View Full Version : Usare iPad come monitor wireless per utenti Windows? Sì, con MaxiVista
Redazione di Hardware Upg
16-07-2010, 16:13
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/usare-ipad-come-monitor-wireless-per-utenti-windows-si-con-maxivista_33266.html
Interessante soluzione software da parte di Bartels Media, che permette di utilizzare iPad come monitor wireless
Click sul link per visualizzare la notizia.
domthewizard
16-07-2010, 16:34
fico, un monitor da 10" che costa più di 500€ :asd:
Come idea non è male peccato le dimensioni e la risoluzione non proprio da PC, e il mega lag che c'è anche solo a spostare una finestra, essendo wireless i timing ne risentono parecchio.
può essere un'idea per usare un vecchio portatile P4 con monitor 1600x1200 come monitor secondario per un nuovissimo e sbrilluccicante i5 dual core col suo pietosissimo 1366x768...
ma forse viene meglio con un monitor esterno.
@JackZR vuoi dire che 150Mbit/s del Wireless n non bastano? :D
domthewizard
16-07-2010, 17:30
da wikipedia:
In PCIx16, costituito da 16 canali, potendo offrire così il doppio della velocità rispetto allo standard AGP 8x, teoricamente in grado di trasferire 2,5 Gb/s sia in entrata che in uscita ma che si riducono a 250 MB/s per l'encoding utilizzato.
da wikipedia:
Aspetta...un conto è dover renderizzare e visualizzare l'immagine, un altro è visualizzarla e basta :D
ritengo questa cosa, una immane stronzata.
@JackZR
Io in lan wireless giocavo anche a Quake3A... non credo affatto che il lag possa essere così terribile con queste soluzioni.
Del resto l'applicativo è comunque orientato ad applicazioni da ufficio, dove dubito che un po' di lag possa costituire un problema.
erpirata2
16-07-2010, 20:04
Che stronzata è che non esiste per Mac ? Io lo uso da quando è uscito bah ...
Dott.Wisem
17-07-2010, 09:47
ritengo questa cosa, una immane stronzata.Adeguato all'oggetto per cui è stato concepito... :asd:
Che stronzata è che non esiste per Mac ? Io lo uso da quando è uscito bah ...
non è nè un prodotto costruito da apple nè da micosoft.
è un prodotto costruito da un'altra azienda indipendente, che per X motivi avrà deciso di renderla disponibile solo per windows.
cmq è una stronzata, non capisco cosa ci sia da lamentarsi.
erpirata2
17-07-2010, 10:34
non è nè un prodotto costruito da apple nè da micosoft.
è un prodotto costruito da un'altra azienda indipendente, che per X motivi avrà deciso di renderla disponibile solo per windows.
cmq è una stronzata, non capisco cosa ci sia da lamentarsi.
Per Mac ce, lo fa un altra azienda e funziona anche per i game
Dott.Wisem
17-07-2010, 11:28
Per Mac ce, lo fa un altra azienda e funziona anche per i game
Per Mac c'è, lo fa un'altra azienda e funziona anche per i game.
;)
Complimenti, forse questa vince il premio di stronzata piu' inutile dell'anno...
Se avessi un iPad lo userei per tutto tranne che come monitor aggiuntivo :doh:
Manca solo il software che permette di usarlo come chiavetta internet e siamo a posto, si gareggia per il primo premio...
se non sapete che news scrivere fate a meno piuttosto, questa mi sembra una stronzata inutile e senza senso solo per pubblicizzare l'ipad.
Uno dei tipici non-utilizzi dell'aicossso, assieme ai giochi con l'accelerometro e l'App per facebook... sì, sì, leggere i libri in formato elettronico, come no, d'altra parte si legge così tanto, in Italia -.-
C'mon, Hwup, hai saputo scrivere news migliori, negli ultimi anni, diamine, dai...
amd-novello
18-07-2010, 18:23
ma almeno toccando lo schermo si possono mandare input al pc originale come se si interagisse con il mouse?
Avendo l'iPad uno schermo ips, quindi nettamente superiore allo schermo del 99,9% dei pc e dei notebook in circolazione, può essere utile quando è necesaria una più estesa fedeltà e gamma tonale (oltre ad un maggiore angolo di visualizzazione) per esempio quando si deve scegliere o visualizzare un particolare colore durante una sessione di fotoritocco o di grafica iniziata sullo schermo più grande.
Un piccolo monitor di scorta di qualità superiore laddove non si può o non si vuole acquistare un costosissimo monitor ips più grande.
II ARROWS
19-07-2010, 08:16
Per favore giofag... Un monitor 22" IPS da 1680x1050 costa meno di 300$... e un full HD costa quasi come un iPad...
dotlinux
19-07-2010, 08:21
@ II ARROWS
E gli rispondi pure?
Michelangelo_C
19-07-2010, 09:48
ma almeno toccando lo schermo si possono mandare input al pc originale come se si interagisse con il mouse?
Per ora no ma dovrebbero introdurlo nelle prossime versioni. Al momento non accettando input ha davvero poca utilità, ma quando sarà possibile assumerà tutta un'altra connotazione: provate a controllare video da remoto (con qualsiasi dispositivo vi piaccia) e poi mi dite se riuscite ad ottenere prestazioni anche lontanamente vicine a quelle di questo programma.
Per favore giofag... Un monitor 22" IPS da 1680x1050 costa meno di 300$... e un full HD costa quasi come un iPad...
Non ho mica detto che sia una buona cosa comprare un iPad al posto del monitor ips ed utilizzarlo solo per questo.
Ho semplicemente esposto uno dei tantissimi possibili utilizzi dell'iPad.
Un monitor fa solo il monitor...
Un iPad può fare tantissime altre cose, questa è solo una delle tante.
Sentirlo paragonare al prezzo di un monitor è assurdo, come se facesse solo questo.
Facendo la sommatoria di tutto ciò che può essere l'iPad, ne viene fuori un valore aggiunto ben superiore al suo costo.
Un iPad è tanto per fare un esempio:
1. computer ultraportatile per navigare ed email.
2. iPod per ascoltare musica
3. Console portatile per giochi
4 cornice digitale ad alta qualità per presentare o esporre foto
5 strumento per testi, foglio elettronico, presentazioni (office)
6 navigatore gps
7 orologio da scrivania
8 calcolatrice da scrivania
9 strumento per musica
10 strumento ultraportatile per vedere film e video in locale o streaming
11 stazione meteo da scrivania
12 strumento per leggere libri e riviste in qualsiasi parte del mondo
13 organizer personale tipo agenda elettronica
14 tavoletta grafica per fare schizzi e disegni
ecc ecc si può continuare all'infinito.
Quello che caratterizza l'iPad è proprio il suo aspetto camaleontico che manca ad un semplice netbook.
Quando si lancia un app, per es. la calcolatrice diventa una vera e propria calcolatrice a tutti gli effetti.
Lancio l'app dell'orologio siderale e diventa un vero e proprio orologio siderale.
Lancio l'app meteo e diventa una stazione meteo da scrivania a tutti gli effetti.
Andare a dire che una calcolatrice costa meno di 500 euro sarebbe ridicolo, (capite?) quando può fare tutte le altre cose...
Michelangelo_C
19-07-2010, 10:44
Facendo la sommatoria di tutto ciò che può essere l'iPad, ne viene fuori un valore aggiunto ben superiore al suo costo.
Non sono molto d'accordo con questo discorso, o per lo meno vorrei puntualizzarlo.
Praticamente tutti i dispositivi elettronici "intelligenti" hanno questa prerogativa: per esempio se prendi un PDA windows mobile (anche di diversi anni fa) e sommi il prezzo di tutte le funzionalità che può fare in sostituzione ad un apparecchio dedicato, viene fuori un bel risparmio. Il problema è che la maggior parte di queste funzioni sono svolte male, talvolta per l'interfaccia utente spesso semi inutilizzabile talvolta per la scarsa ottimizzazione del programma prodotto da terzi.
Il bello dell'iPad non sta tanto nel numero di funzionalità che fa (che sono sempre molto inferiori a quelle che può fare un comune PC portatile) ma nel come le fa: dall'interfaccia utente (input e output sono davvero ottimali) alla qualità delle applicazioni, grazie anche al controllo operato da apple. Per non parlare dell'autonomia ancora impareggiabile.
Da quel che capisco, la filosofia apple è fare poche cose ma bene, quella microsoft invece è più improntata al general purpose che spesso risulta però in una scarsa qualità per l'utilizzatore finale.
Non sono molto d'accordo con questo discorso, o per lo meno vorrei puntualizzarlo.
Praticamente tutti i dispositivi elettronici "intelligenti" hanno questa prerogativa: per esempio se prendi un PDA windows mobile (anche di diversi anni fa) e sommi il prezzo di tutte le funzionalità che può fare in sostituzione ad un apparecchio dedicato, viene fuori un bel risparmio. Il problema è che la maggior parte di queste funzioni sono svolte male, talvolta per l'interfaccia utente spesso semi inutilizzabile talvolta per la scarsa ottimizzazione del programma prodotto da terzi.
Il bello dell'iPad non sta tanto nel numero di funzionalità che fa (che sono sempre molto inferiori a quelle che può fare un comune PC portatile) ma nel come le fa: dall'interfaccia utente (input e output sono davvero ottimali) alla qualità delle applicazioni, grazie anche al controllo operato da apple. Per non parlare dell'autonomia ancora impareggiabile.
Da quel che capisco, la filosofia apple è fare poche cose ma bene, quella microsoft invece è più improntata al general purpose che spesso risulta però in una scarsa qualità per l'utilizzatore finale.
Forse non mi sono spiegato bene prima ma più o meno la penso come te.
Se lanci la calcolatrice su un netbook è sempre un netbook che svolge il programma di calcolatrice.
Se invece lanci l'app calcolatrice su un iPad, l'iPad si trasforma in una vera e propria calcolatrice di quelle grandi da scrivania. L'input è addirittura migliore di una vera calcolatrice.
Bisognerebbe provarlo per capire come riesca a svolgere egregiamente i compiti più svariati trasformandosi in un attimo in un altro strumento come se fosse stato fatto solo per quello e poi trasformarsi di nuovo in un altro e così via.
Un iPad può fare tantissime altre cose, questa è solo una delle tante.
Se invece lanci l'app calcolatrice su un iPad, l'iPad si trasforma in una vera e propria calcolatrice di quelle grandi da scrivania. L'input è addirittura migliore di una vera calcolatrice.
:mbe:
E' peggio di un prete durante la messa... iPad mica e' un dio... Ne esistevano gia' di tablet... Cosi' come esistevano i cellulari dual sim da decenni e qui sono usciti da qualche anno...
iPhone e iPad sono il classico esempio di quanto possa essere versatile un dispositivo se dietro c'e' un ampio parco software. Android e' un altro esempio, su un HTC Desire prova a metterci Windows Mobile 7, vedi come ti diventa...
In ogni caso, la funzione come monitor (e nemmeno touch tra l'altro, ne esistono gia' di mini-monitor usb esterni touch, pensavo che quello fosse gia' incluso) e' utile solo per chi gia' ha un iPad... E di certo non va ad aggiungersi alle funzioni "divine" che "solo lui sa fare"...
Angelonero87
19-07-2010, 14:15
Non ho mica detto che sia una buona cosa comprare un iPad al posto del monitor ips ed utilizzarlo solo per questo.
Ho semplicemente esposto uno dei tantissimi possibili utilizzi dell'iPad.
Un monitor fa solo il monitor...
Un iPad può fare tantissime altre cose, questa è solo una delle tante.
Sentirlo paragonare al prezzo di un monitor è assurdo, come se facesse solo questo.
Facendo la sommatoria di tutto ciò che può essere l'iPad, ne viene fuori un valore aggiunto ben superiore al suo costo.
Un iPad è tanto per fare un esempio:
1. computer ultraportatile per navigare ed email.
2. iPod per ascoltare musica
3. Console portatile per giochi
4 cornice digitale ad alta qualità per presentare o esporre foto
5 strumento per testi, foglio elettronico, presentazioni (office)
6 navigatore gps
7 orologio da scrivania
8 calcolatrice da scrivania
9 strumento per musica
10 strumento ultraportatile per vedere film e video in locale o streaming
11 stazione meteo da scrivania
12 strumento per leggere libri e riviste in qualsiasi parte del mondo
13 organizer personale tipo agenda elettronica
14 tavoletta grafica per fare schizzi e disegni
ecc ecc si può continuare all'infinito.
Quello che caratterizza l'iPad è proprio il suo aspetto camaleontico che manca ad un semplice netbook.
Quando si lancia un app, per es. la calcolatrice diventa una vera e propria calcolatrice a tutti gli effetti.
Lancio l'app dell'orologio siderale e diventa un vero e proprio orologio siderale.
Lancio l'app meteo e diventa una stazione meteo da scrivania a tutti gli effetti.
Andare a dire che una calcolatrice costa meno di 500 euro sarebbe ridicolo, (capite?) quando può fare tutte le altre cose...
Parola di Steve, rendiamo grazie a Steve :ave: :ave: :ave:
Parola di Steve, rendiamo grazie a Steve :ave: :ave: :ave:
AHUHAUAUHAHUUAHHAUA e' quello che ho detto io sopra:
:mbe:
E' peggio di un prete durante la messa... iPad mica e' un dio...
[...]
E di certo non va ad aggiungersi alle funzioni "divine" che "solo lui sa fare"...
Pero' la tua rende di piu' ahhahaahahahhaha
Diciamo insieme: "kyrie eleison" :asd:
Anzi... iKyrie Eleison :rotfl:
Dott.Wisem
19-07-2010, 19:54
Vorrei ricordare che l'iPad non presenta porte USB, non presenta slot per microSD, non presenta fotocamera né webcam, il browser, come per l'iPhone, non è in grado di mostrare contenuti Flash, il sistema operativo non gestisce ancora il multitasking. Dalla rete apprendo anche che la versione di Keynote (software di presentazioni) per Mac non è compatibile con quella per iPad. Ed anche Pages (il programma di elaborazione testi della suite iWork) non è compatibile con quello del Mac. Inoltre, la fruizione degli ebook non è ottimale, essendo che il display non usufruisce di tecnologie atte a non affaticare la vista, quali E-ink o Pixel Qi. Infine, alcuni segnalano come il sistema si blocchi spesso con temperature estive elevate.
Non escludo che qualcuno acquisti l'iPad perché ne vuole fare un uso professionale. Ma proprio questi ultimi, secondo me, saranno quelli che più si incazzeranno per le sue limitazioni, ed alla fine ritorneranno sul loro fido notebook o netbook.
In tre mesi Apple ha venduto 3 milioni di iPad. Superfluo batte Necessario 1-0.
Vorrei ricordare che l'iPad non presenta porte USB, non presenta slot per microSD, non presenta fotocamera né webcam, il browser, come per l'iPhone, non è in grado di mostrare contenuti Flash, il sistema operativo non gestisce ancora il multitasking. Dalla rete apprendo anche che la versione di Keynote (software di presentazioni) per Mac non è compatibile con quella per iPad. Ed anche Pages (il programma di elaborazione testi della suite iWork) non è compatibile con quello del Mac. Inoltre, la fruizione degli ebook non è ottimale, essendo che il display non usufruisce di tecnologie atte a non affaticare la vista, quali E-ink o Pixel Qi. Infine, alcuni segnalano come il sistema si blocchi spesso con temperature estive elevate.
Non escludo che qualcuno acquisti l'iPad perché ne vuole fare un uso professionale. Ma proprio questi ultimi, secondo me, saranno quelli che più si incazzeranno per le sue limitazioni, ed alla fine ritorneranno sul loro fido notebook o netbook.
In tre mesi Apple ha venduto 3 milioni di iPad. Superfluo batte Necessario 1-0.
Ecco il mio nuovo dio :)
Aggiungo che per avere un buon risultato, bisognera' attendere la seconda versione di iPad. In ogni caso certe mancanze hardware non le concepisco proprio (espandibilita' anche solo tramite microsd, che sara' mai uno sputo in piu' di spazio? E una mini-usb che anche quella c'e' sui cellulari? Almeno queste due potevano metterle, per il software si rimedia con aggiornamenti, per questo no... La fotocamera e webcam possono anche mancare).
amd-novello
20-07-2010, 00:25
ma il lettore di sd non c'è come accessorio opzionale
a pagamento ma c'è
ma il lettore di sd non c'è come accessorio opzionale
a pagamento ma c'è
C'e' o non c'e'? Limonce', chi non c'e' c'e' :asd:
amd-novello
20-07-2010, 10:14
ma non si scrive così?
"ma il lettore di sd non c'è come accessorio opzionale
Ma a pagamento c'è"
oppure
"ma il lettore di sd c'è come accessorio opzionale
a pagamento ma c'è"
Cosi' come l'hai detta tu sembra esattamente " non c'e' ma c'e' " :D
amd-novello
20-07-2010, 10:27
la prima era una domanda
Ah. Scusa ma senza il "?" non l'avevo capito...
amd-novello
20-07-2010, 11:06
lol
Dott.Wisem
20-07-2010, 13:39
la prima era una domandaQuella frase non la capisco anche se ci metti il punto interrogativo.
Proviamo a metterlo (insieme ad un po' di punteggiatura):
"Ma il lettore di sd non c'è come accessorio opzionale?
A pagamento, ma c'è."
Cioè, sopra fai una domanda e sotto ti rispondi? :D
Quella frase non la capisco anche se ci metti il punto interrogativo.
Proviamo a metterlo (insieme ad un po' di punteggiatura):
"Ma il lettore di sd non c'è come accessorio opzionale?
A pagamento, ma c'è."
Cioè, sopra fai una domanda e sotto ti rispondi? :D
Ah ecco, non sono io allora che non ci arrivo... O e' una domanda unica
"Ma il lettore di sd non c'e' come accessorio opzionale?
Nemmeno a pagamento?"
Oppure sta rispondendo ad una domanda di un altro utente, senza aver quotato ne' copiato ed incollato:
Utente1: Ma il lettore di sd non c'e' come accessorio opzionale?
amd-novello: Si', a pagamento, ma c'e'.
Altrimenti non capisco :mc:
EDIT: nessun utente ha chiesto del lettore di sd, quindi era tutta una domanda unica...
amd-novello
20-07-2010, 23:52
l'hai chiesto tu e se non ti ricordi sei grave :D
l'hai chiesto tu e se non ti ricordi sei grave :D
Io? E dove?
In ogni caso certe mancanze hardware non le concepisco proprio (espandibilita' anche solo tramite microsd, che sara' mai uno sputo in piu' di spazio? E una mini-usb che anche quella c'e' sui cellulari? Almeno queste due potevano metterle, per il software si rimedia con aggiornamenti, per questo no... La fotocamera e webcam possono anche mancare).
Sarebbe questa la domanda? Io mica ho chiesto nulla...
Comunque rimane la tua frase:
"Ma il lettore di sd non c'è come accessorio opzionale?
A pagamento, ma c'è."
nella quale fai una domanda e ti rispondi da solo :asd:
Vabbe', visto che ci siamo, questo accessorio opzionale (opzionale un lettore microsd e' come dire che su un'auto l'ABS e' opzionale :asd:) quanto costa e com'e'? Integrato o esterno? Se e' esterno come penso, e' inutilissimo...
Tra l'altro guardavo gli accessori e io non lo vedo.... C'e' solo il dock che tra l'altro quasi non ha le connessioni necessarie per essere un dock...
amd-novello
21-07-2010, 10:17
si è esterno e si chiama photo qualcosa :D
è un lettore di sd in pratica
si è esterno e si chiama photo qualcosa :D
è un lettore di sd in pratica
Si si capito, e' questo che avevo visto:
http://store.apple.com/it/product/MC531ZM/A?fnode=MTc0MjU4NjE&mco=MTcyMTgxODY
spettacolo.... 29 euro un accessorio che sugli altri tablet esiste gia'... Figo... http://digilander.libero.it/baboo85/sisi.gif
amd-novello
21-07-2010, 11:39
almeno apple si distingue :D
almeno apple si distingue :D
Esatto :asd:
Che poi l'ho visto dal vivo (non acceso che era di un tizio americano in riunione durante una pausa e non era presente nella sala), non e' male anzi... Pero' a pensare quanto costa, cosa offre e cosa potrebbe invece offrire...
No.
Se le alternative cinesi non fossero con una quantita' di ram ridicola anche quasi per uno smartphone (128MB? Ci gira a pelo Android 1.7 preinstallato) e un'autonomia che forse usarlo collegato alla corrente e' meglio (2 ore? ok la batteria da 1600mAh (strano conoscendo i cinesi tra l'altro) ma 2 ore sono poche), prenderei volentieri uno di quelli.
Attendero' con ansia l'uscita a valanga di tablet di altre marche e valutero' l'acquisto di quelli con Android.
amd-novello
21-07-2010, 12:08
credo sia molto buono e reattivo ma costa veramente troppo
chissà con la prossima versione cosa si inventano
credo sia molto buono e reattivo ma costa veramente troppo
chissà con la prossima versione cosa si inventano
Semplice, l'iPad come doveva essere. Con lettore SD o microSD tanto per cominciare:
http://www.beatpull.net/wp-content/uploads/2010/02/stonevsipad.jpg
:asd: pero' della fotocamera me ne sbatterei, va bene la webcam ma che fai le foto con l'ipad? :mbe: Mica tanto comodo...
amd-novello
21-07-2010, 17:19
si infatti la camera serve a niente, ma per quella funzione face time con il wifi è figo avere una camerina frontale
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.