c.m.g
14-07-2010, 09:31
14 Luglio 2010 ore 09:15 di: Giacomo Dotta
http://www.webnews.it/img/news/news_61989a6687ba9cb0.jpg
Così come sulle pagine di Webnews nei giorni scorsi, anche Trend Micro punta il dito contro il Panic Button preannunciato su Facebook nel Regno Unito: non salvaguarda davvero i ragazzi e, anzi, potrebbe diventare una opportunità per malintenzionati
Nei giorni scorsi su Webnews si era affrontato (http://www.webnews.it/news/leggi/13319/panic-button/) il problema relativo al "Panic Button", una soluzione ideata nel Regno Unito per consentire ai minori di poter segnalare eventuali violenze subite per via digitale (pedofilia, cyberbullismo). L'idea è quella di un bottone vero e proprio che permette ai minori di segnalare direttamente il problema al CEOP (Child Exploitation and Online Protection Centre), consentendo così ad una autorità governativa di far luce su eventuali situazioni problematiche a salvaguardia dei minori e del loro rapporto con la rete. Fin da subito su queste pagine si è stigmatizzata l'utilità di tale funzione, sottolineando i possibili reflussi di una scelta potenzialmente deleteria se considerata come salvifica. Ma ora c'è chi va oltre: Trend Micro pone all'attenzione il problema della sicurezza ed il modo in cui il "Panic Button" potrebbe diventare addirittura una opportunità per i malintenzionati.
Continua su WebNews ========>> (http://www.webnews.it/news/leggi/13337/anche-trend-micro-boccia-il-panic-button/)
Fonte: WebNews (http://www.webnews.it/news/leggi/13337/anche-trend-micro-boccia-il-panic-button/)
http://www.webnews.it/img/news/news_61989a6687ba9cb0.jpg
Così come sulle pagine di Webnews nei giorni scorsi, anche Trend Micro punta il dito contro il Panic Button preannunciato su Facebook nel Regno Unito: non salvaguarda davvero i ragazzi e, anzi, potrebbe diventare una opportunità per malintenzionati
Nei giorni scorsi su Webnews si era affrontato (http://www.webnews.it/news/leggi/13319/panic-button/) il problema relativo al "Panic Button", una soluzione ideata nel Regno Unito per consentire ai minori di poter segnalare eventuali violenze subite per via digitale (pedofilia, cyberbullismo). L'idea è quella di un bottone vero e proprio che permette ai minori di segnalare direttamente il problema al CEOP (Child Exploitation and Online Protection Centre), consentendo così ad una autorità governativa di far luce su eventuali situazioni problematiche a salvaguardia dei minori e del loro rapporto con la rete. Fin da subito su queste pagine si è stigmatizzata l'utilità di tale funzione, sottolineando i possibili reflussi di una scelta potenzialmente deleteria se considerata come salvifica. Ma ora c'è chi va oltre: Trend Micro pone all'attenzione il problema della sicurezza ed il modo in cui il "Panic Button" potrebbe diventare addirittura una opportunità per i malintenzionati.
Continua su WebNews ========>> (http://www.webnews.it/news/leggi/13337/anche-trend-micro-boccia-il-panic-button/)
Fonte: WebNews (http://www.webnews.it/news/leggi/13337/anche-trend-micro-boccia-il-panic-button/)