PDA

View Full Version : 16 milioni di GPU ATI Radeon con supporto DirectX 11


Redazione di Hardware Upg
16-07-2010, 11:24
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/16-milioni-di-gpu-ati-radeon-con-supporto-directx-11_33255.html

E' questo il nuovo valore record raggiunto, in termini di vendite, da AMD con le proprie soluzioni DirectX 11 presentate da Settembre 2009

Click sul link per visualizzare la notizia.

LCol84
16-07-2010, 11:28
440 vs 235 milioni di vendite. Che roba... La divisione grafica di AMD va a gonfie vele

randy88
16-07-2010, 11:33
440 vs 235 milioni di vendite. Che roba... La divisione grafica di AMD va a gonfie vele

hanno paticamente raddoppiato.


se lo meritano. hanno lavorato ottimamente negli ultimi anni.

Metallurgico
16-07-2010, 11:41
grande ati..
e ora aspettiamo la botta delle HD6000 XD

piererentolo
16-07-2010, 11:44
Forza AMD, forza ATI, i tempi cupi son passati!
Adesso però tifo Nvidia, un po' di sana concorrenza non fà mai male a noi consumatori

Nemios
16-07-2010, 11:46
Benché cambi scheda video molto raramente, in genere seguo l'andamento tecnologico.
In questi ultimi mesi però ho completamente abbandonato nVidia. Ci ho rinunciato. Con tutti quei cambi di nomi fasulli non ci ho capito più niente e oramai seguo solo AMD/ATI.

DeAndreon
16-07-2010, 11:59
i prezzi delle soluzioni 5000 sono ancora alti... Spero in un ribasso per comprarmi una scheduzza oppure l'uscita della serie 6000 ;) Comunque se li meritano pienamente i dindini perchè sono riusciti ad avere la supremazia soprattutto nell'ambito directx 11.

McB
16-07-2010, 12:05
E pensare che 2 anni fa si diceva che comprare ati è stato un grande errore da parte di amd. Ora invece è il reparto che le porta praticamente più profitto. Sono proprio contento. :)

Kharonte85
16-07-2010, 12:13
Negli ultimi 2 anni si sono ripresi con gli interessi e se lo meritano sicuramente (aiutati dagli errori e dai ritardi di nvidia)...peccato che al momento viviamo il paradosso di avere delle schede grafiche della serie HD5000 che costavano di meno un anno fa rispetto ad ora.

E poi Nvidia sta tornando in grande stile con il GF104...vedremo come si evolveranno le cose nel futuro.

Invece cio' che per l'ennesima volta (dopo il flop delle dx10) fa cilecca è l'implementazione delle nuove dx11...:doh:

viper-the-best
16-07-2010, 12:19
presentate da NVIDIA nel corso dei mesi compresi tra Aprile e Giugno e disponibili sugli scaffali.


:stordita:



poteva essere una battuta carina :D

ovviamente le schede gtx 400 vanno bene e vendono anche discretamente :)

McB
16-07-2010, 12:19
Invece cio' che per l'ennesima volta (dopo il flop delle dx10) fa cilecca è l'implementazione delle nuove dx11...:doh:

Purtroppo è per via che le console sono dx9 e i giochi li programmano prima lì e poi adeguano alla ca**o di cane su pc. Dico almeno fare un porting decente invece di avere tanti giochi che vanno peggio su pc da 1500 euro in confronto alle console. :muro:

Stappern
16-07-2010, 12:28
finchè non esce la prossima generazione di console ,parliamo di aria fritta co ste schede video

betha
16-07-2010, 12:56
i prezzi delle soluzioni 5000 sono ancora alti... Spero in un ribasso per comprarmi una scheduzza oppure l'uscita della serie 6000 ;) Comunque se li meritano pienamente i dindini perchè sono riusciti ad avere la supremazia soprattutto nell'ambito directx 11.

soprattutto per quanto riguarda la tesselation :D

marchigiano
16-07-2010, 13:00
E pensare che 2 anni fa si diceva che comprare ati è stato un grande errore da parte di amd. Ora invece è il reparto che le porta praticamente più profitto. Sono proprio contento. :)

quoto... tutti maghi della finanza :asd:

tornando alla notizia, davvero ottima amd a produrre anche la 5450 a 4 soldi con pure l'uscita hdmi, mi chiedevo però come si posiziona in potenza rispetto alle migliori gpu integrate nelle MB tipo le HD4200 o nvidia 8200. perchè poi il salto alla 5670 mi pare eccessivo...

nickfede
16-07-2010, 13:19
quoto... tutti maghi della finanza :asd:

tornando alla notizia, davvero ottima amd a produrre anche la 5450 a 4 soldi con pure l'uscita hdmi, mi chiedevo però come si posiziona in potenza rispetto alle migliori gpu integrate nelle MB tipo le HD4200 o nvidia 8200. perchè poi il salto alla 5670 mi pare eccessivo...

Calma.....Ati fu acquisita per 5,4 Miliardi di $ (una Azienda Fabless).......in questo trimestre l'utile della divisione Grafica è di 33 Milioni di $ (su 440 Milioni di fatturato)........

...per me rimane ancora una operazione finanziariamente errata......in futuro magari non sarà più così....vediamo....

marchigiano
16-07-2010, 13:27
si ma magari da ati hanno pure attinto tecnologie che hanno trasferito alle cpu, che ne sai... magari istruzioni per le cache o multimediali... se guardi anche le cpu sono migliorate parecchio da quando hanno preso ati, prima con gli althon64 e phenom1 annaspavano di brutto

xseries86
16-07-2010, 13:38
anche se è un po OT girando ho beccato questa notizia
http://www.centerzone.it/nvidia/taglio-prezzi-per-la-radeon-hd-5830-9411.html ;)

AndreaG.
16-07-2010, 13:40
si ma magari da ati hanno pure attinto tecnologie che hanno trasferito alle cpu, che ne sai... magari istruzioni per le cache o multimediali... se guardi anche le cpu sono migliorate parecchio da quando hanno preso ati, prima con gli althon64 e phenom1 annaspavano di brutto

no guarda... gli A64 spaccavano di brutto, specie ai tempi del 939 degli x2.... ti ricordo che si confrontavano con i P4/P4D.

Dopo aver comprato Ati se ne sono usciti con Phenom che ha fatto pietà (fatti del tutto non legati fra loro ovviamente visto i tempi di progettazione)

nickfede
16-07-2010, 13:44
si ma magari da ati hanno pure attinto tecnologie che hanno trasferito alle cpu, che ne sai... magari istruzioni per le cache o multimediali... se guardi anche le cpu sono migliorate parecchio da quando hanno preso ati, prima con gli althon64 e phenom1 annaspavano di brutto

non stò dicendo che hanno speso 5,4 B$ per nulla....:D ....e ci mancherebbe.....solo che mi pare sia ancora lontano dall'essere stato un buon affare........ad oggi almeno.....

Capozz
16-07-2010, 13:47
Calma.....Ati fu acquisita per 5,4 Miliardi di $ (una Azienda Fabless).......in questo trimestre l'utile della divisione Grafica è di 33 Milioni di $ (su 440 Milioni di fatturato)........

...per me rimane ancora una operazione finanziariamente errata......in futuro magari non sarà più così....vediamo....

Ati venne sopravvalutata all'epoca, ma il suo contributo di certo non va misurato in ambito puramente economico: adesso amd ha un know how completo per quanto riguarda le gpu, cosa che gli ha permesso e gli permetterà di creare chipset integrati di qualità, Llano e soluzioni gpu+cpu integrate, sfruttare a pieno opencl e gpu computing, piattaforme notebook ottime a prezzi accessibili.
Intel, pur essendo 10 volte più grossa, non può permettersi tutto ciò. C'ha provato con larrabee ed ha fallito clamorosamente.

tanica83
16-07-2010, 13:52
complimenti ad ATI :sofico:

Maury
16-07-2010, 14:30
L'acquisto di ATI da parte di AMD è stata la mossa più furba che potesse fare, è l'unico modo che aveva per poter fronteggiare il futuro in modo roseo, l'ha pagata tanto ma ha acquisito tante di quelle conoscenze e possibilità future da fare spavento, e questo sia nel settore CPU (dove Fusion è portante per AMD) sia in ambito grafico.

ATI sta ripagando alla grande e il venduto DX11 ne è la prova, bravissimi ;)

xxxyyy
16-07-2010, 14:44
Che bello... e intanto a software siamo fermi al 2002/2004... :rolleyes:

A quando le DX12?

marchigiano
16-07-2010, 14:44
no guarda... gli A64 spaccavano di brutto, specie ai tempi del 939 degli x2.... ti ricordo che si confrontavano con i P4/P4D.

Dopo aver comprato Ati se ne sono usciti con Phenom che ha fatto pietà (fatti del tutto non legati fra loro ovviamente visto i tempi di progettazione)

gli a 64 sono andati forte finchè non è arrivato conroe... da li in poi amd è morta, si è ripresa solo un po con il p2 ma comunque sta dietro a prestazioni, ok che il mercato è nella fascia bassa...

ndrmcchtt491
16-07-2010, 15:06
Invece cio' che per l'ennesima volta (dopo il flop delle dx10) fa cilecca è l'implementazione delle nuove dx11...:doh:

Purtroppo è per via che le console sono dx9 e i giochi li programmano prima lì e poi adeguano alla ca**o di cane su pc. Dico almeno fare un porting decente invece di avere tanti giochi che vanno peggio su pc da 1500 euro in confronto alle console. :muro:

finchè non esce la prossima generazione di console ,parliamo di aria fritta co ste schede video

Quoto tutto

psychok9
16-07-2010, 15:08
Speriamo continui così... nVidia ha ancora un eccessivo grip derivato dal brand e dalle famose bustarelle... Quindi, al momento, un guadagno di share sul totale di AMD può farci solo bene... altrimenti le prossime schede video chi li progetta se non ci sono i soldi?

psychok9
16-07-2010, 15:09
gli a 64 sono andati forte finchè non è arrivato conroe... da li in poi amd è morta, si è ripresa solo un po con il p2 ma comunque sta dietro a prestazioni, ok che il mercato è nella fascia bassa...

E sai anche il perché. Se un azienda investe tanto da superare il concorrente... e poi però NON ha un adeguato ritorno economico con le vendite... come può investire in ricerca e sviluppo? Questo succede quando la concorrenza è falsata, e Intel ha pagato una minima parte dei danni che ha procurato ad AMD e ai consumatori.
Senza soldi non si va da nessuna parte.

psychok9
16-07-2010, 15:11
Ati venne sopravvalutata all'epoca, ma il suo contributo di certo non va misurato in ambito puramente economico: adesso amd ha un know how completo per quanto riguarda le gpu, cosa che gli ha permesso e gli permetterà di creare chipset integrati di qualità, Llano e soluzioni gpu+cpu integrate, sfruttare a pieno opencl e gpu computing, piattaforme notebook ottime a prezzi accessibili.
Intel, pur essendo 10 volte più grossa, non può permettersi tutto ciò. C'ha provato con larrabee ed ha fallito clamorosamente.

Speriamo, non vorrei trovarmi di nuovo a pc "Intel compatibili"... :(
Prossimi acquisti, salvo flop clamorosi, solo AMD :)
W la concorrenza :)

McB
16-07-2010, 15:13
E sai anche il perché. Se un azienda investe tanto da superare il concorrente... e poi però NON ha un adeguato ritorno economico con le vendite... come può investire in ricerca e sviluppo? Questo succede quando la concorrenza è falsata, e Intel ha pagato una minima parte dei danni che ha procurato ad AMD e ai consumatori.
Senza soldi non si va da nessuna parte.

Niente di più vero.

BieSseA
16-07-2010, 15:20
Ben fatta AMD/ATi son veramente fiero del loro lavoro... ora è Nvidia che deve inseguire... ormai è così da più di un anno!
Grandiosi!

DukeIT
16-07-2010, 15:38
gli a 64 sono andati forte finchè non è arrivato conroe... da li in poi amd è morta, si è ripresa solo un po con il p2 ma comunque sta dietro a prestazioni, ok che il mercato è nella fascia bassa...Non esiste il mercato delle prestazioni e basta, un prodotto và valutato nel rapporto tra prestazioni e prezzo.
Se un prodotto costa dieci volte tanto ed è più veloce 1 volta e mezza, è migliore? Ha migliori prestazioni, ma tutti sceglierebbero quello che costa 10 volte di meno.
Se tieni in considerazione il rapporto prestazioni/prezzo, ti accorgerai che AMD ha prodotti ottimi sotto tutti i profili e per qualsiasi utilizzo: per il gioco, dove quando hai una buona CPU sei a posto (avere il "massimo" non dà particolari benefici), e per utilizzi più specifici per la CPU, in particolare con i nuovi esacore.

psychok9
16-07-2010, 15:40
Non esiste il mercato delle prestazioni e basta, un prodotto và valutato nel rapporto tra prestazioni e prezzo.
Se un prodotto costa dieci volte tanto ed è più veloce 1 volta e mezza, è migliore? Ha migliori prestazioni, ma tutti sceglierebbero quello che costa 10 volte di meno.
Se tieni in considerazione il rapporto prestazioni/prezzo, ti accorgerai che AMD ha prodotti ottimi sotto tutti i profili e per qualsiasi utilizzo: per il gioco, dove quando hai una buona CPU sei a posto (avere il "massimo" non dà particolari benefici), e per utilizzi più specifici per la CPU, in particolare con i nuovi esacore.

Spesso le cpu Intel di fascia alta in effetti vengono acquistate "a prescindere" senza considerare che risparmiando con una cpu AMD, a parità di costo totale, avremmo prestazioni gaming superiori.

LZar
16-07-2010, 16:34
Calma.....Ati fu acquisita per 5,4 Miliardi di $ (una Azienda Fabless).......in questo trimestre l'utile della divisione Grafica è di 33 Milioni di $ (su 440 Milioni di fatturato)........

...per me rimane ancora una operazione finanziariamente errata......in futuro magari non sarà più così....vediamo....

33 * 4 = 132 milioni di utile annuo se i risultati continuassero così.
Su 5,4 miliardi, è un 2,5% annuo. Considerando che l'obbiettivo principale dell'acquisizione di ATI non era probabilmente quello di fare un investimento ma di ottenere know how tecnologici e completare le proprie strategie produttive, un 2,5% non mi sembra malaccio.

Mparlav
16-07-2010, 16:53
L'anno scorso erano 235M con 17M di utile. Quest'anno sono 440M con 33M.
Non si può certo dire che vada a gonfie vele se paragonato al rapporto fatturato/utile di molte aziende IT, ma è cmq meglio dei tanti trimestri dal 2007 al 2009 fatti in perdita nel settore grafico.
In ogni caso, in parte spiega perchè Amd non possa ridurre i prezzi delle sue schede video discrete.

LZar
16-07-2010, 17:42
si ma non credo si debba guardare solo a quello che è il guadagno (utile) che ha portato ati in amd, a parte il know/how io credo che amd stessa risparmia un fracasso di soldi quando produce un notebook interamente a casa piuttosto che andare a comprare da tizio caio e sempronio vga, chipset... ed il risparmio si può considerare un guadagno.

Appunto. Ed in più ATI fa anche dell'utile. Difficile chiedere di più.


L'anno scorso erano 235M con 17M di utile. Quest'anno sono 440M con 33M.
Non si può certo dire che vada a gonfie vele se paragonato al rapporto fatturato/utile di molte aziende IT, ma è cmq meglio dei tanti trimestri dal 2007 al 2009 fatti in perdita nel settore grafico.
In ogni caso, in parte spiega perchè Amd non possa ridurre i prezzi delle sue schede video discrete.

Vero, considera comunque che il prezzo medio delle unità vendute è sceso. La posizione ufficiale è che una gran parte delle vendite è costituita da schede "a bassa profittabilità" per notebook : "AMD blamed a higher mix of less-profitable notebook cards and parts shortages for declining profitability".

Consideriamo poi che specialmente in ambito notebook in questo momento per AMD è più importante guadagnare quote di mercato (che in ambito notebook vuol dire "fare contratti con i costruttori") che fare profitto. Io ATI la vedo bene.

AceGranger
16-07-2010, 21:51
440 vs 235 milioni di vendite. Che roba... La divisione grafica di AMD va a gonfie vele

hanno paticamente raddoppiato.


se lo meritano. hanno lavorato ottimamente negli ultimi anni.

lol... si chiama ripresa economica, e praticamente l'hanno avuta tutte le industrie IT; vi sara sfuggita la crisi dell'anno scorso.

nVidia

Q1 FY2011 Q4 FY2010 Q1 FY2010

$ 1,001.8 $ 982.5 $ 664.2

Perfino nVidia ha chiuso il Q1 2011 il 2 maggio 2010 con 1 miliardo di dollari quasi il doppio dell'anno precedente, con un utile di 137 milioni di dollari, e il bello che lo ha fatto vendendo schede dx 10...

con il vantaggio avuto a me non sembrano dati particolarmente buoni, visto che la concorrenza ha fatto uguale pur essendo in svantaggio; almeno, per quello che serve, si è guadagnata 5% di share

tossy
17-07-2010, 02:45
33 * 4 = 132 milioni di utile annuo se i risultati continuassero così.
Su 5,4 miliardi, è un 2,5% annuo. Considerando che l'obbiettivo principale dell'acquisizione di ATI non era probabilmente quello di fare un investimento ma di ottenere know how tecnologici e completare le proprie strategie produttive, un 2,5% non mi sembra malaccio.

Scusa, io non capisco una mazza di finanza, quindi se sbaglio correggimi:

Se io compro una "cosa" e mi costa 5400 mln, poi da sta cosa ne traggo guadagno per 132 mln / anno, se tutto và bene dopo circa 40 anni me la sono ripagata (non contiamo inflazione, interessi, ecc) ... è un bel investimento certo, ma poi rimane mia.

Ma poi sta "cosa" dopo 2 anni che l'ho comprata ha bisogno di investimenti per poter rimanere attuale e quindi appetibile al mercato (parlo ad es degli studi relativi al 6000), allora come posso calcolare e valutare la data del rientro del mio investimento iniziale di 5400 mln?

Certo tra 40 anni sarà mia a tutti gli effetti: a quanto potrei rivenderla?
Probabilmente dipenderà da quanto ho investito per mantenerla competitiva e concorrenziale rispetto al mercato. Potrebbe valere il doppio o potrebbe valere zero ...

Se anche togliamo tanti zeri, e si parlasse di 5400 euro con guadagni di 132 euro / anno, io sto investimento non lo farei solo considerando l'ipotetica durata (40 anni o più). Che ne sò come andrà il mondo tra 40 anni?? :D

illuminatemi :muro:

AceGranger
17-07-2010, 09:35
cut
illuminatemi :muro:

quei 33 milioni di dollari a quadrimenstre sono l'utile, le spese di ricerca e sviluppo sono gia detratte;

conta che comunque stanno sempre in ricerca e sviluppo, è una spesa continua e abbastanza lineare nel tempo.

poi non è solo questione di matematica pura, ci sarebbe anche da calcolare tutto il costo del Know-how di ATI che AMD si è portata a casa nell'acquisto, che di certo non è poca cosa.

LZar
17-07-2010, 10:50
Scusa, io non capisco una mazza di finanza, quindi se sbaglio correggimi:

Se io compro una "cosa" e mi costa 5400 mln, poi da sta cosa ne traggo guadagno per 132 mln / anno, se tutto và bene dopo circa 40 anni me la sono ripagata (non contiamo inflazione, interessi, ecc) ... è un bel investimento certo, ma poi rimane mia.
:

No: è già tua adesso. Tant'è vero che se vuoi la puoi rivendere anche subito, basta che trovi un compratore. Tra 40 anni avrai i soldi che ci hai investito + l'azienda che hai comprato. Facendo un esmpio terra terra: se compri un appartamento e lo affitti ricavando 2,5% annuo del suo valore, non è che ti servono 40 anni per rientrare nelle spese, se ti servono soldi subito rivendi l'appartamento, che nel frattempo ti ha reso. Non è certo la logica con cui AMD ha comprato ATI ma è la logica di un investimento.


Ma poi sta "cosa" dopo 2 anni che l'ho comprata ha bisogno di investimenti per poter rimanere attuale e quindi appetibile al mercato (parlo ad es degli studi relativi al 6000), allora come posso calcolare e valutare la data del rientro del mio investimento iniziale di 5400 mln?


Alla fine dell'anno fiscale, calcoli quanto ti ha reso, quanto ci hai speso, fai la differenza. L'investimento iniziale non conta (o meglio non conterebbe se non ci fossero gli interessi sui prestiti da pagare, ma anche quelli vanno nelle perdite per cui i 33 milioni di utile ne tengono già conto)


Certo tra 40 anni sarà mia a tutti gli effetti: a quanto potrei rivenderla?


Ripeto: è GIA tua a tutti gli effetti, l'hai pagata! Che c'entrano i 40 anni?


Probabilmente dipenderà da quanto ho investito per mantenerla competitiva e concorrenziale rispetto al mercato. Potrebbe valere il doppio o potrebbe valere zero ...

Certo. Vale per tutti gli investimenti.


Se anche togliamo tanti zeri, e si parlasse di 5400 euro con guadagni di 132 euro / anno, io sto investimento non lo farei solo considerando l'ipotetica durata (40 anni o più). Che ne sò come andrà il mondo tra 40 anni?? :D


Ti sei fossilizzato su 'sti 40 anni :) Il punto è che i tuoi 5400 euro non sono congelati, sono diventati un qualcosa che ti rende 132 euro l'anno e che in teoria puoi rivendere se ti interessasse riprenderti i soldi indietro. Ma non è certo il caso di AMD - ATI: come già detto c'è ben altro in ballo che il ritorno di investimento in termini monetari.


illuminatemi :muro:

Spero di esserti stato d'aiuto ;)

Giovannino
17-07-2010, 11:25
E poi scusatemi se AMD rivende ATI mica si becca 0$, non è che i miliardi di $ spesi per acquisire ATI fossero a fondo perso con l'idea di rifarseli con gli utili dei prossimi 200 anni...

marchigiano
17-07-2010, 12:30
E sai anche il perché. Se un azienda investe tanto da superare il concorrente... e poi però NON ha un adeguato ritorno economico con le vendite... come può investire in ricerca e sviluppo? Questo succede quando la concorrenza è falsata, e Intel ha pagato una minima parte dei danni che ha procurato ad AMD e ai consumatori.
Senza soldi non si va da nessuna parte.

questo è vero, c'è da dire che intel ai tempi con l'HT è stata penalizzata dalla mancanza di software multithread. scommetto che oggi metti win7 e qualche programma di compressione o rendering su un P4HT vs. athlon64 o athlon-xp e la differenza di ipc dovrebbe ridursi notevolmente. come pure il controller integrato di amd è arrivato troppo presto ed è costato pur non dando prestazioni sperate

tossy
17-07-2010, 20:41
No: è già tua adesso. Tant'è vero che se vuoi la puoi rivendere anche subito, basta che trovi un compratore. Tra 40 anni avrai i soldi che ci hai investito + l'azienda che hai comprato. Facendo un esmpio terra terra: se compri un appartamento e lo affitti ricavando 2,5% annuo del suo valore, non è che ti servono 40 anni per rientrare nelle spese, se ti servono soldi subito rivendi l'appartamento, che nel frattempo ti ha reso. Non è certo la logica con cui AMD ha comprato ATI ma è la logica di un investimento.



Alla fine dell'anno fiscale, calcoli quanto ti ha reso, quanto ci hai speso, fai la differenza. L'investimento iniziale non conta (o meglio non conterebbe se non ci fossero gli interessi sui prestiti da pagare, ma anche quelli vanno nelle perdite per cui i 33 milioni di utile ne tengono già conto)



Ripeto: è GIA tua a tutti gli effetti, l'hai pagata! Che c'entrano i 40 anni?


Certo. Vale per tutti gli investimenti.



Ti sei fossilizzato su 'sti 40 anni :) Il punto è che i tuoi 5400 euro non sono congelati, sono diventati un qualcosa che ti rende 132 euro l'anno e che in teoria puoi rivendere se ti interessasse riprenderti i soldi indietro. Ma non è certo il caso di AMD - ATI: come già detto c'è ben altro in ballo che il ritorno di investimento in termini monetari.


Spero di esserti stato d'aiuto ;)

Si, tu hai spiegato bene, ma sono io che non capisco i calcoli finanziari degli esperti (non è un flame).

solo che io, la mia azienda, sono rientrato del mio investimento nei primi 6 mesi di attività, e ogni anno sucessivo a 8 euro di fatturato avevo un utile di almeno 4,5 euro.

oggi vendo tecnologia e sono tutto il giorno in continuo sviluppo (è il mio lavoro), sono PRODUTTORE e come tale vendo con margini del 200%

il margine del 15-20% lo lascio ai rivenditori, ma io, come sviluppatore/produttore, non investo se non ho rientri almeno del 200%

questo mi permette domani di scegliere se "bruciare" la concorrenza con sconti anche del 50%, ma visto che il mio prodotto si vende da sè non ho bisogno di farlo (per ora ... e spero ancora per un pò)

Sicuramente la tua analisi è più corretta della mia, però io, come già scritto, oggi non investirei in niente che mi produce il 2,5% del valore dell'investimento.
A mio avviso il mecato in generale è troppo a rischio per essere PRODUTTORE con margini così stretti. Ci penserei già 2 volte se solo fossi rivenditore di un prodotto non mio che non mi costa altro che tenerlo sullo scaffale.

Mah ... mi sà che io è meglio che vado avanti a fare il tecnico, la parte finanziaria proprio non fà per me :)

grazie comunque.

Gualmiro
18-07-2010, 01:55
@tossy

questa cosa del ritorno dell'investimento comunque può esser fuorviante alle volte...

metti che hai un'officina con dentro un ponte per sollevare le auto, e metti che quest'officina genera utili per 50.000 euro l'anno.
un giorno ti fai due conti e compri un secondo ponte del valore di 100.000 euro. considerando che devi assumere un secondo meccanico e che qualcosa devi pur portarti a casa per mangiare, dall'investimento in 3 anni comodi ci sei rientrato.

la faccenda amd-ati è un po' diversa.... è come dire che tu hai un'officina e, con un po' di soldi da parte, ti compri pure una carrozzeria.
alla fine sempre a metter le mani sulle auto si finisce, ma non si può veder la cosa con la mera ottica del "ritorno dell'investimento".

giustamente rendi profittevole l'attività che hai acquisito, fai proprio il suo know-how (che pure quello ha un valore, pur difficilmente quantificabile), ma resta il fatto che l'attività che hai acquisito (la carrozzeria) ha e mantiene un suo valore intrinseco, non viene azzerato.

nel caso di una fusione o di un'acquisizione propriamente dette, quei 5.4 miliardi (in buona approssimazione, beninteso) escono liquidi da AMD e ci rientrano immediatamente in termini di patrimonio (sia materiale che immateriale).
i 33 milioni di utile di ATI non vanno a ripagare i 5.4miliardi, quelli già li hai ripagati avendo il controllo di ATI stessa.

Markk117
18-07-2010, 09:46
ora che avete fatto i soldi, ai vostri utenti mancano solo driver cazzuti! XDDDDDDDDDDDDDD

tossy
18-07-2010, 10:26
@ Gualmiro, LZar

Scusate, ma a me forse sfugge un particolare: ma AMD quando ha comprato ATI l'ha pagata con una sua liquidità immediata?

Se si, allora tutto ok, io ti dò i $$ e mi compro lo "scatolone", poi se son bravo lo uso per fare profitti e se lo rivendo bene ci guadagno lo stesso o anche più --> tutto OK :cool:

Se NO, allora ammettiamo che metà l'ha pagata con liquidità e l'altra metà ha fatto debiti con banche o finanziarie, ecc ... a sto punto AMD oggi è proprietaria di metà dello "scatolone", si lo controlla in toto, ma se qualcosa và male nel mercato in generale, o se per qualche motivo i profitti che ne trae non coprono le rate, allora diventa un investimento a rischio, proprio perchè il rendimento del 2,5% è al limite della sopravvivenza x un produttore.

Se non salda al più presto la parte rimanente del proprio investimento è in qulsiasi momento a rischio di tracollo, es: guardate Apple con iphone4 e tutti i casini reali e/o mediatici creati dal problema del segnale di antenna. Se Apple non avesse la disponibilità di dire vi ridiamo a tutti i soldi, creerebbe una profonda sfiducia nel prodotto e nel machio, con sicuro crollo del valore delle sue azioni.

Quindi tornando a ADM-ATI: se necessito di rivendere oggi lo "scatolone" proprio per probelmi di liquidità a fronte di una crisi finanziaria (generale o aziendale), chi lo comprerà sicuramente offrirà meno di quanto è stato acquistato 2 anni fà.

Insomma:
ok .. per il rischio e la fusione di ADM-ATI
ok .. con riserva per il basso profitto annuo
allarme .. alla prima flessione del proprio prodotto sul mercato --> rischio tracollo finanziario dell'intera baracca (AMD+ATI)

Ripeto solo questo concetto: a me sembra un pò tirato come margine ...

ciaoooo

Gualmiro
18-07-2010, 16:42
premesso che non ho la più pallida idea dei vari dettagli, ma vista l'entità dell'operazione è lecito pensare che AMD abbia fatto debito per una parte sostanziosa dell'operazione ATI

debito o no comunque lo "scatolone" è tutto tuo fin da subito. non solo lo controlli, è proprio tuo
il debito che hai sul mercato è un'altra faccenda, finché riesci a finanziarlo tu sei in pari con tutti. non va visto come le rate da pagare di un leasing che se non paghi si riprendono il bene.


ad ogni modo i profitti di ATI in effetti non sono stellari. ma ormai valutare AMD ed ATI dai loro profitti in fatto di processori l'una (semplificando) e schede video l'altra (altra semplificazione) penso sia riduttivo.

il vero valore dell'operazione penso sia da apprezzare negl'immediati anni a venire. in particolare soluzioni stile AMD fusion (immagino che per unità venduta saranno decisamente più profittevoli della controparte intel nel medio periodo) e SIMD-computing abbinato alle CPU (acquisire ATI ti garantisce un know-how solido e dal prezzo noto, investire in ricerca e sviluppo evidentemente era troppo oneroso... anche qui, non tanto perché costi di più quanto soprattutto perché evidentemente è difficile andare a finanziare sul mercato un'operazione che sai dove inizia ma non come dove e se finisce)


a certi livelli spesso non è una questione di soldi, di averceli o di non averceli, si deve tener di conto di quanto ti costa andare a finanziare una determinata operazione con soldi che comunque in ogni caso tu non hai.
chi lo sa... magari era più scemplice buttar fuori 4 miliardi di dollari di debito per comprare ATI che non aver mezzo miliardo da investire in R&D. chi può saperlo....


P.S.: sono ipotesi che si fanno, roba tanto per parlare, per capire che in ogni caso le logiche a certi livelli perseguono in grande gli stessi fini che ognuno persegue in piccolo, ma si reggono su equilibri nettamente differenti da quelli che regolano le vite delle persone comuni.

crashkid
19-07-2010, 09:06
l'acquisto della ATI da parte di AMD non può che condurla a fare il gioco di squadra. Così come nvidia ha creato delle tecnologie proprietarie come cuda, physx ecc, la amd si dovrebbe spingere oltre e creare una piattaforma completamente AMD(CPU + GPU) ottimizzata da alcune tecnologie proprietarie che mettaq fine un pò a questa mania dei core i3,5,7. Questa mossa permetterebbe alla AMD di creare tutta l'architettura in casa con sostazionsi guadagni in termini di costi e quindi proffitti.
Salute

tossy
20-07-2010, 07:16
Su un altro thread è stato segnalato questo:

http://www.digitimes.com/news/a20100719PD210.html

e io lo riporto ... continuo solo a dire ... occhio !! ;)

ciaoooo