View Full Version : Editech 2010, il futuro degli e-book parte 1
Redazione di Hardware Upg
13-07-2010, 14:52
Link all'Articolo: http://www.businessmagazine.it/articoli/2495/editech-2010-il-futuro-degli-e-book-parte-1_index.html
Chiusi i battenti di Editech 2010 è possibile fare alcune ipotesi sul futuro dell'editoria, un mondo che si sta già confrontando con la rivoluzione digitale con perplessità ed entusiasmo al tempo stesso. Una occasione di confronto, dove idee e nuove proposte cercano di delineare un futuro che metta d'accordo tutti
Click sul link per visualizzare l'articolo.
è il nuovo Nintendo DS? :D
Da possessore del nook posso dire che non prendero piu libri in cartaceo (anche se un po mi spiace).
Non vedo molti migloramenti, sicuramente il discorso formattazione tabelle e disegni deve essere migliorato, cosi come il supporto per i fumetti.
Cmq contentissimo del device.
il prezzo ancora elevato verrebbe giustificato solo da un uso piuttosto intensivo cosa che in italia è impossibile a causa della mancanza di contenuti fruibili facilmente...
il prezzo ancora elevato verrebbe giustificato solo da un uso piuttosto intensivo cosa che in italia è impossibile a causa della mancanza di contenuti fruibili facilmente...
Ma se leggi in inglese è tutto un altro paio di maniche.
Inoltre alcuni ebook reader tipo l'Onyx Boox 60 sono dei veri e propri palmari utili anche per altre cose.
Io attualmente ho un Bookeen Gen3 da 6 pollici, perfetto per leggere romanzi (e molto meno per i pdf) ma prossimamente penso che acquisterò un ebook reader con display eink da almeno 9.7 pollici per leggere a piena pagina i PDF impaginati in A4.
La differenza rispetto a pda, smarphone e netbook è abissale in termini di autonomia e comodità di utilizzo per la lettura.
avvelenato
13-07-2010, 19:32
oramai sono stati sdoganati in italia i readers di ebook, li ho visti in prova e, belli sono belli, ma cribbio 200 euro il prezzo minimo forse vanno bene all'estero dove mediamente la gente guadagna 2, 3 k € al mese. Con il tipico stipendio italiano, 200 euro li giustificherei solo se leggessi in continuazione (ma siamo punto a capo, se leggessi in continuazione significherebbe che non avrei un cazzo da fare forse perché potrei vivere di rendita...).
Diventa interessante il discorso dal pdv didattico: c'è qualche universitario o ex che ha sperimentato l'utilizzo di ebooks ed ebooks readers con testi di corso?
opinioni? commenti? non siete riusciti a scrivere una bellissima dimostrazione del teorema di fermat perché l'ebook non vi permetteva di scrivere sui margini? :D
unnilennium
13-07-2010, 19:33
leggere in inglese è sicuramente ottimo, ma la lingua madre è sempre un'altra cosa... inoltre per ora i prezzi dei devices sono un pò alti, spero scendano con l'avanzare della tecnologia, perchè l'idea è ottima.
certo che la diffusione è veramente ridicola, c'è più gente con l'ipad quasi quasi che con un e-book reader...
ARARARARARARA
13-07-2010, 21:37
ma perchè in un mondo dotato di internet uno dovrebbe leggere un libro?
Io personalmente odio un buon 99% dei libri, i romanzi e quelle robe li, ossia libri che non mi insegnano niente, non li considero tali. Quelli che dovrebbero insegnare qualcosa invece sono assurdi, un buon 60% delle frasi sono puramente inutili al fine di spiegare qualcosa sull'argomento trattato, di tutte le frasi un buon 70% delle parole sono inutili al fine di esprimere il concetto della frase, ho trovato una frase una volta che in n° 7 righe diceva: nel 1970 è stato costruito l'edificio tal dei tali. Alla fine di centinaia di pagine ci si rende conto di aver appreso vaghe informazioni su quel che si voleva conoscere! La cosa che mi rende ancora più nervoso è quando su un libro si legge un qualcosa spacciato per verità che in realtà è sbagliatissimo... fosse un forum potrei scrivergli: hei ma che cosa hai scritto, correggi! invece è un libro e resterà sbagliato per sempre... ricordo un libro che con una castroneria assurda dovuta all'ignoranza dello scrittore che non ha tradotto correttamente un'unità di misura ne veniva fuori che ogni cittadino (mediamente quindi considera anche non patentati, noenati e vecchi) di Dallas (USA) consumava al giorno 190 litri di benzina... ma sulla tabella era espresso come metri cubi anno e nessuno ci ha probabilmente fatto, caso, ma io che leggendo un libro mi pongo delle domande e riflessioni ho fatto il cacolo e ho notato questo valore assurdo, insomma secondo il Sign. Davico ogni abitante di Dallas patentato consuma circa 250 litri di benzina al giorno, ipotizzando un serbatoio di 70 litri significa che consumerò 3 pieni e mezzo al giorno... LOL!
ma perchè in un mondo dotato di internet uno dovrebbe leggere un libro?
Io personalmente odio un buon 99% dei libri, i romanzi e quelle robe li, ossia libri che non mi insegnano niente, non li considero tali. Quelli che dovrebbero insegnare qualcosa invece sono assurdi
Una cosa è assolutamente certa: basta la prima frase per far capire che tu sei uno degli ultimi che trarrebbe beneficio da un lettore di e-book.
Chi si compra uno di questi aggeggi (come me) vede nella lettura una vera e propria passione e scusa se te lo dico, per gente come me quello che hai scritto è una bestemmia pura e semplice.
Su "internet" trovi cazzate madornali in percentuale astronomicamente superiore a quella che trovi sui libri, proprio perchè su internet ci scrive molto solo chi i libri li usa al massimo per pareggiare i mobili.
Ma soprattutto, i "romanzi e quelle robe lì" non insegnano nulla?
Vediamo, a parte una proprietà di linguaggio che un ventenne odierno, che passa il tempo su Facebook, si sogna? A parte un'ortografia corretta? A parte l'uso della punteggiatura?
Dove lo mettiamo il sense of wonder? Non devi per forza far partire Mass Effect sul PC per entrare in altre galassie e tempi, ti basta (si fa per dire) un libro di Isaac Asimov. Non devi collegarti col tuo account a Wow per fare quattro passi in un mondo fatato, impallidisce al confronto con un Jack Vance o Tolkien o Robert Jordan.
Su internet non trovi "Le Dimore Filosofali" di Fulcanelli (e se lo trovi, fammi un fischio che lo voglio leggere da una vita). Non c'è niente da leggere su internet che sia degno di pulire nemmeno le scarpe ad un Conrad o a un Hemingway o un Altieri o un Mishima, ma cosa dico, nemmeno ad un Clive Cussler prima maniera.
Dammi retta, non buttare i tuoi soldi in un lettore di ebook.
Lasciali a quelli pazzi come me - io mi sono preso un Opus dopo molti tentennamenti ed è uno dei migliori acquisti mai fatti.
Certo, io devo essere malato, per far questo in un "mondo dotato di internet".
Dammi retta, non buttare i tuoi soldi in un lettore di ebook.
Lasciali a quelli pazzi come me - io mi sono preso un Opus dopo molti tentennamenti ed è uno dei migliori acquisti mai fatti.
Certo, io devo essere malato, per far questo in un "mondo dotato di internet".
ti quoto, anche se hai tralasciato una parte importante..
io non sono un assiduo lettore(leggo solo fantascienza, putacaso il primo esempio che hai citato è proprio Asimov :rolleyes: ) però ti dico: tra il dovermi leggere manuali su manuali in pdf su un lcd o comprarmi un ebook reader e poterci annotare sopra, leggere senza problemi e senza stancarmi(e rovinarmi gli occhi)...per 200 euro....beh io lo trovo un buon compromesso :D
oltretutto io stavo valutando anche il boox 60, che mi permetterebbe anche di navigare su internet(e quindi di scaricare i contenuti) e quindi non si limiterebbe ad essere solo un banale ebook reader... :O
tra il dovermi leggere manuali su manuali in pdf su un lcd o comprarmi un ebook reader e poterci annotare sopra, leggere senza problemi e senza stancarmi(e rovinarmi gli occhi)...per 200 euro....beh io lo trovo un buon compromesso :D
oltretutto io stavo valutando anche il boox 60, che mi permetterebbe anche di navigare su internet(e quindi di scaricare i contenuti) e quindi non si limiterebbe ad essere solo un banale ebook reader... :O
Se vuoi fare annotazioni sui pdf, il boox 60 è l'ebook reader più economico che permette di farlo, ma tieni presente che con gli epub invece (per ora) puoi solo "evidenziare/sottolineare" il testo (ma ad ogni nuova release del firmware aggiungono qualcosina di nuovo).
Oltre a questo il suo software di sistema è Linux+Qtopia e quelli di Onyx hanno rilasciato sorgenti, toolchain e librerie per svilupparci sopra applicazioni basate su Qt.
Tieni comunque presente che i display eink sono lenti nel refresh, quindi se li usi per leggere sono fantastici, ma per roba interattiva non sono l'ideale (es: se fai annotazioni esse sono un pochino in ritardo rispetto al movimento della penna).
Come dicevo prima, io ho un Gen3 ma se dovessi comprare adesso un ebook reader con display da 6 pollici prenderei l'Onyx Boox 60, non tanto per il sistema touch basato su penna Wacom a riluttanza magnetica, ma perchè attualmente ha il miglior reflow dei pdf tra i dispositivi da 6 pollici.
Ma detto questo, se devi leggere molta documentazione tecnica in pdf, considera seriamente un ebook reader da 9.7 pollici in su (attualmente c'e' solo il "nuovo" Kindle DX nero grafite con display eink pearl, in agosto/settembre dovrebbero arrivare anche gli Asus DR900/950 a circa 350 euro, ma non è ancora certo).
Il motivo è che la maggior parte dei pdf sono impaginati minimo per fogli A4 ed in certi casi neanche il reflow è sufficiente a correggere le mostruosità di impaginazione di certi documenti.
Se non lo hai già fatto, ti consiglio anche di dare un occhiata sul forum di Semplicissimus ( http://forum.simplicissimus.it/ )
visto che li ci sono utilizzatori italiani di vari tipi di ebook e quindi puoi farti un idea più precisa di cosa vuoi davvero e quali i problemi che potresti aver sottovalutato e quali sono le opzioni possibili.
io sono molto interessato agli ebook e alla comodità che ne deriva
quello che mi preoccupa sono
1) costo, alcuni ereader costano un frazione considerevole di un ipad (lo so non uccidetemi) ma se devo comprare un ereader a 400 euro che fa solo l'ereader preferisco prendere un ipad che fa altre 100 cose diverse (anche se...)
2) gli editori italiani mi sembrano alquanto algidi rispetto agli ebook
3) costo dei libri, è ovvio che un ebook DEVE costare mooolto meno della sua controparte cartacea... non ci sono i costi della carta ne i costi di stampa ne i costi di stoccaggio e distribuzione... che non dovrebbero essere poco... non tralasciando l'iva al 20% che non si capisce (o meglio si capisce anche troppo bene)
4) paure per il futuro.. temo che gli editori facciano cartello e che alla fine propongano il prezzo degli ebook allo stesso prezzo del cartaceo con un bel guadagno in più del tutto ingiustificato..
5)ecc ecc
greeneye
14-07-2010, 10:53
i
3) costo dei libri, è ovvio che un ebook DEVE costare mooolto meno della sua controparte cartacea... non ci sono i costi della carta ne i costi di stampa ne i costi di stoccaggio e distribuzione... che non dovrebbero essere poco... non tralasciano l'iva al 20% che non si capisce (o meglio si capisce anche troppo bene)
Secondo me il problema è proprio questo: il costo
Per fare un esempio (prezzi da un noto store)
Sherlock Holmes e la tragedia del Titanic: prezzo cartaceo 11,90€ prezzo ebook 8,40€
E. R. Curtius Marcel Proust: prezzo cartaceo 15,20€ prezzo ebook 9,60€
Nardini Vita di leonardo: prezzo cartaceo 11,05€ prezzo ebook 5,90€
Il fu Mattia Pascal: prezzo cartaceo 4,90€ prezzo ebook 2,90€ (ebook liber liber 0€)
Ovviamente se devo avere un lettore costoso per poter fruire degli ebook questi devono avere un prezzo significativamente inferiore
matteo_bz
14-07-2010, 11:36
Ma sapete il perchè della resistenza in italia? pensate alla scuola e a quanto alcuni personaggi guadagnano sul cambio ogni anno dei libri per la scuola. Milioni di euro!! Se i testi si trovassero in formato elettronico le famiglie riparmierebbero un patrimonio, i bambini non si spaccherebbero più la schiena e questi sciacalli smetterebbero di guadagnare soldi facili.
Matteo
ma perchè in un mondo dotato di internet uno dovrebbe leggere un libro?
Io personalmente odio un buon 99% dei libri, i romanzi e quelle robe li, ossia libri che non mi insegnano niente, non li considero tali.
Ti basterebbe guardare soltanto la differenza tra il tuo post e quello di Tenebra, basta guardarlo solo al livello della punteggiatura a della chiarezza che acquista la forma e struttura del testo che aiutano enormemente a comprendere anche il contenuto, per capire a cosa serve leggere un libro.
Avresti imparato almeno a strutturare i tuoi pensieri ed a proporli in modo consono e gradevole alla lettura.
Ma hai prodotto invece un bel muro di parole, con una punteggiature buttata lì a caso e con l'uso pesante dei punti di sospensione, che risulta poco comprensibile perché hai trascritto letteralmente quello che avresti detto parlando a voce, purtroppo stavi scrivendo un testo che ha bisogno di una forma diversa.
Sia chiaro per me la puoi pensare come vuoi, prendi questo post non come una critica ma come un consiglio, un avvertimento per dirti che forse stai sbagliando.
io sono molto interessato agli ebook e alla comodità che ne deriva
quello che mi preoccupa sono
1) costo, alcuni ereader costano un frazione considerevole di un ipad (lo so non uccidetemi) ma se devo comprare un ereader a 400 euro che fa solo l'ereader preferisco prendere un ipad che fa altre 100 cose diverse (anche se...)
5)ecc ecc
L'iPad può avere molti utilizzi, ma al contrario di quanto viene propagandato, non è assolutamente adatto per leggerci in maniera seria o continuativa.
Checchè ne pensino i fanboy Apple, il sia pur ottimo LCD di iPad rimane un LCD e come tale retroilluminato. Un lettore ebook adotta schermi e-ink che sono quasi del tutto identici alla carta, soprattutto per l'affaticamento occhi.
Leggiti una cinquantina di pagine al giorno con iPad e poi con un e-book reader, ma anche solo prova ad accendere e mettere di fianco i due apparecchi con una schermata bianca di solo testo e noterai l'abissale differenza. Poi mettili al sole e sghignazza :asd: oppure guarda per quanto tempo puoi leggere su iPad prima che si spenga, e fai la stessa prova con un e-book reader.
Se sei una persona che legge molto, l'iPad non fa per te.
Ma sapete il perchè della resistenza in italia? pensate alla scuola e a quanto alcuni personaggi guadagnano sul cambio ogni anno dei libri per la scuola. Milioni di euro!! Se i testi si trovassero in formato elettronico le famiglie riparmierebbero un patrimonio, i bambini non si spaccherebbero più la schiena e questi sciacalli smetterebbero di guadagnare soldi facili.
Matteo
E questo purtroppo è verissimo, ed è uno dei motivi per cui il passaggio all'e-book, per quanto normativamente già previsto, in sedi educative avverrà in tempi biblici e dietro fortissime resistenze di chi fino ad ora ci ha mangiato sopra.
Per la narrativa invece, la prospettiva è migliore - certo, io leggo anche in inglese, se leggessi solo in italiano sarebbe più grigia.
Qui la sensazione è che gli editori abbiano tutta l'intenzione di fare come ha fatto Steam con il digital delivery: promesse mirabolanti di riduzione dei costi all'utente finale grazie all'ovvia ed enorme riduzione di costi per loro, ma alla fine se vai su Steam tu paghi un gioco come o più di quello che lo pagheresti scatolato, e loro spendono molto meno intascando quindi molto di più :rolleyes:
E questo purtroppo è verissimo, ed è uno dei motivi per cui il passaggio all'e-book, per quanto normativamente già previsto, in sedi educative avverrà in tempi biblici e dietro fortissime resistenze di chi fino ad ora ci ha mangiato sopra.
Già. Un dispositivo tipo il Boox 60, già ora sarebbe più che perfetto come "libro elettronico" scolastico.
In 3 etti ci stanno dentro tutti i libri di testo, dispense integrative, eserciziari
ed anche applicazioni ad hoc con cui interagire con lo stilo.
Le varie scuole e provveditorati potrebbero preparare "ebook standard" per le varie materie ed aggiornarli gradualmente "tipo wikipedia degli insegnanti" praticamente a costo zero.
Invece delle antologie di letteratura basterebbe usare i libri del progetto Gutenberg/Manunzio, ecc. ecc.
Anche pagandoli a prezzo pieno di mercato, 300 euro di ebook reader "sofisticato" per una volta sola invece di comprare libri nuovi ogni anno farebbe una differenza mica male per il bilancio delle famiglie.
zerothehero
14-07-2010, 22:55
Sono un pò tentato di prendermi uno di questi aggeggi..il problema è il costo, il peso e le compatibilità e la grandezza di questi schermi e-ink (con un 6" ce la fai a leggere?)..
Il kindle dx gray come è?
Costa una fucilata..l'IPAd purtroppo non è adatto alla lettura (peso eccessivo, schermo retroilluminato, una marea di riflessi) di libri.
Ho troppi libri in casa..vorrei eliminarli ed avere un unico device comodo per la lettura.
purtroppo negli ultimi anni ho un po abbandonato la lettura, ma un ebook reader oltre che per leggere mi tornerebbe molto utile anche per prendere appunti all'università... tempo fa avevo adocchiato un prototipo di un tablet (ora non ricordo il nome) che aveva uno schermo eink e un lcd sovrapposti, in modo da poter leggere in condizioni decenti e guardare film sullo stesso dispositivo... la risoluzione dell'lcd era anche buona... qualcuno per caso l'ha provato?
comunque secondo me gli ebook hanno un difetto enorme... io proprio non ce la farei a separarmi dal libro stampato... secondo me un'iniziativa particolarmente interessante potrebbe essere quella di inserire un tagliandino nei libri cartacei che consenta di scaricare gratuitamente anche la versione digitale, visto che i diritti d'autore sono già stati pagati... in questo modo potrei leggermi il mio bel libro quando sono a casa, mentre fuori casa potrei leggermelo tranquillamente sull'ebook reader senza portarmi dietro il peso del libro...
Ma perché non fanno dei reader con schermo come il primo gameboy,
cioè lcd a scala di grigi? Non sarebbe proprio eink, ma costerebbe meno
(forse?) e si potrebbe salire di diagonale (forse?), mantenendo basso il consumo.
Ma perché non fanno dei reader con schermo come il primo gameboy,
cioè lcd a scala di grigi? Non sarebbe proprio eink, ma costerebbe meno
(forse?) e si potrebbe salire di diagonale (forse?), mantenendo basso il consumo.
Gli eink a parità di quantitativi prodotti costano meno degli lcd.
Inoltre nell'utilizzo "da ebook reader" la differenza in termini di consumi è abissale.
... tempo fa avevo adocchiato un prototipo di un tablet (ora non ricordo il nome) che aveva uno schermo eink e un lcd sovrapposti,
http://www.entourageedge.com/entourage-edge.html
http://www.entourageedge.com/entourage-edge.html
Francamente mi sembra un aggeggio che combina gli svantaggi di un ebook reader "con display grande" con quelli di un tablet con display tft.
Pesa il doppio di un kindle o di un ipad, il doppio schermo comporta consumi e costi maggiori, ecc. ecc.
Se uno ha bisogno del colore, dei video ecc. ecc. a quel punto gli conviene prendere un tablet o un netbook.
Se invece uno prevalentemente lo usa come ebook reader, per prendere appunti con lo stilo, per visualizzare pdf, ecc. ecc. allora meglio un dispositivo con solo il display eink bello grande e con un autonomia di gran lunga superiore.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.