View Full Version : Acquisto obiettivo macro ultra urgente
salsero cubano
13-07-2010, 14:44
Salve ragazzi amo la fotografia macro ma avendo una nikon d3000 con 18-55dx vr e 55-200dx vr non posso sfruttare al meglio questa tecnica......Ma ho trovato un SOLIGOR COSINA AF 100mm F/3.5 nuovo al prezzo di 180euro.....Voi che mi consigliate??????considerate che il mio budget non supera i 200euro.Se voi avete alternative fate pure.Grazie in anticipo:D
Non conosco l'obiettivo da te citato.
http://www.hwupgrade.it/forum/archive/index.php/t-1754972.html
Qui ne hanno parlato sul forum dicendo ceh si trova nuovo su eBay a 100€
Io ho pagato il mio Nikkon Micro 55 f/3,5 meno di 150€.
Considera che l'AF non è essenziale (oltretutto credo che il cosina non abbia il motore AF interno e quindi su D3000 non sarebbe AF)
Penso che cercando un po' in giro, si possa trovare entro i 200 anche un Nikkor Ai/Ais Micro 60mm f/2,8 che arriva da solo, senza tubi, al 1:1.
L'unico problema è che perdi l'esposimetro, ma scatti un paio di foto e sistemi tutto controllandole a video.
Dipende poi su cosa focalizzi il tuo macro, per i fiori 55/60mm sono buoni, in genere si muovono poco (e meno di forte vento) però per insetti e simili a cui non può avvicinarti tantissimo è meglio avere un po' di mm in più e stare sui 100 circa.
non so come funziona quella lente [ non sono nemmeno sicuro che arrivi a 1:1 ], ma per gli stessi soldi puoi prendere i tubi di prolunga della kenko che puoi usare senza alcun poroblema con gli obiettivi che hai ora...e tutti quelli che verranno
oppure puoi prendere dei tubi "cinesi", un anello invertitore e il 50/1,8 [ ma vabene anche un cinquantino NON-nikon e relativo anello adattatore...spenderesti ancora di meno, l'importante è che ci sia l'anello del diaframma sull'obiettivo ]
SuperMariano81
13-07-2010, 18:37
Non conosco il vetro da te indicato, credo sia solo MF ma tanto nella macro non
serve l'AF.
Domanda: ok ti piace il macro, ora dicci cosa vuol dire la parola macro per te (fiori, insetti, insetti sfuggenti....)
in ogni caso:
Soluzione a basso costo: tubi di prolunga kenko con contatti elettrici (160 euro nuovi in negozio, 100 sul mercato dell'usato)
Soluzione a medio costo: il mitico tamron 90mm macro, io l'avevo trovato a 250 usato ma come nuovo. sul mio flickr trovi le foto fatte con questo vetro ;)
salsero cubano
13-07-2010, 20:24
Non conosco il vetro da te indicato, credo sia solo MF ma tanto nella macro non
serve l'AF.
Domanda: ok ti piace il macro, ora dicci cosa vuol dire la parola macro per te (fiori, insetti, insetti sfuggenti....)
in ogni caso:
Soluzione a basso costo: tubi di prolunga kenko con contatti elettrici (160 euro nuovi in negozio, 100 sul mercato dell'usato)
Soluzione a medio costo: il mitico tamron 90mm macro, io l'avevo trovato a 250 usato ma come nuovo. sul mio flickr trovi le foto fatte con questo vetro ;)
RISPOSTA: Insetti-insetti sfuggenti.......
Oggi pomeriggio sono andato a provare il cosina macro, ho fatto 2 scatti ma purtroppo veniva il mosso, dovuto dal fatto che la mia nikon d3000 non ha lo stabilizzatore nel corpo macchina......quindi montando il cosina 100mm macro perdo sia autofocus che esposimetro.Quindi seondo voi l'autofocus non è importante per fotografare INSETTI????????
Oggi pomeriggio sono andato a provare il cosina macro, ho fatto 2 scatti ma purtroppo veniva il mosso, dovuto dal fatto che la mia nikon d3000 non ha lo stabilizzatore nel corpo macchina
o dovuto al fatto che non avevi un treppiede, o dovuto al fatto che non hai usato un flash, o dovuto al fatto che non hai alzato gli iso* ;)
Quindi seondo voi l'autofocus non è importante per fotografare INSETTI????????
è proprio inutile, se poi mi parli di una enorme libellula ripresa in volo [ quindi un r.r. di 1:4 forse più ] allora potrebbe servire a qualcosa...ma non è più "macro" quindi non vale :D
*per un test van bene anche 800-1600iso...se invece hai usato per davvero iso alti allora lo stabilizzatore non ti servirebbe comunque nell'uso normale
E' venuta mossa la foto o il soggetto?
In entrambi i casi il problema sono i tempi di scatto.
Per "fermare" la foto visto che si parla di un 100mm su apsc, dovrai scattare almeno a 1/100-150.
Per "fermare" il soggetto gli devi sparare :D
Se ti ricordi dicci un po' i tempi di scatto e le impostazioni che hai usato.
Cmq la macro a mano libera non è per nulla facile
SuperMariano81
13-07-2010, 23:00
Per gli insetti servono:
-treppiede
-un ottica macro (meglio) oppure i tubi prolunga
-la sveglia puntata alle 4.30 di mattina
-thermos col caffè (corretto)
-un prato incolto
se cerchi un pò nel forum ne abbiamo parlato, cmq leggendo la tua risposta anche un libro di fotografia non farebbe male :D
Le macro io le scatto in MF :D
salsero cubano
14-07-2010, 00:35
E' venuta mossa la foto o il soggetto?
In entrambi i casi il problema sono i tempi di scatto.
Per "fermare" la foto visto che si parla di un 100mm su apsc, dovrai scattare almeno a 1/100-150.
Per "fermare" il soggetto gli devi sparare :D
Se ti ricordi dicci un po' i tempi di scatto e le impostazioni che hai usato.
Cmq la macro a mano libera non è per nulla facile
No mi dispiace ma non ricordo le impostazioni....
Per gli insetti servono:
-treppiede
-un ottica macro (meglio) oppure i tubi prolunga
-la sveglia puntata alle 4.30 di mattina
-thermos col caffè (corretto)
-un prato incolto
se cerchi un pò nel forum ne abbiamo parlato, cmq leggendo la tua risposta anche un libro di fotografia non farebbe male :D
Le macro io le scatto in MF :D
grazie.....Invece del tamron 90mm cosa ne pensate????????
grazie.....Invece del tamron 90mm cosa ne pensate????????
Miglior obiettivo macro per qualità/prezzo :D
No mi dispiace ma non ricordo le impostazioni....
grazie.....Invece del tamron 90mm cosa ne pensate????????
Ottima lente, ce l'ho e non potrei farne a meno, inoltre io amo i ritratti e i close up, e 90mm 2.8 non fanno schifo.
Suggerisco anche il Tokina 100mm F/2.8 , non ha il motore AF ma per le macro si usa spesso il fuoco manuale.
Prezzo uguale al tamron :p
ilguercio
14-07-2010, 13:45
Suggerisco anche il Tokina 100mm F/2.8 , non ha il motore AF ma per le macro si usa spesso il fuoco manuale.
Prezzo uguale al tamron :p
Che costa più del Tamron ma è anche costruito meglio.
:)
Suggerisco anche il Tokina 100mm F/2.8 , non ha il motore AF ma per le macro si usa spesso il fuoco manuale.
ma nelle foto non macro avere l'af aiuta non poco ;)
SuperMariano81
14-07-2010, 18:11
sembra che il tokina sia un filo sotto al tamron come qualità fotografica, mentre è due spanne sopra come qualità costruttiva.
in alternativa c'è il sigma 105 che però tra i tre arriva alla medaglia di bronzo (nella mia personale classifica)
Foto by tammy (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/sets/72157623713651636/) [aka tamron 90mm]
Foto by la grande bertha (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/sets/72157624003434463/) [aka sigma 180mm]
Salve, anche io sto' per comprare la mia prima lente macro, quindi volevo sapere un paio di cose. Il mio budget e' di circa 400 euro.
Ho visto che la Sigma produce 4 lenti macro attualmente: 50, 70, 105, 150mm. Come lunghezza focale io mi ero orientato piu' sui 70-105mm, voi che mi consigliate?
Come qualita' ottica, dalle varie recensioni che ho visto, il migliore sembra essere il 150, mentre il peggiore e' il 50mm e gli altri a scalare.
Anche il Tamron 90mm sembra carino (e leggermente piu' economico), ma da quel che ho sentito dire e' anche peggiore come qualita' costruttiva, confermate?
Otticamente il Tamron mi sembra tuttosommato comparabile al Sigma 105mm:
http://www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=392&Camera=453&Sample=0&FLI=0&API=0&LensComp=377&CameraComp=453&SampleComp=0&FLIComp=0&APIComp=0
Poi per finire una domandina tecnica :stordita:. Tutti questi obiettivi sono indicati come f/2.8. Ho visto pero' su una recensione del 105mm che questo valore aumenta a seconda della distanza di messa a fuoco. Ad esempio a 1:1 il sigma 105 arriva ad avere un'apertura di f/5.3. Questa cosa e' comune a tutti gli obiettivi citati?
Grazie mille!! :D
salsero cubano
15-07-2010, 13:54
Ma se invece di acquistare un obiettivo macro acquistassi delle lenti aggiuntive d'ingrandimento da montare nel 55-200 dx vr????perderei molto come qualità?
ilguercio
15-07-2010, 14:23
Meglio i tubi:vanno su tutti i vetri e non fanno scadere la qualità ottica sebbene rendano più buio il vetro.
salsero cubano
15-07-2010, 15:14
Meglio i tubi:vanno su tutti i vetri e non fanno scadere la qualità ottica sebbene rendano più buio il vetro.
Vabbè anche perdendo qualche punto di luminosità,se la foto dovesse esser scattata di giorno non influenzerebbe nulla.giusto?
Se la foto verrà scattata con un treppiedi non cambia nulla.
Discorso diverso se si scatta a mano, ma alla minima distanza focale è una cosa piuttosto rara.
Meglio i tubi.
SuperMariano81
15-07-2010, 18:36
Salve, anche io sto' per comprare la mia prima lente macro, quindi volevo sapere un paio di cose. Il mio budget e' di circa 400 euro.
Ho visto che la Sigma produce 4 lenti macro attualmente: 50, 70, 105, 150mm. Come lunghezza focale io mi ero orientato piu' sui 70-105mm, voi che mi consigliate?
Come qualita' ottica, dalle varie recensioni che ho visto, il migliore sembra essere il 150, mentre il peggiore e' il 50mm e gli altri a scalare.
Anche il Tamron 90mm sembra carino (e leggermente piu' economico), ma da quel che ho sentito dire e' anche peggiore come qualita' costruttiva, confermate?
Otticamente il Tamron mi sembra tuttosommato comparabile al Sigma 105mm:
http://www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=392&Camera=453&Sample=0&FLI=0&API=0&LensComp=377&CameraComp=453&SampleComp=0&FLIComp=0&APIComp=0
Poi per finire una domandina tecnica :stordita:. Tutti questi obiettivi sono indicati come f/2.8. Ho visto pero' su una recensione del 105mm che questo valore aumenta a seconda della distanza di messa a fuoco. Ad esempio a 1:1 il sigma 105 arriva ad avere un'apertura di f/5.3. Questa cosa e' comune a tutti gli obiettivi citati?
Grazie mille!! :D
non c'è un migliore o un peggiore, sono tutti ottimi obiettivi (il 70 si vede poco in giro) pensati per un uso diverso.
Se fai solo fiori meglio prendere un vetro dai 60 ai 105 se vuoi fare insetti meglio abbondare con i mm (e gli euro).
io dovevo prendere il 150 nuovo (la mia prima lente nuova!) visto che usato di fatica a trovare (sinonimo di qualità estrema) e poi ho preso la grande bertha modello non DG, trovata ad un ottimo prezzo :sofico:
Revolution.Man
16-07-2010, 07:57
Mi inserisco, per capire una cosa veloce..
Quindi non guardando il lato economico, il sigma 150 2,8 come è come qualità (sia costruttiva che fotografica )?
pensavo di usarlo non sono per macro(prettamente fiori) ma anche per close-up e ritratti(o meglio altro?)
salsero cubano
16-07-2010, 08:40
[QUOTE=Revolution.Man;32621982]Mi inserisco, per capire una cosa veloce..
Quindi non guardando il lato economico, il sigma 150 2,8 come è come qualità (sia costruttiva che fotografica )?
pensavo di usarlo non sono per macro(prettamente fiori) ma anche per close-up e ritratti(o meglio altro?)[/
Tra quelli citati è il migliore sia dal punto di vista costruttivo che qualità fotografica...... a mio avviso ha un prezzo elevato e con molta sincerità acquisterei un tamron 90mm che è anche un buon macro.
SuperMariano81
16-07-2010, 13:43
Si si il 150 puoi farci ritratti, concerti, insomma quello che vuoi (anche con gli altri a dire il vero), solo l'af è più lento in quanto deve coprire una "lunghezza maggiore".
C'è un selettore http://www.juzaphoto.com/shared_files/articles/sigma_180_macro_ex_review/focus_limiter.jpg per limitare la MF.
Non so dirti la qualità costruttiva ma, se è fatto come il 180, allora è ottima (tranne la vernice che pare tenda a scrostarsi ma al mio fin ora non è successo :stordita: )
Recensione by Juza al 180 (http://www.juzaphoto.com/it/articoli/recensione_sigma_180mm_macro_teleconverter.htm)
Il vero difetto del 150 f/2.8? che si trova con difficoltà usato, segno che chi lo possiede se lo tienie.
@salsero cubano: secondo me non è poi così caro, poi vabbè ogni utente ha le sue esigenze ;)
Revolution.Man
16-07-2010, 13:46
Si si il 150 puoi farci ritratti, concerti, insomma quello che vuoi (anche con gli altri a dire il vero), solo l'af è più lento in quanto deve coprire una "lunghezza maggiore".
C'è un selettore http://www.juzaphoto.com/shared_files/articles/sigma_180_macro_ex_review/focus_limiter.jpg per limitare la MF.
Non so dirti la qualità costruttiva ma, se è fatto come il 180, allora è ottima (tranne la vernice che pare tenda a scrostarsi ma al mio fin ora non è successo :stordita: )
Recensione by Juza al 180 (http://www.juzaphoto.com/it/articoli/recensione_sigma_180mm_macro_teleconverter.htm)
Il vero difetto del 150 f/2.8? che si trova con difficoltà usato, segno che chi lo possiede se lo tienie.
@salsero cubano: secondo me non è poi così caro, poi vabbè ogni utente ha le sue esigenze ;)
Grazie mille.. la mia ide a è comunque di prenderlo nuovo(da montare su D90 )...
Grazi grazie.
.
Mi inserisco, per capire una cosa veloce..
Quindi non guardando il lato economico, il sigma 150 2,8 come è come qualità (sia costruttiva che fotografica )?
solido come una roccia e con una qualità eccezionale...solo l'af è davvero scarso [ ma forse è scarso solo con la mia D70 :muro: ]...il rivestimento dopo un po' tende a fare la muta come i serpenti, sotto ci sta un bel metallo nero e liscio che fa un figure pure migliore del rivestimento EX :fagiano:
pensavo di usarlo non sono per macro(prettamente fiori) ma anche per close-up e ritratti(o meglio altro?)
ci puoi fare qualsiasi cosa, se la lunghezza focale ti va bene ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.