PDA

View Full Version : In vista un'erede per Nikon D90?


Redazione di Hardware Upg
15-07-2010, 11:16
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/in-vista-un-erede-per-nikon-d90_33245.html

I movimenti di Nikon nei confronti dei rivenditori fanno dare per certo l'arrivo al Photokina dell'erede della Nikon D90: D8000 potrebbe essere il nome e il sensore potrebbe arrivare a 16 o 18 megapixel

Click sul link per visualizzare la notizia.

demon77
15-07-2010, 11:28
NOTEVOLE!
Io sto usando la D5000 e sono soddisfattissimo, è veramente un mezzo fantastico!

Se tengono uguale la qualità sarà un successone! :)

Whity
15-07-2010, 11:34
Uhm, secondo me la Nikon è ancora uno dei pochi produttori che, per fortuna, non basa la sua qualità sui megapixel e spero continui così. Per il fatto dei video............secondo me chi si compra una macchinetta per farsi i video non deve prendere nikon ma altri marchi molto meno blasonati che puntano su compatte o reflex piccole, perchè nikon mette la qualità nelle macchine fatte per chi le sa usare. Ho peraltro avuto modo di vedere all'opera un gran fotografo con una D300 (usata COMPLETAMENTE in manuale con 18-200 VR, 70-300 VR, 105 Micro VR e 55 Micro) e mi son reso conto che se sapute adoperare, le macchine fotografiche nikon possono dare il "tocco di qualità" nel momento giusto.

Sicuramente ci sono altre marche altrettanto buone, ma io punterei su nikon per fare foto come si deve, anche se possiedo una compatta Panasonic TZ7 perchè come fotografo non mi applico molto.

Comunque non mi sembra il caso di implementare il 1080p in macchine relativamente piccole perchè chi fa video amatoriali presumibilmente non ha bisogno di perfrmance così tanto elevate, altrimenti si comprerebbe una videocamera fatta apposta =).

Saluti, Whity :)

megthebest
15-07-2010, 11:38
ottima mossa... ho sempre stimato Nikon per la professionalità e l'assoluto disinteresse ai fenomeni di massa..
dopo la mia bridge fuji s200exr stavo proprio pensando ad una D90 o canon 7D .. . a questo punto spero di avere altre possibili scelte in futuro...

daedin89
15-07-2010, 11:51
credo che i 1080p potrebbero fare molto marketing...e forse lo credono anche loro...
sono d'accordo con whity riguardo il fatto che se vuoi performance video è piu intelligente comprare una videocamera HD (anche se non c'è molta scelta mi sembra...)

Truttle
15-07-2010, 12:00
ho una d90 da ottobre 2008. Ho scattato circa 8000 foto ed usato il video rec per ben TRE volte! :muro:

Jackal84
15-07-2010, 12:32
Ottima news per il segmento mainstream.

Spero si decidano a rilasciare una versione aggiornata della D700 (D800? D700x?). Sono mesi che cerco una D700 usata ad un prezzo decente da affiancare alla mia 300.... :(

quelarion
15-07-2010, 13:05
18 mpx... ma é possibile, in qualche modo, ridurre la risoluzione quando si utilizza il formato RAW? Intendo proprio usare un numero inferiore di pixel, senza rescaling o processamento dei dati.
Sinceramente non vorrei rinunciare ai vantaggi del RAW, ma allo stesso tempo, visto che non mi interessa fare stampe enormi, vorrei poterli stockare senza riempire un disco nel giro di un anno.
D'altra parte si potrebbe sfruttare la risoluzione ridotta per evitare di riempire il buffer quando si usa la raffica.

PaveK
15-07-2010, 13:07
Sarebbe una mossa sulla quale ragionare sopra. Finora Nikon ha portato avanti un modello a cascata, ovvero prima le novità nella fascia più alta, poi via via a scendere sui modelli più a buon mercato.

Per il settore DX partì con la strabiliante D300 nel settembre 2007, che donò poi il sensore alla D90 (aggiungendo però la registrazione dei filmati per la prima volta su una Reflex) e infine anche alla D5000 (entry level dalle caratteristiche abbastanza simili alla D90).

E' vero, è uscita la D300s, ma solo per aggiungere questi beati filmini che ormai erano già possibili su macchine meno blasonate. Il sensore a livello di foto era sostanzialmente lo stesso.

Adesso cosa fanno? Una D90 che supera la D300(s)? E' strano, molto strano.
Puzza tanto di rincorsa del concorrente Canon. Dopo tutto il sensore già ottime della D300 ha già quasi 3 anni. E' ragionevole pensare di cambiarlo.

shadowlord88
15-07-2010, 13:14
18 mpx... ma é possibile, in qualche modo, ridurre la risoluzione quando si utilizza il formato RAW? Intendo proprio usare un numero inferiore di pixel, senza rescaling o processamento dei dati.
Sinceramente non vorrei rinunciare ai vantaggi del RAW, ma allo stesso tempo, visto che non mi interessa fare stampe enormi, vorrei poterli stockare senza riempire un disco nel giro di un anno.
D'altra parte si potrebbe sfruttare la risoluzione ridotta per evitare di riempire il buffer quando si usa la raffica.

Sulla D5000 è possibile settare sia la dimensione in MPX che la qualità del jpg da affiancare al RAW

Zande
15-07-2010, 13:22
purtroppo una differenza con la D90 è ormai quasi sicura: probabilmente metteranno più orpelli commerciali (chi parla di orizzonte virtuale, chi di gps integrato), ma si perde il servomotore AF interno, quindi sarà compatibile sono con le ottiche AF-S :(

Stefano Landau
15-07-2010, 13:23
Spero solo che non aumentino ancora i MP. 12 MP sono fin troppi.
Se facessero come canon con la G11 (anche se non è una reflex).......
Potrebbero scendere a 10 MP migliorando Dinamica ed ISO del sensore.........
Se riuscissero ad aggiungere giusto 2 o 3 stop di dinamica portando la sensibilità sui 25600 iso o maggiore sarebbe una bellissima cosa (+2 stop in iso e dinamica non sarebbe male)

Io ho una D90 e per quello che mi piacerebbe è avere più iso e più dinamica. I 12 MP sono invece troppi!

Usando la macchina come turista, difficilmente ho la possibilità di portarmi dietro il cavalletto, spece per i trek in montagna. Però a volte mi piacerebbe scattare la classica notturna con la vallata illuminata o, magari foto nelle chiese o nei musei dove il flash non è consentito.
In questo caso l'unica cosa utile è un'altissima sensibilità (eviterei ottiche superluminose per la ridotta profondità di campo alle alte aperture e per il peso oltre che per il costo.........)

roccia1234
15-07-2010, 13:34
purtroppo una differenza con la D90 è ormai quasi sicura: probabilmente metteranno più orpelli commerciali (chi parla di orizzonte virtuale, chi di gps integrato), ma si perde il servomotore AF interno, quindi sarà compatibile sono con le ottiche AF-S :(

Spero proprio di no :( . O almeno, prima dovrebbero motorizzare perlomeno alcuni obiettivi "base", come il 50ino.

Spero solo che non aumentino ancora i MP. 12 MP sono fin troppi.
Se facessero come canon con la G11 (anche se non è una reflex).......
Potrebbero scendere a 10 MP migliorando Dinamica ed ISO del sensore.........
Se riuscissero ad aggiungere giusto 2 o 3 stop di dinamica portando la sensibilità sui 25600 iso o maggiore sarebbe una bellissima cosa (+2 stop in iso e dinamica non sarebbe male)

Io ho una D90 e per quello che mi piacerebbe è avere più iso e più dinamica. I 12 MP sono invece troppi!

Usando la macchina come turista, difficilmente ho la possibilità di portarmi dietro il cavalletto, spece per i trek in montagna. Però a volte mi piacerebbe scattare la classica notturna con la vallata illuminata o, magari foto nelle chiese o nei musei dove il flash non è consentito.
In questo caso l'unica cosa utile è un'altissima sensibilità (eviterei ottiche superluminose per la ridotta profondità di campo alle alte aperture e per il peso oltre che per il costo.........)

Le notturne di vallate &co si scattano alla sensibilità minima del sensore e pose lunghe su cavalletto. Per i musei c'è il 50ino f/1.8 a 100€ e il 35 f/1.8 a 200€ e sono delle piume (almeno il 50ino, il 35 non so ma non credo pesi 4 kg). Con il 50ino ho scattato senza problemi e con tempi decenti anche all'acquario di genova. Nonostante la niubbaggine alcune foto sono uscite veramente bene. :)

Stefano Landau
15-07-2010, 13:44
Spero proprio di no :( . O almeno, prima dovrebbero motorizzare perlomeno alcuni obiettivi "base", come il 50ino.



Le notturne di vallate &co si scattano alla sensibilità minima del sensore e pose lunghe su cavalletto. Per i musei c'è il 50ino f/1.8 a 100€ e il 35 f/1.8 a 200€ e sono delle piume (almeno il 50ino, il 35 non so ma non credo pesi 4 kg). Con il 50ino ho scattato senza problemi e con tempi decenti anche all'acquario di genova. Nonostante la niubbaggine alcune foto sono uscite veramente bene. :)

Ho come ottiche il 35 1.8,il 16-85 ed il 70-300 VR. Ottime ottiche, ma per certe foto comunque sarebbe richiesto il cavalletto
Es. Petra by night. Fotografare il palazzo del "Tesoro" a Petra in notturna con la sola illuminazione delle candele con il 35 sarebbe stato impossibile.
Per il viaggio (Valigia troppo piena) non ho portato il cavalletto per usarlo solo una o due volte..........
Ho scattato come potevo. 6400 ISO 0,6 secondi (a 16 mm del 16-85) con il VR attivo.
E' venuta decente, per un album di fotografie, come ricordo del viaggio. Ma di quella serata ho portato a casa 4 o 5 foto su 50 o 60 appena sufficenti. Avessi avuto i 102400 ISO della D3s di problemi non ne avrei semplicemente avuti. E con i 2 o 3 stop in più di dinamica che mi piacerebbero avrei avuto anche meno problemi durante il giorno ney canyon che portano al tesoro. Mezzo al sole e mezzo in ombra : O bruci le alte luci o perdi dettagli sulle ombre, spesso capitava tutte e due le cose assieme............
Quindi più che aumentare i Megapixel, io li ridurrei a vantaggio di ISO e Dinamica.

sofficinifindus
15-07-2010, 13:49
stiamo a vedere che scappa fuori...
io sto cercando una 5D old invece :P

roccia1234
15-07-2010, 14:12
Ho come ottiche il 35 1.8,il 16-85 ed il 70-300 VR. Ottime ottiche, ma per certe foto comunque sarebbe richiesto il cavalletto
Es. Petra by night. Fotografare il palazzo del "Tesoro" a Petra in notturna con la sola illuminazione delle candele con il 35 sarebbe stato impossibile.
Per il viaggio (Valigia troppo piena) non ho portato il cavalletto per usarlo solo una o due volte..........
Ho scattato come potevo. 6400 ISO 0,6 secondi (a 16 mm del 16-85) con il VR attivo.
E' venuta decente, per un album di fotografie, come ricordo del viaggio. Ma di quella serata ho portato a casa 4 o 5 foto su 50 o 60 appena sufficenti. Avessi avuto i 102400 ISO della D3s di problemi non ne avrei semplicemente avuti. E con i 2 o 3 stop in più di dinamica che mi piacerebbero avrei avuto anche meno problemi durante il giorno ney canyon che portano al tesoro. Mezzo al sole e mezzo in ombra : O bruci le alte luci o perdi dettagli sulle ombre, spesso capitava tutte e due le cose assieme............
Quindi più che aumentare i Megapixel, io li ridurrei a vantaggio di ISO e Dinamica.

Ah ecco, senza cavalletto o almeno monopiede effettivamente è un bel problema. Comunque concordo con te con il fatto dei megapixel in più inutili. Se sacrificare un paio di megapixel mi da iso maggiori (ma che siano utilizzabili, non tipo mosaico) e maggiore gamma dinamica... ben venga. :)

xmnemo85x
15-07-2010, 14:24
e te pareva....comprato oggi la d90!!! Secondo me alla fine dovranno aggiornare...però è ovvio che dovranno mantenere la retrocompatibilita con le vecchie macchine e i vari obiettivi...questi son sempre motivo di marketing per i quali vecchi nikonisti continuano a rimanere in casa canon, diciamo che è un modo per fidelizzare il "cliente"!

roccia1234
15-07-2010, 14:37
e te pareva....comprato oggi la d90!!! Secondo me alla fine dovranno aggiornare...però è ovvio che dovranno mantenere la retrocompatibilita con le vecchie macchine e i vari obiettivi...questi son sempre motivo di marketing per i quali vecchi nikonisti continuano a rimanere in casa canon, diciamo che è un modo per fidelizzare il "cliente"!

beh, mica smette di funzionare appena esce la nuova ;) . Ad oggi c'è ancora chi scatta con digitali "vecchiotte" come d40, d60, d70, eos 20d e 30d e fa comunque ottime foto (ma quello dipende soprattuto dalla bravura :D ). Tieni anche conto che la nuova molto probabilmente costerà sensibilmente di più.

La retrocompatibilità è sempre garantita, mica hanno cambiato baionetta (altrimenti, sai che rivoluzione? :p ), è sempre la stessa dal 1959 ;) .

Da un lato spero che abbiano messo (almeno in questa) la possibilità di mantenere l'esposimetro con le ottiche ai, dall'altro lato (puramente egoistico) spero di no altrimenti io, D90ista, rosicherei come un castoro iperattivo :fagiano: :stordita: .

iome2k5
15-07-2010, 15:00
In tutta onestà se buttano fuori la stessa macchina di oggi con l'esposimetro per le ottiche non AF ed un Catzeye di serie... beh la potrei anche prendere al volo.
Anche un battery grip rinnovato non sarebbe male.
Sulla questione MPX diciamo che dovendo rinnovare il sensore, seppure ad oggi rimane ancora il migliore DX, un 10% di risoluzone in più non lo vedrei come un male. Migliorare gli iso, magari scendendo a 100 e fino a 6400 usabili.

Secondo me però tirano fuori anche un nuovo obiettivo da kit magari un pelo più luminoso

Kappa76
15-07-2010, 15:20
Mah... se queste sono le innovazioni (+ megapixel e video fullhd) la D90 sarà ancora più un best buy

Stefano Landau
15-07-2010, 16:19
Ah ecco, senza cavalletto o almeno monopiede effettivamente è un bel problema. Comunque concordo con te con il fatto dei megapixel in più inutili. Se sacrificare un paio di megapixel mi da iso maggiori (ma che siano utilizzabili, non tipo mosaico) e maggiore gamma dinamica... ben venga. :)

E' proprio il discorso che faccio io. Ovvio che parlo di iso reali, non di "Marketing) (Non a caso ho vatto l'esempio della d3S)
Avere anche 8-10 MP ma con la resa della D3s (per gli iso) con un po' di dinamica in più non sarebbe male.

beh, mica smette di funzionare appena esce la nuova ;) . Ad oggi c'è ancora chi scatta con digitali "vecchiotte" come d40, d60, d70, eos 20d e 30d e fa comunque ottime foto (ma quello dipende soprattuto dalla bravura :D ). Tieni anche conto che la nuova molto probabilmente costerà sensibilmente di più.

La retrocompatibilità è sempre garantita, mica hanno cambiato baionetta (altrimenti, sai che rivoluzione? :p ), è sempre la stessa dal 1959 ;) .

Da un lato spero che abbiano messo (almeno in questa) la possibilità di mantenere l'esposimetro con le ottiche ai, dall'altro lato (puramente egoistico) spero di no altrimenti io, D90ista, rosicherei come un castoro iperattivo :fagiano: :stordita: .


Io sono passato dalla Canon powershot G3 alla Nikon D90. Quando ho preso la D90 c'era in giro la Powershot G10 .......
Anche ora La mia D90 spero mi duri almeno 6/8 anni. Non essendo un professionista, per cambiare mi servono dei miglioramenti reali e concreti. Con la frequenza di aggiornamento degli oggetti tecnologici attuali ........ vuol dire aspettare 4 o 5 versioni nuove!

minatoreweb
15-07-2010, 16:38
Io non uso nikon, ma ritengo facciano delle belle macchine, spero x i nikonisti che non aggiungano troppi orpelli e migliorino gamma dinamica e diminuiscano il rumore a pose lunghe. Per i video full hd mi sembra una gran stronzata darci importanza, una macchina del genere deve essere studiata pei il miglior uso possibile delle ottiche fotografiche che le vengono montate, deve insomma fare le miglior foto possibili che si possano fare con tale ottica il resto se viene bene se no non è ne utile ne indispensabile.

roccia1234
15-07-2010, 16:58
E' proprio il discorso che faccio io. Ovvio che parlo di iso reali, non di "Marketing) (Non a caso ho vatto l'esempio della d3S)
Avere anche 8-10 MP ma con la resa della D3s (per gli iso) con un po' di dinamica in più non sarebbe male.




Io sono passato dalla Canon powershot G3 alla Nikon D90. Quando ho preso la D90 c'era in giro la Powershot G10 .......
Anche ora La mia D90 spero mi duri almeno 6/8 anni. Non essendo un professionista, per cambiare mi servono dei miglioramenti reali e concreti. Con la frequenza di aggiornamento degli oggetti tecnologici attuali ........ vuol dire aspettare 4 o 5 versioni nuove!

Pure io non cambio per qualche megapixel e un paio di orpelli (come i video full HD, per me), e in ogni caso non ho intenzione di cambiare la D90 per almeno 5 anni. Conta che la D90 va a sostituire una yashica analogica di 23 anni fa :D . Per quello che faccio, è più che sufficiente così, raggiungerebbe la perfezione se avesse l'esposimetro anche per le ottiche AI, ma questa è più che altro una mia fissazione. Da questo punto di vista, devo dire che pentax è più avanti: anche sulla k-x, con ottiche manuali, l'esposimetro funziona lo stesso (anche se bisogna schiacciare un tasto "valutazione esposizione" o una roba del genere. Lo vedo quando esco ogni tanto con un mio amico che ha proprio una k-x).

ARARARARARARA
15-07-2010, 17:12
Uhm, secondo me la Nikon è ancora uno dei pochi produttori che, per fortuna, non basa la sua qualità sui megapixel e spero continui così.

Sono d'accordo con la politica di non esagerare con i megapixel ma penso che sia possibile oggi fare sensori da più di 12 megapixel con qualità comunque maggiore, maggiore gamma dinamica e minori disturbi, il mondo va avanti si evolve, se uno non vuole i megapixel in più resta con la vecchia macchina!
Sinceramente più che una D8000 io spero che a listino compaia una D800 con 16-20 megapixel e ancora meno grana (più iso non mi servono 6400 sono già tantissimi, meno grana invece serve) serve anche un autofocus preciso anche al buio, quello della D80 quando sei è in condizioni limite di luce non è molto preciso, e oggi lo ha dimostrato con vari scatti in front o back focus in condizioni di scarsa luminosità e scatti perfettamente a fuoco nelle altre condizioni.

Berno
15-07-2010, 17:58
Se si chiama d8000 non prende il posto della d90 ma della d5000 a meno che in nikon non abbiano deciso di cambiare radicalmente la nomenclatura

ARARARARARARA
15-07-2010, 18:01
Se si chiama d8000 non prende il posto della d90 ma della d5000 a meno che in nikon non abbiano deciso di cambiare radicalmente la nomenclatura

cambia nomenclatura si perchè ha già usato gran parte dei numeri a 2 cifre con 1 zero, c'è d40, d40x, d50, d60, d70, d70s, d80, d90, d100, manca solo d10 d20 e d30, ma di certo d10 lo tengono per la futura futura futura ammiraglia quindi cambiano!

roccia1234
15-07-2010, 18:43
cambia nomenclatura si perchè ha già usato gran parte dei numeri a 2 cifre con 1 zero, c'è d40, d40x, d50, d60, d70, d70s, d80, d90, d100, manca solo d10 d20 e d30, ma di certo d10 lo tengono per la futura futura futura ammiraglia quindi cambiano!

Certo che in nikon con la nomenclatura lasciano un po a desiderare. :fagiano: In canon c'è la serie "low budget" con 4 cifre (1000d), la serie consumer con tre cifre, la serie semi-pro (o pro low budget, non saprei) con 2 cifre e le pro a cifra singola con i vari mark.

In nikon invece la cosa è un po più pastrocchiata a mio modo di vedere. A 1 cifra hai le pro di fascia alta, e fin qui ok, a due cifre hai le semipro, se recenti, o le consumer-entry, se un po più vecchiotte dipo la d40 (e già qui)... con tre cifre hai le pro (ok), con quattro ci sono le consumer-entry e (adesso che esce la d8000) una semipro :mbe: . e in futuro (piuttosto lontano) quando faranno la sostituta della d9000?? :stordita: .

Insomma, in canon solo guardando il numero di cifre capisci se una macchina è una entry/pro/semipro e diminuendo gli zeri aumenta il "livello" del corpo. In nikon la cosa è molto meno immediata.

Non che sia un grosso problema o una critica eh, è solo un osservazione. :)

ARARARARARARA
15-07-2010, 19:26
Certo che in nikon con la nomenclatura lasciano un po a desiderare. :fagiano: In canon c'è la serie "low budget" con 4 cifre (1000d), la serie consumer con tre cifre, la serie semi-pro (o pro low budget, non saprei) con 2 cifre e le pro a cifra singola con i vari mark.

In nikon invece la cosa è un po più pastrocchiata a mio modo di vedere. A 1 cifra hai le pro di fascia alta, e fin qui ok, a due cifre hai le semipro, se recenti, o le consumer-entry, se un po più vecchiotte dipo la d40 (e già qui)... con tre cifre hai le pro (ok), con quattro ci sono le consumer-entry e (adesso che esce la d8000) una semipro :mbe: . e in futuro (piuttosto lontano) quando faranno la sostituta della d9000?? :stordita: .

Insomma, in canon solo guardando il numero di cifre capisci se una macchina è una entry/pro/semipro e diminuendo gli zeri aumenta il "livello" del corpo. In nikon la cosa è molto meno immediata.

Non che sia un grosso problema o una critica eh, è solo un osservazione. :)

No puoi dirlo forte, fa schifo la nomenclatura nikon, o la si conosce o è assolutamente fuorviante.

Wolfenstein
15-07-2010, 21:26
16 o 18 megapixel spero di no, anzi spero venga ereditato il sensore della d3x cosi 12megapixel (perfetti perfetti però) saranno un sensore da paura ;)

PaveK
15-07-2010, 22:10
16 o 18 megapixel spero di no, anzi spero venga ereditato il sensore della d3x cosi 12megapixel (perfetti perfetti però) saranno un sensore da paura ;)
La D3x ha un sensore da 24MPx, forse intendevi la D3s.
Dato che è montato su un corpo da 7000 euro, oltretutto FX, puoi ben sognarti che venga mai messo sull'erede della D90 ;)

ARARARARARARA
15-07-2010, 22:17
16 o 18 megapixel spero di no, anzi spero venga ereditato il sensore della d3x cosi 12megapixel (perfetti perfetti però) saranno un sensore da paura ;)

ma no speriamo in più mpx soprattutto per le FX e mpx di qualità sullo stile D3s perchè per le mie stampe di folli dimensioni servono! He he ho la carta fotografica da 914 mm di larghezza... bisogna usarla no?

demon77
15-07-2010, 22:17
e te pareva....comprato oggi la d90!!!

eh! che tragedia!!! :D :D :D :D
stai beato che D8000 o no hai speso bene i tuoi soldi!!! :ciapet:

PaveK
15-07-2010, 22:22
Potrebbe uscire l'erede della D90, nel frattempo su Nikon Rumors è data quasi certa, con tanto di specifiche, la D3100 (http://nikonrumors.com/2010/07/15/meet-the-new-nikon-d3100.aspx?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+NikonRumors+%28NikonRumors.com%29). Bellissimo giocattolino per avvicinarsi alla fotografia, veramente.

MR.dresna
16-07-2010, 08:41
Finalmente....ancke io sono alla caccia della mia prima reflex....avevo puntato sulla 550D,ma credo che aspetterò il photokina per le novità nikon:sofico:

raptus
16-07-2010, 09:09
* io uso ancora la D70. La D90 l'ho trovata per meno di 500 euri, ma - pecuina a parte - credo che posso usarla ancora un paio di anni. In fondo, la comprai nel 2004.

Ed ogni tanto faccio ancora qualche dia!

rebeyeah
16-07-2010, 10:58
da felice possessore di una d90 con 18-70, 50 1.8, 120-400sigma e 18-200 sigma, posso solo dire di essere stracontento di questa macchina, della velocità, qualità e usabilità.
il modello aggiornato secondo me dovrebbe mantenere gli stessi 12mpx o addirittura ridurli a vantaggio della sensibilità, e un'orizzonte virtuale non guasterebbe affatto così come il gps.
per il resto mi sembra la macchina perfetta per uno uso turistico/amatoriale e con le ottiche adatte anche qualcosa in più.
ah.. la funzione video recorder fa pena, usata 2-3 volte giusto per verificare la possibilità, ma il cmos non è il sensore adatto per il video.

ARARARARARARA
16-07-2010, 11:05
da felice possessore di una d90 con 18-70, 50 1.8, 120-400sigma e 18-200 sigma, posso solo dire di essere stracontento di questa macchina, della velocità, qualità e usabilità.
il modello aggiornato secondo me dovrebbe mantenere gli stessi 12mpx o addirittura ridurli a vantaggio della sensibilità, e un'orizzonte virtuale non guasterebbe affatto così come il gps.
per il resto mi sembra la macchina perfetta per uno uso turistico/amatoriale e con le ottiche adatte anche qualcosa in più.
ah.. la funzione video recorder fa pena, usata 2-3 volte giusto per verificare la possibilità, ma il cmos non è il sensore adatto per il video.

ridurre i megapixel? ma perchè? ma siamo fuori di boccia ormai! Questa è follia, prendi la D70 ha la metà dei megapixel della tua, ma la qualità sotto ogni punto di vista è nettamente inferiore, il bello del progresso è che si può avere non solo più qualità, più gamma dinamica, più sensibilità e meno rumora ma anche contemporaneamente più megapixel, canon lo ha dimostrato, il sensore 18 megapixel della 7D è ai livelli di quello di D300/D300s/D90/D5000, le differenze in temrini di disturbi sono minime e a dir poco trascurabili, ma la risoluzione è maggiore, è passato dell'altro tempo dall'uscita di 7D e penso che nikon possa tranquillamente controbattere con 16-20 megapixel e una qualità di immagine ancora migliore e maggiore sensibilità... il mondo si evole per fortuna!

Stefano Landau
19-07-2010, 10:18
ridurre i megapixel? ma perchè? ma siamo fuori di boccia ormai! Questa è follia, prendi la D70 ha la metà dei megapixel della tua, ma la qualità sotto ogni punto di vista è nettamente inferiore, il bello del progresso è che si può avere non solo più qualità, più gamma dinamica, più sensibilità e meno rumora ma anche contemporaneamente più megapixel, canon lo ha dimostrato, il sensore 18 megapixel della 7D è ai livelli di quello di D300/D300s/D90/D5000, le differenze in temrini di disturbi sono minime e a dir poco trascurabili, ma la risoluzione è maggiore, è passato dell'altro tempo dall'uscita di 7D e penso che nikon possa tranquillamente controbattere con 16-20 megapixel e una qualità di immagine ancora migliore e maggiore sensibilità... il mondo si evole per fortuna!

Diciamo che (per il mio tipo di utilizzo) non sento esigneza di più megapixel ma di più sensibilità e maggior dinamica (oltre che un autofocus più preciso......)

Quindi a parità di evoluzione, per me sarebbe decisamente meglio aumentare ulteriormente gli iso e la dinamica mantenendo fermi (o diminuendo) i megapixel.

diciamo che per me 8 MP con 102400 ISO utilizzabili (Magari partendo da minimo 50 ISO) (come i 1600 della D90 per intenedrci) e un maggior dinamica sarebbero il massimo che potrei avere. (Nessuna necessità di cavalletti o flash...... anche in notturna)
Ovvio che più ci sono megapixel meno sono gli iso, a parità di tecnologia, ed ora si è pesantemente sbilanciati sui megapixel.

Tempo fa avevo una 4MP che gia era sufficente. Con 8 Mp potrei pure fare alcuni crop. Di più sono inutili (non facendo ingrandimenti).

PaveK
19-07-2010, 10:41
è passato dell'altro tempo dall'uscita di 7D e penso che nikon possa tranquillamente controbattere con 16-20 megapixel e una qualità di immagine ancora migliore e maggiore sensibilità... il mondo si evole per fortuna!
La Fisica dei fotoni, no :)

In ogni caso, in qualunque epoca o passaggio evolutivo, una maggior risoluzione significherà -sempre- una sensibilità massima ed una gamma dinamica inferiori.
Scattando molto spesso con poca luce (es: teatro), trovo 12MPx più che sufficienti, ma non le prestazioni di sensibilità della mia D300. Vorrei di più.
Di pixel no, non ne sento l'esigenza, dato che comunque è raro che stampi più del 30x45.
Curiosamente, ma non mi riferisco necessariamente a te, noto spesso una correlazione inversa tra richiesta di megapixel e dimensione delle stampe. Poteri del marketing :rolleyes:

ARARARARARARA
19-07-2010, 10:58
La Fisica dei fotoni, no :)

In ogni caso, in qualunque epoca o passaggio evolutivo, una maggior risoluzione significherà -sempre- una sensibilità massima ed una gamma dinamica inferiori.
Scattando molto spesso con poca luce (es: teatro), trovo 12MPx più che sufficienti, ma non le prestazioni di sensibilità della mia D300. Vorrei di più.
Di pixel no, non ne sento l'esigenza, dato che comunque è raro che stampi più del 30x45.
Curiosamente, ma non mi riferisco necessariamente a te, noto spesso una correlazione inversa tra richiesta di megapixel e dimensione delle stampe. Poteri del marketing :rolleyes:

Ma certo che li iso servono, ed è proprio per gli iso (e l'af) che voglio cambiare la D80, ma guarda la D200 e la D300 la prima è 10 mpx e ad alti iso è uno schifo, la seconda è 12 e ad alti iso va molto molto meglio, la gamma dinamica della d300 è maggiore, la resistenza alle alte luci... non ne parliamo non è paragonabile tra le due... il mondo va avanti, si evolve, forse la prossima dovrebbero farle tipo 14 mpx, giusto per migliorare non solo iso e gamma e alte luci, ma anche la risoluzione, insomma secondo me anche se lentamente gli mpx devono aumentare.

Stefano Landau
19-07-2010, 11:25
Ma certo che li iso servono, ed è proprio per gli iso (e l'af) che voglio cambiare la D80, ma guarda la D200 e la D300 la prima è 10 mpx e ad alti iso è uno schifo, la seconda è 12 e ad alti iso va molto molto meglio, la gamma dinamica della d300 è maggiore, la resistenza alle alte luci... non ne parliamo non è paragonabile tra le due... il mondo va avanti, si evolve, forse la prossima dovrebbero farle tipo 14 mpx, giusto per migliorare non solo iso e gamma e alte luci, ma anche la risoluzione, insomma secondo me anche se lentamente gli mpx devono aumentare.

Il discorso è invece che, Attualmente si sente solo l'esigenza di aumentare gli iso e la dinamica. Quindi, dato che a parità di dimensioni del sensore se ci sono più megapixel i singoli pixel sono più piccoli è quindi hanno meno sensibilità io rinuncerei volentieri a qualche megapixel in favore di iso e dinamica migliori. Lo so che poi di generazione in generazione potrebbero riuscire ad aumentare iso e megapixel, ma se fermano i megapixel gli iso guadagnano di più. E se si tornasse a 8 MP da 12 gli iso aumenterebbero ancora di più. Che è quello che sto aspettando.
Come turista il fatto di poter di notte come si fa durante il giorno sarebbe una cosa comodissima....... dimentiscarsi dell'esistenza di ottiche pesanti (oltre che costose) flash e cavalletti...... quello è quello che cerco. sensibilità massima magari di 409600 iso che quindi fino a 102400 risulta paragonabile ai 1600 della Nostra D90). In pratica un cerco un guadagno di almeno 6-7 stop sul sensore. aumentando i MP questo è un traguardo che sarà raggiungibile in molti di più anni che mantenendo fissi i megapixel.

ARARARARARARA
19-07-2010, 12:43
Il discorso è invece che, Attualmente si sente solo l'esigenza di aumentare gli iso e la dinamica. Quindi, dato che a parità di dimensioni del sensore se ci sono più megapixel i singoli pixel sono più piccoli è quindi hanno meno sensibilità io rinuncerei volentieri a qualche megapixel in favore di iso e dinamica migliori. Lo so che poi di generazione in generazione potrebbero riuscire ad aumentare iso e megapixel, ma se fermano i megapixel gli iso guadagnano di più. E se si tornasse a 8 MP da 12 gli iso aumenterebbero ancora di più. Che è quello che sto aspettando.
Come turista il fatto di poter di notte come si fa durante il giorno sarebbe una cosa comodissima....... dimentiscarsi dell'esistenza di ottiche pesanti (oltre che costose) flash e cavalletti...... quello è quello che cerco. sensibilità massima magari di 409600 iso che quindi fino a 102400 risulta paragonabile ai 1600 della Nostra D90). In pratica un cerco un guadagno di almeno 6-7 stop sul sensore. aumentando i MP questo è un traguardo che sarà raggiungibile in molti di più anni che mantenendo fissi i megapixel.

LOL, 6-7 stop, ma neanche facendo una medio formato da 1 megapixel... mi sa che dovrai aspettare, io sinceramente non mi ne farei niente di 400.000 iso, io vorrei 3200 iso puliti come un iso 200 della D90 e poi sarei a posto, non mi interessano i grandi numeri mi interessano numeri più piccoli ma qualità elevata.

Stefano Landau
19-07-2010, 13:07
LOL, 6-7 stop, ma neanche facendo una medio formato da 1 megapixel... mi sa che dovrai aspettare, io sinceramente non mi ne farei niente di 400.000 iso, io vorrei 3200 iso puliti come un iso 200 della D90 e poi sarei a posto, non mi interessano i grandi numeri mi interessano numeri più piccoli ma qualità elevata.

Dipende dall'uso che si fa della macchina. ovvio che avendo 102400 puliti come i 1600 della D90....... a 200 ISO il rumore la macchina non deve nemmeno sapere che cosa sia.

Lo so che dovrò aspettare ..... però è quello che spero che ci sarà al prossimo cambio macchina, magari tra i 7-10 anni.
A quel punto Addio Cavalletti, Flash.
A Ottobre ho visitato Petra (In Giordania) anche in notturna. Non sapendo della possibilità prima della partenza dall'Italia, non mi ero portato con me il cavalletto.

Petra Illuminata con le sole candele è spettacolare. Solo che con quella luce a 6400 iso F3.5 (con il 16-85) quando andava bene scattavo a 0,5 s. Al limite dello stabilizzatore se tenevo la macchina a 16mm.

Ovvio che in quel caso i 409600 iso di massimo (e quindi magari i 25600 iso utilizzabili) mi avrebbero fatto molto comodo.

Come sempre a Petra nei Canyon una parte all'ombra ed una al sole...... una parte era bruciata e l'altra nera. Li sarebbe servita un bel po' di dinamica in più.

Mentre negli anni precedenti alla D90 avevo un Canon powershot G3 da 4 Megapixel.

Già con quella i megapixel erano sufficenti, qualche cosa in più mi avrebbe fatto comodo qualche volta per fare dei crop o ingrandimenti, però tutto sommato andava bene.

Quindi Se ora ci fosse una 8 MP ma con 6 EV in più di dinamica e 6 o 7 stop in più......... sarebbe perfetto!

PaveK
19-07-2010, 14:30
LOL, 6-7 stop, ma neanche facendo una medio formato da 1 megapixel... mi sa che dovrai aspettare, io sinceramente non mi ne farei niente di 400.000 iso, io vorrei 3200 iso puliti come un iso 200 della D90 e poi sarei a posto, non mi interessano i grandi numeri mi interessano numeri più piccoli ma qualità elevata.
Questa poi... con una MF da 1 MPx oggi ne tiri fuori una dozzina di stop. :D
La qualità che vorresti tu comunque, conti alla mano, sarebbe 4 stop di guadagno sulla sensibilità. Mica poi tanto distante da 6 stop, no? :)

ARARARARARARA
19-07-2010, 14:50
Questa poi... con una MF da 1 MPx oggi ne tiri fuori una dozzina di stop. :D
La qualità che vorresti tu comunque, conti alla mano, sarebbe 4 stop di guadagno sulla sensibilità. Mica poi tanto distante da 6 stop, no? :)

bhè guarda, prima ero interessato alla questione, ma oggi ho finalmente finito le mie trattative con un tizio e mi sono preso la D700 (che ritirerò giovedì a milano) ha meno di 4000 scatti, 1 anno di garanzia nital e costa "solo" 1600€, quindi ora dal mio punto di vista sulle prossime possono fare un po' come gli pare, possono anche non farle io sono a posto per un bel po' di tempo, io ho la D700! :D :) :cool:

Stefano Landau
19-07-2010, 17:01
bhè guarda, prima ero interessato alla questione, ma oggi ho finalmente finito le mie trattative con un tizio e mi sono preso la D700 (che ritirerò giovedì a milano) ha meno di 4000 scatti, 1 anno di garanzia nital e costa "solo" 1600€, quindi ora dal mio punto di vista sulle prossime possono fare un po' come gli pare, possono anche non farle io sono a posto per un bel po' di tempo, io ho la D700! :D :) :cool:

Non male. Però per le mie esigenze (costi a parte) pesa troppo. Gia da D90 + 16-85 + 35 f1.8 + 70-300 + sb800, filtri vari, telecamera, microcavalletto d'emergenza ecc....... vado in giro con almeno 7kg di borsa fotografica. Con il full frame guadagnerei peso e il mio 70-300 non varrebbe più come un 450, ma solo come un 300......... (oltre a dover cambiare gli altri due obiettivi con dei corrispettivi più pesanti....)
Per sfruttarla bene dovrei aggiungere ulteriore peso per prendere ottiche all'altezza......... rimango volentieri su DX attendendo le prossime novità. Tanto..... spero mi duri ancora almeno 6 o 7 anni.........
Tra così tanto tempo chissà cosa avremo !

ARARARARARARA
20-07-2010, 20:18
Non male. Però per le mie esigenze (costi a parte) pesa troppo. Gia da D90 + 16-85 + 35 f1.8 + 70-300 + sb800, filtri vari, telecamera, microcavalletto d'emergenza ecc....... vado in giro con almeno 7kg di borsa fotografica. Con il full frame guadagnerei peso e il mio 70-300 non varrebbe più come un 450, ma solo come un 300......... (oltre a dover cambiare gli altri due obiettivi con dei corrispettivi più pesanti....)
Per sfruttarla bene dovrei aggiungere ulteriore peso per prendere ottiche all'altezza......... rimango volentieri su DX attendendo le prossime novità. Tanto..... spero mi duri ancora almeno 6 o 7 anni.........
Tra così tanto tempo chissà cosa avremo !

Eh io già ho preso lenti all'altezza di D700 e il peso è notevole, quindi i 400 grammi scarsi in più della D80 non mi fanno ne caldo ne freddo, pesa già molto la borsa!

Apple80
24-07-2010, 07:05
io aspetto di fare il salto ad una D700. non c'è storia con quel sensore. puoi sparare anche ISo 6400 senza problemi di rumore. 1800 euro non sono briciole, ma sicuramente non la cambierai più per molto molto molto tempo.

ARARARARARARA
24-07-2010, 15:27
io aspetto di fare il salto ad una D700. non c'è storia con quel sensore. puoi sparare anche ISo 6400 senza problemi di rumore. 1800 euro non sono briciole, ma sicuramente non la cambierai più per molto molto molto tempo.

io l'ho pagata 1600 con 3500 scatti e ancora garanzia residua nital! un vero affare!

PaveK
24-07-2010, 15:56
io aspetto di fare il salto ad una D700. non c'è storia con quel sensore. puoi sparare anche ISo 6400 senza problemi di rumore. 1800 euro non sono briciole, ma sicuramente non la cambierai più per molto molto molto tempo.
Beh beh... calma. Non ti disperi ma rumore a 6400 ce n'è eccome. :p Ottima macchina comunque, veramente ottima. Ti auguro il salto al prima possibile. :)

ARARARARARARA
24-07-2010, 16:17
Beh beh... calma. Non ti disperi ma rumore a 6400 ce n'è eccome. :p Ottima macchina comunque, veramente ottima. Ti auguro il salto al prima possibile. :)

si ce n'è tanto rumore a 6400 e rumore molto più brutto che a 3200 ma confrontato ad altre macchine è veramente pochissimo, certo D3S è meglio!

PaveK
24-07-2010, 16:22
si ce n'è tanto rumore a 6400 e rumore molto più brutto che a 3200 ma confrontato ad altre macchine è veramente pochissimo, certo D3S è meglio!
Ambè, sua maestà! :ave:

Apple80
24-07-2010, 17:38
io l'ho pagata 1600 con 3500 scatti e ancora garanzia residua nital! un vero affare!



si. dal punto di vista di molti.
nuova posso averla per 1700 euro scontrinata nital. il problema è che ora non ho i soldi :D

HippoVB
18-03-2011, 13:35
Io ho provato una D70 di mio fratello che scattava delle foto molto chiare e pulite, desso c'é questa d90 ma é uscita anche la d7000 che mi sembra uno scalino in più. Voi cosa mi consigliate?

HippoVB
18-03-2011, 13:36
Ma alla fine quale devo prendere per avere una buona reflex qualità przzo? D5000 D90 o D7000? Forse meglio Canon D60?

ARARARARARARA
18-03-2011, 15:28
Io ho provato una D70 di mio fratello che scattava delle foto molto chiare e pulite, desso c'é questa d90 ma é uscita anche la d7000 che mi sembra uno scalino in più. Voi cosa mi consigliate?

La D80 ha sostituito la D70s, la D90 ha sostituito la D80, la D7000 ha sostituito la D90... ogni modello nuovo è migliore del precedente, la D7000 è tra le migliori reflex APS-C in commercio!