View Full Version : Tokina 50-135 2.8 pro DX
parsifalrm
12-07-2010, 14:18
Ho da poco acquistato quest'ottica e invece che chiedere consigli volevo condividere con voi le mie impressioni.
Ottica molto solida, ben costruita, trasmette l'idea di grande solidità.
Compatta il giusto, facile da portare, completa di paraluce molto profondo, unico difetto collare per il treppiede non smontabile, a me non da fastidio ma è comunque un fatto che non si può togliere.
Range di focale che io trovo magnifico per i ritratti, sfocato molto morbido, piacevole per staccare gli sfondi.
Lavora bene a 2.8, a 4 da forse il meglio ma non è obbligatorio. L'autofocus non è un fulmine ma sono riuscito a fare foto a dei bambini che si tuffavano in piscina e non ho dovuto scartare niente, solo con poca luce o in condizioni critiche va un pò in crisi ma niente di trascendentale.
Molto definita, risolve secondo me molto bene i particolari, grande lente. Per i ritratti uso spesso il nikon 50 1.4 o l'85 1.8, ovviamente non ne raggiunge il livello soprattutto a tutta apertura con con un'unica lente si copre un range davvero interessante.
L'ho utilizzata con un duplicatore kenko 1,4 (diventando così un 70-190) e i risultati sono straordinari, ovviamente meno luminosa (uno stop) ma mantiene inalterata la profondità di campo che ha senza il duplicatore; in quanto a nitidezza le perdità è secondo me quasi trascurabile, bisogna proprio andare a cercare i particolari.
Spero di essere stato di aiuto.
Ho da poco acquistato quest'ottica e invece che chiedere consigli volevo condividere con voi le mie impressioni.
Ottica molto solida, ben costruita, trasmette l'idea di grande solidità.
Compatta il giusto, facile da portare, completa di paraluce molto profondo, unico difetto collare per il treppiede non smontabile, a me non da fastidio ma è comunque un fatto che non si può togliere.
Range di focale che io trovo magnifico per i ritratti, sfocato molto morbido, piacevole per staccare gli sfondi.
Lavora bene a 2.8, a 4 da forse il meglio ma non è obbligatorio. L'autofocus non è un fulmine ma sono riuscito a fare foto a dei bambini che si tuffavano in piscina e non ho dovuto scartare niente, solo con poca luce o in condizioni critiche va un pò in crisi ma niente di trascendentale.
Molto definita, risolve secondo me molto bene i particolari, grande lente. Per i ritratti uso spesso il nikon 50 1.4 o l'85 1.8, ovviamente non ne raggiunge il livello soprattutto a tutta apertura con con un'unica lente si copre un range davvero interessante.
L'ho utilizzata con un duplicatore kenko 1,4 (diventando così un 70-190) e i risultati sono straordinari, ovviamente meno luminosa (uno stop) ma mantiene inalterata la profondità di campo che ha senza il duplicatore; in quanto a nitidezza le perdità è secondo me quasi trascurabile, bisogna proprio andare a cercare i particolari.
Spero di essere stato di aiuto.
Me ne parlava questa mattina un fotografo professionista..secondo lui ottima lente, davvero.
L'ha abbinata al tamron 17-50 f2.8.
WildBoar
12-07-2010, 14:38
bhe commenti interessenti, grazie della condivisione, purtroppo non molti hanno questa lente che invece è interessante (i pentaxiani sono entusiasti della loro versione).
senti come ti sembra l'autofocus (magari paragonato a quello dei vari 18-55 55-200 ecc) e su che macchina?
se puoi posta una paio di foto, magari a 2,8 in cui si veda lo sfocato!
grazie ;)
ilguercio
12-07-2010, 14:42
Posta foto:O
parsifalrm
12-07-2010, 14:43
Me ne parlava questa mattina un fotografo professionista..secondo lui ottima lente, davvero.
L'ha abbinata al tamron 17-50 f2.8.
Sono rimasto molto colpito, lente nitida con un range molto particolare per la dx.
Io ho il 16-85 vr nikon, sono molto attratto dal tamron 17-50 ma avere obbiettivi con focali che non si sovrappongono è molto scomodo per l'uso che ne faccio io.
datemi un pò di tempo e posto alcune foto.
parsifalrm
12-07-2010, 15:19
Le foto sono ridimensionate, per la versione originale dovete aspettare.
Sono ovviamente foto di prova, senza nessuna velleità.
http://picasaweb.google.com/lh/photo/E6crL43UW9WvtIdaHcK7rw?feat=directlink
La prossima è interessante in quanto è stata fatta a 135 con duplicatore kenko 1,4 a 2.8.
http://picasaweb.google.com/lh/photo/JFk0x4QC1XVOii-1RKMcbw?feat=directlink
Altra foto con sfocato
http://picasaweb.google.com/lh/photo/GbuO8kFzvIpxXcWmBQ7wBg?feat=directlink
Una foto che fa vedere la definizione
http://picasaweb.google.com/lh/photo/7SaElechpgN9BleggVAAHw?feat=directlink
parsifalrm
12-07-2010, 15:31
bhe commenti interessenti, grazie della condivisione, purtroppo non molti hanno questa lente che invece è interessante (i pentaxiani sono entusiasti della loro versione).
senti come ti sembra l'autofocus (magari paragonato a quello dei vari 18-55 55-200 ecc) e su che macchina?
se puoi posta una paio di foto, magari a 2,8 in cui si veda lo sfocato!
grazie ;)
Come dicevo l'autofocus mi sembra molto buono, io ho una nikon d90 e paragonato al 16-85 è leggermente più lento ma niente di critico. Qualche volta con scarsa luce va un pò in crisi e deve fare tutto il giro, allora è fastidioso. Mi piace il sistema a "pompa" per rendere la messa a fuoco manuale, molto facile da usare.
uncletoma
12-07-2010, 19:22
Ottime la prima e l'ultima (le altre due... fan venir voglia di non comprarla :p), sia come sfocato che come gestione della pdc e per la nitidezza.
Sarebbe interessante una prova contro il "fratellino" Sigma 50-150.
parsifalrm
12-07-2010, 20:41
Ottime la prima e l'ultima (le altre due... fan venir voglia di non comprarla :p), sia come sfocato che come gestione della pdc e per la nitidezza.
Sarebbe interessante una prova contro il "fratellino" Sigma 50-150.
Diciamo che la seconda è interessante per il fatto che è stata fatta a tutta apertura a 135 con il duplicatore, a parte la pochezza della foto personalmente sono rimasto colpito perche la definizione delle mattonelle è ancora molto buona considerando che la lente opera nella peggiore delle condizioni.
Per il sigma sono andato in negozio per provarlo, sulla mia d90 metteva a fuoco un mezzo metro prima, gli ho chiesto di provare un altro esemplare ma il simpaticone mi ha detto che se volevo prendevo quello e lo mandavo in assistenza.
Ho cambiato negozio e lente.......
In realtà ero indeciso, se devo essere sincero quello che mi ha colpito è stata la solidità dell'obbiettivo, mi sembra molto ben costruito.
Poi con il kenko 1,4 (lo so, molti storceranno il naso) diventa un 70-195 f4 come luminosità ma con la pdc originale, diciamo cmq una buona lente, almeno secondo me ovviamente.
WildBoar
13-07-2010, 09:23
mi sembrano belle le foto che hai postato, sia come nitidezza e anche come sfocato non sembrano male (chiaro il bokeh non è quello di un 85 1,8 ma neanche quello di uno zoom kit)
noto solo una forte dominante fredda in tutte le foto, ma magari dipende dalle impostazioni di bilanciamento del bianco e non dalla lente.
Poi con il kenko 1,4 (lo so, molti storceranno il naso) diventa un 70-195 f4 come luminosità ma con la pdc originale, diciamo cmq una buona lente, almeno secondo me ovviamente.
perchè dici che mantiene la pdc originale, non diventa a tutti gli effetti un f/4 (anche se la reflex non lo sa e lo considera un f2,8)?
ma con il kenko (è l1,4x pro 300?) mantieni l'esposimentro no? e la messa a fuoco invece la mantieni e come diventa?
p.s. si anche io ero ideciso tra tokina 100, tamron 90 e sigma 105 poi li ho presi in mano è ho deciso :)
parsifalrm
13-07-2010, 09:29
mi sembrano belle le foto che hai postato, sia come nitidezza e anche come sfocato non sembrano male (chiaro il bokeh non è quello di un 85 1,8 ma neanche quello di uno zoom kit)
noto solo una forte dominante fredda in tutte le foto, ma magari dipende dalle impostazioni di bilanciamento del bianco e non dalla lente.
perchè dici che mantiene la pdc originale? non diventa a tutti gli effetti un f/4 (anche se la reflex non lo sa e lo considera un f2,8)?
p.s. si anche io ero ideciso tra tokina 100, tamron 90 e sigma 105 poi li ho presi in mano è ho deciso :)
Il duplicatore riduce la luminosità dell'obbiettivo, non il suo diaframma, la profondità di campo rimane invariata.
Le foto sono state scattate con bilanciamento automatico del bianco però avevo dei settaggi particolari (non standard) sul sensore.
In ogni caso mi sembra una lente un pò più fredda soprattutto se paragonata al 16-85 nikon vr che invece è un pò più "ruffiana".
WildBoar
13-07-2010, 10:00
pensavo fosse la stessa cosa ridurre la luminosità e ridurre il diaframma, invece di fatto se ho capito bene puoi scattare col kenko 2,8 e a 4 di fatto con la luminosità sempre f4 ma con più pdc nel secondo caso...:confused:
senti ma quando scatti con l'1,4x a 2,8 la reflex lo sa o devi sovraesporre di uno stop perchè crede di stare a 2,8 invece la luminosità è diminuita?
dammi anche qualche parere sul kenko 1,4 visto che ci stiamo, le lenti senza motore interno (come credo questo tokina) diventano manual focus?
per "scaldare" un po la lente puoi provare un filtro skylight che è leggermente rosato e aiuta ad avere un incarnato meno freddo.
Che io sappia usando un 1.4x sulla tua lente (ad esempio a 135@2.8) ottieni la stessa pdc che otterresti unsando un'altra lente a 198@4, e non 198@2.8.
Dubito tu debba compensare perchè tanto la macchina espone in base alla luce incidente a tutta apertura che, in quel caso, sarà già ridotta di uno stop a causa del moltiplicatore. Al limite se non si accorge del moltiplicatore avrai exif sballati ma l'esposizione rimarrà coerente. IMHO
Mi sembra che esista un Kenko che riporta l'alberello di messa a fuoco per le lenti AF, quindi dovresti non perdere l'uso del motore interno.
parsifalrm
13-07-2010, 10:33
Che io sappia usando un 1.4x sulla tua lente (ad esempio a 135@2.8) ottieni la stessa pdc che otterresti unsando un'altra lente a 198@4, e non 198@2.8.
Dubito tu debba compensare perchè tanto la macchina espone in base alla luce incidente a tutta apertura che, in quel caso, sarà già ridotta di uno stop a causa del moltiplicatore. Al limite se non si accorge del moltiplicatore avrai exif sballati ma l'esposizione rimarrà coerente. IMHO
Mi sembra che esista un Kenko che riporta l'alberello di messa a fuoco per le lenti AF, quindi dovresti non perdere l'uso del motore interno.
Il kenko che uso riporta tutti gli automatismi nessuno escluso e funziona anche con lenti che invece non si possono proprio montare sui blasonati tc nikon; imho i nikon rimangono superiori, ma farli pagare tre volte tanto mi sembra proprio un volerti spennare a tutti i costi, andando al di là della qualità.
Per quanto ne so io la profondità di campo cambia solo perchè è modificata la lunghezza focale e quindi avrò la pdc legata ai 198 mm invece che ai 135. Il diaframma, montando il duplicatore, non diventa 4, rimane 2.8, il moltiplicatore non cambia l'apertura ne le lamelle e non ha al suo interno un ulteriore diaframma quindi rimangono invariate le caratteristiche intrinseche della lente, solo ne "ingrandisce" la parte centrale e riduce per ovvie ragioni la lumisonità, questo almeno deduco per logica (ovviamente posso sempre sbagliare).
parsifalrm
13-07-2010, 10:35
pensavo fosse la stessa cosa ridurre la luminosità e ridurre il diaframma, invece di fatto se ho capito bene puoi scattare col kenko 2,8 e a 4 di fatto con la luminosità sempre f4 ma con più pdc nel secondo caso...:confused:
senti ma quando scatti con l'1,4x a 2,8 la reflex lo sa o devi sovraesporre di uno stop perchè crede di stare a 2,8 invece la luminosità è diminuita?
dammi anche qualche parere sul kenko 1,4 visto che ci stiamo, le lenti senza motore interno (come credo questo tokina) diventano manual focus?
per "scaldare" un po la lente puoi provare un filtro skylight che è leggermente rosato e aiuta ad avere un incarnato meno freddo.
Come dicevo il kenko pro dg 300 1.4 x mantiene autofocus e quant'altro, è praticamente universale. Non devi compensare nulla, l'esposimentro misura la luce che arriva e regola la coppia tempi/diaframmi di conseguenza.
Sopra la lente ora che me lo dici c'è un un filtro uv.
WildBoar
13-07-2010, 10:46
bhe parsi puoi sempre fare una prova, se non l'hai già fatta, di fare due foto identiche col kenko una a 2,8 e una a f/4 e confrontarle, se lo hai già fatto e la pdc è differente evidentemente è come dici!
Come dicevo il kenko pro dg 300 1.4 x mantiene autofocus e quant'altro, è praticamente universale. Non devi compensare nulla, l'esposimentro misura la luce che arriva e regola la coppia tempi/diaframmi di conseguenza.
Sopra la lente ora che me lo dici c'è un un filtro uv.
grazie, molto interessante questo kenko visto il costo modesto e le funzioni!
il filtro uv dovrebbe essere neutro, mentre è lo skylight ad essere un po rosato, puoi fare qualche prova se ne rimedi uno!
Il diaframma, montando il duplicatore, non diventa 4, rimane 2.8, il moltiplicatore non cambia l'apertura ne le lamelle e non ha al suo interno un ulteriore diaframma quindi rimangono invariate le caratteristiche intrinseche della lente, solo ne "ingrandisce" la parte centrale e riduce per ovvie ragioni la lumisonità, questo almeno deduco per logica (ovviamente posso sempre sbagliare).
Il valore f è il rapporta tra la lunghezza focale ed il diametro del diaframma; ora, ovviamente il diametro del diaframma resta invariato montando un converter ma dubito che resti invariata la lunghezza focale.
Pertanto il valore f varierà al variare del fattore di moltiplicazione, anche se il diametro del diaframma resta invariato.
lo_straniero
13-07-2010, 11:11
non male
ma sarebbe + sensato un 50-150 come focale imho :read:
parsifalrm
13-07-2010, 11:43
non male
ma sarebbe + sensato un 50-150 come focale imho :read:
Era l'alternativa che stavo guardano anche se forse tra 135 e 150 non cambia davvero molto.
Solo che nel negozio dove sono stato ho mondato il sigma e metteva a fuoco circa un metro prima del punto dove miravo con l'autofocus. Il simpatico negozioante, alla richiesta di provarne un altro mi ha detto che se volevo mi prendevo quello e poi lo mandavo in assistenza.
Ho cambiato negoziante e poi obbiettivo ;-)
Da un'altra parte li ho provati entrambi e con il poco tempo a disposizione non ho notato grandi differenze sul display della macchina ma quello che mi ha fatto convincere è stata la solidità della lente, un'altra categoria per qualità e materiali.
Il simpatico negozioante, alla richiesta di provarne un altro mi ha detto che se volevo mi prendevo quello e poi lo mandavo in assistenza.
Ho cambiato negoziante e poi obbiettivo ;-)materiali.
Da tirargli dietro l'obiettivo, altrochè.. quello lo rifila alla prima persona che non se ne accorge subito.
WildBoar
13-07-2010, 14:17
Era l'alternativa che stavo guardano anche se forse tra 135 e 150 non cambia davvero molto.
Solo che nel negozio dove sono stato ho mondato il sigma e metteva a fuoco circa un metro prima del punto dove miravo con l'autofocus. Il simpatico negozioante, alla richiesta di provarne un altro mi ha detto che se volevo mi prendevo quello e poi lo mandavo in assistenza.
Ho cambiato negoziante e poi obbiettivo ;-)
Da un'altra parte li ho provati entrambi e con il poco tempo a disposizione non ho notato grandi differenze sul display della macchina ma quello che mi ha fatto convincere è stata la solidità della lente, un'altra categoria per qualità e materiali.
bhe alla fine 15mm non cambiano la vita, dopotutto diventa l'equivalente di un 75-202mm le classiche focali da ritratto su pellicola.
senti come MAF il sigma ti era sembrato migliore? avendo il motore interno HSM ci si aspetterebbe una velocità silenziosità sensibilmente maggiore o no?
parsifalrm
13-07-2010, 14:32
Da tirargli dietro l'obiettivo, altrochè.. quello lo rifila alla prima persona che non se ne accorge subito.
Già aveva storto il naso quando gli ho chiesto di montarlo sulla mia macchina, poi faccio quattro foto e dal display si vedeva lontano un miglio che era starato. Prendo un cartellone pubblicitario che avevano in negozio, lo inclino di 45 gradi circa e metto a fuoco una parte centrale di testo poi lo mostro al negoziante e vediamo insieme che il fuoco comincia dal basso del cartellone. Allora lui mi dice che la mia macchina è starata, peccato che la utilizzi normalmente con 4 ottiche nikon e una tamron e problemi di fuoco non ne abbia mai avuti. Gli dico di darmene un'altra per vedere e lui candidamente mi dice di prendere quella che poi ci pensa lui a mandarla in assistenza.
Arrivederci!!!!!
parsifalrm
13-07-2010, 14:36
bhe alla fine 15mm non cambiano la vita, dopotutto diventa l'equivalente di un 75-202mm le classiche focali da ritratto su pellicola.
senti come MAF il sigma ti era sembrato migliore? avendo il motore interno HSM ci si aspetterebbe una velocità silenziosità sensibilmente maggiore o no?
Considera sempre che le mie impressioni si basano su un obiettivo che aveva qualche problema. L'autofocus è sicuramente più veloce, ma come dicevo prima con il tokina, in modalità tracking sulla mia D90 ho preso mia figlia e mio nipote (9 anni) che si tuffavano in piscina e non ho avuto grandi problemi. Per un uso normale non credo la differenza sia rilevante, se poi si fanno cose particolari forse può essere.
Il Tokina è veloce quando basta se aggancia subito il fuoco, se invece trova difficoltà (con poca luce per esempio) la differenza di velocità si acuisce dovendo fare tutto il giro.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.