PDA

View Full Version : Backup su S3 con Arq, chi l'ha provato?


Sisupoika
10-07-2010, 19:17
Ho usato per anni JungleDisk per i backup offline su Amazon S3, ma poi ho trovato questo, Arq (http://www.haystacksoftware.com/arq/), e sembra figo. Qualcuno l'ha provato? Esperienze?

Smb3m
10-07-2010, 21:58
Non l'ho provato ma invece sarei interessato a capire che costi ha fare il backup con S3?

Sisupoika
10-07-2010, 22:10
http://aws.amazon.com/s3/#pricing

Smb3m
11-07-2010, 08:03
La tabella dei prezzi la sapevo trovare anche da solo. Quello che mi interessava capire è che incidenza hanno i costi di trasferimento dati con un sistema di backup incrementale?

Sisupoika
11-07-2010, 12:06
La tabella dei prezzi la sapevo trovare anche da solo. Quello che mi interessava capire è che incidenza hanno i costi di trasferimento dati con un sistema di backup incrementale?

LOL, sorry :p

A prescindere dal client/front end S3 usato, il grosso del costo e' all'inizio quando fai l'upload di tutti i tuoi dati. Dopo l'upload iniziale i costi aggiuntivi sono in proporzione alla quantita' di dati che cambi ogni mese, perche' quando fai upload paghi anche un costo addizionale per ogni GB che trasferisci verso S3 (mai per il download), piu' un certo costo per ogni 1000 or 10000 richieste, a seconda del tipo di richieste.
Le richieste/api calls non costano molto di per se', ma si fanno sentire quando fai upload di un grande numero di files, quindi di piu' all'inizio.

L'unico costo "fisso" e' comunque quello dello storage. Non importa quando hai fatto upload dei tuoi dati: ogni mese pagherai l'ammontare dello storage in uso in quel mese.

Cmq:
- i costi di data transfer sono 0 fino a Novembre, come puoi vedere dalla tabella di pricing, e ci sono rumors secondo cui Amazon possa eliminare questo costo completamente a causa della concorrenza di Rackspace Cloud Files, che non ti fa mai pagare i transferimenti o le richieste, ma soltanto lo storage
- sia JungleDisk che Arq non fanno upload di ogni singolo file individualmente, altrimenti i costi con S3 sarebbero molto piu' elevati.
Entrambi invece fanno upload di "pacchi di files" in files contenitori, e cosi' facendo risparmiano un casino nei costi per le richieste
- Arq ha anche una opzione per decidere il massimo budget per il costo mensile che si e' disposti a pagare mensilmente. Una volta raggiunto il budget, Arq eliminera' automaticamente vecchie versioni dei backup per rientrare nei costi

C'e' poi l'alternativa Cloud Files di Rackspace, invece che S3, ma e' supportata soltanto da JungleDisk al momento e non ha data centre in Europa, quindi i backup sarebbero piu' lenti.

Smb3m
12-07-2010, 22:39
Grazie Mille!
Ecco, l'ultima cosa è forse quella più importante, oltre al costo. Com'è la velocità di risposta del servizio? A prescindere dalla velocità di upload della propria connessione.

Quindi configurare in qualche modo S3 con Time Machine non avrebbe senso, o meglio diventerebbe molto dispendioso dato che TimeM copierebbe tutti i file modificati uno a uno e non a "pacchi" come i due programmi che dici te.

Sisupoika
13-07-2010, 14:38
La velocita' se fai backup sul data centre europeo (in Ireland) e' ottima. Pero' io vivo in UK, non so in Italia ma penso andra' benissimo anche li'.

Time Machine backups su un disco S3 montato..uhm da pazzi :D