PDA

View Full Version : [C++ Builder] Programma gestionale


Andrea92
13-07-2010, 21:15
Salve a tutti,
sto scrivendo un programma per gestire un azienda: clienti, fornitori, magazzino e fatture.
Ho deciso di non appoggiarmi ad un database per la gestione ma a file binari scritti dal programma.
Ho preparato le classi per i clienti e fornitori.
E' di fare una classe che passando l'oggetto cliente(o fornitore) si occupi della lettura e della scrittura?

Io ho scritto

class scrittura
{
public:
scrittura(char* file);
int scrivi(void* &object);
private:
ofstream f;
};

Però non converte l'oggetto che passo a scrivi al puntatore void

C:\...\main.cpp no matching function for call to `scrittura::scrivi(prova*&)'
C:\...\header.h:57 candidates are: int scrittura::scrivi(void*&)



Qualche suggerimento?


P.S.:Stavo anche pensando di passare a c# o comunque .net (dato che il progetto è solo all'inizio e farei ancora in tempo a cambiare o addirittura a ricominciare), se per caso è meglio per questo tipo di programmi...voi che dite?

Grazie in anticipo a tutti

Albi89
13-07-2010, 21:43
Tralasciando che dagli errori sembra che tu non abbia fatto un casting a void* nella funzione chiamante, mi sento in dovere di fermarti subito :sofico:

Il fatto che tu stia usando void* significa che non conosci, a compile time, il tipo dell'oggetto passato: questa situazione andrebbe risolta più opportunamente introducendo una classe base da cui derivare quelle che puoi passare (il metodo accetterebbe allora un puntatore alla classe base, realizzando un comportamento polimorfico).

Ancora più semplicemente, è probabile che tu sappia in ogni momento se stai agendo su una lista di Clienti, di Fornitori, di Prodotti... dunque potrebbe essere sufficiente aggiungere in queste classi l'opportuna ridefinizione di un operatore di output su stream (o, ancora più semplice, una funzione stampa).
Se poi vuoi ancora separare l'operazione di stampa e incaricarne questa classe, nulla ti vieta di realizzare un metodo template che istanzia un std::ofstream e richiama l'opportuno operatore di cui hai effettuato l'overloading.

tomminno
14-07-2010, 07:46
Ho deciso di non appoggiarmi ad un database per la gestione ma a file binari scritti dal programma.


Perchè questa infelicissima scelta?
E le ricerche come pensi di realizzarle?


Ho preparato le classi per i clienti e fornitori.
E' di fare una classe che passando l'oggetto cliente(o fornitore) si occupi della lettura e della scrittura?


Se cliente e fornitore sono dei contenitori di dati semplici (niente puntatori o riferimenti al loro interno) il tentativo di scrittura tramite fstream può funzionare, altrimenti è meglio che ti affidi a qualcosa di più completo come boost::serialization, ma il mio consiglio è sempre per l'utilizzo di un dbms :) .


P.S.:Stavo anche pensando di passare a c# o comunque .net (dato che il progetto è solo all'inizio e farei ancora in tempo a cambiare o addirittura a ricominciare), se per caso è meglio per questo tipo di programmi...voi che dite?

Grazie in anticipo a tutti

Ovviamente con C# faresti tutto molto più velocemente.

Andrea92
15-07-2010, 13:28
Grazie a tutti per le risposte,

@Albi89:Pensi sia meglio definire l'operatore di output su stream per ogni classe o realizzare un metodo template.


@tomminno: è molto diverso il c#? conosci qualche link a IDE o guide per cominciare?

tomminno
15-07-2010, 13:40
@tomminno: è molto diverso il c#? conosci qualche link a IDE o guide per cominciare?

IDE: Visual Studio Express
Guide: boh internet è piena di esempi