View Full Version : Fotografia Paesaggistica
xanakinx
15-07-2010, 11:46
Eccomi di nuovo qui a martellarvi la testa con le mie domande e richieste di consiglio :)
Questa volta mi interessava prendere l'argomento della fotografia paesaggistica, e degli accessori che possono rivelarsi utili (se non a volte necessari) per provare a tirar fuori delle belle foto.
Nello specifico sarei interessato all'acquisto di un comando remoto (per la 7D), che sia su cavo o wireless non mi interessa minimamente, e un set di filtri (ND e polarizzatore).
Per quanto riguarda il comando remoto ad essere onesti non ho cercato in giro, quindi non ho nulla da proporre.
Guardando in giro ho letto bene della serie P di Cokin, ma è venuto fuori il problema della vignettatura con gli ultragrandangolari (per la precisione con focali inferiori ai 22-24mm) il che mi spingerebbe a rivolgermi altrove visto che utilizzerò un 12-24mm.
Altrove = Lee?
In caso di risposta positiva, quale sarebbe il kit adatto per evitare vignettatura? Foundation Kit (http://www.leefilters.com/camera/products/show/ref:C476103939BDD6/) o Push-on Holder (http://www.leefilters.com/camera/products/show/ref:C4761061684662/)?
Sapreste consigliarmi riguardo a prezzi e prestazioni delle varie alternative esistenti?
Vi ringrazio!!!
xanakinx
16-07-2010, 08:18
51 visite e neanche una risposta?
nessuno usa filtri ?
non uso filtri ne possiedo obiettivi così grandangolari, non ti resta che il mio appoggio spirituale :D
strikeagle83
16-07-2010, 20:12
uso il sigma 10-20 per i paesaggi, il filtro uv è presente e sempre montato, il polarizzatore non l'ho comprato perchè a detta di molti sulle basse focali ha poca utilità.
(polarizza in parte l'immagine)
uncletoma
16-07-2010, 20:15
uso il sigma 10-20 per i paesaggi, il filtro uv è presente e sempre montato, il polarizzatore non l'ho comprato perchè a detta di molti sulle basse focali ha poca utilità.
(polarizza in parte l'immagine)
Idem con patate.
i grandangolari di solito vignettano molto alla minima focale.....io non vedo quindi il perchè di un polarizzatore ad esempio nella paesaggistica (diversamente se si vogliono annullare i riflessi).
xanakinx
17-07-2010, 10:26
ero piu che altro interessato ai filtri ND e GND, a lastrina.
il polarizzatore sarebbe di diametro "importante" per evitare il problema che avete esposto voi stessi qui.
come comando remoto cosa consigliereste?
L'unica soluzione per un grandangolare è questa: http://www.leefilters.com/camera/products/finder/ref:C4BA0B2B8A73D1/
WildBoar
17-07-2010, 22:36
L'unica soluzione per un grandangolare è questa: http://www.leefilters.com/camera/products/finder/ref:C4BA0B2B8A73D1/
guarda questa è la soluzione al problema del vetro davanti sporgente (vedi nikon 14-24 o sigma 8-16) il problema dei polarizzatori è che per quanto grandi non arrivano a polarizzare l'angolo coperto da questi ultragrandangoli, ho chiesto consiglio tempi fa nella discussione nikon, e pare non ci sia soluzione comunque ti ritrovi il cielo non uniforme... (in pratica lo puoi usare solo inqudrando poco cielo, es. con uno scatto verticale)
per gli nd invece non ci dovrebbero essere problemi (chiaramente con un BeW o un hoyna richi meno gli effetti "collaterali" ma li paghi anche 150€..)
trovo utile anche lo skylighr rispetto all'UV, mentre quest'ultimo è neutro il primo e leggermente rosato aiutando a togliere la dominante verdina che si ha in montagna o cmq fotografando paesaggi naturali.
85kimeruccio
17-07-2010, 22:47
da quando serve un ipergrandangolare per fare paesaggistica?... scusate la provocazione...
WildBoar
17-07-2010, 22:59
da quando serve un ipergrandangolare per fare paesaggistica?... scusate la provocazione...
è chi ll'ha detto che "serve"?
xanakinx vuole sapere che filtri "servono" (o almeno sono utili a volte) su un ultragrandangolo!
85kimeruccio
17-07-2010, 23:01
è chi ll'ha detto che "serve"?
xanakinx vuole sapere che filtri "servono" (o almeno sono utili a volte) su un ultragrandangolo!
certo, ma qua si parla appunto che con gli ultragrandangolari vignettano e bla bla bla con i filtri. ;) la mia è solo una provocazione.
cmq tornando in tema, un ottimo polarizzatore ed un filtro gnd medio, spesso sei messo già bene.
WildBoar
17-07-2010, 23:05
certo, ma qua si parla appunto che con gli ultragrandangolari vignettano e bla bla bla con i filtri. ;) la mia è solo una provocazione.
bhe chiaro c'è chi crede che basta avere 14-15mm equivalenti per fare belle foto di paesaggi, anzi poi al contrario si vedono certe foto fatte a queste focali mezze vuote...
ma non credo sia questo il caso, si riscuteva su come ottimizzarne la resa con i filtri!
cmq tornando in tema, un ottimo polarizzatore ed un filtro gnd medio, spesso sei messo già bene.
Tu riesci ad usare il polarizzatore sul 17-40? anche a 17mm ottieni il cielo uniforme?
85kimeruccio
17-07-2010, 23:08
bhe chiaro c'è chi crede che basta avere 14-15mm equivalenti per fare belle foto di paesaggi, anzi poi al contrario si vedono certe foto fatte a queste focali mezze vuote...
ma non credo sia questo il caso, si riscuteva su come ottimizzarne la resa con i filtri!
bravo.. hai afferrato la mia provocazione :) ultimamente stò sperimentando ti fare paesaggi col tele.. ehehe.. ma non è mio pane.
Tu riesci ad usare il polarizzatore sul 17-40? anche a 17mm ottieni il cielo uniforme?
ti dirò io ho un hoya pro cazziemazzi.. ma a 17mm (sono su FF), col cazzo che polarizzi mezzo cielo... :)
lì le regoazioni di fino le fai tramite software.. non è la stessa cosa ma almeno cerchi di uniformizzare il tutto.
WildBoar
17-07-2010, 23:12
ti dirò io ho un hoya pro cazziemazzi.. ma a 17mm (sono su FF), col cazzo che polarizzi mezzo cielo... :)
lì le regoazioni di fino le fai tramite software.. non è la stessa cosa ma almeno cerchi di uniformizzare il tutto.
nel senso: non arriivi a polarizzare nemmeno metà del cielo (ma poi riesci a farlo uniforme con photoshop!)?
85kimeruccio
17-07-2010, 23:15
nel senso: non arriivi a polarizzare nemmeno metà del cielo (ma poi riesci a farlo uniforme con photoshop!)?
arrivo a polarizzare piu della metà del cielo, la mia era una esagerazione... dipende da moltissimi fattori.
photoshop aiuta, un po. sicuramente già a 24mm reali la situazione è ben diversa (sopratutto se si usano magari anelli andattatori per filtri piu grandi del diametro del vetro).
linko un sito molto interessante. http://stefanocuccolini.blogspot.com/2009/11/sistema-filtri-cokin-e-lee-e-test-gnd.html
guarda questa è la soluzione al problema del vetro davanti sporgente (vedi nikon 14-24 o sigma 8-16) il problema dei polarizzatori è che per quanto grandi non arrivano a polarizzare l'angolo coperto da questi ultragrandangoli, ho chiesto consiglio tempi fa nella discussione nikon, e pare non ci sia soluzione comunque ti ritrovi il cielo non uniforme... (in pratica lo puoi usare solo inqudrando poco cielo, es. con uno scatto verticale)
per gli nd invece non ci dovrebbero essere problemi (chiaramente con un BeW o un hoyna richi meno gli effetti "collaterali" ma li paghi anche 150€..)
trovo utile anche lo skylighr rispetto all'UV, mentre quest'ultimo è neutro il primo e leggermente rosato aiutando a togliere la dominante verdina che si ha in montagna o cmq fotografando paesaggi naturali.
ma io davvero, non vedo l'utilizzo di un pola su un grandangolare, la loro vignettatura supera anche 1EV...
da quando serve un ipergrandangolare per fare paesaggistica?... scusate la provocazione...
cavoli se serve, è praticamente perfetto il grandangolare per la paesaggistica, se mi permetti....proprio perchè ti permette ti abbracciare un angolo di campo maggiore ed anche perchè di solito hanno una definizione mtf pazzesca....e scusa se è poco :read:
85kimeruccio
18-07-2010, 01:24
cavoli se serve, è praticamente perfetto il grandangolare per la paesaggistica, se mi permetti....proprio perchè ti permette ti abbracciare un angolo di campo maggiore ed anche perchè di solito hanno una definizione mtf pazzesca....e scusa se è poco :read:
uno wide, per me, non è sinonimo di paesaggio. per me c'è ben altro dietro che un 16mm su full frame e un Gnd... ma si sà, ora è la moda.
http://www.theworldsbestever.com/2008/01/09/ansel-adams.jpg
http://www.ozonweb.com/gr/wp-content/uploads/2010/03/ansel.jpg
Vs.
http://www.dreamerlandscape.com/mediafiles/gallery/Fotoarts-40-Edit_.jpg
http://www.dreamerlandscape.com/mediafiles/gallery/Mezzavalle-3-Modifica_.jpg
Raghnar-The coWolf-
18-07-2010, 01:31
cavoli se serve, è praticamente perfetto il grandangolare per la paesaggistica, se mi permetti...
Ma anche no.
Non esiste obiettivo perfetto per i paesaggi, perchè i paesaggi possono essere fatti con grand'angolari molto spinti, ma ancora meglio anche con Tele piuttosto spinti (anche se adesso vengono definiti corti).
Semplicemente perchè avvicinano i piani focali e la prospettiva: se fotografi delle montagne a picco sul mare con il tuo bel 16mm equivalenti ti vengono dei cacchini a ridosso dell'orizzonte con infinite inutili distese di cielo e acqua. Se li fotografi con un lungo tele i piani si schiacciano e la composizione diventa più equilibrata, specialmente se ci sono altri elementi che iniziano ad essere proporzionati con l'insieme.
Un ultragrand'angolo ha senso se sfrutti qualcosa in primo piano, ma per i paesaggi in senso stretto è inutile.
L'obiettivo per paesaggi per antonomasia è il leggendario Leitz 180mm Telyt.
Costa meno di un Sigmone ed è forse il miglior obiettivo mai costruito di quel genere.
Ognuno fotografa a modo suo... io lo uso sempre il grandangolare nei miei paesaggi e, tornando in thread, dico
I cokin serie P se usati con l' Holder wide angle, che ne porta solo uno alla volta, li puoi usare anche su 10mm senza vignettatura, io l'ho usato sia su 12mm su Nikon DX che a 17mm su Full Frame senza problemi.
I Lee sono ottimi, certo per fare un kit completo ci vogliono gli stessi soldi di una buona lente quindi fatti le valutazioni.
Se io dovessi prendere i Lee prenderei il foundation kit con anello Wide Angle
Ovviamente per i gradual su queste focali non devi avere altri filtri (polarizzatori, ND ecc...)
xanakinx
18-07-2010, 09:01
grazie dei consigli ragazzi!
come comando remoto ho preso una copia cinese del TC-80N3, che costa mooooolto meno della versione original canon
mi spiegate meglio la provocazione secondo la quale i paesaggi non necessariamente devono essere catturati con un grandangolo?
uno wide, per me, non è sinonimo di paesaggio. per me c'è ben altro dietro che un 16mm su full frame e un Gnd... ma si sà, ora è la moda.
Ma anche no.
Non esiste obiettivo perfetto per i paesaggi, perchè i paesaggi possono essere fatti con grand'angolari molto spinti, ma ancora meglio anche con Tele piuttosto spinti (anche se adesso vengono definiti corti).
Semplicemente perchè avvicinano i piani focali e la prospettiva: se fotografi delle montagne a picco sul mare con il tuo bel 16mm equivalenti ti vengono dei cacchini a ridosso dell'orizzonte con infinite inutili distese di cielo e acqua. Se li fotografi con un lungo tele i piani si schiacciano e la composizione diventa più equilibrata, specialmente se ci sono altri elementi che iniziano ad essere proporzionati con l'insieme.
Un ultragrand'angolo ha senso se sfrutti qualcosa in primo piano, ma per i paesaggi in senso stretto è inutile.
L'obiettivo per paesaggi per antonomasia è il leggendario Leitz 180mm Telyt.
Costa meno di un Sigmone ed è forse il miglior obiettivo mai costruito di quel genere.
ma questo mi sembra anche ovvio, non ho detto mica per la paesaggistica esistono solo i grandangolari eh...
ho fatto paesaggistica con il 35mm, con il 300...non importa quale obiettivo.
però a onor del vero il grandangolare è ottimo proprio per i motivi che citavo prima:
-angolo di campo
-risoluzione mtf
-definizione anche a diaframmi molto chiusi
l'obiettivo è solo uno strumento, poi ognuno lo usa a suo favore...c'è gente che compra i macro e ci fa i ritratti, e non vedo che c'è di male....
io giro col 35mm perchè sono povero e ci fotografo tutto: macro, paesaggio, ritratti ecc :D
Raghnar-The coWolf-
18-07-2010, 20:23
grazie dei consigli ragazzi!
come comando remoto ho preso una copia cinese del TC-80N3, che costa mooooolto meno della versione original canon
Bravissimo.
mi spiegate meglio la provocazione secondo la quale i paesaggi non necessariamente devono essere catturati con un grandangolo?
Più di quello che ho scritto io e delle foto postate da kmer che vuoi sapere? Cerca un po' su internet magari! :)
@runk: che ti sembri ovvio mi fa piacere, ma tutt'altro che ovvio a tutti
@runk: che ti sembri ovvio mi fa piacere, ma tutt'altro che ovvio a tutti
addirittura? incredibile...
AleLinuxBSD
19-07-2010, 16:57
Questa volta mi interessava prendere l'argomento della fotografia paesaggistica, e degli accessori che possono rivelarsi utili
Non scordati un cavalletto serio più una buona testa.
Così avrai stabilità, bassi iso,tramonti,albe,foto notturne, ecc.
Quindi preparati per aggiungere nel groppone qualche kg in più ed alleggerire il portafoglio di qualche centone in meno. :p
mi spiegate meglio la provocazione secondo la quale i paesaggi non necessariamente devono essere catturati con un grandangolo?
Ci sono scuole di pensiero diverse, molti cedono alla logica che più paesaggio si inquadra e meglio è! ... alla fine ognuno ha i suoi gusti :)
Si ottengono risultati molto diversi ovviamente, non è solo una questione di anglo di visione, ci sono motivi precisi per cui alcuni fotografano paesaggi con il tele, in questo video Franco Fontana spiega i suoi: Youtube (http://www.youtube.com/watch?v=p1MRTNzhmxg)
Ciauz
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.