PDA

View Full Version : Windows 7 o XP?


Ricky78
09-07-2010, 21:40
Ciao a tutti, :)
devo reinstallare windows su un portatile di quasi 10 anni fa di un mio amico con Pentium 3 e 256MB di ram.
Fino ad oggi ha utilizzato Windows XP ma non avendo mai formattato è davvero un cataborchio e ci mette un sacco di tempo a caricare.
Il fatto è che non ha nemmeno il lettore DVD ma CD-Rom, alchè non saprei come caricargli il nuovo S.O.
Mi consigliate, visto l'obsoleto hw., XP o 7?
Come glielo installo??

Ho una chiavetta USB da 4 GB ma non so come fare a renderla bootable...

Come antivirus gratuito che non mi blocchi la macchina invece?

Grazie mille per la vostra mano...

giacomo_uncino
09-07-2010, 22:00
:mbe: 7 su un P3 con 256 mb di ram? é già tanto installarci Xp .

Comunque se ha il lettore cd funzionante basta impostare la seq. di boot dal bios con l'avvio dal lettore, inserire il cd di Xp e avviare. Per come procedere poi trovi guide finchè vuoi in rete

Tieni presente che dopo averci installato il più leggero degli antivirus, tipo Antivir di ram libera ne rimarrà ben poca, e verrà fagocitata dall'impiego su internet con conseguente allegro e diffuso swap :fagiano:

Ricky78
09-07-2010, 22:11
Beh se lo chiedo un motivo c'è...
Nei vari thread ho letto che persone con hw. scrauso di molti anni fa con soli 256MB di ram si sono trovate meglio mettendo 7 rispetto ad XP...
Io ho un pc dual core con 4 GB di ram... e con 7 dentro.
E' un favore quello che sto facendo... e lui il computer lo usa solo per navigare e rispetto ad ora che impiega 10 minuti ad avviare ed accedere ad internet, sicuramente sarà un sollievo...

Per l'avvio da USB devo impostare qualcosa da Bios?

giacomo_uncino
09-07-2010, 22:23
consiglio spassionato installaci Xp aggiorna al Sp3 installa Antivir e utility varie (codec, gestore archivi compressi, Browser sicuro, lettore pdf, prog. produttività personale tipo office)

Dopo aver fatto tutto lanci da esegui, msconfig e disabiliti tutto quello che si è messo in esecuzione automatica tranne antivir

Anche perchè su quei pc non c'era il boot da usb, inoltre le porte sono 1.1 quindi moooolto lente rispetto alle 2.0

Ricky78
10-07-2010, 00:59
Ok, ho già XP con SP3 integrato.
Office va bene 2003 o succhia troppo?

Purtroppo non ha 256 ma 192 MB di ram...


Dopo aver fatto tutto lanci da esegui, msconfig e disabiliti tutto quello che si è messo in esecuzione automatica tranne antivir

Ma tutto tutto?
Poi non è che qualcosa (tipo usb: lui ha modem adsl usb) non va?

Per masterizzare CD che gli metto?

Eress
10-07-2010, 06:22
Su quel pc io ci andrebbe alla grande win 98/2000 :D

giacomo_uncino
10-07-2010, 08:00
Ok, ho già XP con SP3 integrato.
Office va bene 2003 o succhia troppo?

Purtroppo non ha 256 ma 192 MB di ram...


Ma tutto tutto?
Poi non è che qualcosa (tipo usb: lui ha modem adsl usb) non va?

Per masterizzare CD che gli metto?



su quelli che sistemo lascio le voci riferite ad antivir (1 o 2) e ctfmon, e funziona tutto.

pure il modem usb :doh: , altre risorse che se ne vanno e magari ha la scheda di rete integrata

azz solo 192 allora ti tocca impostare pure l'aspetto su windows classico, e togliere animazioni e tutto il resto, almeno guadagna quei 4-5 mb di ram libera

comunque non ti aspettare miracoli, la ram è una miseria e Xp ne occupa all'avvio tra 85 - 100 mb.

Pewr masterizzare trovi diversi freeware Imgburn, Cdburner http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1940232

lascia pure Office 2003 è leggero

aled1974
10-07-2010, 08:24
Beh se lo chiedo un motivo c'è...
Nei vari thread ho letto che persone con hw. scrauso di molti anni fa con soli 256MB di ram si sono trovate meglio mettendo 7 rispetto ad XP...
Io ho un pc dual core con 4 GB di ram... e con 7 dentro.
E' un favore quello che sto facendo... e lui il computer lo usa solo per navigare e rispetto ad ora che impiega 10 minuti ad avviare ed accedere ad internet, sicuramente sarà un sollievo...

Per l'avvio da USB devo impostare qualcosa da Bios?

per esperienza ti consiglierei kubuntu, per l'uso che ne deve fare il tuo amico decisamente più performante e c'è openoffice integrato se deve lavorare anche con documenti office (vista la compatibilità), per la mail c'è thunderbird come in windows

se però la scelta è tra 7 e xp allora quoto, meglio xp+sp3 allegerito al massimo, ma sarà comunque un bel mattoncino :boh:

ciao ciao

P.S.
openoffice gira anche sotto windows

WarDuck
10-07-2010, 10:01
192mb di ram sono pochi anche per un XP passato con nLite...

Ubuntu e Kubuntu con quella ram sarebbero in notevole difficoltà, forse anche più che XP.

Considera che ho installato Ubuntu su un portatile con p4 1700mhz e 1gb di ram e non gira granché (tant'è che lo cambierò presto con un'altra distro).

Se vuoi smanettare ti consiglio Arch Linux, in pratica è una distro in cui parti da 0 (kernel + utility base).

Chiaramente è da configurare quasi da 0, però hai il vantaggio che ti costruisci in pratica la distro come vuoi te (con i programmi che vuoi te).

Riguardo OpenOffice non ne parliamo proprio, meglio Office 2003 a livello prestazionale.

Nicodemo Timoteo Taddeo
10-07-2010, 10:41
Purtroppo non ha 256 ma 192 MB di ram...



Ed allora salta pure XP SP3 che sarà un mattoncino niente male.

Su quel PC se vuoi poterlo usare e non solo vedere caricato l'OS, IMHO, o ci metti uno Win2K SP4 con smanettamenti per ridurne le richieste hardware o vai direttamente su Win98SE.

In entrambi i casi, stante la situazione di cessato supporto da parte di MS sul piano sicurezza, se lo usi in rete, allora preparati una bella immagine della partizione di sistema e continui backup dei dati qualora presenti su altre partizioni, pronto a ripristinare alla prima occasione di introiamento del PC.

Poi se vuoi provare la strada Linux, libero di farlo, esistono distribuzioni realmente leggere ed in grado di far ben figurare quel PC, però l'opportunità si paga con la scomodità di dover iniziare un percorso di apprendimento che può essere realmente arduo e antipatico alla lunga. Per intenderci non è come installare una Ubuntu, una OpenSUSE o una Mandriva che funzionano quasi out of the box, ma cose come PuppyLinux o DSL esigono il tuo tempo e volontà di apprendimento per funzionare e coprire le necessità dell'utente.

Il tutto ovviamente IMHO e per quello che so avendo provato personalmente.


Se non si fosse ancora capito io ci metterei Win2k che mi darebbe sicuramente meno grattacapi. Come antivirus eviterei proprio di installare un software con funzionamento in realtime, visto che le risorse sono già poche e gli attuali antivirus ne esigono parecchie, andrei di scansioni programmate dall'utente con ClamWin e MalwareBytesAntimalware entrambi compatibili con Windows 2000.



Saluti.

Ricky78
10-07-2010, 10:46
Beh al momento attuale ha XP e tutto abilitato con sistema mai formattato negli ultimi 5 anni... pertanto se passassi a XP SP3 disattivando le vari voci penso guadagnerebbe...
Ma avira richiede troppo?
Non posso lasciarlo senza antivirus... un'altra cosa: lui ha anche un lettore DVD esterno che collega.
Se disattivo tutto poi ha qualche problema?

Nicodemo Timoteo Taddeo
10-07-2010, 11:42
Ma avira richiede troppo?


I requisiti minimi (per la versione gratuita) prevedono 196 megbyte di RAM, quindi quel PC sta proprio al minimo indispensabile secondo specifiche della software house, e sappiamo tutti che le software house sono in genere ottimistiche per natura sui requisiti hardware.

Secondo me più o meno lo affoga, però il concetto di usabilità di un computer può essere molto diverso tra utente ed utente. Io ad esempio trovo lento XP SP3+tutti gli aggiornamenti successi su un desktop con 256 megabyte di RAM effettivamente disponibile ed hard disk da 7200 giri, però io sono uno che ha poca pazienza in queste cose, deve andare bello rapido :)


Saluti.

Ricky78
10-07-2010, 12:05
Sì sono del tuo avviso, infatti gli sto facendo un favore...
Purtroppo l'amico è duro a capire che deve cambiare portatile o forse è solo affezionato...
Ad ogni modo l'ho formattato e sto reinstallando XP Pro SP3 (ho scelto il Fat32 e non l'NTFS penso sia meglio il Fat su sto computer vetusto)
Il modello è un Travelmate 212 TXR.
Dove trovo i vari driver (scheda video, audio, bus di sistema etc.) per XP Sp3 visto che il suo CD fornito ai tempi da Acer è per Windows Millennium?
Ho trovato questo:

http://www.driverstart.com/start471445.html

Ma non saprei...

Lui aveva Avast come antivirus ed Office 2000.
Quale antivirus mi consigliate di mettergli e come configurarlo?
Avast, Antivira, Nod32?

giacomo_uncino
10-07-2010, 13:04
vai tranquillo Xp i drivers li ha già,

comunque Xp da solo e 192mb di ram funziona bene, e lo dico da un Thin client Hp con 117mb on board :asd: il problema è l'antivirus e la navigazione. Per esempio uso firefox e dopo un pò navigando solo nel forum arrivo a 290-300mb (naturalmente niente antivirus :O ) un pò mi salvo con ebooster :fagiano:

per l'antivirus usa Avira

per Office come già detto lascia il 2003, Openoffice purtroppo è un mattone per questi ruderi

per i drivers: se hai problemi prova con quelli della serie Travelmate 210

http://www.acer.it/acer/service.do?LanguageISOCtxParam=it&miu10einu24.current.attN2B2F2EEF=400&sp=page15e&ctx2.c2att1=11&miu10ekcond13.attN2B2F2EEF=400&CountryISOCtxParam=IT&ctx1g.c2att92=27&ctx1.att21k=1&CRC=2360020043 trovi audio e vga

per la Lan qui un paio di link http://forums.driverguide.com/showthread.php?t=42130

Ricky78
10-07-2010, 13:39
Vero, i driver sono già dentro in XP.
Un problema: non capisco se ho 192 o 128 MB di ram... se apro la taskbar mi segna 192000 ma se vado in pannello di controllo-->sistema m dice Celeron 800MHz e mi segna 120 MB...

All'avvio ogni volta mi esce la finestra del sual boot dove mi dà la possibilità se avviare Windows XP o la console di ripristino sistema e passano 30 secondi a meno di cliccare qualche tasto.
Dove devo andare per settare ad 1 secondo tale tempo?

giacomo_uncino
10-07-2010, 13:49
Vero, i driver sono già dentro in XP.
Un problema: non capisco se ho 192 o 128 MB di ram... se apro la taskbar mi segna 192000 ma se vado in pannello di controllo-->sistema m dice Celeron 800MHz e mi segna 120 MB...

forse condivide parte della ram con la vga integrata, oppure il banco da 64 è morto

entra nel bios è controlla quanta ram è desdinata alla scheda video

Ricky78
10-07-2010, 13:59
Sono entrato nel Bios e manco indica la ram installata... :doh:
Premetto che per non aver blocchi dell'immagine ho messo il tema classico perchè quello di XP succhiava troppa ram.
Ora di 128 MB ne ha liberi 50 se non si lancia nulla (premetto che non ha antivirus nè altro dentro).

Che strano, comunque... prima di formattare mi indicava nel task manager 192 MB mentre in Sistema 120... ora nel task manager mi indica 128 MB...
Può essere che precedentemente 64 mb della scheda video fossero stati tolti e dati al sistema?
1) Nel caso, come faccio a ridarglieli?

2) Meglio office 2000 invece del 2003 vista sta penuria di ram o non cambia nulla tra i due?

3) Come faccio a togliere sto dual boot?

4) Avira non è troppo pesante?
Non è meglio mettere una versione vecchia?

Nicodemo Timoteo Taddeo
10-07-2010, 14:41
All'avvio ogni volta mi esce la finestra del sual boot dove mi dà la possibilità se avviare Windows XP o la console di ripristino sistema e passano 30 secondi a meno di cliccare qualche tasto.
Dove devo andare per settare ad 1 secondo tale tempo?


Ahemmm.... visto che ora le domande vertono solo su XP sarebbe opportuno, credo, che tu ti spostassi nella sezione apposita del forum

Comunque, click destro su risorse del computer, proprietà scheda avanzate, sezione avvio e ripristino, impostazioni.



Saluti.

giacomo_uncino
10-07-2010, 16:52
nel bios dovrebbe esserci una voce riferita alla vga on board con a fianco la possibilità di destinargli ram, in genere da 8 a 64 o meno mb

per vederlo da xp fai tasto destro sul desk, seleziona proprietà poi su impostazioni quindi avanzate e seleziona la scheda video, dovresti vedere quanta ram le è destinata, ma per modificarla devi operare nel bios

buttagli office 2000. tanto è abituato a questo

mettigli l'ultimo avira in quanto non avrebbe senso installare una vers. vecchia

Ricky78
11-07-2010, 03:35
Con l'ultimo avira è tornato ai tempi di prima di formattarlo... 10 minuti per avviarlo e riuscire forse ad aprire una pagina internet...
Nel Bios non c'è alcuna voce riguardante la scheda video e neppure quanta ram segna...
Ad ogni modo è 128 MB... che si arrangi, alla fine... che lo cambi non è possibile non spendere 500 € per comprarsi un portatile decente ogni 10 anni...

aled1974
11-07-2010, 09:49
ribadisco il consiglio, con così poca ram molto meglio una distro linux, Puppy in effetti è molto valida (la tengo su chiavetta usb da 4gb :asd:) e per la sola navigazione basta e avanza, ma anche una distro alleggerita basata su ubuntu (magari Xubuntu-alternate) non dovrebbe essere male http://cdimage.ubuntu.com/xubuntu/releases/8.04/release/ ;)

e @ WarDuck io non intendevo la 10.04 ma la 8.04 che per esperienza diretta su un duron fa una bella differenza far girare le due release
mea culpa di non averlo specificato prima :mano:

ciao ciao

giacomo_uncino
11-07-2010, 10:48
Con l'ultimo avira è tornato ai tempi di prima di formattarlo... 10 minuti per avviarlo e riuscire forse ad aprire una pagina internet...
Nel Bios non c'è alcuna voce riguardante la scheda video e neppure quanta ram segna...
Ad ogni modo è 128 MB... che si arrangi, alla fine... che lo cambi non è possibile non spendere 500 € per comprarsi un portatile decente ogni 10 anni...

forse ho un paio di soluzioniprima togli avira poi o installa Wondershare Time freeze http://www.wondershare.com/blog/wondershare-time-freeze-free-system-protection-tool/ è una sandbox quando è attiva impedisce modifiche al sistema nel disco c, al riavvio il sistema è come fosse appena installato (naturalmente anche file e documenti modificati, quando attivo, non verrebbero salvati o modificati)

oppure un antivirus senza real time e da usare solo per scansioni manuali, la protezione è minore http://it.clamwin.com/

Vai di clamwin e vivi felice, occupa appena 14mb e gli imposti una scansione settimanale del sistema

WarDuck
11-07-2010, 11:52
ribadisco il consiglio, con così poca ram molto meglio una distro linux, Puppy in effetti è molto valida (la tengo su chiavetta usb da 4gb :asd:) e per la sola navigazione basta e avanza, ma anche una distro alleggerita basata su ubuntu (magari Xubuntu-alternate) non dovrebbe essere male http://cdimage.ubuntu.com/xubuntu/releases/8.04/release/ ;)

e @ WarDuck io non intendevo la 10.04 ma la 8.04 che per esperienza diretta su un duron fa una bella differenza far girare le due release
mea culpa di non averlo specificato prima :mano:

ciao ciao

Non ricordo i requisiti per la 8.04, ma canonical ha quasi sempre sconsigliato la versione con l'interfaccia grafica se si hanno meno di 256mb di ram, e sembra che più il tempo passa e più l'utente scopra di avere meno ram :sofico: .

Comunque posso dirti che un'installazione base di Arch + KDE4 occupa sui 160mb di ram, chiaramente c'è da considerare il tempo di configurazione...

Non disdegnerei anche eventuali distro con il leggerissimo LXDE ;) .

Un'altra distro che ho provato è CrunchBang Linux, in pratica è Ubuntu con OpenBox, molto leggera.

aled1974
11-07-2010, 13:00
sono d'accordo con te, indicavo la xub-alt (i requisiti li vedi nel link sopra) appunto per aiutare chi senza interfaccia grafica non saprebbe come muoversi su un o.s. sconosciuto

grazie per la citazione delle altre distro, proverò a darci un'occhiata ben che volentieri :mano:

ciao ciao

ndryx
11-07-2010, 13:17
amkici scusate se mi inserisco ma il titolo della discussione ci azzecca proprio con il mio dubbio
mi sto accingendo a formattare un pentium4 2,8 che al momento monta 512mb di ram, che verrà sostituita a breve con due moduli da 1 gb.
il proprietario voleva che gli rimettessi il winxp, io invece andrei diretto di windows7. che dite ?

giacomo_uncino
11-07-2010, 13:46
amkici scusate se mi inserisco ma il titolo della discussione ci azzecca proprio con il mio dubbio
mi sto accingendo a formattare un pentium4 2,8 che al momento monta 512mb di ram, che verrà sostituita a breve con due moduli da 1 gb.
il proprietario voleva che gli rimettessi il winxp, io invece andrei diretto di windows7. che dite ?

con 2 giga di ram vai di 7, però ha una vga che supporti aero (DirectX 9 con pixel shader 2.0 e con almeno 64 MB di RAM, 128 MB per risoluzioni superiori a 1280x1024 fonte. wikipedia) ?

ndryx
11-07-2010, 13:49
cazzarola no ! la vga è integrata
dici che non funzioni proprio ?
sto già provando ad installarlo :stordita:

WarDuck
11-07-2010, 14:31
cazzarola no ! la vga è integrata
dici che non funzioni proprio ?
sto già provando ad installarlo :stordita:

Qual è il modello della scheda madre e in particolare della scheda video integrata? Solo avendo più dettagli possibili sulla configurazione possiamo aiutarti ;).

Comunque si trovano schede video discrete anche sotto i 30€ e in alcuni casi può essere consigliabile, non solo per Aero, ma anche per eventuali funzioni di decodifica hardware dei video.

giacomo_uncino
11-07-2010, 17:15
Qual è il modello della scheda madre e in particolare della scheda video integrata? Solo avendo più dettagli possibili sulla configurazione possiamo aiutarti ;).

Comunque si trovano schede video discrete anche sotto i 30€ e in alcuni casi può essere consigliabile, non solo per Aero, ma anche per eventuali funzioni di decodifica hardware dei video.

Quoto

cazzarola no ! la vga è integrata
dici che non funzioni proprio ?
sto già provando ad installarlo :stordita:

se è recente può essere directix 9 quindi basta destinarle 128mb di ram

ndryx
11-07-2010, 18:37
il chipset della mobo è questo (ricavato con cpu-z): pm 800-8237
il modello è questo: VIA S3 UniChrome

http://www.cowboom.com/auction/index.cfm?P=5&I=681074

in effetti windows7 la vga me la rileva come scheda generica ma sul mio monitor si vede male, tra l'altro è un 16/10 e la risoluzione non è nemmeno disponibile.
inoltre non trova i drivers della scheda audio.
quasi quasi potrei pensare di prendere una scheda dx9 usata. su cosa posso orientarmi ?

Ricky78
13-07-2010, 02:09
Scusate ma a tutti quelli che mi hanno consigliato Linux non ho potuto dar ascolto... non mi è mai interessato come s.o. e leggendo di tutti i giri mortali per driver e problemi vari con diverse periferiche, boot (in alcuni casi) rallentati, non mi sono mai interessato a ciò. :)
Poi mi sono abituato a Microsoft e ad utilizzare/reperire facilmente tutto il sw...

aled1974
13-07-2010, 10:38
come dicevo prima tra i due windows meglio xp alleggerito il più possibile

comunque ciò che hai letto su linux è fondamentalmente errato o risale a molti anni fa ;)

ciao ciao

P.S.
ma non era il pc dell'amico?

giacomo_uncino
13-07-2010, 16:48
Scusate ma a tutti quelli che mi hanno consigliato Linux non ho potuto dar ascolto... non mi è mai interessato come s.o. e leggendo di tutti i giri mortali per driver e problemi vari con diverse periferiche, boot (in alcuni casi) rallentati, non mi sono mai interessato a ciò. :)
Poi mi sono abituato a Microsoft e ad utilizzare/reperire facilmente tutto il sw...

come ho consigliato sopra, disinstalla Avira e installaci Claimwin non ha moduli che impattano sulla già scarsa ram, e almeno un minimo di protezione lo offre basta fare delle scansioni manuali.

purtroppo anche con linux non sono rose e fiori, in quanto ci sarebbe da lavorarci parecchio per avere un sistema usabile, date le scarse risorse. E sopratutto il problema è l'uso per la navigazione internet diventata una divora risorse.

Per esempio sto scrivendo da un client Hp (15W) con cpu da 800mhz e 117mb di ram. Ho provato diverse distro linux ma le risorse sono troppo scarse (ram) l'unica che funge alla bisogna è puppy, ma la navigazione è un pianto

Quindi sono tornato a xp alleggerito con un paio di utility Ebooster e Extraram, il primo ricrea un primitivo readybost di vista, il secondo mi iene libera quei 20-30mb di ram. Entrambi consentono a firefox di lavorare decentemente (naturalmente con adblock e flashblock per bloccare i contenuti flash o troppo pesanti)

Khronos
13-07-2010, 17:44
e, scusami, come mai pretendi di usare un sistema iperalleggerito per poi installarci un mostro di pesantezza come firefox?
usare direttamente IE8 no?
ciao

giacomo_uncino
13-07-2010, 22:22
e, scusami, come mai pretendi di usare un sistema iperalleggerito per poi installarci un mostro di pesantezza come firefox?
usare direttamente IE8 no?
ciao

essendo senza antivirus almeno con firefox ho un pò di sicurezza, e grazie a adblock e flashblock posso impedire il caricamento di parecchia roba pesante