PDA

View Full Version : Consiglio acquisto lenti per Canon Eos 550d


orso888888
14-07-2010, 13:29
Buongiorno a tutti.
Vi leggo sempre molto ma non ho mai scritto su questo forum in quanto ho sempre trovato prima le risposte ai miei dubbi.
Ora però mi accingo ad acquistare delle lenti e vorrei dei consigli essendo abbastanza neofita.

Dunque, ho comprato da un paio di mesi una canon Eos 550d in kit con il 18-55 IS.
Ora vorrei comprarmi delle lenti per ampliare il mio corredo.
Seguendo il ragionamento di molti, sulle lenti vorrei fare un "investimento" perchè credo le terrò per molto tempo: non vorrei ritrovarmi tra 1 anno, dopo aver coltivato per bene la mia passione, a voler già cambiare con conseguente sperpero di denari (cosa che vedo già propabile per il 18-55, anche se per ora ne sono pienamente soddisfatto).

Premetto inoltre che non ho particolari esigenze, nel senso che vorrei avere gli strumenti adatti per fotografare degnamente in qualsiasi condizione (paesaggi, primi piani, foto di animali, interni con poca luce ecc). Sono pertanto graditi anche consigli sul tipo di obiettivo su cui puntare di più: con la vostra esperienza immagino sappiate, nell'uso normale di un amatore, quale è l'obiettivo che resta montato la maggior parte del tempo.

Dopo ore ed ore passate ad informarmi ecco le mie idee:

50 mm
Canon Ob. EF 50mm f/1,8 II Qui non ho molti dubbi, costa circa 100 Euro e non mi pare ci siano molte alternative a parità di qualità/prezzo

Grandangolo
Tokina af 11-16mm f/2.8 at-x pro dx canon
Qui ho molti dubbi, ma questo mi sembra sia uno tra i migliori grandangoli sul mercato. L'ho trovato a circa 610 euro, ma non nel mio negozio di fiducia. Le alternative che mi allettavano sono il sigma 8-16 (che costa più o meno uguale, ma mi frena la mancanza di possibilità di usare filtri) ed il canon 10-22 (che però costa oltre 100 Euro in più). Inoltre la luminosità del tokina mi attira: anche se sui grandangoli non conta molto forse mi aiuterebbe, ad esempio, all'interno delle chiese.

Teleobiettivo
CANON EF OB. 70-300 f/4-5,6 USM IS
Anche qui ho molti dubbi. Il negozio in cui vado lo vende a circa 470 Euro. Il fatto che non si possano usare filtri polarizzatori non mi piace molto.
Vorrei lo stabilizzatore e quindi, per ragioni di prezzo, i bianchini non li considero. Sono quasi tentato di aspettare che vendano il nuovo Tamron SP 70-300mm F4-5.6 Di VC USD, ma non so se ne vale la pena anche perchè ad agosto vado in ferie in sardegna e per allora vorrei aver già fatto la spesa pazza.
Per risparmiare considero anche il 55-250 IS, ma ho paura di cadere nel caso che scrivevo sopra: volerlo cambiare nel breve termine.

Macro
Credo che per il macro aspetterò l'anno prossimo, ora le finanze non me lo permettono e lo sacrificherei in favore degli altri.

Ora, con le mie attuali scelte spenderei circa 1200 Euro. Ci posso arrivare ma se riuscissi a tagliare non sarebbe male: mi sembra di esagerare un pochino con la spesa.

Ne approfitto per un ulteriore consiglio: vorrei comprarmi uno zaino che contenga tutti i suddetti obiettivi oltre ad un Macbook da 13 pollici. Ci sono marche da preferire ad altre?

Vi ringrazio molto per l'aiuto e scusate la lunghezza del post.

Nipol
14-07-2010, 15:46
Buongiorno a tutti.
Vi leggo sempre molto ma non ho mai scritto su questo forum in quanto ho sempre trovato prima le risposte ai miei dubbi.
Ora però mi accingo ad acquistare delle lenti e vorrei dei consigli essendo abbastanza neofita.

Dunque, ho comprato da un paio di mesi una canon Eos 550d in kit con il 18-55 IS.
Ora vorrei comprarmi delle lenti per ampliare il mio corredo.
Seguendo il ragionamento di molti, sulle lenti vorrei fare un "investimento" perchè credo le terrò per molto tempo: non vorrei ritrovarmi tra 1 anno, dopo aver coltivato per bene la mia passione, a voler già cambiare con conseguente sperpero di denari (cosa che vedo già propabile per il 18-55, anche se per ora ne sono pienamente soddisfatto).

Premetto inoltre che non ho particolari esigenze, nel senso che vorrei avere gli strumenti adatti per fotografare degnamente in qualsiasi condizione (paesaggi, primi piani, foto di animali, interni con poca luce ecc). Sono pertanto graditi anche consigli sul tipo di obiettivo su cui puntare di più: con la vostra esperienza immagino sappiate, nell'uso normale di un amatore, quale è l'obiettivo che resta montato la maggior parte del tempo.

Dopo ore ed ore passate ad informarmi ecco le mie idee:

50 mm
Canon Ob. EF 50mm f/1,8 II Qui non ho molti dubbi, costa circa 100 Euro e non mi pare ci siano molte alternative a parità di qualità/prezzo

Grandangolo
Tokina af 11-16mm f/2.8 at-x pro dx canon
Qui ho molti dubbi, ma questo mi sembra sia uno tra i migliori grandangoli sul mercato. L'ho trovato a circa 610 euro, ma non nel mio negozio di fiducia. Le alternative che mi allettavano sono il sigma 8-16 (che costa più o meno uguale, ma mi frena la mancanza di possibilità di usare filtri) ed il canon 10-22 (che però costa oltre 100 Euro in più). Inoltre la luminosità del tokina mi attira: anche se sui grandangoli non conta molto forse mi aiuterebbe, ad esempio, all'interno delle chiese.

Teleobiettivo
CANON EF OB. 70-300 f/4-5,6 USM IS
Anche qui ho molti dubbi. Il negozio in cui vado lo vende a circa 470 Euro. Il fatto che non si possano usare filtri polarizzatori non mi piace molto.
Vorrei lo stabilizzatore e quindi, per ragioni di prezzo, i bianchini non li considero. Sono quasi tentato di aspettare che vendano il nuovo Tamron SP 70-300mm F4-5.6 Di VC USD, ma non so se ne vale la pena anche perchè ad agosto vado in ferie in sardegna e per allora vorrei aver già fatto la spesa pazza.
Per risparmiare considero anche il 55-250 IS, ma ho paura di cadere nel caso che scrivevo sopra: volerlo cambiare nel breve termine.

Macro
Credo che per il macro aspetterò l'anno prossimo, ora le finanze non me lo permettono e lo sacrificherei in favore degli altri.

Ora, con le mie attuali scelte spenderei circa 1200 Euro. Ci posso arrivare ma se riuscissi a tagliare non sarebbe male: mi sembra di esagerare un pochino con la spesa.

Ne approfitto per un ulteriore consiglio: vorrei comprarmi uno zaino che contenga tutti i suddetti obiettivi oltre ad un Macbook da 13 pollici. Ci sono marche da preferire ad altre?

Vi ringrazio molto per l'aiuto e scusate la lunghezza del post.

Il canon 10-20mm è un po in sovraprezzo rispetto gli altri grandangoli.
E' migliore si, ma per la qualità guadagnata in rapporto al prezzo più alto non ne vale molto la pena.

Ho sentito parlare molto bene del sigma 10-20mm, che dovrebbe costare anche 200€ di meno del Canon.

Per il telezoom, il 70-300 ha pareri molto contrastanti, quindi devo ancora capire se è un buon obiettivo o no, io ho preso da poco un 55-250 e sono molto soddisfatto :D

Per gli zaini:
Tamrac & Lowepro sono le marche più famose se non sbaglio.

Gli obiettivi che rimantono attaccati di più sono di solito quelli con focali simili al 18-55.
Poi dipende da dove sei e cosa ti serve.

orso888888
14-07-2010, 17:46
Grazie per l'aiuto.

Avevo letto anche io belle cose sul sigma 10-20 e costa 140 Euro meno anche del Tokina.
Adesso ripasso un pochino i vari commenti ma potrebbe essere la soluzione migliore... Io mi ero fissato sul Tokina per la luminosità, ma visto i vantaggi che ciò comporta in un grandangolo forse non vale 140 euro di spesa in più. Oltretutto il Sigma ce l'ha anche il rivenditore vicino a casa mia...

Per quanto ricordo invece sul 70-300 avevo letto giudizi abbastanza buoni, mi sembrava unanime l'opinione che fosse meglio del 55-250, ma non sono riuscito a capire se la differenza di prezzo è giustificata.
Ma rinunciare al tele in vacanza per vedere come sarà il Tamron secondo voi vale la pena?

Grazie ancora

zyrquel
14-07-2010, 17:54
Per risparmiare considero anche il 55-250 IS, ma ho paura di cadere nel caso che scrivevo sopra: volerlo cambiare nel breve termine.
pensi davvero di non desiderare a breve il canon 100-400is o il sigma 150-500OS???
...illuso :D

c'è un nuovo 70-300 stabilizzato sia della sigma che della tamron, non mi pare si sappia nulla del prezzo ne della resa...aspettare secondo ma non ha molto senso

per il grandangolo scegli il tokina solo se sai che lo userai molto a mano libera a tutta apertura, altrimenti anche il solito sigma 10-20 può andar più che bene

SuperMariano81
14-07-2010, 18:14
se hai paura di doverli cambiare a breve, vai da chi ha già fatto quest'errore e guarda il mercato dell'usato, fonte di ottime occasioni.

il 70-300is (da non confondere col 75-300)sembra un ottimo vetro, io non l'ho mai provato, dicono sia un serie L mancato.
Anche il 55-250is è ottimo.

orso888888
14-07-2010, 20:06
Seguendo i vostri aiuti credo mi acchiapperò subito il Sigma 10-20 e Canon 70-300is.
Rimango comunque confuso:

il 70-300is (da non confondere col 75-300)sembra un ottimo vetro, io non l'ho mai provato, dicono sia un serie L mancato.
Anche il 55-250is è ottimo.

Il 55-250 mi attira molto perchè mi avanzerebbero un pò di soldi per accessori vari. Però il 70-300is mi sembra di un altro livello.

pensi davvero di non desiderare a breve il canon 100-400is o il sigma 150-500OS???
...illuso

Se a breve desidererò focali sopra i 300mm butterò altra moneta sonante in futuro :cool: , tanto un 70-300 o un 55-250 che sia me lo terrei.

per il grandangolo scegli il tokina solo se sai che lo userai molto a mano libera a tutta apertura, altrimenti anche il solito sigma 10-20 può andar più che bene

Non ho mai avuto un grandangolo... chissà come lo userò (grandi dubbi permangono)

se hai paura di doverli cambiare a breve, vai da chi ha già fatto quest'errore e guarda il mercato dell'usato, fonte di ottime occasioni.

Ho dato un'occhiata all'usato, ma scaricando l'IVA mi pare non siano proprio grandi affari.

SuperMariano81
14-07-2010, 20:11
Non ti conviene cercare qualcuno che abita vicino a te disposto a farti provare le lenti? se sei in zona fai un fischio :D

orso888888
14-07-2010, 20:23
Non ti conviene cercare qualcuno che abita vicino a te disposto a farti provare le lenti? se sei in zona fai un fischio :D

Purtroppo sono brianzolo, il che mi pone ad una considerevole distanza da te... ed ho cattive frequentazioni: nessun amico malato di fotografia. :muro:

SuperMariano81
14-07-2010, 20:39
Purtroppo sono brianzolo, il che mi pone ad una considerevole distanza da te... ed ho cattive frequentazioni: nessun amico malato di fotografia. :muro:

cerca bene, io pensavo di essere una mosca bianca invece ho scoperto un mondo di fotografi :D

tornando ai consigli:
-Non prendere una lente se non sai che ti servirà, potresti pentirti dell'acquisto.
-Tra 55-250is e 70-300is cambia parecchio, il primo è meno incisivo, meno qualità insomma (anche se tieni alti livelli) ma costa anche molto meno.

Hai cmq un vantaggio, se prendi una lente nuova e scarichi l'iva, la puoi rivendere ad un 20% in meno del prezzo nuovo senza perderci nemmeno un euro o forse guadagnarci pure qualcosa :asd:

orso888888
14-07-2010, 23:38
70-300is ordinato. Non vedo l'ora di provarlo.
Ma il filtro polarizzatore si riesce in qualche modo ad usare o faccio a meno di comprarlo?

Per il grandangolo ci penso ancora una settimana.
E' che aggiungendo il costo di filtri, paraluce e zaino vado fuori budget... forse rimando e mi piglio solo il 50mm. Però mi piange il cuore, in sardegna me lo godrei il 10-20...

medhivin
14-07-2010, 23:58
Forse dico una cavolata(perchè non so com'è di qualità) ma perchè non prendi un 15-85 al posto del grandangolo e del 50mm?

orso888888
15-07-2010, 11:52
Forse dico una cavolata(perchè non so com'è di qualità) ma perchè non prendi un 15-85 al posto del grandangolo e del 50mm?

Questo obiettivo non l'ho nemmeno considerato perchè avendo da soli 2-3 mesi il 18-55 mi sembra un pò una duplicazione. Magari tra qualche anno quando lo sostituirò...
Per il momento preferirei prendermi un grandangolo più spinto e rimanere scoperto solo nella fascia dai 55 ai 70 mm.

zyrquel
15-07-2010, 16:52
Forse dico una cavolata(perchè non so com'è di qualità) ma perchè non prendi un 15-85 al posto del grandangolo e del 50mm?
la qualità non c'entra molto perchè il grandangolo è più grandangolare e il 50ino più luminoso...col 15-85 avrebbe una via di mezzo relativamente inutile

orso888888
16-07-2010, 13:15
Vi rifaccio una domanda a cui non ho avuto risposta ma che mi interessa: domani vado a ritirare il 70-300is e magari completo l'acquisto.

Il filtro polarizzatore sul 70-300is e 18-55is in qualche modo si riesce a usare (anche se gira con la messa a fuoco) oppure è meglio non comprarlo proprio?

Grazie dell'aiuto!

adexxx88
16-07-2010, 13:34
penso che coi polarizzatori circolari tu non abbia problemi di sorta..

comunque tornando al discorso grandangolo io ti consiglio un bel 10-20 usato!!
il 50ino sicuro di non volerlo? è una grande lente di cui sono innamorato e costa davvero una sciocchezza. per ritratti, street, anche paesaggio volendo è un'ottima lente leggerissima e poi luminosissima, ma non credo ci sia bisogno che te lo dico.
buone foto e buon viaggio per la sardegna :)

DUDA
16-07-2010, 14:01
Io non rinuncerei mai al 50ino...MAAAAAAIIIII...

inoltre, avendo anche io il 70-300, dico che, secondo me. che segna un punto di non ritorno, per un super tele oltre i 300mm (in casa canon) passi il segno che è quella sottile linea rossa sul bordo del pompone e via a salire...quindi meglio di quello solo serie L.

Per il lato wide, ero tentato anche io dal Tokina ma alla fine sono cascato sul 10-22 che è praticamente un'assegno circolare in fatto di rivendibilità.:D

orso888888
16-07-2010, 14:46
penso che coi polarizzatori circolari tu non abbia problemi di sorta..

Perfetto allora mi comprerò pure quel filtro!

comunque tornando al discorso grandangolo io ti consiglio un bel 10-20 usato!!

grazie del consiglio, ma come scrivevo sopra sarei più orientato al nuovo nella mia situazione

il 50ino sicuro di non volerlo?

No no, lo voglio. Infatti prima dicevo che quasi quasi, per motivi monetari, rinuncio per il momento al grandangolo e mi compro solo il 50ino

buone foto e buon viaggio per la sardegna :)

Grazie mille!!

orso888888
16-07-2010, 14:50
Io non rinuncerei mai al 50ino...MAAAAAAIIIII...

inoltre, avendo anche io il 70-300, dico che, secondo me. che segna un punto di non ritorno, per un super tele oltre i 300mm (in casa canon) passi il segno che è quella sottile linea rossa sul bordo del pompone e via a salire...quindi meglio di quello solo serie L.

Per il lato wide, ero tentato anche io dal Tokina ma alla fine sono cascato sul 10-22 che è praticamente un'assegno circolare in fatto di rivendibilità.:D

Ottimo per il 70-300, non vedo l'ora di averlo tra le mani...

Come dicevo prima il 50ino credo me lo prenderò... Ora devo solo capire se potrò anche permettermi il 10-22 che sarà anche un assegno circolare, ma non lo prendo per rivenderlo ma per consumarlo :D

longaf
17-07-2010, 09:19
Dimmi come sei andato con il 70-300 perchè ce l'ho pure io e a me non mi ha mai convinto. Infatti ho preso il 100-400L :D :D se non ho ancora venduto il 70-300 è solo perchè è veramente molto pratico, leggero e da poco nell'occhio se vuoi fare scatti rubati.
Per quanto riguarda il grandangolo io ho avuto i tuoi stessi dubbi su gli stessi obiettivi e alla fine ho preso il canon 10-22, si ho speso un po' di più ma alla fine ha pesato il fatto che il Tokina mi sembrava avere una escursione troppo limitata e per il Sigma incombe sempre l'ombra del modello non proprio tarato bene e poi come hanno detto il 10-22 è un assegno circolare.
Per quanto riguarda il cinquantino posso dire solo cose ottime a me piace moltissimo anche per i ritratti (e qui verrò scomunicato da i puristi della fotografia) su fotocamere APS-C.
Ahh dimenticavo tutto quello che ho elencato l'ho preso rigorosamente usato! quindi il mio consiglio è quello di cercare obiettivi usati, il tuo budget di 1200 euro nell'usato può avere un potere d'acquisto di 1600-1800 euro minimo!
Ciao!

orso888888
19-07-2010, 12:56
Dimmi come sei andato con il 70-300 perchè ce l'ho pure io e a me non mi ha mai convinto. Infatti ho preso il 100-400L :D :D se non ho ancora venduto il 70-300 è solo perchè è veramente molto pratico, leggero e da poco nell'occhio se vuoi fare scatti rubati.
Per quanto riguarda il grandangolo io ho avuto i tuoi stessi dubbi su gli stessi obiettivi e alla fine ho preso il canon 10-22, si ho speso un po' di più ma alla fine ha pesato il fatto che il Tokina mi sembrava avere una escursione troppo limitata e per il Sigma incombe sempre l'ombra del modello non proprio tarato bene e poi come hanno detto il 10-22 è un assegno circolare.
Per quanto riguarda il cinquantino posso dire solo cose ottime a me piace moltissimo anche per i ritratti (e qui verrò scomunicato da i puristi della fotografia) su fotocamere APS-C.
Ahh dimenticavo tutto quello che ho elencato l'ho preso rigorosamente usato! quindi il mio consiglio è quello di cercare obiettivi usati, il tuo budget di 1200 euro nell'usato può avere un potere d'acquisto di 1600-1800 euro minimo!
Ciao!

Ciao!
E' arrivato il 70-300is. Purtroppo questo fine settimana non ho avuto grandi occasioni per provarlo, ma quel poco che ho fatto mi ha lasciato abbastanza soddisfatto.
Ecco una foto di esempio senza alcun tipo di postproduzione: soltanto convertita da RAW in JPG (purtroppo il sito dove l'ho caricata la comprime molto).
Dati scatto: 300mm - TV 1/40 - AV 5,6 - ISO 400

http://lh4.ggpht.com/_shNJnAtAhVk/TEQ32onxvlI/AAAAAAAAAYo/OxJfEPPqK5g/s720/IMG_1144.JPG

Come dici tu mi sembra relativamente leggero e pratico, anche se a 300mm direi che non passa proprio inosservato :sofico:

Per quanto riguarda la qualità delle immagini, la mia scarsa esperienza non mi permette di fare dei commenti particolarmente approfonditi e intelligenti: dovrò smanettarci ancora un bel pò per comprenderne a fondo i limiti.

Per il resto sono sempre più indirizzato a comprarmi il 50ino e rimandare l'acquisto del grandangolo.

Un'ultima cosa: visto che quasi tutti mi consigliate di comprare usato, e visto che i siti che ho trovato a riguardo non mi hanno convinto molto in termini di occasioni offerte, non è che mi potete consigliare (anche in privato) qualche posto dove guardare?

Grazie

longaf
19-07-2010, 14:36
I negozi dell'usato lasciali stare, hanno prezzi simili alla miglior offerta che puoi trovare su trovaprezzi per materiale nuovo!
Io ho comprato tutto sui vari mercatini, hwupgrade, juza, photo4u, canon club italia, zmphoto ecc..

La photo sembra ben fatta ma dovrei vederla croppando al 100%, anche le mie pur guardandole su un 25" sembravano ben fatte e poi a pixel reali inorridivo, cosa che con il 100-400 non mi capita più!

Sicuramente un consiglio che ti posso dare è di evitare di scattare a 300mm a TA.

Ciao

AleLinuxBSD
19-07-2010, 16:34
Attenzione all'uso del polarizzatore, se non è di qualità (tipo Hoya o B+W) lascialo perdere.
Ricordati che aggiungi un'ottica di fronte al vetro, se non è di qualità, peggiori il risultato finale.

Bella foto.

Nota:
Per me avresti fatto meglio a prenderti il:
Canon EF 70-200MM F/4L USM
certo perdevi in lunghezza e stabilizzazione ma guadagnavi in qualità e croppando puoi risolvere molte situazioni.

orso888888
19-07-2010, 21:04
I negozi dell'usato lasciali stare, hanno prezzi simili alla miglior offerta che puoi trovare su trovaprezzi per materiale nuovo!
Io ho comprato tutto sui vari mercatini, hwupgrade, juza, photo4u, canon club italia, zmphoto ecc..

La photo sembra ben fatta ma dovrei vederla croppando al 100%, anche le mie pur guardandole su un 25" sembravano ben fatte e poi a pixel reali inorridivo, cosa che con il 100-400 non mi capita più!

Sicuramente un consiglio che ti posso dare è di evitare di scattare a 300mm a TA.

Ciao

Proverò a dare un'occhiata sui siti che indichi per il grandangolo, vediamo se trovo qualcosa di interessante!

La foto visualizzata al 100% su Digital Photo Professional è decisamente sgranata, ma è di dimensioni enormi. Tra l'altro dubito anche che il soggetto sia perfettamente a fuoco. In ogni caso era una delle prime prove...

Scattare a TA vuol dire scattare con il diaframma aperto al massimo, giusto? Cercherò di evitarlo a 300mm in futuro, il motivo immagino sia perchè è un "estremo" nelle possibilità dell'obiettivo e quindi se ne accentuano i difetti, rigiusto?

orso888888
19-07-2010, 21:12
Attenzione all'uso del polarizzatore, se non è di qualità (tipo Hoya o B+W) lascialo perdere.
Ricordati che aggiungi un'ottica di fronte al vetro, se non è di qualità, peggiori il risultato finale.

Bella foto.

Nota:
Per me avresti fatto meglio a prenderti il:
Canon EF 70-200MM F/4L USM
certo perdevi in lunghezza e stabilizzazione ma guadagnavi in qualità e croppando puoi risolvere molte situazioni.

Polarizzatore pensavo al Kenko che viene poco più di 30 Euro, credo sia una buona marca, o sbaglio?

Grazie per la foto, ma credo di avere ancora tanta strada da fare...

Al 70-200 L ci avevo pensato, ma in particolare la mancanza dello stabilizzatore mi ha spaventato: credo utilizzerò l'obiettivo spesso a mano libera e la mancanza di esperienza mi ha fatto preferire l'IS.
Certo mi sarebbe piaciuto avercelo bianco :D

AleLinuxBSD
20-07-2010, 07:02
Polarizzatore pensavo al Kenko che viene poco più di 30 Euro, credo sia una buona marca, o sbaglio?

Buone marche sono ad es. quelle che ti ho indicato.
Il prezzo varia (in modo marcato) in funzione del diametro della lente.

longaf
20-07-2010, 09:49
Scattare a TA vuol dire scattare con il diaframma aperto al massimo, giusto? Cercherò di evitarlo a 300mm in futuro, il motivo immagino sia perchè è un "estremo" nelle possibilità dell'obiettivo e quindi se ne accentuano i difetti, rigiusto?

Esatto! Su certi obiettivi come questo. Altri molto più costosi soffrono meno o nulla :)

axel.t
03-08-2010, 10:53
Grazie per questa bella discussione Orso!

Hai fatto più o meno le stesse domande che frullavano in testa a me, mi hai portato avanti col lavoro... quando faccio l'acquisto metto anche io qualche commento qui!

;) ;) ;)

orso888888
06-08-2010, 14:34
Grazie per questa bella discussione Orso!

Hai fatto più o meno le stesse domande che frullavano in testa a me, mi hai portato avanti col lavoro... quando faccio l'acquisto metto anche io qualche commento qui!

;) ;) ;)

Sono contento che la discussione non sia stata utile soltanto a me!

Io ora sono in ferie e sto sperimentando il mio materiale!
Devo dire che, con le dovute riserve per la mia scarsa esperienza (che sicuramente influisce sui risultati):
- il 50mm mi piace tantissimo, davvero nitido, ottimi colori, anche se difficile da usare (in quanto focale fissa abbastanza "lunga")
- il 18-55mm, per quello che l'ho pagato fa la sua porca figura, nel senso che ci sto tirando fuori delle foto secondo me abbastanza belle;
- il 70-300mm ancora non ho capito se mi convince... anche da questo abiettivo ci sto tirando fuori delle cose abbastanza soddisfacenti, ma altre deludenti. Comunque come diceva longaf con il crop al 100% la maggior parte delle foto sono davvero sgranate/inguardabili (in realtà questo succede anche con gli altri obiettivi ma in modo meno marcato, può essere colpa dei 18 megapixel del mio corpo o dico una castroneria?)

Poi devo dire che i filtri polarizzatori al mare sono fantastici, finalmente anche dalle foto si riesce a vedere che l'acqua della sardegna è trasparente (anche se in questi giorni fredda accidenti). Però usarlo con il 70-300 ed il paraluce è un'impresa titanica (anzi impossibile, o uno o l'altro...)

SuperMariano81
06-08-2010, 16:34
- il 50mm mi piace tantissimo, davvero nitido, ottimi colori, anche se difficile da usare (in quanto focale fissa abbastanza "lunga")
dipende sempre dove lo usi, in ogni caso non dimenticare lo zoom a piedi :asd:

- il 18-55mm, per quello che l'ho pagato fa la sua porca figura, nel senso che ci sto tirando fuori delle foto secondo me abbastanza belle;

Ottimo

- il 70-300mm ancora non ho capito se mi convince... anche da questo abiettivo ci sto tirando fuori delle cose abbastanza soddisfacenti, ma altre deludenti. Comunque come diceva longaf con il crop al 100% la maggior parte delle foto sono davvero sgranate/inguardabili (in realtà questo succede anche con gli altri obiettivi ma in modo meno marcato, può essere colpa dei 18 megapixel del mio corpo o dico una castroneria?)

Strano, con 18mpx dovresti riuscire a croppare "meglio" ma dipende cosa intendi tu per crop al 100% e cosa intendiamo noi.
Per me vale la regola che la composizione si fa nel mirino, ovviamente "croppo" pure io ma non faccio cose esagerate....

cosa non ti convince del 70-300? dove pecca? precisione messa a fuoco? dettagli nella foto? velocità nella messa a fuoco?

orso888888
07-08-2010, 08:28
Strano, con 18mpx dovresti riuscire a croppare "meglio" ma dipende cosa intendi tu per crop al 100% e cosa intendiamo noi.
Per me vale la regola che la composizione si fa nel mirino, ovviamente "croppo" pure io ma non faccio cose esagerate....

cosa non ti convince del 70-300? dove pecca? precisione messa a fuoco? dettagli nella foto? velocità nella messa a fuoco?

Ho utilizzato il termine "crop al 100%" perchè lo aveva usato anche longaf, ma forse ho inteso male il significato.
Quello che volevo dire io è che visualizzando la foto al 100% su Digital Photo Professional (che quindi diventa molto molto grande) l'immagine diventa sgranata fino a sembrare fuori fuoco. Come dicevo questo succede anche con gli altri obiettivi, ma in modo meno marcato rispetto al 70-300 che quindi, secondo me, forse pecca un pochino nei dettagli. Potrebbe comunque essere che sbaglio qualcosa io...

Mr.Paschi!
09-08-2010, 14:55
Ho letto in giro che alcune ottiche (lo stesso 18-55 in kit) potrebbero "soffrire" della presenza di un sensore con così tanti mega pixel.
Come si può stabilire se un ottica rende meno con questo sensore? Ed in ogni caso, si possono diminuire sulla macchina il numero di mega pixel da utilizzare nella foto che si sta scattando, in modo da evitare problemi?

axel.t
10-08-2010, 16:14
Io mi sa che ho deciso di partire con il 18-55 del kit, più il 50 f/1.8... poi vedo le mie reali necessità e preferenze... certo che il "cinquantino" fa proprio una bella figura!
Ma il più recente 50 f/1.4 vale davvero il triplo, visto che COSTA il triplo???

SuperMariano81
10-08-2010, 17:29
Ma il più recente 50 f/1.4 vale davvero il triplo, visto che COSTA il triplo???
Dipende anche da te.
Miglior costruzione, miglior resa da 1.4 in poi (il 50in 1.8 rende BENE da 2 in su circa) miglior nitidezza....
beh, come prezzo/qualità vince l' 1.8
come resto, vince l' 1.4.

Di veramente veramente negativo l' 1.8 ha la lentezza nell' af. per il resto non é male.
l' 1.4 é un' altro pianeta. Se lo trovassi a poco venderei il mio 50 (che é l' mk1 :Prrr: in metallo)

Tratto da qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1699242)

orso888888
11-08-2010, 08:14
Ho letto in giro che alcune ottiche (lo stesso 18-55 in kit) potrebbero "soffrire" della presenza di un sensore con così tanti mega pixel.
Come si può stabilire se un ottica rende meno con questo sensore? Ed in ogni caso, si possono diminuire sulla macchina il numero di mega pixel da utilizzare nella foto che si sta scattando, in modo da evitare problemi?

Questo è quello che avevo letto anche io... Ma non ho ben capito le motivazioni. Qualcuno ci può dare qualche delucidazione? Dite che è per questo che noto quei problemi con il 70-300? Grazie

skyrunner
12-08-2010, 13:29
Questo è quello che avevo letto anche io... Ma non ho ben capito le motivazioni. Qualcuno ci può dare qualche delucidazione? Dite che è per questo che noto quei problemi con il 70-300? Grazie

Beh, pensa ad un sensore con 4 pixel. Se sulla lente ho una rigatura di un mm questa è centrale ad uno dei 4 pixel, quindi non inefficia minimamente il risultato fotografico.
Se ci metto un sensore da 1.000.000 pixel (1Mpix più o meno...) la rigatura devia, riflette e rifrange la luce che incide su almeno una cinquantina di pixel e qui noterò l'imperfezione della lente sulla fotografia.

Le lenti entry level sono meno curate rispetto alle pro, quindi hanno mediamente più impefezioni. Un sensore con tanti pixel non fa altro che rilevare queste imperfezioni dell'ottica. Le prime reflex digitali con 2 o 3 Mpix andavano benissimo anche cdon ottiche vetuste e rovinate, i pochi pixel rilevati erano inefficiati solo in lievissima misura dalle imperfezioni delle lenti.

Adesso va molto di moda il crop al 100% di una parte della foto. Tieni conto che questo crop ha dimensioni fisiche (area di soggetto fotografata) sensibilmente diverse se tu utilizzi un sensore da 12 o da 18Mpix.
devi rapportare il tutto alle dimensioni a cui vuoi vedere / stampare le tue foto......quindi è inutile dire che la vecchia 300D (tanto per stare in casa canon) ha crop 100% migliori della 550D a parità di lente; devi confrontarli a parità di lente e di "area di crop".

Spero di non esser stato trioppo lungo o arzigogolato.

orso888888
12-08-2010, 20:05
Beh, pensa ad un sensore con 4 pixel. Se sulla lente ho una rigatura di un mm questa è centrale ad uno dei 4 pixel, quindi non inefficia minimamente il risultato fotografico.
Se ci metto un sensore da 1.000.000 pixel (1Mpix più o meno...) la rigatura devia, riflette e rifrange la luce che incide su almeno una cinquantina di pixel e qui noterò l'imperfezione della lente sulla fotografia.

Le lenti entry level sono meno curate rispetto alle pro, quindi hanno mediamente più impefezioni. Un sensore con tanti pixel non fa altro che rilevare queste imperfezioni dell'ottica. Le prime reflex digitali con 2 o 3 Mpix andavano benissimo anche cdon ottiche vetuste e rovinate, i pochi pixel rilevati erano inefficiati solo in lievissima misura dalle imperfezioni delle lenti.

Adesso va molto di moda il crop al 100% di una parte della foto. Tieni conto che questo crop ha dimensioni fisiche (area di soggetto fotografata) sensibilmente diverse se tu utilizzi un sensore da 12 o da 18Mpix.
devi rapportare il tutto alle dimensioni a cui vuoi vedere / stampare le tue foto......quindi è inutile dire che la vecchia 300D (tanto per stare in casa canon) ha crop 100% migliori della 550D a parità di lente; devi confrontarli a parità di lente e di "area di crop".

Spero di non esser stato trioppo lungo o arzigogolato.

Ok credo di aver capito: era come pensavo.
Se voglio stampare una foto a dimesioni normali (cartolina) non mi interessa vedere quanto è "brutto" il crop al 100% di una immagine a 18Mpix perchè è gigantesco.
Ma ancora non mi è chiara una cosa: l'imperfezione dell'obiettivo che viene amplificata dal maggior numero di pixel è compensata dal fatto che la mia immagine a 18Mpix se stampata in formato cartolina è più "rimpicciolita" di una immagine scattata con 12 Mpix? In altri termini, stampando la stessa foto in formato cartolina scattata con lo stesso obiettivo con una 550D ottengo qualcosa di meglio che con una 300D?
Oppure ottengo qualcosa di peggio perchè il mio 70-300 non è all'altezza dei 18Mpix? :muro:
Spero anche io di essermi fatto capire :mbe:

jaypeg
13-08-2010, 19:41
Ok credo di aver capito: era come pensavo.
Se voglio stampare una foto a dimesioni normali (cartolina) non mi interessa vedere quanto è "brutto" il crop al 100% di una immagine a 18Mpix perchè è gigantesco.
Ma ancora non mi è chiara una cosa: l'imperfezione dell'obiettivo che viene amplificata dal maggior numero di pixel è compensata dal fatto che la mia immagine a 18Mpix se stampata in formato cartolina è più "rimpicciolita" di una immagine scattata con 12 Mpix? In altri termini, stampando la stessa foto in formato cartolina scattata con lo stesso obiettivo con una 550D ottengo qualcosa di meglio che con una 300D?
Oppure ottengo qualcosa di peggio perchè il mio 70-300 non è all'altezza dei 18Mpix? :muro:
Spero anche io di essermi fatto capire :mbe:

Bella domanda.. Anche se dubito riceverai risposte univoche..;)

orso888888
18-08-2010, 22:37
Bella domanda.. Anche se dubito riceverai risposte univoche..;)

Bè, fin'ora mi sembra non ci sia stato molto disaccordo tra i lettori del forum :D

jaypeg
18-08-2010, 23:36
Bè, fin'ora mi sembra non ci sia stato molto disaccordo tra i lettori del forum :D

Beh.. Intanto al tuo quesito che ho quotato non hai ricevuto ancora una risposta.. se non la mia..;)
E poi sulla questione della resa 12mpx contro 18mpx.. Beh..non tutti la pensano allo stesso modo.. C'è chi sostiene che più pixel= migliore definzione a prescindere, chi sostiene che oltre un certo numero di pixel la resa aumenta di poco in confronto ai "contro"..

skyrunner
19-08-2010, 07:53
Se stampi formato cartolina non noterai alcuna differenza tra il risultato di una 300D e di una 550D a parità di lente. Sempre se non usi ISO elevati dove la 550 vince a mani basse per la pulizia.
Noti differenze su stampe (e visualizzazioni) più grandi dove emerge la maggior gamma dinamica ed i migliori algoritmi di elaborazione delle macchine attuali rispetto alle "vecchiette".
Il numero di pixel su quelle stampe non influisce minimemente sul risultato (pensa ai "soli" 12 mpix della professionale nikon D700 che sforna foto fantastiche).

L'utilità dei tanti Mpix (IMHO) sta soprattutto nelle possibilità di crop, metti il tuo obiettivo a 300mm, scatti e in postproduzione ritagli un pochino.....hai il 400mm più economico del mercato!!!!
Naturalmente la foto originaria a 300mm deve essere nitida, quindi diaframma chiuso, tempi veloci (o treppiede solido se il soggetto è statico), lente senza problemi.

orso888888
23-08-2010, 09:18
Beh.. Intanto al tuo quesito che ho quotato non hai ricevuto ancora una risposta.. se non la mia..;)

Certo, la mia frase era ironica :cool:

E poi sulla questione della resa 12mpx contro 18mpx.. Beh..non tutti la pensano allo stesso modo.. C'è chi sostiene che più pixel= migliore definzione a prescindere, chi sostiene che oltre un certo numero di pixel la resa aumenta di poco in confronto ai "contro"..

Se stampi formato cartolina non noterai alcuna differenza tra il risultato di una 300D e di una 550D a parità di lente. Sempre se non usi ISO elevati dove la 550 vince a mani basse per la pulizia.
Noti differenze su stampe (e visualizzazioni) più grandi dove emerge la maggior gamma dinamica ed i migliori algoritmi di elaborazione delle macchine attuali rispetto alle "vecchiette".
Il numero di pixel su quelle stampe non influisce minimemente sul risultato (pensa ai "soli" 12 mpix della professionale nikon D700 che sforna foto fantastiche).

L'utilità dei tanti Mpix (IMHO) sta soprattutto nelle possibilità di crop, metti il tuo obiettivo a 300mm, scatti e in postproduzione ritagli un pochino.....hai il 400mm più economico del mercato!!!!
Naturalmente la foto originaria a 300mm deve essere nitida, quindi diaframma chiuso, tempi veloci (o treppiede solido se il soggetto è statico), lente senza problemi.

Posto che vi ringrazio per le risposte, e premesso che questi argomenti iniziano a diventare eccessivamente "accademici" per il mio livello di conoscenza fotografica (dovrei approfondire la mia tecnica e capacità compositiva prima di occuparmi di argomenti del genere) non ho ben compreso la risposta alla mia domanda.

Ho capito che per il formato cartolina a parità di obiettivo non cambia nulla, ma poniamo lo stesso raffronto a parità di obiettivo e di crop. Avrò una stampa migliore io con una 550d perchè ho più pixel o un possessore di una 300d che avrà i difetti dell'obiettivo meno amplificati?

In altri termini, ho sbagliato a comprarmi una 550d invece di un modello con meno mpx perchè ora non ho abbastanza soldi per farmi un corredo di serie L? (lascando perdere che io ho la possibilità di fare video)

skyrunner
23-08-2010, 10:13
In altri termini, ho sbagliato a comprarmi una 550d invece di un modello con meno mpx perchè ora non ho abbastanza soldi per farmi un corredo di serie L? (lascando perdere che io ho la possibilità di fare video)

Hai fatto bene a prendere la 550. Prendi un vetro ed esci a fare foto!

Per rispondere alla tua domanda: non posso darti un confronto scientifico (bisognerebbe provare un vetro "mediocre" con sensori a varie risoluzioni e poi croppare la stessa area magari in 2 o 3 punti diversi, magari farlo anche con diversi crop più o meno spinti). E poi farlo con diverse macchine di diversi produttori (ogni produttore ha algoritmi di on-camera non disabilitabili diversi...). Secondo me i più mpix hanno come solo aspetto negativo il peso delle foto e la difficoltà di storage e postelaborazione che ne consegue (c'è gente che dopo aver cambiato la macchina ha dovuto cambiare il pc).

I difetti della lente: con pochi mpix non li vedevi o li vedevi poco, con tanti mpix puoi prenderti la soddisfazione di ingrandire e vederli.......e se un domani avrai una lente dalla resa eccezzionale saprai riconoscerla e goderterla appieno (magari ce l'hai già adesso nel corrredo, testa il tuo zoom kit a tre o 4 focali ed ai vari diaframmi, fai il crop di una zona zona al centro e al bordo e confrontali.....però per fare questo sbattimento aspetta un giorno di pioggia, se c'è il sole esci e datti all'aspetto artistico invece che a quello tecnico...)

orso888888
23-08-2010, 11:57
Hai fatto bene a prendere la 550. Prendi un vetro ed esci a fare foto!

Per rispondere alla tua domanda: non posso darti un confronto scientifico (bisognerebbe provare un vetro "mediocre" con sensori a varie risoluzioni e poi croppare la stessa area magari in 2 o 3 punti diversi, magari farlo anche con diversi crop più o meno spinti). E poi farlo con diverse macchine di diversi produttori (ogni produttore ha algoritmi di on-camera non disabilitabili diversi...). Secondo me i più mpix hanno come solo aspetto negativo il peso delle foto e la difficoltà di storage e postelaborazione che ne consegue (c'è gente che dopo aver cambiato la macchina ha dovuto cambiare il pc).

I difetti della lente: con pochi mpix non li vedevi o li vedevi poco, con tanti mpix puoi prenderti la soddisfazione di ingrandire e vederli.......e se un domani avrai una lente dalla resa eccezzionale saprai riconoscerla e goderterla appieno (magari ce l'hai già adesso nel corrredo, testa il tuo zoom kit a tre o 4 focali ed ai vari diaframmi, fai il crop di una zona zona al centro e al bordo e confrontali.....però per fare questo sbattimento aspetta un giorno di pioggia, se c'è il sole esci e datti all'aspetto artistico invece che a quello tecnico...)

Esatto, devo uscire e fare foto ed è quello che intendevo dicedo "premesso che questi argomenti iniziano a diventare eccessivamente "accademici" per il mio livello di conoscenza fotografica".
Era giusto per concludere il discorso che si era iniziato e che peraltro mi sembrava interessante. Credo comunque che con le tue risposte per quanto mi riguarda sia esaurito: non credo proprio che mi metterò a fare i molteplici test necessari per una valutazione scientifica... però in un giorno di pioggia qualche prova sui miei obiettivi la farò (qualcosa ho già fatto comunque, anche se non con eccessiva meticolosità: un paio di focali diverse ecc).

Comunque in queste ferie ne ho fatte davvero tante di foto (con una media di 150-200 al giorno per 20 giorni :cool: ). Adesso devo fare tutto il lavoro di scrematura e scelta delle migliori, poi vi farò sapere le mie impressioni per ogni lente che possiedo (che magari tronano utili a chi deve fare acquisti). Da una prima carrellata ho però già visto che:
- ho esagerato con il filtro polarizzatore (ero in sardegna e godevo a rivedere i diversi colori dell'acqua che prima non ero mai riuscito a fotografare, ma alla fine il troppo storpia...);
- il 50mm, che è l'obiettivo più economico che ho, mi piace da matti... sarà che è una focale fissa ma mi sembra che le foto scattate con quello saltino all'occhio perchè più belle, nitide (e che sfocature a f2). Ovviamente ha il limite che scatta solo a 50mm :O

Volevo fare anche un'altra considerazione, anche se forse questo non è il topic giusto: adesso che ho una reflex notavo che sono davvero tanti anche gli altri turisti che se la portano in giro.
Notavo però anche che nessuno si porta dietro 3 obiettivi come me e soprattutto non ne ho visto uno con un obiettivo diverso dal vetro che ti danno in kit (che sarebbe per i canonisti il 18-55is o non-is), per non parlare di paraluce o filtri... (no dai uno l'ho visto, dentro il nuraghe di barumini, ma hanno dovuto smontare e rimontare il nuraghe per far passare la sua attrezzatura :D era evidentemente un pro. Oppure qualche jappo con un serie L montato c'era). Spesso ho anche sbirciato per vedere le modalità di scatto e molte ho visto che era tutto in automatico (a volte facevano flash in esterno per fotografare degli scogli lontani 100 metri...). Bho sinceramente in questo modo mi sembrano soldi buttati...

Scusate la lunghezza, ma essendo il mio primo giorno di lavoro non ho voglia di fare un....

jaypeg
23-08-2010, 12:26
Hai fatto bene a prendere la 550. Prendi un vetro ed esci a fare foto!

Per rispondere alla tua domanda: non posso darti un confronto scientifico (bisognerebbe provare un vetro "mediocre" con sensori a varie risoluzioni e poi croppare la stessa area magari in 2 o 3 punti diversi, magari farlo anche con diversi crop più o meno spinti). E poi farlo con diverse macchine di diversi produttori (ogni produttore ha algoritmi di on-camera non disabilitabili diversi...). Secondo me i più mpix hanno come solo aspetto negativo il peso delle foto e la difficoltà di storage e postelaborazione che ne consegue (c'è gente che dopo aver cambiato la macchina ha dovuto cambiare il pc).

I difetti della lente: con pochi mpix non li vedevi o li vedevi poco, con tanti mpix puoi prenderti la soddisfazione di ingrandire e vederli.......e se un domani avrai una lente dalla resa eccezzionale saprai riconoscerla e goderterla appieno (magari ce l'hai già adesso nel corrredo, testa il tuo zoom kit a tre o 4 focali ed ai vari diaframmi, fai il crop di una zona zona al centro e al bordo e confrontali.....però per fare questo sbattimento aspetta un giorno di pioggia, se c'è il sole esci e datti all'aspetto artistico invece che a quello tecnico...)

Altro punto a sfavore dei tanti mpx è l'abbassarsi della soglia di difrazione, nella 550D mi pare inizi a f6.3 (se non sbaglio) ma anche in questo discorso occorre vedere se la maggior risoluzione riesce a supplire alla perdita di definizione data appunto dalla difrazione. Per avere un paragone certo bisognerebbe scattare nelle medesime condizioni con 2 macchine differenti per mpx e confrontare i risultati.

orso888888
24-08-2010, 20:56
Altro punto a sfavore dei tanti mpx è l'abbassarsi della soglia di difrazione, nella 550D mi pare inizi a f6.3 (se non sbaglio) ma anche in questo discorso occorre vedere se la maggior risoluzione riesce a supplire alla perdita di definizione data appunto dalla difrazione. Per avere un paragone certo bisognerebbe scattare nelle medesime condizioni con 2 macchine differenti per mpx e confrontare i risultati.

Si va sempre più sul difficile. Ho bisogno di studiare: non so cosa sia la diffrazione...