PDA

View Full Version : Microsoft: il 74% dei PC aziendali utilizza ancora XP


Redazione di Hardware Upg
13-07-2010, 13:02
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/microsoft-il-74-dei-pc-aziendali-utilizza-ancora-xp_33218.html

Un portavoce di Microsoft ha ammesso che circa i tre quarti dei PC aziendali attualmente in circolazione utilizzano ancora Windows XP. L'opzione di downgrade a XP viene estesa fino al 2020

Click sul link per visualizzare la notizia.

Bastian_Contrario
13-07-2010, 13:07
ma dai :D che nel 2020 avremo le auto volanti e il teletrasporto (e chissà forse anche la moviola in campo)

e ancora xp in ufficio :stordita:

pabloski
13-07-2010, 13:08
ohhhhh finalmente

proprio ieri sono stato tacciato di essere un rosicone perchè facevo notare che il boom di 7 è stato trainato dal boom di vendite di pc ( su cui è preinstallato 7 )

ovviamente qualcuno ha detto che sparavo scemenze e che le aziende avevano scelto di "loro spontanea volontà" sette

ecco invece qual'è la realtà

non è mia intenzione avviare una flame war, nè tantomeno sparlare di 7, ma trovo ridicolo che ci sia chi pensa che i pc si vendono ogni qualvolta esce una nuova versione del sistema operativo

i pc si comprano quando si ha necessità di più potenza o semplicemente di aggiornarsi e questo sia in azienda che a casa

a casa, poi, l'aggiornamento a 7 lo fai gratis perchè lo scarichi dal mulo e questa è una realtà incotrovertibile ( visti i dati di BSA non dovrebbe essere difficile convincersi che circa la metà delle copie di windows è abusiva )

Bastian_Contrario
13-07-2010, 13:15
a casa, poi, l'aggiornamento a 7 lo fai gratis perchè lo scarichi dal mulo e questa è una realtà incotrovertibile ( visti i dati di BSA non dovrebbe essere difficile convincersi che circa la metà delle copie di windows è abusiva )

comunque vorrei farti notare che 7 ha venduto legalmente 150 milioni di copie originali

sai quanti utenti ha facebook ad oggi? 170 milioni


se fai il confronto tra i due numeri i dati di vendita sono impressionanti :)

CUBIC84
13-07-2010, 13:16
Dove lavoro io in effetti c'è solo Windows Xp, in un pc però mi pareva di aver visto Windows 2000...

Dumah Brazorf
13-07-2010, 13:23
Non vedo dove sia lo scandalo, visto che negli uffici mediamente il programma più pesante utilizzato è excel o il programmino di contabilità del magazzino.
Datemi un valido motivo utilizzandolo in quel modo per cui uno debba cambiare pc (perchè in azienda il pc si cambia tutto intero mica il solo sistema operativo) prima di un buon 8-10 anni o della rottura (solitamente riparabile con due spicci ma il "tennico" facilmente ti convince che c'è da cambiare tutto)

Bastian_Contrario
13-07-2010, 13:25
(solitamente riparabile con due spicci ma il "tennico" facilmente ti convince che c'è da cambiare tutto)

se ti si rompe la scheda madre su un pentium 3 è meglio che cambi tutto davvero :D
visto che socket, attacchi e tecnologie sono cambiate per tutte le periferiche nel frattempo...

redeagle
13-07-2010, 13:26
Non è difficile comprenderne il motivo, almeno non per chi lavora nell'IT di aziende di medie dimensioni: io personalmente penso con terrore a quando lasceremo XP e passeremo a 7 o chi per lui, perchè il semplice cambio di interfaccia sarà un trauma per il 90% dei nostri 300 utenti. Ricordiamoci infatti che l'utente aziendale medio distingue a malapena il PC dalla calcolatrice e appena gli cambi un'icona vanno in crisi.

Human_Sorrow
13-07-2010, 13:26
Da noi stiamo lentamente passando...

Sopratutto i designer che con con Photoshop necessitano di parecchia RAM e sono passati a Seven 64bit.

Effettivamente al di là del parco hardware, cambiare OS porta via molto tempo per reinstallare i software e ri-copiare i dati e questo alle aziende non piace. :)

Alex23
13-07-2010, 13:37
Da noi c'è ancora Windows 2000 SP4.... :muro: :muro: :muro: :muro:

ripper71
13-07-2010, 13:41
da noi abbiamo fatto un upgrade drastico... abbiamo preso un quantitativo di pc nuovi in noleggio operativo in sostituzione della quasi totalità dei pc aziendali preesistenti... tutti rigorosamente con Seven professional 64 bit

inutile dire che ci troviamo alla grande... per quei pochi programmi indigesti a Seven, ci pensa Xp mode... e passa la paura

Souldust
13-07-2010, 13:51
Ma perchè mai dovrebbero aggiornare a Windows 7? per far arricchire Microsoft? Finchè il PC cammina XP è perfetto.

Bastian_Contrario
13-07-2010, 13:55
Finchè il PC cammina XP è perfetto.

aspetta ti aiuto a finire la frase

"Finchè il PC cammina XP è perfetto..." + "per accumulare virus, congestionare le reti aziendali con attacchi reciproci tra computer e andare in schermata blu appena un rootkit attecchisce"

...cose che con 7 non sono ovviamente impossibili, ma comunque moooolto mooolto ridotte sul serio e quanto meno è nuovo e aggiornato di fresco periodicamente e molto più stabile (niente schermate e se si blocca un programma non devi riavviare).

Senza contare che xp col tempo si appesantisce e 7 no...

se dici così vuol dire che non hai mai usato 7 in vita tua per più di 5 minuti...

Gurzo2007
13-07-2010, 13:55
@pabloski

vedi che sei un rosicone? chi ha mai detto che sono state le aziende a fare gli aggiornamenti o a passare a win7?il grosso delle copie vendute è per il mercato consumer non professionale...

e infatti le dinamiche aziendali in tutto il mondo non seguono quello consumer...

ripeto sei sempre il solito rosicone ;)

edit: ti confermi il solito fanboy anti ms...e ovvio che da solo win7 non traina le vendite..ma ne ha contribuito molto...visto il flop di vista...che era quello che doveva trainare le vendite dato che era pesante e come minimo ci volevano pc con 4 gb di ram... ah no è vero era tutta un'esigenza dell'utenza LOL

eimer
13-07-2010, 14:02
comunque vorrei farti notare che 7 ha venduto legalmente 150 milioni di copie originali

sai quanti utenti ha facebook ad oggi? 170 milioni


se fai il confronto tra i due numeri i dati di vendita sono impressionanti :)

se non fosse imposto come sistema operativo ne avrebbero venduti 2 , non di milioni ma 2 copie... ma per piacere ...

smettiamola con sta tiri-tera ha venduto ha venduto è imposto .

Bluknigth
13-07-2010, 14:07
Riguardo al supporto fino all'anno 2020 non mi stupisco.

Pensate che W3.1 (non 3.11) hanno smesso di supportarlo tipo un paio di anni fa. Era perfetto per delle applicazioni in ambito areoportuale (poi hanno fatto fallire Alitalia ....)

Credo comunque che nel giro di 2 anni Seven diventerà il sistema operativo di riferimento.

Vista era davvero terribile senza possibilità di retrocompatibilità. L'XP mode salva capra e cavoli.

grigor91
13-07-2010, 14:08
se non fosse imposto come sistema operativo ne avrebbero venduti 2 , non di milioni ma 2 copie... ma per piacere ...

smettiamola con sta tiri-tera ha venduto ha venduto è imposto .
Perchè secondo te quando è uscito XP sono andati tutti al comprarlo di loro spontanea volontà? O forse anche allora era già preinstallato?
Mi pare di capire che tu vorresti che tutti i pc fossero venduti senza SO.

Bastian_Contrario
13-07-2010, 14:09
se non fosse imposto come sistema operativo ne avrebbero venduti 2 , non di milioni ma 2 copie... ma per piacere ...
.

perchè android non è "imposto" dentro agli smartphone che ce lo hanno precaricato?
a quel punto mi dirai "no... puoi comprare un nokia o un apple o windows mobile"

ecco bravo, e io ti rispondo che tu puoi comprare un assemblato con freedos o ubuntu o opensuse (quelli che ho visto in giro io) o anche totalmente vuoto da qualsiasi negozio di assemblati, anche on line, basta un click su un motore di ricerca e ne trovi quanti ne vuoi, o se vuoi puoi farti tranquillamente un mac

nessuno ti "IMPONE" di comprarti l'hp da 17 pollici con l'etichetta di w7 64 bit sul case; al volantino del supermercato...

hai tanta scelta, ma fai finta di non averla per tirar fuori lo stesso discorso vecchio e stravecchio che non si regge in piedi...
...e pensare che linux oltretutto lo regalano.

delfi5
13-07-2010, 14:09
aspetta ti aiuto a finire la frase

"Finchè il PC cammina XP è perfetto..." + "per accumulare virus, congestionare le reti aziendali con attacchi reciproci tra computer e andare in schermata blu appena un rootkit attecchisce"

...cose che con 7 non sono ovviamente impossibili, ma comunque moooolto mooolto ridotte e quanto meno è fresco e aggiornato di fresco periodicamente e molto più stabile (niente schermate e se si blocca un programma non devi riavviare).

Senza contare che xp col tempo si appesantisce e 7 no...

se dici così vuol dire che non hai mai usato 7 in vita tua per più di 5 minuti...

Dire che 7 non si appesantisce col tempo, secondo me, è dire una scemenza bella e buona

Finché il PC funziona le aziende, soprattutto in questo periodo, non fanno una migrazione.

Schermate blu con windows XP pro :mbe: Ma dai erano già poche con windows 98SE, arrivare a far crasciare XP ce ne vuole

Un buon antivirus, magari centralizzato, o con poche macchine installato in locale.

Quello che di solito faccio e vedo fare e rimontare un immagine del disco da zero col SO pulito, da macchina nuova.. :Prrr: e i PC te li tieni un bel po'..

Poi ognuno fa quello che vuole..

Bastian_Contrario
13-07-2010, 14:13
Dire che 7 non si appesantisce col tempo, secondo me, è dire una scemenza bella e buona


ok allora, ti prego, forniscimi dei dati che attestano che quello che tu pensi è vero.

Molto probabilmente attenderò parecchio la tua risposta.




Schermate blu con windows XP pro :mbe: Ma dai erano già poche con windows 98SE, arrivare a far crasciare XP ce ne vuole
.

anche qui voglio che mi fornisci un link di un articolo, scritto da un esperto di settore che affermi quanto dici.

non lo troverai mai.

grigor91
13-07-2010, 14:14
Dire che 7 non si appesantisce col tempo, secondo me, è dire una scemenza bella e buona



Hmmm... vuol dire che devo portare il mio PC a far analizzare da qualche equipe di scienziati visto che è scattante come a installazione pulita :O

cagnaluia
13-07-2010, 14:16
e per fortuna!

Ares17
13-07-2010, 14:18
perchè android non è "imposto" dentro agli smartphone che ce lo hanno precaricato?
a quel punto mi dirai "no... puoi comprare un nokia o un apple o windows mobile"

ecco bravo, e io ti rispondo che tu puoi comprare un assemblato con freedos o ubuntu o opensuse (quelli che ho visto in giro io) o anche totalmente vuoto da qualsiasi negozio di assemblati, anche on line, basta un click su un motore di ricerca e ne trovi quanti ne vuoi, o se vuoi puoi farti tranquillamente un mac

nessuno ti "IMPONE" di comprarti l'hp da 17 pollici con l'etichetta di w7 64 bit sul case; al volantino del supermercato...

hai tanta scelta, ma fai finta di non averla per tirar fuori lo stesso discorso vecchio e stravecchio che non si regge in piedi...
...e pensare che linux oltretutto lo regalano.

Il 90% dei computer aziendali non ha necessità di andare sul web, ne tantomeno di caricare dati da pen drive o hd esterni all'azienda.
Addirittura la stragrande maggioranza non è nemmeno connessa ad internet.
Tu riesci ad trovare un computer con tutte le periferiche supportate da linux, installare l'os e configurarlo?
La stragrande maggioranza degli utenti non lo sa fare nemmeno con la versione di win che utilizzano da 10 anni, figuriamoci con una qualsiasi distribuzione linux. ;)

Bastian_Contrario
13-07-2010, 14:22
La stragrande maggioranza degli utenti non lo sa fare nemmeno con la versione di win che utilizzano da 10 anni, figuriamoci con una qualsiasi distribuzione linux. ;)

ma cosa stai dicendoooooooooooooooooooooo? :D :D :D ah ah ah
su 7 i programmi si aprono sempre col doppio click su una icona...
dove è la difficoltà? ci riesce pure una scimmia ammaestrata
idem su linux!

se un lavoratore non riesce a farlo va licenziato con il motivo di non essere in grado di "intendere e volere" :stordita:

per quanto riguarda le installazioni ci sono i sistemisti, al di là di qualsiasi sistema vogliano mettere.

comunque io non dicevo di passare da xp a linux...perchè spesso mancano le applicazioni necessarie all'azienda e tutti i driver possono non essere disponibili o certificati... ma questo non vuol dire che 7 è imposto...


p.s. aziende senza internet nel 2010 non sono il 90%...forse hai invertito la percentuale...:D

insane74
13-07-2010, 14:25
in ufficio quasi tutti ancora con xp, pochi sfortunati con vista, qualcuno con 7.
fortuna che a casa uso solo ubuntu, sul notebook e sul netbook. :Prrr:

Collision
13-07-2010, 14:32
fortuna che a casa uso solo ubuntu, sul notebook e sul netbook. :Prrr:
Più che altro fortuna che con il PC scarichi email e navighi in rete, e non hai bisogno di software importanti di grafica, videomontaggio oppure di hard disk recording in multitraccia dovendo collegare il PC ad un mixer firewire!

delfi5
13-07-2010, 14:35
@Bastian_Contrario

Perché molto probabilmente la stragrande maggioranza degli utenti non è in grado di usare un PC. Un PC? Solo? Magari..

Sono un professionista del settore e di gente che lo usa col .. ce ne sono. Fidati, forse più e molto di più di quello che pensi.
A me non a mai dato grossi problemi XP. Le cose per farle funzionare bene bisogna usarle nel modo corretto. E vale per tutto dalla macchina per il caffè alla lavatrice, alla macchina..

Perché dovrei fornirti dei documenti di cosa? E' con l'esperienza che si posso fare queste considerazioni.

e poi dai sei tu che non hai mai usato windows seven per 5 min..

delfi5
13-07-2010, 14:38
ma cosa stai dicendoooooooooooooooooooooo? :D :D :D ah ah ah
su 7 i programmi si aprono sempre col doppio click su una icona...
dove è la difficoltà? ci riesce pure una scimmia ammaestrata
idem su linux!

se un lavoratore non riesce a farlo va licenziato con il motivo di non essere in grado di "intendere e volere" :stordita:

per quanto riguarda le installazioni ci sono i sistemisti, al di là di qualsiasi sistema vogliano mettere.

comunque io non dicevo di passare da xp a linux...perchè spesso mancano le applicazioni necessarie all'azienda e tutti i driver possono non essere disponibili o certificati... ma questo non vuol dire che 7 è imposto...


p.s. aziende senza internet nel 2010 non sono il 90%...forse hai invertito la percentuale...:D

Scusa la domanda ma ci sei o ci fai? Mai visto tante scemenze in un unico post!

Secondo te sono solo i programmi a essere incompatibili? O meglio, è chi sta tra la tastiera e la sedia?

Bastian_Contrario
13-07-2010, 14:40
Le cose per farle funzionare bene bisogna usarle nel modo corretto.

mmm certo...teoricamente fare doppio click su explorer 6 senza firewall, senza antivirus e senza altro è un utilizzo "corretto"... nel senso che non sto facendo nulla di scorretto...
Xp era nato così...

...peccato che dopo 1 minuto una selva di virus e malware sta già stuprando il pc trasformandolo "nella loro troia preferita" (cit.)

e al riavvio un bel "NTLDR non trovato" e cursore fermo su schermo nero se non ti sei beccato una schermata blue prima :D


dai su smettiamola di usare un sistema vecchio, inadeguato alla sicurezza rischiesta oggi e nato quando internet non era 24h su 24 connesso al computer...
viviamo nel presente, non siamo archeologi. :)

andy82
13-07-2010, 14:41
niente di più logico da parte di microsoft,ci sono grandi aziende con molti pc che hanno investito su quel sistema operativo e ovviamente lo smorzamento della spesa effettuata è preventivata in non meno di 10-15 anni,basti pensare alle grandi strutture anche pubbliche ,in italia come esempio posso fare posteitaliane,tutte le forze dell'ordine,comuni,inps,inpdap ecc...immaginate che esborso sarebbe cambiare di nuovo parco macchine e licenze per os.

insane74
13-07-2010, 14:41
Più che altro fortuna che con il PC scarichi email e navighi in rete, e non hai bisogno di software importanti di grafica, videomontaggio oppure di hard disk recording in multitraccia dovendo collegare il PC ad un mixer firewire!

SE dovessi fare videomontaggio e recording userei un mac, non certo xp/vista/7.

visto che col pc faccio "tutto il resto", fortuna che esiste linux e ubuntu in particolare.

quanto al gaming poi, grazie a nintendo per la wii e a sony per la ps3.
ah, grazie anche a google per il suo android (htc legend in arrivo :oink: ).

a ognuno il suo.
io intanto ringrazio, e compro pure i cd originali di ubuntu dallo shop della canonical. ;)

Bastian_Contrario
13-07-2010, 14:42
O meglio, è chi sta tra la tastiera e la sedia?

ancora con questa buffonata di dare la colpa sempre agli utenti? posso capirlo per la casalinga che lo usa per facebook...

uno per essere assunto in una azienda deve fare concorsi, essere molto spesso laureato, fare corsi di aggionramento aziendali e corsi di preparazione...

se poi non sa aprire il programma che gli serve per svolgere il suo compito, dopo tutta la prepazione che ha affrontanto per lavorare è imbecille :D

delfi5
13-07-2010, 14:45
mmm certo...teoricamente fare doppio click su explorer 6 senza firewall, senza antivirus e senza altro è un utilizzo "corretto"... nel senso che non sto facendo nulla di scorretto...
Xp era nato così...

...peccato che dopo 1 minuto una selva di virus e malware sta già stuprando il pc trasformandolo "nella loro troia preferita" (cit.)

e al riavvio un bel "NTLDR non trovato" e cursore fermo su schermo nero se non ti sei beccato una schermata blue prima :D


dai su smettiamola di usare un sistema vecchio, inadeguato alla sicurezza rischiesta oggi e nato quando internet non era 24h su 24 connesso al computer...
viviamo nel presente, non siamo archeologi. :)

Ma certo..chi fa il pane o il fruttivendolo non sa un piffero di antivirus e trojan. Infatti loro si fanno consigliare da esperti IT..ed è questo il risultato.
Allora la colpa di chi é?

Wikkle
13-07-2010, 14:47
ovviamente è colpa della crisi! :O

delfi5
13-07-2010, 14:47
ancora con questa buffonata di dare la colpa sempre agli utenti? posso capirlo per la casalinga che lo usa per facebook...

uno per essere assunto in una azienda deve fare concorsi, essere molto spesso laureato, fare corsi di aggionramento aziendali e corsi di preparazione...

se poi non sa aprire il programma che gli serve per svolgere il suo compito, dopo tutta la prepazione che ha affrontanto per lavorare è imbecille :D

Scusa ma devo risponderti..
Essere laureato non significa saper usare BENE il PC..

Ti assicuro che sono molti.

baruk
13-07-2010, 14:48
Tutto dipende dal parco software delle aziende. Chi, in seguito all'upgrade teorico a win7 deve rinnovare i programmi perchè sul 7 non girano, fa marameo.

Bastian_Contrario
13-07-2010, 14:50
Ma certo..chi fa il pane o il fruttivendolo non sa un piffero di antivirus e trojan. Infatti loro si fanno consigliare da esperti IT..ed è questo il risultato.
Allora la colpa di chi é?

la colpa è nell'usare sistemi colabrodo...scusa eh

esattamente come la differenza tra chi guida una macchina vecchia, senza airbag, senza cinture di sicurezza, senza abs, senza esp, senza dispositivo antincendio, senza tenuta di strada, con gomme strette... tipo la vecchia 500 per intenderci, nata così di progetto, ovvio che la sicurezza è ridotta se paragonata ad una golf plus di oggi

...se una cosa è vecchia è vecchia... di chi è la colpa? l'incidente succede pure quando viaggi a 30 chilometri orari, idem quando lavori tranquillo in ufficio e il computer di un altro della rete comincia a pingare il tuo e poi te lo manda in crash... la colpa non è tua, sei stato attaccato....

Collision
13-07-2010, 14:54
SE dovessi fare videomontaggio e recording userei un mac, non certo xp/vista/7.

Va beh stasera alle prove con il mio gruppo allora gli dico che invece di usare il PC con XP che abbiamo là (un P4 di 7 anni fa) oppure i nostri portatili con Vista e 7 collegati al nostro mixerino firewire, è meglio che ci compriamo dei bei MAC da migliaia di euro l'uno... :cool:

insane74
13-07-2010, 15:01
Va beh stasera alle prove con il mio gruppo allora gli dico che invece di usare il PC con XP che abbiamo là (un P4 di 7 anni fa) oppure i nostri portatili con Vista e 7 collegati al nostro mixerino firewire, è meglio che ci compriamo dei bei MAC da migliaia di euro l'uno... :cool:

stiamo andando un pò troppo OT direi.
nel caso qualcuno volesse approfondire, dato che non so assolutamente nulla di audio lascio ad altri il compito di rispondere in merito.
ricordo un post su pollycoke (uno che di audio se ne intende) e usava ovviamente ubuntu + varie app per il tutto.
ma appunto, non essendo minimamente il mio campo, evito di sparar c@zz@te. ;)

PS: ovvio che se uno mi dice "sw importanti per...", non penso certo ad un p4... proporre un apple non mi sembra una roba esagerata.
è come quelli che dicono "e dov'è photoshop?" e poi ritoccano le foto delle vacanze con la solita copia craccata...

Kappa76
13-07-2010, 15:04
uno per essere assunto in una azienda deve fare concorsi, essere molto spesso laureato, fare corsi di aggionramento aziendali e corsi di preparazione...

se poi non sa aprire il programma che gli serve per svolgere il suo compito, dopo tutta la prepazione che ha affrontanto per lavorare è imbecille :D

Ma dove? Forse nelle ditte più avanzate del nord?

Io vedo aziende dove lavorano persone da 15 anni con lo stesso pc e software di quando sono stati assunti, altro che corsi di aggiornamento... (parlo dell' italia del centro nord e di aziende grossotte)

Ditte con uffici amministrativi con dei gran bei software gestionali su DOS !

Mio padre in banca, nella sede centrale, ha il primo lotus Domino su windows 95 come sistema di messaggistica... ho sentito spesso i suoi colleghi dire "hai ricevuto il mio lotus?" "ti ho mandato un lotus due giorni fa"

Tutti i comuni con cui lavoro (decine) vanno da windows 95 a XP (quando va bene) passando per parecchi windows nt4 o 2000. Hanno software come Autocad 14 o LT 95, office 97, WORKS 4 (Orrore !!), gente che se gli mandi uno zip NON sa cos'è !
Ci sono comuni che stanno organizzando la migrazione a windows xp oggi !!

Gli esempi sono infiniti...

Tutta questa gente perchè mai dovrebbe cambiare sistema? funziona, che gli frega? Le aziende ragionano così, almeno la media di quelle italiane (o forse solo i miei clienti.. boh).

Ben venga il supporto di xp per altri 10 anni perchè nel 2020 nelle aziende stai sicuro che sarà sempre un SO utilizzato.

Ciauz

Ares17
13-07-2010, 15:08
ma cosa stai dicendoooooooooooooooooooooo? :D :D :D ah ah ah
su 7 i programmi si aprono sempre col doppio click su una icona...
dove è la difficoltà? ci riesce pure una scimmia ammaestrata
idem su linux!

se un lavoratore non riesce a farlo va licenziato con il motivo di non essere in grado di "intendere e volere" :stordita:

per quanto riguarda le installazioni ci sono i sistemisti, al di là di qualsiasi sistema vogliano mettere.

comunque io non dicevo di passare da xp a linux...perchè spesso mancano le applicazioni necessarie all'azienda e tutti i driver possono non essere disponibili o certificati... ma questo non vuol dire che 7 è imposto...


p.s. aziende senza internet nel 2010 non sono il 90%...forse hai invertito la percentuale...:D
Se leggi bene era sottinteso installare linux su pc (rispondendo al tuo post)
Per tua informazione moltissimi utenti aziendali non hanno mai esplorato la cartella programmi del tasto start ed a molti bisogna insegnare dopo diversi anni di utilizzo del pc come si riduce ad icona un programma senza chiuderlo.
Ti riformulo meglio la domanda che ti ho fatto prima:
Tu sei in grado di trovare un pc assemblato sul quale installare linux, installarlo e configurarlo in rete (stiamo parlando di aziende).
Conosco un sacco di tecnici informatici che non sanno nemmeno avviare linux (non per demerito loro, ma perchè non ne hanno mai avuto la necessità), e tu invece fai passare un installazione di linux semplicissima.
Ed udite udite: I pc aziendali fanno girare 4 programmi in croce, e non vengono mai (generalmente) usati per andare su facebook, ne tantomeno per visitare siti che ti propinano programmi craccati.
Ma hai mai visto un pc aziendale?
Ne ho visti centinaia che essondo sconnessi dal web hanno ancora l'sp1 e l'aggiornamento automatico attivo. :D

goldorak
13-07-2010, 15:08
ohhhhh finalmente

proprio ieri sono stato tacciato di essere un rosicone perchè facevo notare che il boom di 7 è stato trainato dal boom di vendite di pc ( su cui è preinstallato 7 )

ovviamente qualcuno ha detto che sparavo scemenze e che le aziende avevano scelto di "loro spontanea volontà" sette

ecco invece qual'è la realtà

non è mia intenzione avviare una flame war, nè tantomeno sparlare di 7, ma trovo ridicolo che ci sia chi pensa che i pc si vendono ogni qualvolta esce una nuova versione del sistema operativo

i pc si comprano quando si ha necessità di più potenza o semplicemente di aggiornarsi e questo sia in azienda che a casa

a casa, poi, l'aggiornamento a 7 lo fai gratis perchè lo scarichi dal mulo e questa è una realtà incotrovertibile ( visti i dati di BSA non dovrebbe essere difficile convincersi che circa la metà delle copie di windows è abusiva )


Tutto giusto, l'espansione di Microsoft e' andata di pari passo con il rinnovo periodico (circa 3 anni in media) del parco hardware. Questo principalmente a livello aziendale ma anche in maniera minore a livello home.
Quel ritmo di crescita esponenziale e' ormai alla spalle, fa parte della storia e non ritornera' mai piu'.
La Microsoft lo sa cosi bene che si piega in quattro per non scontentare la clientela aziendale. Quelli che ragionano in compro il sistema operativo e poi prendo l'hardware adeguato sono 4 gatti, il mondo giro nell'altro senso. Si aggiorna il sistema operativo quando si aggiorna l'hardware non prima.
E con i cicli piu' lunghi e' ovvio che per Microsoft e' inutile tirare fuori un nuovo sistema operativo aziendale ogni 3 anni.
Gli utenti consumer, come dimostra Apple sono un caso patologico e li Microsoft non puo' che sbizzarirsi nei modi piu' vari. :asd:

Bastian_Contrario
13-07-2010, 15:09
Hanno software come Autocad 14 o LT 95, office 97, WORKS 4 (Orrore !!), gente che se gli mandi uno zip NON sa cos'è !


ma che gente frequenti?
autocad 14 non ha nemmeno il comando polar tracking... se stanno col 14 vuol dire che lo usano 1 volta l'anno, non tutti i giorni...

che lotus sia usato ok...è uno standard ma l'ultima release è del 2010 ed esce ogni anno... ovvio che si usi in banca e non penso sia del 1995

lo zip è talmente usato che ormai viene integrato pure nei sistemi operativi con il tasto destro....

Ares17
13-07-2010, 15:16
ma che gente frequenti?
autocad 14 non ha nemmeno il comando polar tracking... se stanno col 14 vuol dire che lo usano 1 volta l'anno, non tutti i giorni...

che lotus sia usato ok...è uno standard ma l'ultima release è del 2010 ed esce ogni anno... ovvio che si usi in banca e non penso sia del 1995
E perchè mai?
Quando qualcosa funziona perchè cambiarlo?
O forse un'azienda che deve spendere 10.000€ per aggiornare l'os a 10 client (in banca sono client con software che gira sul server e terminale aperto sull'operatore) perchè è uscito il nuovo os che ti porta le dx11 ed il controllo utente (nelle aziende "serie" anche con xp ci si logga non come admin, ma come utente) e l'ultima versione di msn?

Bastian_Contrario
13-07-2010, 15:19
Quando qualcosa funziona perchè cambiarlo?


ma è proprio questo il punto... xp NON funziona... è POCO SICURO e per le reti aziendali fa schifo! i computer passano il tempo ad attaccarsi reciprocamente provocando buffer overflow a manetta... senza parlare che andare su internet spesso è come camminare nella giungla...di vulnerabilità così ce ne sono a iosa... per tenerlo in piedi tocca rattopparlo di continuo con firewall, antivirus, antispyware, antirootkit di terze parti
http://www.tomshw.it/cont/news/windows-xp-10mila-attacchi-per-colpa-di-google/26064/1.html

è molto meglio 7 o vista o linux o osx a seconda dei programmi da usare, ma non di certo xp o win2000...sono vecchi colabrodo ormai

WOPR@Norad
13-07-2010, 15:26
ancora con questa buffonata di dare la colpa sempre agli utenti? posso capirlo per la casalinga che lo usa per facebook...

uno per essere assunto in una azienda deve fare concorsi, essere molto spesso laureato, fare corsi di aggionramento aziendali e corsi di preparazione...

se poi non sa aprire il programma che gli serve per svolgere il suo compito, dopo tutta la prepazione che ha affrontanto per lavorare è imbecille :D

Concorsi nelle aziende?
Scusa ma dove vivi? Su Marte? Sono truccati anche quelli nella pubblica amministrazione... nelle aziende private si fanno i colloqui, mica i concorsi...

Di solito l'utente è un incapace e non viene licenziato perche' è parnte del capo.

E, se vuoi un esempio, nella azienda in cui lavoro non fanno fare neanche i corsi obbligatori sulla sicurezza, figuriamoci quelli per preparare il personale.

Kappa76
13-07-2010, 15:26
ma che gente frequenti?
autocad 14 non ha nemmeno il comando polar tracking... se stanno col 14 vuol dire che lo usano 1 volta l'anno, non tutti i giorni...

che lotus sia usato ok...è uno standard ma l'ultima release è del 2010 ed esce ogni anno... ovvio che si usi in banca e non penso sia del 1995

lo zip è talmente usato che ormai viene integrato pure nei sistemi operativi con il tasto destro....

eheheh, che ti devo dire..
non mi ricordo neanche più che comandi mancano al 14 onestamente...

Comunque la "gente" più arretrata che frequento di solito sono piccoli uffici tecnici comunali (comuni con 7/10.000 residenti) che utilizzano sofware di più di 10 anni fa... sai che rottura quando ti telefonano dicendo che non gli si apre il file e mi tocca mandarglielo in dwg di autocad 2000 (se va bene) o in dxf di autocad 12 esplodendo tutto :muro:
Poi alcuni usano arcview 3.1 e anche li è un bel casino, ma almeno gli shape sono shape

In banca non è il lotus ad essere del 95 (almeno spero), ma è il SO... hanno windows 95/98 su molti pc

Lo zip su windows 98 non è supportato direttamente (a meno di non installare i microsoft plus) e quindi telefonano sconcertati chiedendomi cosa rappresenta quel file che gli ho mandato :muro:

ma è proprio questo il punto... xp NON funziona...

Non è mica vero, ha funzionato fino ad ora e continuerà a funzionare, basterebbe prendere le giuste precauzioni e cmq la maggior parte dei pc aziendali internet non lo vede manco col binocolo

Ciauz

leddlazarus
13-07-2010, 15:31
ancora con ste menate di XP sui PC aziendali?

e basta.....

le aziende con sta crisi pensano ad altro che cambiare PC e SO.

su dai....siamo seri.....

formix
13-07-2010, 15:39
io Xp lo ho a casa :D

al lavoro abbiamo vista da almeno 2 anni.

pabloski
13-07-2010, 15:40
comunque vorrei farti notare che 7 ha venduto legalmente 150 milioni di copie originali


sono d'accordo ma quello che vorrei far notare a certe persone, è che non è l'uscita di un nuovo sistema a convincere l'utente a cambiare pc, ma è l'acquisto di nuovi pc a veicolare la diffusione dell'ultima versione del sistema

e questo varrebbe anche se ci fosse linux preinstallato

Ares17
13-07-2010, 15:40
ma è proprio questo il punto... xp NON funziona... è POCO SICURO e per le reti aziendali fa schifo! i computer passano il tempo ad attaccarsi reciprocamente provocando buffer overflow a manetta... senza parlare che andare su internet spesso è come camminare nella giungla
http://www.tomshw.it/cont/news/windows-xp-10mila-attacchi-per-colpa-di-google/26064/1.html

Guarda che pochissime aziende hanno necessità di connettere tutti i computer a internet (ed ogni amministratore ne sconsiglia vivamente l'uso).
Che poi il fatto che sia un colabrodo xp in azienda opportunamente configurato è tutto da dimostrare da parte tua.
Poi se pensi che un cassiere delle banca scarica la posta da internet, o meglio si fa una capitana su youtube hai sbagliato decisamente il tipico utilizzo che se ne fa in un azienda del computer

djfix13
13-07-2010, 15:42
...nessuno dice però che la clausola del downgrade non vale per licenze OEM !!!!????
esempio:

l'azienda compra un portatile nuovo con seven; vuole downgradarlo a XP perchè il gestionale aziendale non funziona nemmeno in XPmode (provato e capita spesso su software preparati apposta)...
l'azienda NON PUò FARE DOWNGRADE perchè non valido per licenze OEM (venduta quindi con il portatile in questione)deve acquistare una licenza retail di windows 7 professional per avere diritto al downgrade...
morale Microsoft vende 2 licenze...e ci guadagna 2 volte...

alexander.z3ro2
13-07-2010, 15:43
Ma per favore, si parla di xp come di una piaga....

"NON FUNZIONA"... ma che caxxata è?

fino ad ora ha funzionato e ha portato avanti il mondo intero... io scrivo dal pc dell'ufficio con una suite di programmi siemens che pesa una tonnellata più altri programmi vari moooolto pesanti... eppure aspetto quei 30 secondi che i vari programmi si aprino per intero, non salvo la vita a qualcuno se passo a seven che ci mette dieci secondi in meno...

E poi problemi di conflitti tra computer nella mia rete aziendale non si sono mai verificati... cosa siamo, i più fighi?

Sono abbastanza informatico da non andare a cercare il ciclo di clock o il mega di ram in meno per potermi dare del figo da solo di fronte agli altri sbandierando "l'indispensabilità di seven" a fronte di questo... lavoro e basta.

Cavolo, si parla di cambiare il parco os di aziende intere con una tale facilità che a momenti sembra di andare a comprare il pane... ma vi rendete conto che si tratta di decine di migliaia di euro? per non parlare del cambio del parco hw per sfruttare un sistema operativo del genere... e del tempo investito per la migrazione e l'abituarsi del personale...

Boh, sembra tutto così facile...

Io con xp ci stò bene, funziona a meraviglia e me lo tengo...

Bastian_Contrario
13-07-2010, 15:43
Poi se pensi che un cassiere delle banca scarica la posta da internet, o meglio si fa una capitana su youtube hai sbagliato decisamente il tipico utilizzo che se ne fa in un azienda del computer

non so magari nella tua banca no...ma nei 2/3 delle aziende di tutto il mondo sì

informati prima di dire cose che sono solo tue opinioni però, sennò qui parliamo sempre coi "se" e coi "ma" e mai di fatti verti:
http://www.webmasterpoint.org/news/facebook-in-ufficio-sul-lavoro-quanto-usato-e-come_p34343.html

pabloski
13-07-2010, 15:46
@goldorak: esattamente....

vorrei assicurare a chi ha visto la mia uscita come una rosicata anti-windows, che sarebbe lo stesso anche se al posto di windows ci fosse linux

esce l'ultima ubuntu e io che faccio? compro un pc nuovo? ma siamo folli?

se mi piace l'ultima release del sistema prendo quella e la metto sui computer che già tengo

se invece i computer li devo comunque cambiare, allora sarà fornata la versione del sistema che si trova correntemente preinstallata

faccio notare che le aziende sfruttano la forma del leasing, ovvero i computer non si comprano ma s'affittano e ogni tot mesi si cambiano....

è chiaro che quando arriva il ricambio, se c'è una nuova versione di windows, si accetta quello

il fatto che xp venga richiesto ancora è un brutto indicatore per 7....7 in teoria doveva far dimenticare xp e il flop di vista, pare che non sia così e personalmente ne capisco il motivo.....xp mode fa acqua....che significa che non posso allocare più di un tot di ram per la virtual machine?

Bastian_Contrario
13-07-2010, 15:47
Ma per favore, si parla di xp come di una piaga....
"NON FUNZIONA"... ma che caxxata è?


chiedilo a linus torvalds di spiegarti bene quanto è progettato bene xp per le reti :rolleyes:

alexander.z3ro2
13-07-2010, 15:51
@Commento # 55 di: Bastian_Contrario

Ah beh, chiediamolo a jobs a questo punto... sono sicuro che lui ti dirà subito "compra un'ipad" :D

Fatto stà che la mia azienda e piena di computer con xp, tutti in rete, tutti che escono su internet, tutti con tutto, e tutti funzionanti. Ed è così da sempre.

Se le cose non si sanno usare, non usiamole semplicemente

Ares17
13-07-2010, 15:52
non so magari nella tua banca no...ma nei 2/3 delle aziende di tutto il mondo sì

informati prima di dire cose che sono solo tue opinioni però, sennò qui parliamo sempre coi "se" e coi "ma" e mai di fatti verti:
http://www.webmasterpoint.org/news/facebook-in-ufficio-sul-lavoro-quanto-usato-e-come_p34343.html
La differenza è che tu leggi una new, io invece ci sbatto il naso sui pc delle aziende, quindi le mie non sono opinione, ma constatazioni date dall'esperienza, a differenza delle tue ;)

alexander.z3ro2
13-07-2010, 15:52
@Bastian_Contrario

Se tu per avere una rete di computer sicura hai bisogno di 7, beh, compralo... io sinceramente me la cavo anche con xp : )

Bastian_Contrario
13-07-2010, 15:56
La differenza è che tu leggi una new, io invece ci sbatto il naso sui pc delle aziende, quindi le mie non sono opinione, ma constatazioni date dall'esperienza, a differenza delle tue ;)

scusa eh..ma a meno che tu non sia il presidente dell'istat la tua esperienza limitata a cugini,parenti e amici è risibile :D

è molto meglio il mio articolo che parla di stastiche di mercato raccolte e documentate, nonchè certificate

Bastian_Contrario
13-07-2010, 15:57
Se tu per avere una rete di computer sicura hai bisogno di 7, beh, compralo... io sinceramente me la cavo anche con xp : )

mmm perchè allora non provi con windows 95? si avvia in meno tempo e richiede meno ram :D

Ares17
13-07-2010, 15:59
scusa eh..ma a meno che tu non sia il presidente dell'istat la tua esperienza limitata a cugini,parenti e amici è risibile :D

è molto meglio il mio articolo che parla di stastiche di mercato raccolte e documentate, nonchè certificate

stiamo parlando di aziende italiane (dato che siamo in Italia), e nel link da te postato non si parla affatto di ISTAT.
Ps: forse la tua esperienza è ferma agli amici ed ai parenti e probabilmente non hai minimamente idea di che software venga usato nella stragrande maggioranze delle aziende.

Bastian_Contrario
13-07-2010, 16:02
stiamo parlando di aziende italiane (dato che siamo in Italia), e nel link da te postato non si parla affatto di ISTAT.
Ps: forse la tua esperienza è ferma agli amici ed ai parenti e probabilmente non hai minimamente idea di che software venga usato nella stragrande maggioranze delle aziende.


1)visto che la microsoft è una azienda internazionale e il topic parla di microsoft non capisco per quale motivo limitarci all'italia...

2)te lo ripeto, io ti ho fornito dati veri, tu chiacchere da bar

Ares17
13-07-2010, 16:06
1)visto che la microsoft è una azienda internazionale e il topic parla di microsoft non capisco per quale motivo limitarci all'italia...

2)te lo ripeto, io ti ho fornito dati veri, tu chiacchere da bar

Quell'indagine da te postata rappresenta solo una minima parte dei pc aziendali dato che la maggiorparte di essi non è nemmeno connessa ad internet.
fintando non ti metti in testa questa cosa puoi continuare a sentenziare senza capire nemmeno di striscio l'uso che se ne fa di un sistema in un'azienda.

djfix13
13-07-2010, 16:18
PC sicuri in reti aziendali con Win7?? ma sapete che nelle reti aziendali che ci siano pc con windows 2000, XP o 7 non cambia nulla? la sicurezza resta a monte, nei server e non nei client...montare un Zonealarm su un windows XP aziendale è pura follia!! non troverà nulla e appesantirà la macchina!!
la tecnologia di XP è sufficiente a gestire TUTTO quello che fa una azienda...la sicurezza e il carico di lavoro (database e file server) risiedono su pc appositi e HW apposito che tecnicamente rendono superflui perfino aggiornamenti di RAM sui client (molte macchine XP hanno ancora 512MB)...e questa è realtà non recensioni ed indagini di mercato...

arch++
13-07-2010, 16:24
comunque vorrei farti notare che 7 ha venduto legalmente 150 milioni di copie originali

sai quanti utenti ha facebook ad oggi? 170 milioni


se fai il confronto tra i due numeri i dati di vendita sono impressionanti :)

Veramente facebook ha dichiarato di aver superato i 300 milioni di utenti ancora nel settembre 2009
http://techcrunch.com/2009/09/15/facebook-crosses-300-million-users-oh-yeah-and-their-cash-flow-just-went-positive/

150 milioni di copie originali rimangono ugualmente un numero impressionante

genesi86
13-07-2010, 16:35
ma in italia si utilizza windows in azienda?

elevul
13-07-2010, 16:37
ma dai :D che nel 2020 avremo le auto volanti e il teletrasporto (e chissà forse anche la moviola in campo)

e ancora xp in ufficio :stordita:

Si spera che nel 2020 l'ufficio non sia necessario... :asd:

elevul
13-07-2010, 17:18
A me pesa su Seven l'unica cosa che mi pesa per davvero è il fatto che non si possano spegnere facilmente i pc da remoto come si poteva con XP (shutdown -s -f -m \\nomecomputer -t 00). :cry:
Per il resto mi trovo bene. :)

Bastian_Contrario
13-07-2010, 17:37
Veramente facebook ha dichiarato di aver superato i 300 milioni di utenti ancora nel settembre 2009
http://techcrunch.com/2009/09/15/facebook-crosses-300-million-users-oh-yeah-and-their-cash-flow-just-went-positive/

150 milioni di copie originali rimangono ugualmente un numero impressionante


hai ragione...lì 300 milioni dicono...

qui (sei prima) dicono che solo dopo 5 anni sono arrivati a 150 milioni e non con poche difficoltà economiche...è strano che in soli sei mesi hanno raddoppiato...mi sa che quelli di facebook con dei bot hanno creato degli utenti fake solo per raddoppiare gli utenti e far vedere al mondo che sono i più grossi (l'articolo che ti linko parla proprio del fatto che rosicavano del fatto che myspace facesse il triplo dei guadagni) per attirare finanziamenti e attenzioni... non a caso il fondatore di facebook è rinomato non solo per il suo passato da frequentatore di prostitute ma anche per i suoi "giochetti di prestigio"...
in genere il sole 24 ore è attendibilissimo come fonte, in Italia è un'istituzione per l'economia:
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Tecnologia%20e%20Business/2009/02/facebook.shtml?uuid=ff832768-f464-11dd-abee-65a3c57bba01&DocRulesView=Libero

PaoloM72
13-07-2010, 17:47
La metà del software che utilizziamo sul posto di lavoro non funziona con Vista/7. Soldi per comperare nuovo software non ci sono ora e non ci saranno almeno per altri 4-5 anni. A dire il vero non ci sono soldi per cambiare l'olio alle macchine aziendali, capirete che la questione Windows 7 è l'ultima delle preoccupazioni.

Questo è il paese reale :)

SpaCeOne
13-07-2010, 18:01
Seven a parita' di hardware e' piu' lento di XP. E' pachidermico pesa 10gb su hard disk contro il giga di XP. Cos'ha in piu' di XP ? Nulla. La sua unica funzione e' quella di riempire le casse della M$ altrimenti il mondo non avrebbe bisogno di Seven e le vendite per i pc aziendali lo dimostrano. Le aziende comprano un prodotto solo quando ne hanno effettivo bisogno. Non lo comprano? Mi dispiace altro giro altro SO.

Azrael5
13-07-2010, 18:07
preferisco xp.

7 l'ho provato. xp è immediato e con la giusta conoscenza anche gestibile nella massima autonomia, e fin nquando non sarà microsoft stessa a distruggerlo (cosa che ovviamente attendo facciano), utilizzerò xp...

Gli effetti speciali sono inutili, basta avere i giusti software da selezionare ottimizzando le singole specifiche attività da eseguire.

L'errore di microsft e quello di non aver compreso che le AZIENDE non necessitano di "effetti speciali del terzo tipo".

Avrebbero dovuto realizzare un SO ad uso ufficio... ma in fondo avrebbero realizzato un nuovo XP... con nome diverso.

Quando un SO raggiunge l'eccellenza difficilmente è sminuibile.

Le aziende utilizzano hardware vetusto... e le licenze costano quattrini: sull'aria condizionata e l'elettricità non si risparmia, sui PC e la cancelleria sì.

tomenx
13-07-2010, 18:13
io sui miei 3 pc del mio ufficio ho xp da 6 anni installato, ovviamente ridotto graficamente al 2000 che è il migliore, senza fronzoli inutili e più intuitivo....mi trovo benissimo e non ho motivi, nè soldi per passare a 7...lo farei solo se dovessi cambiare pc completamente...ma se mi trovo bene con un sistema...perchè diavolo dovrei cambiarlo? devo fare il mio lavoro e per questo xp su un p4 3.0 è anche troppo!

Devil402
13-07-2010, 18:22
@Spaceone e Azrael5: Voi forse non vi rendete conto ò_ò XP è un sistema superato, non dispone di tecnologie di sicurezza considerate oggi NECESSARIE, e vista e seven al suo confronto, sono assai migliori non solo in questo lato...poi Spaceone...Seven a parità di hardware non è per niente più lento, anzi, te lo dico per esperienza diretta...ho Windows 7 persino su un vecchio pc con Sempron 2600+ e 965mb di ram con chip grafico VIA da 8mb...altro che lento, funziona a meraviglia e non si è mai bloccato fin'ora (cosa che, stento a credere persino io...). Il fatto poi, che pesi 10Gb contro i 2gb di XP, mi pare ovvio...ci sono una vastita di driver generici in più, periferiche supportate a perdere, nuove feature e tantissima roba che XP non ha...ci credo che pesa di più...sarebbe incredibile il contrario...che poi, scusa azrael ma Xp alla sua nascità, fu uno dei sistemi più criticati di ms, troppo pesante, troppo qua troppo la...e adesso mi venite a dire che "l'eccellenza difficilmente è sminuibile"? eccellenza in cosa? Dimmi UNA cosa che XP fa e Seven, non fa meglio...Anch'io uso hardware vetusto, eppure seven, VA e se permetti, credo che per un azienda, dopo 10 anni con un os (che adesso quanto gli sarà costato? ma considerando il volume licensing, già è tanto se è costato in 10 anni, 4-5 euro l'anno per singolo pc...) che è dimostrato essere meno sicuro e non al passo coi tempi, possa permettersi di investire per ALTRI DIECI ANNI...investimenti di questo tipo, sono fatti per durare nel tempo e questo lo sappiamo benissimo tutti...le aziende non cambieranno sistema ogni 3 anni, all'uscita di un nuovo os, ma se permetti, almeno ogni DIECI anni, dovrebbero cambiare ALMENO il software...

elevul
13-07-2010, 18:38
@Spaceone e Azrael5: Voi forse non vi rendete conto ò_ò XP è un sistema superato, non dispone di tecnologie di sicurezza considerate oggi NECESSARIE, e vista e seven al suo confronto, sono assai migliori non solo in questo lato...poi Spaceone...Seven a parità di hardware non è per niente più lento, anzi, te lo dico per esperienza diretta...ho Windows 7 persino su un vecchio pc con Sempron 2600+ e 965mb di ram con chip grafico VIA da 8mb...altro che lento, funziona a meraviglia e non si è mai bloccato fin'ora (cosa che, stento a credere persino io...). Il fatto poi, che pesi 10Gb contro i 2gb di XP, mi pare ovvio...ci sono una vastita di driver generici in più, periferiche supportate a perdere, nuove feature e tantissima roba che XP non ha...ci credo che pesa di più...sarebbe incredibile il contrario...che poi, scusa azrael ma Xp alla sua nascità, fu uno dei sistemi più criticati di ms, troppo pesante, troppo qua troppo la...e adesso mi venite a dire che "l'eccellenza difficilmente è sminuibile"? eccellenza in cosa? Dimmi UNA cosa che XP fa e Seven, non fa meglio...Anch'io uso hardware vetusto, eppure seven, VA e se permetti, credo che per un azienda, dopo 10 anni con un os (che adesso quanto gli sarà costato? ma considerando il volume licensing, già è tanto se è costato in 10 anni, 4-5 euro l'anno per singolo pc...) che è dimostrato essere meno sicuro e non al passo coi tempi, possa permettersi di investire per ALTRI DIECI ANNI...investimenti di questo tipo, sono fatti per durare nel tempo e questo lo sappiamo benissimo tutti...le aziende non cambieranno sistema ogni 3 anni, all'uscita di un nuovo os, ma se permetti, almeno ogni DIECI anni, dovrebbero cambiare ALMENO il software...

Ehm, non per criticare, ma se vuoi che qualcuno legga il tuo messaggio almeno vai a capo ogni tanto, e non iniziare il discorso con "voi non vi rendete conto", che fa ridere. :asd:

SpaCeOne
13-07-2010, 18:39
@Spaceone e Azrael5: Voi forse non vi rendete conto ò_ò XP è un sistema superato, non dispone di tecnologie di sicurezza considerate oggi NECESSARIE, e vista e seven al suo confronto, sono assai migliori non solo in questo lato...poi Spaceone...Seven a parità di hardware non è per niente più lento, anzi, te lo dico per esperienza diretta...ho Windows 7 persino su un vecchio pc con Sempron 2600+ e 965mb di ram con chip grafico VIA da 8mb...altro che lento, funziona a meraviglia e non si è mai bloccato fin'ora (cosa che, stento a credere persino io...).

Montaci XP vedrai che va o piu' veloce o uguale.


Il fatto poi, che pesi 10Gb contro i 2gb di XP, mi pare ovvio...ci sono una vastita di driver generici in più, periferiche supportate a perdere, nuove feature e tantissima roba che XP non ha...ci credo che pesa di più...sarebbe incredibile il contrario...

Cosa me me dovrebbe fregare dei drivers? Mi scarico solo quelli necessari alla mia macchina e ciao. Nuove features. :D Quali di grazia indispensabili?


che poi, scusa azrael ma Xp alla sua nascità, fu uno dei sistemi più criticati di ms, troppo pesante, troppo qua troppo la...e adesso mi venite a dire che "l'eccellenza difficilmente è sminuibile"? eccellenza in cosa? Dimmi UNA cosa che XP fa e Seven, non fa meglio...

No dimmene una tu di Seven per cui dovrei sborsare altri soldi.



Anch'io uso hardware vetusto, eppure seven, VA e se permetti, credo che per un azienda, dopo 10 anni con un os (che adesso quanto gli sarà costato? ma considerando il volume licensing, già è tanto se è costato in 10 anni, 4-5 euro l'anno per singolo pc...) che è dimostrato essere meno sicuro e non al passo coi tempi, possa permettersi di investire per ALTRI DIECI ANNI...investimenti di questo tipo, sono fatti per durare nel tempo e questo lo sappiamo benissimo tutti...le aziende non cambieranno sistema ogni 3 anni, all'uscita di un nuovo os, ma se permetti, almeno ogni DIECI anni, dovrebbero cambiare ALMENO il software...

Per migliorare cosa scusa? XP gli monti un antivirus e un firewall GRATUITI e sei apposto. Perche' tirare fuori altri soldi? Per far contenta la M$?

Devil402
13-07-2010, 18:59
@elevul: Vado a capo quando mi pare. La punteggiatura c'è, e non mi sembra che sia incomprensibile, anzi. Oltretutto, sono libero di esprimere la mia opinione, e secondo me, NON SI RENDONO CONTO, del fatto che Xp è un sistema che ha sul groppone 10 anni. A me, fai ridere tu invece, che con il tuo post, non hai portato nulla di nuovo alla discussione se non un paio di cavolate.
@SpaCeOne: Eh? Io avevo XP, ho scritto che provengo da esperienza diretta, evidentemente ho provato. Cosa che immagino, tu non abbia fatto.
Vuoi un paio di features indispensabili? L'UAC ti pare poco? l'ASLR? La possibilità di montare VHDD senza software terzi? Miglior gestione della ram? Superfetch? Supporto a nuove tecnologie recenti? Ma se vuoi si può continuare all'infinito...Senza considerare che tra l'altro, XP ha solo aggiornamenti di sicurezza...niente più bugfix o supporto aggiuntivo per altra roba, solo patch di sicurezza...
Umh...ne vuoi una? il supporto ai 64bit? Il supporto a tecnologie di accelerazione hardware 2D e 3D migliori? la possibilità di usare i nuovi programmi MS non più sviluppati per XP come la Windows Live Suite? se poi parliamo di giochi, il supporto alle più recenti DX non ti va bene? Buh, non conosco i tuoi interessi, ma se mi dicessi qualcosa che XP fa, certamente Seven la fa meglio...
Poi guarda, se vuoi incitare le aziende a continuare con hardware vetusto e software altrettanto vetusto, addirittura non patchato come solito aziendale (magari un bel XP SP1 o 2 eh? con ie6?) dicendo che con un antivirus ed un firewall sei apposto, siamo proprio oltre i limiti dell'immaginabile...se secondo te, al giorno d'oggi è più sicuro Windows XP + Firewall + Antivirus di Windows 7 + Firewall + Antivirus, siamo proprio messi bene...

arch++
13-07-2010, 19:03
hai ragione...lì 300 milioni dicono...

qui (sei prima) dicono che solo dopo 5 anni sono arrivati a 150 milioni e non con poche difficoltà economiche...è strano che in soli sei mesi hanno raddoppiato...mi sa che quelli di facebook con dei bot hanno creato degli utenti fake solo per raddoppiare gli utenti e far vedere al mondo che sono i più grossi (l'articolo che ti linko parla proprio del fatto che rosicavano del fatto che myspace facesse il triplo dei guadagni) per attirare finanziamenti e attenzioni... non a caso il fondatore di facebook è rinomato non solo per il suo passato da frequentatore di prostitute ma anche per i suoi "giochetti di prestigio"...

vabbe, questi discorsi di fantapolitica li lascio fare a te
io mi accontento di leggere i dati senza ipotizzare cospirazioni, bot e tirare in ballo le prostitute
facebook ha recentamente superato google come sito più visitato in america, quindi personalmente trovo attendibile il fatto che il numero di utenti continui a crescere

in genere il sole 24 ore è attendibilissimo come fonte, in Italia è un'istituzione per l'economia:
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Tecnologia%20e%20Business/2009/02/facebook.shtml?uuid=ff832768-f464-11dd-abee-65a3c57bba01&DocRulesView=Libero

attendibile si, aggiornato... mica tanto, o almeno non in questo caso
la notizia dei 150 milioni di utenti è datata 7 gennaio 2009, l'articolo del sole 24 ore che citi è di esattamente un mese dopo

gennaio 2009: 150 milioni
luglio 2009: 250 milioni
settembre 2009: 300 milioni

e aggiungerei... lasciamo il sole 24 ore all'economia, perchè in tema di tecnologia non brilla particolarmente e sicuramente vi sono fonti molto più affidabili (soprattutto in lingua inglese)

Bastian_Contrario
13-07-2010, 20:15
chi di voi dice che xp è meglio perchè è più veloce di 7 merita uno schiaffo morale...
perchè afferma cose non veritiere, e senza offesa, dimostra di non aver mai provato il prodotto ed essere palesemente disinformato sia di informatica che ti carente di buon senso.

guardate qua e fatevi un esame di coscienza,
http://www.youtube.com/watch?v=uIXkt8vONtA

3 sistemi operativi avviati sullo stesso computer...primo ad essere utilizzabile all'avvio: 7, secondo in classifica dopo pochi millisecondi ubuntu... e dopo un'eternità si avvia pure xp

oltretutto è un ATOM (per chi scassa i maroni col fatto che ci vuole hardware potente...ah ah ah)

alla faccia vostra :)

ragazzocattivo
13-07-2010, 20:20
La metà del software che utilizziamo sul posto di lavoro non funziona con Vista/7. Soldi per comperare nuovo software non ci sono ora e non ci saranno almeno per altri 4-5 anni. A dire il vero non ci sono soldi per cambiare l'olio alle macchine aziendali, capirete che la questione Windows 7 è l'ultima delle preoccupazioni.

Questo è il paese reale :)

Si ma tu Vallo a spiegare a chi cambia telefonino o scheda grafica come cambiarsi le mutande:D

SpaCeOne
13-07-2010, 20:21
@SpaCeOne: Eh? Io avevo XP, ho scritto che provengo da esperienza diretta, evidentemente ho provato. Cosa che immagino, tu non abbia fatto.
Vuoi un paio di features indispensabili? L'UAC ti pare poco? l'ASLR? La possibilità di montare VHDD senza software terzi? Miglior gestione della ram? Superfetch? Supporto a nuove tecnologie recenti? Ma se vuoi si può continuare all'infinito...Senza considerare che tra l'altro, XP ha solo aggiornamenti di sicurezza...niente più bugfix o supporto aggiuntivo per altra roba, solo patch di sicurezza...

UAC? Una rottura di palle. ASLR? Mai avuto virus su XP. VHDD e che me ne faccio? La gestione della Ram di XP mi pare che non dia problemi. Sì continua all'infinito magari mi trovi una feature che interessa a qualcuno. Il supporto la M$ lo sappiamo benissimo perche' l'ha tolto.


Umh...ne vuoi una? il supporto ai 64bit? Il supporto a tecnologie di accelerazione hardware 2D e 3D migliori? la possibilità di usare i nuovi programmi MS non più sviluppati per XP come la Windows Live Suite? se poi parliamo di giochi, il supporto alle più recenti DX non ti va bene? Buh, non conosco i tuoi interessi, ma se mi dicessi qualcosa che XP fa, certamente Seven la fa meglio...

64bit si bella idea ma senza dare nessun supporto al 32bit altrimenti la migrazione completa si avra' entro qualche decennio. I nuovi programmi M$ e le nuove DirectX lo sappiamo benissimo perche' sono escluse da XP.


Poi guarda, se vuoi incitare le aziende a continuare con hardware vetusto e software altrettanto vetusto, addirittura non patchato come solito aziendale (magari un bel XP SP1 o 2 eh? con ie6?) dicendo che con un antivirus ed un firewall sei apposto, siamo proprio oltre i limiti dell'immaginabile...se secondo te, al giorno d'oggi è più sicuro Windows XP + Firewall + Antivirus di Windows 7 + Firewall + Antivirus, siamo proprio messi bene...

Non voglio incitare nessuno ma prendo semplicemente atto le aziende hanno scelto XP e i motivi sono anche intuibili. Squadra che vince non si cambia poi se e' a costo 0 anche meglio.

Jackal2006
13-07-2010, 20:22
chi di voi dice che xp è meglio perchè è più veloce di 7 merita uno schiaffo morale...
perchè afferma cose non veritiere, e senza offesa, dimostra di non aver mai provato il prodotto ed essere palesemente disinformato sia di informatica che ti carente di buon senso.

guardate qua e fatevi un esame di coscienza,
http://www.youtube.com/watch?v=uIXkt8vONtA

3 sistemi operativi avviati sullo stesso computer...primo ad essere utilizzabile all'avvio: 7, secondo in classifica dopo pochi millisecondi ubuntu... e dopo un'eternità si avvia pure xp

oltretutto è un ATOM (per chi scassa i maroni col fatto che ci vuole hardware potente...ah ah ah)

alla faccia vostra :)

si, beh, dopo questa analisi approfondita sulla "velocità", posso dire che Win 7 è più veloce... ma perfavore... ti basta una roba del genere per dire che un OS è più veloce di un altro? cosa intendi per "velocità"?

dai tirami fuori uno dei tuoi comandamenti, ISTAT in persona!
sembra di stare in un manicomio dove ognuno dice la sua senza ascoltare gli altri, con la pretesa che le proprie parole siano il Verbo...

bertani8
13-07-2010, 20:23
....ragazzi, non sarà che il vero problema in questa vicenda dei SO sia la mancanza di concorrenza ?

non pensate che in fondo M$ non può sputare o sputt... un sistema come XP, visto che comunque
è sempre opera sua ? può dire che ha dei limiti, ma non dei difetti ......e non può stravolgere l' informatica,
visto che per "numeri" ne detiene il monopolio e pure, se vogliamo, anche in parte le responsabilità.

Questo secondo me è il limite di questi tempi !!! Non che M$ se ne faccia un problema , visto che tanto
fieno in cascina ne ha già accumulato a sufficienza per i secoli avvenire..... ora si limita a detenere
il monopolio e a razzolare il possibile senza grossi sforzi (vista e w7)

SpaCeOne
13-07-2010, 20:23
chi di voi dice che xp è meglio perchè è più veloce di 7 merita uno schiaffo morale...
perchè afferma cose non veritiere, e senza offesa, dimostra di non aver mai provato il prodotto ed essere palesemente disinformato sia di informatica che ti carente di buon senso.

guardate qua e fatevi un esame di coscienza,
http://www.youtube.com/watch?v=uIXkt8vONtA

3 sistemi operativi avviati sullo stesso computer...primo ad essere utilizzabile all'avvio: 7, secondo in classifica dopo pochi millisecondi ubuntu... e dopo un'eternità si avvia pure xp

oltretutto è un ATOM (per chi scassa i maroni col fatto che ci vuole hardware potente...ah ah ah)

alla faccia vostra :)

Si perche' la velocità di un SO si valuta sulla rapidita' di avvio. Ma mi faccia il piacere ..... ahahahhah

Poi ora che lo vedo Seven e' appena installato e XP ha installato questo mondo e quell'altro. Riprova sarai più fortunato.

Devil402
13-07-2010, 20:42
Ma guarda SpaCeOne... a me, sembri un caso disperato...La gestione dei permessi che consente UAC una rottura di *****? Ma scherzi? Mi stai dicendo che preferisci di gran lunga che tutto il software giri in modalità amministratore senza nemmeno la tua autorizzazione? che faccia il bello e cattivo tempo, così? Giustifichi l'assenza di ASLR come "mai avuto un virus su XP"!? Sai bene perchè ha tolto il supporto a Xp? Ma davvero? Sarà perchè E' CODICE VECCHIO, STRAVECCHIO sul quale spendevano e spendono inutili risorse!? lo sai tu che quasi il 50% dei pc con seven è 64bit? Lo sai che recentemente, si vendono solo 64bit e le licenze 64bit sono preferite alle 32bit anche nel mercato retail!? Ma fammi il piacere...migrazione a 64 bit in qualche decennio...il tempo di migrare a seven e sta sicuro che ci saranno più 64bit dei 32...insomma, il tempo di un ricambio generazionale, che sinceramente, ci vuole...
Sai perchè i nuovi programmi sono esclusi? Oh ma dai, è semplicissimo, perchè è inutile spendere SOLDI in ottimizzazione per un os non più supportato e vecchio di 10 anni! Ecco perchè le DX non lo supportano ed ecco perchè non lo supportano nemmeno i nuovi programmi MS...ti ricordo inoltre che le aziende, NON HANNO SCELTO XP, od almeno, non di recente...l'hanno scelto dieci anni fa, non ora...ci sono aziende con windows 2000 montato su, ma ciò non vuol dire che l'ha scelto l'azienda, ciò non vuol dire che windows 2000 è meglio di seven o xp per l'azienda. Servono fondi per cambiare parco software o hardware, investimenti che VANNO PIANIFICATI e che devono essere quantificati da torna conti nell'immediato o nel tempo...Non è che esce Seven e 2 giorni dopo, le aziende lo acquistano. Solitamente, prendono in considerazione l'os, pianificano un aggiornamento e comunque, controllano i costi in se, e se è possibile, SOLITAMENTE, non lo dico come fosse bibbia, fanno l'upgrade dopo il primo sp...moltissime aziende hanno fatto l'upgrade solo dopo il primo sp, sia per xp che per vista...E' così da molto, anche perchè in ambito aziendale, non puoi permetterti di sbagliare cose così importanti...riguardo al video postato da Bastian_Contrario, concordo con te che la velocità d'avio, non è sintomo di velocità in se...ma tu, prima hai ammesso che seven è più pesante, che non gira bene su macchine datate, hai anche detto che pesa 10gb contro il gb di xp (che poi non è manco vero, visto che xp è 2gb e mezzo circa appena installato...) ma allora, se è più pesante, com'è che gira BENE, su macchine con Atom sopra? Com'è che gira BENE su macchine con dei vecchi Sempron o dei vecchi Celeron? Per me, puoi continuare pure con la tua lista di parole intente solo a dire che xp è il miglior sistema operativo del mondo, ma tutti qui dentro, sappiamo che non è vero...ci sono sistemi assai migliori, sia in ambito linux che windows e mac...Xp ormai, è sorpassato.

Bastian_Contrario
13-07-2010, 21:05
Si perche' la velocità di un SO si valuta sulla rapidita' di avvio. Ma mi faccia il piacere ..... ahahahhah



ti faccio vedere questo ma immagino che essendo probabilemente non comptente nel settore di grafica tu non sia in grado di apprezzare...
http://www.youtube.com/watch?v=ZcePx5V2qL8
(mettete il filmato da 2:50 in poi va che sennò vi annoiate)

render in tempo reale hardware su maya con hair e fur generati e fisica (non parlo di videogiochi che usano motori a texture prerenderizzate ma parlo di raytracing reale che è una cosa molto più onerosa perchè è ciò che avviene prima... ciò che vedi in un videogioco è già tutto scodellato e spesso le luci sono fake o molto semplificate con algoritmi mooolto spicciativi, non sono certo calcolate coi fotoni come su maya e non c'è raytracing sui materiali ne caustics etc...etc...) d'altronde il lavoro su maya o 3d studio avviene prima che il gioco venga compilato dai programmatori del gioco...
quello che vedi nel video è una cosa che attualemte gli utenti mac, anche quelli dotati di mac pro da 3000 euro, si SOGNANO perchè non hanno l'api directx11 con cui far dialogare maya e furryball e se lo sognano anche gli utenti xp perchè non hanno le api necessare per queste chiamate hardware e nemmeno un kernel solido da fare questi lavori senza crashare, vista la non geniale gestione di memoria del vetusto xp che sotto stress di carico andava spesso in schermata blue senza esitare molto...
certo se poi si usa il pc per scaricare la posta o giocare al solitario, è diverso :)

...fai vedere questo filmato ad un esperto di grafica 3d e vedrai che si farà una pippa davanti al monitor per quello che si vede (che magari tu non apprezzi ma chiunque ci lavori sa bene che è una manna dal cielo)
tutto ciò è ottenuto con un normale quad con una banale scheda nvidia commerciale e un banale windows 7 che costa 100-120 euro OEM... un qualsiasi utente mac ti dirà che senza una renderbox esterna (giocattoli che costano almeno 4000 euro) sul suo mac da 3000 non si può fare hair via hardware in tempo reale e infatti stanno così...facciamoci i conti 3000+4000=7000

certe cose una volta si facevano solo negli array di server cloud computing della pixar..ora si possono dentro casa con un quadcore da 1000 euro...
e per un grafico poter vedere quelle modifiche in tempo reale vuol dire lavorare a velocità supersonica!!!

andy45
14-07-2010, 05:32
La gestione dei permessi che consente UAC una rottura di *****? Ma scherzi? Mi stai dicendo che preferisci di gran lunga che tutto il software giri in modalità amministratore senza nemmeno la tua autorizzazione? che faccia il bello e cattivo tempo, così?

Secondo me più che una rottura di p***e è solo che i pc aziendali hanno account utente limitati, gia questo rende l'uac non indispensabile...in modalità amministratore i pc aziendali non ci girano, quindi i danni si riducono drasticamente.

lo sai tu che quasi il 50% dei pc con seven è 64bit? Lo sai che recentemente, si vendono solo 64bit e le licenze 64bit sono preferite alle 32bit anche nel mercato retail!? Ma fammi il piacere...migrazione a 64 bit in qualche decennio...il tempo di migrare a seven e sta sicuro che ci saranno più 64bit dei 32...insomma, il tempo di un ricambio generazionale, che sinceramente, ci vuole...

Purtroppo anche il mio seven è a 64 bit, il più grande errore che abbia mai fatto...di software comune a 64 bit c'è poco e niente e i tempi di migrazione ai 64 bit "totali" mi sa che saranno parecchio lunghi :(.
Nelle aziende, il 99% dei pc al massimo serve per avviare office o qualche programma fatto sviluppare appositamente per il loro lavoro...per questi usi il 64 bit non porta nessun vantaggio.

Servono fondi per cambiare parco software o hardware, investimenti che VANNO PIANIFICATI e che devono essere quantificati da torna conti nell'immediato o nel tempo...Non è che esce Seven e 2 giorni dopo, le aziende lo acquistano. Solitamente, prendono in considerazione l'os, pianificano un aggiornamento e comunque, controllano i costi in se, e se è possibile, SOLITAMENTE, non lo dico come fosse bibbia, fanno l'upgrade dopo il primo sp...moltissime aziende hanno fatto l'upgrade solo dopo il primo sp, sia per xp che per vista...E' così da molto, anche perchè in ambito aziendale, non puoi permetterti di sbagliare cose così importanti...

Nell'azienda dove lavora mio fratello, oltre 3000 pc, hanno gia fatto questa pianificazione...il risultato è che le spese sono troppo alte ed i vantaggi di un nuovo sistema operativo troppo bassi.

Ares17
14-07-2010, 08:25
ti faccio vedere questo ma immagino che essendo probabilemente non comptente nel settore di grafica tu non sia in grado di apprezzare...
http://www.youtube.com/watch?v=ZcePx5V2qL8
(mettete il filmato da 2:50 in poi va che sennò vi annoiate)

render in tempo reale hardware su maya con hair e fur generati e fisica (non parlo di videogiochi che usano motori a texture prerenderizzate ma parlo di raytracing reale che è una cosa molto più onerosa perchè è ciò che avviene prima... ciò che vedi in un videogioco è già tutto scodellato e spesso le luci sono fake o molto semplificate con algoritmi mooolto spicciativi, non sono certo calcolate coi fotoni come su maya e non c'è raytracing sui materiali ne caustics etc...etc...) d'altronde il lavoro su maya o 3d studio avviene prima che il gioco venga compilato dai programmatori del gioco...
quello che vedi nel video è una cosa che attualemte gli utenti mac, anche quelli dotati di mac pro da 3000 euro, si SOGNANO perchè non hanno l'api directx11 con cui far dialogare maya e furryball e se lo sognano anche gli utenti xp perchè non hanno le api necessare per queste chiamate hardware e nemmeno un kernel solido da fare questi lavori senza crashare, vista la non geniale gestione di memoria del vetusto xp che sotto stress di carico andava spesso in schermata blue senza esitare molto...
certo se poi si usa il pc per scaricare la posta o giocare al solitario, è diverso :)

...fai vedere questo filmato ad un esperto di grafica 3d e vedrai che si farà una pippa davanti al monitor per quello che si vede (che magari tu non apprezzi ma chiunque ci lavori sa bene che è una manna dal cielo)
tutto ciò è ottenuto con un normale quad con una banale scheda nvidia commerciale e un banale windows 7 che costa 100-120 euro OEM... un qualsiasi utente mac ti dirà che senza una renderbox esterna (giocattoli che costano almeno 4000 euro) sul suo mac da 3000 non si può fare hair via hardware in tempo reale e infatti stanno così...facciamoci i conti 3000+4000=7000

certe cose una volta si facevano solo negli array di server cloud computing della pixar..ora si possono dentro casa con un quadcore da 1000 euro...
e per un grafico poter vedere quelle modifiche in tempo reale vuol dire lavorare a velocità supersonica!!!

Non prenderlo come un attacco personale, ma:
Mai provato ad avviare seven su macchine da 512 o peggio 256 mb di ram ( forse la stragrande maggioranza delle macchine aziendali)?
Hai idea delle macchine idonee ad utilizzare seven ci sono nelle aziende (con relative periferiche preistoriche, stampanti ad aghi anteguerra ed ammenicoli vari)?
Sai che spesso trovi software (gestionali, magazzino, o qualsiasi altra roba) proprietari e scritti ad oc da diverse migliaia di euro per il quale è sconsigliabile effettuare aggiornamenti di xp, figuriamoci migrare ad un altro os?
Sai che molto spesso gli interventi così radicali impongono l'azienda ad intervento "notturno" e "Festivi" con lievitazione dei costi non indifferente.
Hai presente che se tutto va bene (quindi nessuna reistallazione di software o cambio hardware) ogni macchina aggiornata del solo os arriva a sfiorare i 500€ tra software riconfigurazione della rete ed intervento in sede?
Fintando che all'azienda va bene il software che ha (che giri in dos, in win 3.11, o xp, o redhat enterprise 5), mai e poi mai si porra il problema di aggiornare il parco macchine, ne tantomeno il software (applicativo o software che sia)?
Vuoi fare il commerciale:
Quanto viene a costare aggiornare una postazione grafica con Photoshop5 ed xp?
Ps le licenze oem si possono usare solo su macchine nuove e l'acquisto è vincolato all'hardware, queste cose in un'azienda lo sanno (dato che la finanza prima di ogni altra cosa controlla lo stiker della licenza e può e la fattara d'acquisto), quindi se si parla di aggiornamento lasciamo perdere, se invece si parla di parco macchine nuovo, be la scelta non ricade necessariamente sulla scelta tra xp e seven, ma è molta più complessa e non necessariamente win based.

WarDuck
14-07-2010, 08:39
Scelta assolutamente folle...

Capisco estendere il supporto, ma offrire il downgrade da 7 ad XP...

Microsoft e con lei i suoi partners avrebbero dovuto incentivare l'acquisto di nuove macchine con 7 a prezzi vantaggiosi, e non fare questa politica da azienda senza palle.

XP è un cancro e va eliminato.

Ares17
14-07-2010, 09:02
Scelta assolutamente folle...

Capisco estendere il supporto, ma offrire il downgrade da 7 ad XP...

Microsoft e con lei i suoi partners avrebbero dovuto incentivare l'acquisto di nuove macchine con 7 a prezzi vantaggiosi, e non fare questa politica da azienda senza palle.

XP è un cancro e va eliminato.

Reputo migliore vista di xp (e qui qualcuno potrebbe linciarmi), ma devinire xp un cancro (sopratutto se ben configurato ed all'interno di una rete protetta, magari in un dominio) mi sembra eccessivo.
Magari proviamo a chiedere a ms di mandare a titolo gratuito i loro tecnici per la migrazione delle macchine da xp a seven previo acquisto delle licenze retail. ;)

!fazz
14-07-2010, 09:36
Scelta assolutamente folle...

Capisco estendere il supporto, ma offrire il downgrade da 7 ad XP...

Microsoft e con lei i suoi partners avrebbero dovuto incentivare l'acquisto di nuove macchine con 7 a prezzi vantaggiosi, e non fare questa politica da azienda senza palle.

XP è un cancro e va eliminato.


non capisco sta mania di passare ad un sistema nuovo ogni volta che esce, se un prodotto ha tutte le funzionalità che sono necessarie e soprattutto funziona bene non si ha il minimo interesse in azienda ad aggiornare l'intero parco macchine soprattutto se oltre al costo delle licenze del s.o. bisogna aggiornare anche i software utilizzati (con costi magari di centinaia di migliaia di euro a postazione )

A casa ognuno fà quello che vuole e anche se il pc non funziona per un giorno non muore nulla ma in azienda non deve capitare, si hanno software che sono certificati con xp, si usa xp punto e fine della discusisone.
In ufficio abbiamo parecchie macchine tutte con xp 32/64 e il s.o. non si cambierà almeno per ancora 3-4 anni poi si deciderà e ti assicuro che non sono macchine che non reggono 7 anzi alcune nonostante i 3 anni sulle spalle probabilmente bastonano anche un pc high end attuale

WarDuck
14-07-2010, 09:59
non capisco sta mania di passare ad un sistema nuovo ogni volta che esce, se un prodotto ha tutte le funzionalità che sono necessarie e soprattutto funziona bene non si ha il minimo interesse in azienda ad aggiornare l'intero parco macchine soprattutto se oltre al costo delle licenze del s.o. bisogna aggiornare anche i software utilizzati (con costi magari di centinaia di migliaia di euro a postazione )

A casa ognuno fà quello che vuole e anche se il pc non funziona per un giorno non muore nulla ma in azienda non deve capitare, si hanno software che sono certificati con xp, si usa xp punto e fine della discusisone.
In ufficio abbiamo parecchie macchine tutte con xp 32/64 e il s.o. non si cambierà almeno per ancora 3-4 anni poi si deciderà e ti assicuro che non sono macchine che non reggono 7 anzi alcune nonostante i 3 anni sulle spalle probabilmente bastonano anche un pc high end attuale

Non sto criticando chi decide di rimanere a XP, sto criticando Microsoft che non ha abbastanza palle da spingere il nuovo SO senza doversi guardare al passato.

Se una azienda non vuole aggiornare non è costretta, tuttavia continuare a supportare XP è un segno di debolezza di Microsoft, e d'altro canto è un sintomo che forse si deve fare ancora di più di quello che si è fatto con 7 per convincere ad effettuare il passaggio.

I costi per supportare XP tramite patch dopo 10 anni di servizio non sono certamente trascurabili, e Microsoft sta compiendo un vero e proprio "accanimento terapeutico" su XP.

La maggior parte dei gestionali che ho visto girano su SQL Server e sono basati su .NET, per cui sono compatibili perfettamente sia con Vista che con 7.

Chiaramente questi upgrade non vengono condotti tutti in una volta ma poco per volta proprio per testare la compatibilità.

Comunque di sicuro mi lamenterei con quelle case software che si fanno pagare migliaia di euro un software e non offrono un supporto adeguato per modifiche dell'ambiente operativo.

Non ho volutamente parlato della sicurezza dei nuovi sistemi dato che 7 vincerebbe a mani basse il confronto.

Ares17
14-07-2010, 10:04
Non sto criticando chi decide di rimanere a XP, sto criticando Microsoft che non ha abbastanza palle da spingere il nuovo SO senza doversi guardare al passato.

Se una azienda non vuole aggiornare non è costretta, tuttavia continuare a supportare XP è un segno di debolezza di Microsoft, e d'altro canto è un sintomo che forse si deve fare ancora di più di quello che si è fatto con 7 per convincere ad effettuare il passaggio.

I costi per supportare XP tramite patch dopo 10 anni di servizio non sono certamente trascurabili, e Microsoft sta compiendo un vero e proprio "accanimento terapeutico" su XP.

La maggior parte dei gestionali che ho visto girano su SQL Server e sono basati su .NET, per cui sono compatibili perfettamente sia con Vista che con 7.

Chiaramente questi upgrade non vengono condotti tutti in una volta ma poco per volta proprio per testare la compatibilità.

Comunque di sicuro mi lamenterei con quelle case software che si fanno pagare migliaia di euro un software e non offrono un supporto adeguato per modifiche dell'ambiente operativo.

Non ho volutamente parlato della sicurezza dei nuovi sistemi dato che 7 vincerebbe a mani basse il confronto.

Ed un'azienda che decide di aggiungere 2 postazioni con altri due operatori non potendo usare xp cosa credi che faccia?
Le aziende molto spesso ti vendono nuovo software più che aggiornare la versione che hai per usarlo con seven ;)

WarDuck
14-07-2010, 10:52
Ed un'azienda che decide di aggiungere 2 postazioni con altri due operatori non potendo usare xp cosa credi che faccia?


Si adegua :).

Hai usato per 10 anni XP ammortizzandone i costi, devi tenerne conto quando acquisti nuovo hardware.


Le aziende molto spesso ti vendono nuovo software più che aggiornare la versione che hai per usarlo con seven ;)

Esatto, e considerato che parliamo di software di migliaia di euro io mi lamenterei :rolleyes:

!fazz
14-07-2010, 11:21
Non sto criticando chi decide di rimanere a XP, sto criticando Microsoft che non ha abbastanza palle da spingere il nuovo SO senza doversi guardare al passato.

Se una azienda non vuole aggiornare non è costretta, tuttavia continuare a supportare XP è un segno di debolezza di Microsoft, e d'altro canto è un sintomo che forse si deve fare ancora di più di quello che si è fatto con 7 per convincere ad effettuare il passaggio.

I costi per supportare XP tramite patch dopo 10 anni di servizio non sono certamente trascurabili, e Microsoft sta compiendo un vero e proprio "accanimento terapeutico" su XP.

La maggior parte dei gestionali che ho visto girano su SQL Server e sono basati su .NET, per cui sono compatibili perfettamente sia con Vista che con 7.

Chiaramente questi upgrade non vengono condotti tutti in una volta ma poco per volta proprio per testare la compatibilità.

Comunque di sicuro mi lamenterei con quelle case software che si fanno pagare migliaia di euro un software e non offrono un supporto adeguato per modifiche dell'ambiente operativo.

Non ho volutamente parlato della sicurezza dei nuovi sistemi dato che 7 vincerebbe a mani basse il confronto.

in quello che hai scritto c'è un controsenso
se per le aziende è giusto rimanere ad xp allora Microsoft deve fornire supporto altrimenti succede un casino, e ti assicuro che Microsoft avrà fatto i suoi conti e se continua il supporto / vende i downgrade vuol dire che il suo guadagno l'ha

riguardo alle sw house ti vendono un prodotto certificato per una certa piattaforma, per i nuovi s.o. sono certificate le nuove versioni del prodotto ma ovviamente nuovo s.o.--> nuovo prodotto altrimenti ti perdi il supporto tecnico e questo è male.
poi scusa, tu vorresti per ragioni di compatibilità mischiare mezzo sistema con xp e l'altra con 7? questo è da pazzi, si avrebbero delle problematiche assurde

di solito in azienda si prende un insieme di macchine non utilizzate e si usano come test quando tutto risulta stabile a lungo si cambia l'intera architettura

ps la maggior parte dei gestionali che ho visto io usa oracle su sun sparc dove windows neanche sà come partire come vedi l'esperienza del singolo non fà statistica

foxifoxi
14-07-2010, 12:25
Scelta assolutamente folle...

Capisco estendere il supporto, ma offrire il downgrade da 7 ad XP...

Microsoft e con lei i suoi partners avrebbero dovuto incentivare l'acquisto di nuove macchine con 7 a prezzi vantaggiosi, e non fare questa politica da azienda senza palle.

XP è un cancro e va eliminato.

Ma si buttiamo nelle discariche (fra l'altro neppure appropriate a ricevere materiale altamente tossico ed inquinante come condensatori,schede, cablati elettrici) pc che ancora svolgono egregiamente il loro lavoro...

Ma prezzi vantaggiosi cosa??
tralascia i PC da supermarket dove a parte windows imposto e già pagato per te dal produttore dello stesso, trovi sw al limite della utilità..e per giunta in TRIAL.., una azienda deve avere TUTTO LICENZIATO e aggiornare il sw COSTA. considerrando che anche un banalissimo sw di masterizzazione NON lo puoi mettere FREE (ce ne sono di validi meglio di quel pachiderma che è diventato nero, ma la licenza parla claro..), fatti due calcoli anche per una piccolo uficcio o web agency.. e vedi che esce..

Conosco amici che si stanno avventurando nel settore di una web agency: hanno preso XP prof...

Il cancro, NON è XP, è Microsoft che in 15 anni ha inculcato una mentalità folle dell'uso dei pc.. I produttori HW sono attaccate alle tette di Microsoft, perchè sanno bene che se MS non pompa il sw o peggio i giochi, loro non vendono..

Per chi dice, ingenuamente che 7 è veloce, basandosi sull'avvio, mi spiace deluderlo, ma è pure più lento di svista...ubunto 10.04 le da addosso a tutti e tre..XP tuttavia fra quelli ms prevale..ma inutile dire al sapientone che la differenza la fanno i programmi avviati e che partono in background.;)

Azrael5
14-07-2010, 12:41
le features di 7, per chi comprende un po' di sistemi operativi, sono superflue...

l'uac non serve a nulla agli utenti che sanno prevenire minacce con i minimi mezzi indispensabili...
(utilizzo xp sp3 senza antivirus da più di un anno ormai...)

BENCHMARK: online scrivete xp vs 7 e verificherete qual è il sistema operativo più veloce (d'altronde se 7 ha + applicativi non può essere più veloce).

I confronti di velocità in fase di avvio che hanno eseguito sui laptop prevedevano 7 PRIVO DI TUTTO (praticamente una sorta di windows 2000 o 98). Ovviamente quando "wanna marchi" espone, massimo coinvolgimento emozionale... (leggi nota benchmark).

DIRVER: anch'io come altri, consulto i siti dei produttori dei singoli dispositivi e scarico ed installo i più recenti... (non necessito di un SO che svolga operazioni del tutto inutili).

Ecco perchè ho precisato che coloro che per passione sono edotti in xp non necessitano di 7...

7 provvede le directx 11 ... ne posso fare a meno. Presto OPENCL e gli applicativi capaci di implementarne le funzioni soverchieranno queste tecnologie API.

Godetevi 7.

Se microsoft ha ritenuto opportuno continuare l'assistenza ad xp fino al 2020 ci sarà una ragione...; a proposito nel 2020 seguendo il ragionamento di coloro che valutano un So secondo data di commercializzazione, 7 sarà anacronistico.

Ultimo rilievo: se in 7 hanno incluso XP da adottare in virtuale, qualche ragione ci sarà..., ma anche qui microsoft ha commesso un ERRORE ESIZIALE: se prevedo che l'utente che acquista 7 utilizzerà in virtuale XP che ragione avrebbe l'interessato di acquistare 7? NESSUNA... è uno STRATAGEMMA rivolto nella speranza di attirare gli assidui utenti di XP... . non sono tanto INGENUO.

Attualmente valuterei 7 solo per il 64 bit... ma anche in questo caso considerando a priori XP 64 bit, che quale antesignano era certamente limitato per il prevalere di software (allora) a 32 bit (attualmente non è + così).

Nel mio pc: XP MEMORIA ALLOCATA 187 MB :D.

Stappern
14-07-2010, 12:58
xp un cancro? :mbe: :mbe:

ma state male?cioè fino a che cera Vista tuttti W xp !!! W xp!!! vista merda buuuuuu!!

poi è uscito windows 7(alias vista sp3),e xp è diventato un cancro?

ms colpisce ancora

WarDuck
14-07-2010, 13:44
in quello che hai scritto c'è un controsenso
se per le aziende è giusto rimanere ad xp allora Microsoft deve fornire supporto altrimenti succede un casino, e ti assicuro che Microsoft avrà fatto i suoi conti e se continua il supporto / vende i downgrade vuol dire che il suo guadagno l'ha


E dove sta scritto che Microsoft DEVE fornire supporto solo perché le aziende decidono di rimanere ad XP?

Sono due decisioni scorrelate fra loro.

Il guadagno ce lo potrebbe avere solo a livello di immagine, dato che le licenze di 7 costano di più che quelle di XP ;).


riguardo alle sw house ti vendono un prodotto certificato per una certa piattaforma, per i nuovi s.o. sono certificate le nuove versioni del prodotto ma ovviamente nuovo s.o.--> nuovo prodotto altrimenti ti perdi il supporto tecnico e questo è male.

La certificazione chi la da? Se la da l'azienda stessa che produce il software può voler dire tutto e niente... riguardo al supporto, beh ripeto che da un software che costa migliaia di euro mi aspetto anche un supporto adeguato per i sistemi operativi a venire.


poi scusa, tu vorresti per ragioni di compatibilità mischiare mezzo sistema con xp e l'altra con 7? questo è da pazzi, si avrebbero delle problematiche assurde

di solito in azienda si prende un insieme di macchine non utilizzate e si usano come test quando tutto risulta stabile a lungo si cambia l'intera architettura


Infatti ho parlato di test.


ps la maggior parte dei gestionali che ho visto io usa oracle su sun sparc dove windows neanche sà come partire come vedi l'esperienza del singolo non fà statistica

Credevo stessimo parlando di sistemi Windows.

.NET è nato proprio per evitare problemi di compatibilità tra le varie versioni di Windows ed è la piattaforma privilegiata negli strumenti di sviluppo di Microsoft.

Ma si buttiamo nelle discariche (fra l'altro neppure appropriate a ricevere materiale altamente tossico ed inquinante come condensatori,schede, cablati elettrici) pc che ancora svolgono egregiamente il loro lavoro...


La parola "riciclare" non ti dice niente?

In altri paesi ti pagano pure se gli porti materiale vecchio, solo da noi SIAMO NOI A DOVER PAGARE per riciclare.


Ma prezzi vantaggiosi cosa??
tralascia i PC da supermarket dove a parte windows imposto e già pagato per te dal produttore dello stesso, trovi sw al limite della utilità..e per giunta in TRIAL.., una azienda deve avere TUTTO LICENZIATO e aggiornare il sw COSTA. considerrando che anche un banalissimo sw di masterizzazione NON lo puoi mettere FREE (ce ne sono di validi meglio di quel pachiderma che è diventato nero, ma la licenza parla claro..), fatti due calcoli anche per una piccolo uficcio o web agency.. e vedi che esce..


Infatti ho detto Microsoft DOVREBBE proporre prezzi più vantaggiosi :rolleyes:

D'altronde esistono delle licenze appropriate per un numero di pc superiore a 5 pc... in ogni caso evidentemente non è tanto il costo della licenza di Windows il problema, quanto quello del software utilizzato.

Riguardo al software di masterizzazione stai scherzando spero, per quale motivo non potrei mettere software free?


Conosco amici che si stanno avventurando nel settore di una web agency: hanno preso XP prof...


E' c'è un motivo particolare? Avevano già i PC? L'avranno presa retail quindi... oppure no? E' ancora disponibile sul mercato RETAIL?


Il cancro, NON è XP, è Microsoft che in 15 anni ha inculcato una mentalità folle dell'uso dei pc.. I produttori HW sono attaccate alle tette di Microsoft, perchè sanno bene che se MS non pompa il sw o peggio i giochi, loro non vendono..


Non mi risulta che la gente compri PC nuovi solo perché è uscito il nuovo sistema operativo Microsoft.

E d'altronde non è neanche vero che l'hardware non si vende senza che Microsoft tiri fuori un nuovo Windows.

Altrimenti in questi anni con XP nessuno avrebbe comprato niente...

xp un cancro? :mbe: :mbe:
ma state male?cioè fino a che cera Vista tuttti W xp !!! W xp!!! vista merda buuuuuu!!

poi è uscito windows 7(alias vista sp3),e xp è diventato un cancro?

ms colpisce ancora

Personalmente ho buttato XP sin dal primo giorno di lancio di Vista.

Comunque la mia E' ovviamente una provocazione :), mi dispiace che ci sia qualcuno che non l'abbia colta.

XP è un sistema di default poco sicuro, lo era prima di Vista, lo era quando è uscito Vista, e lo è tuttora, ed è per questo motivo che prima sparisce dalla circolazione e meglio è.

zanardi84
14-07-2010, 15:08
Il problema secondo me è la crisi economica che ha colpito le piccole e medie imprese. E' chiaro che queste saranno restie ad aggiornare i sistemi.
In italia poi c'è un problema di fondo chiamato ignoranza informatica perchè bisogna onestamente ammettere che molti tra coloro che lavorano sui pc lo fanno a memoria perchè hanno imparato "la procedura", quasi come robottini e non perchè ci capiscono: infatti alla prima schermata "imprevista" chiamano il collega sedicente esperto, il quale non sa risolvere e si fa intervenire il tecnico :asd:

Sono secondo me i due punti essenziali italiani.

foxifoxi
14-07-2010, 15:12
E dove sta scritto che Microsoft DEVE fornire supporto solo perché le aziende decidono di rimanere ad XP?

Sono due decisioni scorrelate fra loro.

Il guadagno ce lo potrebbe avere solo a livello di immagine, dato che le licenze di 7 costano di più che quelle di XP ;).

Deve perchè non può segare di colpo il supporto a chi con il loro sw profumatamente pagato, ci deve lavorare e mantenere attiva la produzione. Quando si acquista un prodotto software, NORMALMENTE si acquista anche il supporto...che compendia aggiornamenti.

...CUT
La parola "riciclare" non ti dice niente?

In altri paesi ti pagano pure se gli porti materiale vecchio, solo da noi SIAMO NOI A DOVER PAGARE per riciclare.

Infatti ho detto Microsoft DOVREBBE proporre prezzi più vantaggiosi :rolleyes:

D'altronde esistono delle licenze appropriate per un numero di pc superiore a 5 pc... in ogni caso evidentemente non è tanto il costo della licenza di Windows il problema, quanto quello del software utilizzato.

Riguardo al software di masterizzazione stai scherzando spero, per quale motivo non potrei mettere software free?

E' c'è un motivo particolare? Avevano già i PC? L'avranno presa retail quindi... oppure no? E' ancora disponibile sul mercato RETAIL?

Non mi risulta che la gente compri PC nuovi solo perché è uscito il nuovo sistema operativo Microsoft.

E d'altronde non è neanche vero che l'hardware non si vende senza che Microsoft tiri fuori un nuovo Windows.

Altrimenti in questi anni con XP nessuno avrebbe comprato niente...

Non hai risposto alla mia domanda di fondo: perchè dovrei buttare un PC ancora perfettamente funzionante e rispondente alle mie necessità???
Tre anni fa ero al Forum PA a Roma e fra gli altri, ho partecipato, da ascoltatore, mica da relatore eh.. ad un interessante convegno sulla sostenibilità ecologica legata al mondo IT e ai sw opensource. C'era un video a dir poco abbonminevole che mostrava come, non in ITA i rifiuti tecnologici vengano gettati via NOn perchè non funzionanti, ma prchè si seguono le mode e o si corre dietro alle novità, anche quando ancora, nel caso specifico i PC sono in grado di lavorare ancora e produrre, con sw opensource, notoriamente più flessibile lato hw.

Proporre prezzi vantaggiosi ma a che scopo? Non è questione di prezzi, è questione di reale necessità...Windows di suo, in ambito aziendale, è forse la cosa meno cara...
Ma le licenze le leggete o installate cliccando sempre avanti o next (beh d'altronde come darvi torto..sono 15 anni che vi hanno inculcato tale forma mentis..:) :O )..la stragrandissima maggiornaza dei sw free, non open è tale solo in ambito casalingo. Se li si usa in ambito commerciale tale vantaggio decade.e se passa la finanza vi fa la festa:cool: ...
No, pc nuovi, assemblati di fascia media, per mera e sicura certezza di compatibilità lato sw;)

!fazz
14-07-2010, 15:47
E dove sta scritto che Microsoft DEVE fornire supporto solo perché le aziende decidono di rimanere ad XP?

Sono due decisioni scorrelate fra loro.

Il guadagno ce lo potrebbe avere solo a livello di immagine, dato che le licenze di 7 costano di più che quelle di XP ;).


La certificazione chi la da? Se la da l'azienda stessa che produce il software può voler dire tutto e niente... riguardo al supporto, beh ripeto che da un software che costa migliaia di euro mi aspetto anche un supporto adeguato per i sistemi operativi a venire.



Infatti ho parlato di test.



Credevo stessimo parlando di sistemi Windows.

.NET è nato proprio per evitare problemi di compatibilità tra le varie versioni di Windows ed è la piattaforma privilegiata negli strumenti di sviluppo di Microsoft.



La parola "riciclare" non ti dice niente?

In altri paesi ti pagano pure se gli porti materiale vecchio, solo da noi SIAMO NOI A DOVER PAGARE per riciclare.



Infatti ho detto Microsoft DOVREBBE proporre prezzi più vantaggiosi :rolleyes:

D'altronde esistono delle licenze appropriate per un numero di pc superiore a 5 pc... in ogni caso evidentemente non è tanto il costo della licenza di Windows il problema, quanto quello del software utilizzato.

Riguardo al software di masterizzazione stai scherzando spero, per quale motivo non potrei mettere software free?



E' c'è un motivo particolare? Avevano già i PC? L'avranno presa retail quindi... oppure no? E' ancora disponibile sul mercato RETAIL?



Non mi risulta che la gente compri PC nuovi solo perché è uscito il nuovo sistema operativo Microsoft.

E d'altronde non è neanche vero che l'hardware non si vende senza che Microsoft tiri fuori un nuovo Windows.

Altrimenti in questi anni con XP nessuno avrebbe comprato niente...



Personalmente ho buttato XP sin dal primo giorno di lancio di Vista.

Comunque la mia E' ovviamente una provocazione :), mi dispiace che ci sia qualcuno che non l'abbia colta.

XP è un sistema di default poco sicuro, lo era prima di Vista, lo era quando è uscito Vista, e lo è tuttora, ed è per questo motivo che prima sparisce dalla circolazione e meglio è.

va be ascolta lasciamo perdere a quanto pare non hai mai avuto a che fare con sw aziendali custom,

quando si compra un software del genere non solo si compra il sistema operativo indicato dalla casa ma si compra pure la macchina come vuole la casa produttrice giusto per evitare problemi.

poi non capisca cosa dovrebbe obbligare un produttore sw a gestire gli swap del sistema operativo, alla fine tu hai comprato un sw certificato ad esempio con xp non hai comprato un sw certificato con xp e con tutti i successivi sistemi operativi Microsoft

WarDuck
14-07-2010, 15:58
Deve perchè non può segare di colpo il supporto a chi con il loro sw profumatamente pagato, ci deve lavorare e mantenere attiva la produzione. Quando si acquista un prodotto software, NORMALMENTE si acquista anche il supporto...che compendia aggiornamenti.


XP è un prodotto di 10 anni fa, il supporto doveva terminare tempo fa, in realtà è stato esteso, è stata una libera scelta di Microsoft farlo, non era mica obbligata a farlo, tant'è che nel 2014 cesserà il supporto.

In questo senso intendo "non è obbligata...". Non è obbligata ad allungare la vita di un sistema operativo vecchio.

Ma comunque non è questo quello di cui si discute.

Si discute del fatto che compri un nuovo PC con Windows 7 e ti si offra la possibilità di fare il downgrade ad XP.


Non hai risposto alla mia domanda di fondo: perchè dovrei buttare un PC ancora perfettamente funzionante e rispondente alle mie necessità???
Tre anni fa ero al Forum PA a Roma e fra gli altri, ho partecipato, da ascoltatore, mica da relatore eh.. ad un interessante convegno sulla sostenibilità ecologica legata al mondo IT e ai sw opensource. C'era un video a dir poco abbonminevole che mostrava come, non in ITA i rifiuti tecnologici vengano gettati via NOn perchè non funzionanti, ma prchè si seguono le mode e o si corre dietro alle novità, anche quando ancora, nel caso specifico i PC sono in grado di lavorare ancora e produrre, con sw opensource, notoriamente più flessibile lato hw.


Un PC perfettamente funzionante non lo butti, e nessuno ti dice di farlo, qui parliamo del software.

In ogni caso il problema di cui parli è un problema del consumismo in generale.

C'è anche da dire tuttavia che i PC attuali sono decisamente più efficienti di quelli vecchi in termini energetici, bisogna tenere conto anche di questo non solo del fatto che "funziona".

Anche un'auto vecchia funziona, ma probabilmente inquina di più di una nuova.

E' chiaro che c'è un tempo di vita medio accettabile per ognuno di questi prodotti.

E comunque bisogna anche stabilire cosa intendiamo per "vecchio"... perché c'è vecchiume e vecchiume :D.


Proporre prezzi vantaggiosi ma a che scopo? Non è questione di prezzi, è questione di reale necessità...Windows di suo, in ambito aziendale, è forse la cosa meno cara...
Ma le licenze le leggete o installate cliccando sempre avanti o next (beh d'altronde come darvi torto..sono 15 anni che vi hanno inculcato tale forma mentis..:) :O )..la stragrandissima maggiornaza dei sw free, non open è tale solo in ambito casalingo.

Se li si usa in ambito commerciale tale vantaggio decade.e se passa la finanza vi fa la festa:cool: ...


Ah ecco, direi che è diverso da dire che il software FREE non si può usare.

Diciamo che alcuni software free, che tipicamente hanno anche una versione commerciale, non si possono usare in ambito aziendale.


No, pc nuovi, assemblati di fascia media, per mera e sicura certezza di compatibilità lato sw;)

Vabbè per la compatibilità bastava fare delle prove...

andy45
15-07-2010, 07:58
XP è un prodotto di 10 anni fa, il supporto doveva terminare tempo fa, in realtà è stato esteso, è stata una libera scelta di Microsoft farlo, non era mica obbligata a farlo, tant'è che nel 2014 cesserà il supporto.

In questo senso intendo "non è obbligata...". Non è obbligata ad allungare la vita di un sistema operativo vecchio.

Bisogna però dire che microsoft in questa situazione ci si è cacciata da sola, i problemi di "gestazione" di vista, il suo scarso successo commerciale, l'avvento dei netbook...diciamo che non erano obbligati ad un supporto cosi lungo, però alla fine sono stati costretti a farlo...con tutti gli oneri e gli onori del caso.

Si discute del fatto che compri un nuovo PC con Windows 7 e ti si offra la possibilità di fare il downgrade ad XP.

Se lo fanno vuol dire che a loro conviene, se ci perdevano stai tranquillo che il downgrade sarebbe stato impossibile gia da un bel pezzo.

Azrael5
15-07-2010, 18:04
in ambito ufficio quale sarebbe l'utilità di 7?

Gianco122
15-07-2010, 18:37
il traino è sempre stata la pirateria....

fenomeno che oggi per quanto molti possono dire il contrario è molto meno diffusa, parlo per esperienza personale...

fino a qualche decennio fa appena ti arrivava in ufficio (ci stanno una cinquantina di pc) qualche file che non riuscivi ad aprire (fatto con release piu recente, piratata) ci ponevamo il problema di aggiornare software e possibilmente anche le macchine, almeno quelle che lavoravano con la grafica.....

dal 2000 circa questo non succede piu, messo xp e office 97/2003, adesso si viaggia ancora con questi...

giusto per farvi capire uso autocad lt 2008, vi posso garantire che quando mando qualche files a grossi enti pubblici, mi rimandano la mail dietro dicendo di convertirlo in una release precedente che va dal 2004 al 2002 (a volte)...

parlo di grossi enti....

quindi ste 150 milionate di win7 vendute mi fanno ridere.....

ormai il pc non è piu la macchinina dove bisognava farle il tagliando per tenerla bella aggiornata, ormai fin che tira tira poi si vedrà....

p.s. ricordo ai piu che appena uscì vista, molti chiamarono le varie HP, asus, acer per farselo sostituire con XP (su pc e notebook), dove ancora sta li beato....

bongo74
15-07-2010, 20:07
quindi una sconfitta ammessa e pubblicata, allora tutte ste innovazioni non hanno fatto grande presa sul pubblico? oppure la crisi economica vera e reale, non solo ha colpito forte, ma ha colpito anche le aziende con le spalle grosse

SpaCeOne
15-07-2010, 20:11
quindi una sconfitta ammessa e pubblicata, allora tutte ste innovazioni non hanno fatto grande presa sul pubblico? oppure la crisi economica vera e reale, non solo ha colpito forte, ma ha colpito anche le aziende con le spalle grosse

Secondo me sì. Senza monopolio e senza SO OEM prenistallati su macchine nuove le vendite di Seven sarebbero state modeste.

Bastian_Contrario
15-07-2010, 20:39
Secondo me sì. Senza monopolio e senza SO OEM prenistallati su macchine nuove le vendite di Seven sarebbero state modeste.

sì certo come dire che senza il pd e senza pdl avrebbe vinto il partito delle casalighe.

o come dire che morissero tutti i maschi della terra rimanendo in vita solo le donne, io avrei forse l'opportunità di trombarmi sia angelina jolie che jodie foster che elisabetta canalis perchè sarei l'unico pene vivente rimanente al mondo e sarei desiderato in quanto raro...

...peccato che tutti questi calcoli partono da presuppposti che ignorano tutte le altre dinamiche attintenti alla realtà contingente.
e cioè che seven, senza il mercato del oem preinstallato, la gente se lo sarebbe installato a mano, una volta tornata a casa col computer appena acquistato...molto probabilmente copiandolo dal fratello/cugino/amico esattamente come accade per tante altre cose... o come accadde con i netbook linux che venivano convertiti a windows dopo 2 giorni di utilizzo...ce lo siamo dimenticato?

SpaCeOne
15-07-2010, 21:02
...peccato che tutti questi calcoli partono da presuppposti che ignorano tutte le altre dinamiche attintenti alla realtà contingente.
e cioè che seven, senza il mercato del oem preinstallato, la gente se lo sarebbe installato a mano, una volta tornata a casa col computer appena acquistato...molto probabilmente copiandolo dal fratello/cugino/amico esattamente come accade per tante altre cose... o come accadde con i netbook linux che venivano convertiti a windows dopo 2 giorni di utilizzo...ce lo siamo dimenticato?

No guarda forse non hai afferrato il senso, io parlavo di vendite regolari non delle preferenze del warezzone.

Azrael5
15-07-2010, 21:05
sì certo come dire che senza il pd e senza pdl avrebbe vinto il partito delle casalighe.

o come dire che morissero tutti i maschi della terra rimanendo in vita solo le donne, io avrei forse l'opportunità di trombarmi sia angelina jolie che jodie foster che elisabetta canalis perchè sarei l'unico pene vivente rimanente al mondo e sarei desiderato in quanto raro...

...peccato che tutti questi calcoli partono da presuppposti che ignorano tutte le altre dinamiche attintenti alla realtà contingente.
e cioè che seven, senza il mercato del oem preinstallato, la gente se lo sarebbe installato una volta tornato a casa col computer appena acquistato...molto probabilmente copiandolo dal fratello/cugino/amico esattamente come accade per tante altre cose...

simpatiche celie... ma non motivi l'esigenza di sostituire xp con 7...

occorre cambiare perchè 7 è + recente di xp?

per le directx 11 (semmai la scheda video sia compatibile e la cpu rieasca ad interagire con tutte le textures che allorchè attivabili, l'applicativo impiegherebbe :D)?

la motivazione cmq non è basata sulla renitenza al cambiamento... in parte può rappresentarne la spiegazione, ma la verità è che 7 in ufficio non serve.

al contrario ad esempio openoffice sta subentrando a microsoft office.

penso che oltre per alcuni effetti visivi, 7 attiri coloro che non sanno nemmeno a cosa sia utile un driver nè come installarselo. ma desiderino un so che escluda qualsiasi intervento diretto...

fanno tutto, ma sono caotici e divengono ingestibili...; esempio:

"solo per trovare l'opzione che permettesse di disabilitare la tastiera su schermo avviata da boot in VISTA ho passato mezza giornata... perchè le opzioni prevedevano un susseguirsi di schermate seguendo un percorso contorto..."

xp è immediato, sintetico, essenziale, flessibile, leggero, discreto, con sp3 anche stabile,... manca delle api directx 11, pazienza, manca di software microsoft multimediali... utilizzo vlc per i filmati, windows media player per la musica(ho una buona scheda audio).

Nel 2020 xp sarà ancora presente, 7 no, perchè ne avranno proposto un altro (vedasi vista).

E' già in fase di studio 8 (7 è già passato in fondo).

Il nuovo SO giungerà forse dopo che saranno diffuse schede video pci express 3.0 (ma sarà un SO indirizzato all'utenza multimediale, meno utile nelle attività ordinarie d'ufficio).


Il fatto che nei laptop sia già presente il SO non è corretto... almeno facessero scegliere l'utente: se qualcosa non lo voglio perchè costringermi ad acquistarlo? Perchè mi si propone il downgrade? Che libero mercato è quello per cui non posso scegliere?


bhà.

Ho utilizzato 7, intensamente per mezza giornata, la sera stessa ho reistallato xp: non posso essere obiettivo, perchè si rtrattava di una delle ultime RC..., ma la sensazione è stata quella di un VISTA svestito. Una delle più belle e semplici innovazioni eliminate... e come letto reimpiegabilE tramite "smanettamento": la barra di avvio veloce... . File aperti che si sommavano ad altri nella stessa posizione sulla barra... NO, io il casino non lo sopporto, e sono un tipo abbastanza disordinato... .

NB: avviato XP occupa in media 187 MB di memoria... non mi occorre altro. In meno di 10 secondi spinto il pulsantino da tastiera si spegne il PC. Nè salvaschermo, nè desktop, nè ibernazione (S4), se voglio metto in suspend to ram e riavvio in pochi secondi da ram quanto era presente, eliinati programmi di avvio non essenziali. Fatto ciò, IL RESTO è NON SOLO SUPERFLUO, MA A MIO AVVISO BANALE.

s12a
15-07-2010, 21:06
Per esperienza personale, molte aziende usano addirittura ancora Windows 2000, ovviamente le copie che ancora hanno visto che non e` piu` in vendita. Non riesco ad immaginarmi i casini per un eventuale (!) upgrade dato che spesso usano software gestionale custom che fa le bizze come si cambia una virgola all'intero sistema.

SpaCeOne
15-07-2010, 21:10
solo per trovare l'opzione che permettesse di disabilitare la tastiera su schermo avviata da boot in VISTA ho passato mezza giornata... perchè le opzioni prevedevano un susseguirsi di schermate seguendo un percorso contorto...

xp è immediato, sintetico, essenziale, flessibile, leggero, discreto, con sp3 anche stabile,... manca delle api directx 11, pazienza, manca di software microsoft multimediali... utilizzo vlc per i filmati, windows media player per la musica(ho una buona scheda audio).

Nel 2020 xp sarà ancora presente, 7 no perchè ne avranno proposto un altro (vedasi vista).

Esattamente Seven e' contorto non e' una questione di abitudine, ha ripreso la pessima strada di Vista di spargere a caso i settaggi del SO. Solo per ripristinare la Quick Launch e Outlook Express ho dovuto googlare.

bondocks
15-07-2010, 21:42
Eh si..anche io quando ho venduto la mia cara bianchina e sono salito su una punto mi sono trovato spaesato :rolleyes: ma non per questo ho cercato nel mercato dell'usato :asd:

Mi sembrate come quel motociclista...sai,la moto è troppo moto...la gomma è troppo gomma...

Finchè si parla di aziende da un lato posso capire,così come un privato che ha il suo PC e continua con quello ok,ben venga xp. Ma uno che acquista un PC nuovo e poi vuole il downgrade proprio non lo capisco...

Ares17
16-07-2010, 07:51
Eh si..anche io quando ho venduto la mia cara bianchina e sono salito su una punto mi sono trovato spaesato :rolleyes: ma non per questo ho cercato nel mercato dell'usato :asd:

Mi sembrate come quel motociclista...sai,la moto è troppo moto...la gomma è troppo gomma...

Finchè si parla di aziende da un lato posso capire,così come un privato che ha il suo PC e continua con quello ok,ben venga xp. Ma uno che acquista un PC nuovo e poi vuole il downgrade proprio non lo capisco...
Hai avuto una bianchina?
Se hai preso uno punto e non ti è rimasto del grano da parte (dalla vendita) hai fatto un pessimo affare ;)

rokis
17-07-2010, 09:41
ma sarà che io uso vista da quando è uscito un po di problemi all'inizio per colpa di driver ma col tempo è diventato un'ottimo anzi superlativo sistema non ho rallentamenti rispetto ad xp occupa più perchè precarica i programmi che uso più spesso ed infatti l'apertura di Oo è istantanea rispetto ad xp sicurezza al 100% non come quel colabrodo di xp e sarà almeno un'anno che non ho un freeze o un crash che con lo stesso hardware mi capitavano con xp almeno una volta al mese, secondo me chi non vuole cambiare tira fuori 2000 argomenti ma la realtà è una solamente non hanno l'apertura mentale e la minima voglia di cambiare per pigrizia di trovare una feature che in xp aveva una via diversa dimenticando che esiste una guida in linea ottima, siete pigri mentalmente ma non lo volete ammettere e date la colpa a vista o a 7 ma guardate dentro di voi è lì il problema.

Azrael5
17-07-2010, 10:14
ma sarà che io uso vista da quando è uscito un po di problemi all'inizio per colpa di driver ma col tempo è diventato un'ottimo anzi superlativo sistema non ho rallentamenti rispetto ad xp occupa più perchè precarica i programmi che uso più spesso ed infatti l'apertura di Oo è istantanea rispetto ad xp sicurezza al 100% non come quel colabrodo di xp e sarà almeno un'anno che non ho un freeze o un crash che con lo stesso hardware mi capitavano con xp almeno una volta al mese, secondo me chi non vuole cambiare tira fuori 2000 argomenti ma la realtà è una solamente non hanno l'apertura mentale e la minima voglia di cambiare per pigrizia di trovare una feature che in xp aveva una via diversa dimenticando che esiste una guida in linea ottima, siete pigri mentalmente ma non lo volete ammettere e date la colpa a vista o a 7 ma guardate dentro di voi è lì il problema.

potrei dire la stessa cosa di te.... non hai saputo usare xp ed hai preferito un sistema operativo che ti tratti come un neonato.

pigrizia mentale eheheh xp è un sistema operativo che coinvolge maggiormente l'utente nella fase iniziale della personalizzazione e dei settaggi essenziali.


in vista la stampante di rete è un disastro, stessa cosa per lo scanner.... privilegi contro-privilegi utili a nulla, e per riuscire ad operare con le periferiche se non hai driver o patch adatte occorre arrabattarsi... . E' un SO autonomo e nel caso di qualche problema addentrarsi nei meandri delle istanze previste per singolo caso sono assurde e prolisse.

gli aggiornamenti previsti per vista sono continui ormai avranno occupato metà dell'hard disk del laptop... .

quanti dei possessori di vista ha fruito della funzione scelta di finestre in 3d?

Considero vista un buon sistema operativo in ambito multimediale, mentre ad uso ufficio è completamente inutile.

la gente tifa il proprio SO ed è questa la maggior forma di idiozia.

Siccome prediligo i fatti alle sciocche diatribe opinionistiche... la verità è che fino al 2020 il supporto ad XP continuerà, mentre 7 sarà già stato sotituito dal prossimo SO.


non si comprende la differnza tra sistemi operativi funzionali distinti in ESSENZIALI ed ORNAMENTALI.

bianchina e ferrari: c'è gente che gli piace la bianchina con la carrozzeria della ferrari :D, premesso che le ferrari come auto mi fanno schifo, perchè sono auto utili solo a farsi vanto di ciò che non si è.

volete capire quante istanze coinvologno vista o 7? installate gameboostere ed avviatelo.

Ares17
17-07-2010, 10:36
ma sarà che io uso vista da quando è uscito un po di problemi all'inizio per colpa di driver ma col tempo è diventato un'ottimo anzi superlativo sistema non ho rallentamenti rispetto ad xp occupa più perchè precarica i programmi che uso più spesso ed infatti l'apertura di Oo è istantanea rispetto ad xp sicurezza al 100% non come quel colabrodo di xp e sarà almeno un'anno che non ho un freeze o un crash che con lo stesso hardware mi capitavano con xp almeno una volta al mese, secondo me chi non vuole cambiare tira fuori 2000 argomenti ma la realtà è una solamente non hanno l'apertura mentale e la minima voglia di cambiare per pigrizia di trovare una feature che in xp aveva una via diversa dimenticando che esiste una guida in linea ottima, siete pigri mentalmente ma non lo volete ammettere e date la colpa a vista o a 7 ma guardate dentro di voi è lì il problema.

L'intraprendenza da te auspicata rispetto alla pigrizia da te osteggiata corrisponde a cifre di circa 1000€ a postazione in una struttura aziendale.
Ops o forse sei pigno nel valutare il rapporto costi benefici?

bondocks
17-07-2010, 11:02
bianchina e ferrari: c'è gente che gli piace la bianchina con la carrozzeria della ferrari :D, premesso che le ferrari come auto mi fanno schifo, perchè sono auto utili solo a farsi vanto di ciò che non si è.


C'è gente che in azienda usa ancora Win95..la cosa bella è che ognuno alla fine fa le proprie scelte.

Con la differenza che chi ha usato approfonditamente tutti i prodotti può fare delle scelte con cognizione di causa (e sul confronto xp/7 sono pochissimi quelli che hanno fatto downgrade).
Chi invece installa il prodotto nuovo,lo usa solo qualche settimana e poi torna al vecchio non può di certo fare una scelta ben ponderata.

1000 euro a postazione per l'upgrade...a parte che per i prezzi che conosco io è una esagerazione ma comunque un blocco di anche solo 1 ora in un'azienda causa malware hai idea di quali costi abbia? Altro che 1000 euro a postazione :asd:

thecas
17-07-2010, 11:11
comunque vorrei farti notare che 7 ha venduto legalmente 150 milioni di copie originali

sai quanti utenti ha facebook ad oggi? 170 milioni


se fai il confronto tra i due numeri i dati di vendita sono impressionanti :)

in realtà sn più del doppio
http://www.facebook.com/press/info.php?statistics

Ares17
17-07-2010, 11:12
C'è gente che in azienda usa ancora Win95..la cosa bella è che ognuno alla fine fa le proprie scelte.

Con la differenza che chi ha usato approfonditamente tutti i prodotti può fare delle scelte con cognizione di causa (e sul confronto xp/7 sono pochissimi quelli che hanno fatto downgrade).
Chi invece installa il prodotto nuovo,lo usa solo qualche settimana e poi torna al vecchio non può di certo fare una scelta ben ponderata.

1000 euro a postazione per l'upgrade...a parte che per i prezzi che conosco io è una esagerazione ma comunque un blocco di anche solo 1 ora in un'azienda causa malware hai idea di quali costi abbia? Altro che 1000 euro a postazione :asd:

Perchè, secondo te oggiorni l'os (sempre che non ti si sputtani tutto durante l'aggiornamento) e ti funziona tutto?
In un'azienda con 5 macchine che usano pragrammi residenti su server win 2000 o linux ti tocca riconfigurare tutto (sempre che sia possibile) dagli indirizzi di rete agli accessi, ai permessi di scrittura-lettura ed a ridefinire le destinazioni utilizzabili.
Certamente 1000€ è un'esagerazione, ma 500-600€ a pc vanno via come niente.
Costa di più tenersi l'operatore che scarica crack in ufficio, piuttosto che tenersi xp ;)

bondocks
17-07-2010, 11:24
Perchè, secondo te oggiorni l'os (sempre che non ti si sputtani tutto durante l'aggiornamento) e ti funziona tutto?
In un'azienda con 5 macchine che usano pragrammi residenti su server win 2000 o linux ti tocca riconfigurare tutto (sempre che sia possibile) dagli indirizzi di rete agli accessi, ai permessi di scrittura-lettura ed a ridefinire le destinazioni utilizzabili.
Certamente 1000€ è un'esagerazione, ma 500-600€ a pc vanno via come niente.
Costa di più tenersi l'operatore che scarica crack in ufficio, piuttosto che tenersi xp ;)

Siamo gia dalla metà al doppio ;) ed è realistico.
Certo che non sempre le cose vanno bene (la famosa legge di Murphy :D ).

Da me hanno aggiornato 25 PC proprio la settimana scorsa tutti con 7 64bit e grosse magagne non ne hanno avute,in mezza giornata hanno collegato tutti i PC in rete al lunedì erano operativi

WarDuck
17-07-2010, 11:45
simpatiche celie... ma non motivi l'esigenza di sostituire xp con 7...

occorre cambiare perchè 7 è + recente di xp?


Anche.


la motivazione cmq non è basata sulla renitenza al cambiamento... in parte può rappresentarne la spiegazione, ma la verità è che 7 in ufficio non serve.

al contrario ad esempio openoffice sta subentrando a microsoft office.


Condoglianze.


penso che oltre per alcuni effetti visivi, 7 attiri coloro che non sanno nemmeno a cosa sia utile un driver nè come installarselo. ma desiderino un so che escluda qualsiasi intervento diretto...

fanno tutto, ma sono caotici e divengono ingestibili...; esempio:

"solo per trovare l'opzione che permettesse di disabilitare la tastiera su schermo avviata da boot in VISTA ho passato mezza giornata... perchè le opzioni prevedevano un susseguirsi di schermate seguendo un percorso contorto..."


Su 7 premi Start, digiti "tastiera"... compare "Tastiera su schermo" ;).

Tempo impiegato: 3-4 secondi scarsi e questo per molte altre cose.


xp è immediato, sintetico, essenziale, flessibile, leggero, discreto, con sp3 anche stabile,... manca delle api directx 11, pazienza, manca di software microsoft multimediali... utilizzo vlc per i filmati, windows media player per la musica(ho una buona scheda audio).


Ti sei scordato di dire "di default poco sicuro".


Nel 2020 xp sarà ancora presente, 7 no, perchè ne avranno proposto un altro (vedasi vista).

E' già in fase di studio 8 (7 è già passato in fondo).


La roadmap Microsoft prevede un SO ogni 2-3 anni e un SP ogni anno (infatti ad ottobre dovrebbe uscire l'SP1 di 7), quindi è normale che stia in sviluppo l'8.

XP è stata un'eccezione, certo si potrebbe obiettare che 2-3 anni sono troppo pochi tra un SO e l'altro, e sono perfettamente d'accordo.


Il nuovo SO giungerà forse dopo che saranno diffuse schede video pci express 3.0 (ma sarà un SO indirizzato all'utenza multimediale, meno utile nelle attività ordinarie d'ufficio).


Windows è destinato ad un pubblico vasto e vario, è uno dei suoi punti di forza.


Il fatto che nei laptop sia già presente il SO non è corretto... almeno facessero scegliere l'utente: se qualcosa non lo voglio perchè costringermi ad acquistarlo? Perchè mi si propone il downgrade? Che libero mercato è quello per cui non posso scegliere?

bhà.


Perché gli OEM non producono notebook con Ubuntu?

Assodato che sarebbe da sciocchi offrire all'utenza un PC senza sistema operativo (e per questo basterebbe farselo assemblare), l'unica soluzione è quella di mettere in commercio PC con SO alternativi.

E questo ovviamente non è responsabilità di Microsoft.


Ho utilizzato 7, intensamente per mezza giornata, la sera stessa ho reistallato xp: non posso essere obiettivo, perchè si rtrattava di una delle ultime RC..., ma la sensazione è stata quella di un VISTA svestito. Una delle più belle e semplici innovazioni eliminate... e come letto reimpiegabilE tramite "smanettamento": la barra di avvio veloce... . File aperti che si sommavano ad altri nella stessa posizione sulla barra... NO, io il casino non lo sopporto, e sono un tipo abbastanza disordinato... .


Perché la taskbar è una barra d'avvio veloce.

Ogni icona posta lì rappresenta un collegamento all'eseguibile e alle finestre del programma.

Quanto al raggruppamento era presente anche su XP e attivato di default, come in XP si può disattivare.


NB: avviato XP occupa in media 187 MB di memoria... non mi occorre altro. In meno di 10 secondi spinto il pulsantino da tastiera si spegne il PC. Nè salvaschermo, nè desktop, nè ibernazione (S4), se voglio metto in suspend to ram e riavvio in pochi secondi da ram quanto era presente, eliinati programmi di avvio non essenziali. Fatto ciò, IL RESTO è NON SOLO SUPERFLUO, MA A MIO AVVISO BANALE.

La gestione della ram da parte di Vista e di 7 è fatta in maniera tale che la ram non utilizzata al momento viene utilizzata dal sistema operativo per accelerare le sue operazioni, ed è esattamente quello che fanno tutti i sistemi operativi moderni.

La gestione della ram non è compito dell'utente, ma del sistema operativo, altrimenti saresti tu a dover indicare per ogni programma la ram ad esso riservata.

L'avvio e spegnimento di 7 è altrettanto veloce, salvo rari casi.

Sulla configurazione che vedi in sign Win7 da ibernato al desktop impiega 10 secondi, dallo stand-by 2-3 secondi max. Ma comunque questo è un confronto relativamente misero.

I motivi principali per preferire 7 sono:

- maggiore sicurezza di default
- riconoscimento ed installazione periferiche sopra la media di ogni Windows
- ricerca integrata e immediata per ogni cosa, compresi i settaggi di sistema
- networking migliorato
- caricamento dei servizi sulla base di eventi
- gestione delle stampanti migliorata (Rete, vedo una stampante di rete, doppio click, drivers installati in automatico, stampante pronta all'uso, inoltre nelle versioni dalla Professional in poi è possibile scegliere la stampante di default in base alla rete in cui si è collegati).

Ma poi avete mai provato a copiare un file di svariati giga con XP? Se avete un PC con relativamente poca ram in pratica al termine dell'operazione il sistema è inutilizzabile, occorre riavviare.

Ma poi la cosa più grossa di tutte... WINDOWS UPDATE.

In XP semplicemente non esiste, sei obbligato ad usare Internet Explorer se vuoi cercare manualmente gli aggiornamenti, invece in Vista e 7 c'è un pannello apposito e per altro in 7 si può disinstallare IE, cosa non di poco conto.

SpaCeOne
17-07-2010, 11:51
siete pigri mentalmente ma non lo volete ammettere e date la colpa a vista o a 7 ma guardate dentro di voi è lì il problema.

Dentro di me è tutto ok. Fuori di me ad altezza portafoglio c'e' un enorme problema. :D

Azrael5
17-07-2010, 12:00
VISTA 7

- windows update inutile (consuma risorse, esegue monitoraggi continui, disabilitato ance in xp)

- uac inutile

- sistema di ricerca file (integrabile su xp) EVITATO... vista ha insegnato che razza di sistema inefficiente e contorto esso sia.

ho xp senza alcun antivirus utilizzo unicamente spybot.

il firewall in vista e 7 è migliore.

WarDuck
17-07-2010, 12:08
VISTA 7

- windows update inutile (consuma risorse, esegue monitoraggi continui, disabilitato ance in xp)


Veramente esegue un monitoraggio ogni 22 ore tipo, e poi in base agli accessi :rolleyes: .

Ci sono tanti PC non aggiornati e VULNERABILI perché ci sono dei simpaticoni che non reputano importanti gli aggiornamenti di sistema, o semplicemente lo ignorano, e ci ritroviamo delle botnet usate dai criminali per rubare dati.

In ambito aziendale può accadere solo se gli amministratori di sistema sono incompetenti.


- uac inutile


Vedi i link su UAC in sign :).

Ti do un'anticipazione: Vista/Win7 - UAC e privilegi limitati: il 92% delle falle critiche reso inoffensivo

Può essere inutile solo in alcuni contesti, ad esempio se gli utenti devono essere controllati tramite un account limitato.

In tutti gli altri casi rappresenta una comodità per elevare i privilegi ove richiesto.


- sistema di ricerca file (integrabile su xp) EVITATO... vista ha insegnato che razza di sistema inefficiente e contorto esso sia.


Inefficiente? Indicizzi i file, li cerchi, li trovi subito.

Veramente l'inefficienza sta nel cercarli senza un sistema di indicizzazione, e anche se sei uno che categorizza tutto, può risultare comodo, dato che ad esempio se hai Office installato nei percorsi indicizzati cerca anche nel contenuto, anche delle email di Outlook ad esempio.

Tra l'altro come ho detto questo sistema indicizza anche i settaggi di sistema, che risultano così più comodi da raggiungere.

Ho provato personalmente a mettere lo stesso Windows Search su XP, ed è molto più pesante che in Vista o in 7.


ho xp senza alcun antivirus utilizzo unicamente spybot.

il firewall in vista e 7 è migliore.

Auguri...

Ares17
17-07-2010, 12:15
Anche.




Perché gli OEM non producono notebook con Ubuntu?

Assodato che sarebbe da sciocchi offrire all'utenza un PC senza sistema operativo (e per questo basterebbe farselo assemblare), l'unica soluzione è quella di mettere in commercio PC con SO alternativi.

E questo ovviamente non è responsabilità di Microsoft.


Esistono computer sia con linux preistallato sia con freeDos ;)

Sulla configurazione che vedi in sign Win7 da ibernato al desktop impiega 10 secondi, dallo stand-by 2-3 secondi max. Ma comunque questo è un confronto relativamente misero.

Ed all'apertura di un programma?


I motivi principali per preferire 7 sono:

- maggiore sicurezza di default

Che comunque in azienda vale poco, dato che la sicurezza viene data dalle impostazioni dell'amministratore, e quelle di 7 possono essere valide per un utente home, ma non per una rete aziendale


- riconoscimento ed installazione periferiche sopra la media di ogni Windows

Perchè credi che in azienda quando comprano una nuova periferica non guardano per prima la compatibilità con l'os, o forse credi che acquistano in ipermercato.
Spesso chi ti fornisce un programma ti impone di usare una determinata stampante in mezzo una ristretta cerchia (esperienza personale)


- ricerca integrata e immediata per ogni cosa, compresi i settaggi di sistema

Ad un operatore mi spieghi a cosa possano servire i settaggi di sistema. (in una rete appena sicura quella è la prima cosa che inibiscono gli amministratori)

- networking migliorato

?


- gestione delle stampanti migliorata (Rete, vedo una stampante di rete, doppio click, drivers installati in automatico, stampante pronta all'uso, inoltre nelle versioni dalla Professional in poi è possibile scegliere la stampante di default in base alla rete in cui si è collegati).

La stampante la configura l'amministratore e non l'utente: funzionalità inutile in azienda, e che se non disattivata potrebbe causare problemi.

Ma poi avete mai provato a copiare un file di svariati giga con XP? Se avete un PC con relativamente poca ram in pratica al termine dell'operazione il sistema è inutilizzabile, occorre riavviare.

Caso rarissimo in azienda, ma prova a fare la stessa operazione con seven e lo stesso quantitativo di ram e ne riparliamo.


Ma poi la cosa più grossa di tutte... WINDOWS UPDATE.

In XP semplicemente non esiste, sei obbligato ad usare Internet Explorer se vuoi cercare manualmente gli aggiornamenti, invece in Vista e 7 c'è un pannello apposito e per altro in 7 si può disinstallare IE, cosa non di poco conto.
Nel 99% dei casi è consigliabile disattivare aggiornamenti automatici (e non solo per reti win, ma anche per linux) poichè un sistema che funziona non si modifica, ed un aggiornamento software potrebbe causare il malfunzionamento dell'applicativo base della rete.;)

WarDuck
17-07-2010, 13:38
Esistono computer sia con linux preistallato sia con freeDos ;)


Molto rari da trovare in posti convenzionali o accessibili al grande pubblico...

Poi FreeDOS non lo metterei proprio a paragone con Windows o con le distro Linux.


Ed all'apertura di un programma?


Anche, soprattutto se il Superfetch ha fatto il suo lavoro ;).

A dire la verità il Superfetch di Vista risultava più aggressivo e paradossalmente le applicazioni si aprono più velocemente lì che su 7.


Che comunque in azienda vale poco, dato che la sicurezza viene data dalle impostazioni dell'amministratore, e quelle di 7 possono essere valide per un utente home, ma non per una rete aziendale


Dipende sempre da chi cura la rete aziendale, in ogni caso 7 anche a fronte di una cura poco ortodossa risulta più sicuro, meno vulnerabilità e isolamento dei servizi dalla sessione utente 0 (cioè quella del primo utente loggato).

Cmq sicuramente è possibile blindare una rete con XP... sostanzialmente gli eseguibili esterni al sistema non sono consentiti, chiaramente dipende sempre dallo scopo dei pc (nel mio caso era un centro di formazione).


Perchè credi che in azienda quando comprano una nuova periferica non guardano per prima la compatibilità con l'os, o forse credi che acquistano in ipermercato.


Premesso che informarsi e comprare le cose in un ipermercato non sono cose strettamente correlate, posso benissimo trovare dei prodotti compatibili anche nelle grandi catene, ad esempio ho preso un ottima EPSON SX600FW (multifunzione) che funziona sia con Ethernet che con il wireless ad Unieuro ad un prezzo estremamente basso per le caratteristiche che offre (oggi credo si trovi comunque a di più di quanto l'ho pagata all'epoca) ;).

E comunque quello a cui mi riferisco io è il fatto di non dover installare necessariamente il driver fornito dal produttore, non tanto al fatto che una periferica sia compatibile o meno. Considera che Windows 7 ha 1gb di drivers di stampanti tra le più svariate.


Spesso chi ti fornisce un programma ti impone di usare una determinata stampante in mezzo una ristretta cerchia (esperienza personale)

Ad un operatore mi spieghi a cosa possano servire i settaggi di sistema. (in una rete appena sicura quella è la prima cosa che inibiscono gli amministratori)


Spesso? Se chi ti fornisce un programma ti consiglia una stampante vuol dire due cose:

a) il programma in questione è un programma che ha a che fare con le stampe, eventualmente dunque è un programma dedicato e/o di nicchia.

b) il programma in questione è semplicemente scritto male


? (a proposito del networking)

I miglioramenti del networking a cui mi riferisco sono la totale riscrittura dello stack TCP/IP, il supporto a SMB2, migliore velocità del rilevamento di altri PC all'interno della rete (senza i problemi che si hanno con XP che a volte vede a volte non vede i PC), la velocità di rilevamento e assegnazione IP e ultimo ma non meno importante il supporto nativo ad IPv6.

Senza contare la possibilità di riconoscere reti diverse, cosa che per i portatili è decisamente utile.


La stampante la configura l'amministratore e non l'utente: funzionalità inutile in azienda, e che se non disattivata potrebbe causare problemi.


Certo in reti medio-grandi dove è necessario un controllo serrato si fanno tutte le cose che hai detto, ma sostanzialmente dipende dal numero di PC da gestire, in ambiti Small Office (che comunque rappresentano la maggioranza) tutte le cose che ho detto sono utilissime.


Caso rarissimo in azienda, ma prova a fare la stessa operazione con seven e lo stesso quantitativo di ram e ne riparliamo.


Attrezzerò un test, vedrò se con macchina reale o virtuale... tanto per...


Nel 99% dei casi è consigliabile disattivare aggiornamenti automatici (e non solo per reti win, ma anche per linux) poichè un sistema che funziona non si modifica, ed un aggiornamento software potrebbe causare il malfunzionamento dell'applicativo base della rete.;)

Consigliato?

Una rete di PC che presentano delle vulnerabilità non è proprio il massimo della vita e comunque non è assolutamente vero che non si fanno gli aggiornamenti, al massimo si rilasciano poco per volta previa prova su una piattaforma o su un gruppo di macchine di test.

Tra l'altro è possibile usare WSUS per centralizzare e distribuire gli aggiornamenti ;).

Comunque tutti i discorsi che ho fatto rimangono validi per un utenza SOHO.

Azrael5
17-07-2010, 14:45
il fatto di aver disabilitato gli aggiornamenti automatici, non significa che non aggiorni il SO... :D.

sono due aspetti indipendenti...

io controllo da sito e nel caso siano presenti li installo (in media uno ogni due o tre mesi).

"Aggiornamenti automatici" è inutile, mentre è utile aggiornare il SO.


http://i30.tinypic.com/34rews9.jpg

Questi sono i programmi attivi.... escludendo IE e i programmi audio di cui son presenti tre istanze ottengo ulteriore riduzione di attività.

ad albedro: difatti windows 7 è indicato alla categoria di utenza a cui alludi, ma utile non significa obbligatoriamente "necessario", come LINUX non è sinonimo di inefficienza... anzi secondo me saper usare LINUX è indice di CAPACITà E AUTODETERMINAZIONE.

Se poi rendersi dipendenti da chi vende SO è un aspetto positivo.... :D immagino i lumi cosa siano da intendersi.

Altro elemento del tutto superfluo: WINDOWS DEFENDER...

ps: è oltre l'anno che non uso antivirus... xp si pulisce facilmente oltre ad evitare i soliti siti del "cazzo".

Ares17
17-07-2010, 15:32
Molto rari da trovare in posti convenzionali o accessibili al grande pubblico...

Poi FreeDOS non lo metterei proprio a paragone con Windows o con le distro Linux.



Anche, soprattutto se il Superfetch ha fatto il suo lavoro ;).

A dire la verità il Superfetch di Vista risultava più aggressivo e paradossalmente le applicazioni si aprono più velocemente lì che su 7.



Dipende sempre da chi cura la rete aziendale, in ogni caso 7 anche a fronte di una cura poco ortodossa risulta più sicuro, meno vulnerabilità e isolamento dei servizi dalla sessione utente 0 (cioè quella del primo utente loggato).

Cmq sicuramente è possibile blindare una rete con XP... sostanzialmente gli eseguibili esterni al sistema non sono consentiti, chiaramente dipende sempre dallo scopo dei pc (nel mio caso era un centro di formazione).



Premesso che informarsi e comprare le cose in un ipermercato non sono cose strettamente correlate, posso benissimo trovare dei prodotti compatibili anche nelle grandi catene, ad esempio ho preso un ottima EPSON SX600FW (multifunzione) che funziona sia con Ethernet che con il wireless ad Unieuro ad un prezzo estremamente basso per le caratteristiche che offre (oggi credo si trovi comunque a di più di quanto l'ho pagata all'epoca) ;).

E comunque quello a cui mi riferisco io è il fatto di non dover installare necessariamente il driver fornito dal produttore, non tanto al fatto che una periferica sia compatibile o meno. Considera che Windows 7 ha 1gb di drivers di stampanti tra le più svariate.



Spesso? Se chi ti fornisce un programma ti consiglia una stampante vuol dire due cose:

a) il programma in questione è un programma che ha a che fare con le stampe, eventualmente dunque è un programma dedicato e/o di nicchia.

b) il programma in questione è semplicemente scritto male


I miglioramenti del networking a cui mi riferisco sono la totale riscrittura dello stack TCP/IP, il supporto a SMB2, migliore velocità del rilevamento di altri PC all'interno della rete (senza i problemi che si hanno con XP che a volte vede a volte non vede i PC), la velocità di rilevamento e assegnazione IP e ultimo ma non meno importante il supporto nativo ad IPv6.

Senza contare la possibilità di riconoscere reti diverse, cosa che per i portatili è decisamente utile.



Certo in reti medio-grandi dove è necessario un controllo serrato si fanno tutte le cose che hai detto, ma sostanzialmente dipende dal numero di PC da gestire, in ambiti Small Office (che comunque rappresentano la maggioranza) tutte le cose che ho detto sono utilissime.



Attrezzerò un test, vedrò se con macchina reale o virtuale... tanto per...



Consigliato?

Una rete di PC che presentano delle vulnerabilità non è proprio il massimo della vita e comunque non è assolutamente vero che non si fanno gli aggiornamenti, al massimo si rilasciano poco per volta previa prova su una piattaforma o su un gruppo di macchine di test.

Tra l'altro è possibile usare WSUS per centralizzare e distribuire gli aggiornamenti ;).

Comunque tutti i discorsi che ho fatto rimangono validi per un utenza SOHO.

Ma tu parli di reti aziendali, o del pc della segretaria del dentista?
Perchè sembra da quello che scrivi che il titolare dell'azienda vada in negozio, compra due pc, il software ed uno switch e crea una rete.
Perchè sono molti di più i computer collegati in rete per la gestione di magazzini, contabilità e controlli di produzione, che quelli che intendi tu.
Piccola nota: la maggiortarte dei software aziendali stampano attraverso server di stampa software, sai per caso che protocolli di stampa usa la tua epson.
Il 99% delle reti aziendali (anche con 2 soli pc) hanno gli indirizzi assegnati dal server, e non dinamici, quindi...
Hai mai messo mano ad un pc aziendali che deve stampare una bolla di trasporto, o reperire dei dati per l'emissione di una richiesta di pagamento e vedere comparire la scritta il programma tizio è caio non risponde, dopo un aggiornamento automatico mentre magari il tecnico di rete è a 500km di distanza?
Quello che ti ho scritto ha una probabilità che succeda di molto superiore che a beccare un virus, o un attaco dal server del fornitore o della banca.

Ares17
17-07-2010, 15:36
Spero che nessuno segua le corbellerie che hai scritto
Non ti rendi conto che se solo la gente (90% inesperta totale di computer) disabilitasse il servizio aggiornamenti automatici starebbe col sistema non patchato agli aggiornamenti di sicurezza che windows si scarica ed autoapplica in automatico una volta al mese ...starebbe quindi col sistema vulnerabile

Uac inutile? stai loggato al sistema come utente/account Standard UAC e' inutile? e' come se su Xp loggato con account Limitato ti togliessi la funzionalita' di : Esegui come > admin + passw

quante filastrocche che si leggono in rete :mbe:
Ma difatti in rete si lavora con un account limitato, e non uno da amministratore.
Ed il bello è che anche per accedere ad un indirizzo diverso da quello consetito i devi rivolgere all'amministratore, in una rete aziendale....

WarDuck
17-07-2010, 19:31
Ma tu parli di reti aziendali, o del pc della segretaria del dentista?

Si parla di aziende di tutti i tipi, anche medio-piccole (che ripeto, sono la maggioranza).


Perchè sembra da quello che scrivi che il titolare dell'azienda vada in negozio, compra due pc, il software ed uno switch e crea una rete.
Perchè sono molti di più i computer collegati in rete per la gestione di magazzini, contabilità e controlli di produzione, che quelli che intendi tu.


Si ma di che aziende parliamo? Che dimensione hanno?


Piccola nota: la maggiortarte dei software aziendali stampano attraverso server di stampa software, sai per caso che protocolli di stampa usa la tua epson.


Quindi? Quale software richiede espressamente determinati tipi di stampanti?


Il 99% delle reti aziendali (anche con 2 soli pc) hanno gli indirizzi assegnati dal server, e non dinamici, quindi...


Quindi rimangono sempre tutti gli altri vantaggi del networking migliorato.


Hai mai messo mano ad un pc aziendali che deve stampare una bolla di trasporto, o reperire dei dati per l'emissione di una richiesta di pagamento e vedere comparire la scritta il programma tizio è caio non risponde, dopo un aggiornamento automatico mentre magari il tecnico di rete è a 500km di distanza?
Quello che ti ho scritto ha una probabilità che succeda di molto superiore che a beccare un virus, o un attaco dal server del fornitore o della banca.

Non vedo il problema, i test esistono per questo motivo.

Nessuno ha detto che devono essere automatici infatti, disattivare totalmente gli aggiornamenti e non farli mai mi sembra abbastanza stupido.

E' chiaro se parliamo di macchine che non sono collegate alla rete tutto questo discorso è inutile (anche se comunque esistono exploit da locale), ma se parliamo di una rete collegata ad Internet...

WarDuck
17-07-2010, 20:25
il fatto di aver disabilitato gli aggiornamenti automatici, non significa che non aggiorni il SO... :D.

sono due aspetti indipendenti...

io controllo da sito e nel caso siano presenti li installo (in media uno ogni due o tre mesi).

"Aggiornamenti automatici" è inutile, mentre è utile aggiornare il SO.


Si ma ti rendi conto che è un po' paradossale? Puoi impostare tranquillamente la sola notifica...

Ripeto è un servizio che si sveglia ogni 22 ore circa, eventualmente al login dell'utente...

E non ti credere che sia chissà cosa, è semplicemente un servizio che chiede ad un server se ci sono nuovi aggiornamenti, una cosa abbastanza banale, che non richiede chissà quali risorse.


Se poi rendersi dipendenti da chi vende SO è un aspetto positivo.... :D immagino i lumi cosa siano da intendersi.


Beh cambiare SO dopo 10 anni non è proprio essere "drogati" :asd:

AleLinuxBSD
18-07-2010, 16:04
Spero che ben prima del 2020 la situazione in campo sistemi operativi sia migliorata in favore di alternative.
Però già il fatto che Microsoft l'abbia finalmente smesso di forzare Xp, allungando i termini dell'aggiornamento, è qualcosa di positivo.

rokis
20-07-2010, 08:32
@Azrael5


mi sembri il bue che da del cornuto all'Asino complimenti per l'apertura mentale, bravo!!!