CastaTop86
13-07-2010, 08:22
Ciao a tutti,
vi scrivo per porvi un quesito che mi pongo ormai da qualche tempo.
Quando presi l'iPhone per la prima volta, un 3G, fui sorpreso e contento di vedere pian piano evolvere tutti i siti principali di informazione verso versioni più fruibili e leggere.
Tra questi compaiono anche il sito del Corriere e della Gazzetta, siti che consulto più volte al giorno, o meglio consultavo.
Da qualche mese il Corriere e recente la Gazzetta sono diventati "chiusi", e a parte i titoli, non è possibile leggere le notizie di interesse se non con un abbonamento.
Non nascondo che questa cosa mi abbia dato qualche fastidio, anche se da un certo di vista può sembrare comprensibile (iPhone e/ iPad sempre dietro = notizie sempre fresche = non compro il giornale la mattina)
Quello che però non capisco è perchè tali siti debbano essere "chiusi" anche sotto copertura Wi-Fi: a casa o in università lo stesso sito è visibile e consultabile da pc/mac. Dall'iPhone nonostante la rete sia la stessa dovrei essere abbonato. Il senso dove va ricercato? Perchè devo essere costretto a tirare fuori il mac solo per vedere i risultati di una partita al volo?
Per quanto detto sopra potrei, non volentieri, capire l'introduzione di un pedaggio per i dispositi mobile sotto rete dati 3G (o altre), ma in altri casi mi sembra un paradosso.
Voi cosa ne pensate?
C'è un modo per dirottare safari mobile sui siti "desktop" (consultabili pienamente a mio avviso su iPhone 4 visto il display) o no?
Grazie a tutti in anticipo ;)
vi scrivo per porvi un quesito che mi pongo ormai da qualche tempo.
Quando presi l'iPhone per la prima volta, un 3G, fui sorpreso e contento di vedere pian piano evolvere tutti i siti principali di informazione verso versioni più fruibili e leggere.
Tra questi compaiono anche il sito del Corriere e della Gazzetta, siti che consulto più volte al giorno, o meglio consultavo.
Da qualche mese il Corriere e recente la Gazzetta sono diventati "chiusi", e a parte i titoli, non è possibile leggere le notizie di interesse se non con un abbonamento.
Non nascondo che questa cosa mi abbia dato qualche fastidio, anche se da un certo di vista può sembrare comprensibile (iPhone e/ iPad sempre dietro = notizie sempre fresche = non compro il giornale la mattina)
Quello che però non capisco è perchè tali siti debbano essere "chiusi" anche sotto copertura Wi-Fi: a casa o in università lo stesso sito è visibile e consultabile da pc/mac. Dall'iPhone nonostante la rete sia la stessa dovrei essere abbonato. Il senso dove va ricercato? Perchè devo essere costretto a tirare fuori il mac solo per vedere i risultati di una partita al volo?
Per quanto detto sopra potrei, non volentieri, capire l'introduzione di un pedaggio per i dispositi mobile sotto rete dati 3G (o altre), ma in altri casi mi sembra un paradosso.
Voi cosa ne pensate?
C'è un modo per dirottare safari mobile sui siti "desktop" (consultabili pienamente a mio avviso su iPhone 4 visto il display) o no?
Grazie a tutti in anticipo ;)