View Full Version : Processore Phenom II X6 1045T prossimo al debutto
Redazione di Hardware Upg
12-07-2010, 07:17
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/processore-phenom-ii-x6-1045t-prossimo-al-debutto_33190.html
Varie indiscrezioni indicano come AMD intenda estendere la propria gamma di proposte a 6 core per sistemi desktop; frequenza di clock di 2,7 GHz, sino a 3,2 GHz con Turbo Core
Click sul link per visualizzare la notizia.
PeGaz_001
12-07-2010, 07:45
uhm.. utilità di 100mhz in meno del 1055?? :confused: giusto i 95w di TDP ...
uhm.. utilità di 100mhz in meno del 1055?? :confused: giusto i 95w di TDP ...
30w in meno di consumo, ecco l'utilità :)
PeGaz_001
12-07-2010, 07:53
30w in meno di consumo, ecco l'utilità :)
mmh ok ... e poi c'è chi lo compra per spararlo in oc fino a 4,3ghz ... ed ecco che svaniscono i -30w di consumo. :sofico:
BHe , questi X6 mi danno un bel piacere sinceramente! AMD sarà più lenta sul piano della velocità bruta, ma...sinceramente al giorno d'oggi questa velocità basta ed avanza ed anche di molto :)
95 TDP è utile per quelle schede madri che non supportano processori con TDP superiori, ottimi per fare computer economici ma con un potere computazionale perfetto.
Rubberick
12-07-2010, 08:05
cioe' io ogni volta mi rotolo x sti siti che usate a mo di ansa: ubergizmo, fudzilla poi e' spettacolare ti da un senso di serieta' quando leggi sto nome.. eppure esistono e lavorano seriamente...
xo' con quei nomi sembrano sempre scherzi asd
PeGaz_001
12-07-2010, 08:08
30w in meno di consumo, ecco l'utilità :)
cioe' io ogni volta mi rotolo x sti siti che usate a mo di ansa: ubergizmo, fudzilla poi e' spettacolare ti da un senso di serieta' quando leggi sto nome.. eppure esistono e lavorano seriamente...
xo' con quei nomi sembrano sempre scherzi asd
maddechè? :confused:
nudo_conlemani_inTasca
12-07-2010, 08:32
Uffa, ma quanto bisogna aspettare per avere degli Esacore @ 45Watt!!! :sofico:
PeGaz_001
12-07-2010, 08:45
BHe , questi X6 mi danno un bel piacere sinceramente! AMD sarà più lenta sul piano della velocità bruta, ma...sinceramente al giorno d'oggi questa velocità basta ed avanza ed anche di molto :)
95 TDP è utile per quelle schede madri che non supportano processori con TDP superiori, ottimi per fare computer economici ma con un potere computazionale perfetto.
giusto.. molti la pensano come te... "compro un x6, spendo poco" e lo mando a 4.3, li perde tutto il vantaggio di avere un x6 con 95w... imho.
FRANLELLI
12-07-2010, 09:29
Certi commenti non li capisco: o uno vuole un processore da tenere overcloccato, sapendo di averlo pagato quasi la metà rispetto al concorrente da pari fascia di prestazioni , oppure vuole una cpu più GREEN possibile con un tdp ridotto. E' ovvio che le due cose non vanno daccordo.C'è anche da dire però che con quelo che si risparmia all'acquisto per un bel paio di anni la differenza in termini di consumi della bolletta della corrente ce la si è già ripagata.
ANZI UNA PROPOSTA ALLA REDAZIONE:
A quando un articolo del genere? cioè una copmparazione tra i costi all'acquisto e i consumi energetici dei processori delle due piattaforme proiettati in uno scenario possibile di utilizzo nell'arco di due anni ad esempio per vedere alla fine quale dei processori è costato meno?
grollagrolla123
12-07-2010, 09:37
ma di cosa si sta parlando?
esiste un utility che permette il risparmio energetico.
io il mio 955 è impostato a 800mhz a deafult, quando gioco alzo i moltiplicatori di frequenza da sistema operativo e lo faccio arrivare a 4ghz.
green è al 70% di utilizzo giornaliero.
FRANLELLI
12-07-2010, 09:45
Si però non stai tenendo conto che le cpu in recensione NON SONO BE. E quindi non si può alzare il moltiplicatore ma si deve operare ad una modifica delle frequenze del fsb, dell HT che altrimenti andrebbe fuori specifica e quasi sempre anche delle ram. Normalmente tutto questo è seguito anche, a seconda di quanto la cpuu è fortunata, Da un overvolt per rendere il sistema stabile.
E dimenticavo, un overclock del genere non riesce quasi mai se non si disabilita il cool'n'quiet
Con i Black edition è tutto molto più semplice.Ma non è Overclock
30w in meno di consumo, ecco l'utilità :)
Da quando tdp=consumo?
unnilennium
12-07-2010, 10:00
bè che consuma meno, è sicuramente vero, ma il tdp non è il consumo, ma il calore dissipato.
bè che consuma meno, è sicuramente vero, ma il tdp non è il consumo, ma il calore dissipato.
?
perche' il consumo di un processore oltre che in calore in cosa va a finire?
comunque trovo interessanti questi processori... un bel six core, lavorando con macchine virtuali, potrebbe essere veramente una manna
nico_1982
12-07-2010, 10:24
?
perche' il consumo di un processore oltre che in calore in cosa va a finire?
Da nessuna parte, ma il TDP indica quanta energia il sistema deve essere in grado di alimentare e dissipare, e per comodità è frazionato in scaglioni. Il consumo del processore durante l'utilizzo è solitamente inferiore, a meno che non si voglia pensare che le CPU producano energia in parti discrete (45W, 65W, 95W). La differenza dei consumi tra 1045T e 1055T sarà di una dozzina di Watt, ma mentre il 1055T sfora il limite dei 95W, il 1045W ci rientra perfettamente.
Da nessuna parte, ma il TDP indica quanta energia il sistema deve essere in grado di alimentare e dissipare, e per comodità è frazionato in scaglioni. Il consumo del processore durante l'utilizzo è solitamente inferiore, a meno che non si voglia pensare che le CPU producano energia in parti discrete (45W, 65W, 95W). La differenza dei consumi tra 1045T e 1055T sarà di una dozzina di Watt, ma mentre il 1055T sfora il limite dei 95W, il 1045W ci rientra perfettamente.
ok..
allora forse era meglio se scrivevi:
ma il tdp non è il consumo effettivo, ma il consumo massimo.
perche' dalla tua frase sembrava che il processore assorbisse XX Watt e solo una parte andasse in calore
tutto qui :)
EDIT: ops... ho notato solo adesso che tu non eri l'autore del post originale :)
bè che consuma meno, è sicuramente vero, ma il tdp non è il consumo, ma il calore dissipato.
il tdp non è il calore dissipato ma bensì un indicatore della "potenza termica" consigliata per la scelta del dissipatore.
quindi il tdp non è un buon indicatore del consumo della cpu anche perchè si trovano processori della stessa architettura ma con frequenze diverse che hanno lo stesso tdp (ma non lo stesso consumo)
Esplicativi sono i 25w rilevati per la cpu e5200, spinta a 3.3ghz, a fronte di 65w di tdp.
.b4db0y.
12-07-2010, 11:38
allora forse era meglio se scrivevi:
ma il tdp non è il consumo effettivo, ma il consumo massimo.
hem.. non è neanche il consumo massimo :-)
xXxDarkoxXx
12-07-2010, 12:54
comunque AMD sul piano dei ghz ha un discreto vantaggio nell'ultimo periodo, ma tutto va visto nell'ottica di una diversa architettura come ad esempio il fatto ke i7 rende di più anche con meno ghz e il nuovo processo produttivo a 32nanometri di Intel
blackshard
12-07-2010, 14:40
comunque AMD sul piano dei ghz ha un discreto vantaggio nell'ultimo periodo, ma tutto va visto nell'ottica di una diversa architettura come ad esempio il fatto ke i7 rende di più anche con meno ghz e il nuovo processo produttivo a 32nanometri di Intel
Logicamente.
Anche se, lo ripeto sempre, la frequenza nominale perde di significato quando c'è una modalità "turbo" che la modifica al volo in base al carico.
TurboCore = scopiazz TurboBoost :D
Ma d'altronde anche Intel ha copiato il controller integrato degli AMD.
Aspetto solo di vedere se implementera' anche lei la GPU nei processori, dato che gia' ha dalla sua parte un ottimo comparto grafico (ATI) magari tirano fuori qualcosa di schiacciante ;)
nudo_conlemani_inTasca
12-07-2010, 20:45
TurboCore = scopiazz TurboBoost :D
Ma d'altronde anche Intel ha copiato il controller integrato degli AMD.
Aspetto solo di vedere se implementera' anche lei la GPU nei processori, dato che gia' ha dalla sua parte un ottimo comparto grafico (ATI) magari tirano fuori qualcosa di schiacciante ;)
Attualmente la tecnologia Intel nella gestione dei Cores e del carico di lavoro ripartito è più evoluta ed efficiente di AMD.
AMD probabilmente riuscirà a dare il meglio di questa funzionalità, quando l'avrà affinata e sviluppata al meglio nella prossima generazione di CPU (K11). ;)
AMD TurboCore non è ancora allo stato dell' arte in quanto a gestione e risparmio energetico/bilanciamento carico di lavoro sui vari cores.
Vediamo con Bulldozer se riusciranno a fare di meglio. :eek:
(editato) :(
Attualmente la tecnologia Intel nella gestione dei Cores e del carico di lavoro ripartito è più evoluta ed efficiente di AMD.
AMD probabilmente riuscirà a dare il meglio di questa funzionalità, quando l'avrà affinata e sviluppata al meglio nella prossima generazione di CPU (K11). ;)
AMD TurboCore non è ancora allo stato dell' arte in quanto a gestione e risparmio energetico/bilanciamento carico di lavoro sui vari cores.
Vediamo con Bulldozer se riusciranno a fare di meglio. :eek:
Non c'entra una mazza col tuo discorso ne' con quello del thread, ma nella tua firma c'e' una guida che non c'e'... :D
nudo_conlemani_inTasca
12-07-2010, 21:00
Non c'entra una mazza col tuo discorso ne' con quello del thread, ma nella tua firma c'e' una guida che non c'e'... :D
Ho risposto solo all'altro utente.. perchè non c'entra? :rolleyes:
La guida non c'è perchè il pandino è talmente veloce che appena ho caricato la guida è fuggito.. sto disgraziato! :asd:
(la sto completando.. scherzo). :P
....per quanto riguarda il rapporto prezzo/prestazioni! C'è poco da fa! Adesso ho Un Phenom 9750, entro fine hanni penso di passare ad un X6!
aliasofiuco
14-07-2010, 16:51
@grollagrolla123
Dove posso scaricare l'utility che permette il risparmio energetico di cui fai menzione?
Il mio è un AthlonII X3 445 su MB M3N78 Pro. Funziona comunque?
@grollagrolla123
Dove posso scaricare l'utility che permette il risparmio energetico di cui fai menzione?
Il mio è un AthlonII X3 445 su MB M3N78 Pro. Funziona comunque?
l'utility è il cool & quite che è inclusa nella suite dei driver della mobo quindi probabilmente l'hai già installata :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.