View Full Version : Corrente continua in alternata e poi di nuovo in continua
skeleton
17-07-2010, 09:33
Salve a tutti,
ho in mente un progetto per far funzionare un motore elettrico con una batteria da 1,5 V per circa 5-10 secondi.
Il problema è che il motore funziona con tensioni 20 volte più alte :doh:, perciò cercando in rete pensavo di usare un trasformatore per corrente alternata.
Quindi il circuito dovrebbe permettere di portare la corrente continua in alternata, di aumentarla attraverso il trasformatore, poi attraverso un radrizzatore (che non so come costruire) e uno regolatore (che livelli i picchi di differenza di potenziale; non trovo immagini su come costruirlo) si riporta il tutto ad una corrente continua che andrà a far funzionare il motore elettrico.
Concludo precisando che sono totalmente ingorante in materia di schemi elettrici "grafici".
PS: preferisco costruirmi i componenti, piuttosto che comprarli, visto che non ho disponibilità economica.
Saluti.
La tua soluzione è un convertitore dc-dc step up. Non è molto semplice, ma costruire un circuito che converta la continua in una alternata, non è da meno.
Se vuoi dare un'occhiata alla voce di wiki, vai qui (http://it.wikipedia.org/wiki/Convertitore_boost).
skeleton
17-07-2010, 10:55
La tua soluzione è un convertitore dc-dc step up. Non è molto semplice, ma costruire un circuito che converta la continua in una alternata, non è da meno.
Se vuoi dare un'occhiata alla voce di wiki, vai qui (http://it.wikipedia.org/wiki/Convertitore_boost).
Molto interessante. Quindi il convertitore boost si può peragonare a trasformatore, solo che cambiano il tipo di correnti in gioco??
Per la sua costruzione, invece, che componenti sono necessari??
Non mi sono mai documentato molto su quel tipo di convertitori. In linea generale: scorre corrente nell'induttore, questo risponde con una tensione ai suoi capi proporzionale alla derivata della corrente; questa tensione è quella che poi avrai in uscita.
Diciamo che il componente critico è l'induttore, devi trovare il valore giusto di induttanza per la tua applicazione(probabilmente te lo devi avvolgere). Invece come circuito oscillatore si può usare un NE555.
Salve a tutti,
ho in mente un progetto per far funzionare un motore elettrico con una batteria da 1,5 V per circa 5-10 secondi.
Il problema è che il motore funziona con tensioni 20 volte più alte :doh:, perciò cercando in rete pensavo di usare un trasformatore per corrente alternata.
Quindi il circuito dovrebbe permettere di portare la corrente continua in alternata, di aumentarla attraverso il trasformatore, poi attraverso un radrizzatore (che non so come costruire) e uno regolatore (che livelli i picchi di differenza di potenziale; non trovo immagini su come costruirlo) si riporta il tutto ad una corrente continua che andrà a far funzionare il motore elettrico.
Concludo precisando che sono totalmente ingorante in materia di schemi elettrici "grafici".
PS: preferisco costruirmi i componenti, piuttosto che comprarli, visto che non ho disponibilità economica.
Saluti.
Dovresti realizzare un'oscillatore tramite transistor o con un qualsiasi integrato atto allo scopo (tipo ne555).
A valle del trasformatore metti un ponte raddrizzatore con condensatori di filtro.
Nota bene che non è detto che anche con il convertitore dc-dc tu riesca ad alimentare il tuo motorino con una sola pila da 1.5v. Se infatti richiede una potenza troppo elevata per cui l'intensità di corrente richiesta alla pila supera la sua corrente di cortocircuito, il motorino non si muove.
Considera l'uso di una pompa di carica al posto del trasformatore.
skeleton
17-07-2010, 11:14
Non mi sono mai documentato molto su quel tipo di convertitori. In linea generale: scorre corrente nell'induttore, questo risponde con una tensione ai suoi capi proporzionale alla derivata della corrente; questa tensione è quella che poi avrai in uscita.
Diciamo che il componente critico è l'induttore, devi trovare il valore giusto di induttanza per la tua applicazione(probabilmente te lo devi avvolgere). Invece come circuito oscillatore si può usare un NE555.
Perdonami, ma ho incominciato da poco a studiare questo tipo di cose, per ealizzare questo progetto.
Quindi io faccio passare corente nell'induttore che genera un campo magetico, poi?
Il circuito oscillatore cos'è e a cosa mi serve??
skeleton
17-07-2010, 11:24
Dovresti realizzare un'oscillatore tramite transistor o con un qualsiasi integrato atto allo scopo (tipo ne555).
A valle del trasformatore metti un ponte raddrizzatore con condensatori di filtro.
Nota bene che non è detto che anche con il convertitore dc-dc tu riesca ad alimentare il tuo motorino con una sola pila da 1.5v. Se infatti richiede una potenza troppo elevata per cui l'intensità di corrente richiesta alla pila supera la sua corrente di cortocircuito, il motorino non si muove.
Considera l'uso di una pompa di carica al posto del trasformatore.
Posso risolvere il problema della pila da 1.5 V usando quella da 18 V dell'avvitatore.
Ho cercato in giro per la rete e ho trovato questo: http://www.radiopage.altervista.org/oscillatori.htm.
Può funzionare una cosa del genere, perchè mi stanno venendo sempre più dubbi sul convertitore step up, in quanto necessito di un circuito semplice.
Interessante il circuito a pompa di carica citato da das. Probabilmente è di più facile realizzabilità rispetto allo step up con induttore.
Comunque ti si presenta un problema che mi sembra difficile da risolvere con un "circuito semplice", per via del fatto che solitamente i circuiti di conversione dc-dc sono realizzati ad-hoc per una applicazione, non esiste uno schema universale che possa andarti bene.
Interessante il circuito a pompa di carica citato da das. Probabilmente è di più facile realizzabilità rispetto allo step up con induttore.
Comunque ti si presenta un problema che mi sembra difficile da risolvere con un "circuito semplice", per via del fatto che solitamente i circuiti di conversione dc-dc sono realizzati ad-hoc per una applicazione, non esiste uno schema universale che possa andarti bene.
originariamente il circuito a pompa di carica è stato ideato per alimentare i diodi led con una singola pila. dato il basso consumo di potenza il circuito permetteva di prosciugare le alcaline...
Per alimentare un motorino però non so quanto il circuito proposto possa andare bene, di solito le correnti in gioco sono piuttosto elevate...
se un motorino da 12v assorbisse 100ma assorbirebbe circa 12*100mA 1.2W
che per una batteria da 1.2V sarebbe circa 1A, e sinceramente dubito che un'alcalina riesca ad erogare un ampere per molto tempo.
eventualmente sarebbe forse più semplice usare uno step-up per caricare un condensatore e quando il condensatore è carico si potrebbe dare corrente al motorino. eventualmente utilizzando uno degli integrati della MAX fatti apposta pere realizzare uno step-up il circuito si ridurrebbe alle poche componenti necessarie a regolare i parametri del circuito.
In ogni caso credo che, se fosse possibile, partire da una batteria da almeno 9V sarebbe preferibile.
skeleton
17-07-2010, 18:09
originariamente il circuito a pompa di carica è stato ideato per alimentare i diodi led con una singola pila. dato il basso consumo di potenza il circuito permetteva di prosciugare le alcaline...
Per alimentare un motorino però non so quanto il circuito proposto possa andare bene, di solito le correnti in gioco sono piuttosto elevate...
se un motorino da 12v assorbisse 100ma assorbirebbe circa 12*100mA 1.2W
che per una batteria da 1.2V sarebbe circa 1A, e sinceramente dubito che un'alcalina riesca ad erogare un ampere per molto tempo.
A me basta meno di una decina di secondi.
eventualmente sarebbe forse più semplice usare uno step-up per caricare un condensatore e quando il condensatore è carico si potrebbe dare corrente al motorino. eventualmente utilizzando uno degli integrati della MAX fatti apposta pere realizzare uno step-up il circuito si ridurrebbe alle poche componenti necessarie a regolare i parametri del circuito.
Non ho capito, però come costruire uno step-up:muro:. Mi aiutate su questo, per favore?
In ogni caso credo che, se fosse possibile, partire da una batteria da almeno 9V sarebbe preferibile.
Ho già provveduto a trovare una batteria da 18 V (quella di un avvitatore, per giunta ricaricabile):D.
skeleton
17-07-2010, 19:34
Per costruire potreste elencarmi e spiegarmi i componenti da usare per questo semplice boost??
http://it.wikipedia.org/wiki/File:Boost_conventions.svg
questi sono esempi, che probabilmente andranno adattati per modificare i valori di uscita...
non sono un circuiti inventati da me, ma lo ho trovato sul web... con un po di ricerca dovresti trovare quasi tutto quello che ti serve.
in particolare controlla tra gli integrati della MAXIM che permettono di ridurre al minimo il numero di componenti necessari. La MAXIM dovrebbe
anche fornire dei campioni gratuiti dietro richiesta sul loro sito.
http://web.ticino.com/aisi/elettronica/Regolatore_Step_Up_12V50V.gif
http://web.ticino.com/aisi/elettronica/regolatore_step_up_12-20V_3A.gif
skeleton
18-07-2010, 13:13
questi sono esempi, che probabilmente andranno adattati per modificare i valori di uscita...
non sono un circuiti inventati da me, ma lo ho trovato sul web... con un po di ricerca dovresti trovare quasi tutto quello che ti serve.
in particolare controlla tra gli integrati della MAXIM che permettono di ridurre al minimo il numero di componenti necessari. La MAXIM dovrebbe
anche fornire dei campioni gratuiti dietro richiesta sul loro sito.
http://web.ticino.com/aisi/elettronica/Regolatore_Step_Up_12V50V.gif
http://web.ticino.com/aisi/elettronica/regolatore_step_up_12-20V_3A.gif
Il fatto è che non voglio usare alcun circuito integrato.
Zuckerbaer
18-07-2010, 13:27
Per costruire potreste elencarmi e spiegarmi i componenti da usare per questo semplice boost??
http://it.wikipedia.org/wiki/File:Boost_conventions.svg
Se vuoi metterti ad autocostruire per il piacere di farlo OK. Se viceversa ti serve qualcosa che funzioni e costi poco lascia perdere i componenti sfusi, spenderesti di più e l' ingombro non sarebbe neanche lontanamente paragonabile ad un prodotto industriale ingegnerizzato in smd.
Fai una ricerca sulla baia con le parole chiave "step up converter" e trovi una marea di piastrine cinesi in SMD belle e pronte a pochi spiccioli, l' unica limitazione è che devi partire da almeno 2.5V
Te ne cito una a caso, la prima della lista:
Step-up Adjustable In DC 2.5-25V Out DC 3-27V 10W Converter
Input: DC 2.5V-25V less than 3A
Output: DC 3.0V-27V less than 2A
Normal rated power:10W
Conversion efficiency: 90%
size:37(L)x31(W)x17(H) mm
Prezzo 7.71 euro spedita.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.