre, o un inverter? non si capisce nulla.
ma un generatore a onde quadre non è anche un inverter?
skeleton
21-07-2010, 20:51
a massa? :mbe:
il condensatore è collegato al 5° piedino e a quel simbolo che indica una messa a terra, cosa dovrei collegarci quindi? niente?
il condensatore è collegato al 5° piedino e a quel simbolo che indica una messa a terra, cosa dovrei collegarci quindi? niente?
quel simbolo sta ad indicare la massa, non la messa a terra...
se guardi bene lo stesso simbolo è disegnato anche altrove nel grafico, e significa che tutti quei punti sono collegati insieme.
skeleton
22-07-2010, 09:21
quel simbolo sta ad indicare la massa, non la messa a terra...
se guardi bene lo stesso simbolo è disegnato anche altrove nel grafico, e significa che tutti quei punti sono collegati insieme.
grazie mille per le info!:D
ma un generatore a onde quadre non è anche un inverter?
Per nulla :D
Da quel circuito non potrai tirarci fuori più di 200 mA(200 sono anche troppi non mi ricordo quale fosse la massima corrente), non so a quale frequenza (non ho voglia di calcolarla, ma comunque non potrai cambiarla se non cambiando le resistenze o mettendo un potenziometro) e le onde quadre non sono il massimo per i trasformatori comuni a 50hz dato che sono progettati per correnti sinusoidali.
skeleton
23-07-2010, 09:12
Per nulla :D
Da quel circuito non potrai tirarci fuori più di 200 mA(200 sono anche troppi non mi ricordo quale fosse la massima corrente), non so a quale frequenza (non ho voglia di calcolarla, ma comunque non potrai cambiarla se non cambiando le resistenze o mettendo un potenziometro) e le onde quadre non sono il massimo per i trasformatori comuni a 50hz dato che sono progettati per correnti sinusoidali.
allora come posso usare un ne555 come inverter?
A te servono 45V ac o 220 v ac?
skeleton
23-07-2010, 09:35
A te servono 45V ac o 220 v ac?
45V ac:stordita:
allora secondo me ti conviene fare un inverter qualsiasi di quelli che trovi su internet http://www.google.it/#hl=it&q=costruire+inverter&aq=f&aqi=g2&aql=&oq=&gs_rfai=&fp=707730455995644
E invece di usare un trasformatore 24/220 ne usi uno 24/45 anche se non so quanto siano reperibili.
skeleton
23-07-2010, 09:57
allora secondo me ti conviene fare un inverter qualsiasi di quelli che trovi su internet http://www.google.it/#hl=it&q=costruire+inverter&aq=f&aqi=g2&aql=&oq=&gs_rfai=&fp=707730455995644
E invece di usare un trasformatore 24/220 ne usi uno 24/45 anche se non so quanto siano reperibili.
ok ho trovato questo:
http://img243.imageshack.us/img243/2223/inverter12220hz7.jpg
http://img503.imageshack.us/img503/7456/componentikz9.jpg
devo cambiare qualche resistenza? e come si calcolano?
Credo che l'unica cosa da cambiare sia il trasformatore, con il secondario a 45 v al posto dei 220 attuali.
Ma cosa ci devi alimentare?
skeleton
23-07-2010, 12:13
Credo che l'unica cosa da cambiare sia il trasformatore, con il secondario a 45 v al posto dei 220 attuali.
Ma cosa ci devi alimentare?
perfetto!:D cmq devo alimentare un alternatore
Hai chiesto anche in qualche altro forum(magari di elettronica)?
Io non ho mai costruito un inverter, ti ho chiesto cosa devi alimentare perchè quel circuito non tira più di 30 w credo, i componenti li hai gia o li devi acquistare?
skeleton
23-07-2010, 13:28
Hai chiesto anche in qualche altro forum(magari di elettronica)?
Io non ho mai costruito un inverter, ti ho chiesto cosa devi alimentare perchè quel circuito non tira più di 30 w credo, i componenti li hai gia o li devi acquistare?
mi mancano solo i transistors che andrò a comprare, speravo in una 50ina di watt, ma vanno bene anche 30:fagiano:
skeleton
23-07-2010, 19:33
ho trovato questo, cosa ne pensate?
http://img708.imageshack.us/i/33760641.png/
skeleton
24-07-2010, 16:56
nessuno?
Quello è un convertitore dc dc, praticamente da una tensione continua di 10-14 volt ne da in uscita 16-35 :)
skeleton
24-07-2010, 17:11
Quello è un convertitore dc dc, praticamente da una tensione continua di 10-14 volt ne da in uscita 16-35 :)
se eliminassi P2, ovvero il potenziometro, e collegassi il piedino 2 e la resistenza R1 direttamente tra R4 ed R5, otterrei 35 volt di continua?
se funzionasse con un altro circuito abbinato al ne555, riuscirei a far funzionare comunque l'alternatore?
se eliminassi P2, ovvero il potenziometro, e collegassi il piedino 2 e la resistenza R1 direttamente tra R4 ed R5, otterrei 35 volt di continua?
se funzionasse con un altro circuito abbinato al ne555, riuscirei a far funzionare comunque l'alternatore?
Non lo so secondo me ti conviene mettere un trimmer, cosi se vuoi puoi cambiare la tensione di funzionamento.
L'alternatore da quanto è?
(ma devi fare un generatore eolico?)
skeleton
25-07-2010, 12:35
Non lo so secondo me ti conviene mettere un trimmer, cosi se vuoi puoi cambiare la tensione di funzionamento.
L'alternatore da quanto è?
(ma devi fare un generatore eolico?)
No, non devo fare un generatore eolico. L'alternatore è da 50 W.
skeleton
27-07-2010, 14:45
up
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.