PDA

View Full Version : [Controlli Automatici]


KalvinClaun
10-07-2010, 18:02
Ciao a tutti,

spero di essere chiaro nell'esporvi il mio problema:

dato il sistema di controllo, devo progettare il controllore C(s) in modo che siano soddisfatte le specifiche, sia statiche che dinamiche. Infine devo valutare la banda passante ed il picco di risonanza della risposta in frequenza del sistema ad anello chiuso.

Vi do due informazioni aggiuntive:

vedo dal bode iniziale che ho -210° di fase e +18 dB di modulo.
1) Uso prima una coppia di reti anticipatrici, cercando di aumentare il meno possibile il modulo.
2) Vedo ora che l'aumento di modulo a causa della prima coppia di reti è stato di circa 8 dB, uso perciò una rete attenuatrice che mi attenui i primi 18 db e questi 8.

Fatti tutti i dovuti calcoli ottengo però un picco di risonanza e banda passante maggiori rispetto ai valori che ho da specifiche, facendo una serie di prove con reti correttive differenti ottengo sempre lo stesso risultato, ossia le altre specifiche rispettate ma non queste ultime due.


Come mi devo comportare in questo caso?ossia quale parametro devo aggiustare affinchè il picco di risonanza/ banda passante rientrino nel mio range?

grazie!

caurusapulus
10-07-2010, 19:24
Qual'è la FDT? E' a ciclo chiuso? (immagino di si)
Scrivi tutte le specifiche, vediamo che ne tiriamo fuori.
Ricorda che per la progettazione di un controllore va usato il luogo delle radici ;)

In ogni caso per "regolare" il picco di risonanza devi regolare zita e chiaramente zita dipende dai poli che ha il tuo controllore.
Per la banda passante invece va vista la frequenza di taglio.

KalvinClaun
11-07-2010, 12:22
Questo è il testo

http://img341.imageshack.us/img341/6069/catturaaa.jpg

in sostanza la mia risoluzione è stata:

1) uso prima 2 reti anticipatrici con md1=12, md2=4, x aumentare il meno possibile il modulo
2) una rete attenuatrice, che mi attenui tutto il modulo risultante (18 dB iniziali + gli 8 della coppia di reti anticipatrici)

Verificando poi in catena chiusa però qualcosa sgarra...

thx!

caurusapulus
11-07-2010, 20:35
Questo è il testo

[IMG]http://img341.imageshack.us/img341/6069/catturaaa.jpg[IMG]

in sostanza la mia risoluzione è stata:

1) uso prima 2 reti anticipatrici con md1=12, md2=4, x aumentare il meno possibile il modulo
2) una rete attenuatrice, che mi attenui tutto il modulo risultante (18 dB iniziali + gli 8 della coppia di reti anticipatrici)

Verificando poi in catena chiusa però qualcosa sgarra...

thx!
Ok, è chiaro. Non hai usato il luogo delle radici.
http://it.wikipedia.org/wiki/Luogo_delle_radici
E' esattamente quello che devi tracciare e che insieme ai dati che hai già (ovvero dei poli e dello zero che hai) ti permetterà di arrivare alla soluzione.
Ti servirà forse la regola della taratura o del baricentro ma poco male, quelli sono solo conti.
Se hai difficoltà ti suggerisco di guardare il testo di Bolzern-Scattolini-Schiavoni, IMHO la bibbia del controllo automatico.
Puoi ovviamente aiutarti con Matlab, inutile che te lo dica io :D

KalvinClaun
12-07-2010, 08:48
Ok, è chiaro. Non hai usato il luogo delle radici.
http://it.wikipedia.org/wiki/Luogo_delle_radici
E' esattamente quello che devi tracciare e che insieme ai dati che hai già (ovvero dei poli e dello zero che hai) ti permetterà di arrivare alla soluzione.
Ti servirà forse la regola della taratura o del baricentro ma poco male, quelli sono solo conti.
Se hai difficoltà ti suggerisco di guardare il testo di Bolzern-Scattolini-Schiavoni, IMHO la bibbia del controllo automatico.
Puoi ovviamente aiutarti con Matlab, inutile che te lo dica io :D

Ti ringrazio.:D :D