View Full Version : Stampa Vs File .ai
Se salvo un file .ai e lo porto in tipografia, il tipografo deve avere gli stessi font che usato nella creazione del file?
Se si c'è un modo per pacchettizzare? alla indesign...
Grazie :)
Fino alla CS2 (che attualmente uso, non ho ancora una versione aggiornata purtroppo :fagiano: ) non c'è l'opzione. Per le versioni successive non saprei.
Comunque basta salvare in formato EPS e nella finestra di salvataggio c'è l'opzione "Incorpora font".
Oppure stampa un PDF.
io uso cs5 e non l'ho trovato, comunque il pdf è già fatto, solo che ho esigenze particolari, e ho anche un tipografo pirla...
Allora prova con l'EPS....se le tue esigenze lo permettono :D
con eps selezionato l'unica opzione disponibile è use artboards :(
per stare 100% sicuro potresti convertire i testi in tracciati, così elimini del tutto il problema font.
lo farei se sapessi come si fà :D
starscream
13-07-2010, 09:12
te la butto li...tagliare la testa al toro e rasterizzare tutto? io non mi azzarderei mai a portare a stampare un file con livelli, dove se il tipografo in fase di stampa mi sposta qualcosa poi tutto è fuori posto...soprattutto se lascio i file e torno a prenderli in un secondo momento...
strangelittle_girl
13-07-2010, 09:34
lo farei se sapessi come si fà :D
Io per evitare problemi converto i fonts in tracciati. Per farlo da Illustrator seleziona il testo, tasto dx > create outlines (o qualcosa del genere, dipende dalla traduzione della versione)
te la butto li...tagliare la testa al toro e rasterizzare tutto? io non mi azzarderei mai a portare a stampare un file con livelli, dove se il tipografo in fase di stampa mi sposta qualcosa poi tutto è fuori posto...soprattutto se lascio i file e torno a prenderli in un secondo momento...
ma in teoria si perde di qualità così, no?
Io per evitare problemi converto i fonts in tracciati. Per farlo da Illustrator seleziona il testo, tasto dx > create outlines (o qualcosa del genere, dipende dalla traduzione della versione)
ci provo :)
grazie!
starscream
13-07-2010, 15:42
ma in teoria si perde di qualità così, no?
perchè dovresti perdere di qualità? le informazioni che vengono inviate al plotter o stampante che sia secondo te sono dati vettoriali o raster? (permettetemi la licenza poetica)...
ma in teoria si perde di qualità così, no?
diciamo di non, ma dipende dal tipo di disegno. se è un disegno tecnico con linee molto sottili la stampa da vettoriale appare più nitida e definita del corrispondente file rasterizzato (pur utilizzando 300dpi). ma la differenza è ridotta.
comunque nel formato AI non puoi includere i font. puoi farlo con un PDF (che tra l'altro ti conserva i livelli abilitando l'opzione di massima editabilità).
se i font sono coperti da licenza non te li include ;)
grazie a tutti, in effetti comunque ho risolto col pdf, anche se il tipografo si era fissato (non sò perché) col tiff o.O
starscream
14-07-2010, 22:14
diciamo di non, ma dipende dal tipo di disegno. se è un disegno tecnico con linee molto sottili la stampa da vettoriale appare più nitida e definita del corrispondente file rasterizzato (pur utilizzando 300dpi). ma la differenza è ridotta.
comunque nel formato AI non puoi includere i font. puoi farlo con un PDF (che tra l'altro ti conserva i livelli abilitando l'opzione di massima editabilità).
se i font sono coperti da licenza non te li include ;)
francamente il pdf un paio di volte mi ha fato brutti scherzi sballandomi i profili colore...da quel momento lo vedo sempre con diffidenza per portarlo a stampare..(si, lo so, sono paranoie stupide, ognuno ha le sue fisime!!)
in base a cosa un file vettoriale in fase di stampa dovrebbe essere meglio di un raster? il processo di stampa deve comunque discretizzare le informazioni, qualsiasi esse siano, in aree in cui gettare colore o meno in diverse quantità, right?!
in base a cosa un file vettoriale in fase di stampa dovrebbe essere meglio di un raster?
il rip della tipografia lavora sicuramente a risoluzioni più elevate dei classici 300dpi. Quindi se gli fai digerire un vettoriale avrai una stampa migliore rispetto al reinterpolare un raster.
Ma come detto da altri la differenza è spesso roba da lentino contafili
francamente il pdf un paio di volte mi ha fato brutti scherzi sballandomi i profili colore...da quel momento lo vedo sempre con diffidenza per portarlo a stampare..(si, lo so, sono paranoie stupide, ognuno ha le sue fisime!!)
in base a cosa un file vettoriale in fase di stampa dovrebbe essere meglio di un raster? il processo di stampa deve comunque discretizzare le informazioni, qualsiasi esse siano, in aree in cui gettare colore o meno in diverse quantità, right?!
se setti bene il pdf prima di esportare non ci sono questi problemi.
però occhio che quando lavori in illustrator o indesign, ci deve essere corrispondenza tra il profilo colore di lavoro e quello del pdf.
se usi la funzione preflight puoi controllare accuratamente tutte le incongruenze e i problemi in fase di esportazione.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.