View Full Version : Energia solare, no grazie.
Il sindaco di Salemi, Vittorio Sgarbi, si oppone all'installazione dei pannelli.
link (http://www.corriere.it/cronache/10_luglio_12/sgarbi_no_pannelli_solari_b9a3491e-8d77-11df-a602-00144f02aabe.shtml)
vedrei bene bondi al posto di sgarbi .. sulle competenze energetiche .. :stordita:
vedrei bene bondi al posto di sgarbi .. sulle competenze energetiche .. :stordita:
No, anche nella rossa Toscana ci sono problemi ad installare le pale eoliche. Il problema e' che gli italiani vogliono consumare piu' energia e non produrla.
tehblizz
12-07-2010, 11:30
No, anche nella rossa Toscana ci sono problemi ad installare le pale eoliche. Il problema e' che gli italiani vogliono consumare piu' energia e non produrla.
Bèh tra una pala eolica e i pannelli solari a livello di impatto visivo c'è un po' di differenza!
entanglement
12-07-2010, 12:01
Bèh tra una pala eolica e i pannelli solari a livello di impatto visivo c'è un po' di differenza!
quante balle
in spagna c'è tanto di entrambi. gli spagnoli non sono morti nè si sono depressi, nè ha impattato significativamente sul turismo
chiederei a sgarbi se gli piacerebbe avere una bella centrale a carbone o una raffineria
Qualche giorno fa , vedendo un video dove si mostravano ste bendette palle eoliche , mi chiedevo se era possibile produrle in modalita' " camouflage " per farle sembrare degli alberi. Cosi' da renderle meno visibili e con min impatto ambientale...
C'.a'.z'.'.za
lo_straniero
12-07-2010, 12:07
Dice cosi giusto per far parlare di se...a lui dei pannelli ecc..non gli può fregare di meno :doh:
Il sindaco di Salemi, Vittorio Sgarbi, si oppone all'installazione dei pannelli.
link (http://www.corriere.it/cronache/10_luglio_12/sgarbi_no_pannelli_solari_b9a3491e-8d77-11df-a602-00144f02aabe.shtml)
Io metterei un esercito di cricetini attaccati alle dinamo.. Quando capiranno che in qualche modo l'energia dobbiamo produrla e che dobbiamo per forza di cose scendere a compromessi ?
girodiwino
12-07-2010, 12:25
Qualche giorno fa , vedendo un video dove si mostravano ste bendette palle eoliche , mi chiedevo se era possibile produrle in modalita' " camouflage " per farle sembrare degli alberi. Cosi' da renderle meno visibili e con min impatto ambientale...
C'.a'.z'.'.za
Credo ci potrebbero essere dei problemi a livello di sicurezza dei trasporti aerei...
In ogni caso credo che sia preferibile un elemento leggermente antiestetico ad un pesante inquinamento atmosferico... my two cents
Credo ci potrebbero essere dei problemi a livello di sicurezza dei trasporti aerei...
In ogni caso credo che sia preferibile un elemento leggermente antiestetico ad un pesante inquinamento atmosferico... my two cents
gli aerei non volano a 100m da terra...
MesserWolf
12-07-2010, 12:29
No, anche nella rossa Toscana ci sono problemi ad installare le pale eoliche. Il problema e' che gli italiani vogliono consumare piu' energia e non produrla.
bisogna fare valutazioni energetiche perchè rovinare uno dei paesaggi più belli d'italia (quello toscano , ma anche quello siciliano) con l'eolico per produrre una scoreggia di elettricità non è neanche il massimo della vita.
L'eolico ha bisogno di vento costante ... e in italia ci sono un gran pochi posti dove questo è vero.
Ricordo che il paesaggio non è mica tanto rinnovabile .... una volta che l'hai sfregiato ... così rimane per molto tempo.
Il sindaco di Salemi, Vittorio Sgarbi, si oppone all'installazione dei pannelli.
link (http://www.corriere.it/cronache/10_luglio_12/sgarbi_no_pannelli_solari_b9a3491e-8d77-11df-a602-00144f02aabe.shtml)
si oppone all'installazione nelle campagne.
non ha tutti i torti: ci sono un sacco di altre possibilità installative (x es i tetti dei capannoni)
L'eolico ha bisogno di vento costante ... e in italia ci sono un gran pochi posti dove questo è vero.
non è necessariamente così...
si può usare il vento d'alta quota che è più costante e potente
http://kitegen.com/?page_id=80
gearkratos
12-07-2010, 12:36
io ci passo spesso nella zona di queste famose pale eoliche vicino Trapani..... sarò strano io ma non mi sembrano dei mostri, devo dire che mi piacciono quasi :sofico:
MesserWolf
12-07-2010, 12:41
non è necessariamente così...
si può usare il vento d'alta quota che è più costante e potente
http://kitegen.com/?page_id=80
ma esiste già una centrale di quel tipo al mondo ?
a me lascia molto perplesso per molti aspetti.
MesserWolf
12-07-2010, 12:45
Qualche giorno fa , vedendo un video dove si mostravano ste bendette palle eoliche , mi chiedevo se era possibile produrle in modalita' " camouflage " per farle sembrare degli alberi. Cosi' da renderle meno visibili e con min impatto ambientale...
C'.a'.z'.'.za
Un generatore eolico ad asse orizzontale (HAWT, in inglese Horizontal Axis Wind Turbines) è formato da una torre in acciaio di altezze tra i 60 e i 100 metri sulla cui sommità si trova un involucro (gondola) che contiene un generatore elettrico azionato da un rotore a pale lunghe circa 20 metri (solitamente 2 o 3).
degli alberelli mica male alti 100 metri in acciaio :stordita: e con dei "rami" lunghi 20 :stordita:
meglio una pala eolica da 5 MW ( alta 120m con rotore di60m ) che 5000 impianti fotovoltaici casalinghi .
Deturpa di meno ed inquina molto molto meno .
zerothehero
12-07-2010, 13:02
Bravo Sgarbi...ottimo sindaco di Salemi. :fagiano:
degli alberelli mica male alti 100 metri in acciaio :stordita: e con dei "rami" lunghi 20 :stordita:
tipo le sequoie !
:cool:
C:<z;l,z;l,a;,za
meglio una pala eolica da 5 MW ( alta 120m con rotore di60m ) che 5000 impianti fotovoltaici casalinghi .
Deturpa di meno ed inquina molto molto meno .Anche io sono per le pale grosse, se devi "deturpare" il paesaggio tanto vale farlo per una potenza decente, ora i krukken stanno lavorando a quelle da 6MW, comincia ad essere qualcosa. Pero' sono anche a favore degli impianti casalinghi, acqua e corrente, riducono gli assorbimenti e virtualmente non richiedono spazio. Alle condizioni attuali gli impianti casalinghi sono una fregatura, dovremmo copiare un paio di leggine tettesken per renderli convenienti.
Io non capisco come si possa essere contrari agli impianti eolici, installare piu' pale significa respirare meno merda, meglio ancora le torri offshore, che non richiedono neanche di "rovinare" il territorio e non si lamenta nessuno per il rumore prodotto.
ma sono l'unico a cui piacciono esteticamente le pale eoliche? :stordita:
mi danno l'impressione di essere delle grandi sfingi del 2000.. :stordita:
Da quando un impianto fotovoltaico casalingo inquina?
ma esiste già una centrale di quel tipo al mondo ?
a me lascia molto perplesso per molti aspetti.
ce n'è una in costruzione, ovviamente molto piccola per cui parlare di "centrale" è a mio avviso eccessivo.
http://www.aspoitalia.it/blog/nte/2010/06/10/da-berzano-il-kitegen-in-costruzione/
tehblizz
12-07-2010, 13:46
quante balle
in spagna c'è tanto di entrambi. gli spagnoli non sono morti nè si sono depressi, nè ha impattato significativamente sul turismo
chiederei a sgarbi se gli piacerebbe avere una bella centrale a carbone o una raffineria
Non sono balle, era semplicemente una considerazione personale sull'estetica di questi due sistemi. Per il resto sono pro eolico e solare al 100%, figuriamoci!
Secondo me è Sgarbi quello che deturpa il paesaggio...:rolleyes:
Da quando un impianto fotovoltaico casalingo inquina?
Perchè è fatto con materiali altamene tossici.
I pannelli sono fatti di silicio in cui sono stati messi metalli tossici , l'elettronica di comando e conversione è inquinante , mettiamoci pure le batterie tampone al piombo .
Per questo dico che una pala eolica oltre all'acciao e alle fibre composite ha un elettronica totale la cui massa è notevolmente inveriore agli impianti fotovoltaici di pari potenza casalinghi.
wingman87
12-07-2010, 19:58
Ma chi se ne frega dell'impatto visivo! Quello dev'essere l'ultimo dei problemi
entanglement
12-07-2010, 20:00
Perchè è fatto con materiali altamene tossici.
I pannelli sono fatti di silicio in cui sono stati messi metalli tossici , l'elettronica di comando e conversione è inquinante , mettiamoci pure le batterie tampone al piombo .
Per questo dico che una pala eolica oltre all'acciao e alle fibre composite ha un elettronica totale la cui massa è notevolmente inveriore agli impianti fotovoltaici di pari potenza casalinghi.
quali "metalli tossici" ?
io sulle celle fotovoltaiche a silicio ci ho fatto la tesi di laurea e mi sono fermato a fosforo, boro ed alluminio, nessuno dei quali è "tossico". a dirla tutta, solo l'alluminio è un "metallo".
infatti i moduli sono riciclabili al 99.96% in peso
altra cosa sono i moduli a CdTe, che peraltro sono riciclabili anche quelli, salvo alcuni accorgimenti...
-kurgan-
12-07-2010, 21:00
L'eolico ha bisogno di vento costante ... e in italia ci sono un gran pochi posti dove questo è vero.
un ottimo posto dove il vento soffia costantemente è esattamente nel punto dove il casello autostradale fa uscire lo scontrino dell'avvenuto pagamento, intorno è bonaccia, lì in quei 10cm quadrati c'è in qualsiasi momento bora a 200km/h :D
jumpermax
12-07-2010, 21:13
Perchè è fatto con materiali altamene tossici.
I pannelli sono fatti di silicio in cui sono stati messi metalli tossici , l'elettronica di comando e conversione è inquinante , mettiamoci pure le batterie tampone al piombo .
Per questo dico che una pala eolica oltre all'acciao e alle fibre composite ha un elettronica totale la cui massa è notevolmente inveriore agli impianti fotovoltaici di pari potenza casalinghi.
Ma quali batterie tampone al piombo? Quali componenti tossici? Silicio e vetro, che costituiscono la maggior parte del pannello no lo sono di certo,
l'elettronica poi non è certo diversa da quella che puoi trovare su altri componenti elettrici: come tutti i rifiuti anche i pannelli fotovoltaici vanno smaltiti con procedure specifiche e non semplicemente buttati in discarica.
Del resto buona parte dei materiali sono riciclabili e non avrebbe senso gettarli via.
I pannelli fotovoltaici sui tetti delle case o dei capannoni sono perfetti: vanno ad utilizzare uno spazio che altrimenti sarebbe sprecato.
Cosa diversa è invece mettere pannelli su terreni agricoli, ma li più che un problema di concessioni è un problema dei finanziamenti che semplicemente non dovrebbero coprire questo tipo di impianti.
Sul discorso pale eoliche e paesaggio mi trovo d'accordo... ovviamente basta installarle dove c'è effettivamente vento e non solo per prendere gli incentivi.
Ma chi se ne frega dell'impatto visivo! Quello dev'essere l'ultimo dei problemi
Ma infatti! Abbiamo chilometri e chilometri di cavi elettrici sorretti da una quantità smisurata di pali, tanto che non ci facciamo neppure caso.
http://mw2.google.com/mw-panoramio/photos/medium/34860.jpg
Stai a vedere che adesso sono le pale eoliche a rovinare il paesaggio. :doh:
se Sgarbi dice no all'utilizzo di terreni agricoli per farne distese di pannelli fotovoltaici direi che fa bene.
I pannelli fotovoltaici vanno bene per la microgenerazione (tetti di case e capannoni), non per le "centrali", ci sono metodi migliori per sfruttare il terreno.
se Sgarbi dice no all'utilizzo di terreni agricoli per farne distese di pannelli fotovoltaici direi che fa bene.
I pannelli fotovoltaici vanno bene per la microgenerazione (tetti di case e capannoni), non per le "centrali", ci sono metodi migliori per sfruttare il terreno.
Non è questa la motivazione che ha tirato fuori Sgrabi: da cui si evince quanto egli sia incompetente in materia.
Red_Star
12-07-2010, 22:12
Perchè è fatto con materiali altamene tossici.
I pannelli sono fatti di silicio in cui sono stati messi metalli tossici , l'elettronica di comando e conversione è inquinante , mettiamoci pure le batterie tampone al piombo .
Per questo dico che una pala eolica oltre all'acciao e alle fibre composite ha un elettronica totale la cui massa è notevolmente inveriore agli impianti fotovoltaici di pari potenza casalinghi.
A scopo puramente informativo un pannello fotovoltaico policristallino è composto da:
- celle fotovoltaiche (silicio)
- cornice (alluminio)
- scatola di giunzione (plastica, qualche diodo e cavi in rame stagnato)
- foglio di tedlar
- foglio di eva
- vetro
Oltre al fatto che è composto da materiali tutti rigorosamente riciclabili, dal valore piuttosto consistente, si possono smaltire in un qualsiasi centro RAEE.
Riassumendo stop alle balle spaziali :fagiano:
Red_Star
12-07-2010, 22:13
se Sgarbi dice no all'utilizzo di terreni agricoli per farne distese di pannelli fotovoltaici direi che fa bene.
I pannelli fotovoltaici vanno bene per la microgenerazione (tetti di case e capannoni), non per le "centrali", ci sono metodi migliori per sfruttare il terreno.
Del tipo ?
Hai qualche soluzione su come sfruttare terreni arsi dal sole 18 ore al giorno ?
jumpermax
12-07-2010, 22:22
Del tipo ?
Hai qualche soluzione su come sfruttare terreni arsi dal sole 18 ore al giorno ?
Su quello mi trovo d'accordo. Un terreno agricolo forse si presta di più alle biomasse che non al fotovoltaico, per stare in un tema agricolo, oppure su aree estese al solare termodinamico.
Il grandissimo vantaggio del fotovoltaico rispetto a tutti gli altri sistemi è che si installa vicino alle zone in cui l'energia si consuma, limitando al minimo la dissipazione per effetto joule e riducendo la quantità di energia da convogliare tramite elettrodotti durante la giornata.
sbudellaman
12-07-2010, 22:23
E' assurdo arrivare a dire che il fotovoltaico deturpa l'ambiente perchè rovina il paesaggio, quando poi è l'energia più pulita e sostenibile al mondo !
entanglement
12-07-2010, 22:28
Del tipo ?
Hai qualche soluzione su come sfruttare terreni arsi dal sole 18 ore al giorno ?
in italia fortunatamente siamo pieni d'acqua. si volesse investire nella rete, ci sarebbero un sacco di terrenti utilizzabili. il nodo è che le strutture dovrebbe realizzarle il pubblico.
io mi chiedo con tutto il deserto e tutti i soldi che hanno negli USA... :doh:
Del tipo ?
Hai qualche soluzione su come sfruttare terreni arsi dal sole 18 ore al giorno ?
restando in tema energetico, direi sicuramente energia solare termodinamica, che su dimensioni sufficienti è più efficiente del fotovoltaico (parlo di grandi spazi, ovvio che sui tetti il termodinamico allo scopo di produrre energia elettrica non è possibile).
Red_Star
12-07-2010, 22:51
Su quello mi trovo d'accordo. Un terreno agricolo forse si presta di più alle biomasse che non al fotovoltaico, per stare in un tema agricolo, oppure su aree estese al solare termodinamico.
Il grandissimo vantaggio del fotovoltaico rispetto a tutti gli altri sistemi è che si installa vicino alle zone in cui l'energia si consuma, limitando al minimo la dissipazione per effetto joule e riducendo la quantità di energia da convogliare tramite elettrodotti durante la giornata.
Qualche dato, per 1 MW di Biogas ci vogliono minimo 200 ha di colture agroenergetiche.
Significa, togliere 200 ha di colture per animali o per l'uomo e utilizzarli per qualcos'altro.
Se il solare termodinamico non ha ancora preso piede un motivo ci sarà, alcuni:
difficoltà nel realizzare impianti di piccole dimensioni;
difficoltà nel realizzare sistemi di conservazione dell'energia;
difficoltà nella gestione del fluido vettore.
in italia fortunatamente siamo pieni d'acqua. si volesse investire nella rete, ci sarebbero un sacco di terrenti utilizzabili. il nodo è che le strutture dovrebbe realizzarle il pubblico.
io mi chiedo con tutto il deserto e tutti i soldi che hanno negli USA... :doh:
Dove siamo pieni d'acqua ?
Al nord, forse.
In qualsiasi caso non c'è più spazio per grosse centrali, si può parlare al massimo per mini-idroelettrico, ma hai idea di quanto tempo ci vuole per ottenere un concessione per l'utilizzo dell'acqua ?
restando in tema energetico, direi sicuramente energia solare termodinamica, che su dimensioni sufficienti è più efficiente del fotovoltaico (parlo di grandi spazi, ovvio che sui tetti il termodinamico allo scopo di produrre energia elettrica non è possibile).
Se fanno problemi per 1 ha (10000 mq) di moduli fotovoltaici, secondo te saranno ben contenti di avere 57 ha di specchi ?
entanglement
12-07-2010, 22:54
Dove siamo pieni d'acqua ?
Al nord, forse.
In qualsiasi caso non c'è più spazio per grosse centrali, si può parlare al massimo per mini-idroelettrico, ma hai idea di quanto tempo ci vuole per ottenere un concessione per l'utilizzo dell'acqua ?
ce n'è anche al sud. la rete ne disperde più di metà, e sulla rimanente ci sono gli artigli della mafia.
in ogni caso, se fosse per me tappezzerei l'intero entroterra siciliano di fotovoltaico, le coste di eolico, previo spostamento dei siciliani altrove ...
Red_Star
13-07-2010, 00:44
ce n'è anche al sud. la rete ne disperde più di metà, e sulla rimanente ci sono gli artigli della mafia.
in ogni caso, se fosse per me tappezzerei l'intero entroterra siciliano di fotovoltaico, le coste di eolico, previo spostamento dei siciliani altrove ...
I famosi ghiacciai e dighe siciliane :D
Scherzi a parte, o il salto naturale è gia presente o devi crearlo con un diga.
ChristinaAemiliana
13-07-2010, 01:11
Qualche giorno fa , vedendo un video dove si mostravano ste bendette palle eoliche , mi chiedevo se era possibile produrle in modalita' " camouflage " per farle sembrare degli alberi. Cosi' da renderle meno visibili e con min impatto ambientale...
Certamente! Le turbine eoliche sono bianche per "tradizione", ma in origine è stato scelto questo colore proprio per ridurre l'impatto visivo in un ambiente innevato (parliamo di installazioni nel Nord Europa, quindi in un contesto in cui il bianco è il colore dominante!) ;)
:dissident:
13-07-2010, 01:22
in italia fortunatamente siamo pieni d'acqua. si volesse investire nella rete, ci sarebbero un sacco di terrenti utilizzabili. il nodo è che le strutture dovrebbe realizzarle il pubblico.
Che io sappia in Italia l'idroelettrico e' sfruttato in tutti i siti in cui e' conveniente
Qualche dato, per 1 MW di Biogas ci vogliono minimo 200 ha di colture agroenergetiche.
Significa, togliere 200 ha di colture per animali o per l'uomo e utilizzarli per qualcos'altro.
non per forza. si possono benissimo usare gli scarti delle produzioni destinati ad uomo ed animali.
Se il solare termodinamico non ha ancora preso piede un motivo ci sarà
- interessi economici contrari
- scarsi finanziamenti
- ricerca ostacolata in ogni modo.
Red_Star
13-07-2010, 14:52
non per forza. si possono benissimo usare gli scarti delle produzioni destinati ad uomo ed animali.
- interessi economici contrari
- scarsi finanziamenti
- ricerca ostacolata in ogni modo.
Tipo quali scarti ?
La fase di ricerca scientifica sul solare termodinamico è gia stata superata, non a caso ci sono gia progetti esistenti e funzionanti in giro per il mondo.
Per quanto riguarda i finanziamenti, Archimede solar energy è partecipata da Siemens, quindi ci possono essere tutti i problemi tranne la disponibilità di soldi.
fdA40-99
13-07-2010, 20:57
Sgarbi si scagliava anche contro le pale eoliche perché gli ricordavano dei grossi falli. Diciamo che ha poche argomentazioni serie per opporsi all'uso delle fonti alternative.
Tipo quali scarti ?
ad esempio scarti delle falegnamerie per il legno, che è una biomassa.
ma andando oltre, in brasile usano tantissimo l'alcol ottenuto dagli scarti di produzione della canna da zucchero, che altrimenti sarebbero semplicemente da buttare via.
anche i reflui della zootecnia (merda e piscio di maiale) possono essere usati per produrre biogas.
come vedi di soluzioni ce ne sono millemila.
Adesso perchè qualche coglione ha avuto l'idea cretina di usare mais per fare gasolio, non è che bisogna buttare a mare tutto e le altre soluzioni
Così, per dire... http://www.ondaiblea.it/2010071422442/Notizie/Evidenza/a-priolo-inaugurata-la-centrale-archimede.html
ilguercio
14-07-2010, 15:01
gli aerei non volano a 100m da terra...
Quali?
Se fosse vero non ci sarebbe bisogno dei segnalatori dei cavi dell'alta tensione.
;)
ilguercio
14-07-2010, 15:02
Certamente! Le turbine eoliche sono bianche per "tradizione", ma in origine è stato scelto questo colore proprio per ridurre l'impatto visivo in un ambiente innevato (parliamo di installazioni nel Nord Europa, quindi in un contesto in cui il bianco è il colore dominante!) ;)
Penso sia pure interessante per ridurre l'assorbimento di calore e quindi evitare dilatazioni dei metalli coinvolti(penso ai mexi cuscinetti che fanno girare le pale).
Sbaglio?
Quali?
Se fosse vero non ci sarebbe bisogno dei segnalatori dei cavi dell'alta tensione.
;)
il post era riferito a presunti pericoli "a livello di sicurezza dei trasporti aerei".
di certo le pale eoliche non hanno nessun impatto a tal proposito. ;)
ilguercio
14-07-2010, 15:13
il post era riferito a presunti pericoli "a livello di sicurezza dei trasporti aerei".
di certo le pale eoliche non hanno nessun impatto a tal proposito. ;)
Ma ci sono canadair e mezzi di soccorso aerei che possono avere difficoltà a scorgere una pala mimetizzata.
Poi che ne so,i cavi sono segnalati per un buon motivo...
Ma ci sono canadair e mezzi di soccorso aerei che possono avere difficoltà a scorgere una pala mimetizzata.
Poi che ne so,i cavi sono segnalati per un buon motivo...
quindi secondo te il volo notturno (o strumentale) è impossibile? ;)
ilguercio
14-07-2010, 15:23
quindi secondo te il volo notturno (o strumentale) è impossibile? ;)
:boh:
zanardi84
14-07-2010, 15:34
io ci passo spesso nella zona di queste famose pale eoliche vicino Trapani..... sarò strano io ma non mi sembrano dei mostri, devo dire che mi piacciono quasi :sofico:
Anch'io ci sono passato (pure in zona Salemi) di recente e devo dire che la polemica sulle pale è proprio sul nulla. Preferisco 1000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000
00000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000
000000000000000000000000000000000000000000000000000000e^+infinito volte vedere le pale piuttosto che l'incuria generale ai lati dell'autostrada Palermo Trapani tra sterpaglie, elettrodomestici e immondizia in generale abbandonati, gente che brucia non si sa bene cosa rischiando sempre incendi di vaste proporzioni visto il paesaggio arido e il vento.
Ho visto delle pale in Svizzera l'anno scorso in tv in occasione di una tappa del Tour: mi sono piaciute, e le ho apprezzate ancor di più al confine tra Lettonia ed Estonia, sulla via baltica, nei campi tra le foreste. Rendiamoci conto del fatto che non inquinano!!!
ilguercio
14-07-2010, 15:36
Anche dalle mie zone ci sta una montagna coperta da un buon numero di pale e devo dire che non sono affatto brutte,c'è molto di peggio.
ma esiste già una centrale di quel tipo al mondo ?
a me lascia molto perplesso per molti aspetti.
no è sperimentale e altamente infefficente se si conta lo spazio occupato dagli acquiloni
zanardi84
14-07-2010, 15:49
Anche dalle mie zone ci sta una montagna coperta da un buon numero di pale e devo dire che non sono affatto brutte,c'è molto di peggio.
Sai cosa? Magari potrebbero lavorare un po' sul design per integrarli meglio nel paesaggio.
Un suggestivo tramonto:
http://www.ilgiornalista.unisa.it/territorio/campania_IIbiennio/novembre%202009/pale-eoliche.jpg
Molto carino!
no è sperimentale e altamente infefficente se si conta lo spazio occupato dagli acquiloni
Aquiloni senza la c ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.