View Full Version : Perche' tanta gente scrive male del fotovoltaico?
Leggendo qua' e la' nel forum trovo attacchi piu' o meno sensati a chi e' favorevole al fotovoltaico. E mi domando.
Per quale ragione?
Una tecnologia pulita, un pannello funziona senza manutenzione per circa 25-30 anni, completamente riciclabile, unico costo la costruzione. Per quale motivo ci si scaglia contro questa tecnologia?
Non mi interessa se i panneli FV possano realmente sopperire al fabbisogno energetico nazionale oppure no. Sara' il tempo e la tecnologia futura a dirlo. Ma perche' discreditare questa tecnologia?
Quale interesse vi e' dietro?
Ci vedo solo dei meschini interessi economici.
jumpermax
14-07-2010, 00:27
è più una questione ideologica: c'è un'avversione di principio verso le tematiche ambientaliste che finisce col portare un confronto tecnico su un piano politico.
Ovviamente vale anche il discorso contrario per quelli che sostengono per partito preso qualsiasi tema ecologista.
La mia opinione:
- Viene solitamente (qui) implicitamente descritto come la panacea di tutti i mali energetici presenti e futuri (salvo poi salvarsi in corner dicendo che "non si e` mai scritto che si dovra` dipendere al 100% da essi").
- Al momento e` generalmente conveniente per uso privato, nonostante i lauti incentivi statali, solo dopo un lasso di tempo piuttosto lungo ed investimenti iniziali che non tutti sono disposti a sostenere, a ragione a mio parere.
- Riguardo le grandi installazioni si tendono ad esaltare i privilegi ed i benefici e a soprassedere sui costi, le problematiche tecniche o l'energia effettivamente prodotta.
- (Motivo principale secondo me) in sezione viene usato in maniera "politica". Il solare e` una fonte energetica "di sinistra", per alcuni anche dichiaratamente od in maniera non ragionata, per cui spesso si creano scontri ideologici fra utenti di fazioni opposte.
Utente di sinistra tipico della sezione: costasse miloni di miliardi, il FV e` il futuro! Va installato ovunque, anche nella tazza del WC.
Utende di destra tipico della sezione: no, e` una fregatura, il nucleare e` la vera risposta, se volete le scorie me le prendo io, che sono 100% sicure.
EDIT
Lo stesso discorso vale ad esempio per la questione del riscaldamento globale / global warming / climate change.
Impossibile una discussione ragionata in sezione.
Sei di sinistra? Allora devi pensare: "E` colpa dell'uomo al 100%, moriremo e pagheremo tutti, aboliamo il petrolio, tassiamo la CO2, ecc"
Sei di destra? Questi gli argomenti standard: "Garantito: l'uomo non c'entra nulla, non bisogna fare assolutamente niente per il problema, non c'e` alcun cambiamento, tutto normale, l'inquinamento prodotto e` una goccia nel mare, ecc"
Checche' se ne dica le tematiche ambientali sono fortemente politicizzate (con tutte le conseguenze derivanti) ed e` inevitabile che in sezione si tenda a discuterne per dogmi od argomentazioni ideologiche.
ziozetti
14-07-2010, 01:59
- Al momento e` generalmente conveniente per uso privato, nonostante i lauti incentivi statali, solo dopo un lasso di tempo piuttosto lungo ed investimenti iniziali che non tutti sono disposti a sostenere, a ragione a mio parere.
- Riguardo le grandi installazioni si tendono ad esaltare i privilegi ed i benefici e a soprassedere sui costi, le problematiche tecniche o l'energia effettivamente prodotta.
I principali problemi sono proprio questi: la mancanza di chiarezza sui costi reali.
La politicizzazione, in un senso o nell'altro, rende impossibile un confronto sulle cifre.
LaK-o-OnE
14-07-2010, 08:35
Io, attualmente, non sono favorevole ad un uso su scala nazionale per il semplice motivo che i pannelli hanno un rendimento irrisorio (10% nel migliore dei casi?). E' più adatto a utenze private con certi tipi di abitazioni (villa)
Leggendo qua' e la' nel forum trovo attacchi piu' o meno sensati a chi e' favorevole al fotovoltaico. E mi domando.
Per quale ragione?
Una tecnologia pulita, un pannello funziona senza manutenzione per circa 25-30 anni, completamente riciclabile, unico costo la costruzione. Per quale motivo ci si scaglia contro questa tecnologia?
Non mi interessa se i panneli FV possano realmente sopperire al fabbisogno energetico nazionale oppure no. Sara' il tempo e la tecnologia futura a dirlo. Ma perche' discreditare questa tecnologia?
Quale interesse vi e' dietro?
Ci vedo solo dei meschini interessi economici.
Pulita:
la produzione prevede ampio uso di sostanze tossiche, ti restituisce l'energia che è servita a produrlo in 15- 20 anni...
Pochi anni dopo li butti via perchè la loro resa è scesa troppo.
entanglement
14-07-2010, 08:39
sono un sostenitore delle energie rinnovabili e NON sono di sinistra. te lo posso garantire :D
la rigidità di certi utenti verso il FV nello specifico è abbastanza spiegabile come:
rigidità di default verso la modernità. scommetto che erano gli stessi che postavano stronzate contro l'elettrosmog 15 anni fa, la forma mentis è la stessa
rigidità verso il cambio di mentalità richiesto: ogni impianto diventa una minima centrale, non c'è più il concetto della centrale da tot MW a cui uno si allaccia e da cui uno dipende
è una tecnologia "visibile", quindi entrando nel panorama, costringe a cambiare l'immaginario. c'è sempre, inevitabilmente, chi ha delle difficoltà a fare ciò.
adesso le efficienze non sono oggettivamente il massimo e i costi sono oggettivamente alti. l'appunto tipico è "senza contributi non sarebbe conveniente". piacerebbe vedere altre fonti, per prima il nucleare...
la "silicon valley italiana del fotovoltaico" è sparsa tra le provincie di padova, vicenza, treviso, roccaforti della lega. con la politica c'entra ben poco, c'entra molto di più con l'attitudine al risparmio
sono un sostenitore delle energie rinnovabili e NON sono di sinistra. te lo posso garantire :D
la rigidità di certi utenti verso il FV nello specifico è abbastanza spiegabile come:
rigidità verso il cambio di mentalità richiesto: ogni impianto diventa una minima centrale, non c'è più il concetto della centrale da tot MW a cui uno si allaccia e da cui uno dipende
Ti riferisci all'impianto sul tetto ? Installalo, poi mi dici quanto ci fai
Killer Application
14-07-2010, 08:49
Io so solo che l'impianto da 6KW di mio padre rientrerà dell'investimento tra 6 anni.
Ovviamente da oggi in poi costo energia € 0.
E stiamo passando anche ai termoconvettori per gestire il caldo/freddo all'interno della casa.
entanglement
14-07-2010, 08:53
I principali problemi sono proprio questi: la mancanza di chiarezza sui costi reali.
La politicizzazione, in un senso o nell'altro, rende impossibile un confronto sulle cifre.
dai 6500 ai 5500 €/kwp per impianti domestici, chiavi in mano, per moduli di fabbricazione europea.
per un investimento di 25 anni, non considero cinesate
Pulita:
la produzione prevede ampio uso di sostanze tossiche, ti restituisce l'energia che è servita a produrlo in 15- 20 anni...
Pochi anni dopo li butti via perchè la loro resa è scesa troppo.
nessuna sostanza tossica:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=32361058#post32361058
almeno per quelle al silicio. per CIGS e CdTe è un'altra storia.
e il return time energetico per un modulo policristallino è 3-4 anni, per un cigs o un amorfo, 6 mesi. ancora meno il CO2 return time.
sono stanco di leggere appunti allo stato dell'arte degli anni 70.
avevo postato un articolo su sciencedirect, peer-reviewed, a pagamento. penso fossero 10$.
e dopo 30 anni li sostituisci, riciclandoli al 99+%, perchè la resa sarà scesa del 25%.
mi chiedo se ti sei fatto le stesse considerazioni prima di comprare il telefonino, l'ipod, l'auto, la tv LCD, il microonde...
entanglement
14-07-2010, 08:56
Ti riferisci all'impianto sul tetto ? Installalo, poi mi dici quanto ci fai
ce l'ho da 2 anni. proiettando la resa degli ultimi 18 mesi, rientrerò dall'investimento in 7 anni e mezzo, provincia di milano.
la perdita di resa specifica dopo un anno è stata sotto lo 0.4%, misurata. se continua linearmente, vuol dire che potrei potenzialmente tenere i moduli per 35 anni. fa comunque piacere che i miei moduli siano garantiti sul prodotto 10 e sulla resa 25 anni
a me il fotovolcaico prende male perchè il termico ha molto più senso, e pure nella produzione di energia elettrica mi pare siano migliori e più economici gli impianti a specchi che praticamente sfruttano sempre l'energia termica, che gli impianti fotovoltaici.
Io so solo che l'impianto da 6KW di mio padre rientrerà dell'investimento tra 6 anni.
Ovviamente da oggi in poi costo energia € 0.
E stiamo passando anche ai termoconvettori per gestire il caldo/freddo all'interno della casa.
io o meglio i miei genitori hanno messo i pannelli sul tetto, 3 kw, è un anno e mezzo che sono sul tetto e a conti fatti facendo i calcoli per mezzo dei log dell'inverter, contatore, ecc sull'effettivo scambio non guadagnano una fava, con quello che hanno speso tra adeguamento tetto, progetto del tecnico abilitato, domande varie in comune per la variante modifica del tetto, installazione, acquisto dei pannelli minimo ci vanno 15\16 anni solo per pagarsi il capitale anticipato piu i mancati interessi, in pratica si girano i soldi. nonostante chi li abbia installati affermava che il ritorno economico sarebbe stato di 8\10 anni e dopo si sarebbe guadagnato..... tenendo conto che a 20 anni la potenza sarà solo il 75\80 % delll'iniziale. sempre che tra 10 anni ti paghino ancora l'energia scambiata a prezzo vantaggioso.
io tutto questo guadagno non lo vedo anzi a conti fatti se i soldi del costo installazione dei pannelli li vincolavo per 20 anni a conti fatti guadagnavo di piu e a fine dei 20 anni avevo il capitale !
i pannelli hanno un alto prezzo di vendita tenuto alto grazie al cartello non a caso i maggiori produttori di pannelli sono legati a compagnie petrolifere , poi aggiungiamo la pratica del tecnico abilitato , pratica fotocopiata nella quale cambia solo il nome dati ecc, minimo partono oltre 1000€ tra parcella marche da bollo , quindi anche se lo stato da incentivi ecc i pannelli saranno redditizi quando il loro costo sarà come minimo la metà !
e non dimentichiamo l'assicurazione maggiorata per la casa in caso di danno dovuto a scariche atmosferiche. visto che l'anno scorso in pieno temporale mi si è fulminato mezzo inverter e il modem gsm per il controllo remoto nonostante la presenza degli scaricatori.
SuperMario=ITA=
14-07-2010, 09:41
i pannelli invece si sono abbassati tantissimo nell'ultimo anno :rolleyes: :rolleyes:
preventivo l'anno scorso per un impianto da 2.2Kw: 20k€
preventivo quest'anno: 11.5K€
il costo dei pannelli è crollato appunto perchè non c'è cartello.
e a conti fatti, recupero in 10 anni tondi.
i pannelli invece si sono abbassati tantissimo nell'ultimo anno :rolleyes: :rolleyes:
preventivo l'anno scorso per un impianto da 2.2Kw: 20k€
preventivo quest'anno: 11.5K€
il costo dei pannelli è crollato appunto perchè non c'è cartello.
e a conti fatti, recupero in 10 anni tondi.
quindi .... ch li ha comprati 2 anni fa....... soldi buttati, visto che con la differenza di prezzo in due anni non se la sono ri-pagata ! :D
aspettiamo ancora e vedremo se si abbasserà il prezzo ?.
Apocalysse
14-07-2010, 09:54
un pannello funziona senza manutenzione per circa 25-30 anni
Ti ci voglio vedere un inverter funzionare 30 anni senza manutenzione o non pulire i pannelli quando ci sono le piogge che coprono tutto di sabbia, sai che bel rendimento dopo :fagiano:
SuperMario=ITA=
14-07-2010, 10:03
quindi .... ch li ha comprati 2 anni fa....... soldi buttati, visto che con la differenza di prezzo in due anni non se la sono ri-pagata ! :D
aspettiamo ancora e vedremo se si abbasserà il prezzo ?.
esatto.
E' per quello che non l'ho fatto subito l'impianto. E' la legge di mercato eh, nessuno può farci nulla...
è vero c'è gente che ne parla male però più giro in macchina per le campagne e più mi accorgo che spuntano come funghi campi pieni di pannelli solari...
SuperMario=ITA=
14-07-2010, 10:05
Ti ci voglio vedere un inverter funzionare 30 anni senza manutenzione o non pulire i pannelli quando ci sono le piogge che coprono tutto di sabbia, sai che bel rendimento dopo :fagiano:
non so cosa piove da te, ma se piove sporco non compromette tanto i pannelli. Non c'è su uno strato di fango.
E poi quando ti fanno un prospetto ricavi - costi anno per anno ci mettono dentro nel costo di manutenzione anche la sostituzione dell'inverter, che avverrà una/due volte al max nell'arco della vita dell'impianto.
entanglement
14-07-2010, 10:18
i pannelli invece si sono abbassati tantissimo nell'ultimo anno :rolleyes: :rolleyes:
preventivo l'anno scorso per un impianto da 2.2Kw: 20k€
preventivo quest'anno: 11.5K€
il costo dei pannelli è crollato appunto perchè non c'è cartello.
e a conti fatti, recupero in 10 anni tondi.
erano anche più alti i contributi.
se il trend resta questo, l'anno più conveniente per farsi l'impianto è stato il 2009, perchè i prezzi dei materiali sono scesi proporzionalmente più dei contributi.
non accadrà ancora, almeno non nei prossimi 3 anni.
dai 6500 ai 5500 €/kwp per impianti domestici, chiavi in mano, per moduli di fabbricazione europea.
per un investimento di 25 anni, non considero cinesate
nessuna sostanza tossica:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=32361058#post32361058
almeno per quelle al silicio. per CIGS e CdTe è un'altra storia.
e il return time energetico per un modulo policristallino è 3-4 anni, per un cigs o un amorfo, 6 mesi. ancora meno il CO2 return time.
sono stanco di leggere appunti allo stato dell'arte degli anni 70.
avevo postato un articolo su sciencedirect, peer-reviewed, a pagamento. penso fossero 10$.
e dopo 30 anni li sostituisci, riciclandoli al 99+%, perchè la resa sarà scesa del 25%.
mi chiedo se ti sei fatto le stesse considerazioni prima di comprare il telefonino, l'ipod, l'auto, la tv LCD, il microonde...
Magari la tecnologia si è evoluta rispetto a qualche anno fa per cui il return time e l'uso di sostanze tossiche sono diminiuiti.
Rimane il nocciolo della questione:
si ripaga in 7 anni e mezzo (in tutto o è il tempo che devi ancora aspettare ?) solo grazie agli incentivi statali.L'enel ti paga l'energia molto di più di quello che costerebbe a lei produrla per conto suo, lo deve fare per una legge dello stato.
Senza il contributo di tutti noi che paghiamo quindi una bolletta maggiorata, l'impianto ti si ripagherebbe in circa 20 anni.
Per curiosità, quanti kwh produci all'anno ? Quanti metri quadrati è ?
Quanto l'hai pagato ?
Ad ogni modo a me non interessa se un cittadino privatamente mette i pannelli sul tetto, quello che mi da noia è che lo stato spenda soldi per costruire centrali solari.
Preferirei di gran lunga che li investisse nelle centrali nucleari.
Oppure nella ricerca nel settore delle centrali nucleari al torio, torio di cui l'Italia è abbastanza ricca e che un giorno potrebbe renderci semi-indipendenti dall'estero.
Invece nessuna tecnologia solare potrà mai renderci indipendenti.
Magari la tecnologia si è evoluta rispetto a qualche anno fa per cui il return time e l'uso di sostanze tossiche sono diminiuiti.
Rimane il nocciolo della questione:
si ripaga in 7 anni e mezzo (in tutto o è il tempo che devi ancora aspettare ?) solo grazie agli incentivi statali.L'enel ti paga l'energia molto di più di quello che costerebbe a lei produrla per conto suo, lo deve fare per una legge dello stato.
Senza il contributo di tutti noi che paghiamo quindi una bolletta maggiorata, l'impianto ti si ripagherebbe in circa 20 anni.
Per curiosità, quanti kwh produci all'anno ? Quanti metri quadrati è ?
Quanto l'hai pagato ?
Ad ogni modo a me non interessa se un cittadino privatamente mette i pannelli sul tetto, quello che mi da noia è che lo stato spenda soldi per costruire centrali solari.
Preferirei di gran lunga che li investisse nelle centrali nucleari.
Oppure nella ricerca nel settore delle centrali nucleari al torio, torio di cui l'Italia è abbastanza ricca e che un giorno potrebbe renderci semi-indipendenti dall'estero.
Invece nessuna tecnologia solare potrà mai renderci indipendenti.
Infatti, chi mi dice che questa legge non venga abrogata?
entanglement
14-07-2010, 10:35
ma sono due discorsi diversi:
col FV, secondo me perde di senso fare progetti multimegawatt. è stato pensato per l'autoconsumo, e in questo senso vanno gli incentivi. non a caso, la categoria di impianti per cui i contributi nell'ultimo conto energia sono scesi proporzionalmente di più sono proprio i grandi impianti a terra !
sul torio, concordo. non sono a priori contrario al nucleare, una volta sciolti alcuni problemi tuttora insoluti. sono contrario al nucleare in italia, per motivi espressi più volte.
peraltro le centrali al torio ancora non ci sono, il solare si, l'eolico si
e come ho detto più di una volta, i contributi a chi si è fatto il fotovoltaico vengono sottratti al numerino in alto a sinistra che puoi vedere su questo sito:
http://www.kyotoclub.org/
che rappresenta la multa che l'italia pagherebbe se nel 2020 non sarà rientrata nei parametri sottoscritti a kyoto.
piuttosto che darli ai tedeschi, sti soldi, conviene reimmetterli nel mercato interno a tutto favore di un settore ad alto contenuto tecnologico, no ?
ma sono due discorsi diversi:
col FV, secondo me perde di senso fare progetti multimegawatt. è stato pensato per l'autoconsumo, e in questo senso vanno gli incentivi. non a caso, la categoria di impianti per cui i contributi nell'ultimo conto energia sono scesi proporzionalmente di più sono proprio i grandi impianti a terra !
sul torio, concordo. non sono a priori contrario al nucleare, una volta sciolti alcuni problemi tuttora insoluti. sono contrario al nucleare in italia, per motivi espressi più volte.
peraltro le centrali al torio ancora non ci sono, il solare si, l'eolico si
e come ho detto più di una volta, i contributi a chi si è fatto il fotovoltaico vengono sottratti al numerino in alto a sinistra che puoi vedere su questo sito:
http://www.kyotoclub.org/
che rappresenta la multa che l'italia pagherebbe se nel 2020 non sarà rientrata nei parametri sottoscritti a kyoto.
piuttosto che darli ai tedeschi, sti soldi, conviene reimmetterli nel mercato interno a tutto favore di un settore ad alto contenuto tecnologico, no ?
La prima centrale al torio è in costruzione ed entrerà a regime tra un anno in India (altro paese ricco di torio)
Nessuno vieta che il conto energia venga abrogato. Sicuramente non puo' essere abrogato retroattivamente (si beccherebbero qualche decina di migliaia di cause) visto che e' un contratto di 20 anni con il GSE.
Enel inoltre non paga niente. E' tutto in carico allo stato tramite GSE e componente A3 della bolletta.
Sì ma rimane il punto che qualcuno quei soldi li paga, cioè non è una tecnlogia finanziariamente conveniente. Viene resa tale in modo artificiale tramite i contributi.
La prima centrale al torio è in costruzione ed entrerà a regime tra un anno in India (altro paese ricco di torio)
In India dovranno emigrare i bambini che nascono ora. Lo sostengo da tempo e questo fatto porta sostegno alla mia ipotesi.
Nessuno vieta che il conto energia venga abrogato. Sicuramente non puo' essere abrogato retroattivamente (si beccherebbero qualche decina di migliaia di cause) visto che e' un contratto di 20 anni con il GSE.
Enel inoltre non paga niente. E' tutto in carico allo stato tramite GSE e componente A3 della bolletta.
Cioe' i soldi che vengono risparmiati col fotovoltaico ce li metto io?
frankytop
14-07-2010, 10:46
La mia opinione:
- Viene solitamente (qui) implicitamente descritto come la panacea di tutti i mali energetici presenti e futuri (salvo poi salvarsi in corner dicendo che "non si e` mai scritto che si dovra` dipendere al 100% da essi").
- Al momento e` generalmente conveniente per uso privato, nonostante i lauti incentivi statali, solo dopo un lasso di tempo piuttosto lungo ed investimenti iniziali che non tutti sono disposti a sostenere, a ragione a mio parere.
- Riguardo le grandi installazioni si tendono ad esaltare i privilegi ed i benefici e a soprassedere sui costi, le problematiche tecniche o l'energia effettivamente prodotta.
- (Motivo principale secondo me) in sezione viene usato in maniera "politica". Il solare e` una fonte energetica "di sinistra", per alcuni anche dichiaratamente od in maniera non ragionata, per cui spesso si creano scontri ideologici fra utenti di fazioni opposte.
Utente di sinistra tipico della sezione: costasse miloni di miliardi, il FV e` il futuro! Va installato ovunque, anche nella tazza del WC.
Utende di destra tipico della sezione: no, e` una fregatura, il nucleare e` la vera risposta, se volete le scorie me le prendo io, che sono 100% sicure.
EDIT
Lo stesso discorso vale ad esempio per la questione del riscaldamento globale / global warming / climate change.
Impossibile una discussione ragionata in sezione.
Sei di sinistra? Allora devi pensare: "E` colpa dell'uomo al 100%, moriremo e pagheremo tutti, aboliamo il petrolio, tassiamo la CO2, ecc"
Sei di destra? Questi gli argomenti standard: "Garantito: l'uomo non c'entra nulla, non bisogna fare assolutamente niente per il problema, non c'e` alcun cambiamento, tutto normale, l'inquinamento prodotto e` una goccia nel mare, ecc"
Checche' se ne dica le tematiche ambientali sono fortemente politicizzate (con tutte le conseguenze derivanti) ed e` inevitabile che in sezione si tenda a discuterne per dogmi od argomentazioni ideologiche.
*
Ti faccio un grossissimo quotone,io non avrei saputo scriverlo meglio. :fagiano:
Da utente di destra posso dire che effettivamente trovo irritanti le posizioni ideologiche di sinistra che ben hai sintetizzato nel tuo post e che raccolgo qui:
- Viene solitamente (qui) implicitamente descritto come la panacea di tutti i mali energetici presenti e futuri (salvo poi salvarsi in corner dicendo che "non si e` mai scritto che si dovra` dipendere al 100% da essi").
Utente di sinistra tipico della sezione: costasse miloni di miliardi, il FV e` il futuro! Va installato ovunque, anche nella tazza del WC.
*
Ti faccio un grossissimo quotone,io non avrei saputo scriverlo meglio. :fagiano:
Da utente di destra posso dire che effettivamente trovo irritanti le posizioni ideologiche di sinistra che ben hai sintetizzato nel tuo post e che raccolgo qui:
Io sono di sinistra e favorevole da sempre al nucleare. Vi rovino la statistica.
Cioe' i soldi che vengono risparmiati col fotovoltaico ce li metto io?
Certo. Se prendi la bolletta e guardi la voce A3 (o A5 non mi ricordo) vedi quanto spendi per il fotovoltaico
dave4mame
14-07-2010, 10:53
Cioe' i soldi che vengono risparmiati col fotovoltaico ce li metto io?
beh.. a meno che tu non sia un evasore totale...
Certo. Se prendi la bolletta e guardi la voce A3 (o A5 non mi ricordo) vedi quanto spendi per il fotovoltaico
Ecco, a me non piace pagare i pannelli degli altri.
dave4mame
14-07-2010, 11:01
Ecco, a me non piace pagare i pannelli degli altri.
beh, com'è che dicevi circa gli scioperi? qualcuno deve pagare per il bene di tutti...
frankytop
14-07-2010, 11:03
Io sono di sinistra e favorevole da sempre al nucleare. Vi rovino la statistica.
Eh...evidentemente tu sei più evoluto.. :asd:
beh, com'è che dicevi circa gli scioperi? qualcuno deve pagare per il bene di tutti...
Lo riconfermo, non ho detto che tutti devono pagare per il bene di pochi considerando che chi puo' anticipare una certa somma di denaro non sara' ricco ma e' certo avvantaggiato rispetto a chi non ha una lira.
In buona sostanza si. Metti che altrimenti li avresti pagati in multe alla UE.
Vogliamo parlare dei contributi agli inceneritori o termovalorizzatori che dir si voglia? Vogliamo parlare che ANCHE le centrali a carbone vivono anche di sovvenzioni?
Il FV in pochi anni grazie al mercato creato e' passato da 7000 euro al kWp a 3400 euro al kWp.
Io non dico che i pannelli solari non abbiano futuro.
Quando vidi il primo lettore di CD questo costava 7 milioni di lire. Avrei fatto un pessimo affare. Preferisco attendere che le tecnologie maturino.
Perche' la tecnologia maturi serve un mercato per fare economie di scala.. l'FV esiste da 30 anni.. sono negli ultimi 5 anni i prezzi sono crollati grazie alla spinta degli incentivi statali. Risulta ovvio che non sia una situazione che deve perdurare.
Pero', come nel caso che ho citato, saranno coloro che possono anticipare una certa somma di denaro i pionieri.
Molta gente deve cercare di dilazionare anche l'acquisto di un elettrodomestico.
dave4mame
14-07-2010, 11:17
Lo riconfermo, non ho detto che tutti devono pagare per il bene di pochi considerando che chi puo' anticipare una certa somma di denaro non sara' ricco ma e' certo avvantaggiato rispetto a chi non ha una lira.
beh, mettila così.
chi fa l'impianto paga molto, di suo, per avere un vantaggio, suo, a lungo termine.
chi non fa l'impianto, paga pochissimo per aver un vantaggio, di tutti, a lunghissimissimo termine...
Diciamo che sono coloro che hanno una tetto di proprieta'.. Per gli impianti ho fatto un prestito.. di fatto ho dovuto solo anticipare i soldi dei primi 6/7 mesi di rate in attesa dei pagamenti del GSE da quel punto i soldi del GSE finiscono a pagare l'impianto.
Il tetto di proprieta' e' un altro limite. Non credo che il tetto di un condominio di dieci piani basti ad alimentare od integrare in maniera sensibile tutti i condomini.
beh, mettila così.
chi fa l'impianto paga molto, di suo, per avere un vantaggio, suo, a lungo termine.
chi non fa l'impianto, paga pochissimo per aver un vantaggio, di tutti, a lunghissimissimo termine...
Ammesso che tra dieci anni la gente possa (con stipendi polacchi) permettersi gli elettrodomestici che abbiamo oggi.
entanglement
14-07-2010, 11:25
Il tetto di proprieta' e' un altro limite. Non credo che il tetto di un condominio di dieci piani basti ad alimentare od integrare in maniera sensibile tutti i condomini.
infatti non basta. si sta facendo della ricerca da anni su soluzioni in amorfo per andare a coprire la facciata.
ma già ora si possono installare facciate con moduli FV a celle cristalline, sui piani alti (per evitare le ombre)
La mia opinione:
- Viene solitamente (qui) implicitamente descritto come la panacea di tutti i mali energetici presenti e futuri (salvo poi salvarsi in corner dicendo che "non si e` mai scritto che si dovra` dipendere al 100% da essi").
- Al momento e` generalmente conveniente per uso privato, nonostante i lauti incentivi statali, solo dopo un lasso di tempo piuttosto lungo ed investimenti iniziali che non tutti sono disposti a sostenere, a ragione a mio parere.
- Riguardo le grandi installazioni si tendono ad esaltare i privilegi ed i benefici e a soprassedere sui costi, le problematiche tecniche o l'energia effettivamente prodotta.
- (Motivo principale secondo me) in sezione viene usato in maniera "politica". Il solare e` una fonte energetica "di sinistra", per alcuni anche dichiaratamente od in maniera non ragionata, per cui spesso si creano scontri ideologici fra utenti di fazioni opposte.
Utente di sinistra tipico della sezione: costasse miloni di miliardi, il FV e` il futuro! Va installato ovunque, anche nella tazza del WC.
Utende di destra tipico della sezione: no, e` una fregatura, il nucleare e` la vera risposta, se volete le scorie me le prendo io, che sono 100% sicure.
EDIT
Lo stesso discorso vale ad esempio per la questione del riscaldamento globale / global warming / climate change.
Impossibile una discussione ragionata in sezione.
Sei di sinistra? Allora devi pensare: "E` colpa dell'uomo al 100%, moriremo e pagheremo tutti, aboliamo il petrolio, tassiamo la CO2, ecc"
Sei di destra? Questi gli argomenti standard: "Garantito: l'uomo non c'entra nulla, non bisogna fare assolutamente niente per il problema, non c'e` alcun cambiamento, tutto normale, l'inquinamento prodotto e` una goccia nel mare, ecc"
Checche' se ne dica le tematiche ambientali sono fortemente politicizzate (con tutte le conseguenze derivanti) ed e` inevitabile che in sezione si tenda a discuterne per dogmi od argomentazioni ideologiche.
Non conviene, noi l'abbiamo fatto per l'azienda col mutuo bancario agevolato, se no non sarebbe mai convenuto.
OUTATIME
14-07-2010, 11:31
Non conviene, noi l'abbiamo fatto per l'azienda col mutuo bancario agevolato, se no non sarebbe mai convenuto.
Fare il mutuo o mettere l'impianto?
dave4mame
14-07-2010, 11:36
Ammesso che tra dieci anni la gente possa (con stipendi polacchi) permettersi gli elettrodomestici che abbiamo oggi.
eh... questo è un altro problema.
ma magari dovremo fare a meno del frigo.
ma dovremo comunque caricare l'irrinunciabile ipad...
eh... questo è un altro problema.
ma magari dovremo fare a meno del frigo.
ma dovremo comunque caricare l'irrinunciabile ipad...
No, all'ipad si rinuncia se i soldi mancano DAVVERO, succedera' quando i babbi se ne andranno con le loro ricche pensioni. Con 800 euro non si pensa al fotovoltaico ma come fare ad alimentare la lampadina nuda ad illuminare la parca cena.
dave4mame
14-07-2010, 11:44
volevo solo dire che, in caso, prima "salterà" il frigo e poi l'ipad.
ps.
se hai casa tua con 800 euro al mese a fatica ma ce la si fa...
volevo solo dire che, in caso, prima "salterà" il frigo e poi l'ipad.
ps.
se hai casa tua con 800 euro al mese a fatica ma ce la si fa...
Io penso di farcela anche con meno. Non ho figli pero'.
Checche' se ne dica le tematiche ambientali sono fortemente politicizzate (con tutte le conseguenze derivanti) ed e` inevitabile che in sezione si tenda a discuterne per dogmi od argomentazioni ideologiche.
quoto. la stupidità, la propaganda e l'ignoranza fanno il resto. :(
l'italia non è certo un paese di persone che riflettono e si documentando prima di aprire bocca.
Pulita:
la produzione prevede ampio uso di sostanze tossiche, ti restituisce l'energia che è servita a produrlo in 15- 20 anni...
Pochi anni dopo li butti via perchè la loro resa è scesa troppo.
semplicemente falso
quindi .... ch li ha comprati 2 anni fa....... soldi buttati, visto che con la differenza di prezzo in due anni non se la sono ri-pagata ! :D
aspettiamo ancora e vedremo se si abbasserà il prezzo ?.
Purtroppo è un po' come quando si compra il nuovo telefonino super-ultra-maxi-moderno: paghi la novità e l'investmento iniziale della ditta.
Dopo 6 mesi te lo tirano dietro.
Stesso discorso anche per le auto....
Invece nessuna tecnologia solare potrà mai renderci indipendenti.
Una cosa analoga la dissero i commercianti e allevatori di cavalli quando si cominciarono a vedere e vendere le prime automobili.
Che la tecnologia oggi non sia ancora in grado di sfruttare i 100000 TW e più che il sole ci manda, è vero. Ma è per lo meno miope non volerla considerare.
E la ricerca in questo campo può beneficiare dalla produzione di massa e la conseguente competizione che si genera a livello industriale.
adesso le efficienze non sono oggettivamente il massimo e i costi sono oggettivamente alti. l'appunto tipico è "senza contributi non sarebbe conveniente". piacerebbe vedere altre fonti, per prima il nucleare..
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/3/33/Nuke%2C_coal%2C_gas_generating_costs.png/800px-Nuke%2C_coal%2C_gas_generating_costs.png
Sì ma rimane il punto che qualcuno quei soldi li paga, cioè non è una tecnlogia finanziariamente conveniente. Viene resa tale in modo artificiale tramite i contributi.
Ma perchè, credi che il nucleare non sia sovvenzionato dallo stato? A tutt'oggi non si sanno i costi VERI del nucleare... intendo con tutte le externalities del caso, più la sorveglianza, etc. etc. etc...
Una cosa analoga la dissero i commercianti e allevatori di cavalli quando si cominciarono a vedere e vendere le prime automobili.
Che la tecnologia oggi non sia ancora in grado di sfruttare i 100000 TW e più che il sole ci manda, è vero. Ma è per lo meno miope non volerla considerare.
E la ricerca in questo campo può beneficiare dalla produzione di massa e la conseguente competizione che si genera a livello industriale.
Si sbagliavano, pero' coloro che non credevano che nel 2000 le nostre case sarebbero state piene di robot e che saremmo andati a lavorare con lo zaino a razzi avevano ragione.
sono un sostenitore delle energie rinnovabili e NON sono di sinistra.
Io sono di destra..
sarà meglio parlare ai rappresentati politici, affinchè capiscano cosa vuole il loro elettorato. Ammesso e non concesso che ai politici (di tutti i colori) gliene freghi qualcosa.
Sì ma rimane il punto che qualcuno quei soldi li paga, cioè non è una tecnlogia finanziariamente conveniente. Viene resa tale in modo artificiale tramite i contributi.
ESATTAMENTE come il nucleare. Informati.
Certo. Se prendi la bolletta e guardi la voce A3 (o A5 non mi ricordo) vedi quanto spendi per il fotovoltaico
veramente il 90% di quella cifra va a raffinerie ed inceneritori di rifiuti, e NON al fotovoltaico.
Il tetto di proprieta' e' un altro limite. Non credo che il tetto di un condominio di dieci piani basti ad alimentare od integrare in maniera sensibile tutti i condomini.
la luce delle scale e dei box, l'ascensore, l'autoclave e la caldaia si. i singoli alloggi no. Però meglio che niente, no?
J.Chadwick
14-07-2010, 12:17
Bisogna considerare il rapporto spesa-rendimento. :rolleyes:
1Kg di materiale fissile rende molto più di 1Kg di petrolio,
1Kg di pretolio rende molto pià di 1 Kg di fotovoltaico.. :rolleyes:
dave4mame
14-07-2010, 12:18
Io penso di farcela anche con meno. Non ho figli pero'.
a livello di mera sussistenza si.
dipende cosa consideri "mera sussitenza"....
dave4mame
14-07-2010, 12:19
Bisogna considerare il rapporto spesa-rendimento. :rolleyes:
1Kg di materiale fissile rende molto più di 1Kg di petrolio,
1Kg di pretolio rende molto pià di 1 Kg di fotovoltaico.. :rolleyes:
sai che gogglando i tuoi nick mi sto facendo una discreta cultura? ;)
OUTATIME
14-07-2010, 12:19
Bisogna considerare il rapporto spesa-rendimento. :rolleyes:
1Kg di materiale fissile rende molto più di 1Kg di petrolio,
1Kg di pretolio rende molto pià di 1 Kg di fotovoltaico.. :rolleyes:
Il rendimento di qualcosa si misura in peso?
Questa mi mancava....
sarà meglio parlare ai rappresentati politici, affinchè capiscano cosa vuole il loro elettorato. Ammesso e non concesso che ai politici (di tutti i colori) gliene freghi qualcosa.
Giorgio Gaber diceva "destra..sinistra... ... ...basta!"
Gli idioti e i fanatici ci sono dappertutto, sia a destra che a sinistra.
I nostri politici, purtroppo, non decidono di scegliere la linea migliore per il paese, ma quella migliore per loro stessi.
fino a quando questa sarà la logica dei nostri politicanti non andremo da nessuna parte. non miglioreremo. semplicemente sopravviveremo. fino a quando?
Sarebbe troppo bello pensare che i cittadini siano in grado di fare le scelte giuste, visto che i nostri rappresentanti non sanno farlo.
Fine OT...
Bisogna considerare il rapporto spesa-rendimento. :rolleyes:
1Kg di materiale fissile rende molto più di 1Kg di petrolio,
1Kg di pretolio rende molto pià di 1 Kg di fotovoltaico.. :rolleyes:
e il kg di materiale fissile come lo ricavi? non è che il combustibile nucleare lo trovi "già pronto all'uso" nel giacimento come succede ad es. per il gas.
Informati meglio.
a livello di mera sussistenza si.
dipende cosa consideri "mera sussitenza"....
Il cibo, al mio paese ho tanti amici, la rete non mi serve.
Giorgio Gaber diceva "destra..sinistra... ... ...basta!"
Gli idioti e i fanatici ci sono dappertutto, sia a destra che a sinistra.
I nostri politici, purtroppo, non decidono di scegliere la linea migliore per il paese, ma quella migliore per loro stessi.
indubbiamente vero.
entanglement
14-07-2010, 12:22
Bisogna considerare il rapporto spesa-rendimento. :rolleyes:
1Kg di materiale fissile rende molto più di 1Kg di petrolio,
1Kg di pretolio rende molto pià di 1 Kg di fotovoltaico.. :rolleyes:
dovresti registrarti come Becquerel per postare in questo 3d :D
http://en.wikipedia.org/wiki/A._E._Becquerel
OUTATIME
14-07-2010, 12:23
Il cibo, al mio paese ho tanti amici, la rete non mi serve.
Entra poi in gioco anche la qualità della vita... motivo per cui non siamo più nelle caverne....
Fare il mutuo o mettere l'impianto?
Fare l'impianto senza gli incentivi che danno accesso al mutuo (incentivi con cui la banca si copre).
OUTATIME
14-07-2010, 12:26
Fare l'impianto senza gli incentivi che danno accesso al mutuo (incentivi con cui la banca si copre).
Guarda che la banca il mutuo te lo da anche senza incentivi, e di sicuro non gli bastano quelli come copertura.... informati meglio.
E in ogni caso la convenienza è solo relativa (relatività data dal costo dell'energia elettrica).
dave4mame
14-07-2010, 12:26
Il cibo, al mio paese ho tanti amici, la rete non mi serve.
bof... se quello è il concetto di sussistenza (aggiungedoci al limite il vestiario) ne cresce.
vorrei proprio conoscere uno che dica che 800 euro non gli bastano per vestirsi e sfamarsi.
il fatto è che, in genere, il concetto minimale di "mera sussistenza" prevede anche altre voci.
J.Chadwick
14-07-2010, 12:36
sai che gogglando i tuoi nick mi sto facendo una discreta cultura? ;)
Grazzie ! :D
J.Chadwick
14-07-2010, 12:46
dovresti registrarti come Becquerel per postare in questo 3d :D
http://en.wikipedia.org/wiki/A._E._Becquerel
meglio Henry :asd:
http://www.istockphoto.com/file_thumbview_approve/8101174/2/istockphoto_8101174-woman-holds-x-ray-lung.jpg
http://farm3.static.flickr.com/2332/2412677222_2b81f8f583.jpg
Guarda che la banca il mutuo te lo da anche senza incentivi, e di sicuro non gli bastano quelli come copertura.... informati meglio.
E in ogni caso la convenienza è solo relativa (relatività data dal costo dell'energia elettrica).
Ah ah ah, l'abbiamo fatto e non lo sappiamo! La banca ha voluto anche una fidejussione.
Ma è vero che i contributi finiscono nel 2010 e non verranno più rinnovati??
OUTATIME
14-07-2010, 12:56
Ah ah ah, l'abbiamo fatto e non lo sappiamo! La banca ha voluto anche una fidejussione.
Appunto.....
Quindi, come vedi, l'incentivo statale non c'entra nulla....
OUTATIME
14-07-2010, 12:57
Ma è vero che i contributi finiscono nel 2010 e non verranno più rinnovati??
Dipende come siamo messi con l'obiettivo di abbattimento delle emissioni di CO2....
OUTATIME
14-07-2010, 13:08
No.. sono rinnovati per il 2011-2013 con un decremento importante della tariffa.
fonte: http://www.rinnovabili.it/conto-energia-2011-403119
Ah... leggo adesso che il target è previsto per il 2020....
Quindi per un altro bel po' dovremmo avere il conto energia... ;)
M.Planck.
14-07-2010, 13:22
Il rendimento di qualcosa si misura in peso?
Questa mi mancava....
rendimento peso/energia prodotta :asd:
è molto importante, prova a mettere l'equivalente di 10 litri di benzina,
in legna dentro l'auto... :sbonk:
OUTATIME
14-07-2010, 13:58
rendimento peso/energia prodotta :asd:
è molto importante, prova a mettere l'equivalente di 10 litri di benzina,
in legna dentro l'auto... :sbonk:
I litri sono una unità di volume... vedo che abbiamo cambiato ancora.... :O
E poi scusa.... come fai a parlare di "chili di fotovoltaico"???
Purtroppo è un po' come quando si compra il nuovo telefonino super-ultra-maxi-moderno: paghi la novità e l'investmento iniziale della ditta.
Dopo 6 mesi te lo tirano dietro.
Stesso discorso anche per le auto....
apppunto per questo dico che la stragrande maggioranza degli impianti è in perdita nel lungo periodo.
solo coloro che hanno investito grazie a contributi a fondo perduto, contributi europei, o varie regalie hanno guadagnato nel lungo periodo, e con impianti di qualche decina di kw, tutti gli altri girano i soldi a malapena, contando che devono mantenere efficente l'impianto per minimo 20 anni.....
i miei genitori 2 anni fa hanno fatto l'impianto orientato correttamente per la massima insolazione senza contributi solo lo sgravio fiscale nel modello unico, e a conti fatti non guadagneranno mai , girano i soldi in 15 anni , hanno buttato i soldi, e perfortuna che non hanno fatto finanziamenti altrimenti avrebbero dovuto pagare pure gli interessi passivi sul finanziamento ! abbondantemente oltre 1000€ solo per pratiche, marche da bollo parcelle perchè si deve progettare tutto . in sostanza è solo un modo occulto per fornire lavoro a liberi professionisti in tempo di crisi.
col solare non si guadagna nulla, è solo un metodo per barcamenarsi tra sovvenzioni finanziamenti, incentivi, sgravi ecc sulla carte promettono ritorni economici che non si avverano mai, di fatto in pratica si girano i soldi in una 15ina di anni. un investimento vincolato 20ennale rende di piu e ti rimane il capitale e hai meno rogne . visto che con i temporali sono obbligato a staccare l'impianto poichè non è la prima volta che una scarica atmosferica proveniente dallla rete mi fulmina l'inverter !
OUTATIME
14-07-2010, 14:36
apppunto per questo dico che la stragrande maggioranza degli impianti è in perdita nel lungo periodo.
solo coloro che hanno investito grazie a contributi a fondo perduto, contributi europei, o varie regalie hanno guadagnato nel lungo periodo, e con impianti di qualche decina di kw, tutti gli altri girano i soldi a malapena, contando che devono mantenere efficente l'impianto per minimo 20 anni.....
i miei genitori hanno fatto l'impianto orientato correttamente per la massima insolazione senza contributi solo lo sgravio fiscale nel modello unico, e a conti fatti non guadagneranno mai , hanno buttato i soldi, e perfortuna che non hanno fatto finanziamenti altrimenti avrebbero dovuto pagare pure gli interessi passivi sul finanziamento !
col solare non si guadagna nulla, è solo un metodo per barcamenarsi tra sovvenzioni finanziamenti, incentivi, sgravi ecc sulla carte promettono ritorni economici che non si avverano mai, di fatto in pratica si girano i soldi in una 15ina di anni. un investimento vincolato 20ennale rende di piu e ti rimane il capitale e hai meno rogne . visto che con i temporali sono obbligato a staccare l'impianto poichè non è la prima volta che una scarica atmosferica proveniente dallla rete mi fulmina l'inverter !
Hai il conto energia?
Hai il conto energia?
certo col doppio contatore.
OUTATIME
14-07-2010, 14:50
certo col doppio contatore.
E di quando sono gli importi Guadagnati?
OUTATIME
14-07-2010, 14:50
certo col doppio contatore.
E di quando sono gli importi guadagnati?
tra assicurazione in caso di grandine, rotture dell' inverter che a tutt'oggi è una apparato "delicato" causa scariche, e i ricambi tipo "scr" sono cari, deperimento del rendimento, pulitura dei pannelli causa escrementi degli uccelli siccome gli elementi sono in serie basta una zona non insolata e il rendimento va a ramengo è aria fritta
Ps in moltissimi posti ( rossi ) nei centri storici son proibiti per impatto ambientale
tipo Faenza (ra) ovviamente rossa :mad:
marchigiano
14-07-2010, 14:57
rigidità verso il cambio di mentalità richiesto: ogni impianto diventa una minima centrale, non c'è più il concetto della centrale da tot MW a cui uno si allaccia e da cui uno dipende
invece peggiora pure, perchè se per dire a nord c'è una perturbazione e al sud sole, bisogna inviare un sacco di corrente da sud a nord e le reti non reggono, idem se capita il contrario
Io so solo che l'impianto da 6KW di mio padre rientrerà dell'investimento tra 6 anni.
Ovviamente da oggi in poi costo energia € 0.
E stiamo passando anche ai termoconvettori per gestire il caldo/freddo all'interno della casa.
dicci quanto l'hai pagato e quanto ti danno al kwh
ce l'ho da 2 anni. proiettando la resa degli ultimi 18 mesi, rientrerò dall'investimento in 7 anni e mezzo, provincia di milano.
idem come sopra
è vero c'è gente che ne parla male però più giro in macchina per le campagne e più mi accorgo che spuntano come funghi campi pieni di pannelli solari...
li infinocchiano con i conti i venditori vari. oppure ti fanno la proposta: tu affitti il terreno alla ditta del FV per 10 anni, loro ci installano i pannelli ma dopo 10 anni il terreno diventa di loro :O
Io sono di destra..
l'ho capito perchè sai fare i conti.. .vedi se gli altri riportano mai un numero :asd:
e ho un impianto da 5kWp ed un prossimo da 2.8 kWp che sto installando. Il primo e' costato (installato a fine 2008 e messo in produzione nel 2009) 33.000 euro i.i. Il secondo costera' 9500 euro i.i.
ma che roba è? film sottile? perchè qui da me siamo a 6€/Wp per il policristallino inclusa l'assicurazione
Il primo impianto produce 5900 kWh all'anno pagati 0.5 centesimi grazie al premio sul risparmio.
e grazie al cass.... te lo paghiamo (tutti noi italiani) almeno il quintuplo di quanto paghiamo l'energia standard... te credo che rientri dell'investimento
ilguercio
14-07-2010, 14:59
Immagino i rendimenti della madonna in inverno.
Se volete rischiare di dipendere troppo dal meteo fate pure ma il solare non può sostituire in toto le altre fonti energetiche:troppa incertezza sul rendimento,manutenzione e simili.
Il nucleare potrebbe andare bene ma vatti a fidare di chi smaltisce le scorie(:rolleyes: )e di quanto tempo ci vuole per recuperare i costi di costruzione degli impianti.
marchigiano
14-07-2010, 15:01
siccome gli elementi sono in serie basta una zona non insolata e il rendimento va a ramengo è aria fritta
no dai... dimmi che non è vero... pure questo :muro:
bastaaaa sti soldi usiamoli per solare termico e/o a concentrazioeeee. buttiamo i soldi peggio di quando davamo le pensioni a 35 anni d'età
Ma è vero che i contributi finiscono nel 2010 e non verranno più rinnovati??
forse confondi con quelli per l'isolamento termico, i doppi vetri, le caldaie a condensazione ecc. cioè il famoso 55% si sconto fiscale.
quello si, finisce il 31/12/2010 salvo proroghe (che sarebbe idiota non fare)
E di quando sono gli importi guadagnati?
appena vado a casa raccatto le bollette e te lo dico,
ma non è che non si guadagna, e la sommatoria di tutte le spese che non porta a guadagnare ma solo a girare i soldi.
anche se mi arriva la bolletta enel di 10€ non giustifica il capitale sborsato per la costruzione dell'impianto visto che di soldi non ne vedo ma vedo solo lo sconto
che se non sbaglio è circa 0,4 e qualcosa €\Kw immesso.
teniamo conto che avendo un impianto sopra al tetto e non completamente integrato ma solo parzialmente integrato mi pagano pure di meno ! per prendere qualcosa di piu avrei dovuto disfare il tetto per mettere i pannelli, assolutamente antieconomico per le mie tasche .
gli incentivi sono un drogaggio del mercato , tutti stanno correndo come pazzi per riuscire a chiudere il contratto con l' enel entro il 31/12/10 dopo di che calando l'incentivo l'enel ti paghera' l'energia molto meno e quindi il guadagno (se ci sarà ancora) si ridurrà all' osso, vediamo dal primo gennaio quante installazioni si faranno...questo dice che resa danno sti pannelli ...
ricordiamoci poi che gli incentivi li paghiamo noi alla fine...
io o meglio i miei genitori hanno messo i pannelli sul tetto, 3 kw, è un anno e mezzo che sono sul tetto e a conti fatti facendo i calcoli per mezzo dei log dell'inverter, contatore, ecc sull'effettivo scambio non guadagnano una fava, con quello che hanno speso tra adeguamento tetto, progetto del tecnico abilitato, domande varie in comune per la variante modifica del tetto, installazione, acquisto dei pannelli ...
...
i miei genitori 2 anni fa hanno fatto l'impianto orientato correttamente per la massima insolazione senza contributi solo lo sgravio fiscale nel modello unico, e a conti fatti non guadagneranno mai , girano i soldi in 15 anni , hanno buttato ... abbondantemente oltre 1000€ solo per pratiche, marche da bollo parcelle perchè si deve progettare tutto . in sostanza è solo un modo occulto per fornire lavoro a liberi professionisti in tempo di crisi.
- a parte che se si sono rifatti il tetto questo non c'entra nulla coi pannelli fotovoltaici e quindi i costi non sono da includere
- a parte che sul fotovoltaico NON c'è nessuno sgravio da mettere nel modello Unico (quello è per i pannelli solari termici)
- a parte che se l'impianto lo fai senza approfittare degli sgravi del conto energia poi non puoi lamentarti se "non ci guadagni". :rolleyes:
- a parte che NON sono necessarie pratiche in comune (salvo una domanda che firmi da solo anche sulla carta igienica), e se le avete fatte o vi ha paccato il professionista, o vi siete rifatti il tetto, e quelli non sono costi che riguardano "il fotovoltaico".
Spiacente ma la sensazione è che tu spari numeri a casaccio. :mbe:
OUTATIME
14-07-2010, 15:19
di soldi non ne vedo ma vedo solo lo sconto
che se non sbaglio è circa 0,4 e qualcosa €\Kw immesso.
Io sapevo diversamente, cioè ti pagano l'energia prodotta, in maniera del tutto indipendente da quella che consumi.
ilguercio
14-07-2010, 15:19
gli incentivi sono un drogaggio del mercato , tutti stanno correndo come pazzi per riuscire a chiudere il contratto con l' enel entro il 31/12/10 dopo di che calando l'incentivo l'enel ti paghera' l'energia molto meno e quindi il guadagno (se ci sarà ancora) si ridurrà all' osso, vediamo dal primo gennaio quante installazioni si faranno...questo dice che resa danno sti pannelli ...
ricordiamoci poi che gli incentivi li paghiamo noi alla fine...
Pantalone,mica noi.
:O
tra assicurazione in caso di grandine, rotture dell' inverter che a tutt'oggi è una apparato "delicato" causa scariche, e i ricambi tipo "scr" sono cari, deperimento del rendimento, pulitura dei pannelli causa escrementi degli uccelli siccome gli elementi sono in serie basta una zona non insolata e il rendimento va a ramengo è aria fritta
Ps in moltissimi posti ( rossi ) nei centri storici son proibiti per impatto ambientale
tipo Faenza (ra) ovviamente rossa :mad:
il problema non è tanto il guasto, gli inverter sono modulari, basta pigliare la scheda fulminata e sostituirla con una nuova, ci vanno 5 minuti.
il problema è che per farti rimborsare dall'assicurazione devi avere la fattura dell installatore\riparatore, altrimenti non ti rimborsano.
poi i ricambi li hanno solo gli installatori, non c'è una rete di vendita da utente finale.
tra l'altro il probleme è sempre il solito arriva il temporale, saltano le protezioni, ed ecco che significa che la scarica ha fulminato qualcosa, allora chiami il riparatore, arriva e prima di riparare si deve chiamare il perito dell'assicurazione, il quale arriva magari dopo una settimana, e magari devi pure perdere mezza giornata per aspettarlo visto che l'inverter è in casa, fa 4 foto dell'inverter fuso, nel frattempo l'impianto è fermo, poi arriva il riparatore, ripara tutto, paghi la fattura al riparatore e poi se va bene dopo un mese l'assicurazione rimborsa. tra l'altro sperando che la sovratensione non causi incendio visto che l'inverter è in un locale della casa tanto che adesso appena vedo un temporale vado a staccare l'impianto per precauzione.
poi aggiungiamo che c'è pure il telecontrollo di rete per monitorare l'impianto quando si è fuori casa che a volte salta causa sovratensioni e non costa 4 soldi !
a maggio di quest'anno per tentare di risolvere la questione abbiamo separato gli scaricatori di terra da quelli di casa, quindi nuovi pozzetti, picchetti, treccia in rame ecc tutto pagato di tasca propria !
dov'è il guadagno a conti fatti ?
e invece le pratiche in comune ci vogliono, eccome, pensa che dove abito il comune ha persino proibito che i supporti dei pannelli siano di cemento, accettano solo un tipo di supporto del quale al momemto non mi ricordo il tipo ,c'è stata una questione in comune durata mesi, perchè nelle vicinanze i vicini di casa ( in aperta campagna) hanno presentato una opposizione per impatto ambientale
il problema non è tanto il guasto, gli inverter sono modulari, basta pigliare la scheda fulminata e sostituirla con una nuova, ci vanno 5 minuti.
il problema è che per farti rimborsare dall'assicurazione devi avere la fattura dell installatore\riparatore, altrimenti non ti rimborsano.
poi i ricambi li hanno solo gli installatori, non c'è una rete di vendita da utente finale.
tra l'altro il probleme è sempre il solito arriva il temporale, saltano le protezioni, ed ecco che significa che la scarica ha fulminato qualcosa, allora chiami il riparatore, arriva e prima di riparare si deve chiamare il perito dell'assicurazione, il quale arriva magari dopo una settimana, e magari devi pure perdere mezza giornata per aspettarlo visto che l'inverter è in casa, fa 4 foto dell'inverter fuso, nel frattempo l'impianto è fermo, poi arriva il riparatore, ripara tutto, paghi la fattura al riparatore e poi se va bene dopo un mese l'assicurazione rimborsa. tra l'altro sperando che la sovratensione non causi incendio visto che l'inverter è in un locale della casa tanto che adesso appena vedo un temporale vado a staccare l'impianto per precauzione.
poi aggiungiamo che c'è pure il telecontrollo di rete per monitorare l'impianto quando si è fuori casa che a volte salta causa sovratensioni e non costa 4 soldi !
a maggio di quest'anno per tentare di risolvere la questione abbiamo separato gli scaricatori di terra da quelli di casa, quindi nuovi pozzetti, picchetti, treccia in rame ecc tutto pagato di tasca propria !
dov'è il guadagno a conti fatti ?
si ma nei moduli / schede ci sono gli scr :D che costano cari ecco xkè l'assicurazione vuole vederci chiaro :)
gli scaricatori ti salvano ( o ci provano ) a salvarti dalle extra tensioni
il problema è che l'enel mette il neutro a terra e quindi ti rigira la scarica , forse sarebbe da valutare un trasformatore di isolamento.
Ad esempio nelle postazioni radio televisive solitamente in montagna quindi piu' soggette a scariche atmosferiche viene usato il trasformatore di isolamento con il primario a "triangolo" ovvero della trifase dell' enel prendi solo le tre fasi e NON il neutro
metre l'uscita del trasfo ( secondario ) è a stella dal centro stella del tasfo ti ricavi il neutro ora sei complemtamente isolato galvanicamente dall' enel
Ciao il gudagno non c'è senza incentivi poi è una rimessa secca
marchigiano
14-07-2010, 15:37
forse confondi con quelli per l'isolamento termico, i doppi vetri, le caldaie a condensazione ecc. cioè il famoso 55% si sconto fiscale.
quello si, finisce il 31/12/2010 salvo proroghe (che sarebbe idiota non fare)
ecco invece di sperperare ne FV potevamo incentivare di più queste cose che fungono davvero. tipo case in classe B al prezzo di una classe D... altro che i pannellini ridicoli
oppure fare qualche centrale a concentrazione in luoghi dove conviene davvero
Io sapevo diversamente, cioè ti pagano l'energia prodotta, in maniera del tutto indipendente da quella che consumi.
se consumi quello che produci ti pagano di più che se produci più di quanto consumi, sennò è troppo comodo a 50cent al KWh ci faccio davvero il terreno agricolo tutto a FV
- a parte che se si sono rifatti il tetto questo non c'entra nulla coi pannelli fotovoltaici e quindi i costi non sono da includere
- a parte che sul fotovoltaico NON c'è nessuno sgravio da mettere nel modello Unico (quello è per i pannelli solari termici)
- a parte che se l'impianto lo fai senza approfittare degli sgravi del conto energia poi non puoi lamentarti se "non ci guadagni". :rolleyes:
- a parte che NON sono necessarie pratiche in comune (salvo una domanda che firmi da solo anche sulla carta igienica), e se le avete fatte o vi ha paccato il professionista, o vi siete rifatti il tetto, e quelli non sono costi che riguardano "il fotovoltaico".
Spiacente ma la sensazione è che tu spari numeri a casaccio. :mbe:
no non sparo numeri a casaccio, se io ho la falda del tetto rivolta a nord col cappero che metto i pannelli solari ! quindi devo prima spostare la falda del tetto ! oppure li metto in giardino come mi avevano proposto, ma che faccio mi tengo i pannelli in giardino ? assurdo.
ergo devo fare domanda in comune tramite variante ! pagare il relativo geom che redige la variante !
secondo gia che rifaccio il tetto lo isolo meglio , e quindi beneficio delle sgravio sul modello unico.
poi sopra a tutto questo ci metto finalmente i pannelli fotovoltaici !
anche perchè non posso mettere i pannelli sul tetto vecchio e poi tra qualche anno ritolgo i pannelli per rifare il tetto ! e come me ci sono migliaia di abitazioni che hanno questi problemi, e a conti fatti non ho guadagnato nulla !
tenendo conto che il pannello comprato a 10 2 anni fa oggi lo compri a 7 e la differenza sono soldi buttati , o meglio intascati da chi vende ! con la logica che se prima vendi a 100 e adesso a 70 siccome ci guadagni sempre significa che prima mi hai fregato 30 !
certo tu mi dirai ma non sono costi legati al pannello in se, è vero, ma è lo stesso discorso dell'elettrodomestico di classa A+ che costa tanto a comprarlo e poi costa meno di gestione nel lungo periodo e l'elettrodomestico di classe C che costa meno a comprarlo e poi costa 3 volte tanto di gestione.
a me interessa il costo globale per ottenere quella prestazione.
quindi a conti fatti era meglio aspettare ! e consiglio vivamente tutti a farlo !
quando i prezzi \Kw installato saranno calati allora sarà ora di installare i pannelli.
e che cappero tutte le volte che mi si brucia l'inverter mi partono daminimo 400€ in su di assistenza !con l'inverter che costa 2000€ ? quando posso benissimo comprarmi l'SCR mospower ecc e cambiarmelo io ! solo perchè devo avere la fattura per farmi rimborsare ....:muro:
OUTATIME
14-07-2010, 15:52
se consumi quello che produci ti pagano di più che se produci più di quanto consumi, sennò è troppo comodo a 50cent al KWh ci faccio davvero il terreno agricolo tutto a FV
Fail.
Il nuovo Conto Energia
Grazie al D.M. del 19 febbraio 2007 il Ministero dello Sviluppo Economico ha fissato i nuovi criteri per incentivare la produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici. Il provvedimento consente di eliminare parte delle lungaggini burocratiche che avevano appesantito il precedente "Conto Energia". In particolare non è più necessario attendere l’accoglimento da parte del GSE (ex GRTN) delle tariffe incentivate, poiché una volta richiesto l’allaccio al Gestore di rete locale, si potrà procedere direttamente alla realizzazione dell’impianto, e dopo averlo collegato alla rete elettrica ottenere il riconoscimento per 20 anni della tariffa incentivante in base al tipo di impianto realizzato. Vengono ovviamente incentivate tariffe su impianti che favoriscono l'accorpamento architettonico all'edificio per piccole produzioni. In questo modo si è certi di poter superare in breve tempo il gap di produzione elettrica in questo settore rispetto le altre nazioni europee. Un importante novità introdotta, confermata dopo alcune controverse interpretazioni dalla circolare N. 66/E del 06/12/2007, riguarda il fatto che contrariamente a quanto previsto per la vecchia normativa, ora la tariffa incentivante è applicata su tutta l'energia prodotta e non solamente a quella prodotta e consumata in loco.
http://it.wikipedia.org/wiki/Conto_energia
Questo è il frutto della disinformazione.
entanglement
14-07-2010, 15:57
idem come sopra
qui non ti vuole convincere nessuno. se vuoi rimanere senza, rimani senza.
di sicuro non mi sento in dovere di farti fare i conti nelle mie tasche
se consumi quello che produci ti pagano di più che se produci più di quanto consumi, sennò è troppo comodo a 50cent al KWh ci faccio davvero il terreno agricolo tutto a FV
appunto io aspetto questo se mi pagano per ogni kw immesso a me sta bene, aggiungo il numero dei pannelli.
rеpne scasb
14-07-2010, 16:21
■
OUTATIME
14-07-2010, 16:26
Quindi "credo" di aver "acquisito&pagato" il diritto di discreditare una simile tecnologia, e sono sicura che in futuro non ripetero' l'esperienza.
Se ti soffermi un attimo a ragionare, vedrai che il tuo ragionamento non sta in piedi.....
Aspetto a vedere se ci arrivi, poi te lo spiego....
rеpne scasb
14-07-2010, 16:28
■
No non e' vero.. dipende dal pannello e dai diodi di bypass installati. E' vero che l'ombreggiamento COMPLETO di una cella mette fuori uso una parte del pannello, se l'ombreggiamento della cella e' parziale diminuisce solo il rendimento della parte di panello impattata e compatibilmente con i diodi di bypass on board. I pannelli scarsi hanno i diodi solo sull'uscita e quindi tutto il pannello viene escluso dalla produzione.
il rendimento cala notevolmente e, scusa il termine, m quando hai un paio di cagate di uccello su una cella sei fritto , poi non ho detto che smette di funzionare ho scritto che il rendimento cala di molto diodi o non diodi la cella non produce , il diodo ti evita l'interruzione totale infatti di "bypass" ovvero salta, bypassa la cella improduttiva (come se non ci fosse) ma quella cella non va o va ai minimi termini poi se hanno messo i diodi di bypass vuol dire che il problema si presenta o no ?
Kharonte85
14-07-2010, 16:32
La mia opinione:
- Viene solitamente (qui) implicitamente descritto come la panacea di tutti i mali energetici presenti e futuri (salvo poi salvarsi in corner dicendo che "non si e` mai scritto che si dovra` dipendere al 100% da essi").
- Al momento e` generalmente conveniente per uso privato, nonostante i lauti incentivi statali, solo dopo un lasso di tempo piuttosto lungo ed investimenti iniziali che non tutti sono disposti a sostenere, a ragione a mio parere.
- Riguardo le grandi installazioni si tendono ad esaltare i privilegi ed i benefici e a soprassedere sui costi, le problematiche tecniche o l'energia effettivamente prodotta.
- (Motivo principale secondo me) in sezione viene usato in maniera "politica". Il solare e` una fonte energetica "di sinistra", per alcuni anche dichiaratamente od in maniera non ragionata, per cui spesso si creano scontri ideologici fra utenti di fazioni opposte.
Utente di sinistra tipico della sezione: costasse miloni di miliardi, il FV e` il futuro! Va installato ovunque, anche nella tazza del WC.
Utende di destra tipico della sezione: no, e` una fregatura, il nucleare e` la vera risposta, se volete le scorie me le prendo io, che sono 100% sicure.
EDIT
Lo stesso discorso vale ad esempio per la questione del riscaldamento globale / global warming / climate change.
Impossibile una discussione ragionata in sezione.
Sei di sinistra? Allora devi pensare: "E` colpa dell'uomo al 100%, moriremo e pagheremo tutti, aboliamo il petrolio, tassiamo la CO2, ecc"
Sei di destra? Questi gli argomenti standard: "Garantito: l'uomo non c'entra nulla, non bisogna fare assolutamente niente per il problema, non c'e` alcun cambiamento, tutto normale, l'inquinamento prodotto e` una goccia nel mare, ecc"
Checche' se ne dica le tematiche ambientali sono fortemente politicizzate (con tutte le conseguenze derivanti) ed e` inevitabile che in sezione si tenda a discuterne per dogmi od argomentazioni ideologiche.
E' purtroppo vero che le tematiche ambientali si sono politicizzate :( però questa distinzione non mi comprende (trovo pari a bestemmiare dire che l'energia nucleare è un energia di destra :muro: ) e non descrive del tutto quelle che sono le posizioni sull'ecologia...sarei più propenso a classificare in 3 categorie di persone che seguono diversi tipi di ecologismi:
- ecologia ideologica: basata su dogmi pseudoscientifici o convinzioni personali, religiose, politiche ecc...il più delle volte propone soluzioni illusorie (alle volte controproducenti) e difficilmente applicabili.
- ecologia (vera e propria): si basa sui dati scientifici e cerca di arrivare a delineare delle politiche efficaci e realizzabili senza scartare nessuna opzione a priori valutando bene i costi e l'impatto ambientale.
- non ecologia: si descrive da se e comprende chi semplicemente se ne frega o è convinto che il problema non lo riguardi e che ci siano altre cose più importanti a cui guardare (tipo l'economia).
Personalmente sul solare sono indeciso/non ne so abbastanza né per adorarlo né per screditarlo del tutto ma di una cosa sono sicuro: che bisogna investire nella ricerca anche in questo settore perchè in un futuro prossimo non avremo molte alternative.
OUTATIME
14-07-2010, 16:32
Non ci arrivo. Spiega pure.
Per questo:
circa 15 anni fa
Scusa, ma credo che tuo padre sia stato un po' troppo "precursore".
Non c'è neppure da paragonare le tecnologie produttive (e i prezzi) di 15 anni fa con quelle attuali (e come non si potranno paragonare con quelle tra 15 anni).
Si sta iniziando ad aprire uno spiraglio adesso, i prezzi scenderanno sempre di più e le rese aumenteranno......
Capisco il "trauma" subito, ma le cose sono ampiamente cambiate...
rеpne scasb
14-07-2010, 16:33
■
rеpne scasb
14-07-2010, 16:35
■
al caldo non avevo pensato in effetti la giunzione si sposta ....
qui da me in campagna son impestato di volatili :muro: il problema si presenterebbe basta guardare il tetto :(
Ciao
zerothehero
14-07-2010, 16:46
ma sono due discorsi diversi:
col FV, secondo me perde di senso fare progetti multimegawatt. è stato pensato per l'autoconsumo, e in questo senso vanno gli incentivi. non a caso, la categoria di impianti per cui i contributi nell'ultimo conto energia sono scesi proporzionalmente di più sono proprio i grandi impianti a terra !
sul torio, concordo. non sono a priori contrario al nucleare, una volta sciolti alcuni problemi tuttora insoluti. sono contrario al nucleare in italia, per motivi espressi più volte.
peraltro le centrali al torio ancora non ci sono, il solare si, l'eolico si
e come ho detto più di una volta, i contributi a chi si è fatto il fotovoltaico vengono sottratti al numerino in alto a sinistra che puoi vedere su questo sito:
http://www.kyotoclub.org/
che rappresenta la multa che l'italia pagherebbe se nel 2020 non sarà rientrata nei parametri sottoscritti a kyoto.
piuttosto che darli ai tedeschi, sti soldi, conviene reimmetterli nel mercato interno a tutto favore di un settore ad alto contenuto tecnologico, no ?
Il fotovoltaico, giusto per essere brutali, è una barzelletta.
Produzione di kw ridicola, costi altissimi (pagati dalla fiscalità generale)..l'unico vantaggio per l'appunto (parlo degli incentivi) è la creazione di un mercato finanziato dallo stato per le aziende produttici, incentivando la ricerca (positivo).
Mi auguro che in Italia ce ne siano (di produttori di pannelli fotovoltaici), perchè altrimenti finiremo per finanziare i tedeschi, i giapponesi e i cinesi, giusto per avere l'1 o il 2% di produzione elettrica a costi esorbitanti.
e invece le pratiche in comune ci vogliono, eccome, pensa che dove abito il comune ha persino proibito che i supporti dei pannelli siano di cemento, accettano solo un tipo di supporto del quale al momemto non mi ricordo il tipo ,c'è stata una questione in comune durata mesi, perchè nelle vicinanze i vicini di casa ( in aperta campagna) hanno presentato una opposizione per impatto ambientale
A noi per i supporti (tettoia) hanno richiesto la relazione geologica e la licenza edilizia. Ah c'è voluta anche l'autorizzazione della Sovrintendenza.
OUTATIME
14-07-2010, 16:52
Non scuso nulla.
Il mio era un intercalare, di certo non voglio le tue scuse e questa notte credo (anzi ne sono certo) dormirò benissimo ugualmente.
E dove l'hai letta questa cosa? Link, grazie.
Qualsiasi sito che parla di fotovoltaico.
Personalmente sul solare sono indeciso/non ne so abbastanza né per adorarlo né per screditarlo del tutto ma di una cosa sono sicuro: che bisogna investire nella ricerca anche in questo settore perchè in un futuro prossimo non avremo molte alternative.
Questo mi pare un commento condivisibile. Potrebbe essere il primo passo, la prima domanda, il primo sondaggio da fare...
A prescindere da tutte le considerazioni economiche, siamo d'accordo che oggi è necessario investire nella ricerca sul come estrarre energia dal sole?
E dove l'hai letta questa cosa? Link, grazie.
basta vedere a chi hanno assegnato il millenium prize:
Prof Michael Grätzel
(http://www.millenniumprize.fi/en/2010-prize/professor-michael-graetzel/)
ConteZero
14-07-2010, 17:12
Se ci fosse un modo più economico per fabbricare i pani di silicio monocristallino oggi avremmo pannelli solari anche nei vestiti.
La tecnologia non è complicata, e nonostante gli alti prezzi iniziali, si comincia quasi subito ad ammortizzare la spesa... è che il processo in sé è lungo e dev'essere fatto in posti particolari (0 sollecitazioni/vibrazioni) altrimenti butti via tutto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.