View Full Version : Upgrade scheda video su PC preassemblato
Ciao a tutti, volevo chiedervi una cosa, il mio PC è un preassemblato HP più precisamente questo: http://www.shoppydoo.it/prezzo-pc_desktop-hp_pavilion_a6580_it_kx632aa.html acquistato circa 2 anni fa. Il pc x quello che ci faccio è un bomba, l'unico svantaggio è la scheda video che purtroppo al momento dell'acquisto non ho voluto darci troppa importanza ovvero in negozio era scritto tutto meno che la scheda video, chiedendo al tecnico mi aveva assicurato che c'erano molto probabilmente 512MB (e x me era sufficiente) poi invece dopo un mesetto mi sono ricordato di andare a vedere e ho trovato la sorpresa di 256MB l'ho scoperto appena installato GTA IV uno dei miei videogiochi preferiti (e non credo solo il mio:) ) volevo giocarci ma alla fine giocando a circa 16-17 fps con tutto al minimo arrivato al 63% del completamente del gioco, ho perso letteralmente la voglia e ho lasciato perdere, anche perchè ve lo assicuro era una roba ingiocabile...!!! Ora visto il passare del tempo e l'uscita di nuove schede video e in contemporanea di nuovi videogiochi, mi è venuto in mente di aggiornare la scheda video sostituendola secondo il mio parere (dopo varie ricerche) con una ATI HD 5770 (sono ancora un pò indeciso, ma penso prendendone una alla Vapor-X) da 1GB chiedo eventualmente anche consiglio su questa scheda magari da qualche possesore, o addirittura un consiglio su qualcosa di meglio rimanendo sempre sulla stessa fascia di prezzo. Ora secondo me con quella scheda dovrei tirare avanti bene (premetto che non sono un videogiocatore accanito, di tempo x giocare non ne ho, in quei pochi minuti però che mi capitano vorrei riuscire a giocare decentemente almeno a quei pochi titoli che mi interessano (possibilmente non a dettagli di gioco bassi).
Il punto è questo, parlando con un'amico, mi sono trovato in difficoltà perchè mi spiegava che molto spesso questi preassemblati vengono testati e collaudati con pezzi specifici, in modo da poter sfruttare le potenzialità del pc a pieno, cosa che magari non può succedere con un pc assemblato "in casa" o meglio assemblato da se. Ecco e l'unica cosa che mi frena sinceramente è questa, cioè cambiando solamente la scheda video e togliendo quindi la Geforce 9300 GE e sostituendola con la HD5770 potrei compromettere diciamo lo sfruttamento a pieno delle potenzialità del PC?? Non so se mi sono spiegato bene in queste ultime righe ma lo preciso con un esempio "banale" è come montare una motore Ferrari su una 500 d'epoca, potrà arrivare anche a 250km/h ma non potrà mai arrivare a 320 come il motore Ferrari nell'apposita vettura.
Lascio a voi eventuali chiarimenti e risposte, grazie, ciao!:)
guarda, nel caso dei preassemblati il problema maggiore è l'alimentatore... spesso te ne danno uno che regge al max solo quello che è previsto dal fornitore... aggiungere una scheda in più potrebbe non essere possibile
quindi ti consiglio di verificare che alimentatore hai (wattaggio, linee di alimentazione, etc) magari aprendo il case e leggendo l'etichetta sull'ali. In funzione di quella e della scheda che vuoi prendere puoi verificare se il tutto regge...
in generale ti direi "no, non regge", perchè molto probabilmente ti mancano le linee di alimentazione aggiuntive per la sk video (quelle a 6 poli per es.) e non hai sufficiente potenza (watt - almeno 400W per cominciare a pensarci... ).
questo per la maggioranza dei pre assemblati
ciao
No no, la HP a differenza di altre marche, è molto "generosa" sugli alimentatori, prima di prenderlo per me ne ho preso uno simile a mio cugino e il suo l'ho aperto, l'alimentatore era da 500 e considerando che il suo è un modello più vecchio e meno performante del mio...io mio dovrebbe averne uno uguale o superiore...però siccome non so le linee di alimentazione ecc...proverò ad aprirlo x accertarmi del tutto e avere tutti i possibili dettagli, grazie, ciao!
DVD 2000
13-07-2010, 18:14
Anche se è da 500W quasi sicuramente non è di marca e quindi quei 500W non sono reali ma molto di meno.
Apri il case e vedi vicino l'etichetta dell'alimentatore sulla linea +12V quandi A ha e dicci anche che processore ha il pc
Anche se è da 500W quasi sicuramente non è di marca e quindi quei 500W non sono reali ma molto di meno.
Apri il case e vedi vicino l'etichetta dell'alimentatore sulla linea +12V quandi A ha e dicci anche che processore ha il pc
Il processore è il Q6600 ho postato apposta il link a inizio discussione con tutte le caratteristiche x quanto riguarda l'alimentatore non penso non sia di marca in quanto mio cugino che collabora con l'HP già da anni e fa l'assistenza presso università dove usano il mio stesso pc da molto + tempo senza aver mai avuto problemi e quando qualche alimentatore è saltato (per cause esterne)...è stato possibile rimpiazzarlo con lo stesso modello, ora non ricordo la marca, ma è stato facilmente reperibile quindi presumo che non sia scadente anche perchè l'unica che ci perderebbe in questo caso è l'HP.
qui (http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?docname=c01496077&tmp_track_link=ot_faqs/top_issues/en_pl/c01496077/loc:1&lc=en&dlc=pl&cc=pl&lang=pl&product=3766734) c'è scritto che l'alimentatore è da 300w...
meglio se controlli dal "vivo" e come suggerito da DVD2000 verifica gli Ampere sulle linee a 12V. Tieni conto che dovrai avere disponibile un connettore a 6 poli (o 8 per alcune schede) con cui alimentare la sk video. Oltretutto, in funzione della sk video dovrai avere disponibili su quel connettore a 6 poli un certo amperaggio... ad es. per la mia 8800gt uso il cavo a 12V con 18A.
18A sulla linea a 12V dovrebbero essere più che sufficienti anche per la 5770, così come i 500W complessivi (nominali, eh) per tutto il sistema.
Si infatti l'ho aperto ieri sera la sorpresa è stata quella dell'alimentatore c'è scritto max 300w quindi...niente + 500w...per quanto riguarda le linee di alimentazione dell'alimentatore ho appena controllato affianco a +12V c'è scritto 19A se 18 erano più che sufficienti penso che 19 sia lo stesso...
Nessuno risponde...??? Qualcuno comunque mi ha consigliato di cambiare anche l'alimentatore e metterne uno da 500w, serve spendere questi soldi anche x l'alimentatore??? o va bene quello che c'è per sostenere la 5770??? Grazie, ciao!
qui (http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/2301/ati-radeon-hd-5700-directx-11-per-la-fascia-media_3.html) c'è scritto che al max consuma 108Watt. A questi ci devi aggiungere quelli consumati dal proc e dal resto del pc. Il q6600 dovrebbe consumare 95W. Tot CPU+GPU 203Watt.
Se il tuo ali avesse un'efficienza dell'80% (è alta per un ali non di marca) = 300W * 80% = 240W. Saresti cmq al limite...
cmq qui (http://www.amd.com/us/products/desktop/graphics/ati-radeon-hd-5000/hd-5770/Pages/ati-radeon-hd-5770-system-requirements.aspx) ATI consiglia almeno un alim da 450W... quindi... io un pensierino ce lo farei...
PS: io ho un preassemblato, ho cambiato ali (era da 250W, ho messo un 550W) e messa una 8800GT...
DVD 2000
15-07-2010, 11:23
Con 19A la 5770 si puo mettere ma non è sicuro che regge perchè come ha spiegato l'utente sopra arrivi a oltre 200W di consumo (GPU+CPU). Aggiungendo anche qualche piccolo Watt di consumo per l'Hard Disk e lettore...saresti proprio al limite
Vorrei montare questo: http://www.lc-power.de/index.php?id=180&L=1 o questo: http://www.lc-power.de/index.php?id=181&L=1 che secondo me sono ottimi come rapporto qualità/prezzo/prestazioni...voi che dite?
L'unica cosa che mi ha lasciato un pò nel dubbio è come mai quest'alimentatore che ho ora sulla linea +12V ha 19A e poi questi due ne hanno 14-15A però hanno due linee secondo voi vanno bene...??? Perchè girando online ho visto che hanno montato la 5770 con l'alimentatore da 600w e funge alla grande...
qui (http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/2301/ati-radeon-hd-5700-directx-11-per-la-fascia-media_3.html) c'è scritto che al max consuma 108Watt. A questi ci devi aggiungere quelli consumati dal proc e dal resto del pc. Il q6600 dovrebbe consumare 95W. Tot CPU+GPU 203Watt.
Se il tuo ali avesse un'efficienza dell'80% (è alta per un ali non di marca) = 300W * 80% = 240W. Saresti cmq al limite...
ti comunico che quanto hai detto è completamente errato...
per il resto bisogna vedere di che marca è l'alimentatore... nel caso raggiungesse effettivamente i 300W potrebbe tenere.. però lavorerebbe al max.. sarebbe quindi piu indicato un cambio... con un ali di marca da 400/450 Watt
ti comunico che quanto hai detto è completamente errato...
cioè?
cioè?
cioè cosa...
quello che hai detto è sbagliato.... e non capisco come tu possa avere tali certezze da venire su un forum a dare consigli ad altri utenti quando non sai nemmeno che i watt dichiarati da un alimentatore sono quelli che eroga non quelli che assorbe dalla rete...
Si ma non litigate per delle sciocchezze, l'importante è che ho capito che per andar bene devo sostituire anche l'alimentatore, anche perchè credo che il forum debba essere luogo pacifico di discussione e scambio di idee...non di altro...:)
Si ma non litigate per delle sciocchezze, l'importante è che ho capito che per andar bene devo sostituire anche l'alimentatore, anche perchè credo che il forum debba essere luogo pacifico di discussione e scambio di idee...non di altro...:)
e aggiungerei di consigli giusti....
non di ciarlatani...
se uno non sa non consiglia... punto..
cioè cosa...
quello che hai detto è sbagliato.... e non capisco come tu possa avere tali certezze da venire su un forum a dare consigli ad altri utenti quando non sai nemmeno che i watt dichiarati da un alimentatore sono quelli che eroga non quelli che assorbe dalla rete...
l'efficienza interna quindi è il 100%? bon, mi scuso con K@l-el, ma pensavo che 300w fossero cmq nominali e che difficilmente un ali potesse erogarli puntualmente. Però, se è così è giusto correggere l'info sbagliata.
fermo restando che imo con l'ali che ha, rischia di non poter usare la scheda, secondo anche quanto riportato da ATI.
sul resto, bon, c'è modo e modo, ma non devo insegnarti io l'educazione...
l'efficienza interna quindi è il 100%? bon, mi scuso con K@l-el, ma pensavo che 300w fossero cmq nominali e che difficilmente un ali potesse erogarli puntualmente. Però, se è così è giusto correggere l'info sbagliata.
fermo restando che imo con l'ali che ha, rischia di non poter usare la scheda, secondo anche quanto riportato da ATI.
questo è un altro discorso... che l'ali raggiunga o meno la potenza dichiarata non c'entra niente con l'efficienza...
secondo me non hai capito questa cosa...
la potenza assorbita(dalla rete) dall'alimentatore(ipotizzando un 80%) si misura non con 300W*0,8 ma 300W + 20%(di 300) !
per quanto riguarda il rischio di non poter usare la scheda non posso essere daccordo in quanto non ha fornito marca e modello di alimentatore ma di solito la HP monta ali FSP-fortron che sono molto buoni, meglio sicuramente degli LC-Power che vuole comprare....
se proprio lo vuole cambiare consiglio 3 modelli ottimi...
corsair VX450W enermax pro82+ da 385W o da 425W
Che ne dite di questi due alimentatori? questo: http://www.lc-power.de/index.php?id=180&L=1 e questo: http://www.lc-power.de/index.php?id=181&L=1 il dubbio che mi lasciano è ce la fanno visto che hanno due linee da +12V però solo con 14-15A??? Il mio attuale da 300w ne ha una sola ma da 19A se mi avete detto che questa è sufficiente quelle di quei due ali da 550 e 600w vanno bene o no?? Grazie, ciao!
Prendi uno degli alimentatori consigliatiti da tiger88.
Non è solo questione di "farcela o non farcela", ma di qualità dell'alimentazione, protezioni ed efficienza.
l'efficienza interna quindi è il 100%? bon, mi scuso con K@l-el, ma pensavo che 300w fossero cmq nominali e che difficilmente un ali potesse erogarli puntualmente.
Un buon alimentatore di marca non solo regge i valori dichiarati, ma di picco regge ben oltre, anche il doppio, per breve tempo.
Alimentatori di scarsa fattura invece sono in grado di reggere i valori dichiarati solo per un periodo di tempo limitato, come valori di picco.
Per questo i valori indicati servono a poco senza conoscere la qualità dell'alimentatore.
Prendi uno degli alimentatori consigliatiti da tiger88.
Non è solo questione di "farcela o non farcela", ma di qualità dell'alimentazione, protezioni ed efficienza.
Un buon alimentatore di marca non solo regge i valori dichiarati, ma di picco regge ben oltre, anche il doppio, per breve tempo.
Alimentatori di scarsa fattura invece sono in grado di reggere i valori dichiarati solo per un periodo di tempo limitato, come valori di picco.
Per questo i valori indicati servono a poco senza conoscere la qualità dell'alimentatore.
Capisco in effetti l'ho pensato anch'io alla fine x risparmiare se ci devo andare a perdere lo stesso, è meglio di no...comunque sono deciso per i corsair vx ora non so se prenderlo da 450 o 550w...e cmq rispetto agli lc power sparano sulla +12V rispettivamente 33 e 41A...cosa che gli lc power sognano anche se sono da 600w...il mio alla fine è solo un problema di budget...non dovevo superare i 170 euro e alla fine sto arrivando a 230...
e cmq rispetto agli lc power sparano sulla +12V rispettivamente 33 e 41A...cosa che gli lc power sognano anche se sono da 600w...
adesso non andare oltre...
se non sai cosa sono ma soprattutto come vengono erogati, quanti ne servono ecc.. non basare la tua scelta su questo...
adesso non andare oltre...
se non sai cosa sono ma soprattutto come vengono erogati, quanti ne servono ecc.. non basare la tua scelta su questo...
Veramente mi sto basando su questo scritto da ATI: 450 Watt or greater power supply with one 75W 6-pin PCI Express® power connectors recommended (600 Watt and two 6-pin connectors for ATI CrossFireX™ technology in dual mode)
su cosa mi dovrei basare?? Se pochi giorni fa mi hanno detto che i 19A sulla mia +12V del mio attuale ali da 300w era sufficiente per far andare la scheda...ora il corsair 450 spara 33A sulla +12V e il 550 ne spara 41, ho un'amico che ha il 550 e non si è mai lamentato di nulla, io chiedevo solo per risparmiare sul budget se il corsair da 450 basta o se è meglio il 550...poi è ovvio che sulla carta può essere una cosa dal vivo un'altra ma gli lc power non li usa nessuno dei miei amici quindi non so come erogano e tantomeno il resto basandomi su quello che sta sul sito ufficiale gli lc power hanno due linee da +12V una da 14A e l'altra da 15...se 19A erano appena sufficienti inizio a dubitare che 14-15 lo siano:)
Non mi va di aprire un nuovo post soltanto per chiedere un consiglio, quindi mi aggancio a questo.......anche perchè l'oggetto di discussione è lo stesso:
Sono costretto a cambiare la mia vga MSI 7900gt poichè ormai è quasi cotta, ero intenzionato a prendere una ati radeon hd5750.
Attualmente possesso un alimentatore LC 6560T da 560w che fino ad ora, montato sul pc che vedete in firma, non mi ha mai dato problemi.
Pensate che devo cambiare anche l'ali o posso tenerlo con la hd5750?
grazie
Non mi va di aprire un nuovo post soltanto per chiedere un consiglio, quindi mi aggancio a questo.......anche perchè l'oggetto di discussione è lo stesso:
Sono costretto a cambiare la mia vga MSI 7900gt poichè ormai è quasi cotta, ero intenzionato a prendere una ati radeon hd5750.
Attualmente possesso un alimentatore LC 6560T da 560w che fino ad ora, montato sul pc che vedete in firma, non mi ha mai dato problemi.
Pensate che devo cambiare anche l'ali o posso tenerlo con la hd5750?
grazie
Penso proprio che lo puoi tenere, in generale la linea 5700 ATI richiede minimo un ali da 450w e non specifica quante A bisogna avere sulla linea da +12V...anche se la sufficienza la si raggiunge da 16-17A...però dipende sempre controlla il tuo ali quante A ha sulla +12V...e poi vediamo...
Veramente mi sto basando su questo scritto da ATI: 450 Watt or greater power supply with one 75W 6-pin PCI Express® power connectors recommended (600 Watt and two 6-pin connectors for ATI CrossFireX™ technology in dual mode)
su cosa mi dovrei basare?? Se pochi giorni fa mi hanno detto che i 19A sulla mia +12V del mio attuale ali da 300w era sufficiente per far andare la scheda...ora il corsair 450 spara 33A sulla +12V e il 550 ne spara 41, ho un'amico che ha il 550 e non si è mai lamentato di nulla, io chiedevo solo per risparmiare sul budget se il corsair da 450 basta o se è meglio il 550...poi è ovvio che sulla carta può essere una cosa dal vivo un'altra ma gli lc power non li usa nessuno dei miei amici quindi non so come erogano e tantomeno il resto basandomi su quello che sta sul sito ufficiale gli lc power hanno due linee da +12V una da 14A e l'altra da 15...se 19A erano appena sufficienti inizio a dubitare che 14-15 lo siano:)
ma secondo te, provando un minimo a ragionare, la Lc-power fa volontariamente degli alimentatori che non fanno andare una 57** cioè praticamente piu della metà delle schede video in commercio??
sono proprio degli idioti allora...
ma qualcosa mi dice che non è cosi:asd:
è evidente che 15-16A fanno andare sostanzialmente qualsiasi scheda in commercio...
tanto che negli ali multi rail di marca ogni linea è limitata a 18A :read:
non ti sto a dire cos'è il multi rail, perché è stato fatto, vantaggi e svantaggi ecc.. perchè non c'entra molto col discorso...
tornando IT
gli LC-power vengono sconsigliati da molti non perché siano "sotto specifica" ma semplicemente perché dimostrano bassa qualità costruttiva che si palesa in una bassa affidabilità e piu in generale poca sicurezza...
per quanto riguarda il sito ATI(o nvidia) tendono a mettere delle specifiche molto superiori a quelle necessarie per evitare di essere sommersi da reclami di gente che compra cinesate, che dichiarano il doppio della potenza che in realtà erogano...
ad oggi un ali da 450W fa andare ogni configurazione a singola scheda video presente in commercio....tranne proprio robe tipo la Gtx480 o HD 5970... con cui si potrebbe avere qualche problema.. in full..
edit: ed ovviamente quoto quanto detto da calabar dato che in questo post ho ripetuto (quasi) quanto gia detto da lui..
ma secondo te, provando un minimo a ragionare, la Lc-power fa volontariamente degli alimentatori che non fanno andare una 57** cioè praticamente piu della metà delle schede video in commercio??
sono proprio degli idioti allora...
ma qualcosa mi dice che non è cosi:asd:
è evidente che 15-16A fanno andare sostanzialmente qualsiasi scheda in commercio...
tanto che negli ali multi rail di marca ogni linea è limitata a 18A :read:
non ti sto a dire cos'è il multi rail, perché è stato fatto, vantaggi e svantaggi ecc.. perchè non c'entra molto col discorso...
tornando IT
gli LC-power vengono sconsigliati da molti non perché siano "sotto specifica" ma semplicemente perché dimostrano bassa qualità costruttiva che si palesa in una bassa affidabilità e piu in generale poca sicurezza...
per quanto riguarda il sito ATI(o nvidia) tendono a mettere delle specifiche molto superiori a quelle necessarie per evitare di essere sommersi da reclami di gente che compra cinesate, che dichiarano il doppio della potenza che in realtà erogano...
ad oggi un ali da 450W fa andare ogni configurazione a singola scheda video presente in commercio....tranne proprio robe tipo la Gtx480 o HD 5970... con cui si potrebbe avere qualche problema.. in full..
edit: ed ovviamente quoto quanto detto da calabar dato che in questo post ho ripetuto (quasi) quanto gia detto da lui..
appunto ma io non ho detto che gli lc power non sono buoni ho solo detto che per il mio sistema invece di prendermi un lc power da 600w che mi erogava sulla 12V solo 14-15A ho preferito puntare su i corsair ad esempio il vx550w che me ne spara 41 di A sulla 12V! Senza contare la qualità dell'alimentazione che il corsair fornisce rispetto a quella di un lc power, siccome a me serve un'ali di qualità che tira e anche molto, io scelgo il corsair anche se costa 30-40 euro in più dell'LC Power, ciò non toglie che gli altri possono prendersi quello che vogliono. Nel caso di sax978 il suo ali è buono e infatti gli ho detto che se vuole può tenerlo ma ovviamente non posso garantire che funzioni tutto a meraviglia mettendo la scheda al massimo in quanto non so sulla linea da 12V quante A passano...e quante ce ne vogliono almeno per andar bene...
Io ormai mi sono fermato sul corsair perchè ho trovato un'amico che mi ha garantito il corretto funzionamento con quella scheda (e me l'ha fatto anche vedere...) con la scheda al max va tutto liscio e non ci sono problemi ciò non toglie che molti utenti usano alimentatori meno potenti e giocano al max ugualmente...
Penso proprio che lo puoi tenere, in generale la linea 5700 ATI richiede minimo un ali da 450w e non specifica quante A bisogna avere sulla linea da +12V...anche se la sufficienza la si raggiunge da 16-17A...però dipende sempre controlla il tuo ali quante A ha sulla +12V...e poi vediamo...
C'è scritto 18A quindi credo non ci siano problemi
Devo sl decidere se prendere la hd5750 512 mb a 93 euro o spendere 10 euro in più e prendere la versione a 1024mb
C'è scritto 18A quindi credo non ci siano problemi
Devo sl decidere se prendere la hd5750 512 mb a 93 euro o spendere 10 euro in più e prendere la versione a 1024mb
La scelta è praticamente personale, vanno bene entrambe però io sinceramente per qualche euro in più prenderei quella da 1024 non per qualche cosa, ma molti giochi sono stati creati con requisiti minimi 512mb ma che in realtà poi si rivela una beffa, perchè il gioco è ottimizzato male e c'è bisogno di più memoria...per giocare a dettagli alti, ma è anche vero che la memoria non conta niente se non c'è lo stesso una buona GPU che spinge...conoscendo bene la 5750 consiglio quella da 1024 ma se prendi la 512 non te ne penti comunque...ciao!:)
Stevejedi
22-07-2010, 12:02
Il punto è questo, parlando con un'amico, mi sono trovato in difficoltà perchè mi spiegava che molto spesso questi preassemblati vengono testati e collaudati con pezzi specifici, in modo da poter sfruttare le potenzialità del pc a pieno, cosa che magari non può succedere con un pc assemblato "in casa" o meglio assemblato da se.
Questa è una delle boiate più assurde che io abbia mai sentito. Posso capire se stiamo parlando di un portatile, ma un fisso... Semmai i pc preassemblati vengono fatti in modo da poter spendere il minimo per farlo andare avanti (vedi l'alimentatore ridotto all'osso).
Un pc assemblato da se, è tutt'altra cosa. Sai che hai dentro il pc e sei padrone di tutto ciò che è all'interno. (Ovviamente se ne capisci :D )
Comunque, veniamo a noi. L'alimentatore è uno dei componenti su cui bisogna scherzare poco. Come marche vanno bene Corsair, Enermax, come ti hanno consigliato e aggiungerei CoolerMaster.
Devo sl decidere se prendere la hd5750 512 mb a 93 euro o spendere 10 euro in più e prendere la versione a 1024mb
Beh, dipende. Oggi come oggi, per giocare i 512 MB stanno bene, 1 GB è meglio (visto il costo irrisorio) per un futuro prossimo. E poi, in caso tu decidessi di fare CrossfireX, sappi che sfrutteresti solo la memoria di una scheda video.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.