PDA

View Full Version : HP e le cartucce consumabili, tra politica e tecnologia


Redazione di Hardware Upg
15-07-2010, 15:12
Link all'Articolo: http://www.businessmagazine.it/articoli/2498/hp-e-le-cartucce-consumabili-tra-politica-e-tecnologia_index.html

Cartucce originali o ricondizionate? HP in occasione della tappa Italiana del suo tour Science of supplies spiega quali sono i motivi per cui, secondo l'azienda nordamericana, un utente finale dovrebbe scegliere quelli originali

Click sul link per visualizzare l'articolo.

demon77
15-07-2010, 15:25
Scusate ma.. è HP che ha eseguito i test paragonando le SUE cartucce a quelle compatibili?
E grazie al C***O, ma che risultati aspettavate??? :asd:
Tipo "valutazione dell'operato di Berlusconi" una rassegna curata da Emilio Fido!!!!! :D :D

Ora, parlando OGGETTIVAMENTE, è vero che le cartucce originali sono migliori e durano anche qualcosina di più.. ma in compenso costano anche un bel pezzo di più!!!
Io personalmente uso da sempre cartucce compatibili sulle mie epson (testine fisse quindi) e non ho mai avuto problemi paticolari.. alla fine penso che il gioco valga la candela.

Paganetor
15-07-2010, 15:31
articolo molto interessante! Il problema fondamentale è che non si può chiedere all'oste com'è il vino... ovvio che i prodotti HP non saranno mai difettosi (secondo test di HP...). Inoltre, fare paragoni in percentuale tra 24 toner HP e 168 di altre marche crea un certo squilibrio... ho capito che sono 24 per ciascun brand, ma poi si sommano TUTTE le altre marche e vengono fuori numeri un po' sbilanciati.

Inoltre, ci sarebbe da obbiettare in merito all'enormità di modelli differenti di cartucce e toner: io capisco che non si possa fare un solo tipo di "consumabile" e pretendere che questo vada bene su tutti i modelli di una certa marca, ma è assurdo che ogni sei mesi ci siano nuove stampanti con cartucce diverse. Ai manager di HP è passata per la testa la possibilità di standardizzare un po' di componenti per abbattere i prezzi del prodotto finale? Perchè l'impressione, almeno per me, è che i veri soldi li facciano con i consumabili anzichè con le stampanti, e che mantengano intenzionalmente alti i prezzi per guadagnare il più possibile... mi piacerebbe essere smentito da qualche rappresentante di HP (ma non penso siano solo loro a farlo, vale un po' per tutti).

Un'ultima cosa: che fine fanno le cartucce e i toner esauriti? Quando tornano da HP, come li smaltiscono? Ci sono componenti riutilizzabili?

ho finito :D

yukon
15-07-2010, 15:53
ho una stampante hp e devo dire che uso solo cartucce originali, e tuttosommato mi trovo bene visto che il prezzo delle stesse non è eccessivo.

devo dire comunque che uso la stampante veramente poco e quindi comprare una cartuccia, nero o colore che sia, non mi pesa..

la cosa che mi secca di più è dover buttare la cartuccia colore quando se ne esaurisce uno dei 3 ma degli altri ce ne ancora...

non potevano fare un sistema a 4 cartucce? nero, rosso, blu, verde?


per il riciclo, qui da me si fa la raccolta differenziata porta a porta. le cartucce esauste non saprei nemmeno dove portarle quindi vanno a finire inesorabilmente nel secco indiferenziato... ma se potessi spedirle ad hp per il riciclo lo farei sicuramente, ma purtroppo in italia non è possibile...

ragugo
15-07-2010, 16:05
Smettiamola di parlare di costi di ricerca (in qualsiasi campo) se questi non sono ecosostenibili!
Come è possibile usare come scusa la ricerca per generare maggiori introiti e nessun riuso dei consumabili.
Se per soddisfare la ricerca di una azienda devo generare rifiuti pericolosi per il pianeta posso pure dire: ricerca meno, mettici 20 anni a fare un inchiostro migliore (al posto di 4-5) ma non mi riempire di spazzatura!

Axoduss
15-07-2010, 16:21
Vorrei ben sperare che le cartucce hp, costando di più, abbiano una qualità superiore :muro:

La mia domanda (ma anche di altri) a cui non è stata data una risposta è: perché non le fanno ricaribili e loro vendono anche le bottiglie di inchiostro?

Ci sarebbe meno spreco, ma ovviamente guadagnerebbero meno!

PS: le statstiche che hanno fatto, lasciano il tempo che trovano... numeri bassi e sondaggio di parte

gabriele_burgazzi
15-07-2010, 16:26
Vorrei ben sperare che le cartucce hp, costando di più, abbiano una qualità superiore :muro:

La mia domanda (ma anche di altri) a cui non è stata data una risposta è: perché non le fanno ricaribili e loro vendono anche le bottiglie di inchiostro?

Ci sarebbe meno spreco, ma ovviamente guadagnerebbero meno!

PS: le statstiche che hanno fatto, lasciano il tempo che trovano... numeri bassi e sondaggio di parte

Rispondo alla tua domanda con un passo dell'articolo:

"La domanda che viene automatica, almeno personalmente è: perchè? Mi spiego meglio. Almeno concettualmente, l'idea di vedere una stampante con cartucce ricaricabili, una sorta di serbatoio da riempire di inchiostro una volta finito, non mi sembrava così blasfema. Parlo, chiaramente, da non esperto in materia. A quanto pare, invece, non è proprio così semplice. A rispondere direttamente a questa domanda è Jochen Ziegler, EMEA LES Marketing Manager: il motivo per cui HP non ha mai investito in soluzioni cartucce o toner ricaricabili è dettata da un compromesso qualitativo con cui sarebbe necessario scendere per poter sviluppare simili soluzioni. Porto un esempio per spiegare meglio; come abbiamo detto in precedenza, la testina di stampa integrata in una cartuccia inkjet contiene un circuito capace di controllare da 800 a 1200 ugelli, per rilasciare fino a 30 milioni di gocce al secondo: queste caratteristiche risultano fondamentali per poter garantire il livello prestazionale e qualitativo raggiunto a oggi."

Ciao

checo
15-07-2010, 16:30
non mi torna il conto delle particelle in fila, mi sa sbagliato

poniamo che sta particella misuri 0,1 mm

0,1 x 5.000.000.000=500.000.000 di mm che a casa mia fanno 5000km, non 40K km

wtf?

cmq
io ho sempre avuto canon, le ricaricavo e ovvimante anche li l'inchiostro originale è migliore, però con i soldi di un set di cartucce (70€ 5 cartucce) ci salta fuori colore per stampare 2 3 encicolpedie!!!!

poi ora che la stampante la hanno i miei le comperano originli per non avere sbattimenti, io però non ho più una stampante perchè non riesco a trovarne una che mi soddisfi come costo iniziale, costo conumabili, qualità di stampa, durata con un uso infrequnte

scorpionkkk
15-07-2010, 17:04
Ho letto il passaggio, citato nell'articolo, relativo ad una sorta di diminuzione qualitativa nel caso di utilizzo dell'approccio della ricarica. Solo che la ricarica di cui si parla nell'articolo è in realtà un cambiamento da cartuccia originale a cartuccia compatibile (che poi è il focus dell'articolo e delle statistiche della HP).

Va da sè che non solo non si è parlato della situazione "ricarica" ma che effettivamente è chiaro che non se ne possa parlare poichè, come già espresso dall'articolo (che spinge sulla necessità di inchiostri originali per ammortizzarne la ricerca e di cartucce originale per il mantenimento della qualità di stampa e di funzionamento) risulta di fatto la SOLUZIONE PIU' CONVENIENTE sia per l'utente che per il soddisfacimento di quanto espresso dalla HP. Inoltre comporterebbe uno SMALTIMENTO MOLTO PIU' CONTENUTO e COSTI ASSAI INFERIORI.

Se ne deduce quindi che alla HP non gliene frega in realtà nulla nè dei costi di ricerca dell'inchiostro nè del corretto funzionamento delle proprie stampanti nè, ovviamente, del riciclo, ma interessa la soluzione a maggior profitto.
Se non è cosi allora è ovvio che domani dovrei poter chiedere un litro del loro inchiostro brevettato con il quale ricaricare la mia cartuccia originale.

scorpionkkk
15-07-2010, 17:12
Inoltre, insisto, il passo citato mi sembra un pò illogico:
""...il motivo per cui HP non ha mai investito in soluzioni cartucce o toner ricaricabili è dettata da un compromesso qualitativo con cui sarebbe necessario scendere per poter sviluppare simili soluzioni. Porto un esempio per spiegare meglio; come abbiamo detto in precedenza, la testina di stampa integrata in una cartuccia inkjet contiene un circuito capace di controllare da 800 a 1200 ugelli, per rilasciare fino a 30 milioni di gocce al secondo: queste caratteristiche risultano fondamentali per poter garantire il livello prestazionale e qualitativo raggiunto a oggi."

Che vuol dire? che una cartuccia ricaricabile non può avere tale circuito di controllo? Ma dove sta scritto?

Inoltre, tanto per approcciare altri lidi, non torna neanche il computo economico perchè, sarà pure vero che HP deve ripagare i costi di ricerca e sviluppo nonchè di produzione e che soprattutto, gli inchiostri compatibili e le relative cartucce sono meno qualitativi. E' però anche vero che il costo di ricarica o di sostituzione delle cartucce rispetto alla ridotta qualità di stampa e ai costi delle cartucce originali è talmente conveniente (a causa dell'eccessivo costo delle cartucce originali e ai troppi vincoli) che il break even point di guadagno già è presente in utenti che hanno un microscopico volume di stampa, figurarsi negli altri.

Unrealizer
15-07-2010, 17:14
ho una stampante hp e devo dire che uso solo cartucce originali, e tuttosommato mi trovo bene visto che il prezzo delle stesse non è eccessivo.

devo dire comunque che uso la stampante veramente poco e quindi comprare una cartuccia, nero o colore che sia, non mi pesa..

la cosa che mi secca di più è dover buttare la cartuccia colore quando se ne esaurisce uno dei 3 ma degli altri ce ne ancora...

non potevano fare un sistema a 4 cartucce? nero, rosso, blu, verde?


per il riciclo, qui da me si fa la raccolta differenziata porta a porta. le cartucce esauste non saprei nemmeno dove portarle quindi vanno a finire inesorabilmente nel secco indiferenziato... ma se potessi spedirle ad hp per il riciclo lo farei sicuramente, ma purtroppo in italia non è possibile...

ehm... si vede che la usi poco, sono una decina d'anni, o forse di più, che esistono le stampanti a 4, ma anche a 5 o 6 cartucce :stordita:

cristianox
15-07-2010, 17:26
non ho letto tutto l'articolo (già proposto qualche tempo fa) ma mi sembra come per l'articolo di acer (già proposto qualche tempo fa) semplice pubblicità/marketing, acer ha una assistenza che fa pena ai cavalli, infatti in ditta non ventiamo assolutamente più nulla acer, non è possibile che dobbiamo aspettare 1 mese per avere un tasto di una tastiera (aperto il notebook da sigillato ed era già rotto dalla fabbrica.) e che per una qualsiasi stampante che compro se compro il kit completo di cartucce originali costa come la stampante... la verità è una sola: ci prendono solo con il consumabile, la stampante è solo un mezzo per vendere il consumabile dove i margini sono grandissimi (una cartuccia cosa costa realmente.. 50 centesimi 1 euro?) a meno che non vai a comprare una stampante da 500/1000/3000 euro dove i costi copia cominciano ad essere un po più umani...
detto questo, questi sono articoli che mi fanno dubitare sulla "imparzialità" di chi scrive

Paganetor
15-07-2010, 17:29
@cristianox: scusa,, non leggi ma ti permetti di definirlo "pubblicità/marketing"?

inoltre non è stato proposto qualche tempo fa, mi sa che fai confusione...

infine, parlando di "imparzialità di chi scrive", mi sembra che Gabriele Burgazzi abbia espresso tute le sue perplessità, i suoi dubbi e le sue lacune in materia all'interno del testo stesso, e con non si sia sperticato in lodi verso HP...

cristianox
15-07-2010, 17:48
letto articolo, mi scuso con gabriele e anzi... toglierei proprio l'ultima riga, tutto il resto lo confermo mo mi metto a cercare e trovo l'altro articolo scritto sempre su hwupgrade per quanto riguarda sia assistenza acer (non l'ultimo di qualche giorno fa) sia per quanto riguarda hp e il suo centro di riciclo cartucce articolo di un anno fa penso...

cristianox
15-07-2010, 17:50
eccolo

http://www.hwupgrade.it/articoli/periferiche/2307/hp-l-importanza-di-riutilizzare-le-cartucce_index.html

ARARARARARARA
15-07-2010, 18:27
gli inchiostri saranno complicati quanto volete, ma vendere un cambio di cartucce completo a 50-60€ sufficiente a stampare una 30ina di pagine piene a colori o massimo una decina di A4 fotografici quando le cartucce ben più grosse per i plotter da 68 cl costano 18€ quindi 72€ per i 4 colori possono stampare decine e decine di metri quadrati di fotografica alla massima qualità è un vero e proprio furto, non parliamo della pulizia testina... ma a che diavolo servirebbe? se non a mangiare inchiostro? le testine del plotter non si puliscono MAI, al massimo si cambiano (ma il cambio si fa dopo circa 500-1000 metri quadrati di stamapa... in base all'uso di inchiostro varia molto la durata) e costano poco...

Ladri, facessero pagare il giusto le cartucce e se migliorassero l'affidabilità progettando stampanti pensate per durare nel tempo forse anche io avrei una stampante come i comuni mortali, ed invece ho il mio plotter... Non lo uso per gli A4 ovviamente ma comunque mi costerebbe MOLTO meno che con una stampantina da casa!

Le stampanti inkjet sono terribili, se mandi in stampa e te ne vai di fisso succede qualcosa di terribile che ti brucia decine di €, se lasci un plotter da solo a stampare male che vada si blocca per fine carta o fine inchiosto.

gabriele_burgazzi
15-07-2010, 19:12
letto articolo, mi scuso con gabriele e anzi... toglierei proprio l'ultima riga, tutto il resto lo confermo mo mi metto a cercare e trovo l'altro articolo scritto sempre su hwupgrade per quanto riguarda sia assistenza acer (non l'ultimo di qualche giorno fa) sia per quanto riguarda hp e il suo centro di riciclo cartucce articolo di un anno fa penso...

Cerco di mettermi nei vostri panni e capisco le perplessità che un lettore possa avere. Mi viene da obiettare quando invece si giudica senza aver nemmeno letto l'articolo. Accetto le scuse, senza alcun tipo di problema. L'articolo cui tu fai riferimento, se avessi letto attentamente il pezzo lo trovi linkato nel testo.

Inutile ribadire, e lo sottolineo nuovamente, come il mio interesse primario sia proprio informare voi, cercando di porre quesiti e trovando una risposta; laddove questo non sia possibile, sollevare le perplessità. È anche grazie alle vostre critiche che spero di migliorare in questo senso.

Un saluto.

FW-MaK
15-07-2010, 19:24
hahah ma cosa mi tocca leggere....nn volevo commentare perche nn ne vale la pena pero daii....nn si puo

"Di una particella di toner. Piccola, estremamente piccola, tanto da essere in media grossa come 1/16 del diametro di un capello umano. All'interno di un normale toner per stampanti laser sono presenti circa 5 miliardi di queste particelle e se queste venissero allineate una dopo l'altra formerebbero una linea che si estenderebbe per circa 40.000 chilometri, di fatto pari alla lunghezza dell'equatore. "

ma nn mi dire! L'EQUATORE??? :banned:

peccato che secondo il tuo calcolo una goccia dovrebbe misurare 8mm di diametro e quindi con una cartuccia potrei stamprare una superficie di 320000 metri quadi!!!

sti c***i compro le originali allora!:D

ma dove le compri queste cartuccie da 133.973,333 Litri haha che fai c nuoti dentro?

e le porti a casa col muletto? 133.973,333 Kg ce la vedo la cassiera: " vuole un sacchettino?":doh:

il calcolo giusto è questo al massimo:

a parte il fatto che un capello umano misura 100 (micrometri a essere generosi) allora 1/16 equivale a 0,00625 millimetri ...

per 5 miliardi sono: 31,25 Km

che sarebbero: 0,06 cL

FAIL FAIL FAIL

gabriele_burgazzi
15-07-2010, 19:28
hahah ma cosa mi tocca leggere....nn volevo commentare perche nn ne vale la pena pero daii....nn si puo

"Di una particella di toner. Piccola, estremamente piccola, tanto da essere in media grossa come 1/16 del diametro di un capello umano. All'interno di un normale toner per stampanti laser sono presenti circa 5 miliardi di queste particelle e se queste venissero allineate una dopo l'altra formerebbero una linea che si estenderebbe per circa 40.000 chilometri, di fatto pari alla lunghezza dell'equatore. "

ma nn mi dire! L'EQUATORE??? :banned:

peccato che secondo il tuo calcolo una goccia dovrebbe misurare 8mm di diametro e quindi con una cartuccia potrei stamprare una superficie di 320000 metri quadi!!!

sti c***i compro le originali allora!:D

ma dove le compri queste cartuccie da 2.560.000 Litri haha che fai c nuoti dentro?

e le porti a casa col muletto? 2.560.000 Kg ce la vedo la cassiera: " vuole un sacchettino?":doh:

il calcolo giusto è questo al massimo:

a parte il fatto che un capello umano misura 100 (micrometri a essere generosi) allora 1/16 equivale a 0,00625 millimetri ...

per 5 miliardi sono: 31,25 Km

che sarebbero 0,31 Litri ---> un po esagerato cmq.. visto che una lattina di cocacola ne tiene 0,33 L

cavoli ti sei pure informato sulla lunghezza dell'equatore e nn ti è venuto nemmeno un dubbio???

FAIL FAIL FAIL

Sono dati di esempio forniti dall'azienda. Colpa mia che non ho verificato direttamente: sarà mia premura controllare. Apprezzatissimo il tono.

FW-MaK
15-07-2010, 19:36
Sono dati di esempio forniti dall'azienda. Colpa mia che non ho verificato direttamente: sarà mia premura controllare. Apprezzatissimo il tono.

ehehe il tono era volutamente ironico farsi 2 risate

niente di personale eh! occhio pero che quando firmi c metti la faccia...

gabriele_burgazzi
15-07-2010, 19:44
ehehe il tono era volutamente ironico farsi 2 risate

niente di personale eh! occhio pero che quando firmi c metti la faccia...

Ne sono a conoscenza, ed è proprio per questo che ti ringrazio della preziosa segnalazione.

Buona serata.

jepessen
15-07-2010, 21:39
Il problema è diverso...

Loro continuano a fare inchiostri migliori, di migliore qualità etc etc, ma il punto fondamentale è: al consumatore che gliene frega?!?!?

Faccio un esempio. Prima gli svizzeri erano maestri nell'orologeria. Sfornavano orologi sempre più precisi e raffinati, ad esempio utilizzando il rubino al posto del quarzo per avere oscillazioni più precise...

Si creavano orologi che sbagliano di meno di mezzo secondo in un anno...

Poi arrivò un giapponese, che pensò "Si bellissimi questi orologi, ma alla gente che gliene frega se l'orologio sbaglia di mezzo secondo o un minuto in un anno?" Così si concentrarono sulla realizzazione di orologi economici ma molto meno precisi. Risultato? La gente comune non apprezzava la differenza di precisione e quindi, optavano per quelli giapponesi che costavano molto meno...

Così l'olorogeria svizzera entrò in crisi. Sapeva fare orologi precisissimi, ma non li voleva più nessuno, perchè evidentemente la raffinatezza estrema non è quello che vogliono i consumatori... vogliono orologi facili da indossare ed economici... Fecero ricerche di mercato, si fece un consorzio e così nacque la Swatch...

Questo per dire.. Secondo me non ha senso la continua ricerca di inchiostri sempre più pregiati, perchè alla stragrande maggioranza della gente non gliene frega niente della microsbavatura o del colore non calibratissimo... si accontenta di risultati buoni e non ottimi nella stragrande maggioranza dei casi, e veramente sono pochi i casi che mi vengono in mente in cui siano necessari inchiostri sublimi.

Ergo, la gente vede inchiostri originali, splendenti e costosi, e inchiostri mediocri, compatibili ed economici. Semplicemente scelgono i più economici perchè, anche se non perfetti, sono più che adeguati ai loro bisogni...

Un po' come scegliere OpenOffice al posto di Microsoft Office. E' oggettivo che la suite Microsoft sia la migliore, ma al 90% e passa della gente non gliene frega nulla di tutte le funzioni, e quelle che usa le trova in OO, quindi perchè spendere di più per avere feature che non si utilizzeranno mai?

Ultravincent
15-07-2010, 21:58
Gran bell'articolo, grazie.

Tiz74
15-07-2010, 22:47
Io ho una Epson vecchia di 7 anni... ora comincia davvero ad avere dei problemi... devo ripulire gli ugelli quasi ad ogni utilizzo... però con quello che ho risparmiato usando cartucce non originali mi compro altre 3 stampanti...
Per quanto riguarda le cartucce "difettose" delle terze parti vorrei far presente alle grandi marche che, con i costi esorbitanti delle originali, potrei trovarne anche 1 su 2 di difettose e ancora risparmierei... Se la differenza di prezzo fosse di un 10-15% non mi farei problemi a prendere le originali pensando anche ad allungare la vita alla mia stampante, ma di solito la differenza di prezzo è abissale... io trovo le cartucce compatibili a 1/10 del prezzo delle originali...
Se dovessi stampare chissà cosa ci penserei, ma per qualche lettera, qualche foto dei bambini da tenere in portafoglio o da regalare ai nonni, insomma, per l'uso di un utente medio la qualità infinitamente superiore citata è inutile paragonata al risparmio economico...

Kimera O.C.
15-07-2010, 23:39
Tra le tante ho una multifunzione laser HP che fa benone il suo lavoro con toner compatibile.
Bene costo multifunzione cira 170,000 3 anni fa
Toner compatibile se non ricordo male sui 50+iva Euri (e stampo stampo stampo)
Toner originale 90+iva (forse dura di piu ma quanto di piu non saprei sinc...)

Morale avro esaurito minimo 10 toner (compatibili) praticamente col risparmo ho comprato altre 2 stampanti :sofico:

HP.....vai a lavorare :ciapet:

magicmaxx
16-07-2010, 00:06
Ciao a tutti.

Io porto le cartucce esaurite in un ufficio della ditta che effettua la racolta rifiuti: hanno un bidone apposito, diverso da quello delle pile esauste.
Comunque sono a 800 metri da casa (molto vicino).
Son convinto che se uno è interessato il sistema lo trova.

Saluti

mageta90
16-07-2010, 00:56
io davvero non capisco perchè per ogni argomento ci sia sempre qualcuno pronto a dare contro a ciò di cui si sta parlando..

Premesso che un rspondabile id una ditta non dirà mai di comprare il prodotto della concorrezza che è piu conveniente ecc ecc..

Questo articolo secondo me è molto importante, per l'utente medio che si deve comprare una stampante (e notate che qui Hp ha comunque difeso tutto il settore.. mica solo lei.. ha dato contro al settore delle cartuccie compatibili in generale) e poi deve affrontare il dilemma cartucce
.

Allora.. qualche tempo fa le cartucce compatibili hanno avuto una larga diffusione.. perchè davvero le originali erano carissime!
Inoltre alcune marche davvero fanno pagare poco le stampanti e poi ti ammazzano con le cartucce..
I produttori ufficiali comunque cosa possono fare quindi per contrastare questo fenomeno??

1- Investire sulla qualità. e questo vuole dire ricerca e spese. Però Hp ti fa stampare anche delle foto impermeabili e con la epson si hanno dei colori fantastici nelle foto! voglio dire.. e a parte questo indiscutibilmente c'è una grossissima diferenza con le boccette di inchiostro eh!!!)

2-Più che abbassare i prezzi (non lo farebbbero quasi mai.. ) aumentare il numero di pagine stampabili per cartuccia (e anche qui.. non se n'è parlato nell'articolo ma dovreste farvi un po di ricerche sui vari standard adottati per trovare questo valore.. e noterete che qualcuno li ha adottati.. qualcuno casualmente ne usa di vecchi o diversi o non li indica proprio.. )

3- fare in modo che le cartucce compatibili siano peggiori delle originali (se la testina la produco io e la monto sulla cartuccia, chi me la vuole copiare la farà sicuramente peggiore.. oppure userà cartucce riciclate (ancora peggio.. )).
(per "par conditio" c'è da dire che come dice nell'articolo però questo inoltre permette anche di mantenere costante la qualità della stampa! alla fine quasi tutto ciò che è importante per la stampante è quasi tutto nella cartuccia.. la compri nuova e hai la stampante quasi nuova..)


Per concludere il mio commento all'articolo: Hp da tempo ha gia in funzione questo servizio di raccolta e riciclo cartucce/toner esausti e mi sembra davvero un'ottima iniziativa.. In questo modo non si inquina, risparmiano loro sul costo delle materie prima se le riutilizzano +o- direttamente e di conseguenza dovremmo risparmiare anche noi!

Io parlo da possessore di epson stylus color 880.. roba vecchia insomma.. ho quasi sempre usato ricaricabili.. e adesso se la apro è uno schifo.. inchiostro ovunque (nonostante ogni tanto la pulissi eh..), testine da regolare ogni 3x2,pulizia da fare anche quella una volta a settimana( non so se questo sia a causa delle cartucce compatibili o sia proprio un difetto della stampante.. ma la pulizia consuma un sacco di inchiostro. come se non bastasse sprecarne ogni volta che si accende e si spegne la stampante.. mah..) ecc ecc..
Ok è roba di vecchia generazione ma.. sono difetti noti..

Qualche tempo fa volevo cambiare appunto stampante..

Comunque mi ero molto informato sul mondo delle stampanti e davvero consiglierei a tutti di farlo una volta letto questo articolo e prima di dare addosso/acquistare/ scegliere che cartucce comprare..

la mia conclusione qual'è stata? visto che non la utilizzo molto quando devo stampare qualcosa vado in fotocopisteria e con pochi centesimi me la cavo.. per le foto ci sono numerosi siti su internet.. oppure si va da un fotografo che non ha prezzi poi cosi esorbitanti..

ah.. non lavoro per nessuno produttore di stampanti eh.. :) sono ancora all'università!! =)

Se avete letto fin qui vi ringrazio davvero e non soffermatevi troppo sgli errori logici/sintattici/grammaticali che l'ora è tarda e ho scritto tutto di getto e non ho voglia di rileggere tutto!!

CYRANO
16-07-2010, 01:43
io dopo anni di stampanti inkjet e canon , cartucce originali e compatibili , spreco di inchiostro e testine intasate , ho risolto comprandomi una laser , una canon isensys piccolina.
cosi' se devo stampare 1 documento a settimana lo posso fare senza sbattimenti.
se voglio stampare una foto , vado in uno dei tanti laboratori...


C;,a;,z;,a;,a

perpinchio
16-07-2010, 09:57
Personalmente mi ricarico le cartucce HP per inkjet; é una palla per via della siringa e dello sporco ma vale la pena: si spende un decimo e la stampa é accettabile (il nero) per tre o quattro "ricaricate". A colori in effetti la differenza si vede bene ma tanto mi capita di rado...

perpinchio
16-07-2010, 09:57
Personalmente mi ricarico le cartucce HP per inkjet; é una palla per via della siringa e dello sporco ma vale la pena: si spende un decimo e la stampa é accettabile (il nero) per tre o quattro "ricaricate". A colori in effetti la differenza si vede bene ma tanto mi capita di rado...

djfix13
16-07-2010, 10:56
lavoro a volte presso un amico che ha una azienda di rigenerazione di toner e cartucce; la verità non sta di certo in quello che dice HP;
le cartuccE con testina originali possono essere ricaricate di inchiostro per almeno 5 volte prima che la testina si logori e non funzioni più bene, le cartucce senza testina possono essere ricaricate all'infinito; i toner possono essere ricaricati almeno 10 volte prima che i cuscinetti o le spugnette che distribuiscono il toner si consumino...
quindi ricaricare le cartucce è sempre consigliato anche se l'inchiostro non originale + buono che c'è è sempre informazione di un 10-15% come resa e colore, polvere toner idem che anche fosse la + cessa della terra non danneggia minimamente il fusore che è solo un rullo a trasferimento termico e che ci passi un foglio bianco o uno pieno di toner a lui non cambia nulla.
in tutto questo io vedo solo business e non "riciclo" e "dalla parte del consumatore" basti vedere la cagata di mettere DI NUOVO DOPO TANTI ANNI i 3 colori nella medesima cartuccia...epson li mette sempre separati e fa bene! ovviamente io so perchè devono costruirle così:la testina di scrittura occupa una certa area che non è possibile ridurre alla dimensione del singolo serbatoio colore.
Scelte tecniche apparte solo le laser HP sono degne di nota mentre sulle getto io tutta questa qualità non la vedo rispetto ad epson ed i problemi sono i medesimi "STAMPATE ALMENO UN FOGLIO OGNI 10 GIORNI SE NON SI BLOCCANO LE TESTINE"

share_it
16-07-2010, 10:57
pubblicità

djfix13
16-07-2010, 11:13
pubblicità

effettivamente tutte le domande e risposte che doveva fare la redazione per conto dei suoi iscritti al forum è svanita :confused: ...si parla solo di ricerche...qualità...prezzi giusti...riciclo è colpa del governo...:mc:

tutti argomenti mono interlocutore; HP parlava e loro hanno tirato giù quello che dicevano...:hic:

...sembra tanto tanto pubblicità :mbe: :mbe:

gabriele_burgazzi
16-07-2010, 11:14
pubblicità

Grazie del prezioso contributo.

gabriele_burgazzi
16-07-2010, 11:18
effettivamente tutte le domande e risposte che doveva fare la redazione per conto dei suoi iscritti al forum è svanita :confused: ...si parla solo di ricerche...qualità...prezzi giusti...riciclo è colpa del governo...:mc:

tutti argomenti mono interlocutore; HP parlava e loro hanno tirato giù quello che dicevano...:hic:

...sembra tanto tanto pubblicità :mbe: :mbe:


Come ho scritto nel corso dell'introduzione: " Per comodità abbiamo preferito includere le risposte nel testo, andando a comporre un discorso organico."

Parte delle risposte sono quindi incluse all'interno dell'articolo. Spero tu possa capire che non è stato possibile portare la totalità delle domande raccolte, per diversi e disparati motivi.

Se avessi letto con un po' più di attenzione le pagine forse ti saresti accorto degli elementi e delle perplessità che sollevo durante l'analisi. Evito di dilungarmi, evidentemente sono un pessimo pubblicitario...

djfix13
16-07-2010, 11:34
Come ho scritto nel corso dell'introduzione: " Per comodità abbiamo preferito includere le risposte nel testo, andando a comporre un discorso organico."

Parte delle risposte sono quindi incluse all'interno dell'articolo. Spero tu possa capire che non è stato possibile portare la totalità delle domande raccolte, per diversi e disparati motivi.

Se avessi letto con un po' più di attenzione le pagine forse ti saresti accorto degli elementi e delle perplessità che sollevo durante l'analisi. Evito di dilungarmi, evidentemente sono un pessimo pubblicitario...

non essendo amici probabilmente il mio commento è sembrato accusatorio in maniera personale; non sono un ragazzino sprovveduto e immagino anche che non sia stato l'unica persona che poteva far domande (qui anche il tempo limita il discorso).
ho letto bene l'articolo e mi sono accordo della puntualizzazione iniziale sull'esposizione dell'articolo tuttavia molte cose sono state risposte senza probabilmente una controbattuta perchè molte delle affermazioni riportate nell'articolo sarebbero state da smontare e senza troppa fatica.

non sviliamo il tuo lavoro e l'impegno, tuttavia restiamo perplessi (e parlo anche a nome di altri commentatori) sul fatto che le domande che ci siamo sempre posti anche in questa occasione non hanno trovato risposte.

nav7
16-07-2010, 11:36
Un fusore fa in media 250.000/300.000, si sulle fotocopiatrici da 10.000 euro!!!!

Le stampanti per uso normale da casa o piccolo ufficio (praticamente il 99% delle stampanti che si vendono) al massimo stampano da 10.000 a 20.000 pgg! In molte poi bisogna anche cambiare il DRUM, che praticamente costa più della stampante nuova! ALLA FACCIA DEL RICICLO!

A QUESTE DITTE NON INTERESSA RICICLARE!!!! CERCANO DI RENDERE I PRODOTTI ORIGINALI PIU' DIFFICILI DA RIGENERARE inserendo nei toner e nelle cartucce nuovi chip e cazzate varie, così invece di ricarcarmi la cartuccia LA BUTTO NELLA SPAZZATURA e ne compro una nuova!

LA MODA DI OGGI E' QUELLA DI FARE CARTUCCE ORIGINALI MENO COSTOSE, la verita è che quando la cartuccia originale costa poco c'è POCO INCHIOSTRO! cartucce con 3/4 millilitri d'inchiostro quando le stesse ne possono contenere anche 10 volte di più!!! QUESTO è INQUINARE!


ARTICOLO MOOOOOOLTO FAZIOSO!

Marcus Scaurus
16-07-2010, 11:40
Anche io vorrei dire la mia...

Stampante multifunzione Epson dx8400, età poco più di 4 anni. Cartucce utilizzate: 1 set Epson (quello incluso) e poi solo cartucce ricaricabili e inchiostro Cartucciacanta.

Stampe: 10 tesi (con grafici e foto, cmq stampate "a colori"), più di 200 fotografie 10x15 e molto altro per uso quotidiano (valori stimati ovviamente).
Risultato: ottime stampe, la differenza nelle foto (la cosa più delicata) la fa più la carta utilizzata (Agfa 5e 100 fogli presa da Lidl rispetto alla Epson 10e 30 fogli) che l'inchiostro (a favore della carta Epson questa volta, peraltro Cartucciacanta l'inchiostro lo divide per modelli perché a seconda della stampante può essere diverso).
Spesa: 200 euro 2 stampanti, 100 euro 2 set cartucce ricaricabili (io e la mia ragazza abbiamo la stessa stampante apposta per risparmiare ancora di più) e 250ml nero e 125ml i singoli colori. Beh a 4 anni ancora abbiamo 1/3 del nero e quasi metà dei colori (è pur vero che la mia ragazza stampa più da me che a casa, dove praticamente la usa solo la sorella).
Risparmio? Non saprei... Un set completo costa 32 euro... Fate voi...

Ora non me ne vogliano Hp o Epson, ma dopo 4 anni, quando ho finito i colori, se mi va li ricompro (14e 250ml nero), altrimenti prendo una stampante più nuova...

Problemi riscontrati? Nessuno! Basta un po' di pazienza con le siringhe e quando la stampante rompe che bisogna togliere e rimettere la cartuccia per resettare il chip (evidente manipolazione della casa produttrice per scoraggiare l'uso di ricaricabili).

gabriele_burgazzi
16-07-2010, 11:43
non essendo amici probabilmente il mio commento è sembrato accusatorio in maniera personale; non sono un ragazzino sprovveduto e immagino anche che non sia stato l'unica persona che poteva far domande (qui anche il tempo limita il discorso).
ho letto bene l'articolo e mi sono accordo della puntualizzazione iniziale sull'esposizione dell'articolo tuttavia molte cose sono state risposte senza probabilmente una controbattuta perchè molte delle affermazioni riportate nell'articolo sarebbero state da smontare e senza troppa fatica.

non sviliamo il tuo lavoro e l'impegno, tuttavia restiamo perplessi (e parlo anche a nome di altri commentatori) sul fatto che le domande che ci siamo sempre posti anche in questa occasione non hanno trovato risposte.

Lungi da me pensare tu fossi un ragazzino sprovveduto. Apro questa parentesi di discussione personale per risponderti, me ne scusino i moderatori. Come ti ho detto in precedenza, parte delle domande ha avuto risposta, parte no. Parte delle affermazioni potrebbero essere state smontate? Ho riportato la posizione societaria in merito, sottolineando quelli che vedo come elementi di criticità e perplessità, forse tu ne vedi altri che io non vedo (altamente probabile).

Mi spiace se parte delle domande che ti sei sempre posto non hanno trovato risposta, come ho scritto diversi commenti addietro, non faccio altro che scrivere per voi, per informarvi e fornirvi un'informazione quanto più possibile oggettiva e chiara.

Per ulteriori informazioni contattami pure via pvt.

Ciao.

Paganetor
16-07-2010, 11:50
Be', c'è da dire che sicuramente qualcono di HP leggerà l'articolo e, con un po' di fortuna, i commenti e le perplessità degli utenti (che già conoscono, ma leggerli su un sito che genera tanto traffico fa un po' effetto...).

Forse a loro non cambierà nulla, ma il mercato dei consumabili compatibili è ENORME e toglie loro parecchie possibilità di business. Avvicinarsi un po' ai prezzi dei compatibili significa per loro poter far valere maggiormente il discorso "costo qualcosa di più, ma è originale e se ti va in pappa la cartuccia ti faccio valere comunque la garanzia".

nav7
16-07-2010, 12:02
Bisogna vedere quanto inchiostro c'è dentro NON QUANTO COSTA!

Cartuccia originale 4 millitri euro 14.00
Cartuccia compatibile 20 millitri euro 10.00

Il prezzi sono vicini ma non c'è proporzione!!!!

nav7
16-07-2010, 12:03
*millilitri

Paganetor
16-07-2010, 12:08
un'altra cosa che non capisco è perchè i prodotti originali NON acquistati direttamente da HP costino meno... ho provato a curiosare su uno dei link che compaiono nel banner in cima alla pagina e per un modello a caso della HP (la ColorLaserJet 2550) il costo del toner nero viene 63.74+iva contro i 75+iva del sito HP.

Perchè anche sui prodotti originali risultano meno convenienti di altri siti ?

djfix13
16-07-2010, 12:18
un'altra cosa che non capisco è perchè i prodotti originali NON acquistati direttamente da HP costino meno... ho provato a curiosare su uno dei link che compaiono nel banner in cima alla pagina e per un modello a caso della HP (la ColorLaserJet 2550) il costo del toner nero viene 63.74+iva contro i 75+iva del sito HP.

Perchè anche sui prodotti originali risultano meno convenienti di altri siti ?

tutte queste domande appunto non hanno trovato risposta!!

Paganetor
16-07-2010, 13:33
be', c'è da dire che l'incontro era una "tavola rotonda", non un'intervista tra HWUpgrade e quelli di HP (magari la redazione potrebbe approfondire la questione appunto attraverso un incontro ad hoc...)

zerothehero
16-07-2010, 13:56
Mi permetto di criticare l'articolo.

PRima di tutto i dati forniti dall'azienda sono di fonte dell'azienda stessa, quindi valgono meno che zero.
In secondo luogo la decisione di prezzare le cartucce a dei livelli che sono insostenibili per il consumatore (retail) finale è una decisione (legittima) di mercato..nessuno crede alle argomentazioni date da HP che fa pagare l'inchiostro a peso d'oro.
Io vado sempre di toner rigenerato...indistinguibile dall'originale.

Un articolo informativo (questo mi spiace non lo è..è solo un report di quello che dichiara l'HP) avrebbe previsto una prova con delle stampanti HP e le cartucce originali e rigenerate.

gabriele_burgazzi
16-07-2010, 14:06
Mi permetto di criticare l'articolo.

PRima di tutto i dati forniti dall'azienda sono di fonte dell'azienda stessa, quindi valgono meno che zero.
In secondo luogo la decisione di prezzare le cartucce a dei livelli che sono insostenibili per il consumatore (retail) finale è una decisione (legittima) di mercato..nessuno crede alle argomentazioni date da HP che fa pagare l'inchiostro a peso d'oro.
Io vado sempre di toner rigenerato...indistinguibile dall'originale.

Un articolo informativo (questo mi spiace non lo è..è solo un report di quello che dichiara l'HP) avrebbe previsto una prova con delle stampanti HP e le cartucce originali e rigenerate.

E questa è una opinione che prendo per gli sviluppi futuri. Permettimi di dissentire quando giudichi l'articolo come report: all'interno di questo articolo non trovi solo il resoconto di una tavola rotonda con HP, con informazioni che vanno a rispondere a parte delle domande degli utenti che abbiamo raccolto in precedenza, ma anche critiche, perplessità e opinioni, elementi che non esisterebbero in un report.

Ciao

checo
16-07-2010, 14:54
io dopo anni di stampanti inkjet e canon , cartucce originali e compatibili , spreco di inchiostro e testine intasate , ho risolto comprandomi una laser , una canon isensys piccolina.
cosi' se devo stampare 1 documento a settimana lo posso fare senza sbattimenti.
se voglio stampare una foto , vado in uno dei tanti laboratori...


C;,a;,z;,a;,a


ci ho dato un occhio, allora pe una bn conviene,
la stampante costa 100€ il toner neo 59€


ma per una a colori
costo iniziale 250€
cambio dei toner 250€

anche qua conviene cambiare stampante una volta finito il toner!

djfix13
16-07-2010, 15:30
ci ho dato un occhio, allora pe una bn conviene,
la stampante costa 100€ il toner neo 59€


ma per una a colori
costo iniziale 250€
cambio dei toner 250€

anche qua conviene cambiare stampante una volta finito il toner!

non so dove tu vada a comprare stampanti ma la samsung CLP-315 costa ovunque 119€ (mediaworld, SME, Euronics...) e ricaricarla in casa costa 8 euro di toner a ricarica (i serbatoi di toner hanno il tappino per riempirle) x 1500 pagine!!!

:sofico:

nav7
16-07-2010, 15:40
Per ricaricare la clp 315 si deve saldare sulla scheda madre della stampante un CHIP PERMANENTE. Se dai un'informazione dalla completa.

checo
16-07-2010, 15:47
Per ricaricare la clp 315 si deve saldare sulla scheda madre della stampante un CHIP PERMANTE. Se dai un'informazione dalla completa.

cavolo stavo già ordinanone una!!!

nav7
16-07-2010, 15:50
E si! Questo chip va montato sulla stampante e funziona solo per le stampanti di produzione precedente all'anno 2009...

checo
16-07-2010, 16:05
E si! Questo chip va montato sulla stampante e funziona solo per le stampanti di produzione precedente all'anno 2009...

ok.
adesso vado a farmi un giro nella sez stampanti in erca della migliore laser a colori come consumabili

unnilennium
16-07-2010, 16:53
l'articolo è buono, affronta un tema importante e fornisce alcune risposte, personalmente l'analisi dei prodotti compatibili la trovo un pò superficiale, perchè ho avuto modo di scoprire che esistono i prodotti rigenerati, che sono praticamente cartucce esauste ricaricate, prodotte comunque da hp stessa...
ho una stampante hp, da diversi anni, presa da mio padre e poi dismessa praticamente nuova, con delle vecchie cartucce con testina inclusa, e mi cimento spesso nel refill delle cartucce... confermo gli ottimi risultati di stampa con il nero, meno con i colori. per l'uso che ne faccio io, cmq, è ottima. dopo 5-6 ricariche è cmq necessario sostituire la cartuccia che comincia a non stampare bene... cmq il costo della nuova è sempre superiore, farle ricaricabili costa di più, e magari rende meno al produttore e si fanno stampe di minore qualità, ma cmq potrebbe essere una soluzione...
la conoscenza della possibilità di riciclo da parte del produttore ne fa un'iniziativa lodevole a prescindere, che tutti dovrebbero adottare, x il resto, la laser è un'altra storia, non me ne intendo, ma ho capito che a seconda dei modelli l'operazione di refill potrebbe essere poco conveniente, mentre con altri si va più tranquillamente.

djfix13
16-07-2010, 19:29
E si! Questo chip va montato sulla stampante e funziona solo per le stampanti di produzione precedente all'anno 2009...

non diciamo cavolate!!! il chip va su qualsiasi stampante anche appena comprata, ultimo lavoro fatto solo una settimana fa...

e poi io ho commentato i prezzi assurdi sparati sui 250€ x stampante e cartuccie e non ho spiegato nel dettaglio come ricaricare una samsung...

Gabo
18-07-2010, 02:17
ok.
adesso vado a farmi un giro nella sez stampanti in erca della migliore laser a colori come consumabili

Ma una stampante ink-jet? Risparmi anche parecchio....

MiKeLezZ
18-07-2010, 09:15
ho una stampante hp e devo dire che uso solo cartucce originali, e tuttosommato mi trovo bene visto che il prezzo delle stesse non è eccessivo.Sì, il costo non è eccessivo, ma sono grandi come un'unghia, vanno cambiate ogni 3 giorni, e ci sono 18 modelli che esteriormente sono tutti uguali (così a volte ci si sbaglia pure a prenderle)...

checo
18-07-2010, 10:47
Ma una stampante ink-jet? Risparmi anche parecchio....

teroricamente il costo stampa è più alto con le ink jet

unnilennium
18-07-2010, 11:23
teroricamente il costo stampa è più alto con le ink jet

dipende dal modello,, e anche dal volumme di stampa... non è possibilie calcolare la convenienmza di una stampa senza sapere quanto la usi, quanto costano i ricambi e quanto costa la macchina in sè...

korro
18-07-2010, 20:22
sto testando giusto in questi giorni un kit per la ricarica continua della stampante... in pratica un kit formato da 4 serbatoi collegati direttamente alle cartucce con 4 tubicini... ho avuto qualche problema a ricevere e a montare il kit (quasi 4 mesi di attesa per problemi con lo shop e poi ho dovuto adattarlo alla mia stampante visto che era per un'altro modello che usa le stesse cartucce), ma per adesso non ho messun problema... e non devo nemmeno sbattermi a ricaricare le cartucce... al massimo se cedono le testine compro un paio di cartucce originali e riattacco i serbatoi a quelle...

se un qualsiasi produttore usasse di serie un sistema del genere comprerei all'istante una loro stampante... e se il problema sono le testine (come mi sembra sia scritto nell'articolo) basterebbe farle intercambiabili... anche se a dire il vero dubito che il problema siano le testine visto che esistono stampanti con le testine fisse...

tornando all'articolo direi che le risposte di hp sono abbastanza scontate... non incolpo di questo la redazione, ma ritengo l'articolo abbastanza inutile, visto che le risposte poteva indovinarle anche un bambino...

checo
19-07-2010, 08:22
sto testando giusto in questi giorni un kit per la ricarica continua della stampante... in pratica un kit formato da 4 serbatoi collegati direttamente alle cartucce con 4 tubicini... ho avuto qualche problema a ricevere e a montare il kit (quasi 4 mesi di attesa per problemi con lo shop e poi ho dovuto adattarlo alla mia stampante visto che era per un'altro modello che usa le stesse cartucce), ma per adesso non ho messun problema... e non devo nemmeno sbattermi a ricaricare le cartucce... al massimo se cedono le testine compro un paio di cartucce originali e riattacco i serbatoi a quelle...

se un qualsiasi produttore usasse di serie un sistema del genere comprerei all'istante una loro stampante... e se il problema sono le testine (come mi sembra sia scritto nell'articolo) basterebbe farle intercambiabili... anche se a dire il vero dubito che il problema siano le testine visto che esistono stampanti con le testine fisse...

tornando all'articolo direi che le risposte di hp sono abbastanza scontate... non incolpo di questo la redazione, ma ritengo l'articolo abbastanza inutile, visto che le risposte poteva indovinarle anche un bambino...

che kit e che stampante scusa?

dodago
20-07-2010, 17:01
lavoro a volte presso un amico che ha una azienda di rigenerazione di toner e cartucce; la verità non sta di certo in quello che dice HP;
le cartuccE con testina originali possono essere ricaricate di inchiostro per almeno 5 volte prima che la testina si logori e non funzioni più bene, le cartucce senza testina possono essere ricaricate all'infinito come resa e colore, polvere toner idem che anche fosse la + cessa della terra non danneggia minimamente il fusore che è solo un rullo a trasferimento termico e che ci passi un foglio bianco o uno pieno di toner a lui non cambia nulla.
Scelte tecniche apparte solo le laser HP sono degne di nota mentre sulle getto io tutta questa qualità non la vedo rispetto ad epson ed i problemi sono i medesimi "STAMPATE ALMENO UN FOGLIO OGNI 10 GIORNI SE NON SI BLOCCANO LE TESTINE"

Cari ragazzi,
ho letto tutti i post finora scritti e penso che in effetti sia tutto vincolato da un discorso speculativo per quanto riguarda le case madri (epson,hp etc etc )!
Adesso mi chiedevo ma come caspita fate a rigenerare le cartucce (colore e nero per HP) almeno 5 volte di seguito?
Io per esempio devo dire grazie se riesco nell'intento di ricaricarla per ben 2 volte!
Basti pensare che ho acquistato anche il kit cartclip activator ma con scarsi risultati....insomma NON posso pensare che sia io l'impedito!
Qualcuno ha da darmi dei suggerimenti...soprattutto tu djfix13?
Un grazie ...........
Dodago

rockroll
21-07-2010, 09:29
Ma non vi accorgete di quanto siano ridicoli gli sforzi di HP o chi per lei per giustificare una politica ingiustificabile? Ma che si credono, che siamo tutti scemi?

Chi mi conosce sa quanto sono dissacrante sull'argomento e quanti consigli ho dato per minimizzare "drammaticamente" i costi di stampa (inkjet), per cui non mi dilungo a ripetermi, ma almeno un paio di cosette mi scappa di dirle!

Ma quale tecnologia costosissima del cavolo ci vorrà mai per produrre ... inchiostro ... inchiostro dico, ma vi rendete conto ...
Il ragionamenteo di HP & compari, applicato in altri ambiti, ci porterebbe a far costare qulche centinaio di euro anche un semplice fazzoletto colorato, e porterebbe a costi proibitivi anche una semplice etichetta pubblicitaria incollata su una confezione di ... acqua minerale da 20 cents .... Cosa dovrebbr mai costare una Guida TV che settimanalmente compro a 50 cents?

Costi di ricerca, ingentissimi .... Bah e poi ancora bah, una volta fatto uno studio sull'argomento non c'è proprio null'altro da inventare, ed anche se fosse, basterebbe non cambire modello e la ricerca non inciderebbe più sul prezzo di vendita! E questo senza considerare l'ammortamento nel tempo dei costi di sviluppo.

Stiamo parlando di inchiostro inkjet, signori miei, di un qualcosa che io sono solito diluire in parti uguali con acqua distillata ottenendo ancora risultati accettabili, tanto per far capire quale enorme montatura c'è dietro. E per ottenere l'acqua distillata non ho dovuto sostenere ingentissimi costi di ricerca, eppure l'acqua distillata è composta di "particelle" ben più piccole di 1/16mo di capello umano! ...

Per inciso, le testine di stampa, ove non fisse, reggono benissimo decine di ricariche, l'unico problema è evitare l'intasamento, mai lasciar seccare .... e non c'è altro da dire!

Fate voi che (ora) sapete!

Eress
24-07-2010, 07:51
Che furboni questi dell'hp :D