View Full Version : Problema TV CRT
VanniX_LinuX
15-07-2010, 21:20
Sto cercando di riparare una vecchia televisione a tubo catodico, ma non ho idea di cosa potrebbe avere..
Si accende, parte l'alta tensione, poi appare il numero del canale in basso (ci sono 2 display 7 segmenti), poi appare una riga luminosissima in messo al tubo catodico e basta, ne si vede, ne si sente niente. A questo punto l'unica cosa che fa è quella di rispondere a tutti i tasti del telecomando (va avanti e indietro con i canali, si spegne e si accende).
Pensavo potesse dipendere dal verticale, ma perche l'audio non funziona ??? e perche la riga non cambia mai colore anche cambiando canale :confused:
Da cosa puo' dipendere?
Se interessa è una vecchia philips 14" e dispongo anche di un circuito identico, non funzionante, da cui poter prendere i pezzi.
Grazie e ciao a tutti.
spinbird
16-07-2010, 09:00
lascia perdere
non ha senso spendere ore del proprio tempo per riparare un 14" crt con i prezzi attuali delle nuove tv lcd/led
oltre al fatto che, se non hai esperienza, metterci le mani può essere anche pericoloso
VanniX_LinuX
16-07-2010, 10:53
Vabbe' lo faccio per hobby, non perche mi serve un televisore. E conosco i ""rischi"" che si possono correre, alcuni li ho gia provati:D
alecomputer
16-07-2010, 19:56
La riga al centro dello schermo e un classico problema di verticale come hai gia capito .
E quella la parte che devi controllare e cercare di riparare , in genere nei guasti classici puo dipendere dall' integrato che gestisce il verticale , o da un transistor , che fa le stesse funzioni , magari controlla lo schema della tv .
VanniX_LinuX
16-07-2010, 20:36
Ora controllo per bene, e provo anche a sostituire tutto il circuito dei colori (quello attaccato diretto al jogo con i contattini circolari) perche ha 2 transistor un po' riscaldati, sono di quelli nel case di plastica che bruciano a basse temperature, quindi è probabile che siano andati anche quelli.
Poi controllo il verticale, anche se non so da che parte rifarmi perche' non ho lo schema :muro: comunque in un modo o nell'altro la sezione del verticale la trovo.
Altra domandina, nel circuito identico di cui parlavo nel primo messaggio c'è infilata una scheda per il televideo, invece in questa tv c'è lo "slot" ma la scheda non c'è.. posso mettercela o brucio qualcosa nell'alimentazione?
Ciao, Grazie
alecomputer
16-07-2010, 20:49
Se le 2 tv sono uguali , puoi sostituire la scheda televideo , ma devono essere proprio uguali .
E facile riconoscere lo stadio verticale , perche ci sono sempre collegate le placche del cinescopio .
VanniX_LinuX
16-07-2010, 21:09
Le tv sono una 14" e una 15", ma il circuito è il solito e sui componenti ci sono scritti gli stessi modelli e addirittura le stesse marche. Ora non so il modello perche il coperchio dietro non cel'ho qui, ma comunque è vecchio, dietro ha la presa scart blu e l'attacco dell'antenna, nient'altro. davanti ha gli ingressi analogici, attacco per le cuffie, l'interrutore, display per il numero del canale, i bottoni volume +/-, i canali +/- e la sintonia.
Scusami l'ignoranza, sono un po' rozzo coi termini, le placche del cinescopio sono quegli avvolgimenti vicino ai registri per la messa a fuoco dell'immagine vero?
alecomputer
16-07-2010, 21:21
si , le placche sono quelle che hai descritto .
Per la scheda televideo non posso dirti nulla di sicuro se le 2 tv sono diverse , spesso infatti si fanno delle modifiche che funzionano solo su un particolare modello di tv , quindi se vuoi provare lo fai a tuo rischio .
VanniX_LinuX
16-07-2010, 21:29
Per il teletext mi studio per bene i due circuiti e al limite misuro le varie tensioni che arrivano a quei piedini. Comunque se i componenti sono uguali in entrambi i circuiti non dovrebbero esserci problemi, credo :rolleyes:
Comunque grazie per ora, ora vado un po' di giorni in vacanza, nel prossimo fine settimana ci rimettero' le mani e faro' risapere le novita'.
Ciao.:)
VanniX_LinuX
16-01-2011, 18:23
Sono tornato.. L'altro giorno mi sono deciso ad aprirla, ho risaldato per bene un transistor di potenza e un triac (visibilmente dissaldati) che erano attaccati proprio a uno dei 2 spinotti che vanno agli avvolgimenti.
Ok, ora la tv si accende, anche se all'inizio l'immagine era sfocatissima, ma ho risolto muovendo il registro dietro al trasformatore di riga e pulendo la ventosa dei 15kv.
L'unico piccolo problema è che sul nero ci sono delle righe bianche, un po' trasversali sull'immagine, ci sono anche sulla scart, quindi escludo che sia il sintonizzatore.. Pero' non mi viene in mente cosa possano essere.. Qualcuno ha una vaga idea?
Lo spessore è veramente poco, si vedono solo sul nero guardando da vicino e con molta attenzione.
L'inclinazione è un misto tra la A e la C di questa immagine
http://www.alcolore.it/codici_visivi/immagini/linee.jpg
P.S: Il televideo era compatibile, l'ho messo e funziona benissimo, comprese le funzioni stop, mix, zoom, ecc.. del telecomando.
alecomputer
16-01-2011, 19:46
Sul trasformatore di riga ci sono 2 potenziomentri uno del fuoco che hai gia regolato e l' altro regola la luminosita della schermo .
Quelle righe bianche appaiono quando alzi troppo la luminosita sul potenziometro attaccato al trasformatore di riga . In pratica devi regolare il potenziomentro della lumonosita finche quelle righe non scompaiono del tutto .
VanniX_LinuX
16-01-2011, 21:30
Hai ragione, non ci avevo pensato all'altro registro.. :muro:
Anche perche è perfettamente coperto dall'alluminio del dissipatore dove sono i vari avvitati trasistor, triac e tda.. :asd:
Grazie mille, non ci avevo proprio pensato, domani sera se ho tempo provo e faccio risapere.
VanniX_LinuX
17-01-2011, 17:01
Ho risolto come hai detto tu. Grazie 1000 :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.