PDA

View Full Version : HD SATA settato come IDE


bonazzi.francesco
16-07-2010, 09:48
Salve a tutti.
Non so se questa è la sezione adatta e vi prego di scusarmi se ho sbagliato.
Io avrei una domanda probabilmente banalissima ma a cui non sono mai riuscito a rispondere; ergo la sottopongo a voi che ne sapete molto più di me :D

La mia domanda è questa: ho appena acquistato un HD sata nuovo per il mio portatile perché l'altro si era rotto.
Ovviamente non riesco ad installare Windows XP con il CD originale perché XP non riesce a rilevare l' HD.
Per pigrizia, invece di crearmi un CD con i driver SATA integrati, ho cambiato da BIOS le impostazioni relativa all'HD dicendo al pc di riconoscerlo come IDE.
La mia domanda è: a livello di prestazioni cambia qualcosa se io dico al pc di vederlo come IDE? o meglio in generale cambia qualcosa questa impostazione?
Grazie in anticipo per la vostra gentilezza.
Saluti,
Francesco

Squall 94
16-07-2010, 10:40
Si hai sbagliato sezione ma ti rispondo lo stesso.
Io so che non puoi configurare un HDD IDE se e un SATA,semplicemente lo connetti a meno che lo hai fatto bene e lo deve rilevare per forza,a meno che il controller sata non funziona oppure e un sata III o comunque un modello che la tua scheda madre non puo leggere,in questo caso non puoi aggiornare il bios perche si tratta di hardware.

bonazzi.francesco
16-07-2010, 11:26
Quando installi da zero windows xp su un hd sata non viene rilevato nessun hd perché il controller sata non è presente e andrebbe installato tramite floppy o inserendo i driver nel cd d'installazione di windows.
C'è però un'opzione nel BIOS che permette di "far leggere" l'hd sata come IDE.
In questo modo XP lo rileva e riesce ad installarsi.
Però non so se così facendo ho in qualche modo "depotenziato" il pc in fase di lettura/scrittura, in fase di accensione e spegnimento o robe simili capito?
Puoi aiutarmi?

albi5
16-07-2010, 11:35
Quando installi da zero windows xp su un hd sata non viene rilevato nessun hd perché il controller sata non è presente e andrebbe installato tramite floppy o inserendo i driver nel cd d'installazione di windows.
C'è però un'opzione nel BIOS che permette di "far leggere" l'hd sata come IDE.
In questo modo XP lo rileva e riesce ad installarsi.
Però non so se così facendo ho in qualche modo "depotenziato" il pc in fase di lettura/scrittura, in fase di accensione e spegnimento o robe simili capito?
Puoi aiutarmi?

fai un test con HDtune o altri bench e confrontali con hdd simili al tuo.