View Full Version : i non progressi della telefonia cellulare
tralasciando l'era etacs
dall' avvento del gsm c'è stato un sostanziale progresso tecnologico
da mattoni da 150 gr che telefonavano e al limite mandavano sms,la cui batteria durava 1 gg si è passati a minuscoli dispositivi da 80 grammi o meno che dimenticavano il caricabatterie per na settimana, e facevano anche foto, video, suonerie e altro ancora.
poi io non ho ben capito adcesso abbiamo ancora dispositivi che pesano sempre oltre i 100gr, che fai fatica ad arrivare a fine giornata, che però sono dei minipc.
chiamiamola era 2.
secondo voi ora il progresso di queste tecnologie, ci porterà ad avere palmari con delle batterie decenti e dal peso ridotto?
non mi intendo di batterie, ma è così difficile fare una batteria minuscola da metti 5000mah??
e per il peso è possibile avere in iphone che pesi 80 gr??
roccia1234
15-07-2010, 15:52
tralasciando l'era etacs
dall' avvento del gsm c'è stato un sostanziale progresso tecnologico
da mattoni da 150 gr che telefonavano e al limite mandavano sms,la cui batteria durava 1 gg si è passati a minuscoli dispositivi da 80 grammi o meno che dimenticavano il caricabatterie per na settimana, e facevano anche foto, video, suonerie e altro ancora.
poi io non ho ben capito adcesso abbiamo ancora dispositivi che pesano sempre oltre i 100gr, che fai fatica ad arrivare a fine giornata, che però sono dei minipc.
chiamiamola era 2.
secondo voi ora il progresso di queste tecnologie, ci porterà ad avere palmari con delle batterie decenti e dal peso ridotto?
non mi intendo di batterie, ma è così difficile fare una batteria minuscola da metti 5000mah??
e per il peso è possibile avere in iphone che pesi 80 gr??
fanno come il tick tock di intel :stordita:
Prima la "nuova" architettura ("mattoni da 150 gr che telefonavano e al limite mandavano sms,la cui batteria durava 1 gg")
Poi il die shrink ( "minuscoli dispositivi da 80 grammi o meno che dimenticavano il caricabatterie per na settimana, e facevano anche foto, video, suonerie e altro ancora")
Poi il cambio di architettura ("dispositivi che pesano sempre oltre i 100gr, che fai fatica ad arrivare a fine giornata, che però sono dei minipc.")
Ora stiamo aspettando il die shrink :O
Ok, scusatemi, è il caldo :cry:
tralasciando l'era etacs
dall' avvento del gsm c'è stato un sostanziale progresso tecnologico
da mattoni da 150 gr che telefonavano e al limite mandavano sms,la cui batteria durava 1 gg si è passati a minuscoli dispositivi da 80 grammi o meno che dimenticavano il caricabatterie per na settimana, e facevano anche foto, video, suonerie e altro ancora.
poi io non ho ben capito adcesso abbiamo ancora dispositivi che pesano sempre oltre i 100gr, che fai fatica ad arrivare a fine giornata, che però sono dei minipc.
chiamiamola era 2.
secondo voi ora il progresso di queste tecnologie, ci porterà ad avere palmari con delle batterie decenti e dal peso ridotto?
non mi intendo di batterie, ma è così difficile fare una batteria minuscola da metti 5000mah??
e per il peso è possibile avere in iphone che pesi 80 gr??
difficile, per avere una buona capacità la batteria deve pesare
ad esempio una custodia con batteria aggiuntiva da 5000 mah per iphone pesa 150g ok leva la custodia ma almeno un etto di batteria ci vuole
difficile, per avere una buona capacità la batteria deve pesare
ad esempio una custodia con batteria aggiuntiva da 5000 mah per iphone pesa 150g ok leva la custodia ma almeno un etto di batteria ci vuole
e ma scusa come sono progrediti in tutto il resto per le batterie van più piano?
cioè avranno raddoppiato massimo la capacità in 10 anni, quando lato audio video cpu saranno ordini di grandezza diversi!
mi ricorda tanto il paragone cpu hd.
oltre alla li-po che viene dopo?
celle di comustibile??
conta che non credo sia possibile ridurre le dimensioni degli attuali smartphone perchè ormai vorrebbe dire diminuire la dimensione dello schermo; al massimo si potranno assottigliare ma nemmeno tanto perchè sarebbero scomodi da tenere in mano.
Per il peso, quello di iPhone ad esempio dipende dal materiale, gia se sostituisci il vetro con la plastica cali parecchio di peso :)
e ma scusa come sono progrediti in tutto il resto per le batterie van più piano?
cioè avranno raddoppiato massimo la capacità in 10 anni, quando lato audio video cpu saranno ordini di grandezza diversi!
mi ricorda tanto il paragone cpu hd.
oltre alla li-po che viene dopo?
celle di comustibile??
smes, fes...
ma sono tecnologie ancora troppo costose e non miniaturizzabili facilmente
tralasciando l'era etacs
dall' avvento del gsm c'è stato un sostanziale progresso tecnologico
da mattoni da 150 gr che telefonavano e al limite mandavano sms,la cui batteria durava 1 gg si è passati a minuscoli dispositivi da 80 grammi o meno che dimenticavano il caricabatterie per na settimana, e facevano anche foto, video, suonerie e altro ancora.
poi io non ho ben capito adcesso abbiamo ancora dispositivi che pesano sempre oltre i 100gr, che fai fatica ad arrivare a fine giornata, che però sono dei minipc.
chiamiamola era 2.
secondo voi ora il progresso di queste tecnologie, ci porterà ad avere palmari con delle batterie decenti e dal peso ridotto?
non mi intendo di batterie, ma è così difficile fare una batteria minuscola da metti 5000mah??
e per il peso è possibile avere in iphone che pesi 80 gr??
improbabile... il problema non è nella tecnologia ma nell'utenza.
se vuoi ( il tu è impersonale ) un cellulare leggero ne prendi uno economico. tolto tutto il superfluo, anche il peso non sarà eccessivo...
finchè continui a comprare il cellulare che fa tutto e niente perchè vuoi portarti in giro millemila funzioni superflue, il problema non avrà soluzione, perchè ridotto il peso si troverà il modo di infilarci dentro altre puttanate, che richiedono più energia, che portano via spazio etc etc, quindi è inutile lamentarsi del peso e della autonomia ridotta...
in altri termini non puoi sperare di essere grasso e riuscire a non sudare dopo due passi...
improbabile... il problema non è nella tecnologia ma nell'utenza.
se vuoi ( il tu è impersonale ) un cellulare leggero ne prendi uno economico. tolto tutto il superfluo, anche il peso non sarà eccessivo...
finchè continui a comprare il cellulare che fa tutto e niente perchè vuoi portarti in giro millemila funzioni superflue, il problema non avrà soluzione, perchè ridotto il peso si troverà il modo di infilarci dentro altre puttanate, che richiedono più energia, che portano via spazio etc etc, quindi è inutile lamentarsi del peso e della autonomia ridotta...
in altri termini non puoi sperare di essere grasso e riuscire a non sudare dopo due passi...
a me gia basterebbe la batteria durasse più di un giorno.
fem fes che sono?
tralasciando l'era etacs
dall' avvento del gsm c'è stato un sostanziale progresso tecnologico
da mattoni da 150 gr che telefonavano e al limite mandavano sms,la cui batteria durava 1 gg si è passati a minuscoli dispositivi da 80 grammi o meno che dimenticavano il caricabatterie per na settimana, e facevano anche foto, video, suonerie e altro ancora.
poi io non ho ben capito adcesso abbiamo ancora dispositivi che pesano sempre oltre i 100gr, che fai fatica ad arrivare a fine giornata, che però sono dei minipc.
chiamiamola era 2.
secondo voi ora il progresso di queste tecnologie, ci porterà ad avere palmari con delle batterie decenti e dal peso ridotto?
non mi intendo di batterie, ma è così difficile fare una batteria minuscola da metti 5000mah??
e per il peso è possibile avere in iphone che pesi 80 gr??
Guarda secondo me il problema non sono le batterie, ma i cellulari che ciucciano troppo. Come hai detto te stesso i moderni smartphone hanno di tutto e di più, e quindi assorbono più corrente, anche in standby (hanno molti più "processi" in background).
Secondo me se prendi un vecchio 3310 e lo alimenti con la batteria di un moderno smartphone, in stand by dura diverse settimane :asd:
Guarda secondo me il problema non sono le batterie, ma i cellulari che ciucciano troppo. Come hai detto te stesso i moderni smartphone hanno di tutto e di più, e quindi assorbono più corrente, anche in standby (hanno molti più "processi" in background).
Secondo me se prendi un vecchio 3310 e lo alimenti con la batteria di un moderno smartphone, in stand by dura diverse settimane :asd:
quoto... la batteria del 3310 è da 1000mAh, quella del htc desire 1400mAh...
Il nokia consuma niente e la batteria dura giorni e giorni, l'htc consuma un botto e la batteria dura un giorno (usandolo tanto, altrimenti 2 usandolo pochissimo)...
dopotutto processori performanti e schermi enormi richiedono energia...
a me gia basterebbe la batteria durasse più di un giorno.
fem fes che sono?
Ce ne sono di cellulari la cui batteria dura più di un giorno. E anche di smartphone.
Basta fare attenzione nella scelta mettendo tra i parametri importanti la durata della batteria a discapito ad esempio della grandezza dello schermo o altro.
Di solito nelle recensioni viene evidenziato anche questo fattore.
a me gia basterebbe la batteria durasse più di un giorno.
fem fes che sono?
nuovi tipi di accumulatori non chimici
smes: Superconducting Magnetic Energy Storage: una specie di condensatore a superconduttori
fes: Flywheel energy storage: un'accumulatore meccanico a volano
Guardate che ci sono smartphone, performanti quanto basta e completi (tipo il p3300 in firma, ma htc ha proseguito la strada con HD mini e altro) che durano 3 giorni non spegnendoli nemmeno di notte e utilizzandoli mediamente...Ovvio che gps (segnale stabilissimo e mooolto meglio del 3gs), wifi e connessioni ciucciano batteria, ma in semplice modalità telefonica/mp3/radio dimentico di caricarlo...
Ho anche quella specie di telefono in firma (Iphone 3gs 32Gb) che più che un telefono (visto che la ricezione non brilla) è un pc in miniatura che va benissimo x navigare, internet e cazzate varie (escluso siti flash, maledizione).
Peccato che la batteria duri un cavolo, il gps ha un segnale a dir poco pietoso...Il resto (vedi sostituzione batteria ed altro) ve lo risparmio...
Ovviamente non l'ho comprato, mi sarei tagliato le vene piuttosto...E il 4g è ancora peggio sotto gli aspetti "telefonici". Se per "evoluzione" intendiamo questo, IMHO siamo messi male.
Cellulari che telefonano e durano una vita sono in commercio, e costano pure pochissimo.
Idem per gli smartphone (display max 2.8") con n funzioni e non inutili processori da 1GHz.
Attualmente con il mio 200MHz ci faccio tutto e bene, da oramai tre anni, e la batteria non accenna a diminuire in prestazioni. Lo cambierò quando mi morirà tra le mani e con un "pari livello" in autonomia e funzioni...Altrimenti, scaffale per ogni modello ingegnerizzato per essere mostrato piuttosto che usato.
Apocalysse
15-07-2010, 21:30
Partiamo da questo :D
1)
e facevano anche foto
Di qualita / risoluzione insulsa
2)
video
Qualità infina, 160x100 pixel, i piu "belli" erano 320x200 il tutto su uno schermo grande come una falange dove anche qui il piu fico era 320x200 :)
3)
suonerie
Suonerie polifoniche midi (MMF nei Samsung che erano una spanna sopra a tutto, peccato che l'evoluzione ha affossato questo standard Yamaha) fatte da una capsula dedicata solo a "suoni" (niente parlato perchè non poteva riprodurlo in maniera corretta) ^^
4)
e altro ancora.
Si, giochini Java e stop :D
Il tempo odierno:
poi io non ho ben capito adcesso abbiamo ancora dispositivi che pesano sempre oltre i 100gr, che fai fatica ad arrivare a fine giornata, che però sono dei minipc
Ti sei quasi autorisposto da solo ^^
secondo voi ora il progresso di queste tecnologie, ci porterà ad avere palmari con delle batterie decenti e dal peso ridotto?
Non ti sei accordo che è gia avvenuto e stanno migliorando ad ogni generazione ? :)
Oggi abbiamo l'UMTS che consuma piu del GSM, necessitiamo di una connessione dati (altro consumo), usiamo il BT in maniera piu assidua (altro consumo), il WiFi dove serve (e questo da una bella botta), abbiamo schermi ad alta risoluzione, facciamo video in con codec HD, tutte cose impensabili solo 5 anni fa, ma di certo non possiamo lamentarci che non dura molto la batteria se dopo 3ore di GPS o WiFi il nostro terminale è scarico ... [prosegue]
non mi intendo di batterie, ma è così difficile fare una batteria minuscola da metti 5000mah??
[continua] Non è colpa della batteria o del device in se, ma dell'uso che ne stai facendo, 5 anni fa non penso proprio che ti guardavi l'email sul tuo smartphone, oggi è una realtà a portata di tutti, ma la connessione dati richiede energia, cosi come uno schermo che ti permetta una buona leggibilità and so on, tutta roba che anni fa non esistevano :)
Device che durano una vaccata di giorni ci sono, il Samsung S5200 dura 7 giorni ed ha uno schermo grande, è touch screen ed ha diverse feature interessanti, ma di certo non è paragonabile a uno smartphone :)
e per il peso è possibile avere in iphone che pesi 80 gr??
Se lo fai tutto in plastica sicuramente, se inizi a metterci uno schermo in vetro, un case in alluminio, no, i miracoli non esistono, ogni materiale ha il suo peso :D
Partiamo da questo :D
1)
Di qualita / risoluzione insulsa
2)
Qualità infina, 160x100 pixel, i piu "belli" erano 320x200 il tutto su uno schermo grande come una falange dove anche qui il piu fico era 320x200 :)
3)
Suonerie polifoniche midi (MMF nei Samsung che erano una spanna sopra a tutto, peccato che l'evoluzione ha affossato questo standard Yamaha) fatte da una capsula dedicata solo a "suoni" (niente parlato perchè non poteva riprodurlo in maniera corretta) ^^
4)
Si, giochini Java e stop :D
Il tempo odierno:
Ti sei quasi autorisposto da solo ^^
Non ti sei accordo che è gia avvenuto e stanno migliorando ad ogni generazione ? :)
Oggi abbiamo l'UMTS che consuma piu del GSM, necessitiamo di una connessione dati (altro consumo), usiamo il BT in maniera piu assidua (altro consumo), il WiFi dove serve (e questo da una bella botta), abbiamo schermi ad alta risoluzione, facciamo video in con codec HD, tutte cose impensabili solo 5 anni fa, ma di certo non possiamo lamentarci che non dura molto la batteria se dopo 3ore di GPS o WiFi il nostro terminale è scarico ... [prosegue]
[continua] Non è colpa della batteria o del device in se, ma dell'uso che ne stai facendo, 5 anni fa non penso proprio che ti guardavi l'email sul tuo smartphone, oggi è una realtà a portata di tutti, ma la connessione dati richiede energia, cosi come uno schermo che ti permetta una buona leggibilità and so on, tutta roba che anni fa non esistevano :)
Device che durano una vaccata di giorni ci sono, il Samsung S5200 dura 7 giorni ed ha uno schermo grande, è touch screen ed ha diverse feature interessanti, ma di certo non è paragonabile a uno smartphone :)
Se lo fai tutto in plastica sicuramente, se inizi a metterci uno schermo in vetro, un case in alluminio, no, i miracoli non esistono, ogni materiale ha il suo peso :DNon condivido in pieno le obiezioni mosse al mondo della telefonia, ad esempio il mio telefono (Nokia 5800) con un uso sensato vede il caricabatterie ogni tre/quattro giorni, andando a risparmio anche una settimana, con la batteria standard da 1380mAh per 109g di peso. Dato che sono riusciti a contenere funzioni interessanti in un peso decisamente contenuto non penso che gli utenti si sarebbero lamentati se l'avessero di doppia batteria, o di batteria singola di capacita' di almeno 2000mAh, almeno prevista come optional, vi ricordate i vecchi Motorola Microtac che potevano montare la batteria maggiorata, che raddoppiava lo spessore del telefono? Una cosa del genere a me farebbe molto comodo, soprattutto quando lo uso come navigatore, che consuma come una server farm.
no, ok gli smartphone son dei mini pc, quandi ovvio che consumino di più e fina la...
quello che intendevo è che se da un lato ci si è evoluti passando da 2 funzione (telefonate ed sms) ad infinite, quindi con un salto notevole, lato batteria il salto non è stato così, al massimo sono raddoppiate, quindi ovvio che duplicando la batteria e decuplicandone l'uso il cell dura 1 giorno al posto di 5.
quello che dico io è perchè il progresso è andato solo lato prestazioni funzionalità, e va ancora in quella direzione visto che usciranno cell dual core, ed è stata tralasciata la parte durata??
è un fatto tecnico o commericiale??
mi sembra di aver capito che tecnicamente una batteria da 5000mha non ci starebbe dentro ad uno smartphone Giusto?
La tecnologia cellulare ha circa 20/30 anni. Quella delle batterie 150 anni.
E' ovvio che essendo la seconda piu' matura, sia anche piu' difficile evolverla.
Inoltre la tecnologia cellulare e' composta da milioni di componenti, che possono evolvere indipendentemente e su cui ci si puo' sutidare sopra in altrettanti milioni di progettisti.
Relativamente alle batterie, si tratta invece di chimica e poco piu'. Meno variabili in gioco, meno possibilita' di evolvere.
io intanto nel retro integrerei delle celle solari, che almeno un po dovrebbero mitigare la scarsa durata no?
nel 98 il mio primo cell, un nokia 1610 aveva un batteria opzionale con celle solari.
oggi a parte il samsung eco e il puma perchè nessuno adotta sta cosa?
La tecnologia cellulare ha circa 20/30 anni. Quella delle batterie 150 anni.
E' ovvio che essendo la seconda piu' matura, sia anche piu' difficile evolverla.
Inoltre la tecnologia cellulare e' composta da milioni di componenti, che possono evolvere indipendentemente e su cui ci si puo' sutidare sopra in altrettanti milioni di progettisti.
Relativamente alle batterie, si tratta invece di chimica e poco piu'. Meno variabili in gioco, meno possibilita' di evolvere.Pero' invece di fare una batteria spessa 3mm e con area di 3cm^2 potrebbero farmela spessa uguale, ma grande come la pianta del telefono, come i Motorola di quindici anni fa, del peso non mi interessa, anche incrementando di 50g il mio telefono andrebbe benissimo.
io intanto nel retro integrerei delle celle solari, che almeno un po dovrebbero mitigare la scarsa durata no?
nel 98 il mio primo cell, un nokia 1610 aveva un batteria opzionale con celle solari.
oggi a parte il samsung eco e il puma perchè nessuno adotta sta cosa?Una cella fotovoltaica grande come il fondello del telefono sarebbe inutile sia per potenza, irrisoria, sia perche' il telefono raramente viene esposto alla luce del sole, e comunque le scaldate non gli fanno bene.
momo-racing
16-07-2010, 10:52
io intanto nel retro integrerei delle celle solari, che almeno un po dovrebbero mitigare la scarsa durata no?
nel 98 il mio primo cell, un nokia 1610 aveva un batteria opzionale con celle solari.
oggi a parte il samsung eco e il puma perchè nessuno adotta sta cosa?
perchè probabilmente non serve o serve a troppe poche persone: tutti il telefono lo tengono in tasca, quindi al buio, per la maggior parte del tempo. quando lo tiri fuori di tasca è molto probabile che tu sia al chiuso, quindi le celle sono inutili. Se poi provi a lasciare il cellulare di proposito fuori al sole di sta stagione ti si squaglia.
zulutown
16-07-2010, 11:31
a me gia basterebbe la batteria durasse più di un giorno.
Nokia E52...
http://conversations.nokia.com/2009/05/06/nokia-e52-boasts-super-call-time/
Pero' invece di fare una batteria spessa 3mm e con area di 3cm^2 potrebbero farmela spessa uguale, ma grande come la pianta del telefono, come i Motorola di quindici anni fa, del peso non mi interessa, anche incrementando di 50g il mio telefono andrebbe benissimo.
Sì, perchè ce lo vedi uno smartphone touch spesso 2-3 centimetri per far spazio ad una batteria da 5000mah che, da sola, pesa già 100-200 grammi? Non sarebbe certo comodo da maneggiare. :mbe:
Sì, perchè ce lo vedi uno smartphone touch spesso 2-3 centimetri per far spazio ad una batteria da 5000mah che, da sola, pesa già 100-200 grammi? Non sarebbe certo comodo da maneggiare. :mbe:Io pensavo a qualcosa di piu' contenuto, stesso spessore della mia batteria, ma di area pari al retro del telefono, andando a spanne potrebbe attestarsi sui 3000mAh, la massa del telefono potrebbe crescere dai 109g attuali a 150g, magari qualcosina in piu'.
Io pensavo a qualcosa di piu' contenuto, stesso spessore della mia batteria, ma di area pari al retro del telefono, andando a spanne potrebbe attestarsi sui 3000mAh, la massa del telefono potrebbe crescere dai 109g attuali a 150g, magari qualcosina in piu'.
Beh, se ti accontenti di raddoppiare la durata... allora può essere accettabile. Ma infatti batterie del genere esistono già, vedi ad esempio qui (http://www.oddsandpods.co.uk/hero-extended-3000mah-battery-replacement-back-cover-p-120.html?utm_campaign=export_feed&utm_medium=cse&utm_source=googlebase&m1track=googlebase#googlebase) per l'HTC hero.
quello che dico io è perchè il progresso è andato solo lato prestazioni funzionalità, e va ancora in quella direzione visto che usciranno cell dual core, ed è stata tralasciata la parte durata??
è un fatto tecnico o commericiale??
mi sembra di aver capito che tecnicamente una batteria da 5000mha non ci starebbe dentro ad uno smartphone Giusto?
queste sono domande completamente diverse rispetto al primo post.
la differenza consiste nel fatto che le tecnologie alla base delle funzionalità sono quasi esclusivamente tecnologie di telecomunicazione o di informatica, quindi in ultima analisi sono tutte applicazioni delle tecnologie del silicio, quindi per certi versi sono tutte relativamente facili da sviluppare.
ad esempio tutte le tecnologie wireless ( bluetooth umts wifi etc ) sono tutte tecnologie di ricetrasmissione che differiscono solo in termini di segnale utilizzato, tuttavia una volta che decido il tipo di segnale, e le frequenze, so che mi serve un ricevitore, un trasmettitore, e lo stack di codifica decodifica...
in altri termini da un lato richiedono R&S in quantità relativamente ridotta, dall'altro trattandosi di tecnologie non ristrette al settore telefonia, sono supportate da maggiori interessi a livello globale.
Per gli accumulatori la situazione è diametralmente opposta. Questo perchè inventare un nuovo tipo di accumulatore richiede uno studio dei materiali più idonei, l'invenzione di una tecnica applicativa ( in altri termini come infilarli in una cella elettrolitica ), e via dicendo.
Inoltre ogni tecnologia ha determinati limiti in termini di autoscarica, massima corrente erogabile, mantenimento della capacità, e così via, che porta ad una frammentazione dei campi applicativi, comportando una riduzione degli sforzi volti alla ricerca di nuovi materiali atti allo scopo.
Dietro a tutto ci stanno anche interessi di natura commerciale...
Un telefono che serva solo a telefonare e mandare sms senza java e polifonie, che duri una vita in termini di robustezza e autonomia fa scomodo a tanti. Alle compagnie telefoniche che non possono portarti a spendere soldi per i servizi inutili, ai produttori di telefoni, che vedrebbero ridursi il parco di possibili acquirenti etc etc...
boh... io ho un omina, 130g, facendo circa 2 telefonate al giorno di massimo 5 minuti e mandando qualche sms lo devo caricare una volta alla settimana, non mi pare tragica.
boh... io ho un OMNIA?, 130g, facendo circa 2 telefonate al giorno di massimo 5 minuti e mandando qualche sms lo devo caricare una volta alla settimana, non mi pare tragica.
Infatti ho sempre consigliato, fino a poco tempo fa (e prima che uscisse dal mercato) l'ottimo omnia, con un bella mod alla rom, velocità garantita (di serie è lentuccio ma va benon) e durata eccellente.
Raghnar-The coWolf-
16-07-2010, 14:41
Non condivido in pieno le obiezioni mosse al mondo della telefonia, ad esempio il mio telefono (Nokia 5800) con un uso sensato vede il caricabatterie ogni tre/quattro giorni, andando a risparmio anche una settimana, con la batteria standard da 1380mAh per 109g di peso. Dato che sono riusciti a contenere funzioni interessanti in un peso decisamente contenuto non penso che gli utenti si sarebbero lamentati se l'avessero di doppia batteria, o di batteria singola di capacita' di almeno 2000mAh, almeno prevista come optional, vi ricordate i vecchi Motorola Microtac che potevano montare la batteria maggiorata, che raddoppiava lo spessore del telefono? Una cosa del genere a me farebbe molto comodo, soprattutto quando lo uso come navigatore, che consuma come una server farm.
Appoggio al 100%
Tranne nell'utilizzo come navigatore (in cui purtroppo và attaccato al caricabatterie in macchina fondamentalmente) per il resto il mio 5800 dura diversi giorni, anche giochicciando qua e là, connettendomi qua e lì e senza disattivare le funzioni da coolness.
E ovviamente non è l'unico: autonomia e portabilità si coniugano per più di uno smartphone. Adesso ne è pure uscito uno piccolissimo (ho visto la pubblicità) quindi mano a mano si shrinkano.
Certo, i primi terminali smartphone (ma non parlo di iphone, parlo di vecchi Nokia communicator o roba simile) avevano durate e portabilità davvero insulse.
Comunque se vuoi un terminale all purpose avanzato o te lo installano nell'occhio e lo comandi a gesture, oppure dovrà avere sempre un certo peso (almeno 100g abbondanti) e dimensioni altrimenti di tutte le funzioni che possono infilarci e per quanta batteria possa avere, non ne puoi usufruire data l'ergonomia.
A meno che tu non voglia soltanto un cellucamera
ma la spinta delle auto elettriche non potrà velocizzare secondo voi il progresso delle batterie?
p.s. non andiamo ot dicendo che il nokia e52 dura 2 mesi e il 5800 4 giorni, il fatto che meno "roba" e potenza un cell ha più dura è risaputo, ma il discorso non è questo.
ma la spinta delle auto elettriche non potrà velocizzare secondo voi il progresso delle batterie?
ne dubito...
un'auto elettrica ha esigenze parecchio diverse rispetto ad un cellulare.
Per un'auto elettrica il problema dell'autoscarica è molto meno pressante rispetto ad un cellulare, ad esempio. L'entita delle correnti in gioco, la facilità di ricarica e la manutenibilità dei pacchi batteria invece sono molto più pressanti che non per un cellulare.
in altri termini è improbabile che le tecnologie sviluppate per autotrazione, trovino impiego in altri settori a basso consumo, se non per sbaglio...
Tieni presente che le tecnologie per le batterie di piccola capacità hanno evoluto costantemente nell'arco di 100 anni, portando ad una rivoluzione dei reagenti utilizzati...
La batteria al piombo/acido è rimasta sostanzialmente la stessa da quando è stata inventata. Sarà cambiata la forma delle armature, la fase dell'elettrolita, ma sempre degli stessi materiali si parla. piombo e acido solforico.
ne dubito...
un'auto elettrica ha esigenze parecchio diverse rispetto ad un cellulare.
Per un'auto elettrica il problema dell'autoscarica è molto meno pressante rispetto ad un cellulare, ad esempio. L'entita delle correnti in gioco, la facilità di ricarica e la manutenibilità dei pacchi batteria invece sono molto più pressanti che non per un cellulare.
in altri termini è improbabile che le tecnologie sviluppate per autotrazione, trovino impiego in altri settori a basso consumo, se non per sbaglio...
E chi se ne importa dell'autoscarica in un cellulare, che nella migliore delle ipotesi carichi una volta a settimana se non tutti i giorni? :confused:
Tieni presente che le tecnologie per le batterie di piccola capacità hanno evoluto costantemente nell'arco di 100 anni, portando ad una rivoluzione dei reagenti utilizzati...
La batteria al piombo/acido è rimasta sostanzialmente la stessa da quando è stata inventata. Sarà cambiata la forma delle armature, la fase dell'elettrolita, ma sempre degli stessi materiali si parla. piombo e acido solforico.
Le batterie al piombo-acido hanno ben poco a che fare con le auto elettriche (o meglio, magari qualcuno le usa pure, ma con quel tipo di batterie non si andrà mai da nessuna parte).
Attualmente mi pare si usino le Ni-Mh (nei modelli ibridi tipo la Insight) o celle al litio (sulla Tesla).
E chi se ne importa dell'autoscarica in un cellulare, che nella migliore delle ipotesi carichi una volta a settimana se non tutti i giorni? :confused:
e chi l'ha detto? solo perché le batterie al litio hanno bassa autoscarica non significa che l'autoscarica non abbia alcun peso in senso assoluto.
Cosa succede quando il cellulare giace in magazzino?
Cosa succederebbe se la corrente di autoscarica fosse prossima all'assorbimento del cell in standby?
Le batterie al piombo-acido hanno ben poco a che fare con le auto elettriche (o meglio, magari qualcuno le usa pure, ma con quel tipo di batterie non si andrà mai da nessuna parte).
dove ho scritto che le batterie al piombo-acido hanno a che fare con le auto elettriche? ho preso in esame le piombo-acido in quanto esempio di batterie ad elevata capacità.
In ogni caso, per favore, cerchiamo di prendere gli esempi "cum granu salis" evitando di saltare alle conclusioni...
grassie...
e chi l'ha detto? solo perché le batterie al litio hanno bassa autoscarica non significa che l'autoscarica non abbia alcun peso in senso assoluto.
Cosa succede quando il cellulare giace in magazzino?
Cosa succederebbe se la corrente di autoscarica fosse prossima all'assorbimento del cell in standby?
L'autoscarica di fatto non è paragonabile all'assorbimento in stand-by, quindi il discorso ha poco senso a prescindere.
Per cellulari che giacciono mesi in magazzino....si scaricano. Quale sarebbe il problema :confused:
dove ho scritto che le batterie al piombo-acido hanno a che fare con le auto elettriche? ho preso in esame le piombo-acido in quanto esempio di batterie ad elevata capacità.
In ogni caso, per favore, cerchiamo di prendere gli esempi "cum granu salis" evitando di saltare alle conclusioni...
grassie...
Non lo avrai scritto nero su bianco, ma se parli di batterie per autotrazione e subito dopo tiri fuori l'esempio delle piombo-acido....forse il "cum granu salis" andrebbe adottato anche mentre si scrive ;)
Senza contare che le litio-ioni, usate appunto in autotrazione, sono dello stesso tipo di quelle usate nei cellulari....quindi le tecnologie possono essere eccome in relazione.
L'autoscarica di fatto non è paragonabile all'assorbimento in stand-by, quindi il discorso ha poco senso a prescindere.
Hai anche qualche contributo costruttivo al forum oppure lo scopo è soltanto quello di polemizzare? perché fino ad ora non hai motivato alcuna delle repliche che hai fornito.
Per cellulari che giacciono mesi in magazzino....si scaricano. Quale sarebbe il problema :confused:
Quando una batteria si scarica troppo a fondo si danneggia, perdendo la possibilità di accumulare carica. Succede per le ni-cd, per le ni-mh, per le piombo gel, e per le li-ion, ovviamente con tempi e modi diversi.
Non lo avrai scritto nero su bianco, ma se parli di batterie per autotrazione e subito dopo tiri fuori l'esempio delle piombo-acido....forse il "cum granu salis" andrebbe adottato anche mentre si scrive ;)
Senza contare che le litio-ioni, usate appunto in autotrazione, sono dello stesso tipo di quelle usate nei cellulari....quindi le tecnologie possono essere eccome in relazione.
Se vuoi insistere con il saltare alle conclusioni fai pure.
Io non ho voglia di iniziare una dissertazione che richiederebbe pagine e pagine per farti contento.
Le batterie agli ioni di litio hanno costi improponibili, le batterie ni-mh hanno anch'esse i loro problemi, mentre le batterie al piombo gel hanno un peso eccessivo, per cui nessuna delle tre è una tecnologia adatta alla realizzazione di un'auto elettrica in grado di competere con una a benzina.
In tal senso la definizione di "batterie per autotrazione", nell'accezione a cui ti riferisci, cioè per alimentare veicoli elettrici, è piuttosto tirata per i capelli, al momento, perché una tecnologia ottimale per questo scopo, ancora non esiste, per quanto ti sforzi di affermare il contrario. Lo dimostra il fatto che le auto a batterie sono ben lontane dall'essere la maggioranza sul mercato, tant'è che ad oggi, al massimo, si assiste alla diffusione ( molto contenuta per altro ) di auto ibride, non di quelle puramente elettriche.
Hai anche qualche contributo costruttivo al forum oppure lo scopo è soltanto quello di polemizzare? perché fino ad ora non hai motivato alcuna delle repliche che hai fornito.
Quando una batteria si scarica troppo a fondo si danneggia, perdendo la possibilità di accumulare carica. Succede per le ni-cd, per le ni-mh, per le piombo gel, e per le li-ion, ovviamente con tempi e modi diversi.
Certo che sei un bel tipo: se scrivo che i problemi da te sollevati non esistono, allora faccio polemica :rolleyes:
Ti faccio notare che praticamente tutti i tipi di batterie da te citati sono stati venduti in passato e sono venduti attualmente sia in una miriade di apperecchi elettronici sia "singolarmente", senza alcun problema di autoscarica eccessiva nè problemi legati alla permanenza in magazzino. Cosa dovrei motivare secondo te, ciò che è palese e sotto gli occhi del mondo intero? :confused:
Quindi se cortesemente volessi chiarire di cosa stai parlando, invece di accusare gli altri di polemica, sarebbe cosa buona e giusta.....
Balthasar85
17-07-2010, 22:57
@Nik4sil e hibone
:mbe:
Io non ho ancora capito cosa andate cercando, le batterie (tutte, chi più chi meno) hanno l'handicap dell'autoscarica (per ovvie ragioni tecniche).
Quelle che attualmente si utilizzano nella maggior parte di telefonini, smartphone, palmari, hanno effettivamente una bassa percentuale di autoscarica (se non erro si aggira sul 5% al mese) il che, considerando gli apparecchi dove vengono montate, risulta esser un periodo estremamente lungo visto che in stand-by e senza la ricerca di rete il 90% degli apparecchi in commercio "muoiono" nel giro di una manciata di giorni.
Detto questo non vedo il motivo per il quale bisogna scriver 5 post di fila su una cosa di così poca importanza.
@checo
Le batterie in realtà son migliorate, il problema è che con l'aumento della disponibilità energetica gli apparecchi son andati evolvendosi di pari passo.
11 anni fa il mio primo cellulare (t18) aveva una batteria da 750mAh NiMH e durava 3 giorni, questo perché aveva da gestire solo uno schermo monocromo da 3x12 linee, un modulo telefonico, una retroilluminazione led e poco altro. Oggi, visto che la potenza è molto superiore ti infilano schermi da 4", moduli telefonici, gps, wifi, connettività a go-go, cpu ecc ecc.. e questo ovviamente sega le gambe della batteria.
In sostanza: non è che non andiamo più sulla Luna perché è diventato più complicato arrivarci, non ci andiamo più perché con le attuali ricerche tecnologiche possiamo produrre ben altro.
Il discorso è ovvio e mi pare anche che abbiate già detto tutto voi.. detto questo perché ancora vi ponete le domande del primo post? :mbe:
CIAWA
Certo che sei un bel tipo: se scrivo che i problemi da te sollevati non esistono, allora faccio polemica :rolleyes:
Ti faccio notare che praticamente tutti i tipi di batterie da te citati sono stati venduti in passato e sono venduti attualmente sia in una miriade di apperecchi elettronici sia "singolarmente", senza alcun problema di autoscarica eccessiva nè problemi legati alla permanenza in magazzino. Cosa dovrei motivare secondo te, ciò che è palese e sotto gli occhi del mondo intero? :confused:
Quindi se cortesemente volessi chiarire di cosa stai parlando, invece di accusare gli altri di polemica, sarebbe cosa buona e giusta.....
praticamente hai detto che non hai capito di cosa sto parlando, e però vieni a dire che sbaglio... guarda caso è esattamente la ragione per cui ho ipotizzato che cerchi di polemizzare...
ti faccio un riassunto così magari riesci a capire meglio:
mi è stato chiesto se lo sviluppo delle auto elettriche possa portare allo sviluppo di nuove tecnologie per gli accumulatori ( orientati ai dispositivi di telefonia mobile NdR )...
dato che le esigenze di un'auto elettrica sono diametralmente opposte rispetto a quelle di un cellulare ho detto che ho dei dubbi in proposito. ho apportato come esempio quello dell'autoscarica, ma potevano essere i costi, l'efficienza, la pericolosità, la robustezza, la vita utile i tempi e la complessità del processo di ricarica etc etc...
indubbiamente l'esempio che ho scelto non è dei più brillanti, non lo nego, ma chiaramente non si trattava di un riferimento alle tecnologie attuali, dunque, di grazia, che senso ha la tua obiezione?
nel caso non ti fosse chiaro lo ripeto, il nodo della questione non è l'autoscarica, ma il fatto che lo sviluppo di accumulatori di grande capacità per autotrazione non si concilia con i dispositivi di comunicazione mobile e in tal senso ci sono diversi esempi, a volerli cercare ( basta wikipedia, non serve un grande sforzo)...
se uno indica la luna tu gli dici che ha le unghie sporche... :wtf:
Raghnar-The coWolf-
17-07-2010, 23:47
p.s. non andiamo ot dicendo che il nokia e52 dura 2 mesi e il 5800 4 giorni, il fatto che meno "roba" e potenza un cell ha più dura è risaputo, ma il discorso non è questo.
E qual'è il discorso?
La questione IMHO è semplice: ci sono fasce di marketing. Come hai detto tu si deve sempre cercare un tradeoff. Questo tradeoff può essere molto spinto da un lato, o molto spinto dall'altro.
E questo DA SEMPRE.
L'unica cosa che cambia è che 5 anni fa il Communicator era da sfigato adesso l'iPhone ha fatto la magia e sembra che tutti lo vogliano smart.
Ma, tale e quale a 5 anni fa, se cercavi la portabilità c'era il modello X, se cercavi le 12000 funzioni il modello Y.
Nessuna involuzione, semplicemente stratificazione marketing e spostamento degli acquirenti a fascie più accessoriate una volta che gli accessori vengono "gratis" (sempre tenendo presente il tradeoff suddetto).
Simpatico thread. E' da sempre che mi lamento che, almeno dal mio punto di vista ignorante, le batterie si sono sviluppate poco rispetto ai telefoni.
Negli ultimi anni ho avuto telefoni che duravano pochissimo, uno o due nemmeno arrivava a sera se usato abbastanza.
Non esiste un telefono che con 2/3 ore al giorno di conversazione in/out duri ALMENO 6/7 giorni pieni?
Simpatico thread. E' da sempre che mi lamento che, almeno dal mio punto di vista ignorante, le batterie si sono sviluppate poco rispetto ai telefoni.
Negli ultimi anni ho avuto telefoni che duravano pochissimo, uno o due nemmeno arrivava a sera se usato abbastanza.
Non esiste un telefono che con 2/3 ore al giorno di conversazione in/out duri ALMENO 6/7 giorni pieni?Promettono bene gli E52 ed E55 Nokia, mentre se non ti interessa un telefono sofisticato ci sono i Nokia da 20€, il mio fa quasi due settimane telefonando poco.
Hyperion
30-07-2010, 16:53
Non esiste un telefono che con 2/3 ore al giorno di conversazione in/out duri ALMENO 6/7 giorni pieni?
Prima della cessione del compartimento fonia della philips ai cinesi, più di un telefono di alta gamma business (xenium) era dato per 1 mese di durata della batteria con un utilizzo normale, e sul campo i risultati confermavano quanto dichiarato.
Ovviamente l'utilizzo del telefono deve essere basico (chiamate ed sms), perchè è abbastanza scontato che avere un telefono con schermo da 4", connessione dati sempre accesa, push email, ecc ecc non ci arriva nemmeno vicino a quei dati di durata della batteria.
Dipende tutto da cosa si intende fare.
Prima della cessione del compartimento fonia della philips ai cinesi, più di un telefono di alta gamma business (xenium) era dato per 1 mese di durata della batteria con un utilizzo normale, e sul campo i risultati confermavano quanto dichiarato.
Ovviamente l'utilizzo del telefono deve essere basico (chiamate ed sms), perchè è abbastanza scontato che avere un telefono con schermo da 4", connessione dati sempre accesa, push email, ecc ecc non ci arriva nemmeno vicino a quei dati di durata della batteria.
Dipende tutto da cosa si intende fare.
2 sms al giorno e, appunto, 2 o 3 ore complessive di telefonate in/out. Stop.
Anzi, forse aggiungerei una MEDIA di 1 foto al giorno.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.