View Full Version : Da OWC unità SSD da 480GB con controller SandForce
Redazione di Hardware Upg
16-07-2010, 09:20
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/da-owc-unita-ssd-da-480gb-con-controller-sandforce_33256.html
Other World Computing è la prima azienda a presentare una unità a stato solido con capienza di 480GB e controller SandForce
Click sul link per visualizzare la notizia.
omega726
16-07-2010, 09:24
Beh due anni fa a quella cifra compravi un SSD da + o - 50 Gb....direi che stiamo notevolmente migliorando con i prezzi anche se io aspetto di pagare un 160 Gb un centinaio di euro non di più.....con un controller di qualità però....
sondaggio: chi ha bisogno di 480gb per installarci programmi? perchè secondo me un ssd quando arriva a 160gb è la sua dimensione giusta. il resto dei dati si mettono su hd meccanici! tanto un film o un mp3 non li vedi/senti più veloci
polkaris
16-07-2010, 09:32
Giusto, un SSD così capiente non è necessario, almeno a livello consumer. Per lo storage va benissimo un HD esterno...Tuttavia a livello di marketing prevedo una esplosione di SSD solo quando la loro capienza sarà paragonabile a quella degli HD tradizionali e avranno un prezzo accettabile. L'uomo medio non vuole averlo piccolo ;) ...
AceGranger
16-07-2010, 09:32
sondaggio: chi ha bisogno di 480gb per installarci programmi? perchè secondo me un ssd quando arriva a 160gb è la sua dimensione giusta. il resto dei dati si mettono su hd meccanici! tanto un film o un mp3 non li vedi/senti più veloci
in ambito home credo nessuno, in ambito enterpise credo si, almeno, a me farebbe comodo.
Per quanto il raggiungimento dei livelli di capienza garantiti dai comuni hard disk tradizionali sia ancora ben lontano
Senza offesa all'autore, ma questa è una cazzata! Per un disco da 2.5", 480GB è quasi la dimensione massima offerta dalla controparte meccanica... :O
Opteranium
16-07-2010, 09:39
vero, come capienza ci siamo quasi. Resta solo da calare il prezzo di un fattore 10 :D
1600$ mi sembrano una follia per 480gb
Se fai un raid0 con 4 unità da 128gb tipo il kingston 425-s2 spendi poco più della metà
supertoro
16-07-2010, 09:49
Per un disco da 2.5", 480GB è quasi la dimensione massima offerta dalla controparte meccanica... :O
Ma che stai a dì? :eek:
Ci sono hard disk da 2,5" con capacità di 1 TB. :read:
extremelover
16-07-2010, 09:50
Senza offesa all'autore, ma questa è una cazzata! Per un disco da 2.5", 480GB è quasi la dimensione massima offerta dalla controparte meccanica... :O
Non sei molto aggiornato mi sa... :)
sondaggio: chi ha bisogno di 480gb per installarci programmi? perchè secondo me un ssd quando arriva a 160gb è la sua dimensione giusta. il resto dei dati si mettono su hd meccanici! tanto un film o un mp3 non li vedi/senti più veloci
Beh, a me farebbe molto piacere avere tutti i dati del sistema (inclusi foto, musica, documenti, ecc) ad accesso immediato piuttosto che solo i programmi e l'OS.
Continuerei pero` a mantenere un hard disk tradizionale per i dati grandi e (soprattutto) statici come ad esempio video, iso, zip di archivio di grande dimensione, ecc.
Stevejedi
16-07-2010, 10:13
Beh due anni fa a quella cifra compravi un SSD da + o - 50 Gb....direi che stiamo notevolmente migliorando con i prezzi anche se io aspetto di pagare un 160 Gb un centinaio di euro non di più.....con un controller di qualità però....
Prossimo natale ;)
Attualmente l'X-25V Intel da 40 GB sta sui 100 euro circa. Si è detto che la prossima generazione porterà maggiore densità per fascia di prezzo (e credo anche maggiori prestazioni), dunque, per questo natale usciranno gli X-25V da 80 GB. Molto probabilmente natale prossimo, troverai le versioni da 160GB a 100 euro
sondaggio: chi ha bisogno di 480gb per installarci programmi? perchè secondo me un ssd quando arriva a 160gb è la sua dimensione giusta. il resto dei dati si mettono su hd meccanici! tanto un film o un mp3 non li vedi/senti più veloci
Ma proprio per niente, il sistema ideale è SSD da almeno 64 GB o 2 da 64 in raid di sistema e 1 o più SSD per i dati da alomeno 320 GB.
AceGranger
16-07-2010, 10:18
Un Ssd per aprire files video , audio , immagini, .iso e.doc non serve a niente
Gli Ssd servono in primis per avere accessi istantanei a 0,1Ms nei seek ai files del sistema operativo (.dll etc) ed al caricamento dei programmi e loro .dll in memoria quando li si aprono ( anche se col superfetch oramai anche questa cosa e' un po' ovviata) ...ed avere cosi' un Os reattivo al massimo
Il resto sono per lo piu' cose di contorno piu' futili che necessarie..come i read & write a 250MB/sec...quando si hanno 100MB/sec con 0,1Ms di access time e' gia' ottimo
io ho un SSD appositamente per texture e librerie 3D, e puoi attivare tutte le indicizzazioni che vuoi, superfetch che vuoi , e mettere quanti meccanici in raid che vuoi, ma saranno sempre e comunque schifosamente piu lenti.
Quoto AceGranger. Comunque non e` che io parli senza cognizione di causa. Un SSD, anche sufficientemente veloce, ce l'ho anche io se guardate in firma (Intel X25-E 64 GB) ;)
La differenza prestazionale come si passa dall'hard disk all'SSD anche per dati "stupidi" e` immediatamente avvertibile, video/dati storage a parte.
una domanda
cosa te ne fai di 2 SSD da 150MB/sec l'uno (read & write) ad esempio in raid 0 ?
che te ne fai di 300MB/sec?
usi server con accessi al database da Gygabytes di capienza istantanei?
perche' al di fuori di questo tipo d'uso sono solo pippe mentali
Ho un SSD neanche tanto veloce della Kingston da 64 Gb dove c'è il sistema operativo.. un altro pianeta.
Gli HD tradizionali sona la vera palla alpiede di PC e Note specialmente.
una domanda
cosa te ne fai di 2 SSD da 150MB/sec l'uno (read & write) ad esempio in raid 0 ?
che te ne fai di 300MB/sec?
usi server con accessi al database da Gygabytes di capienza istantanei?
perche' al di fuori di questo tipo d'uso sono solo pippe mentali
beh dipende dagli usi, è vero, ma un disco così sul mio portatile dove gestisco montaggio video in HD...(una media di 4 GB ogni 7 minuti di girato) mi migliorerebbe di brutto la vita...chiaro che 1500 euro è eccessivo anche per me che lo sfrutterei a dovere.:read:
cmq finchè le memorie avranno un prezzo pari a 3 euro a GB restiamo freschi coi prezzi sia di SSD che di memorie esterne e chiavette
aafranki
16-07-2010, 10:32
sondaggio: chi ha bisogno di 480gb per installarci programmi? perchè secondo me un ssd quando arriva a 160gb è la sua dimensione giusta. il resto dei dati si mettono su hd meccanici! tanto un film o un mp3 non li vedi/senti più veloci
Quoto pienamente, io nel mio ThinkPad T60p di tre anni uso come primario P128 di Corsair e come secondo 500 Gb classico, una bomba, la macchina sembra letteralmente volare, la temperatura di processore e gpu inferiore di qualche grado, speriamo che progresso di SandForce contribuisca al progresso di velocità e soprattutto all'abbassamento di prezzi
alexander.z3ro2
16-07-2010, 10:33
Per quanto sia lento un hd meccanico non lo sarà mai di più della stupidità umana... infatti li è il collo di bottiglia
Quindi rilassatevi, non sareste mai in grado di sfruttare comunque questi fantomatici SSD, già non ci si riesce con i normali :asd:
ArteTetra
16-07-2010, 10:35
Per quelli che si "lamentano" per la troppa capacità:
- su un portatile non hai quasi mai la possibilità di affiancare un meccanico a un SSD.
- a qualcuno piacerebbe avere tutto su SSD: meno consumi, meno rumore, prestazioni massime.
Per quanto sia lento un hd meccanico non lo sarà mai di più della stupidità umana... infatti li è il collo di bottiglia
Quindi rilassatevi, non sareste mai in grado di sfruttare comunque questi fantomatici SSD, già non ci si riesce con i normali :asd:
beh questi Flame sembrano clonati!!
vieni a dirlo al mio PC che non è in grado di sfruttare 250MB/sec !!!
anche un HD come il mio che è uno scorpio 7200 e mi da soddisfazione con i suoi 80MB/sec di trasferimento di certo non satura il sata2...quindi basta aria fritta!!!
ArteTetra
16-07-2010, 10:54
col portatile metti un HD esterno meccanico
Comodo. E se lo schermo è troppo piccolo usi uno schermo esterno, se il trackpad è scomodo usi un mouse, se gli altoparlanti suonano come un disco graffiato usi un bel sistema 2.1, se la batteria dura poco te ne porti due di scorta... qualcuno ha detto "portatile"? :)
DjFix
4,7GB di capienza sul disco per ogni 7 minuti di video HD vuol dire che lavori con video HD a 11Mbytes/sec = 88Mbit/sec
in che formato lo acquisisci il video? o da che fonte proviene ??
la mia fullHD lavora a 24mbit/sec in H264 decomprimilo in Raw e fammi sapere quanto fa...poi conta che normalmente lavoro invece in HD720p visto che il fullHD ancora nessuno lo usa...
AceGranger
16-07-2010, 11:00
DjFix
4,7GB di capienza sul disco per ogni 7 minuti di video HD vuol dire che lavori con video HD a 11Mbytes/sec = 88Mbit/sec
in che formato lo acquisisci il video? o da che fonte proviene ??
anche i file di after effect o similari con tutti i layer occupano molto di piu
interessante x ingombri...
velocita...
lo vorrei da almeno 2 tera però:(
difatti ti ho chiesto se editi in formato compresso o non..
prima lo decomprimi Ok ...allora si che il video ti occupa piu' spazio sul disco ma 4.7GB ogni 7 minuti sono comunque 11Mbytes/sec...
non saturi nemmeno il transfer rate di un disco meccanico da 40Mbytes/sec ad editare un video cosi' in tempo reale
qui non parlo di play del filmato ma di elaborazione quindi a piena potenza potrei lavorare a 160 frame/sec se l'HD mi stesse dietro con file di quelle dimensioni...
ma i discorsi da fare sono molteplici. poi si escludono le preferenze personali:
1) dischi ssd così capienti non hanno senso in ambito home, in ambito server potrebbero averlo. ma non si usano questi tipi di hard disk ssd in ambito server...
2) è vero, su un portatile serve. me ne rendo conto avendo messo un ssd alla mia ragazza da 60gb sul portatile, si trova un po' scomoda a dover usare l'hd esterno. però al momento (tra 10 anni non lo so), il costo è ovviamente esagerato, quindi NESSUNO per casa si compra una roba del genere per non avere la "scomodità" di un hard disk esterno. è improponibile, senza contare che gli ssd di adesso si deteriorano e se ci piazzi su emule che scarica mp3, film etc a gogò, che poi cancelli perchè sbagliati etc riduci un saccola vita dell'ssd.
quindi il commento A QUESTA NEWS è che questo hard disk lo reputo inutile in quanto non è un disco enterprise e non è un disco consumer in quanto la fascia di prezzo è assurda per un utente consumer. poi è ovvio che il massimo sarebbe avere un ssd da 1tb che costi 200€ e che non si deteriori mai. ma questo è futuro...
poi ultime 2 cose:
1) ci sono moltissimi notebook con 2 alloggiamenti per i dischi
2) nei 15" potrebbero fare in modo da avere 2 dischi da 1.8" invece che 1 da 2.5": ci piazzi l'ssd per il s.o. e un 1.8" meccanico per i dati
3) le capienze secondo me non sono un vero problema, se volessero fare ssd super capienti potrebbero farli 3.5" e ci stanno anche 2tb di dati. sarebbero inutili in quanto invendibili come prezzi
marchigiano
16-07-2010, 13:07
Ma proprio per niente, il sistema ideale è SSD da almeno 64 GB o 2 da 64 in raid di sistema e 1 o più SSD per i dati da alomeno 320 GB.
il sistema ideale è un server con 4TB di RAM su cui ci carichi tutto e ci accedi a 18GB/s e 50ns di seek ;) tutto dipende dal prezzo ovviamente...
ma quei dati di lettura non sono un po troppo alti per un sata2? oppure intedono proprio MB e fanno distinzione da MiB?
tanica83
16-07-2010, 13:25
che ssd :sofico:
marchigiano
16-07-2010, 13:29
:sofico:
e dimenticavo un bel gruppo elettrogeno perchè se ti va via la corrente e perdi i 4TB che erano nella ram ti inalberi non poco... :asd:
AceGranger
16-07-2010, 13:37
quindi il commento A QUESTA NEWS è che questo hard disk lo reputo inutile in quanto non è un disco enterprise e non è un disco consumer in quanto la fascia di prezzo è assurda per un utente consumer. poi è ovvio che il massimo sarebbe avere un ssd da 1tb che costi 200€ e che non si deteriori mai. ma questo è futuro...
Enterprise NON è solo server.... quindi è tranquillamente usabile in ambito enterprise, tantè che ci sono parecchi modelli di SSD su scheda PCI-EX MLC.
Narkotic_Pulse___
16-07-2010, 14:27
una domanda
cosa te ne fai di 2 SSD da 150MB/sec l'uno (read & write) ad esempio in raid 0 ?
che te ne fai di 300MB/sec?
usi server con accessi al database da Gygabytes di capienza istantanei?
perche' al di fuori di questo tipo d'uso sono solo pippe mentali
ci avvii il so in 3 secondi lol
160 frame/sec?
lavori con video Hd ready 1280x720 che sara' 30p (progressivo)
30 frame/sec progressivi o 50 frame/sec progressivi il flusso di questo tuo video decompresso e che occupa 4,7GB sul disco per 7 minuti come mi hai scritto prima rimane 11Mbytes/sec...
se hai ad esempio 4GB di ram il software editor bufferizza pure il video in ram...fai conto che 1GB di video lo bufferizza in ram precaricandolo a step dal disco nel mentre tu lavori
con l'SSD non cambi niente sotto questo profilo ...amenoche' non hai il file video HD sul disco meccanico tutto frammentato sui piatti rotanti ... allora si che cambia avendo l'SSD access time a 0.1Ms a differenza del tuo disco che li avra' a 15Ms di media su tutto il piatto rotante
se poi mi parli di elaborazione del video in real time , qua allora entra in gioco solo la potenza del tuo computer ..ovvero potenza CPU , velocita' della banda ram DDR e bus di interfaccimento del memory contoller con la cpu ( FSB o QPI) e Cas Latency della ram stessa
ma il software di editing quando renderizza un video dove persi che lo carichi e lo riscriva???
160F/sec sono di elaborazione massima della mia CPU quindi se il disco riesce a gestire caricamento e riscrittura del montaggio a quella velocità il tutto è alla pari ma nessun disco per portatile gestisce una tale velocità infatti solo il mio fisso con 2 dischi in raid 0 e da 3,5" WD gestisce i 160mb/sec che mi danno una autonomia di elaborazione a 70-80F/sec..
non si parla di play del filmato e lo torno a ripetere!!
homoinformatico
16-07-2010, 15:43
fico, lo voglio pure io, anzi ne voglio 4 in raid zero che devo vedere quanto fa il pcmark con 1200 megabyte di trasfert rate e tempi di accesso microscopici...
ma un momento..
tutto l'ambaradan deve passare da un ridicolo bus dmi da due gigabit, che fanno 250 megabyte al secondo per qualunque cosa che passa dal southbridge
http://www.intel.com/Assets/PDF/prodbrief/x58-product-brief.pdf
porca piccozza i miei benchmark dovranno aspettare
E' qui che sbagli, chi come me lavora (non ancora per il momento) con un portatile quad core e database che occupano 250GB, con Oracle che chiedi I/O a manetta, con programmi che lavorano pesantemente su disco, questo hd è una manna dal cielo, secondo te quando un progetto costa milioni di dollari, 1599 dollari (o 10.000 per l'ssd del server), sono un problema?
quanti sono come te? a occhio e croce il numero di persone che compreranno questi dischi o i dischi su pci-e che costano fino a 8.000 euro... pochissimi.
è ovvio che se un prodotto viene commercializzato, esiste un mercato che lo comprerà. son mica tutti scemi.
però hai scritto una cosa giusta e sensata: ci sono ambiti di lavoro dove cose costosissime e improponibili fanno risparmiare tempo che vale più di quei soldi!
ma di certo non è metterci su film ed mp3!!!
ironman72
16-07-2010, 16:39
Come potete vedere dal pc in firma ho un raid di 2 x25-v come disco sistema e applicazioni piu' utilizzate, un velociraptor per giochi e applicazioni , e 2 wd 1tb sata 3 per film musica e storage in generale..
Utilizzare un ssd e' tutta un'altra musica (e sto usando i piccoletti di casa intel..), affiancati poi da dischi meccanici come sopra,rendono il sistema molto molto reattivo, ad un costo abbordabile.
Ma che stai a dì? :eek:
Ci sono hard disk da 2,5" con capacità di 1 TB. :read:
Peccato che siano troppo spessi, e non ci stanno nella maggior parte de portatili... :asd:
quando fai post processing usa file temp
scolta nn stai facendo andare un giochino dove piu' si alzano i frame/sec e meglio e'
il video e' acquisito nativo a 30frames/sec P ? e cosi' rimane ...i tempi di post processing in tempo reale che fai con effetti vari etc dipendono solo dalla potenza del tuo computer
un Hard disk meccanico da 40MB/sec anche a leggere direttamente il flusso video ( 11MB/sec) e scrivere il post processing in temp file ( per liberare la CPu da effetti in real time etc) quindi video processato/modificato in temp file ( essendo editing non distruttivo) e che verra' gestito in automatico mentre sei in play in base alla timeline basta ...hai hard disk dell'esempio che scrive a 40MB/sec
al massimo ti impieghera' piu' tempo quando devi salvare le modifiche che hai fatto a tutto il video .. se l'hard disk scrive solo a 40MB/sec ovvio che a scrivere ( save ) 20GB di video HD 720 30p raw editato/modificato ci impiega piu' tempo rispetto ad un disco che scrive a 200MB/sec ....
apparte l' offtopic clamoroso di questo discorso...dubito che tu abbia capito bene il processo di editing...più dati riesci a leggere-elaborare-e riscrivere sul disco al secondo e più va su il valore di F/sec del renderig.
se il renderig lavora a 30F/sec significa che va come il video quindi 11M/sec(lettura) + 11MB/sec di riscrittura e in totale consumi 22mb/sec (teorici)....seguendo questo discorso se renderizzi a 60F/sec raggiungi i 44MB/sec di limite dell'HD tradizionale...non ci vuole nulla a capirlo se poi lo vedi tutti i giorni come me sul pc non ti metti a fare conteggi assurdi. :doh:
Peccato che siano troppo spessi, e non ci stanno nella maggior parte de portatili... :asd:
Ah ecco!!! Quindi non avevo detto una cazzata! Anche perché probabilmente se anche gli SSD fossero più spessi potrebbero avere capacità maggiore. Resta cmq il fatto che si stanno evolvendo in maniera esponenziale e tra qualche tempo avranno capacità superiore anche ai dischi da 3.5", velocità altissima e col tempo anche prezzi più umani! :)
Kurtferro
17-07-2010, 05:47
quante menate, l'ssd è li, e a chi gli serve se lo compra, amen :)
questo disco è proprio al limite del SATA2, sicuramente andrebbe molto di più se fosse SATA3, chissa quanti moduli di memoria contiene, quindi se lo hanno castrato volutamente penso che abbia senso solo se si punta al mercato portatili, dove il sata3 si diffonderà più tardi rispetto a un fisso dove basterebbe aggiungere un controller su pci-e
marchigiano
17-07-2010, 12:34
tutto l'ambaradan deve passare da un ridicolo bus dmi da due gigabit, che fanno 250 megabyte al secondo per qualunque cosa che passa dal southbridge
http://www.intel.com/Assets/PDF/prodbrief/x58-product-brief.pdf
2Gbyte non bit... in pratica è un pcie 4x
il video e' acquisito nativo a 30frames/sec P ? e cosi' rimane ...i tempi di post processing in tempo reale che fai con effetti vari etc dipendono solo dalla potenza del tuo computer
un Hard disk meccanico da 40MB/sec anche a leggere direttamente il flusso video ( 11MB/sec) e scrivere il post processing in temp file ( per liberare la CPu da effetti in real time etc) quindi video processato/modificato in temp file ( essendo editing non distruttivo) e che verra' gestito in automatico mentre sei in play in base alla timeline basta ...hai hard disk dell'esempio che scrive a 40MB/sec
al massimo ti impieghera' piu' tempo quando devi salvare le modifiche che hai fatto a tutto il video .. se l'hard disk scrive solo a 40MB/sec ovvio che a scrivere ( save ) 20GB di video HD 720 30p raw editato/modificato ci impiega piu' tempo rispetto ad un disco che scrive a 200MB/sec ....
Guarda che ha ragione lui e non tu.
Lui non parla di ricodificare il filmato per farlo andare (in play) a 160 fps, ma dice che la sua cpu è in grado di elaborare (se i dischi gli stanno dietro) 160 frame in un sec.
Quindi significa che il tuo filmato 1280x720 a 30p rimane a 1280x720 a 30p ma 50 minuti di filmato li processi in meno di 10 min di tempo.
Solo che se sono 11MB/s a 30p, per processarli 5.3 volte più velocemente ti serve un disco che garantisca 58 MB/s al sec.
Cosa che a prima vista sembrebbe facile anche per un disco meccanico, ma se ci aggiungi che lo vuole fare su un portatile e che ovviamente oltre che leggere devi anche scrivere (quindi sono 2 flussi e 58MB/s x 2) allora vedi che la cosa non è più possibile.
Ci sono dischi meccanici per portatile che fanno anche 100MB/s però sul singolo flusso, se fai 2 flussi in parallelo le testine cominciano a saltare da una parte all'altra del disco ed il tuo throughtput crolla miseramente (magari a soli 5MB/s) se non bufferizzi molto con la ram (per fare grosse letture seguite da grosse scritture e meno spostamenti testina possibile).
Se metti 2 dischi meccanici (non è così difficile neanche sui portatili basta mettere il secondo disco al posto del masterizzatore, che di solito usi pochissimo e puoi permetterti di tenere esterno su usb) ce la fai senza SSD, altrimenti l'SSD è un must have!
Ciao
E' qui che sbagli, chi come me lavora (non ancora per il momento) con un portatile quad core e database che occupano 250GB, con Oracle che chiedi I/O a manetta, con programmi che lavorano pesantemente su disco, questo hd è una manna dal cielo, secondo te quando un progetto costa milioni di dollari, 1599 dollari (o 10.000 per l'ssd del server), sono un problema?
1) per Oracle un db di 250GB è considerato "piccolo", quando solitamente i soli redolog di oracle ammontano a svariati giga (su db seri o dei dwh)
2) se hai I/O a manetta costante probabilmente è il caso di rifare l'analisi del software che ci gira sopra quest'oracle
3) quando un progetto costa milioni di dollari questi dischi non vengono minimamente presi in considerazione ma ci si affida a intere sale storage multiplexate e ridondate e lo stesso dicasi anche se il progetto non è di milioni di dollari
4) se usi oracle per db di dimensioni importanti e critici bisogna considerare mai lo spazio 1:1 ma si parla sempre di ridondanza.
Per carità ... poi ho visto anche usare Oracle con db da 1 ...2, 30, 40 giga ... ma solo perché faceva figo.
Non entro nel merito di questo SSD e di altre tipologie di lavori che sono stati citati (montaggio video, elaborazioni grafiche, etc.) perché non ne ho le competenze ma, in breve, chi vi dice che sono una manna per i database in ambito enterprise vi dice una cazzata.
Anzi, è molto più facile che vadano bene per una PICCOLA realtà con "pochi soldi" in cui si ha necessità di una soluzione veloce senza molto pensare.
E cambiare un disco mettendo su un SSD un oracle PICCOLO, è sicuramente più veloce e meno costoso che chiamare dei veri professionisti dba e sistemisti di storage (oltre che sistemisti di networking, di s.o., etc.etc.) per le analisi e le ottimizzazioni del caso.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.