PDA

View Full Version : OBIETTIVO X CANONO 5D MARK II


Buenavista
09-07-2010, 16:01
Ciao a tutti, sto x comprare questa fantastica macchina fotografica.. che ne pensate?che obiettivo mi consigliate x un utilizzo flessibile (scattare foto a lunga e breve distanza)?
grazie
_____________

zulutown
09-07-2010, 16:33
Ciao a tutti, sto x comprare questa fantastica macchina fotografica.. che ne pensate?che obiettivo mi consigliate x un utilizzo flessibile (scattare foto a lunga e breve distanza)?
grazie
_____________

con un po di zoom e economico c'è..

CANON EF 28-135 f/3.5-5.6 IS USM (circa 350 euro)

scardix
09-07-2010, 16:47
24 70 f 2,8 serie L

zyrquel
09-07-2010, 17:32
24 70 f 2,8 serie L
oppure un 50/1,4 e un buon paio di scarpe :fagiano:

la 5DII è un gran bel pezzo di macchina, ma chi la compra di solito ha già la lista degli obiettivi da comprare da qui al 2020...e se proprio si deve chiedere consiglio si dovrebbe essere un tantino più particolareggiati nella domanda: budget, tipo di foto, luminosità, equivalente a un xxx su aps-c ecc ecc

quindi in sostanza penso: ma la 5DII ti serve davvero??

ilguercio
09-07-2010, 17:36
Ciao a tutti, sto x comprare questa fantastica macchina fotografica.. che ne pensate?che obiettivo mi consigliate x un utilizzo flessibile (scattare foto a lunga e breve distanza)?
grazie
_____________

Da come parli potresti "accontentarti" di molto meno.
:)

Zaver79
09-07-2010, 18:32
ma se vuole comprare la 5dmarkII dove sta scritto che si deve accontentare di qualcosa di meno.....

vai tranquillo....prenditi la 5dmarkII e uniscici un bel obiettivo...perfetto quello che ti ha già consigliato zulutown....altrimenti uno della serie L se vuoi il massimo.

ciao e buona luce

SuperMariano81
09-07-2010, 18:39
secondo me è inutile prendere una delle migliori FF sul mercato e castrarla con un vetro non all'altezza.
Poi il mondo è bello perchè è vario, c'è chi si prende la ferrari e gira con le gomme del brico, fa benzina al careffour dove costa di meno e poi fa il figo sul lungo lago :rolleyes:

zyrquel
09-07-2010, 18:39
ma se vuole comprare la 5dmarkII dove sta scritto che si deve accontentare di qualcosa di meno.....
ognuno è libero di fare quello che vuole con i propri soldi, ma nel momento in cui questo qualcuno chiede consiglio su una macchina o su un obiettivo è doveroso per chi risponde assicurarsi che la scelta sia davvero la migliore possibile, nessuna offesa o senso di superiorità nei confronti dei "niubbi" [ che poi non si sa nemmeno quanta esperienza abbia di reflex, magari possiede già un paio di 1Dqualchecosa e si prende la 5DII come muletto ] o invidia per chi si può permettere macchine pro...solo un minimo di buon senso, statistica e buona educazione...

...altrimenti gli si linka un sito di un negozio e che si arrangi ;)

Zaver79
09-07-2010, 18:43
continuo a non essere d'accordo con il vostro punto di vista.....un vetro di bottiglia da 350 euro come il 28 135 nominato in precedenza rendera sicuramente molto molto meglio su la 5dmarkII che su qualsiasi aps-c..

questo è un dato di fatto inconfutabile...

quindi se se la può permettere io non vedo il minimo problema.

avrà tutto il tempo poi per trovare l'ottica migliore (anche di qualità) per quello che vuole fare.....

zyrquel
09-07-2010, 18:56
continuo a non essere d'accordo con il vostro punto di vista.....un vetro di bottiglia da 350 euro come il 28 135 nominato in precedenza rendera sicuramente molto molto meglio su la 5dmarkII che su qualsiasi aps-c..

questo è un dato di fatto inconfutabile...
infatti nessuno ha messo i dubbio la qualità della 5DII

quindi se se la può permettere io non vedo il minimo problema.
nemmeno io vedo problemi, so bene però che potrebbero essercene e senza le giuste informazioni dare risposte a caso è del tutto inutile

avrà tutto il tempo poi per trovare l'ottica migliore (anche di qualità) per quello che vuole fare.....
magari sapendo quello che vuole potremmo fare subito uno o due nomi mirati, magari scopriamo che vuole fare sopratutto macrofotografia e caccia fotografica, o che non sa la differenza tra otturatore e diaframma [ senza nessuna offesa ma non sarebbe il primo e non sarà di certo l'ultimo ] o che tutti i soldi che ha a dispozione li sta spendendo per il corpo macchina e potrà comprarsi una nuova lente, comunque da poche centinaia di euro solo l'anno prossimo...basta rileggere qualche discussione a caso anche solo su questo forum per trovare molti altri esempi di aquisto incauto ;)

Zaver79
09-07-2010, 18:57
su questo invece sono molto d'accordo.....;)

ilguercio
09-07-2010, 21:08
Ciao a tutti, sto x comprare questa fantastica macchina fotografica.. che ne pensate?che obiettivo mi consigliate x un utilizzo flessibile (scattare foto a lunga e breve distanza)?
grazie
_____________

Ma dai,basta leggere il post iniziale per vedere che sembra proprio digiuno di fotografia.
Poi,as usual,i soldi son suoi ma nel momento in cui scopri alcune contraddizioni è normale che la gente te le faccia notare.

Zaver79
09-07-2010, 21:11
Ma dai,basta leggere il post iniziale per vedere che sembra proprio digiuno di fotografia.
Poi,as usual,i soldi son suoi ma nel momento in cui scopri alcune contraddizioni è normale che la gente te le faccia notare.

potrei essere pure d'accordo...ma leggere la solita storiella della ferrari con le ruote del brico mi fà venire il latte alle ginocchia....
far notare le cose è giusto....fare le canzoncine da asilo è piuttosto noioso.....

ilguercio
09-07-2010, 21:17
potrei essere pure d'accordo...ma leggere la solita storiella della ferrari con le ruote del brico mi fà venire il latte alle ginocchia....
far notare le cose è giusto....fare le canzoncine da asilo è piuttosto noioso.....

Ma dai Savè,quali canzoncine?
La 5D è una macchina per un utente avanzato che sa già cosa vuol dire fotografare o quanto meno conosce la materia.
Secondo il tuo ragionamento la gente potrebbe tranquillamente comprare una D3S o un dorso digitale perchè può farlo anche se non sa una cippa di fotografia?
Il mercato ringrazia e tu stai con la tua macchinetta che è si buona ma che è costata inutilmente troppo.
Non si tratta di abbinarci un'ottica di merda o un serie L,quel che traspare dalla apertura del thread è che il tipo compra una 5DII e vuole sapere che ottiche metterci,senza specificare l'utilizzo che ne fa,quanto vuole spendere e simili,cosa che un utente che va a comprare una macchina di questo tipo sa già,quanto meno.

Zaver79
09-07-2010, 21:24
assolutamente si......ma stiamo parlando di presupposti in quanto l'utente non è che ci abbia poi dato troppi indizi come ben ha detto zyrquel...

il mio contrappunto è portato dal discorso della ferrari e delle ruote del brico....che è inutile sicuramente per l'utente ed è una canzoncina che dura fin da troppo tempo e vive su presupposti che nascono nell'epoca dell'analogico (epoca in cui questo discorso era più che valido ma che diventa inutile ai giorni nostri).

personalmente trovo inutile quel genere di discorsi....

rimaniamo in attesa di altre precisazioni e poi se ne riparla....;)

ilguercio
09-07-2010, 21:28
assolutamente si......ma stiamo parlando di presupposti in quanto l'utente non è che ci abbia poi dato troppi indizi come ben ha detto zyrquel...

il mio contrappunto è portato dal discorso della ferrari e delle ruote del brico....che è inutile sicuramente per l'utente ed è una canzoncina che dura fin da troppo tempo e vive su presupposti che nascono nell'epoca dell'analogico (epoca in cui questo discorso era più che valido ma che diventa inutile ai giorni nostri).

personalmente trovo inutile quel genere di discorsi....

rimaniamo in attesa di altre precisazioni e poi se ne riparla....;)

Come ho già detto non è un discorso di qualità ma di reale esigenza.
Posto il fatto che dovremmo sputare foto da awards ogni giorno per dimostrare di meritare il nostro corredo(in via del tutto teorica) rimane da capire,forse invano,perchè un utente decide di comprare una 5DII così,su due piedi(:asd:).
Il fatto che uno mi chieda un obiettivo "buono per tutto,sia per cose vicine che lontane" mi fa capire di avere davanti una persona molto a digiuno di fotografia,e mi sento ben libero di dirlo vista la mia conoscenza del campo(che non è al top ma neanche ridicola).
Poi l'utente vorrà e potrà darci altre info,che sono doverose al fine di ottenere un buon consiglio,ma l'impressione iniziale è questa.
Il top come tuttofare,in ogni caso,è un bel 24-70 superlinearossa.

Zaver79
09-07-2010, 21:31
;) questi sono ragionamenti corretti

SuperMariano81
09-07-2010, 22:42
potrei essere pure d'accordo...ma leggere la solita storiella della ferrari con le ruote del brico mi fà venire il latte alle ginocchia....
far notare le cose è giusto....fare le canzoncine da asilo è piuttosto noioso.....
mi spiace per le tue ginocchia ma, come ti hanno fatto notare gli altri, basta leggere come viene "presentata" la domanda sul forum.
il mio contrappunto è portato dal discorso della ferrari e delle ruote del brico....che è inutile sicuramente per l'utente ed è una canzoncina che dura fin da troppo tempo e vive su presupposti che nascono nell'epoca dell'analogico (epoca in cui questo discorso era più che valido ma che diventa inutile ai giorni nostri).
spiega un pò perchè è inutile.
Io non intendevo togliere nulla ne alla 5dII (rispetto per chi può permettersela) ne per il 28-135 (mai provato) ma volevo rendere l'idea.

Zak84
10-07-2010, 00:10
Io in parte mi trovo d'accordo con Zaver79.
Ogni volta che qualcuno chiede donsigli per l'acquisto di una semi-pro o una pro parte il solito discorso sul saper sfruttare la macchina, che per un novizio sarebbe sprecata, ecc...
Io credo che anche un novizio prendendo una macchina pro, per imparare ad usarla debba solo leggere il manuale e fare qualche scatto per provare le varie funzioni (e questo dovrebbe essere in grado di farlo facilmente qualunque smanettone). Da quel punto in poi per fare delle belle foto è tutta una questione artistica che si basa sui propri gusti personali, sullo studio di qualche buon libro di fotografia e sull'esperienza che si andrà ad acquisire un po' alla volta.
Se lui ha i soldi per comprare la 5dII non vedo perchè bisogna scoraggiarlo. Per l'ottica credo che a partire dal 28-135 a salire (in termini di qualità ottica) permettano tutte ottimi risultati e nessuno si mette ad osservare a 1cm dal monitor dei crop al 100% per trovare vere differenze tra un ottica e l'altra...
Forse l'unica cosa saggia da chiedergli (e che già gli è stata chiesta) è se gli avanzano almeno 350€ per un'ottica decente dopo aver preso la 5dII.
In fondo proprio qui sul forum si spendono normalmente ben ontre i 1000€ per il pc e nessuno dice che sono sprecati. Se lui vuole spendere 1800€ per la 5dII farà senz'altro un buon investimento perchè a differenza di un pc quella macchina continuerà a fare ottime foto anche tra 5-6 anni quando avrà anche perfezionato la tecnica e ampliato il parco ottiche.

BYEZZZZZZZZZZZZ!!!!!!!!!! :)

scardix
10-07-2010, 09:24
io nn sono un grade esperto, ma secondo me è per una macchina come la 5dmkii
ci vuole assolutamente un'ottica adeguata il 24 70 f2,8 oppure il 24 105 f4!
Altrimenti meglio risparmiare un pò sul corpo (il vetro secondo me è fondamentale)....comunque se te lo puoi permettere (beato te) vai di 5dmkii e 24 70 f2,8 L, accoppiata da sogno...

Zak84
10-07-2010, 09:34
io nn sono un grade esperto, ma secondo me è per una macchina come la 5dmkii
ci vuole assolutamente un'ottica adeguata il 24 70 f2,8 oppure il 24 105 f4!
Altrimenti meglio risparmiare un pò sul corpo (il vetro secondo me è fondamentale)....comunque se te lo puoi permettere (beato te) vai di 5dmkii e 24 70 f2,8 L, accoppiata da sogno...

Esisitono anche le vie di mezzo... Lui ha deciso di investire prima sul corpo (cosa che trovo giusta) per farsi le ossa con una macchina veramente eccezionale. Le ottiche da oltre 1000€ potrà comprarle quando sarà in grado di decidere cosa è più adatto per lui. Se poi già da oggi insieme alla macchina può comprare un vetro di serie L meglio per lui. :)
A questo punto però l'autore del thread dovrebbe anche dire la sua! :D

Zaver79
10-07-2010, 09:51
mi spiace per le tue ginocchia ma, come ti hanno fatto notare gli altri, basta leggere come viene "presentata" la domanda sul forum.

spiega un pò perchè è inutile.
Io non intendevo togliere nulla ne alla 5dII (rispetto per chi può permettersela) ne per il 28-135 (mai provato) ma volevo rendere l'idea.

tu pretendi di rendere l'idea su preconcetti che sono SBAGLIATI oggi e che andavano bene in analogico per di più con il solito commento che è diventato noioso e prevedibile.

Ti spiego dove sbagli.
una volta era fondamentale avere ottimi vetri perchè erano quelli che ti davano risultati differenti, ovviamente a parità di pellicola, il corpo macchina ti poteva dare qualche peculiarità in più ma era ininfluente al risultato finale (tranne in alcuni rarissimi casi).

oggi come oggi invece una fullframe a parità di lente da sicuramente risultati migliori rispetto a qualsiasi aps-c (spero che non ci sia bisogno di dimostrarlo, mi sembra abbastanza palese).

questo fà crollare letteralmente il discorso che fai tu scanzonando l'utente che ha posto la domanda.

Meglio sarebbe aspettare che approfondisse un po il discorso Buenaventura....ma fermo restando che si possa permettere la 5dmarkII anche il 28 135 sarebbe un buon "fotografare" (come mezzi ovvio) e ripeto, sicuramente migliore di qualsiasi altro "fotografare" con un aps-c.

SuperMariano81
10-07-2010, 11:12
tu pretendi di rendere l'idea su preconcetti che sono SBAGLIATI oggi e che andavano bene in analogico per di più con il solito commento che è diventato noioso e prevedibile.

Ti spiego dove sbagli.
una volta era fondamentale avere ottimi vetri perchè erano quelli che ti davano risultati differenti, ovviamente a parità di pellicola, il corpo macchina ti poteva dare qualche peculiarità in più ma era ininfluente al risultato finale (tranne in alcuni rarissimi casi).

Secondo me è un concetto valido anche col digitale.

oggi come oggi invece una fullframe a parità di lente da sicuramente risultati migliori rispetto a qualsiasi aps-c (spero che non ci sia bisogno di dimostrarlo, mi sembra abbastanza palese).

Su questo nulla da ridire.

questo fà crollare letteralmente il discorso che fai tu scanzonando l'utente che ha posto la domanda.

Meglio sarebbe aspettare che approfondisse un po il discorso Buenaventura....ma fermo restando che si possa permettere la 5dmarkII anche il 28 135 sarebbe un buon "fotografare" (come mezzi ovvio) e ripeto, sicuramente migliore di qualsiasi altro "fotografare" con un aps-c.

Su questo sono d'accordo.

Pearl_Jam
10-07-2010, 11:56
Vi state scannando tutti quanti ma ... l'autore del topic una rispostina la vuole anche dare? :stordita:

Jena73
10-07-2010, 13:41
Tutto sta nel budget: se uno ha i soldi ed è a digiuno di foto può tranquillamente prendersi la 5dmkII e piano piano imparerà a sfruttarla a dovere con qualche buon libro. Di sicuro è un investimento che ti dura per sempre. Le macchine pro possono essere usate tranquillamente dai neofiti... Basta studiacchiare...

Discorso ottiche: la 5d ha un signor sensore e ci devi abbinare ottiche eccellenti, se puoi stai su canon serie L. Nel dettaglio ho avuto 2 esemplari del Canon 24-70 2.8 e non mi è piaciuto... L'alternativa è il 24-105 f4 ma è buietto...
Ora sto usando solo fissi.. Questi sono i veri vetri da abbinare alla 5d se uno cerca qualità. Se sono L meglio ancora. ;)
Comunque prendere la 5d e abbinarci un ottica di medio livello significa sfruttarla al 50%. Serve il top!

85kimeruccio
10-07-2010, 16:56
certo che metterci un fondo di bottiglia davanti ad una 5dmk2... mi sembra tutto tranne che un discorso logico.

Zak84
10-07-2010, 17:06
Per fondo di bottiglia a che ottica ti riferisci?

85kimeruccio
10-07-2010, 17:11
Per fondo di bottiglia a che ottica ti riferisci?

qualsiasi cosa che vada oltre l'f4 (salvo rarissime eccezioni) o che non sia un serie L....

Zak84
10-07-2010, 17:20
qualsiasi cosa che vada oltre l'f4 (salvo rarissime eccezioni) o che non sia un serie L....

Diciamo che è una visione un po' estrema, ma tutto sommato dipende sempre da cosa si va a fotografare. In alcune situazioni diaframmi molto aperti non servono, fermo restando che ottiche a partire da f4 in giù rendono comunque meglio di altre anche a diaframmi più chiusi proprio per una questione costruttiva. Questo però non toglie che ad esempio un 28-135 sia un obiettivo più che onesto per cominciare. Almeno per come la vedo io. :)

85kimeruccio
10-07-2010, 17:23
Diciamo che è una visione un po' estrema, ma tutto sommato dipende sempre da cosa si va a fotografare. In alcune situazioni diaframmi molto aperti non servono, fermo restando che ottiche a partire da f4 in giù rendono comunque meglio di altre anche a diaframmi più chiusi proprio per una questione costruttiva. Questo però non toglie che ad esempio un 28-135 sia un obiettivo più che onesto per cominciare. Almeno per come la vedo io. :)

mica devi sempre usarli a tutta apertura eh... e poi le ottiche veloci sono sempre una marcia in piu.

99% obiettivi molto luminosi sono sinonimo di qualità. è questo il mio discorso... non dell'utilizzo.

Zak84
10-07-2010, 17:51
mica devi sempre usarli a tutta apertura eh... e poi le ottiche veloci sono sempre una marcia in piu.

99% obiettivi molto luminosi sono sinonimo di qualità. è questo il mio discorso... non dell'utilizzo.

Si ma infatti l'ho scritto nel post precedente che a prescindere dall'apertura a cui li si usi, gli obiettivi luminosi hanno sempre una marcia in più. Senza però denigrare il 90% delle ottiche che non hanno la riga rossa! :D
In tutto ciò a scanso di equivoci vorrei aggiungere che finora sto quasi evitando di scattare per la disperazione perchè ho un paio di ottiche di 40 anni di vita che posso DAVVERO definire fondi di bottiglia. E nonostante tutto sto aspettando un po' per poter comprare direttamente un 24-105 f4 L.
Però non tutti preferiscono aspettare per avere direttamente delle ottiche performanti e si preferisce magari acquistare e rivendere ottiche via via superiori mano a mano che si ha la disponibilità economica. :)
Il mio sarà anche un ragionamento contorto, ma in genere quando devo acquistare qualcosa preferisco mettere da parte l'obolo e acquistare direttamente i prodotti migliori (per i comuni mortali). :)

85kimeruccio
10-07-2010, 17:59
io alla fine la penso come te, ma penso anche che spendere 1800€ per un corpo macchina epoi metterci un obiettivo di basso livello non sia una genialata.

io sono sempre andato per gradi, e ho sempre puntato di piu sui vetri che sul corpo, però spenderei magari 500€ in meno.. che ne sò per una 7d e mi prenderei un signor vetro.

Buenavista
10-07-2010, 18:56
ma se vuole comprare la 5dmarkII dove sta scritto che si deve accontentare di qualcosa di meno.....

vai tranquillo....prenditi la 5dmarkII e uniscici un bel obiettivo...perfetto quello che ti ha già consigliato zulutown....altrimenti uno della serie L se vuoi il massimo.

ciao e buona luce

infatti Zaver79, è evidente che posso permettermela, voglio la ferrari dove sta il problema? nn sn un esperto e quindi? nn posso comprare questa macchina fotografica? il mio budget x l'obiettivo va da 0 a 1000€ :)...

SuperMariano81
10-07-2010, 19:03
infatti Zaver79, è evidente che posso permettermela, voglio la ferrari dove sta il problema? nn sn un esperto e quindi? nn posso comprare questa macchina fotografica? il mio budget x l'obiettivo va da 0 a 1000€ :)...

La critica di Zaver79 era rivolta principalmente a me (son io che lo ha imbeccato con la storia della ferrari :stordita: ), insomma me ne prendo la responsabilità. :cool:


Ora veniamo a te, io non ti critico perchè te la puoi permettere (anzi ho un pizzico d'invidia anche se la 5d2 non è la macchina dei miei attuali sogni) ma ti critico, e scusami se lo faccio, visto che è una macchina "bella tosta" da domare.
Non è la classica "macchinetta" (respect sia chiaro) tipo 350d e figlie, ma è una full freim con le p@lle quadrate.


Che foto fai di solito? Perchè proprio la 5d2?
1000 potrebbero essere pochetti per le ottiche "giuste" per una FF, intanto ascoltaimo che foto fai e poi decidiamo assieme il vetro da metterci davanti.

SuperMariano81
10-07-2010, 19:07
Un ottimo tutto fare secondo me è il 24-105 f/4is
E' leggero, ha un ampia escursione, af veloce, e da alcuni test sembra addirittura migliore del fratellone 24-70- f/2.8.
Il primo costa circa 850 euro, e non è difficilissimo da trovare usato, il secondo invece costa sui 1.100.

PS: considera anche un flash ;)

Jena73
10-07-2010, 19:31
infatti Zaver79, è evidente che posso permettermela, voglio la ferrari dove sta il problema? nn sn un esperto e quindi? nn posso comprare questa macchina fotografica? il mio budget x l'obiettivo va da 0 a 1000€ :)...

Ma infatti fai benissimo a prenderla... Io la possiedo da quando è uscita e mi ha sempre dato grandissime soddisfazioni. È una reflex fantastica, alla fine chi più spende meno spende... Conosco tantissimi amici che hanno comprato una entry level ed ora è diventata molto stretta... Ma nel giro di pochissimo tempo... Non parlo di anni... Quindi ben venga subito un ottimo acquisto!
Con 1000 euro di budget ottica vai di 24-70 2.8 o 24-105 f4 in base all'esigenza di maggiore escursione focale o maggior luminosità...
Considera che puoi alzare gli iso senza preoccupazioni ;)

85kimeruccio
10-07-2010, 19:41
infatti Zaver79, è evidente che posso permettermela, voglio la ferrari dove sta il problema? nn sn un esperto e quindi? nn posso comprare questa macchina fotografica? il mio budget x l'obiettivo va da 0 a 1000€ :)...

vai di 24-105is f4 e stai messo bene :)


ps. c'è chi faceva opere d'arte con una leica analogica nel passato. l'attrezzatura costosa serve spesso a rendere piu costose le stesse brutte foto che si facevano prima.
ps2. non critico te.. sia chiaro. è un discorso piu generico :)

zyrquel
10-07-2010, 19:53
è evidente che posso permettermela
si, ma almeno all'inizio non era evidente se ti potevi permettere anche gli obiettivi, magari frequenti poco i forum di fotografia ma sono davvero tanti quelli che spendono mille-duemila euro per un corpo e poi cercano uno zoom da 100€ perchè non hanno più un soldo da spendere ;)
voglio la ferrari dove sta il problema?
non c'è nessun problema, ma non siamo un concessionario della ferrari, siamo al massimo una scuola guida e prima di darti in mano una ferrari [per quanto l'ultima parola spetti comunque a te ] magari prima ci vogliamo assicurare che tu sappia guidarla senza finire addosso ad un platano alla prima curva :fagiano:
nn sn un esperto e quindi?
quindi nulla, basta sapere che hai già valutato i pro e i contro di una full-frame, se l'hai già fatto [ o non ti interessa farlo ] tutto ok :)
nn posso comprare questa macchina fotografica?
finchè usi i tuoi soldi a me sta bene :D

balrog82
11-07-2010, 17:32
Io non mi trovo a mio agio con gli zoom, e odio TUTTI i flash. Quindi uso esclusivamente ottiche fisse, scatto spesso a TA, e quando so che nelle condizioni di luce in cui dovrei scattare il mio attuale corpo macchina (450D) non mi consentirebbe di portare a casa la foto che vorrei, lascio la macchina nella borsa.

Per migliorare il mio equipaggiamento, sto per comprare una 5D Mk-II in accoppiata con un Sigma EX 50 mm f1,4 DG, che andrà a fare compagnia al Canon EF 35 mm f2,0 e al Canon EF 85 mm f1,8 già in mio possesso. In futuro probabilmente entreranno nel corredo un Canon EF 100 mm f2,8 Macro e un Canon EF 20 mm f2,8. Avrò così coperte tutte le focali da 20 a 100 mm, che sono quelle che amo di più. Prezzo completo per le ottiche: 2000 € circa (nuove).

Se però impazzissi di botto per gli zoom, probabilmente comprerei la stessa macchina con il Canon EF 24-70 f2,8 L, cui dopo poco accoppierei il 70-200 f4 L. Avrei coperte tutte le focali da 24 a 200 mm con continuità e con innegabili vantaggi sulla comodità, ma perdendo diversi stop di apertura. Prezzo delle ottiche: 1800 € circa.

Come si vede, le due configurazioni sono quasi equivalenti. Nella prima si ha maggiore grandangolo e maggiore luminosità, nella seconda più tele e molta più comodità (solo due ottiche da portare in giro). Per non parlare del kit 5D + 24-105 f4 L (stabilizzato), che è un'ottica veramente eccezionale (e in questo caso il costo delle ottiche sarebbe di "solo" 800 € ca.)

Simomk2
12-07-2010, 06:04
la 5DII è un gran bel pezzo di macchina, ma chi la compra di solito ha già la lista degli obiettivi da comprare da qui al 2020...

Ha ha, e su questo sono d'accordissimo (e mi immedesimo perfettamente in questo personaggio!)

Comunque restando IT, al di la del essere giusto o meno comprare un corpo pro ecc...ecc... io direi nel modo più assoluto il Kit 5D + 24-105, in questo modo si ha la possibilità di risparmiare qualcosa rispetto i singoli componenti...

SuperMariano81
12-07-2010, 19:41
Io non mi trovo a mio agio con gli zoom, e odio TUTTI i flash. Quindi uso esclusivamente ottiche fisse, scatto spesso a TA, e quando so che nelle condizioni di luce in cui dovrei scattare il mio attuale corpo macchina (450D) non mi consentirebbe di portare a casa la foto che vorrei, lascio la macchina nella borsa.

Per migliorare il mio equipaggiamento, sto per comprare una 5D Mk-II in accoppiata con un Sigma EX 50 mm f1,4 DG, che andrà a fare compagnia al Canon EF 35 mm f2,0 e al Canon EF 85 mm f1,8 già in mio possesso. In futuro probabilmente entreranno nel corredo un Canon EF 100 mm f2,8 Macro e un Canon EF 20 mm f2,8. Avrò così coperte tutte le focali da 20 a 100 mm, che sono quelle che amo di più. Prezzo completo per le ottiche: 2000 € circa (nuove).

Se però impazzissi di botto per gli zoom, probabilmente comprerei la stessa macchina con il Canon EF 24-70 f2,8 L, cui dopo poco accoppierei il 70-200 f4 L. Avrei coperte tutte le focali da 24 a 200 mm con continuità e con innegabili vantaggi sulla comodità, ma perdendo diversi stop di apertura. Prezzo delle ottiche: 1800 € circa.

Come si vede, le due configurazioni sono quasi equivalenti. Nella prima si ha maggiore grandangolo e maggiore luminosità, nella seconda più tele e molta più comodità (solo due ottiche da portare in giro). Per non parlare del kit 5D + 24-105 f4 L (stabilizzato), che è un'ottica veramente eccezionale (e in questo caso il costo delle ottiche sarebbe di "solo" 800 € ca.)
l'odio dei flash viene dal flashettino della 450d o anche dai modelli più grossi?
se nel secondo caso vorrei dire che più odio potrebbe essere difficoltà nel loro utilizzo, ma poi mi sgridano e quindi ti chiedo "perchè odi il flash?" :D

Per il resto ottimi corredi e consigli.

balrog82
12-07-2010, 19:57
No, nessuna difficoltà. Anzi. La mia idiosincrasia deriva "solo" dal confronto tra uno scatto in luce ambiente, fioca quanto vuoi ma assolutamente descrittiva dell'attimo da cogliere, con uno scatto illuminato da una o più luci artificialmente previste per esso, qualsiasi sia la loro natura.
Secondo me, usato sapientemente quanto si vuole, il flash fa perdere molta naturalezza ad una foto. Quando posso, preferisco affidarmi alle mie ottiche, alle mie mani ed alla fortuna (contro il mosso :p). Sarà poi che uno dei miei film preferiti è Barry Lyndon di un certo Kubrik...

PS: ho visto il tuo album su Flickr - bellissime foto!

SuperMariano81
12-07-2010, 20:24
No, nessuna difficoltà. Anzi. La mia idiosincrasia deriva "solo" dal confronto tra uno scatto in luce ambiente, fioca quanto vuoi ma assolutamente descrittiva dell'attimo da cogliere, con uno scatto illuminato da una o più luci artificialmente previste per esso, qualsiasi sia la loro natura.
Secondo me, usato sapientemente quanto si vuole, il flash fa perdere molta naturalezza ad una foto. Quando posso, preferisco affidarmi alle mie ottiche, alle mie mani ed alla fortuna (contro il mosso :p). Sarà poi che uno dei miei film preferiti è Barry Lyndon di un certo Kubrik...

PS: ho visto il tuo album su Flickr - bellissime foto!
Grazie per i complimenti!
Io trovo che il flash, se usato in una certa maniera (anzi i flash a sto punto) possono davvero aiutare molto.
Una (o più) flashate possono rovinare una foto come renderla migliore ;)
Poi è ovvio dipende da situazione a situazione, anche io preferisco luce ambiente :D

Tornando in topic, che ottica ha scelto l'autore del topic?
24-105 f/4is? :cool:

85kimeruccio
12-07-2010, 22:21
No, nessuna difficoltà. Anzi. La mia idiosincrasia deriva "solo" dal confronto tra uno scatto in luce ambiente, fioca quanto vuoi ma assolutamente descrittiva dell'attimo da cogliere, con uno scatto illuminato da una o più luci artificialmente previste per esso, qualsiasi sia la loro natura.
Secondo me, usato sapientemente quanto si vuole, il flash fa perdere molta naturalezza ad una foto. Quando posso, preferisco affidarmi alle mie ottiche, alle mie mani ed alla fortuna (contro il mosso :p). Sarà poi che uno dei miei film preferiti è Barry Lyndon di un certo Kubrik...

PS: ho visto il tuo album su Flickr - bellissime foto!

anche io adoro barry lyndon.. però un uso dei flash molto oculato, preciso e ricercato, al 99% lo preferisco.. e sopratutto il 90% delle persone non capirà mai se e quanti flash c'erano. però sono gusti ;)
spesso, come diceva mariano, il disgusto è dato dall'incapacità e dai risultati pessimi di flash popup.

Buenavista
12-07-2010, 22:36
E DI QUESTA CHE PENSATE?
CANON EOS 7D Kit Fotocamera Reflex digitale - Sensore CMOS da 18 Megapixel
Innesto obiettivo: EF/EF-S - LCD da 3" - Filmati HD
Slot CompactFlash - Obiettivo 18-135 IS - Peso: 820 g.
Ottica stabilizzata
Garanzia ufficiale Canon Italia
1800€

Simomk2
12-07-2010, 22:43
E DI QUESTA CHE PENSATE?
CANON EOS 7D Kit Fotocamera Reflex digitale - Sensore CMOS da 18 Megapixel
Innesto obiettivo: EF/EF-S - LCD da 3" - Filmati HD
Slot CompactFlash - Obiettivo 18-135 IS - Peso: 820 g.
Ottica stabilizzata
Garanzia ufficiale Canon Italia
1800€

Opinione personalissima... Corpo macchina ECCEZIONALE, ottica così così, certo però è che sarebbe molto versatile per fare un po' di tutto, magari poi da sostituire con ottica più pro una volta capito quali sono i generi e le focali preferite ;)
Se hai presente quali sono i pro e i contro dall' avere un corpo Full Frame a uno APS-C comunque ci potresti fare un pensierino!

Zak84
12-07-2010, 22:50
Assolutamente d'accordo! :)

85kimeruccio
12-07-2010, 22:55
E DI QUESTA CHE PENSATE?
CANON EOS 7D Kit Fotocamera Reflex digitale - Sensore CMOS da 18 Megapixel
Innesto obiettivo: EF/EF-S - LCD da 3" - Filmati HD
Slot CompactFlash - Obiettivo 18-135 IS - Peso: 820 g.
Ottica stabilizzata
Garanzia ufficiale Canon Italia
1800€

io l'ho detto fin dall'inizio. 7d+ 24-105is.

Simomk2
12-07-2010, 22:59
io l'ho detto fin dall'inizio. 7d+ 24-105is.

Ottimo! Peccato solo per le limitazioni solite alle focali grandangolari (39-168 su FF) però rimane l'accoppiata fantastica a buon prezzo!

85kimeruccio
12-07-2010, 23:21
Ottimo! Peccato solo per le limitazioni solite alle focali grandangolari (39-168 su FF) però rimane l'accoppiata fantastica a buon prezzo!

ebbè poi ci sono sempre ottime lenti per il formato ridotto eh.. a poco prezzo :)

Simomk2
13-07-2010, 02:21
ebbè poi ci sono sempre ottime lenti per il formato ridotto eh.. a poco prezzo :)

Ah certo (10-22?) però cominciamo a salire col prezzo... e si va incontro al solito circolo vizioso ;) :D :D :D

DUDA
13-07-2010, 09:34
Io, fossi nella tua situazione, prenderei una 7D (anche meno) per capire, prima, cosa ci vuoi fare con una reflex che, ricordiamolo, non è una macchina punta-scatta, ottenere la foto che si cerca richiede: "occhio, tempo, mano, gusto, voglia e spirito di sacrificio", queste sono tutte cose che, per quanto sia illimitato il budget, non si possono comprare.
Passiamo poi al mero discorso economico, una volta presa la 5D (al di là degli obbiettivi per FF serie L che costano una manata) ti occorrono, un flash degno (anche 2 o 3), un treppiede che regga il peso del corredo, scatto remoto, filtri, schede CF (che ricordo a tutti, non sono regalate), borse per il corredo e, soprattutto, un ottimo libro di fotografia e composizione.

Tutto questo tenendo ben presente che, a seconda dell'esperienza, potresti non essere nemmeno in grado di accenderla la macchina (di che tipo di esperienza parliamo?) e che la modalità "quadratino verde" te la scordi sulla 5d.
Ripeto, chiunque si può COMPRARE qualunque cosa, questo non significa che chiunque possa UTILIZZARE qualunque cosa, non è che adesso esco, vado da Ferrino, spendo 50k euro di attrezzatura e settimana prossima scalo il K2.

Simomk2
13-07-2010, 09:54
Io, fossi nella tua situazione, prenderei una 7D (anche meno) per capire, prima, cosa ci vuoi fare con una reflex che, ricordiamolo, non è una macchina punta-scatta, ottenere la foto che si cerca richiede: "occhio, tempo, mano, gusto, voglia e spirito di sacrificio", queste sono tutte cose che, per quanto sia illimitato il budget, non si possono comprare.
Passiamo poi al mero discorso economico, una volta presa la 5D (al di là degli obbiettivi per FF serie L che costano una manata) ti occorrono, un flash degno (anche 2 o 3), un treppiede che regga il peso del corredo, scatto remoto, filtri, schede CF (che ricordo a tutti, non sono regalate), borse per il corredo e, soprattutto, un ottimo libro di fotografia e composizione.

Tutto questo tenendo ben presente che, a seconda dell'esperienza, potresti non essere nemmeno in grado di accenderla la macchina (di che tipo di esperienza parliamo?) e che la modalità "quadratino verde" te la scordi sulla 5d.
Ripeto, chiunque si può COMPRARE qualunque cosa, questo non significa che chiunque possa UTILIZZARE qualunque cosa, non è che adesso esco, vado da Ferrino, spendo 50k euro di attrezzatura e settimana prossima scalo il K2.

Ehm, condivido solo in parte... nel senso che anch'io sono stato uno da "Gavetta" partendo dalla D40 e arrivando alla 5D, ho comprato la nikon a 280 in kit usata e rivenduta a 260, quindi se mi fossi reso conto che la reflex non fosse stata per me avrei perso 20 euro... tuttavia io credo che non ci siano sostanziali differenze tra l'utilizzo delle reflex...

Esempio, all'utente neofita si consiglia di comprare un 400D usata per vedere come si trova... cosa cambia, al lato pratico, tra una 400D e una 5D? Tempi, diaframmi, sensibilità ISO, WB, Esposimetro ecc... sono tutte cose che trovi su tutte le reflex, dalla D40 alla D3x...

Se lui puo' permettersi una 5D si compri una 5D, la domanda semmai che poi potrebbe farsi sarà, era proprio una Reflex quello che cercavo?

85kimeruccio
13-07-2010, 10:07
Ah certo (10-22?) però cominciamo a salire col prezzo... e si va incontro al solito circolo vizioso ;) :D :D :D

non è detto che gli serva uno wide ;) e poi non è detto che bisogna prendere solo i canon... cmq si, solito circolo vizioso. hihi

SuperMariano81
13-07-2010, 18:33
Esatto, non serve mica (l'ottimo) 10-22, ci sono i 10-20, il 12-24, l'8-16 di sigma o l'11-16 di tokina, tutti coi loro pregi e difetti.
Torno a precisare che, sul lato grandangolare, anche 1mm è importante.

Se non si vuole scendere sotto determinate lunghezze, ci sono un fracco di lenti normali!

Sul discorso gavetta non è così semplice da spiegare, io dividerei la categoria in due:
Chi sa che la fotografia sarà un bel hobby nel quale investire parecchio e chi invece, non conoscendo bene quanto questa passione lo travolgerà allora meglio proseguire per piccoli passi.
In ogni caso l'usato è sempre un ottima fonte di piccoli/medi guadagni.

85kimeruccio
13-07-2010, 22:41
la gavetta è divisa secondo me da chi si strippa con la tecnica e chi vuole esprimere qualcosa di piu profondo e sensato :)

AleLinuxBSD
18-07-2010, 19:56
5D + 24-105
Concordo, sarebbe un giusto compromesso tra obiettivo di qualità e ampia copertura di focali.
EF 24-105mm f/4L IS USM
Considerando che l'utente ha i denari necessari per comprarsi questo abbinamento.

deggungombo
21-07-2010, 06:34
mi sa che sto per fare il passo anche io, da 3 annetti mi cimento con una 400d, e sento la necessità di passare a qualcosa di più professionale...
Sono sopratutto attratto dal FF, ho un paio d'obiettivi che non vedo l'ora di provare con fattore moltiplicativo 1:1 :D

per ora ad attendere la 5dmk2 ho:
sigma 50mm f1.4 (lo preferisco su FF, per l'uso che ne faccio, su una APS-C è troppo "lungo")
canon 70-200 f4 L IS (qui mi dispiacerà perdere la moltiplicazione per 1.6)
canon fisheye 15mm (obiettivo poco significativo con una APS-C, poi l'ho provato con una FF di un'amica e fa veramente paura :D quando scatti devi fare seriamente attenizione a non includere te stesso nella foto :asd:)

resta solo da scegliere un obiettivo da uso "tutti i giorni"... finora ho avuto il plasticotto del kit 400d, sono molto indeciso su cosa prendere, mi piacerebbe prendere qualcosa di qualità, magari il 24-70, ma tirar fuori altri 1000 euro non è il massimo della vita :asd:

che voi sappiate, la 5dmk2 si trova facilmente usata??

Jena73
21-07-2010, 06:55
@deggungombo

Come obiettivo "da tutti i giorni" il 50 sigma è perfetto... È il classico "normale" da 35mm...
È un ottima ottica anche se come al solito sigma pecca in controllo qualità e ti può capitare il modello bacato. Io mio soffre di ff/bf e l'ho dovuto regolare a +15 :rolleyes:
Comunque ottime prestazioni

deggungombo
21-07-2010, 07:36
@deggungombo

Come obiettivo "da tutti i giorni" il 50 sigma è perfetto... È il classico "normale" da 35mm...
È un ottima ottica anche se come al solito sigma pecca in controllo qualità e ti può capitare il modello bacato. Io mio soffre di ff/bf e l'ho dovuto regolare a +15 :rolleyes:
Comunque ottime prestazioniil mio col fuoco non sembra avere problemi, e nel caso ne avesse avuti non avrei avuto idea di come fare per compensare l'errore :confused: :confused:


ad avere il 50 fisso ci vorranno scarpe buone come dicono alcuni?? :D

deggungombo
22-07-2010, 05:34
piccolo OT, potreste dirmi (in pvt se è il caso) un sito che faccia buoni prezzi per la macchina in oggetto?? in questi giorni per via del cambio sfavorevole col dollaro non l'ho trovata a meno di 1850€ solo corpo!!

Vendicatore
22-07-2010, 07:53
E DI QUESTA CHE PENSATE?
CANON EOS 7D Kit Fotocamera Reflex digitale - Sensore CMOS da 18 Megapixel
Innesto obiettivo: EF/EF-S - LCD da 3" - Filmati HD
Slot CompactFlash - Obiettivo 18-135 IS - Peso: 820 g.
Ottica stabilizzata
Garanzia ufficiale Canon Italia
1800€

La 7D è veramente un gran corpo macchina, ma come mai ti stai orientando su quella al posto della 5d2?
Sono 2 macchine totalmente diverse: la prima è un aps-c ottimizzata per lo sport e la fotografia naturstica, la seconda è fantastica per paesaggi e ritratti.
Inoltre la 7D ha un sensore molto denso (molto più denso di quello della 5D, che è full frame), quindi meriterebbe ottiche molto risolventi.
Tra le 2 consiglio 5D2 e 24-105 :cool:

SingWolf
18-08-2010, 17:04
appena aquistata una 5D Mark II 24-105, non posso fare altro che consigliartela, inoltre con quel kit si trova a buon prezzo! :)