View Full Version : d3000 vs d90
marcellorg
13-07-2010, 23:34
Salve a tutti, come da titolo vorrei i vostri pareri su questi due corpi.
Ovviamente non vi chiedo un vero confronto perchè fanno parte di due fasce diverse e conosco già le differenze tecniche ma vorrei sapere secondo voi quali fra queste differenze sono davvero importanti, si sentono nell'uso pratico (apparte le dimensioni che per l'uso che ne faccio sono uno svantaggio) per poter valutare se vale la pena fare qualche sforzo per prendere la d90.
Grazie mille
le differenze fondamentali sono:
la d90 ha 2megapixel di più
la resa agli alti ISO è sicuramente migliore nella d90 (piu o meno uno stop)
la d90 a sensore cmos e la d3000 ccd.
la d90 fà i filmati....la d3000 no
la d90 ha il pentaprisma...la d3000 il pentaspecchio.
lo schermo della d90 è molto piu grande...
la d90 ti sforna foto piu grandi 4288 x 2848 contro i 3872 x 2592 della d3000.
sono due macchine diverse e forse non è molto corretto paragonarle.
se la differenza per te non è un problema la d90 è sicuramente superiore sotto tutti i punti di vista.
roccia1234
14-07-2010, 07:29
Ho la D90 ma ho provato la D3000. le differenze che ho sentito di più sono state:
- La D90 ha la doppia ghiera, la D3000 una ghiera singola. Una volta che provi il doppia ghiera non torni più indietro.
- La D90 ha il display sul dorso, la D3000 no. Anche qui mi sono trovato malissimo senza questo accessorio. Utilizzo più quello schermetto che lo schermone principale.
- Motore interno. L'ho provata con il 50ino in firma e ho dovuto focheggiare a mano. Non che sia un grosso problema con questo obiettivo, ma con altri (magari tele un po spinti o dove serve una messa a fuoco rapida) può esserlo.
- Corpo più "giocattoloso" (non so come esprimerlo meglio). La D90 mi ha dato una maggiore sensazione di solidità e mi stava meglio in mano (comunque la cosa è soggettiva).
- Il pentaprisma della D90 dava una qualità migliore e più luminosità rispetto al pentaspecchio.
- Live view. La D3000 ne è priva e ho sentito la mancanza di questa funzionalità mentre cercavo di fare un close-up tendente al macro in una posizione un po infelice.
Nella pratica sono queste le cose di cui ho sentito più la mancanza rispetto alla mia fida D90. Poi ovviamente c'è la storia del sensore migliore, maggiore resistenza ad alti iso, firmware più avanzato, bracketing, e altre cose che puoi trovare anche nelle recensioni.
ARARARARARARA
14-07-2010, 07:44
Le differenze sono tante e sicuramente tutte a favore di D90 ad esclusione del prezzo!
Nell'uso pratico ciò che fa la differenza è il feeling che ti da una D90 e che non puoi trovare su una D3000, la prima è una macchina più simile alle professionali, tanti comandi su tasti dedicati, doppia ghiera, pentaprisma, motore AF integrato, monitor b/n sulla spalla, mentre la D3000 è più simile ad una bridge (anche se di qualità nettamente superiore) perchè molte impostazioni le devi fare da monitor e molte funzioni non le ha proprio.
Le cose che ha D90 e servono sempre sono appunto i tasti in più che ha, il monitorino b/n sulla spalla (che è molto più discreto al buio oltre che più pratico), la resa ad alti iso è nettamente superiore (ha uno stop di sensibilità in più, ma di stop usabili ne ha 2 in più, con D3000 a 1600 iso la resa è ben inferiore a quella di d90 a 3200), la doppia ghiera, la gamma dinamica superiore (regge molto meglio alle alte luci), l'af con lenti non motorizzate è una manna, il braketing.
nell'uso pratico (apparte le dimensioni che per l'uso che ne faccio sono uno svantaggio)
chiaramente sapere qual è questo uso pratico aiuterebbe non poco nel rispondere ;)
Le differenze sono tante e sicuramente tutte a favore di D90 ad esclusione del prezzo!
Nell'uso pratico ciò che fa la differenza è il feeling che ti da una D90 e che non puoi trovare su una D3000, la prima è una macchina più simile alle professionali, tanti comandi su tasti dedicati, doppia ghiera, pentaprisma, motore AF integrato, monitor b/n sulla spalla, mentre la D3000 è più simile ad una bridge (anche se di qualità nettamente superiore) perchè molte impostazioni le devi fare da monitor e molte funzioni non le ha proprio.
Le cose che ha D90 e servono sempre sono appunto i tasti in più che ha, il monitorino b/n sulla spalla (che è molto più discreto al buio oltre che più pratico), la resa ad alti iso è nettamente superiore (ha uno stop di sensibilità in più, ma di stop usabili ne ha 2 in più, con D3000 a 1600 iso la resa è ben inferiore a quella di d90 a 3200), la doppia ghiera, la gamma dinamica superiore (regge molto meglio alle alte luci), l'af con lenti non motorizzate è una manna, il braketing.
Tre cose: 1doppia ghiera; se sei abituato a lavorare in M è una roba fantastica!!! 2 resa ad iso elevati; a 1600 iso avrai foto come qelle a 800 iso della d3000 forse anche un pochino meglio^^ 3: motore autofocus se ti serve montare ottiche diciamo "vecchiette"
è un pò come confrontare una utilitaria con un berlina... sono 2 categorie differenti e le paghi per quello che sono!
se hai il budget e la passione--> d90, sei il budget e sei indeciso -->d90 la passione arriverà:D
se il budget manca allora prendi pure la d3000
si deve sempre ricordare che la macchina non fà foto belle perchè è migliore, ma perche chi la usa è bravo....
non crecdo che se cambio la mia d80 per una super pro di colpo le mie foto migliorano di molto, magari con l'esercizio e qualche libro si fà di più!
marcellorg
15-07-2010, 15:41
Grazie mille per i consigli, cmq certo non intendevometterle a confronto per sapere quale è la migliore ma volevo capire ,non avendo mai provato per più di 5min un corpo semi-pro, quali fossero le differenze che realmente si avvertono. Penso comunque di aver deciso per la d90 budget permettendo.
roccia1234
15-07-2010, 15:42
Grazie mille per i consigli, cmq certo non intendevometterle a confronto per sapere quale è la migliore ma volevo capire ,non avendo mai provato per più di 5min un corpo semi-pro, quali fossero le differenze che realmente si avvertono. Penso comunque di aver deciso per la d90 budget permettendo.
ottima scelta ;)
ARARARARARARA
15-07-2010, 16:12
Tre cose: 1doppia ghiera; se sei abituato a lavorare in M è una roba fantastica!!! 2 resa ad iso elevati; a 1600 iso avrai foto come qelle a 800 iso della d3000 forse anche un pochino meglio^^ 3: motore autofocus se ti serve montare ottiche diciamo "vecchiette"
a tutti serve usare ottiche non motorizzate, costano molto meno, guarda le lenti che ho in firma e cercane una col motore, ecco poi cercane una che qualitativamente scarsa...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.