PDA

View Full Version : Restituire o no un pacco ricevuto per errore ?


MauritiusX
09-07-2010, 19:14
salve,
mettiamo che da un sito ordiniate della merce e questi vi mandino due confezioni anziche' una sola di cio' che avete ordinato.
Si è tenuti in questo caso a resituire cio' che e' stato inviato per errore ?
Non pongo questioni morali, ma mi interessa la cosa proprio dal punto di vista legale.
Considerando che per restituire la merce si hanno anche delle spese e che l' ERRORE sia della controparte cosa direbbe un giurista ?

theJanitor
09-07-2010, 19:17
ad occhio e croce appropriazione indeibita, se fai presente la cosa a chi ha venduto credo che mandino un corriere a spese loro, ci mancherebbe il contrario

MauritiusX
09-07-2010, 19:29
ad occhio e croce appropriazione indeibita, se fai presente la cosa a chi ha venduto credo che mandino un corriere a spese loro, ci mancherebbe il contrario


Chi ha spedito dice che il corriere non ritira, che si deve consegnare il pacco personalmente (perdita di tempo e spesa in benzina)
o rispedire (spese di spedizione).

Quindi se ricevo una cosa CHE NON HO ORDINATO, la legge mi obbliga a rispedirla a mie spese rimettendoci
dei soldi e comunque tempo ? Siete proprio sicuri di cio' ?
Da quando esiste questo principio in giurisdizione secondo cui paga chi subisce un errore ?

theJanitor
09-07-2010, 19:31
no, la legge ti obbliga ovviamente a non tenertela.

fagli presente che se lo vogliono se lo devono venire a prendere, al limite manda una raccomandata così hai una prova della tua buona fede ma col c...o che devi rimetterci pure soldi

Kewell
09-07-2010, 19:33
Io ho sempre saputo che se ricevo qualcosa indirizzato esattamente a me, non sono tenuto a restituirlo.
Però, in effetti, non ho mai approfondito la questione e non riesco a trovare (con google) un qualche riferimento normativo.

marcowheelie
09-07-2010, 19:35
digli che se gli sta bene spedisci con corriere in porto assegnato (pagano loro le spese al ricevimento del pacco), e già gli fai un piacere che perdi tempo a spedire un pacco.
Se non gli sta bene problemi loro, figuriamoci se tu devi rimetterci soldi per un loro errore.

iuccio
09-07-2010, 19:36
Suvvia, lo sai benissimo anche tu che non è roba tua. Restituiscigliela.
Ah, sia chiaro, non ci spendere un soldo. Gli telefoni e gli dici di venirsela a prendere. In caso insistano, chiami i carabinieri e chiedi lumi a loro. Non esiste che tocchi a te pagare ;)

Satviolence
09-07-2010, 20:04
salve,
mettiamo che da un sito ordiniate della merce e questi vi mandino due confezioni anziche' una sola di cio' che avete ordinato.
Si è tenuti in questo caso a resituire cio' che e' stato inviato per errore ?
Non pongo questioni morali, ma mi interessa la cosa proprio dal punto di vista legale.
Considerando che per restituire la merce si hanno anche delle spese e che l' ERRORE sia della controparte cosa direbbe un giurista ?

Cosa risulta sul documento di trasporto, dallo scontrino/fattura, o su altri documenti allegati alla spedizione? Sono indicati 1 o 2 oggetti?

Se c'è 1 solo oggetto, puoi stare tranquillo.
Il fatto che tu abbia ordinato 1 oggetto e che sul DDT/scontrino/fattura sia indicato 1 oggetto direi che ti mette al riparo da qualsiasi contestazione a riguardo. Il DDT/scontrino/fattura hanno valore legale: per esempio sono i documenti che Guardia di Finanza controlla nel trasporto, o che hanno valore fiscale.

Se invece nel DDT/scontrino/fattura compaiono 2 oggetti, meglio che tu gli dica che se lo vengano a prendere.
Poi considera anche la tua coscienza (se ne hai una :) ).

MauritiusX
09-07-2010, 20:16
Cosa risulta sul documento di trasporto, dallo scontrino/fattura, o su altri documenti allegati alla spedizione? Sono indicati 1 o 2 oggetti?

Se c'è 1 solo oggetto, puoi stare tranquillo.
Il fatto che tu abbia ordinato 1 oggetto e che sul DDT/scontrino/fattura sia indicato 1 oggetto direi che ti mette al riparo da qualsiasi contestazione a riguardo. Il DDT/scontrino/fattura hanno valore legale: per esempio sono i documenti che Guardia di Finanza controlla nel trasporto, o che hanno valore fiscale.

Se invece nel DDT/scontrino/fattura compaiono 2 oggetti, meglio che tu gli dica che se lo vengano a prendere.
Poi considera anche la tua coscienza (se ne hai una :) ).

La merce inviata per errore non risulta sulla fattura...

Satviolence
09-07-2010, 20:24
Documento di trasporto? Qualsiasi altro documento allegato?

Comunque... a te le conclusioni!

-ZEUS-
09-07-2010, 20:36
chiama un qualsiasi corriere, bartolini aws.....e fai una spedizione con porto assegnato. naturalmente spenderai i soldi per la telefonata e quell'oretta di tempo per farti trovare in casa quando arriverà il corriere a ritirare

FreeMan
09-07-2010, 20:38
sezione errata

CLOSED!!

>bYeZ<