PDA

View Full Version : [c] problema con un esercizio


gtsolid
12-07-2010, 17:20
ciao a tutti.

il problema a grandi linee è questo:
ho 1 file in cui ogni riga è del tipo <animale> <codice> <tipologia>
e un 2° file in cui il formato è <tipologia> <cargo>.

a partire da questi due file, devo STAMPARE A VIDEO nel formato <animale> <codice> in base alla <tipologia>.
nel senso che in ogni <cargo> ci potranno salire solo certi tipi di animali

esempio
FILE1
cane 0fj3 onnivoro
oca 5tg7 erbivoro
edera 6fy7 vegetale

FILE2
onnivoro cargo1
vegetale cargo2
erbivoro cargo1

OUTPUT
cargo1
cane 0fj3
edera 6fy7

cargo2
oca 5tg7
ecc...






io ero arrivato a questa conclusione.
il punto è che non funziona!!! ma a me sembra la soluzione giusta...



codice:


#include <stdio.h>
#include <string.h>

int main()
{
int i;
char snome[37],scode[5],stipo1[49],stipol2[49], scargo[25];

FILE *f1;
FILE *f2;
if(fopen("f1.txt","r")==NULL || fopen("f2.txt","r")==NULL)
printf("nn se po' fa");
else
{

do{
fscanf(f1,"%s%s%s",snome[37],scode[5],stipo1[49]);
do{
fscanf(f2,"%s%s", stipol2[49],scargo[25]);
if(strcmp(stipo1,stipol2)==0)
printf("%s\n",scargo);
printf("%s %s", snome, scode);
}while(!feof(f2));
}while(!feof(f1));

}

return 0;


}


cosa ne pensate?
grazie

Dânêl
12-07-2010, 17:29
non inizializzi i puntatori a file, ecco perchè non va. Dovresti scrivere cosi:


if( (f1=fopen("f1.txt","r"))==NULL || (f2=fopen("f2.txt","r"))==NULL)

gtsolid
12-07-2010, 18:02
non inizializzi i puntatori a file, ecco perchè non va. Dovresti scrivere cosi:


if( (f1=fopen("f1.txt","r"))==NULL || (f2=fopen("f2.txt","r"))==NULL)



grazie... ma ora ho un altro problema...
mi dice che "nn si può fare"
eppure io i file li ho creati e sono nella stessa cartella dell'eseguibile... li ho chiamati appunto "f1" ed "f2". perchè mi restituisce l'errore?

wingman87
12-07-2010, 18:38
grazie... ma ora ho un altro problema...
mi dice che "nn si può fare"
eppure io i file li ho creati e sono nella stessa cartella dell'eseguibile... li ho chiamati appunto "f1" ed "f2". perchè mi restituisce l'errore?

Sicuro di averli chiamati f1.txt e f2.txt e non solo f1 ed f2?

gtsolid
12-07-2010, 18:55
Sicuro di averli chiamati f1.txt e f2.txt e non solo f1 ed f2?

ho sbagliato perchè non erano nella stessa cartella... comunque ora sono nel posto giusto e l'errore non c'è più. rimane il fatto che crasha...
consigli?

wingman87
12-07-2010, 19:03
#include <stdio.h>
#include <string.h>

int main() {
int i;
char snome[37],scode[5],stipo1[49],stipol2[49], scargo[25];
FILE *f1;
FILE *f2;
if ((f1=fopen("f1.txt","r"))==NULL || (f2=fopen("f2.txt","r"))==NULL)
printf("nn se po' fa");
else {
do {
fscanf(f1,"%s %s %s",snome,scode,stipo1);
do {
fscanf(f2,"%s %s", stipol2,scargo);
if (strcmp(stipo1,stipol2)==0)
printf("%s\n",scargo);
printf("%s %s", snome, scode);
} while (!feof(f2));
} while (!feof(f1));
}
return 0;
}

con ad esempio snome[37] indichi l'elemento di indice 37 nell'array snome, quello che vuoi fare tu invece è passare a fscanf l'indirizzo del primo elemento del vettore. Gli spazi forse non servono ma mi sembrava più chiaro...

gtsolid
13-07-2010, 14:41
#include <stdio.h>
#include <string.h>

int main() {
int i;
char snome[37],scode[5],stipo1[49],stipol2[49], scargo[25];
FILE *f1;
FILE *f2;
if ((f1=fopen("f1.txt","r"))==NULL || (f2=fopen("f2.txt","r"))==NULL)
printf("nn se po' fa");
else {
do {
fscanf(f1,"%s %s %s",snome,scode,stipo1);
do {
fscanf(f2,"%s %s", stipol2,scargo);
if (strcmp(stipo1,stipol2)==0)
printf("%s\n",scargo);
printf("%s %s", snome, scode);
} while (!feof(f2));
} while (!feof(f1));
}
return 0;
}

con ad esempio snome[37] indichi l'elemento di indice 37 nell'array snome, quello che vuoi fare tu invece è passare a fscanf l'indirizzo del primo elemento del vettore. Gli spazi forse non servono ma mi sembrava più chiaro...

ok ho corretto...
quando lancio il programma, però mi riesce a stampare solo i primi due "ERBIVORI" ed il cargo corrispondente... poi termina l'esecuzione... perchè non mi legge e stampa l'animale di un altro tipo(CARNIVORO?)

wingman87
13-07-2010, 14:49
C'è un errore logico: tieni conto che quando scorri un file poi non torni automaticamente indietro se prima non fai un seek (utilizzabile solo per file rigidamente strutturati) oppure chiudi e riapri il file

gtsolid
13-07-2010, 15:11
C'è un errore logico: tieni conto che quando scorri un file poi non torni automaticamente indietro se prima non fai un seek (utilizzabile solo per file rigidamente strutturati) oppure chiudi e riapri il file

cm lo risolveresti?

oNaSsIs
13-07-2010, 15:34
usando fseek (http://www.cplusplus.com/reference/clibrary/cstdio/fseek/) e la costante SEEK_SET.

gtsolid
13-07-2010, 15:39
usando fseek (http://www.cplusplus.com/reference/clibrary/cstdio/fseek/) e la costante SEEK_SET.

bene.... mai sentite nominare... in soldoni cm la inseriresti nel codice?
:sofico:

wingman87
13-07-2010, 15:46
usando fseek (http://www.cplusplus.com/reference/clibrary/cstdio/fseek/) e la costante SEEK_SET.
Sì, oppure se i dati non sono troppi li caricherei direttamente in memoria una volta e poi li userei da lì che è anche più rapido.
Nello scorso post ho detto una cosa sbagliata, il seek lo puoi fare per posizioni come la fine o l'inizio del file, qualunque sia il tipo di file, quello che non puoi fare è posizionarti ad esempio alla riga x (non con l'efficienza di fseek almeno).

gtsolid
13-07-2010, 15:49
Sì, oppure se i dati non sono troppi li caricherei direttamente in memoria una volta e poi li userei da lì che è anche più rapido.
Nello scorso post ho detto una cosa sbagliata, il seek lo puoi fare per posizioni come la fine o l'inizio del file, qualunque sia il tipo di file, quello che non puoi fare è posizionarti ad esempio alla riga x (non con l'efficienza di fseek almeno).

caricarli in memoria?
e come si fa? uno volta che ha scansionato il file, non dovrebbe essere già in memoria?

wingman87
13-07-2010, 16:00
caricarli in memoria?
e come si fa? uno volta che ha scansionato il file, non dovrebbe essere già in memoria?
Diciamo che in linea di massima no, poi dipende dal sistema operativo che potrebbe tenere in memoria parti di file e quindi ottimizzare le operazioni ma non dovresti farci tanto affidamento.
Per caricare i dati in memoria puoi creare una matrice e riempirla con i dati che leggi dal file. Comunque inizia dalla soluzione solo con i file, eventualmente poi ottimizzi se ne vale la pena.
Per usare il seek nel tuo codice devi assicurarti che prima di eseguire il ciclo più interno il cursore interno di f2 sia tornato all'inizio:
#include <stdio.h>
#include <string.h>

int main() {
int i;
char snome[37],scode[5],stipo1[49],stipol2[49], scargo[25];
FILE *f1;
FILE *f2;
if ((f1=fopen("f1.txt","r"))==NULL || (f2=fopen("f2.txt","r"))==NULL)
printf("nn se po' fa");
else {
do {
fscanf(f1,"%s %s %s",snome,scode,stipo1);
//Qui va inserita l'istruzione fseek
do {
fscanf(f2,"%s %s", stipol2,scargo);
if (strcmp(stipo1,stipol2)==0)
printf("%s\n",scargo);
printf("%s %s", snome, scode);
} while (!feof(f2));
} while (!feof(f1));
}
return 0;
}

gtsolid
13-07-2010, 16:12
Diciamo che in linea di massima no, poi dipende dal sistema operativo che potrebbe tenere in memoria parti di file e quindi ottimizzare le operazioni ma non dovresti farci tanto affidamento.
Per caricare i dati in memoria puoi creare una matrice e riempirla con i dati che leggi dal file. Comunque inizia dalla soluzione solo con i file, eventualmente poi ottimizzi se ne vale la pena.
Per usare il seek nel tuo codice devi assicurarti che prima di eseguire il ciclo più interno il cursore interno di f2 sia tornato all'inizio:
#include <stdio.h>
#include <string.h>

int main() {
int i;
char snome[37],scode[5],stipo1[49],stipol2[49], scargo[25];
FILE *f1;
FILE *f2;
if ((f1=fopen("f1.txt","r"))==NULL || (f2=fopen("f2.txt","r"))==NULL)
printf("nn se po' fa");
else {
do {
fscanf(f1,"%s %s %s",snome,scode,stipo1);
//Qui va inserita l'istruzione fseek
do {
fscanf(f2,"%s %s", stipol2,scargo);
if (strcmp(stipo1,stipol2)==0)
printf("%s\n",scargo);
printf("%s %s", snome, scode);
} while (!feof(f2));
} while (!feof(f1));
}
return 0;
}

ottimo il codice è:



#include <stdio.h>
#include <string.h>

int main() {
int i;
char snome[37],scode[5],stipo1[49],stipol2[49], scargo[25];
FILE *f1;
FILE *f2;
if ((f1=fopen("f1.txt","r"))==NULL || (f2=fopen("f2.txt","r"))==NULL)
printf("nn se po' fa");
else {
do {
fscanf(f1,"%s%s%s",snome,scode,stipo1);
rewind(f2);
do {
fscanf(f2,"%s%s", stipol2,scargo);
if (strcmp(stipol2,stipo1)==0)
{
printf("%s\n",scargo);
printf("%s %s\n", snome, scode);
}
else
{

}
} while (!feof(f2));
} while (!feof(f1));
}
return 0;
}


grazie a tutti.