PDA

View Full Version : windows rileva problema nel disco rigido


oscar48
13-07-2010, 11:15
http://img715.imageshack.us/img715/318/immaginewe.jpg

cosa posso fare? :(

alecomputer
13-07-2010, 16:54
Puoi provare a fare un test con il programma hdtune cosi verifichi se il disco ha veramente problemi . Leggi i dati s.m.a.r.t. del disco e fai una scansione per trovare settori danneggiati .

oscar48
13-07-2010, 17:25
ti ringrazio molto per la risposta, ora sono al lavoro ma in serata, giunto a casa, scarico il programma che hai detto e farò il test.

nel frattempo, posso dirvi che ho eseguito uno scandisk che mi ha rilevato "cluster danneggiati" in tre file, impossibili da sostituire, stando a quanto scritto.

vi farò sapere cosa mi dirà hdtune, sempre se so usarlo

oscar48
13-07-2010, 20:09
amici, sono un po' preoccupato :eek:

http://img714.imageshack.us/img714/8326/immaginewys.png

Danilo Cecconi
13-07-2010, 20:46
Io non aspetterei un istante a backuppare ciò che ancora il SO riesce a leggere.
Poi sostituirei quanto prima l'hd.

alecomputer
13-07-2010, 20:46
Il disco ha sicuramente dei settori danneggiati , e quindi non e piu affidabile per la memorizzazione dei dati , sarebbe meglio sostituirlo al piu presto .
Per sicurezza fai anche l' ultimo test che trovi in hdtune , e quello per cercare settori danneggiati , devi fare il test lento che e quello piu affidabile .

oscar48
13-07-2010, 21:08
Io non aspetterei un istante a backuppare ciò che ancora il SO riesce a leggere.
Poi sostituirei quanto prima l'hd.

ciao e grazie per la risposta
ho già creato un'immagine del pc con acronis, penso e spero di averlo fatto bene; tu pensi ci sia qualche rischio nel creare un backup da un HD danneggiato?
Il disco ha sicuramente dei settori danneggiati , e quindi non e piu affidabile per la memorizzazione dei dati , sarebbe meglio sostituirlo al piu presto .
Per sicurezza fai anche l' ultimo test che trovi in hdtune , e quello per cercare settori danneggiati , devi fare il test lento che e quello piu affidabile .

non è riparabile, vero?
il test che mi suggerisci l'ho eseguito, o meglio ho iniziato a farlo ma poi ho cessato, perché andava lentissimo a causa dei troppi blocchi rossi (sigh) tanto ormai avevo capito l'andazzo :(

Danilo Cecconi
13-07-2010, 22:26
ciao e grazie per la risposta
ho già creato un'immagine del pc con acronis, penso e spero di averlo fatto bene; tu pensi ci sia qualche rischio nel creare un backup da un HD danneggiato?

Può essere che quando ripristini il backup sul nuovo disco, alcuni file non risultino leggibili (o usabili), ma non ho esperienza in merito, nel senso che uso acronis anche io, ma i backup (preventivi ;) ) che ho creato e ripristinato erano tutti di dischi ancora in buono stato.
Con acronis puoi anche verificare che il backup sia corretto e valido, c'e un'opzione apposita: Convalida archivio di backup.
Oltre all'immagine del disco io copierei da altra parte tutti i file sensibili, foto video, musica, documenti, ecc., nel caso di una reinstallazione forzata del SO e programmi.

oscar48
13-07-2010, 23:49
già fatto grazie! è la cosa migliore, per fortuna avevo un HD esterno da 465 giga

permettete una domanda; ma è normale che un hard disk si rompa dopo soli due anni e cinque mesi?

e già che ci siamo, vi chiedo altro
innanzitutto volevo sapere se il mio SAMSUNG HD501LJ è un ATA (come sembra essere), un PATA, un SATA o cosa (non so la differenza ma visto che sto per ricomprarlo mi informo :D)

infatti ho proprio deciso di ricomprare lo stesso modello, perché mi dà noia controllarmi tutti i paramentri della compatibilità, essendo purtroppo MOLTO ignorante in materia.
tra l'altro avendo un case slim progettato - per forza di cose - con componenti silenziosi e resistenti alle temperature elevate, non vorrei prendere qualcosa di inadeguato sotto questi aspetti. la scelta più sicura mi sembra proprio farmi mandare lo stesso modello dall'azienda Dell! o, se il prezzo loro è eccessivo, acquistarlo altrove - ma comunque uguale.

alecomputer
14-07-2010, 16:30
Se crei un immagine da un disco con settori danneggiati , e possibile che alcuni file che si trovavano sopra i settori danneggiato siano anchessi danneggiati .
Un disco puo rompersi per vari motivi , i piu comuni sono la temperatura elevata di funzionamento , controlla sempre utilizzando il programma hdtune che la temperatura del disco non superi mai i 50 °C sotto sforzo , nell' uso normale la temperatura deve stare sotto i 45°C , altrimenti metti una ventola che raffreddi il disco .

il SAMSUNG HD501LJ e un disco sata , si differenzia sopratutto dal pata per il tipo di connettore diverso .

oscar48
14-07-2010, 16:55
capisco, userò l'opzione consigliata da danilo, quella che analizza il backup, sperando sia attendibile

la cosa fondamentale è che sia stata backuppata alla perfezione la partizione dove c'è il "dell pc restore", a quel punto potrei riportare il pc alla condizione di fabbrica e caricarci sopra il backup dei file - per fortuna ho anche quello, e l'ho fatto prima dei primi sintomi di rottura -

il mio hard disk in questo periodo viaggia attorno ai 45°, quando la temperatura fuori è di circa 30°... raramente raggiunge i 45... più spesso 43/44

ma cosa si intende per "sotto sforzo"? io parlo della temperatura raggiunta dopo un paio d'ore di utilizzo del pc.

comunque forse sarebbe anche ora di farsi un bel gruppo di continuità...

Danilo Cecconi
14-07-2010, 18:15
Sotto sforzo è quando il SO usa l'hd in modo intensivo, ad esempio durante download di file da internet (p2p), trasferimento di file di grosse dimensioni da e verso altro hd, cioè tutto ciò che comporta la lettura e scrittura di file.
Non certo mentre si naviga in rete.
Il gruppo di continuità serve per evitare bruschi arresti o cortocircuiti dovuti a sovraccarico della rete elettrica (ad es. durante i temporali), ma non ti offre nessuna protezione dalle alte temperature.
Io per non correre dei rischi ho piazzato una ventola da 80 mm appena dietro al pannello frontale del case, che soffia aria fresca sugli hd; risultato i miei dischi non vanno mai oltre i 35/36°:
http://clip2net.com/clip/m32748/1279127664-clip-80kb.png
forse esagero, ma mi sento più tranquillo :ronf: ;)

oscar48
14-07-2010, 23:32
ah allora vi posso dire che attualmente, con l'hd NON sotto sforzo... la temperatura tocca i 46°.
quando acquistai il pc e mi accorsi delle temperature alte, telefonai Dell e mi dissero di stare tranquillo, che in estate era normale considerata anche la dimensione del case... e che l'hd poteva lavorare tranquillamente fino a 60°

comunque aldilà di tutto forse il gruppo di continuità ci vuole... a me è capitato spesso che mancasse la corrente e si spegnesse bruscamente il pc... forse anche questo ha in parte contribuito a una rottura così rapida (ricordo, solo due anni e qualche mese)

oscar48
16-07-2010, 23:38
ragazzi... mi chiedevo... e se formattassi? :rolleyes:

alecomputer
17-07-2010, 10:30
Direi che nel tuo caso le operazioni da fare sono :

1) fai un backup totale del immagine del disco con il programma acronis true image .
2) sostituisci il disco con settori danneggiati con uno nuovo .
3) rimetti l' immagine del disco vecchio sul disco nuovo , e vedi se windows e programmi ti funzionano normalmente , altrimenti reistalli windows .
4) aggiungi una o 2 ventole al case , guarda se ne hai gia una frontale e una sul retro , altrimenti aggiungile .

oscar48
17-07-2010, 13:30
ah quindi è proprio andato, inutile formattare

comunque ho seguito il tuo consiglio, tranne che per le ventole
purtroppo in un case slim non si può montare null'altro :(
le uniche ventole che ho sono quella dell'alimentatore e quella per i processori che fanno tutto il lavoro

http://img261.imageshack.us/img261/3052/casesmallhl6.jpg

alecomputer
17-07-2010, 13:38
prova a fare una foto del fronte e retro del pc , che non si riesce a vedere se c' e il posto per le ventole . Poi apri il pannello in plastica frontale , la ventola di solito va inserita in un apposito vano proprio di fronte al disco fisso . Ma devi smontare il pannello frontale per vedere se c' e il posto e mettere la ventola .

In alternativa se non c' è posto sulla parte frontale del case , la puoi mettere nello spazio libero tra alimentatore e disco fisso , in modo che l' aria vada verso il disco fisso .

oscar48
17-07-2010, 13:45
niente da fare, dalla foto non si capisce granché ma proporzionalmente parlando lo spazio è davvero troppo poco :(
al massimo potrei sostituire quella presente con una più grande, ma non so se sia una buona idea, considerando anche la questione della rumorosità

http://networks.cs.ucr.edu/testbed/images/inspiron_dt_slim.jpg

oscar48
19-07-2010, 12:35
ecco fatto ragazzi sono a un passo dal farmi spedire l'HD sostitutivo, ora, siccome è la prima volta in vita mia che sostituisco un HD, vorrei sapere da voi... devo compiere qualche operazione in particolare, dopo averlo montato?

o faccio subito partire il backup col cd di acronis?

alecomputer
19-07-2010, 15:08
In teoria non dovresti avere problemi con il cambio del disco , il backup lo puoi gia fare , se hai a disposizione un altro disco . Altrimenti aspetta che arrivi il nuovo disco e poi fai il backup direttamente sul disco nuovo .

oscar48
19-07-2010, 16:39
mi sono espresso male
riepilogando, io ho già fatto il backup dei miei dati - nella speranza che non ci siano file danneggiati - e l'ho riposto nel mio HD esterno
ora mi chiedevo... quando monto l'HD nuovo, devo fare qualcosa? per esempio... devo lanciare un format o mi basta semplicemente ripristinare il mio backup dal boot?
perdonate l'estrema ignoranza in materia

alecomputer
20-07-2010, 14:22
Se hai fatto il backup di tutta l' immagine del disco vecchio ( dovresti avere un unico file tipo backup.tib ) , l' unica cosa che dovresti fare e passare l' immagine sul nuovo disco , in questo caso non serve formattare o installare niente .

Se invece hai fatto il backup dei dati separati in cartelle , allora devi reistallare windows sul disco nuovo , caricare tutti i driver e programmi di nuovo , e poi copiare i tuoi dati personali sul disco nuovo .

CRL
20-07-2010, 14:34
Come ti hanno detto, il disco aveva parecchi settori danneggiati, e il s.o. ti avevrte prima che sia troppo tardi. E' in genere una degenerazione del supporto magnetico, non ci sono cause sulla nostra scala umana, microscopicamente non era venuto granche' bene probabilmente, purtroppo statisticamente capita.

Avendo circa 700 settori danneggiati rilevati, e considerando 1 settore da 512byte, hai circa 350kB di dati danneggiati, sempre che c'era qualcosa su quel settore, ma in genere e' cosi', perche' altrimenti il disco non l'avrebbe trovato. Con questo voglio dire che avrai danni molto limitati.

Il disco non e' piu' recuperabile.

Per la procedura di quello nuovo, dipende se c'e' il sistema operativo sopra o no, leggi le nostre FAQ di sezione.

- CRL -

oscar48
20-07-2010, 17:01
vi ringrazio entrambi, siete stati molto esaurienti!
davvero, più chiari di così è impossibile, grazie ancora.

CRL, i settori danneggiati purtroppo aumentano a vista d'occhio, solo ieri ne ho
contati circa 12.000, stando a hdtune

a breve mi arriverà il nuovo HD, ho preso lo stesso modello alla fine.