eltopo
11-07-2010, 18:02
Ogni tanto mi capita un fenomeno strano sul portatile (un Acer Aspire 7520G) sul quale è installato Vista, ultimo SP costantemente aggiornato.
Qualche volta (diciamo a occhio un 5-10% delle volte...) Mozilla Firefox (aggiornato all'ultima versione 3.6.6) non si avvia: dal task manager risulta avviato, ma l'utilizzo memoria si ferma intorno ai 17.000 KB e il browser non si avvia mai.
All'inizio avevo pensato che fosse un problema di Firefox, per cui ho più volte disinstallato e reinstallato, ma recentemente mi sono accorto che quando si presenta questo problema con Firefox anche Google Chrome non funziona: dopo aver visitato qualche sito, anche Chrome si blocca e sulla finestra compare il messaggio "non risponde". La stessa cosa avviene con Safari e Opera. In pratica l'unico browser che funziona in queste occasioni è IE 8, che non uso mai visto che lo detesto...
Il problema si risolve riavviando il sistema, ma non sempre: qualche volta capita che il blocco si ripresenti anche dopo due o tre riavvii consecutivi.
Secondo voi di che problema si tratta?
Qualche volta (diciamo a occhio un 5-10% delle volte...) Mozilla Firefox (aggiornato all'ultima versione 3.6.6) non si avvia: dal task manager risulta avviato, ma l'utilizzo memoria si ferma intorno ai 17.000 KB e il browser non si avvia mai.
All'inizio avevo pensato che fosse un problema di Firefox, per cui ho più volte disinstallato e reinstallato, ma recentemente mi sono accorto che quando si presenta questo problema con Firefox anche Google Chrome non funziona: dopo aver visitato qualche sito, anche Chrome si blocca e sulla finestra compare il messaggio "non risponde". La stessa cosa avviene con Safari e Opera. In pratica l'unico browser che funziona in queste occasioni è IE 8, che non uso mai visto che lo detesto...
Il problema si risolve riavviando il sistema, ma non sempre: qualche volta capita che il blocco si ripresenti anche dopo due o tre riavvii consecutivi.
Secondo voi di che problema si tratta?