PDA

View Full Version : L'ispirazione


Petrella
12-07-2010, 22:54
Ciao a tutti,

mi è stata regalata una 500D qualche settimana fa, e ho comprato un libro sulla fotografia per cominciare a capirci qualche cosa.

Ho iniziato a chiarire i concetti base e a capire come i vari controlli sono legati all'esposizione di una foto e come usarli per ottenere l'effetto migliore in base alla situazione in cui ci si trova, però...

non ho mai voglia di fare una foto. Mi manca l'ispirazione, cioè un qualcosa da fotografare.

Voi che avete più esperienza di me come fate? Prendete la macchina e andate in giro?

Grazie

Zak84
12-07-2010, 23:17
Io ho iniziato fotografando qualunque cosa avessi in casa, allestendo mini set da far ridere i polli, illuminazioni fatte con le lampadine tascabili ecc... :sbonk:
Poi devi uscire, andare in giro. Se vuoi fotografare un paesaggio non puoi sperare che le montagne o il mare ti entrino in casa... :D
Prova a guardare un po' di foto postate nella galleria qui sul forum. Guardati le locations e trai ispirazione da li. Magari prova a rifare qualche foto che ti piace particolarmente. :)

BYEZZZZZZZZZZ!!!!!!!!!!! :)

MacNeo
12-07-2010, 23:37
Prova a seguire qualche contest… praticamente tutti i siti/community di fotografia ne fanno. Sono cose tipo "fai una foto che contenga un cerchio e il concetto di allegria". Praticamente ti obbligano a guardare le cose con occhio diverso, e soprattutto ti danno uno spunto per cercare qualcosa di interessante da fotografare (che è appunto quello che vorresti tu).

Dopo un po' (mesi) inizierai a capire cosa ti piace di più fotografare, e poi (anni) a crearti uno stile personale.
La tecnica base si impara abbastanza rapidamente, ma per "farsi l'occhio" ci vuole molta più pazienza… è anche per questo che in fotografia è pieno di semplici amatori e ben pochi professionisti.

reeky
13-07-2010, 01:22
...
Magari prova a rifare qualche foto che ti piace particolarmente. :)
...


andiamoci piano a consigliarle così le cose che poi spuntano vagonate di foto che ritraggono un cuore fatto con i fiammiferi (http://browse.deviantart.com/photography/?q=heart%20matches) :D

diciamo: "prova a rifare in modo creativo qualche foto che ti ha colpito ...tipo come fa lui (http://www.flickr.com/photos/balakov/sets/72157602602191858/)" :p

comunque secondo me l'importante è capire cosa rappresenta per te una foto... se serve a comunicare qualcosa, ad immortalare un momento o un luogo, ecc.

in ogni caso non lasciarti intimorire troppo dalla tecnica tanto da bloccarti, prendila a piccole dosi :)

Zak84
13-07-2010, 01:52
andiamoci piano a consigliarle così le cose che poi spuntano vagonate di foto che ritraggono un cuore fatto con i fiammiferi (http://browse.deviantart.com/photography/?q=heart%20matches) :D

diciamo: "prova a rifare in modo creativo qualche foto che ti ha colpito ...tipo come fa lui (http://www.flickr.com/photos/balakov/sets/72157602602191858/)" :p

comunque secondo me l'importante è capire cosa rappresenta per te una foto... se serve a comunicare qualcosa, ad immortalare un momento o un luogo, ecc.

in ogni caso non lasciarti intimorire troppo dalla tecnica tanto da bloccarti, prendila a piccole dosi :)


:D
Io gli ho consigliato quella cosa perchè lui dice di non avere ispirazione. In quel modo provando a rifare alcuni scatti senza ammattire alla ricerca di un'idea che probabilmente non gli arriverà in fretta, potrebbe trovare il genere che gli interessa e dargli successivamente un tocco personale sulla falsa riga dell'esempio che hai postato tu. E' un esercizio per aprire la mente a cose nuove di cui non si ha familiarità. Spesso se si è totalmente a digiuno su un argomento è anche difficile che arrivino delle idee. Mentre vedendo i lavori di altri si può avviare tutto un processo di immaginazione e creatività che prende spunto dalle cose viste.

Spero che si capisca ciò che ho scritto perchè sto quasi per addormentarmi sulla tastiera. :D Se non si capisce domani provo a rielaborare il concetto! :D


BYEZZZZZZZZZ!!!!!!!!!! :)

zyrquel
13-07-2010, 18:30
ma almeno la reflex l'avevi chiesta tu o te l'hanno regalata così a caso??? :D

comunque alla fine o si ha volgia di fotografare o non si ha voglia di fotografare...costringersi a fare qualcosa che dovrebbe essere un piacere non ha alcun senso

lo_straniero
13-07-2010, 19:06
Dipende da quanto sei appassionato...magari una reflex come prima botta è un po troppo ....e forse ti senti in colpa se non scatti visto che non hai molta voglia ecc...e magari hai paura di deludere che te l'ha regalata :sofico:

azz sono peggio di "psssìchiatra" :eek:

SuperMariano81
13-07-2010, 19:24
Io dopo aver preso la macchina ho impiegato una settimanella a dire "bon, usiamole :D "
Esci e scatta senza timori

uncletoma
13-07-2010, 21:02
Esci e scatta senza timori
Esatto :)
Anche l'idea di MacNeo (una delle) del "copiare gli altri" non e' affatto peregrina.
Serve poco da un punto di vista meramente artistico (anche se il confronto con l'originale potrebbe essere impietoso) ma molto da un punto di vista della tecnica fotografica (inquadratura, esposizione, cazzi&mazzi) :)

hornet75
13-07-2010, 21:29
non ho mai voglia di fare una foto. Mi manca l'ispirazione, cioè un qualcosa da fotografare.

Voi che avete più esperienza di me come fate? Prendete la macchina e andate in giro?

Grazie

Imho manca la passione per la fotografia, ovviamente non ce l'hanno tutti spero che almeno la macchina non l'avevi chiesta tu?

Difficile trovare l'ispirazione se non esci con l'intenzione di andare a fare foto, per dire a me capita di pensare oggi voglio usare il 35mm per far foto in strada, prendo la macchina monto l'obiettivo e vado oppure oggi prendo il tele da 300mm e vado all'oasi ecologica a fotografare gli aironi oppure in circuito a fotografare le moto ecc.....

Petrella
13-07-2010, 21:41
Intanto grazie a tutti per le risposte.

La macchina mi è stata regalata perchè l'ho chiesta io, la fotografia mi ha sempre attirato, incuriosito e, perchè no, anche appassionato.

Preciso quindi questo punto: la fotografia mi piace e la passione c'è pure, però mi blocca il non avere il soggetto da fotografare.

Mi spiego meglio: sto leggendo un libro sulla fotografia (se volete vi dico l'autore, al momento non lo ricordo) ma non mi viene di prendere la macchina in mano perchè non trovo nulla di stimolante intorno a me.


Voi dite di uscire e fotografare tutto e tutti? Ci proverò allora :)

ilguercio
13-07-2010, 22:55
Io adoro la fotografia ma non trovo mai troppi stimoli.
Mi capita troppo spesso di scattare ad eventi come concerti,seratine e simili dove le condizioni sono difficili e bisogna ingegnarsi un po'.
Non mi lamento ma penso che 2 anni di fotografia siano pochi per pretendere risultati eccellenti quando si scatta.
Prova a vedere le sue (http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=5292) foto,adoro come riesce a vedere le cose che ha intorno.

Petrella
14-07-2010, 00:10
Io adoro la fotografia ma non trovo mai troppi stimoli.
Mi capita troppo spesso di scattare ad eventi come concerti,seratine e simili dove le condizioni sono difficili e bisogna ingegnarsi un po'.
Non mi lamento ma penso che 2 anni di fotografia siano pochi per pretendere risultati eccellenti quando si scatta.
Prova a vedere le sue (http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=5292) foto,adoro come riesce a vedere le cose che ha intorno.

Allora non sono l'unico "anormale" qua dentro :D

Si scherza eh.

85kimeruccio
14-07-2010, 04:28
guarda le foto dei grandi, e cerca di rivisitarle a modo tuo.

roccia1234
14-07-2010, 08:49
Intanto grazie a tutti per le risposte.

La macchina mi è stata regalata perchè l'ho chiesta io, la fotografia mi ha sempre attirato, incuriosito e, perchè no, anche appassionato.

Preciso quindi questo punto: la fotografia mi piace e la passione c'è pure, però mi blocca il non avere il soggetto da fotografare.

Mi spiego meglio: sto leggendo un libro sulla fotografia (se volete vi dico l'autore, al momento non lo ricordo) ma non mi viene di prendere la macchina in mano perchè non trovo nulla di stimolante intorno a me.


Voi dite di uscire e fotografare tutto e tutti? Ci proverò allora :)

L'unica cosa che hai da fare è prendere e uscire. Ci sarà pur un posto nella tua zona che ti piace o ti ispira.

Non so dove abiti, ma puoi fare un giretto in un parco, lungo un fiume/canale /lago/mare, in un oasi vicina a te, oppure, se abiti in città, puoi fare un po di fotografia street o ai monumenti/palazzi. Se abiti in montagna fai un giretto per boschi e di soggetti ne trovi a iosa... insomma spremi un po le meningi, trova un posto che ti ispira e scatta :) .

Una delle cose belle della fotografia è che molte cose "di tutti i giorni" che solitamente non consideriamo manco di striscio, possono essere degli ottimi soggetti per una foto. Ad esempio una panchina, un fiore, un campo... sono cose normalissime, ma sta al fotografo tirare fuori un'inquadratura che valorizzi il tutto in modo da ottenere una foto bella e/o significativa. Quelli bravi ci riescono alla perfezione, quelli impediti (come il sottoscritto) un po meno :p . Ma sbagliando si impara.

uncletoma
14-07-2010, 20:45
Preciso quindi questo punto: la fotografia mi piace e la passione c'è pure, però mi blocca il non avere il soggetto da fotografare.

Basta guardarsi intorno e si trovano nmila soggetti (a meno di non specializzarsi o, come me, incancrenirsi in uno o due tipi di fotografia. Io faccio al 99% paesaggi e tramonti :eek: ).
Persone, cose, paesaggi, eccetera: tutto e' soggetto.
The world is your, look at it.

Raghnar-The coWolf-
14-07-2010, 21:19
Aborro i consigli di uscire e scattare a qualsiasi cosa.
La fotografia la si fa col cervello MOLTO, molto prima che con la macchina. Prima devi scoprire la bellezza al di fuori di te, che si collega con quella dentro di te. Cosa ti emoziona, ti affascina, cosa valga la pena di essere rappresentato e come. Tutte queste domande puoi fartele nel buio della tua cameretta, tanto sei uscito già parecchio durante la tua vita anche se magari senza una macchina in mano.
Lo step 2 è, dopo un po' di ragionamento, uscire (o cercare i soggetti preferiti) SENZA la macchina, per non cadere nella tentazione di fotografare tutto quanto e scaricarsi sul PC 21005 foto inutili che quando le riguardi non dicono niente. Pensa a cosa vorresti scattare, come, segnatelo in testa, su un taccuino, sul telefono (come ti viene più comodo).
Lo step 3 è riguardarsi gli appunti e cercare di vedere cosa è tecnicamente fattibile e come, magari effettuando qualche prova.
Lo step 4 è, finalmente, scattare la/le foto.

La partecipazione ai contest aiuta questi 4 step in questo (imho) corretto ordine: se scatti alla rinfusa non otterrai mai una foto da contest (a meno di botte di fortuna o di avercela già in archivio per qualche motivo), se scatti senza chiarirti le idee su cosa e come non otterrai mai una foto qualitativamente sofisticata.

Riassumendo uso una mia frase che ho trovato molto efficace in arte, come in scienza, come nella vita:
L'ispirazione e l'intuizione vanno costruite, non cadono dalle nuvole. Bisogna avere una rete di concetti collegati fra loro per riuscire a funambolare verso una nuova idea

Petrella
14-07-2010, 21:33
Proprio stasera, verso le 19, sono uscito a fare qualche scatto al lago che c'è qui dove abito io.

Non mi sono venuto foto bellissime, e mi sono ritrovato molto in queste parole:

Aborro i consigli di uscire e scattare a qualsiasi cosa.
La fotografia la si fa col cervello MOLTO, molto prima che con la macchina. Prima devi scoprire la bellezza al di fuori di te, che si collega con quella dentro di te. Cosa ti emoziona, ti affascina, cosa valga la pena di essere rappresentato e come. Tutte queste domande puoi fartele nel buio della tua cameretta, tanto sei uscito già parecchio durante la tua vita anche se magari senza una macchina in mano.
Lo step 2 è, dopo un po' di ragionamento, uscire (o cercare i soggetti preferiti) SENZA la macchina, per non cadere nella tentazione di fotografare tutto quanto e scaricarsi sul PC 21005 foto inutili che quando le riguardi non dicono niente. Pensa a cosa vorresti scattare, come, segnatelo in testa, su un taccuino, sul telefono (come ti viene più comodo).
Lo step 3 è riguardarsi gli appunti e cercare di vedere cosa è tecnicamente fattibile e come, magari effettuando qualche prova.
Lo step 4 è, finalmente, scattare la/le foto.

La partecipazione ai contest aiuta questi 4 step in questo (imho) corretto ordine: se scatti alla rinfusa non otterrai mai una foto da contest (a meno di botte di fortuna o di avercela già in archivio per qualche motivo), se scatti senza chiarirti le idee su cosa e come non otterrai mai una foto qualitativamente sofisticata.

Riassumendo uso una mia frase che ho trovato molto efficace in arte, come in scienza, come nella vita:
L'ispirazione e l'intuizione vanno costruite, non cadono dalle nuvole. Bisogna avere una rete di concetti collegati fra loro per riuscire a funambolare verso una nuova idea


Senza offendere nessuno dei partecipanti alla discussione, penso che queste parole siano molto molto valide

Schematizzare tutto il processo potrebbe essere una soluzione valida, quanto proprio oggi mi sono ritrovato a scattare un pò qualsiasi cosa, e male secondo me. Riguardando le foto che ho fatto queste mi dicevano poco. Allora forse procedendo "per gradi" si riesce a valorizzare di più ogni singola foto e non si va all'avventura.

Voi cosa ne pensate di quest'altro, chiamiamolo cosi, "metodo"?

85kimeruccio
15-07-2010, 00:59
un buon inizio per capire la tecnica è fare un reverse engineering.. capire cosa ci stia detro.

(IH)Patriota
15-07-2010, 07:30
Voi cosa ne pensate di quest'altro, chiamiamolo cosi, "metodo"?

Il fotografo non è che si inventa un granchè , di fatto non fa altro che fermare un momento immortalando una cosa che è sempre e comunque davanti agli occhi di tutti (ciechi esclusi ahimè per loro).

Indubbiamente una base tecnica è necessaria , per analizzare i propri errori e correggerli con lo scopo di migliorarsi ma non è solo una questione tecnica ma anche di occhio , occhio che va comunque "allenato".

Sei andato al laghetto che hai vicino a casa , hai fatto delle foto , cosa non ti piace ? Colori , composizione , luce ? Se non ti piace probabilmente differisce dall' idea che tu hai mente di quel lago , di come lo immagini tu o di come lo vorresti vedere.

Cerca di capire perchè le foto del lago non ti sembrano adeguate e visto che è vicino a casa prova a cambiare prospettiva , orario , a cercare riflessi sull' acqua che possano essere piu' interessanti ecc.. ecc..per farlo assomigliare a quello che immaginavi dovesse saltar fuori dalle tue fotografie.

Un unico consiglio , non cadere nel tranello della qualità , non pensare che le foto non ti vengano bene a causa della lente che non restituisce un dettaglio da record altrimenti andrai a spendere cifre importanti perdendo tempo ed ottenendo (come dice un amico) "delle nitidissime foto di merda".

Se poi posti 2 foto è piu' facile dare una mano (www.imageshack.us)

Ciauz
Pat

zyrquel
15-07-2010, 17:57
Il fotografo non è che si inventa un granchè , di fatto non fa altro che fermare un momento immortalando una cosa che è sempre e comunque davanti agli occhi di tutti
se passi la vita a fare paesaggi forse

uncletoma
15-07-2010, 20:53
L'ispirazione e l'intuizione vanno costruite, non cadono dalle nuvole. Bisogna avere una rete di concetti collegati fra loro per riuscire a funambolare verso una nuova idea
Cito uno dei maestri:
The simultaneous recognition, in a fraction of a second, of the significance of an event as well as the precise organization of forms which gives that event its proper expression... . In photography, the smallest thing can be a great subject. The little human detail can become a leitmotif.

—Henri Cartier-Bresson

E la capacita' di riconoscere cosa fotografare e quando fotografarla non si acquisiscono a tavolino ma buttando via, quando e' il caso, decine se non centinaia o migliaia di scatti.
E' vero che, da un punto di vista tecnico, la fotografia e' conoscenza e, talvolta, costruzione; ma l'occhio fotografico non lo si puo' costruire.
I casi sono due:
1) o ce l'hai o non ce l'hai
2) anche quando non ce l'hai, esci e scatta. Impara dai tuoi errori per porvi rimedio. Impara a guardare le foto degli altri (anche quelli incapaci) per valutare cosa si deve e cosa non si deve fare. Ma nulla e' meglio, per creare l'occhio (o sguardo) fotografico che allenarsi a guardare il mondo.

se passi la vita a fare paesaggi forse
Ci sono paesaggi e paesaggi :)

(IH)Patriota
16-07-2010, 07:27
se passi la vita a fare paesaggi forse

Sara' forse che una modella , un oggetto , una moto da sbk li puo' vedere solo un fotografo ? :confused:

Un fotografo ne dara' una visione personale che puo' essere piu' o meno interessante ma non mi risulta che ci sia una realtà che puo' vedere solo il fotografo.Che poi ci possa essere una particolare sensibilità o attenzione che la gente comune non presta è un altro discorso.

Raghnar-The coWolf-
16-07-2010, 11:37
...

Concordo con metà del tuo post

l'occhio fotografico non lo si puo' costruire.
....per creare l'occhio fotografico

perchè Il tuo post è un ossimoro. :asd:

Per allenarti a guardare il mondo, ci devi pensare sopra. Altrimenti continui a fare scatti senza importanza.

zyrquel
16-07-2010, 18:54
Sara' forse che una modella , un oggetto , una moto da sbk li puo' vedere solo un fotografo ? :confused:

Un fotografo ne dara' una visione personale che puo' essere piu' o meno interessante ma non mi risulta che ci sia una realtà che puo' vedere solo il fotografo.
intanto tu all'inizio hai parlato di "fermare un momento" espressione che presuppone che da qualche parte succede qualcosa e c'è pronto il fotografo con la sua bella macchinetta a fare click...in verità spesso il fotografo crea egli stesso il momento che altrimenti, nel mondo reale, non si vedrebbe...quindi si, esiste una realtà alternativa che solo certi fotografi vedono e che sono così gentili da immortalare nelle loro fotografie ad uso e consumo di noi diversamente vedenti ;)

uno a caso [ famoso sperando che tutti lo conoscano & per non dimostrare la mia profonda ignoranza in materia :ciapet: ] potrebbe essere La Chapelle, non mi verrai a dire che tutti i suo scatti sono "momenti" congelati e che basta guardarsi intorno per vederli???
..certo gli oggetti fisici che costituiscono le foto sono per forza di cose sotto gli occhi di tutti, ma conta poco


...come confrontare un documetario di David Attenborough e un film di Tim Burton

strikeagle83
16-07-2010, 19:14
l'ispirazione...
è una bella domanda, anzi, correggo, un bel tema.
Perchè fotografo? Per cercare di comunicare una emozione che vedo, che sento, che voglio far leggere ad altri..
Tempo fa trovai queste parole:

Prepare thoroughly.
Go to the sacred places.
Wait.
Look.
Feel.
Then shoot!

Credo che riassumino perfettamente il mio concetto di ispirazione.

Una reflex, della buona musica (personalmente adoro ascoltare Einaudi quando penso a come comporre una scena), e via..

:)

uncletoma
16-07-2010, 21:11
perchè Il tuo post è un ossimoro. :asd:
Volevo scrivere una cosa diversa ma mi sono dimenticato il primo "non" :D

Per allenarti a guardare il mondo, ci devi pensare sopra. Altrimenti continui a fare scatti senza importanza.
Si e no, no e si.
Ci devi pensare, e' vero, ma a volte devi fidarti dell'istinto, del tuo gusto e della tua visione del mondo (che non e' la mia o quella di un altro fotografo).
Tra l'altro le parole citate di StrikeeEagle83 le avevo gia' citate io in un altro post (e in un altro contesto)
Sono di un fotografo tedesco di cui, al momento, mi sfugge il nome ed e' dannatamente bravo.
La trovai su Photozone :)

Petrella
17-07-2010, 16:53
Eccomi qua, scusate se sono sparito ma ho avuto un pò di impegni.

Ho caricato http://img341.imageshack.us/gal.php?g=img0339yy.jpg alcune delle foto fatte al lago vicino casa mia, come dicevo qualche post fa.

Queste foto non mi convincono per diversi motivi:
-esposizione: mi sembrano o troppo esposte o poco esposte
-messa a fuoco: a volte ho l'impressione che ciò che dovrebbe essere a fuoco non lo sia correttamente
-composizione: qua ci sta poco da fare, ci vuole la mano e l'esperienza ed entrambe le cose un pò si acquistano col tempo e un pò bisogna averle di natura.

Ad esempio nella prima foto avrei voluto far risaltare un pò di più lo specchio d'acqua ma tenendo a fuoco anche in lontananza: invece mi è venuta una foto a parer mio sottoesposta e che non comunica niente.

Ho preso la prima come esempio, ma sarei felice se voi commentaste/criticaste anche le altre per capire cosa sbaglio e se avete suggerimenti su come correggere gli errori.


Grazie infinite.

Petrella
19-07-2010, 22:43
Nessuno sa dirmi nulla?

MacNeo
19-07-2010, 23:22
prendendo sempre d'esempio la tua prima foto: è una 1/500 ƒ4 in Av
- L'hai esposta sull'acqua, che è un punto molto chiaro visto che riflette il cielo. Risultato: per tenere l'acqua corretta, le piante sono scure.
- È ad ƒ4, piuttosto aperta, quindi profondità di campo ridotta. Il fenomeno è comunque attenuato dal fatto che è stata scattata a 25mm (il wide tende a espandere la pdc). Se vuoi tutto a fuoco devi andare su diaframmi più chiusi… ƒ8 o giù di lì. Nel caso di questa foto li avresti tranquillamente potuti tenere, visto che ne avevi di tempo da ridurre senza incappare nel mosso.
- In ogni caso dal 18-55 kit non aspettarti nitidezze allucinanti.

La 0374… un po' stessa roba. È esposta su cielo e acqua, quindi è naturale che le piante siano scure. Probabilmente scattando raw si potrebbero tirare un po' su, ma non aspettarti miracoli.

La 0398 è carina, probabilmente migliorerebbe con un crop. Sarebbe stato bello il dettaglio dell'insetto ma è troppo piccolo (anche per un crop mi sa), in ogni caso il gioco dei 3 ciuffi d'erba diagonali è comunque grazioso quindi non mi sembra male. Personalmente taglierei via il pezzetto fuori fuoco sul bordo sinistro, distrae.

La 0422 mi sa che è storta. Non ci vedo particolari errori tecnici, ma non dice neanche granché effettivamente. Credo sia un caso in cui vale il detto "se sei in dubbio, vai più vicino"… dare più risalto al fiore probabilmente l'avrebbe potuta migliorare.

Domenica sono andato anch'io a un laghetto a fare foto, ma ho imbrogliato un po' (HDR, che non faccio praticamente mai) quindi non credo sia il caso di linkartele per non farti confusione :p

Petrella
20-07-2010, 00:58
prendendo sempre d'esempio la tua prima foto: è una 1/500 ƒ4 in Av
- L'hai esposta sull'acqua, che è un punto molto chiaro visto che riflette il cielo. Risultato: per tenere l'acqua corretta, le piante sono scure.
- È ad ƒ4, piuttosto aperta, quindi profondità di campo ridotta. Il fenomeno è comunque attenuato dal fatto che è stata scattata a 25mm (il wide tende a espandere la pdc). Se vuoi tutto a fuoco devi andare su diaframmi più chiusi… ƒ8 o giù di lì. Nel caso di questa foto li avresti tranquillamente potuti tenere, visto che ne avevi di tempo da ridurre senza incappare nel mosso.
- In ogni caso dal 18-55 kit non aspettarti nitidezze allucinanti.

La 0374… un po' stessa roba. È esposta su cielo e acqua, quindi è naturale che le piante siano scure. Probabilmente scattando raw si potrebbero tirare un po' su, ma non aspettarti miracoli.

La 0398 è carina, probabilmente migliorerebbe con un crop. Sarebbe stato bello il dettaglio dell'insetto ma è troppo piccolo (anche per un crop mi sa), in ogni caso il gioco dei 3 ciuffi d'erba diagonali è comunque grazioso quindi non mi sembra male. Personalmente taglierei via il pezzetto fuori fuoco sul bordo sinistro, distrae.

La 0422 mi sa che è storta. Non ci vedo particolari errori tecnici, ma non dice neanche granché effettivamente. Credo sia un caso in cui vale il detto "se sei in dubbio, vai più vicino"… dare più risalto al fiore probabilmente l'avrebbe potuta migliorare.

Domenica sono andato anch'io a un laghetto a fare foto, ma ho imbrogliato un po' (HDR, che non faccio praticamente mai) quindi non credo sia il caso di linkartele per non farti confusione :p

Intanto grazie per il feedback.

Ecco io non ho provato a scattare chiudendo il diaframma e aumentando il tempo dell'otturatore... però le piante sarebbero rimaste scure lo stesso... o no?


La 0398 l'avrei voluta con un pò più di luce, infatti c'ho provato nella 0403 ma l'effetto non mi è venuta una gran cosa...

2 domande da niubbo: cosa vuol dire crop (sinonimo di macro?) e cos'è l'HDR?

Grazie ancora.

Se qualcun altro vuole cimentarsi commenti e critiche sono ben accetti.

MacNeo
20-07-2010, 09:38
sì le piante sarebbero rimaste scure
se avessi voluto le piante chiare avresti dovuto esporre su di loro, però poi ti sarebbe venuto cielo+acqua molto chiari. In pratica in quelle situazioni devi decidere: o hai l'acqua giusta e gli alberi scuri, o hai gli alberi giusti e l'acqua chiara.
chiudendo l'otturatore avresti solo migliorato la profondità di campo, quindi la nitidezza dello sfondo.

crop = taglio generico della fotografia
macro = fotografia ravvicinata in cui l'immagine sul sensore è pari (o superiore) alla dimensione reale

HDR = high dynamic range… praticamente la fusione di scatti multipli a diverse esposizioni per riuscire a comprimere lo spettro luminoso. È da considerare un "effetto speciale", non puoi metterti a usarlo tutte le volte che fai una foto ;)

la 0398 è carina proprio in quanto silhouette nera con le ali in trasparenza. Se l'avessi esposta giusta sarebbe stata più banale, e l'insetto si sarebbe notato ancora meno.

Raghnar-The coWolf-
20-07-2010, 11:37
Il problema IMHO non è l'esposizione, ma innanzitutto la composizione.
Dipende tutto da cosa volevi comunicare.

Te le commento in ordine di comparsa (spero siano uguali per tutte, perchè il numero non ho voglia di guardarlo nel link):

1- Qual'è il soggetto? C'è così tanta roba che lo sguardo non sà dove andare. Il cielo è bruciato (o quasi) e le foglie con ombre clippate (o quasi), non è un male di per se, dipende solo da ciò che volevi far vedere, ma dato che non si sa dove fermarsi e si vaga a casaccio tutto questo non sortisce un effetto positivo.

2- Molto più efficace, perchè non ti piace? I cespugli e il fogliame imho non ci azzeccano tanto, una cornice un po' forzata, ma adesso l'esposizione e il contrasto inizia ad assumere un senso secondo me. decisamente migliorabile in fase di scatto:
pulibile, componendo in modo diverso potevi inquadrarla dove c'erano sono elementi che non servono, questo puoi farlo anche in PP, ma parte del cielo è più chiara dell'altro, c'era il sole lì vicino, e taglia che ti taglia il soggetto probabilmente finisce per sparire.
Cmq imho la migliore del lotto.

3- Bel tentativo, ma anche qua la composizione è a casaccio

4- che serve tutto quel casino dietro, è un esperimento di pdc non una fotografia

5- vedi commenti alla 3 e alla 4

Insomma, complessivamente confermo quello che dicevo prima: sei uscito e hai scattato a tutto ciò che vedevi senza domandarti "ma perchè lo faccio?"
IMHO c'è dell'ottimo potenziale, hai individuato un paio di soggetti niente male e ci hai provato, la situazione di luce non era facile e, magari inconsciamente, vedendo l'andazzo l'hai anche sfruttata a tuo vantaggio... resta solo da imparare a pensare un po' di più prima di pigiare.

Petrella
20-07-2010, 17:36
Ragazzi veramente grazie per i commenti.

Li terrò a mente la prossima volta che uscirò a scattare.


Insomma, complessivamente confermo quello che dicevo prima: sei uscito e hai scattato a tutto ciò che vedevi senza domandarti "ma perchè lo faccio?"
IMHO c'è dell'ottimo potenziale, hai individuato un paio di soggetti niente male e ci hai provato, la situazione di luce non era facile e, magari inconsciamente, vedendo l'andazzo l'hai anche sfruttata a tuo vantaggio... resta solo da imparare a pensare un po' di più prima di pigiare.

Ti ringrazio, si anche io sono dell'idea che devo ancora imparare parecchio e pensare un pò di più prima di pigiare.:)

(IH)Patriota
22-07-2010, 13:54
intanto tu all'inizio hai parlato di "fermare un momento" espressione che presuppone che da qualche parte succede qualcosa e c'è pronto il fotografo con la sua bella macchinetta a fare click...in verità spesso il fotografo crea egli stesso il momento che altrimenti, nel mondo reale, non si vedrebbe..

La stragrande maggioranza delle fotografie nasce da semplici scatti colti al momento giusto con luce adeguata , un buon fotografo li vede (perchè ha gia' in mente cosa deve far saltar fuori) ed un fotografo meno bravo non li vede.

.quindi si, esiste una realtà alternativa che solo certi fotografi vedono e che sono così gentili da immortalare nelle loro fotografie ad uso e consumo di noi diversamente vedenti ;)

Non capisco molto il sarcarsmo sui diversamente vedenti , avro' visto centianaia di foto di oggetti e situazioni molto banali ripresi in modo cosi' particolare da renderli unici , conscio (ahimè) del fatto che probabilmente io non avrei fatto click in quel momento.

uno a caso [ famoso sperando che tutti lo conoscano & per non dimostrare la mia profonda ignoranza in materia :ciapet: ] potrebbe essere La Chapelle, non mi verrai a dire che tutti i suo scatti sono "momenti" congelati e che basta guardarsi intorno per vederli???
..certo gli oggetti fisici che costituiscono le foto sono per forza di cose sotto gli occhi di tutti, ma conta poco

Il genere fotografico di Chapelle è un mix di realta' e surrealismo creato ad arte , sono foto eseguite in studio allestendo set non certo banali , con l' ausilio di diversi modelli , con un controllo luce pazzesco ed una postproduzione al limite dell' art-work.

Indubbiamente sono opere interessanti ma di sicuro non rappresentano nulla di piu' che uno dei numerosi campi d'azione della fotografia e non certo l' unico punto di arrivo di una ispirazione.

Ciauz
Pat

zyrquel
22-07-2010, 18:41
Indubbiamente sono opere interessanti ma di sicuro non rappresentano nulla di piu' che uno dei numerosi campi d'azione della fotografia e non certo l' unico punto di arrivo di una ispirazione.
ecco, appunto ;)

deggungombo
22-07-2010, 19:45
Ciao a tutti,

mi è stata regalata una 500D qualche settimana fa, e ho comprato un libro sulla fotografia per cominciare a capirci qualche cosa.

Ho iniziato a chiarire i concetti base e a capire come i vari controlli sono legati all'esposizione di una foto e come usarli per ottenere l'effetto migliore in base alla situazione in cui ci si trova, però...

non ho mai voglia di fare una foto. Mi manca l'ispirazione, cioè un qualcosa da fotografare.

Voi che avete più esperienza di me come fate? Prendete la macchina e andate in giro?

Graziedevi solo capire cosa t'interessa... magari dovrai sperimentare un po' prima di conoscerti.

Io mi riconosco in una affermazione che sentii dal fotografo Ferdinando Scianna, non sono appassionato di fotografia, ma sono appassionato delle cose che fotografo.

per quanto riguarda me, impazzisco per i ritratti, ma c'è gente che va matta per lo still life, chi per la caccia fotografica, chi per i fiori, chi per le macro..e così via.

inizia a sperimentare.

85kimeruccio
22-07-2010, 21:36
Indubbiamente sono opere interessanti ma di sicuro non rappresentano nulla di piu' che uno dei numerosi campi d'azione della fotografia e non certo l' unico punto di arrivo di una ispirazione.

Ciauz
Pat

sicuro, per lui intanto è uno dei fotografi attuali piu quotati al mondo, piacere o non piacere :)