PDA

View Full Version : Italia ogni anno butta 6mln tonn cibo


Unrue
14-07-2010, 14:50
(ANSA)- ROMA, 14LUG -Ogni anno in Italia, prima che il cibo giunga nei piatti, se ne perde tanto quanto il fabbisogno per un anno dei 3/4 degli italiani, 44 milioni L'Italia smarrisce lungo la filiera tanto cibo quanto quello che ogni anno consuma un paese come la Spagna, con 6 milioni di tonnellate di alimenti che finiscono nei rifiuti. E' stato sottolineato all'incontro 'Un anno contro lo spreco', ideato da Andrea Segre', fondatore di 'Last minute market'. D'accordo il commissario Agricoltura dell'Ue, De Castro.

http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/topnews/2010/07/14/visualizza_new.html_1852273776.html

Io farei una seria riflessione su questo dato..

Amsirak
14-07-2010, 14:53
ma che significa "smarrisce lungo la filiera"?

Unrue
14-07-2010, 14:55
ma che significa "smarrisce lungo la filiera"?

Non si capisce bene se lo spreco è del consumatore finale o delle aziende produttrici.

EDIT: è dei produttori:

prima che il cibo giunga nei piatti,

morpheus85
14-07-2010, 15:02
Fin quando esisterà il concetto "più" meglio che "poco" gli sprechi non finiranno. Cibo scaduto perchè non si controllano mai le date, cibo aperto lasciato ad ammuffire o non terminato, cibo deperibile acquistato in quantità superiore a quello che serve, cibo cucinato superiore all'effettiva richiesta, che se va bene quello che rimane viene mangiato la sera, se va male finisce nella spazzatura. Questo credo che succeda quasi ovunque.

morpheus85
14-07-2010, 15:03
A livello di produttori poi non ne parliamo, mi son sempre chiesto tutto quello che non viene acquistato dove finisce?

Wolfgang Grimmer
14-07-2010, 15:04
Non si capisce bene se lo spreco è del consumatore finale o delle aziende produttrici.

EDIT: è dei produttori:

prima che il cibo giunga nei piatti,

Chissà dove finisce tutto quel cibo, non sarebbe male raccattarlo alla fonte prima che diventi rifiuto. Centinaia di euro di spesa risparmiati al mese :oink:

dave4mame
14-07-2010, 15:24
A livello di produttori poi non ne parliamo, mi son sempre chiesto tutto quello che non viene acquistato dove finisce?

finisce che viene BUTTATO via.
quando ero giovine ho lavorato qualche mese in un ipermercato di una catena abbastanza (molto) nota.
per tutti i prodotti alimentari valeva la regola "1/3, 1/3, 1/3"; un terzo della durata del prodotto in magazzino, 1/3 esposto, 1/3 nel frigo del consumatore.

in altre parole il prodotto viene ritirato dagli scaffali quando è "ancora buono" (rispetto alla data di scadenza; perchè anche quella è spesso molto prudenziale).
ritirato dagli scaffali significa BUTTATO VIA.
l'unico prodotto che veniva ritirato era il pane secco, destinazione un canile.

questo detto la stima di quanto "perso per strada" mi pare parecchio eccessiva...

CYRANO
14-07-2010, 15:27
finisce che viene BUTTATO via.
quando ero giovine ho lavorato qualche mese in un ipermercato di una catena abbastanza (molto) nota.
per tutti i prodotti alimentari valeva la regola "1/3, 1/3, 1/3"; un terzo della durata del prodotto in magazzino, 1/3 esposto, 1/3 nel frigo del consumatore.

in altre parole il prodotto viene ritirato dagli scaffali quando è "ancora buono" (rispetto alla data di scadenza; perchè anche quella è spesso molto prudenziale).
ritirato dagli scaffali significa BUTTATO VIA.
l'unico prodotto che veniva ritirato era il pane secco, destinazione un canile.

questo detto la stima di quanto "perso per strada" mi pare parecchio eccessiva...

ma non e' meglio metterlo in offerta al , boh , 50% ... intendo la roba vicina alla data di scadenza...


ca.''.sa.'s'.s'.s

Unrue
14-07-2010, 15:29
ma non e' meglio metterlo in offerta al , boh , 50% ... intendo la roba vicina alla data di scadenza...


ca.''.sa.'s'.s'.s

Così fai calare le vendite dei prodotti più "nuovi"..

E' davvero uno schifo.

sparagnino
14-07-2010, 15:39
Io farei una seria riflessione su questo dato..

Io farei prima una riflessione sul significato dell'articolo...

Cosa significa perdere? Cioè cadono dai camion gli imballi? O magari nascondono scatoloni di roba nei magazzini e poi non li trovano più?

E' normale se non ovvio che durante un trasporto, e lungo la filiera ce ne sono tanti, ci siano dei danneggiamenti. E questa merce, che vede l'imballo primario o secondario danneggiato risulta meno vendibile.
Sta al punto vendita o alla cgs fare una strategia su questo materiale.
Anche il consumatore fa la sua parte, preferendo prodotti belli e meno vicini alla scadenza.
Però, per questo caso, considerare il cliente come fattore di pull è oltremodo sbagliato!

Unrue
14-07-2010, 15:47
Io farei prima una riflessione sul significato dell'articolo...

Cosa significa perdere? Cioè cadono dai camion gli imballi? O magari nascondono scatoloni di roba nei magazzini e poi non li trovano più?

E' normale se non ovvio che durante un trasporto, e lungo la filiera ce ne sono tanti, ci siano dei danneggiamenti. E questa merce, che vede l'imballo primario o secondario danneggiato risulta meno vendibile.
Sta al punto vendita o alla cgs fare una strategia su questo materiale.
Anche il consumatore fa la sua parte, preferendo prodotti belli e meno vicini alla scadenza.
Però, per questo caso, considerare il cliente come fattore di pull è oltremodo sbagliato!

Non è inteso come perdita durante i trasporti. E' impensabile che ci siano così tanti danneggiamenti. Il significato dell'articolo è esposto nei post precedenti..

zerothehero
14-07-2010, 15:53
il cibo non consumato delle mense scolastiche finisce generalmente nella spazzatura..ed è cibo ottimo.
Idem nei supermercati (anche se c'è chi lo destina alle associazioni caritatevoli, almeno in parte)..e poi ci sono gli sprechi dei privati.
Di più: in agricoltura capita che per sostenere i prezzi vengono ammassati i prodotti e distrutti.
Oppure sovente capita che si lascia marcire il prodotto nell'albero perchè il costo della raccolta supera i ricavi..sommate tutte queste cose ed otterrete i cd sprechi.

zerothehero
14-07-2010, 15:55
Io farei prima una riflessione sul significato dell'articolo...

Cosa significa perdere? Cioè cadono dai camion gli imballi? O magari nascondono scatoloni di roba nei magazzini e poi non li trovano più?


Mi hai rallegrato la giornata :sbonk:
L'articolo intende descrivere le cd inefficienze nella filiera dell'agroalimentare che comportano degli sprechi di derrate alimentari.

Wolfgang Grimmer
14-07-2010, 15:59
il cibo non consumato delle mense scolastiche finisce generalmente nella spazzatura..ed è cibo ottimo.
Idem nei supermercati (anche se c'è chi lo destina alle associazioni caritatevoli, almeno in parte)..e poi ci sono gli sprechi dei privati.
Di più: in agricoltura capita che per sostenere i prezzi vengono ammassati i prodotti e distrutti.
Oppure sovente capita che si lascia marcire il prodotto nell'albero perchè il costo della raccolta supera i ricavi..sommate tutte queste cose ed otterrete i cd sprechi.

Io chiedo sempre a mia madre di portarmi gli avanzi della mensa scolastica ma non sembra essere una pratica sempre ben vista. :(

zerothehero
14-07-2010, 16:01
ma non e' meglio metterlo in offerta al , boh , 50% ... intendo la roba vicina alla data di scadenza...


ca.''.sa.'s'.s'.s

In alcuni supermercati lo fanno..ma cmq lo scaduto (o i prodotti a poche ore dalla scadenza) devono buttarlo (ed in genere è roba che si potrebbe mangiare benissimo). :fagiano:

dave4mame
14-07-2010, 16:03
ma non e' meglio metterlo in offerta al , boh , 50% ... intendo la roba vicina alla data di scadenza...


ca.''.sa.'s'.s'.s

qualcuno inizia a farlo.
lidl fa il 30% con prodotti che scadono nelle 48 ore successive; i prodotti rimangono al loro posto a fianco a quelli "a scadenza lunga", con bollino indicante lo sconto.

alcuni auchan li ficcano in un banco frigo a parte... che fa un effetti un pochino squallido

CUBIC84
14-07-2010, 16:04
In alcuni supermercati lo fanno..ma cmq lo scaduto (o i prodotti a poche ore dalla scadenza) devono buttarlo (ed in genere è roba che si potrebbe mangiare benissimo). :fagiano:

Sarebbe meglio una cosa simile invece

http://www.e-coop.it/portalWeb/stat/docPortale/doc00000001108/true/brutti-ma-buon-il-cibo-della-solidarieta-nei-supermercati-e-ipercoop.dhtml

No?

aeterna
14-07-2010, 17:04
ma non e' meglio metterlo in offerta al , boh , 50% ... intendo la roba vicina alla data di scadenza...


ca.''.sa.'s'.s'.s


ho visto supermercati farlo, esattamente al 50%, per cui deduco che sia a discrezione di chi vende.