PDA

View Full Version : che computer usavano i primi film in cgi?


lele980
08-07-2010, 21:48
stasera mi sono rivisto per l ennesima volta un film della mia infanzia GIOCHI STELLARI (alias l'ultimo starfighter) a distanza di 26 anni trovo ancora gradevole e ben sviluppata la cgi delle varie scene

ma all'epoca che computer usavano e quanto tempo ci voleva per sviluppare scene di questo genere?

CYRANO
08-07-2010, 22:53
Usavano i Cray penso...

bel film , uno dei miei preferiti dell'infanzia...


C'.a'.z'.a

totoro
09-07-2010, 00:30
Esattamente!!
Da wikipedia

The computer graphics for the film were rendered by Digital Productions on a Cray X-MP supercomputer. The company created 27 minutes of effects for the film. This was considered an enormous amount of computer generated imagery at the time.[3] For the 300 scenes containing computer graphics in the film, each frame of the animation contained an average of 250,000 polygons, and had a resolution of 3000 × 5000 36-bit pixels. Digital Productions estimated that using computer animation required only half the time, and one half to one third the cost of traditional special effects. The result was a cost of $14 million for a film that made about $21 million at the box office.[3]
Not all special effects in the film were done with computer animation. The depiction of the Beta unit before it had taken Alex's form was a practical effect, created out of materials and produced on-set. The StarCar driven by Centauri was also a real prop. It was later reused in the film Back to the Future Part II as a car parked on one of the streets in the 2015 future setting.

icoborg
09-07-2010, 01:08
Esattamente!!
Da wikipedia

The computer graphics for the film were rendered by Digital Productions on a Cray X-MP supercomputer. The company created 27 minutes of effects for the film. This was considered an enormous amount of computer generated imagery at the time.[3] For the 300 scenes containing computer graphics in the film, each frame of the animation contained an average of 250,000 polygons, and had a resolution of 3000 × 5000 36-bit pixels. Digital Productions estimated that using computer animation required only half the time, and one half to one third the cost of traditional special effects. The result was a cost of $14 million for a film that made about $21 million at the box office.[3]
Not all special effects in the film were done with computer animation. The depiction of the Beta unit before it had taken Alex's form was a practical effect, created out of materials and produced on-set. The StarCar driven by Centauri was also a real prop. It was later reused in the film Back to the Future Part II as a car parked on one of the streets in the 2015 future setting.

mitici

totoro
09-07-2010, 08:07
il Cray usato per il film dovrebbe essere un coso cosi' :


http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/4/44/EPFL_CRAY-I_1.jpg/450px-EPFL_CRAY-I_1.jpg

Mi ricorda la poltrona di un negozio di scarpe anni ottanta :D

PhoEniX-VooDoo
09-07-2010, 14:01
è rafreddato a liquido?

cmq, ci gira Crysis sul Cry? :ciapet: :ciapet:

PeK
09-07-2010, 16:43
il Cray usato per il film dovrebbe essere un coso cosi' :


http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/4/44/EPFL_CRAY-I_1.jpg/450px-EPFL_CRAY-I_1.jpg

Mi ricorda la poltrona di un negozio di scarpe anni ottanta :D

ce n'è uno in rosso al dmi qua a ts :asd:

Blaster_Maniac
09-07-2010, 21:42
il Cray usato per il film dovrebbe essere un coso cosi' :


http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/4/44/EPFL_CRAY-I_1.jpg/450px-EPFL_CRAY-I_1.jpg

Mi ricorda la poltrona di un negozio di scarpe anni ottanta :D

Ecco cos'era sta cosa che c'è al museo della scienza a Londra.

totoro
11-07-2010, 22:24
è rafreddato a liquido?

cmq, ci gira Crysis sul Cry? :ciapet: :ciapet:

Al limite ci potrebbero girare Craysis e FarCray...comunque per restare in tema, Cray venne acquistata da Sgi, marchio storico della computer grafica cinematografica sulle cui workstation vennero prodotti quasi tutti gli effetti visivi degli anni 90 e primi 2000

lele980
11-07-2010, 23:10
e invece qual'è il film che si fregia di primo realizzato con implementazioni di cgi?

totoro
11-07-2010, 23:44
su Wiki c'e' segnalato "il mondo dei Robot" filmazzo del 73 con yul brynner nel ruolo del cyborg cattivo, peraltro scritto e diretto da Michael Crichton (r.i.p.).

redsith
11-07-2010, 23:56
Il primo personaggio animato in cg 3d è il cavaliere di vetro di "Piramide di paura" (1985), il film sul giovane Sherlock Holmes.
L'animazione è stata fatta da John Lasseter, che adesso è il direttore creativo di Pixar (e anche Disney), a quel tempo Pixar era la divisione CG di Lucasfilms.

http://www-tc.pbs.org/wgbh/nova/specialfx2/images/1980knight.jpeg

La prima sequenza in CG in assoluto invece mi pare fosse all'interno di un film di Star Trek, ma non sono sicuro, devo cercare...

redsith
12-07-2010, 00:00
Guarda qua http://www.beanblossom.in.us/larryy/cgi.html

The first feature film to use digital image processing was Westworld, in 1973--the same year as the first SIGGRAPH conference. John Whitney Jr. and Gary Demos at Information International Inc. (III; aka "Triple I") provided digitally processed, pixellated versions of motion photography to portray an android point of view. The same group used digital compositing to materialize characters over a background in the 1976 sequel, Futureworld. These efforts were recognized with a Scientific & Engineering Academy Award in 1994.

In 1977 Star Wars used what was probably the first example of 3D computer graphics in film, albeit in the form of vector or wireframe, rather than shaded, imagery. Larry Cuba, in what was then called the Circle Graphics Habitat (now the Electronic Visualization Laboratory, or EVL) at the University of Illinois at Chicago Circle, created a 3D wireframe view of the trench of the Death Star that was used to train rebel pilots. This film also featured a rare example of analog 3D computer graphics--a very brief, false color image of the Deathstar emerging from behind a planet--created using the Scanimate system.

In 1979 Ridley Scott's Alien was released and made limited, but effective use of 3D computer graphics, again in the form of vector or wireframe graphics. Systems Simulation Ltd. of London created a computer monitor sequence showing a terrain fly-over, rendering computer-generated mountains as wireframe images, with hidden line removal.

The first feature film to use shaded 3D computer graphics imagery, rendered in the style used today, was 1981's Looker. Polygonal models obtained by digitizing a human body were used to render the effects, which were again created at III. After working on the effects for Looker, John Whitney Jr. and Gary Demos were instrumental in the pitching and preproduction of the next big CGI film, Tron, but left III before its production to form Digital Productions.

The film many people associate with the (difficult) birth of Hollywood computer graphics is Disney's Tron, released in 1982. The effects for Tron were created by a number of fledgling production facilities: III, Magi Synthavision, Digital Effects (of New York), and Robert Abel and Associates. Despite its intriguing and attractive imagery, the poor critical and public response to Tron, as a film, together with some delays and difficulties during production, put a chill on the CGI industry that probably slowed its growth for a time. Indeed, most of the CGI production companies involved in Tron are no longer in business and none are currently involved in computer graphics production. All of these companies produced television commercials for a time during the 1980s, and Gary Demos, while still at III, produced some unused and seldom seen but impressive test footage of an X-wing fighter for Star Wars. The polyhedron character, "Bit", in Tron is probably the first CGI "character", though it was deliberately designed to have a sufficiently limited range of controls and animation that it is debatable whether this work qualifies as true character animation.

In 1982 Paramount released Star Trek II: The Wrath of Khan, which contained a one minute CGI sequence depicting a simulation of the birth of a planet (the "Genesis Effect"), created by Pixar, a LucasFilm spin-off that would go on to produce Oscar-winning computer graphics in the years to come. The Genesis Effect made the first onscreen use of a particle rendering system to achieve its fiery effects.

Era la prima sequenza interamente in cg, sempre di lucasfilms/pixar

totoro
12-07-2010, 00:05
ad opera di Ed Catmull ora uno dei boss della Pixar, che realizzo' anche gli effetti digitali del seguito del "mondo dei robot", nel '76... questo signore ha si' due cubi (poligonali) al posto dei testicoli...

redsith
12-07-2010, 00:30
ad opera di Ed Catmull ora uno dei boss della Pixar, che realizzo' anche gli effetti digitali del seguito del "mondo dei robot", nel '76... questo signore ha si' due cubi (poligonali) al posto dei testicoli...

Se si potesse dare un padre alla computer grafica, sicuramente sarebbe Ed Catmull.
Io ho avuto la fortuna di vederlo dal vivo, dentro la Pixar :eek: :ave:
Mi è passato dietro mentre indicavo una foto e dicevo "hey, ma quello nella foto è Catmull" :D

totoro
12-07-2010, 00:53
(non siamo degni,:ave: non siamo degni... :ave:)

Spero che non te ne sia uscito con un "...'cidenti com'e' invecchiato" :D

redsith
12-07-2010, 01:37
(non siamo degni,:ave: non siamo degni... :ave:)

Spero che non te ne sia uscito con un "...'cidenti com'e' invecchiato" :D

No ma tanto parlavo in italiano (anche se il suo nome l'avrà capito :D) e comunque quando mi è stato detto che era dietro di me era gia lontano, non sono riuscito a fermarlo :cry:

sauro82
12-07-2010, 01:48
Comunque GIOCHI STELLARI è un gran bel film :O
E' uno dei miei preferiti del genere (ovviamente tra quelli "vintage").

s0nnyd3marco
12-07-2010, 09:28
ce n'è uno in rosso al dmi qua a ts :asd:

Adesso ci hanno messo una barriera di plestiglass attorno perche' la gente lo usava come panchina :O

CYRANO
12-07-2010, 11:45
ma come potenza di calcolo , quel cray li' a che pc si puo' comparare al giorno d'oggi ?



Cmamlmldmssm

PhoEniX-VooDoo
12-07-2010, 12:45
ma come potenza di calcolo , quel cray li' a che pc si puo' comparare al giorno d'oggi ?

Cmamlmldmssm

Spero di non fare una castroneria comparative, cmq:

Anno: 1976
Modello: Cray-1
Potenza: 250 MFLOPS

Anno: 1983
Modello: Cray X-MP/4 (dovrebbe essere proprio quello azzurro in foto)
Potenza: 941 MFLOPS

Anno: 1985
Modello: Cray-2/8
Potenza: 3,9 GFLOPS

Anno: 2010
Modello: Il computer (http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/20100207183536_3.8-1.216.jpg) di PhoEniX-VooDoo :D :D :D
Potenza: 55,2 GFLOPS


Qualcosa di comparabile

Anno: 1993
Modello: Thinking Machines CM-5/1024 (Los Alamos National Laboratory; National Security Agency)
Potenza: 65.5 GFLOPS


Qualcosa di incomaprabile :D

Anno: 2008
Modello: IBM Roadrunner
Potenza: 1,026 PFLOPS (ricordo che dopo i Giga cisono i Tera e poi i Peta :eek: )

CYRANO
12-07-2010, 12:52
No go capio a che pc si puo' comparare :D


C>a;'.z;'.a;z

PhoEniX-VooDoo
12-07-2010, 12:55
No go capio a che pc si puo' comparare :D


C>a;'.z;'.a;z

come non hai capito, il Cray in foto fa 0.9 GFLOPS, il mio "sempllice" i5@3.8Ghz ne fa 55.2.. o ti devo cercare proprio un processore che fa ~1GFLOPS ? :D :D

CYRANO
12-07-2010, 13:44
come non hai capito, il Cray in foto fa 0.9 GFLOPS, il mio "sempllice" i5@3.8Ghz ne fa 55.2.. o ti devo cercare proprio un processore che fa ~1GFLOPS ? :D :D

si :D

quindi in teoria ora si potrebbe creare sequenze simili a quelle di ghiochi stellari con un semplice pc ? figo... vorrei farlo :D


C'a'.z'..a''.za

PhoEniX-VooDoo
12-07-2010, 13:54
si :D

C'a'.z'..a''.za

Il portatile aziendale da cui scrivo ora (un HP con Core2Duo 2.40GHz ) ha un peak di 13.9 GFLOPS, quindi a occhio e croce direi che un Pentium 4 (single core) di prima generazione dovrebbe stare intorno al GFLOP




quindi in teoria ora si potrebbe creare sequenze simili a quelle di ghiochi stellari con un semplice pc ? figo... vorrei farlo :D

C'a'.z'..a''.za

Benvenuto nel mondo del informatica :sofico:
Cmq sono anni che vi sono svariati software di modellazione 3D per personal computer che possono essere usati benissimo per creare sequenze animate tre-dimensionali :p

Magari fai un giro su YouTube partendo da: 3d studio max animation ;)

totoro
12-07-2010, 15:05
si :D

quindi in teoria ora si potrebbe creare sequenze simili a quelle di ghiochi stellari con un semplice pc ? figo... vorrei farlo :D


C'a'.z'..a''.za

Credo che il limite fosse software e hardware, certe tecnologie di resa sono state sviluppate (dalle stesse persone) nei decenni successivi. Puoi fare di meglio con un amiga 500.

:D

Edit: facciamo 4000, altrimenti avresti tempi di rendering assurdi in risoluzione cinematografica

redsith
12-07-2010, 17:55
Ormai da anni tutti gli studi di animazione usano "semplici" workstation per lavorare (magari con schede video professionali, tanta ram ecc. ma niente che uno non si possa fare anche a casa), e poi una bella render farm per renderizzare, perchè la potenza di calcolo serve tutta in fase di render, e senza qualche centinaio di processori sarebbe molto difficile confezionare un prodotto finito in tempi ragionevoli.

PhoEniX-VooDoo
12-07-2010, 18:04
Ormai da anni tutti gli studi di animazione usano "semplici" workstation per lavorare (magari con schede video professionali, tanta ram ecc. ma niente che uno non si possa fare anche a casa), e poi una bella render farm per renderizzare, perchè la potenza di calcolo serve tutta in fase di render, e senza qualche centinaio di processori sarebbe molto difficile confezionare un prodotto finito in tempi ragionevoli.

già, mi pare su Discovery Channel qualche mese fa ho visto un doc. su uno studio di animazione, nella fattispecie parlavano degli effetti speciali de I Pirati dei Caraibi - Ai Confini del Mondo.. la scena del vortice con le due navi in battaglia è costituita da qualcosa come 5 sequenze sovrapposte e se non ricordo male per renderizzare il tutto ci sono volute un paio di settimane :cool:

icoborg
12-07-2010, 18:12
phoenix ma il tuo avatar viene da lotus esprite turbo challenge?

PhoEniX-VooDoo
12-07-2010, 18:19
phoenix ma il tuo avatar viene da lotus esprite turbo challenge?


Esatto, o meglio dal terzo episodio, solitamente chiamato Lotus III ;)

P.S. offrirei volentieri una bella :cincin: a tutti quelli che notano cose del genere, in questo mondo che oramai ci vuole vecchi :O

icoborg
12-07-2010, 19:34
Esatto, o meglio dal terzo episodio, solitamente chiamato Lotus III ;)

P.S. offrirei volentieri una bella :cincin: a tutti quelli che notano cose del genere, in questo mondo che oramai ci vuole vecchi :O

sarebbe un piacere^^ mitico il tre un po sottotono pero c'erano piu macchine mi pare.(3?)

totoro
13-07-2010, 23:56
Ormai da anni tutti gli studi di animazione usano "semplici" workstation per lavorare (magari con schede video professionali, tanta ram ecc. ma niente che uno non si possa fare anche a casa), e poi una bella render farm per renderizzare, perchè la potenza di calcolo serve tutta in fase di render, e senza qualche centinaio di processori sarebbe molto difficile confezionare un prodotto finito in tempi ragionevoli.

C'e' da dire che la roba vista in the last starfighter era realizzabile, come resa, in real time, da un salva schermo open gl di windows nt (phong shading) e siamo neanche 10 anni dopo la realizzazione del film.

Crisa...
14-07-2010, 08:43
Puoi fare di meglio con un amiga 500.

:D

Edit: facciamo 4000, altrimenti avresti tempi di rendering assurdi in risoluzione cinematografica

negli anni 80/90 l'amiga è stata molto utilizzata nella cg... costavano 1/10 delle workstation sgi
gran parte di startrek tng e mi pare tutto babilon5 sono stati realizzari con amiga carrozzati per dirne qualcuno

rikfer
14-07-2010, 10:42
Ragazzi per terminator 2 cosa hanno utilizzato? mi hanno sempre lasciato a bocca aperta i suoi effetti speciali.
Ciao

PhoEniX-VooDoo
14-07-2010, 10:51
Ragazzi per terminator 2 cosa hanno utilizzato? mi hanno sempre lasciato a bocca aperta i suoi effetti speciali.
Ciao

dando una rapida occhiata non ho trovato nulla di specifico, a parte questa interessante frase

First realistic human movements on a CGI character. First use of a personal computer to create major movie 3D effects.

in una timeline (http://en.wikipedia.org/wiki/Timeline_of_CGI_in_film_and_television) dei "first" relativa alla CGI nei film (cmq datele un occhio perchè è pieno di curiosità interessanti ;) )

!fazz
14-07-2010, 11:13
stasera mi sono rivisto per l ennesima volta un film della mia infanzia GIOCHI STELLARI (alias l'ultimo starfighter) a distanza di 26 anni trovo ancora gradevole e ben sviluppata la cgi delle varie scene

ma all'epoca che computer usavano e quanto tempo ci voleva per sviluppare scene di questo genere?

occhio che guerre stellari non mi pare che fosse fatto in cgi ma con tecniche di effetti speciali ben più rozze (e analogiche)

mi pare di ricordare ad esempio che le lightsaber fossero state create andando a disegnare l'effetto direttamente sulla pellicola mentre il suono è stato creato sfruttando l'interferenza di un tubo catodico mentre le battaglie sono state ricreate usando modellini in scala e riprese ravvicinate

riguardo alla potenza di calcolo non si possono confrontare pc di generazioni differenti, (legge di moore etc etc) cavolo la mia macchina del 2007 anni ha a spanne una potenza grezza di 96 GFLOPS

CYRANO
14-07-2010, 12:47
negli anni 80/90 l'amiga è stata molto utilizzata nella cg... costavano 1/10 delle workstation sgi
gran parte di startrek tng e mi pare tutto babilon5 sono stati realizzari con amiga carrozzati per dirne qualcuno

Era il videotoaster !
Ma mi pare che solo il pilot di B5 fosse stato realizzato in quel modo... boh..


còaò,òz,.a

CYRANO
14-07-2010, 12:48
occhio che guerre stellari non mi pare che fosse fatto in cgi ma con tecniche di effetti speciali ben più rozze (e analogiche)

mi pare di ricordare ad esempio che le lightsaber fossero state create andando a disegnare l'effetto direttamente sulla pellicola mentre il suono è stato creato sfruttando l'interferenza di un tubo catodico mentre le battaglie sono state ricreate usando modellini in scala e riprese ravvicinate

riguardo alla potenza di calcolo non si possono confrontare pc di generazioni differenti, (legge di moore etc etc) cavolo la mia macchina del 2007 anni ha a spanne una potenza grezza di 96 GFLOPS

ma infatti parlava di giochi stellari non guerre stellari :D


C.àaà.zà.aza

totoro
14-07-2010, 14:37
anche perche' il primo Guerre Stellari e' di quasi dieci anni precedente, e comunque anche li ci sono elementi in CG (i piani della morte nera proiettati prima dell'attacco finale), su youtube c'e' un bel documentario dedicato.
Riguardo T2 credo usassero fondamentalmente tecnologia basata su sistemi SGI (:cry:)

VdW
14-07-2010, 16:16
si :D

quindi in teoria ora si potrebbe creare sequenze simili a quelle di ghiochi stellari con un semplice pc ? figo... vorrei farlo :D


C'a'.z'..a''.za

e da quello che ho letto in giro (senza mettermi a cercare conferme) un singolo pc casalingo ha la potenza di calcolo di tutti i pc usati per mandare l'apollo sulla luna :D quindi dopo aver fatto le scene in cg puoi mandare un amico sulla luna :D

stemanca
14-07-2010, 16:20
e da quello che ho letto in giro (senza mettermi a cercare conferme) un singolo pc casalingo ha la potenza di calcolo di tutti i pc usati per mandare l'apollo sulla luna :D quindi dopo aver fatto le scene in cg puoi mandare un amico sulla luna :D

Io ricordavo che il computer usato per il Voyager 1 era di potenza inferiore al mio caro vecchio Commodore Vic 20... :O :D

PhoEniX-VooDoo
14-07-2010, 16:24
bisogna distinguere tra computer di bordo e computer della NASA per elaborazioni di vario genere.

quelli di bordo sono sempre molto meno potenti dell'attuale tecnoliga del periodo interessato in quanto devono innanzitutto soddisfare requisiti di affidabilità e funzionamento in situazioni limite (sbalzi di temperatura, radiazioni..).

Ma questo anche nell'aviazione civile, mi pare che pure sui 747 più moderni ci siano (fossero) dei 486 :D

icoborg
14-07-2010, 16:28
esatto è roba de coccio^^ altrimenti un certo accrocchio non sarebbe mai arrivato oltre il sistema solare.

stemanca
14-07-2010, 16:32
Ma questo anche nell'aviazione civile, mi pare che pure sui 747 più moderni ci siano (fossero) dei 486 :D

Per l'esattezza, dei 386 :D e ci sono ancora, pare sia il processore meglio riuscito prodotto da intel

matti157
14-07-2010, 17:29
Per l'esattezza, dei 386 :D e ci sono ancora, pare sia il processore meglio riuscito prodotto da intel

ma quindi la intel li fabbrica ancora? altrimenti come farebbero a fornirli alla compagnia per gli aerei nuovi o per riparare i guasti?

stemanca
14-07-2010, 17:40
ma quindi la intel li fabbrica ancora? altrimenti come farebbero a fornirli alla compagnia per gli aerei nuovi o per riparare i guasti?

Immagino di si... e immagino che si guastino assai poco e che per questo siano preferiti :D

Mi pare siano usati da airbus per far girare un software, con una ricerchina su google dovrebbe saltar fuori qualcosa :)

STE

!fazz
14-07-2010, 18:28
ma quindi la intel li fabbrica ancora? altrimenti come farebbero a fornirli alla compagnia per gli aerei nuovi o per riparare i guasti?

sono processori mil grade resistenti alle radiazioni elettromagnetiche, non sono processori comuni :D

PhoEniX-VooDoo
14-07-2010, 18:33
e prima che qualcuno lo chieda: no, questo nn li rende migliori per giocare e Crysis :O

matti157
14-07-2010, 21:21
e prima che qualcuno lo chieda: no, questo nn li rende migliori per giocare e Crysis :O

peccato stavo già correndo a malpensa per ottenerne qualcuno :sofico:

ma secondo voi per renderizzare toy story 3? qualche centinaio di xeon acceso per giorni?

PhoEniX-VooDoo
14-07-2010, 21:32
per l'intera durata dell'animazione, io direi che parliamo di settimane di rendering 24/24, considerando anche la risoluzione; poi se è uscito in 3D allora penso che abbiano dovuto fare altri 2 pass completi (uno per occhio).

cmq andando a memoria, ho letto molte più volte di supercomputer basati su qualche migliaio di AMD Opteron piuttosto che Intel Xeon, nonostante anch'essi siano usati..

Poi ho visto che spesso un supercomputer è composto anche da 2 o 3 tipi di processori diversi..

CYRANO
14-07-2010, 21:50
Ho sentito che in cina vogliono fare un mega computer basato su cpu atom !!


C'/a's'/'s'/.ss

icoborg
14-07-2010, 22:54
ma oddio minisupercomputer fatti con atom gia esistono...che possano competere con altri bestioni(non quelli in tema :asd:) ne dubito.

totoro
15-07-2010, 00:02
googolando ho trovato questi dati per la renderfarm della lucasfilm (quelli di guerre stellari per intenderci) non so quanto aggiornati:

The set-up includes more than 3,000 AMD processors, proprietary render-management tools, allowing desktop workstations to be added to the render farm pool after hours, expanding the processing capacity to more than 5,000 processors.

totoro
15-07-2010, 00:04
e ancora riferito a pixar


During Ratatouille, the renderfarm consisted of about 850 machines with nearly 3200 processors between them. When rendering the final Ratatouille film frames on a 2.66 GHz processor, each frame took an average of six hours. It took about 1532 CPU-years to render Ratatouille, including the lower-resolution renders done at various points in the pipeline and working iterations. That means that if we only had one CPU in the renderfarm, Ratatouille wouldn’t have been released until the year 3539. To store the images generated while making the movie, we used 12 terabytes of disk space.

Marco71
15-07-2010, 11:49
sono processori mil grade resistenti alle radiazioni elettromagnetiche, non sono processori comuni :D

...per le radiazioni elettromagnetiche...
Sono micro (per l'80386 va bene tale prefisso...poi dopo meno) processori con schermo da radiazioni ionizzanti (raggi gamma, raggi X ecc.) presenti anche nello "spazio esterno" cosiddetto.
Tanto è vero che Hubble era basato su una delle tante varianti di processore 80386...poi sostituito con altrettanto "hardened" processore di classe 80486.
Essendo tutti circuiti integrati di tipo CMOS capirete bene che una variaizone della tensione di soglia per i transistor NMOS/PMOS avrebbe delle serie conseguenze (come dose assorbita di radiazioni).
Occhio anche ai raffronti 1:1 fatti con la vecchia architettura del compianto ingegner Seymour Cray...
I supercomputer Cray sono ad architettua pesantemente "vettoriale" con accoppiamento strettissimo tra unità di calcolo e memoria...
Nessun personal computer di quelli che avete sulle vostre scrivanie (od almeno quasi tutti) potrebbe sostenere continuativamente la capacità di elaborazione in virgola mobile secondo gli standard Whetstone su enormi set di dati organizzati per array, espressa dalle creature Cray.
Ovviamente il Cray 1 avrebbe qualche difficoltà, ma gli ultimi esponenti dei supercomputer progettati da Cray fino alla data della sua morte, molto meno.
In quei gioielli non esistevano le limitazioni dovute alle gerarchie di memoria tra nucleo di c.p.u->registri->memoria centrale introdotte dai vari livelli di cosiddetta memoria di transito.
Per "Terminator 2" furono utilizzati sistemi di elaborazione grafica distribuita...una workstation per ognuno dei secondi in cui compare il gufetto di "Mamma" T-1000 in lega polimorfica/polimimetica.
"Tron" è uno dei primissimi esempi di c.g.i applkicata al cinema...anche se alcuni effetti speciali sono il risultato di disegno piuttosto che di elaborazione di un sistema di calcolo.
Grazie.

Marco71.

Marco71
15-07-2010, 11:54
e prima che qualcuno lo chieda: no, questo nn li rende migliori per giocare e Crysis :O

..anche l'ora di applicare una seria censura a tutti i termini comprendenti "Crysys" ed ad esso correlati...
Non né posso più...
Ad ogni annuncio della Top500, di architettura di c.p.u sempre questa proposizione con punto di domanda...
Spero che Echelon abbia nel suo dizionario i riferimenti a tale opera della video ludica umana.
Grazie.

Marco71.

checo
16-07-2010, 13:09
ma quindi la intel li fabbrica ancora? altrimenti come farebbero a fornirli alla compagnia per gli aerei nuovi o per riparare i guasti?

mi pare che qualche anno fa la nasa cercasse su ebay dei pezzi tipo 8086.
non è na minchiata..

niko*
11-08-2010, 13:57
fica sta discussione

comunque gli intel 386 e 486 hanno smesso di produrli nel 2007. sticazzi!

ora diventeranno rari :D

Marco71
11-08-2010, 16:31
...pensa che io sul mio primo vero personal computer cosiddetto (allora) "IBM compatibile assemblato dei primi anni `90 come ultimo potenziamento (alla Tekkaman) ho installato un AMD 5x86 a 133MHz...in pratica un 80486DX5 secondo la tassonomia Intel.
Thanks.

Marco1971.

Gnubbolo
11-08-2010, 22:57
il primo scooby doo ha usufruito del rendering tramite un cluster di PC con processori AMD di basso costo.

The renderfarm, where the individual motion picture frames are computed, has 150 dual Pentium 1Ghz and 60 dual Athlon MP 1800+ machines. "AMD chips scream for our applications", says Brown. "I can't tell you how impressed I am. An Athlon MP 1800+ gives about the same performance as a 2.2G Pentium Xeon but at a third of the price, if that." The render PCs all have separate IP addresses. Rhythm & Hues uses its own custom queue for batch control, which also uses the desktop machines as render nodes during their idle cycles.


"We've ported our software and have all that running on Linux", reports Brown. "We're using Red Hat 7.2 and XFree86 4.1. We use the ATI OpenGL libraries, the SGI GLU libraries and the Mesa 3.4.2 GLUT." Mesa recommends the SGI GLU library version 1.3 over its own 1.2 implementation because SGI's is more up-to-date and reliable. Brown created scripts to switch between various library permutations for testing and benchmarking.

http://www.linuxjournal.com/article/6148

totoro
12-08-2010, 20:58
Ahahahah! Che articolo interessante: parla di shake (software ancora molto usato in campo cinematografico) e del suo passaggio ad Apple (e sua morte, ora non viene piu' sviluppato), ma soprattutto dell'uso diffuso degli amd nelle renderfarm e nelle workstations al posto di intel, cosa che effettivamente e' stata confermata negli anni.

jumpjack
14-08-2010, 17:48
e da quello che ho letto in giro (senza mettermi a cercare conferme) un singolo pc casalingo ha la potenza di calcolo di tutti i pc usati per mandare l'apollo sulla luna :D quindi dopo aver fatto le scene in cg puoi mandare un amico sulla luna :D

la potenza del computer dell'apollo ce l'ha la SIM del mio cellulare, non il mio PC... :D

niko*
15-08-2010, 11:07
Ahahahah! Che articolo interessante: parla di shake (software ancora molto usato in campo cinematografico) e del suo passaggio ad Apple (e sua morte, ora non viene piu' sviluppato), ma soprattutto dell'uso diffuso degli amd nelle renderfarm e nelle workstations al posto di intel, cosa che effettivamente e' stata confermata negli anni.

oltretutto questa cosa di Shake non l'ho capita...

parlavo qualche mese fa con il regista del film italiano "La Fisica dell'Acqua" e mi ha detto che usa ancora shake perchè è formidabile...

boh!

totoro
15-08-2010, 11:50
Shake e' stato un software veramente geniale che la apple ha assorbito per venderlo, poi con il pacchetto di final cut pro (credo a 500$ versione osx contro i 5000$ versione linux), e' stato tirato fino al midollo negli anni ed utilizzato nei maggiori film con effetti visivi, ma ormai e' vecchio e la apple ne ha interrotto il suo sviluppo.
Considera che e' ancora a 32bit e da quello che ho letto in giro, alcuni degli studi di effetti visivi che lo utilizzano lo hanno riscritto internamente a 64bit per reggere con la mole di dati richiesta nelle ultime produzioni. E' stato usato anche per Avatar (precedentemente per i vari king kong e Signore degli anelli), pero' se na roba e' vecchia....,ma sicuramente ha una longevita' invidiabile, se paragonata alle macchine e agli os che si sono alternati dalla sua introduzione.
Se la versione 2 e' del 2000 e la versione 4.1 e' del 2006 e siamo nel 2010... quanti film!!!

niko*
15-08-2010, 23:10
già...

ma...ora che l'hanno interrotto, con cosa lo hanno rimpiazzato, con Motion? o con niente? :D

totoro
16-08-2010, 18:12
Per ora con niente... si diceva che c'era in ballo un nuovo progetto rivoluzionario quanto lo era stato shake all'epoca, ma non se ne sa nulla.
OT: ma questo film "La fisica dell'acqua" sembra interessante!!!

cocis
16-08-2010, 20:23
sulli shuttle se non ricordo male si sono i 486 ... :stordita: tra i migliori per affidabilità ..