PDA

View Full Version : Facciamo luce sull'errore 99


dp85
12-07-2010, 13:20
Ho intenzione di acquistare un corpo macchina usato e tra le candidate ci sono anche la canon 30d e la 40d.

Vorrei informarmi al meglio su questo errore che affligge tali Canon e non solo.
Innanzitutto pare essere un errore generico della macchina, con ogni probabilità legato ai contatti ottica-lente.

Ho chiesto consigli anche ad alcuni fotografi conoscenti ed alcuni mi hanno riferito che il problema è reale ma marginale nel senso che si manifesta, per lo meno a loro, possessori di 40d, solo con il 17-85.
Pare quindi che sia un problema esclusivamente legato all'obiettivo e non alla macchina a detta loro.

Ora mi chiedo, visto che i risultati su google sono tutti piuttosto datati..è stata fatta luce su questo problema?
Esiste una lista di obiettivi che possono causarlo?
Ho letto che l'obiettivo in causa va mandato in assistenza e con un centinaio di euro lo si risistema..

Cosa sapete dirmi?

Grazie

dp85
12-07-2010, 16:14
Ho letto anche che può essere causato da alcune marche in particolare di schede di memoria..:rolleyes:

domthewizard
12-07-2010, 16:41
possessore di canon 30d con ottica sigma 24-70 dg e memory adata/kingston/sandisk e non mi ha mai dato errore :D

dp85
12-07-2010, 17:21
possessore di canon 30d con ottica sigma 24-70 dg e memory adata/kingston/sandisk e non mi ha mai dato errore :D

Pare fossero memorie dikom se non sbaglio..la cosa strana è che non si trova uno straccio di articolo o qualcosa che spieghi per bene il dove, con cosa e perchè si verifichi questo errore..ho sentito di gente che ha speso più di 100 euro per mandare l'obiettivo in assistenza..in questi casi era un problema di diaframma a causare l'errore..e si trattava nella max parte dei casi del 17-85, o di vecchi sigma 70-300.
Ma ho letto anche di gente col 18-55 is..:confused:

dp85
14-07-2010, 09:03
Sto continuando ad indagare su questo errore, in particolar modo per la 40d..che potrebbe essere il mio prossimo corpo, usato naturalmente.

Non c'è che dire..fioccano i topic in giro sulla rete di casi di errore99, molti su 40d..l'ultimo in ordine cronologico è su un forum che non posso citare per ovvi motivi, ma chè è conosciuto alla maggior parte visto che è tra quei 4-5 che si guardano anche per via del mercatino..

Ebbene questo è un topic ancora in evoluzione, potete trovarlo facilmente, nel quale nel giro di pochi giorni stanno aggiungendosi numerosi utenti con questo problema..
Da quello che emerge nel 90% dei casi, l'assistenza sostituisce l'otturatore.
Il costo è intorno ai 140 euro ma pare che corrisponda alla sola manodopera, in quanto l'otturatore sarebbe fornito, con tanto di lettera da Canon, gratuitamente.

C'è chi ha iniziato a parlare di errore congenito su alcuni modelli Canon, soprattutto in ragione del fatto che gli otturatori sostituiti avevano un numeo di scatti molto basso..si para al massimo di 15-20 mila scatti.

Sono sempre in attesa di capirci qualcosa di più.

Certo è fastidiosa la questione.

SuperMariano81
14-07-2010, 18:36
canon 30d, provati svariati vetri, uso solo memorie sandisk (4+4+8gb), mai un problema di error-99 :cool: :D :D

dp85
14-07-2010, 21:36
canon 30d, provati svariati vetri, uso solo memorie sandisk (4+4+8gb), mai un problema di error-99 :cool: :D :D

Grazie per il tuo contributo carissimo..sarò pure un pò paranoico, ma davvero è pieno zeppo di casi di macchina completamente bloccata..:)

ciampeos
15-07-2010, 16:56
Ecco la mia personale esperienza: possiedo una 30D con efs 17-85 dal gennaio 2008, mi si è presentato un paio di settimane fa questo famigerato errore 99, nel mio caso dovrebbe essere un problema di comunicazione tra reflex e obiettivo, ma ho sentito che è un errore generico utilizzato per segnalare diversi problemi.
Osservando quando si presenta (nel mio caso a focali grandangolari durante la messa a fuoco sento uno rumore strano dell'obiettivo e se scatto la foto:"errore 99" :muro: ) riesco ad evitalo ma è comunque una grossa scocciatura e richiede una visita al centro assistenza (ho letto che i costi di riparazione per questo tipo di problemi si aggirano sui 100 euro per chi come me è fuori garanzia :( ).
In casi più gravi può indicare anche la rottura dell'otturatore con il conseguente blocco della macchina.
ciao

dp85
15-07-2010, 23:35
Ecco la mia personale esperienza: possiedo una 30D con efs 17-85 dal gennaio 2008, mi si è presentato un paio di settimane fa questo famigerato errore 99, nel mio caso dovrebbe essere un problema di comunicazione tra reflex e obiettivo, ma ho sentito che è un errore generico utilizzato per segnalare diversi problemi.
Osservando quando si presenta (nel mio caso a focali grandangolari durante la messa a fuoco sento uno rumore strano dell'obiettivo e se scatto la foto:"errore 99" :muro: ) riesco ad evitalo ma è comunque una grossa scocciatura e richiede una visita al centro assistenza (ho letto che i costi di riparazione per questo tipo di problemi si aggirano sui 100 euro per chi come me è fuori garanzia :( ).
In casi più gravi può indicare anche la rottura dell'otturatore con il conseguente blocco della macchina.
ciao

Innanzitutto grazie per il tuo commento..spero che la cosa si risolva positivamente.
In ogni caso se non ti scoccia posta pure per renderci partecipi di come evolve la situazione..;)

dp85
16-07-2010, 08:46
Credo che finalmente un pò di luce si stia facendo..

Ho scritto alla Canon in merito alla questione dell'errore 99 e dell'eventuale sostituzione dell'otturatore.
Devo dire che mi hanno risposto già questa mattina.

Ho detto che riportavo questa notizia della sostituzione "gratis" dal camera service di Milano.

In particolare chiedevo se una rottura dell'otturatore, con macchina fuori garanzia, avvenuta prima della fine del ciclo di vita testato/garantito dell'otturatore stesso (100.000 cicli per la 40d) fosse da addebitare totalmente (manodopera più otturatore) al cliente oppure se Canon avrebbe provveduto alla sostituzione gratis del prezzo addebitando solo la manodopera.

Ecco la loro risposta:

"Gentile cliente,

La ringraziamo innanzitutto per l'interesse e la fiducia riposta in Canon.

Le riportiamo di seguito le informazioni richieste:


E' corretto quanto comunicatoLe dal Camera Service di Milano.
Tuttavia e' necessario sottolineare che l'errore 99 non indica in modo univoco il guasto dell'otturatore in quanto e' un problema di comunicazione che potrebbe interessare sia la lente che la memory card o, in alcuni casi, anche la batteria.


Ci auguriamo che le informazioni fornite Le siano state di aiuto."

SuperMariano81
16-07-2010, 13:38
Riassunto:
"Caro oste, il tuo vino è buono? "
"ma ceeeeeeeeeeerto, (vuoi che ti dica che sa di aceto?)"


:D :D :D :D


beh, almeno alle mail rispondono.
chiedi un pò al centro di peschiera borromeo, sicuramente a loro ne saranno capitate di error-99

dp85
16-07-2010, 14:13
Riassunto:
"Caro oste, il tuo vino è buono? "
"ma ceeeeeeeeeeerto, (vuoi che ti dica che sa di aceto?)"


:D :D :D :D


beh, almeno alle mail rispondono.
chiedi un pò al centro di peschiera borromeo, sicuramente a loro ne saranno capitate di error-99

Bhe la risposta Nikon non mi è sembrata altrettanto scontata..ho chiesto a loro la stessa identica cosa, macchina fuori garanzia e otturatore rotto a pochi scatti.
Guarda un pò che mi hanno risposto:

"Nikon Italia 16/07/2010 | 02:04 PM

Gentile Andrea,
grazie per aver scelto il servizio di Supporto Europeo Nikon,

in merito alla sua comunicazione la informiamo che il numero di scatti testati, serve solo a dare un'indicazione sulle performance della macchina. Se fuori garanzia le spese di un eventuale intervento verrebbero addebitate interamente al cliente (costo delle parti, manodopera, spedizioni ecc...).

Cordiali saluti,"


Comunque se mi dai la mail di quelli di Peschiera Borromeo contatto anche loro, no problem!

ciampeos
16-07-2010, 22:32
Innanzitutto grazie per il tuo commento..spero che la cosa si risolva positivamente.
In ogni caso se non ti scoccia posta pure per renderci partecipi di come evolve la situazione..;)

Ho contattato il camera service di Roma per la riparazione, terrò aggiornata la discussione con l'evoluzione del problema.
ciao :)

SuperMariano81
16-07-2010, 23:06
loro mi scrivavano con questa mail qui
RCCIT.Customer.Service chiocciola canon-europe.com e via sms.

dp85
17-07-2010, 09:11
Ho contattato il camera service di Roma per la riparazione, terrò aggiornata la discussione con l'evoluzione del problema.
ciao :)

Grazie!;)

loro mi scrivavano con questa mail qui
RCCIT.Customer.Service chiocciola canon-europe.com e via sms.

Mandata anche a loro, grazie esimio!..:D

ciampeos
27-08-2010, 13:35
Aggiorno la discussione, dopo aver contattato il camera service di Roma per la riparazione e dato che il costo si sarebbe aggirato attorno ai 120 euro (comprese le spedizioni) ho deciso che il gioco non valeva la candela per un obiettivo che nuovo si trova a poco più di 300 euri.
Armato di pazienza e di qualche bona guida trovata online (devo dire che è stato anche molto interessante :) ) ho smontato completamente l'obiettivo e ho visto con i miei occhi il problema: il cavo flessibile (a 8 conduttori) che va dall'elettronica al diaframma (a forza di zoomare) si è rotto in corrispondenza di una piega troppo stretta, probabilmente un difetto di progettazione.
Ho provato una soluzione di emergenza con nastro isolante ma niente da fare, rimontato il tutto (con un pezzo in meno :rolleyes: ) si comporta esattamente come prima.
Ho acquistato il cavo nuovo sulla baia per 8 euro e penso il problema si possa risolvere con qualche punto di saldatura altrimenti:
http://samboyko.com/files/fm/17855.jpg

ciao

ciampeos
05-10-2010, 14:24
Nuovo aggiornamento, sostituito il diaframma e relativo cavo, obiettivo nuovamente funzionante, spesa totale 23 euro :)

mat738
21-08-2011, 12:25
Nuovo aggiornamento, sostituito il diaframma e relativo cavo, obiettivo nuovamente funzionante, spesa totale 23 euro :)

Venerdì, durante l'ultimo giorno di vacanza :mad: , l'obiettivo ha cominciato a darmi il problema di err99 e dopo qualche prova, ho notato che lo fa solamente se il diaframma non è tutto aperto, quindi credo che sono difronte al vostro stesso problema.
Vorrei provare anche io con la riparazione, ma ho qualche dubbio.
Tu hai seguito qualche guida particolare per la riparazione? C'è bisogno di saldare qualcosa? E non si rischia di mandare a puttane la messa a fuoco?

ciampeos
22-08-2011, 09:53
Ciao, ti riporto quello che ho già scritto in un messaggio privato precedente:

Il problema, se uguale al mio, è probabilmente dovuto alla rottura del cavo piatto che collega la circuiteria elettronica (montata subito sotto la baionetta di attacco) al diaframma.
qui una foto:
http://www.flickr.com/photos/rastasi...n/photostream/
Io ho comprato sia il cavo da un venditore ebay in cina, che non ho utilizzato perché avrei dovuto fare delle saldature, sia tutto il pezzo di ricambio (cavo + diaframma) numero parte YG2-2169-000 su ebay dagli usa:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?...=STRK:MEWAX:IT

Ho utilizzato a grandi linee questa guida:
http://doekle.nl/canon_17_85_IS_repair.html
La cosa che però mi ha salvato è aver fotografato i passaggi e la situazione delle lente prima e dopo ogni fase dello smontaggio, in particolare il tubo dello zoom che ha varie scanalature e parti da rimontare in seguito, così come tutti i riferimenti per il posizionamento reciproco dei pezzi.
Come attrezzatura ho utilizzato:
un cacciavite a croce piccolo (ph00 o ph000), di buona qualità perché uno scarso l'ho rotto e ho rischiato di rovinare anche la vite,
Una vite per togliere i cilindretti bianchi che stanno nelle scanalature dello zoom,
Guanti per evitare ditate e pinzette per togliere i cavi dagli innesti dell'elettronica.
L'unica regolazione dell'obiettivo è effettuabile sulla lente frontale e serve per la regolazione della messa a fuoco, segnati la posizione esatta per mantenere il riferimento angolare quando lo rimonterai.

Al momento non mi viene in mente altro, comunque se hai bisogno chiedi pure, vedo se posso esserti d'aiuto.

ciao

Andrea

mat738
22-08-2011, 12:09
Grazie per la risposta. :)
Sto in effetti valutando se tentare di ripararlo da me o contattare un centro Canon (vivo vicino a Torino, dove c'è un camera service ufficiale).
Ieri mi sono guardato un po' di video e letto un po' di istruzioni in merito, ma ho una gran paura di fare casino. Inoltre anche io dovrei comprare tutto il diaframma, perchè non ho le nozioni di saldatura che mi consentano di non fondere tutto. ;) Credevo fosse più semplice da scovare quel maledetto cavo, invece bisogna andare in profondità nell'obiettivo e questo un po' mi spaventa.
Lunedì prossimo, alla riapertura del camera service, li contatterò chiedendo un'indicazione sul prezzo e se non è troppo alto valuto cosa fare.

Matteo

ciampeos
22-08-2011, 13:24
Ho chiesto informazioni a fine ottobre, il costo per la sostituzione del diaframma era di 84 euro presso il camera service roma (più una 40ina di spedizione), io ho provato a ripararlo da solo perché mi sembrava esagerato spenderne più 130 per un obiettivo che nuovo costa 400.
queste cose succedono sempre appena scaduta la garanzia:)

ciao
Andrea

mat738
22-08-2011, 20:27
Io avrei il vantaggio di non dover spedire nulla (cosa molto positiva)...solo il costo del biglietto dell'autobus per portarlo e ritirarlo. Se il costo rimanesse tra gli 80 e i 90 si potrebbe anche fare...comunque ho una settimana di tempo per pensarci, visto che riapre il 28.

mat738
03-09-2011, 13:10
Dopo aver spiegato il problema al camera service di Torino, mi hanno detto che il prezzo per la riparazione si aggira intorno ai 70 euro...quasi quasi mi affido a loro.

renatofast
14-09-2011, 14:02
spero non mi capiti mai.. qui la canon chiede 320euri per sostituire l'otturatore :sofico:

mat738
14-09-2011, 18:24
ma dove?! ho appena confermato il preventivo di 72,50 per la riparazione al camera center di torino!