View Full Version : Niente USB 3.0 nei chipset Intel fino al 2012?
Redazione di Hardware Upg
08-07-2010, 16:20
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/niente-usb-30-nei-chipset-intel-fino-al-2012_33182.html
Secondo alcune indiscrezioni i nuovi chipset della serie 6 non supporteranno in modo nativo USB 3.0: i produttori saranno così nuovamente chiamati ad impiegare chip di terze parti
Click sul link per visualizzare la notizia.
stefanogiron
08-07-2010, 16:24
ma sono impazziti? O vogliono prima far fare cassa ai produttori di schede ad hoc?
alexsky8
08-07-2010, 16:29
ma sono impazziti? O vogliono prima far fare cassa ai produttori di schede ad hoc?
bene almeno per quanto mi riguarda si terranno i loro processori a far polvere sugli scaffali per molti e molti mesi ancora
Mr Resetti
08-07-2010, 16:36
Strana davvero questa mossa, dato che Intel è colei che ha sviluppato tale tecnologia... forse vuole dare un pò di vantaggio anche alle aziende esterne e non cercare di soffocare tutto al nascere (dove comunque i numeri rimangono bassi).
AleLinuxBSD
08-07-2010, 16:48
Secondo me qualcuno nelle sfere alte in quelle società ha preso qualche colpo di calore in testa.
Per me questa sarebbe una mossa alquanto stupida, comunque contenti loro, contenti tutti. :O
Nota:
Se poi aggiungiamo che tra l'uscita effettiva su larga scala e la correzione di tutti i piccoli errori di gioventuà solitamente passano da 1 a 2 anni, campa cavallo che l'erba cresce, prima che diventi qualcosa di davvero diffuso e stabile.
Ah, dimenticavo, gli utenti windows probabilmente dovranno installare la vers. windows 2013 per avere il supporto. :Prrr:
Vampire666
08-07-2010, 16:49
Sarà perchè Intel vuole spingere con il proprio "Intel Light Peak" di prossima uscita ed evitare di contribuire alla diffusione di uno stadard (usb3) che con la nuova banda maggiorata è ora in competizione.
http://techresearch.intel.com/articles/None/1813.htm
alla Intel si sono rincoglioxxxi.
Ed io che aspettavo di rifarmi il PC ed andare di Sandy Bridhe e iX68 a fine anno o inizio 2011.
Se X68 non avrà USB 3.0 , andrò di AMD Bulldozer ed AMD 990FX che avrà supporto nativo all'USB 3.0.
Lightpeak???
Credo farà la stessa fine del formato BTX che intel voleva forzatamente rifilare nel 2004 ed ha fatto una brutta fine.
polkaris
08-07-2010, 17:00
Non ho parole...cialtronagine allo stato puro! Vediamo se Intel conferma queste indiscrezioni....
R.Raskolnikov
08-07-2010, 17:05
per chi si accinge a comprare un computer nuovo, è fondamentali che abbia le interfacce aggiornate..
USB 3, BT 4 (ok ancora è un po' presto), SATA3, non possono mancare su un nuovo pc.
Chi si compra un PC nuovo è bene che badi a configurarlo per quello che gli serve, e non spendere soldi per riempirlo con l'ultima feature di turno.
Personalmente sto per acquistare un paio di PC, e dell'USB3.0 m'interessa molto relativamente. Perchè? Per il semplice fatto che nel copiare files di grosse dimensioni, che il PC ci metta 5 minuti o 30, non mi cambia la vita.
Se poi c'è un USB più performante bene, ma se non c'è è uguale.
Quello che non capisco è la possibile rinuncia ad una configurazione solo a causa di questa USB 3.0...mi sa un po' di Fashion victim.
Imho.
SoulKeeper
08-07-2010, 17:10
Scelta alquanto opinabile da parte di Intel. C'è qualcosa che mi sfugge...
ecco bravo, un pò a tutti vi sfugge che intel ha un concorrente per usb3 cioè lightpeak, un tipo di connessione più veloce
http://techresearch.intel.com/articles/None/1813.htm
http://it.wikipedia.org/wiki/Light_Peak
p.s. sperando che prenda piede, visto la notevole velocità che raggiunge
TheDariodario
08-07-2010, 17:19
ma siamo impazziti???
niente usb 3.0????
...........
il mio sogno è di avere una chiavetta piccolina da 300gb (mi tocca aspettare un pochino ancora xD) che riesca a riempirsi e svuotarsi in un paio di minuti, non in una giornata!!!
va bene, per fare cio che dico bisogna aspettare, ma se fin da subito non si adottano questi standard, il progresso sarà molto lento, io ho usb 3.0 ed è formidabile, sopratutto per gli ssd esterni, se un giorno volessi passare ad intel, veramente non saprei come fare. sono abituato troppo bene!!!!+
brutta scelta anche di mercato, alcuni infatti preferiranno chpset amd, che gia da adesso supportano usb 3.0
veramente pessima scelta!!!! spero vivamente che siano solo voci di corridoio!!!
TheDariodario
08-07-2010, 17:22
ecco bravo, un pò a tutti vi sfugge che intel ha un concorrente per usb3 cioè lightpeak, un tipo di connessione più veloce
http://techresearch.intel.com/articles/None/1813.htm
http://it.wikipedia.org/wiki/Light_Peak
p.s. sperando che prenda piede, visto la notevole velocità che raggiunge
e perche non ne sapevo niente???:D :D
sarebbe fantastico se si diffondesse!!! fibra ottica :eek: +
10GB/s:eek:
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
alexsky8
08-07-2010, 17:34
Chi si compra un PC nuovo è bene che badi a configurarlo per quello che gli serve, e non spendere soldi per riempirlo con l'ultima feature di turno.
Personalmente sto per acquistare un paio di PC, e dell'USB3.0 m'interessa molto relativamente. Perchè? Per il semplice fatto che nel copiare files di grosse dimensioni, che il PC ci metta 5 minuti o 30, non mi cambia la vita.
Se poi c'è un USB più performante bene, ma se non c'è è uguale.
Quello che non capisco è la possibile rinuncia ad una configurazione solo a causa di questa USB 3.0...mi sa un po' di Fashion victim.
Imho.
chi mantiene un PC per diversi anni credo sia quasi obbligatorio acquistarlo giù "predisposto" a queste nuove tecnologie ovvero USB 3 e Sata 6 che non saranno per nulla inutili quando gli ssd diverranno appetibili alla massa
bracco_baldo
08-07-2010, 17:51
intel sta spingendo sul proprio formato sviluppato in casa, connessioni a fibra ottica e interfaccia universale, per questo snobba usb 3, la vuole fuori dai maroni, almeno finchè non avrà presentato la proprio tecnologia, che sulla carta dovrebbe essere nettamente superiore...
serve una conferma ufficiale della intel perché sembrerebbe una gran cavolata
Intel può anche avere interesse a spingere la sua tecnologia ma non a scapito delle vendite delle sue schede madri .
così rischia di fare un enorme favore ad ATI , nessuno compra un PC che ha il supporto per una tecnologia praticamente assente in tutte le periferiche in circolazione ma manca dello standard più diffuso .
capitan_crasy
08-07-2010, 18:21
Ah bè, se lo dice FUDZILLA...:ronf:
Scelta alquanto opinabile da parte di Intel. C'è qualcosa che mi sfugge...
Forse ti sfugge che coi pochi soldi che girano la gente non ha voglia di cambiare le periferiche per farle andare un pò più veloci grazie alle usb 3.0.
alexsky8
08-07-2010, 18:55
intel sta spingendo sul proprio formato sviluppato in casa, connessioni a fibra ottica e interfaccia universale, per questo snobba usb 3, la vuole fuori dai maroni, almeno finchè non avrà presentato la proprio tecnologia, che sulla carta dovrebbe essere nettamente superiore...
però Intel si dimentica che l'USB è già presente su miliardi di dispositivi in tutto il mondo, sarà molto dura spodestarlo entro i prossimi anni
Vampire666
08-07-2010, 18:57
ecco bravo, un pò a tutti vi sfugge che intel ha un concorrente per usb3 cioè lightpeak, un tipo di connessione più veloce
http://techresearch.intel.com/articles/None/1813.htm
http://it.wikipedia.org/wiki/Light_Peak
p.s. sperando che prenda piede, visto la notevole velocità che raggiunge
A me non è sfuggito niente...vedi 4 post prima del tuo. :Prrr:
;) :)
Si passerà ad AMD, che problema c'è?
ecco bravo, un pò a tutti vi sfugge che intel ha un concorrente per usb3 cioè lightpeak, un tipo di connessione più veloce
http://techresearch.intel.com/articles/None/1813.htm
http://it.wikipedia.org/wiki/Light_Peak
p.s. sperando che prenda piede, visto la notevole velocità che raggiunge
si peccato però che tutti i produttori di periferiche esterne hanno detto di SNOBBARE lightpeak!
a che serve una tecnologia , quando non esisteranno periferiche che la supportino???
L'usb 3.0 inoltre ha il vantaggio della retrocompatibilità con le periferiche Usb 2.0 e questo è un'altro punto a FAVORE dell'usb 3.0.
Vedrete che lightpeak sarà l'nnesima trovata di Intel che per fare di testa sua , non avrà alcun successo x il semplice motivo della retrocompatibilità inesistente.
Mr_Paulus
08-07-2010, 20:26
ma ci sono differenze prestazionali rilevanti tra l'implementazione attuale dell'USB3 e l'integrazione nel chipset, oppure è una questione di numero di porte?
ma ci sono differenze prestazionali rilevanti tra l'implementazione attuale dell'USB3 e l'integrazione nel chipset, oppure è una questione di numero di porte?
non è una questione di numero di porte.
E' questione che dato che windows 7 Sp1 supporterà nativamente l'usb 3.0 , avendolo anche in un chipset , non devi sbatterti a cercare driver x i vari produttori , insomma il sistema operativo lo riconosce al volo senza sbattimenti e sicuramente essento integrato nel chipset ( vedi il futuro AMD 990 FX) non incorri in problemi di compatibilità o malfunzionamenti eventuali , cosa da non escludere se invece l'usb 3.0 lo hai in una scheda o chip di produttori terzi.
mirkonorroz
08-07-2010, 20:34
Ma non capisco... ma si da tutti per scontato che l'eventuale usb 3.0 integrato da intel debba essere necessariamente migliore di quello di terze parti?
Cosa hanno gli altri produttori che non vanno?
mirkonorroz
08-07-2010, 20:35
Ok scritto troppo tardi...
Mr_Paulus
08-07-2010, 20:46
non è una questione di numero di porte.
E' questione che dato che windows 7 Sp1 supporterà nativamente l'usb 3.0 , avendolo anche in un chipset , non devi sbatterti a cercare driver x i vari produttori , insomma il sistema operativo lo riconosce al volo senza sbattimenti e sicuramente essento integrato nel chipset ( vedi il futuro AMD 990 FX) non incorri in problemi di compatibilità o malfunzionamenti eventuali , cosa da non escludere se invece l'usb 3.0 lo hai in una scheda o chip di produttori terzi.
beh il malfunzionamento puoi averlo sia sul chip a parte sulla scheda madre che nel chipset, anche se entrambe le ipotesi sono rare, e se win 7 integrerà i drivers dei modelli che sono attualmente integrati nelle ultime schede madri non dovrebbero esserci differenze di supporto col caso del chipset tuttofare.
quindi ripropongo la domanda, esiste un gap prestazionale o la cosa si ridurrebbe (a fronte di un miglior supporto del sistema operativo dei chip attuali) al fatto che la totalità delle porte usb sarà del tipo 3?
beh il malfunzionamento puoi averlo sia sul chip a parte sulla scheda madre che nel chipset, anche se entrambe le ipotesi sono rare, e se win 7 integrerà i drivers dei modelli che sono attualmente integrati nelle ultime schede madri non dovrebbero esserci differenze di supporto col caso del chipset tuttofare.
quindi ripropongo la domanda, esiste un gap prestazionale o la cosa si ridurrebbe (a fronte di un miglior supporto del sistema operativo dei chip attuali) al fatto che la totalità delle porte usb sarà del tipo 3?
sono 2 cose legate.
1) il fatto di non essere integrato già di perse , se dà problemi di compatibilità ed è una eventualità da NON escludere , avremmo anche decadimenti prestazionali.
2) Non meno importante il fatto che windows 7 SP1 con usb 3.0 nativo siglifa che riconosce solo quello integrato in un chipset e NON le schede usb 3.0 aggiutive di altri produttori, dove ti devi scaricare amano i driver ( e non crediate che Microsoft possa integrare 2000 driver di 2000 produttori diversi xchè è impossibile).
3) Se cosi fosse , allora non ci sarebbe x intel la necessità di integrare lo stesso lightpeak nel chipset iX68 e darebbe la licenza ad altri per fare schede lightpeak terze ( che sarebbe possibile) , ma non è la stessa cosa che avere la tecnologia integrata nativamente nel chipset.
Mr_Paulus
08-07-2010, 21:00
sono 2 cose legate.
1) il fatto di non essere integrato già di perse , se dà problemi di compatibilità ed è una eventualità da NON escludere , avremmo anche decadimenti prestazionali.
2) Non meno importante il fatto che windows 7 SP1 con usb 3.0 nativo siglifa che riconosce solo quello integrato in un chipset e NON le schede usb 3.0 aggiutive di altri produttori, dove ti devi scaricare amano i driver ( e non crediate che Microsoft possa integrare 2000 driver di 2000 produttori diversi xchè è impossibile).
3) Se cosi fosse , allora non ci sarebbe x intel la necessità di integrare lo stesso lightpeak nel chipset iX68 e darebbe la licenza ad altri per fare schede lightpeak terze ( che sarebbe possibile) , ma non è la stessa cosa che avere la tecnologia integrata nativamente nel chipset.
beh i principali produttori dei chip usb3 sono 2 mi pare (o forse 3), quindi non mi pare tutto sto problema.
Per prima cosa voglio dire che, secondo me, queste sono "notizie" da prendere con le pinze.
In secondo luogo vorrei aggiungere che, anche se USB 3.0 non sarà supportato nativamente dal Chipset (in questo caso Intel) la cosa non dovrebbe creare problemi.
Che io sappia ci sono NEC e un'altro paio di compagnie a produrre tali controller.
Oggi come oggi, dover scaricare un driver per avere il pieno supporto a questa tecnologia, non è certo roba da marziani e sopratutto, non mi crea nessun problema doverlo fare.
Per prima cosa voglio dire che, secondo me, queste sono "notizie" da prendere con le pinze.
In secondo luogo vorrei aggiungere che, anche se USB 3.0 non sarà supportato nativamente dal Chipset (in questo caso Intel) la cosa non dovrebbe creare problemi.
Che io sappia ci sono NEC e un'altro paio di compagnie a produrre tali controller.
Oggi come oggi, dover scaricare un driver per avere il pieno supporto a questa tecnologia, non è certo roba da marziani e sopratutto, non mi crea nessun problema doverlo fare.
non è quello , è che se il driver x esempio scritto da NEC è fatto da cani ti arriva un bel BSOD !!!!
Se invece il driver lo fò la stessa azienda che fa lo standard , come appunto Intel farà i driver di lightpeak che leistessa ha inventato , dormi sonni tranquilli , perchè fanno migliaia di test hardware-software prima di rilasciare il chipset.
Questo a maggior ragione vale sui sistemi a 64 bit , dove lo sviluppo dei driver è ancora più RIGIDO e richiede controlli molto ma molto accurati.
Dato che i produtto ri di usb 3.0 e forse anche ligthpeak aumenteranno a dismisura nei prossimi mesi :::
io NON mi fiderei mai di un driver a 64 bit scritto da un produttore anonimo
( chissà quanti ce ne saranno di anonimi) x esempio marvell-nec-jmicron-ed altri semiconosciuti......
la stroria ce lo insegna:
quanti problemi ci sono stati per driver di controller Sata 1 o sata 2 x esempio di jmicron e tanti altri produttori , prima che in sata o sata 2 fosse supportato nativamente dai chipset ????
e che non ce lo ricordiamo e non abbiamo memoria storica.
Tanto x dirne una ::: ( da win vista a win 7 64 bit ..quanti problemi x molti mesi) molti hanno avuto con le schede audio x.fi della creative ???
tanti..., creative x fare un esempio ( ed è creative , un produttore di Blasone), figurarsi i mille mila produttori malaysiani o sparsi x il mondo!!!
Di esempi ce ne sono un infinità
Mr_Paulus
08-07-2010, 21:29
e di grazia perchè nec dovrebbe fare drivers da cani e intel no? :rolleyes:
Narkotic_Pulse___
08-07-2010, 21:31
ragazzi mi spiegate una cosa? come mai ci sono così tanti problemi ad integrare nel die del chipset un controller usb3 + sata3?
Mr_Paulus
08-07-2010, 21:32
ragazzi mi spiegate una cosa? come mai ci sono così tanti problemi ad integrare nel die del chipset un controller usb3 + sata3?
(molto) oscuri motivi di marketing..
Narkotic_Pulse___
08-07-2010, 21:37
lo immaginavo, han rotto con sto marketing.
possibile che una societa con un fatturato spropositato come intel non possa prendere in licenza i brevetti dal jmicron e dal marvell di turno?
ArteTetra
08-07-2010, 22:20
Non penso che per l'utente finale ci sia da preoccuparsi... sono già in commercio - ad esempio - portatili con i7 e USB 3.0 che vanno benissimo... :boh:
Mr_Paulus
08-07-2010, 22:48
Non penso che per l'utente finale ci sia da preoccuparsi... sono già in commercio - ad esempio - portatili con i7 e USB 3.0 che vanno benissimo... :boh:
Si il problema si ha in ambito desktop, dove si hanno schede madri con 2 porte usb3 e le restanti con la versione 2, oltre ai gap prestazionali che si possono avere con un chip esterno collegato penso via pci express..
marchigiano
08-07-2010, 22:50
per chi si accinge a comprare un computer nuovo, è fondamentali che abbia le interfacce aggiornate..
USB 3, BT 4 (ok ancora è un po' presto), SATA3, non possono mancare su un nuovo pc.
forse intel ci sta nascondendo lightpeak?
guarda che i pc si possono aggiornare anche dopo anni... prendi un qualsiasi pentium 4 ci metti un controller usb3 pcie et voilà hai l'usb sul vecchio pc a full speed. mica vendono computer sigillati... a meno che non ti riferisci ai notebook
ma siamo impazziti???
niente usb 3.0????
...........
il mio sogno è di avere una chiavetta piccolina da 300gb (mi tocca aspettare un pochino ancora xD) che riesca a riempirsi e svuotarsi in un paio di minuti, non in una giornata!!!
costerebbe 1000€....
ma anche no.. se ti fai un pc nuovo, fai in modo di configurarlo per farlo durare il più possibile.. quindi dovrebbe avere i nuovi standard.. metti caso un giorno ti serve di passare un file ed hai frettissima, ringrazierai questo usb 3.0, sempre che escano le pendrive!! Tutto IMHO, eh..
passare un file dove? per ora solo alcuni box esterni hanno l'usb3, per il resto si va a usb2, allora ti potrebbe capitare anche di trasferire da un box firewire o esata...
non devi sbatterti a cercare driver x i vari produttori , insomma il sistema operativo lo riconosce al volo senza sbattimenti e sicuramente essento integrato nel chipset ( vedi il futuro AMD 990 FX) non incorri in problemi di compatibilità o malfunzionamenti eventuali , cosa da non escludere se invece l'usb 3.0 lo hai in una scheda o chip di produttori terzi.
ma quando mai? ti compri una scheda pcie e nella scatola ci trovi il cd con i driver per tutti i sistemi operativi... basta controllare prima se sulla scatola c'è scritto win7 compatible o support... perchè non dovrebbe funzionare? anzi di solito sono i driver proprietari a funzionare meglio di quelli standard
ragazzi mi spiegate una cosa? come mai ci sono così tanti problemi ad integrare nel die del chipset un controller usb3 + sata3?
più che problemi, costi....
Futura12
08-07-2010, 23:05
io ho preso la mobo con il Nec USB 3.0 integrato,e una settimana fa ho preso dal fornitore il nuovo box per il mio HDD esterno di backup da 2Tb,per ora ho fatto solo un paio di prove,da quel che ho visto...in alcuni casi il risparmio di tempo è calcolato in diverse ore:sbav: ,visto che invece di copiarmi a 25mb/s ora copia a 75mb/s.:asd:
Molto deluso quindi se venisse confermato che i futuri chipset Intel ne saranno sprovvisti,ma visto che si tratta di una notizia di Fudzilla possiamo dormire sogni tranquilli.;)
che mi tocca leggere...
usb 3.0 non serve nativo perchè basta un controller esterno...o peggio, una scheda dedicata...
oppure...assemblo pc e non c'è bisogno del nuovo standard...
:D :D :D
Se la notizia venisse confermata...prevedo un crollo delle vendite Intel...niubbi a parte, ovviamente :doh:
non è quello , è che se il driver x esempio scritto da NEC è fatto da cani ti arriva un bel BSOD !!!!
Se invece il driver lo fò la stessa azienda che fa lo standard , come appunto Intel farà i driver di lightpeak che leistessa ha inventato , dormi sonni tranquilli , perchè fanno migliaia di test hardware-software prima di rilasciare il chipset.
Questo a maggior ragione vale sui sistemi a 64 bit , dove lo sviluppo dei driver è ancora più RIGIDO e richiede controlli molto ma molto accurati.
Dato che i produtto ri di usb 3.0 e forse anche ligthpeak aumenteranno a dismisura nei prossimi mesi :::
io NON mi fiderei mai di un driver a 64 bit scritto da un produttore anonimo
( chissà quanti ce ne saranno di anonimi) x esempio marvell-nec-jmicron-ed altri semiconosciuti......
la stroria ce lo insegna:
quanti problemi ci sono stati per driver di controller Sata 1 o sata 2 x esempio di jmicron e tanti altri produttori , prima che in sata o sata 2 fosse supportato nativamente dai chipset ????
e che non ce lo ricordiamo e non abbiamo memoria storica.
Tanto x dirne una ::: ( da win vista a win 7 64 bit ..quanti problemi x molti mesi) molti hanno avuto con le schede audio x.fi della creative ???
tanti..., creative x fare un esempio ( ed è creative , un produttore di Blasone), figurarsi i mille mila produttori malaysiani o sparsi x il mondo!!!
Di esempi ce ne sono un infinità
E di grazia, perché Intel dovrebbe fare driver migliori ? Solamente perché è lei ad aver creato lo standard ? :D
Ma dai, su su, sta cosa non sta in piedi. Vuoi dire che visto che son nVidia ed ATI a creare le proprio GPU, fanno dei driver perfetti a prova di crash e di BSOD ? Magari :Prrr: .
Poi di norma c'è differenza tra chi impacchetta i chipset ( i chipset usb3 in questo caso ) e chi li piazza su una scheda e li distribuisce. Cosi succede per le Schede video, espansioni usb, schede audio, schede lan, wifi, bluetooth, sata, pata, firewire, ps2 e tantissime altre periferiche.
Quindi i produttori del CHIP USB3 sono solo un paio e tutti i 2000 distributori si limiteranno a piazzare questo chip sulle loro schede usando sempre gli stessi driver. Quindi Win7 può benissimo integrare quest'ultimi per far funzionare il 99% delle schede di espansione usb come funzionano moltissime altre schede.
Il problema delle schede di espansione è un altro. E cioè che il chipset potrebbe non avere abbastanza banda per gestire il tutto... un pò come succede ora con le poche schede madri che implementano le USB3 e i SATA6 sugli attuali chipset intel
ArteTetra
09-07-2010, 07:43
Se la notizia venisse confermata...prevedo un crollo delle vendite Intel...niubbi a parte, ovviamente :doh:
Come no, un crollo a doppia cifra percentuale... :rolleyes: :)
Chi si compra un PC nuovo è bene che badi a configurarlo per quello che gli serve, e non spendere soldi per riempirlo con l'ultima feature di turno....
quoto in parte. dipende se si immagina di aver bisogno di questo genere di connessione.
averla giusto "per averla" è inutile.
ho appena preso un pc, e tra e-sata, firewire, ecc. non ho in programma di usare nessuna di queste connessioni.
anche usb3, a parte collegare dischi esterni, non serve assolutamente a niente per nessun genere di altra periferica. E per dischi esterni ho già e-sata o firewire. Oppure si usa un NAS tramite gigabit ethernet.
comunque è vero che questo rinvio di intel è un po' strano... probabilmente giudicano usb3 una cosa inutile ancora per diverso tempo.
beh quando le pennine usb satureranno la banda usb 2 servirà eccome la 3...
beh quando le pennine usb satureranno la banda usb 2 servirà eccome la 3...
a parte l'aggiunta delle piste usb3 nelle penne che ne aumenterebbe il costo a dismisura, considera che in una penna ci metti relativamente pochi GB.
e quindi movimenti pochi GB.
A quel punto metterci 1 secondo o 3 secondi non fa nessuna differenza.
Il problema sono SOLO gli HD che di GB ne hanno centinaia, ed a quel punto metterci 1h o 3h fa differenza. Ma comne dicevo per i dischi ci sono già altre soluzioni.
Assurdo...nei mesi precedenti all'uscita dello standard usb 3.0 era montata la polemica perchè Intel avrebbe sviluppato lo standard senza mettere gli altri consorziati nella possibilità di accedervi....e adesso viene fuori che se vuoi una porta USB 3.0 devi per forza ricorrere ad un chip di terze parti fino al 2012!
non credo in questa notizia, sa di assurdo ... cmq scusate la mia ignoranza cosa sarebbe ligthpeak ?
illidan2000
09-07-2010, 10:58
io ho preso la mobo con il Nec USB 3.0 integrato,e una settimana fa ho preso dal fornitore il nuovo box per il mio HDD esterno di backup da 2Tb,per ora ho fatto solo un paio di prove,da quel che ho visto...in alcuni casi il risparmio di tempo è calcolato in diverse ore:sbav: ,visto che invece di copiarmi a 25mb/s ora copia a 75mb/s.:asd:
Molto deluso quindi se venisse confermato che i futuri chipset Intel ne saranno sprovvisti,ma visto che si tratta di una notizia di Fudzilla possiamo dormire sogni tranquilli.;)
vai solo a 75mb/s perché il disco che c'è dentro ha quel limite, il controller centra poco.
con il mio hd esterno samsung + box lc-power e-Sata vado a 100mb/s
Come no, un crollo a doppia cifra percentuale... :rolleyes: :)
beh nel 2011 acquistare MB Intel senza USB3...spendere altri 30 euro per non arrancare, ed occupare uno slot...con Bulldozer sul mercato insieme ai nuovi chipset VERAMENTE di ultima generazione completi di ogni cosa...cerchiamo di essere obiettivi, non è proprio una genialata acquistare un vecchiume Intel...da oggi in avanti.
Già ora gli storage esterni triplicano le prestazioni su usb 3.0...in autunno sarà supportato da seven e ci sarà il nuovo controller Sandforce che richiederà assolutamente il sata 3 per esser sfruttato. Di conseguenza, a Natale tutte le periferiche "avanti" saranno sata/usb 3.
Poi se il mondo è pieno di masochisti....affari loro.
Nel mio piccolo rimango a guardare...Intel può aspettare il mio acquisto in attesa della risposta Amd...mobile, cpu, apu, gpu...mi sà tanto che qualcuno entro la primavera del 2011 farà un colpaccio :cool:
illidan2000
09-07-2010, 11:29
beh nel 2011 acquistare MB Intel senza USB3...spendere altri 30 euro per non arrancare, ed occupare uno slot...con Bulldozer sul mercato insieme ai nuovi chipset VERAMENTE di ultima generazione completi di ogni cosa...cerchiamo di essere obiettivi, non è proprio una genialata acquistare un vecchiume Intel...da oggi in avanti.
Già ora gli storage esterni triplicano le prestazioni su usb 3.0...in autunno sarà supportato da seven e ci sarà il nuovo controller Sandforce che richiederà assolutamente il sata 3 per esser sfruttato. Di conseguenza, a Natale tutte le periferiche "avanti" saranno sata/usb 3.
Poi se il mondo è pieno di masochisti....affari loro.
Nel mio piccolo rimango a guardare...Intel può aspettare il mio acquisto in attesa della risposta Amd...mobile, cpu, apu, gpu...mi sà tanto che qualcuno entro la primavera del 2011 farà un colpaccio :cool:
non mi trovo d'accordo....
1- usb3 e soprattutto sata3 hanno senso solo per periferiche velocissime, tipo gli ssd. Gli hd meccanici stanno bene su eSata o GigaBit, standard già affermati da tempo.
2- non acquisterei mai una piattaforma AMD se il corrispettivo processore Intel mi garantisse più prestazioni (anche pagando un po' di più)
Futura12
09-07-2010, 13:02
quoto in parte. dipende se si immagina di aver bisogno di questo genere di connessione.
averla giusto "per averla" è inutile.
ho appena preso un pc, e tra e-sata, firewire, ecc. non ho in programma di usare nessuna di queste connessioni.
anche usb3, a parte collegare dischi esterni, non serve assolutamente a niente per nessun genere di altra periferica. E per dischi esterni ho già e-sata o firewire. Oppure si usa un NAS tramite gigabit ethernet.
comunque è vero che questo rinvio di intel è un po' strano... probabilmente giudicano usb3 una cosa inutile ancora per diverso tempo.
Infatti serve per gli HDD l'Usb 3.0 e per me è un invenzione fantastica,il FireWire è morto (anche se io ho 2 controller di questo tipo nel pc) e l'E-sata è un po troppo difficoltoso da usare,senza contare..che si il pc mio ce l'ha,ma la merdaccia di pc del cliente/dell'amico/di chi vi pare..al 98% non ce l'ha.
Futura12
09-07-2010, 13:04
vai solo a 75mb/s perché il disco che c'è dentro ha quel limite, il controller centra poco.
con il mio hd esterno samsung + box lc-power e-Sata vado a 100mb/s
Lo so che è colpa del disco che è cappato a 75Mb/s...ma i dischi da 2Tb non sono performanti come quelli più piccoli (apparte alcuni Caviar Black),ad esempio il mio Seagate 7200.12 500Gb interno copia a 110 pure 120Mb/s.
John_Mat82
09-07-2010, 13:07
Per la cronaca un hdd su usb 3.0 "castrata" a 250mb/s (ho una gigabyte p55A con contoller nec) va ne più ne meno che un hdd collegato ad una porta sata 2.. se diventasse uno standard al diavolo i dannati 35mb/s di trasferimento unidirezionali.. si vede che ad Intel non frega una cippa, pensavo che levando i connettori PCI potessero degnarsi di dirottare un po' di banda per usb 3.0. Speriamo perlomeno mettano il sata6g come AMD con gli ultimi chipset..
illidan2000
09-07-2010, 13:10
Lo so che è colpa del disco che è cappato a 75Mb/s...ma i dischi da 2Tb non sono performanti come quelli più piccoli (apparte alcuni Caviar Black),ad esempio il mio Seagate 7200.12 500Gb interno copia a 110 pure 120Mb/s.
mmm... il mio è da 1.5tb
e pare avere stesse caratteristiche del 2tb, che non ho preso perché costava molto di più come €/gb (samsung hd154ui)
Futura12
09-07-2010, 13:13
Per la cronaca un hdd su usb 3.0 "castrata" a 250mb/s (ho una gigabyte p55A con contoller nec) va ne più ne meno che un hdd collegato ad una porta sata 2.. se diventasse uno standard al diavolo i dannati 35mb/s di trasferimento unidirezionali.. si vede che ad Intel non frega una cippa, pensavo che levando i connettori PCI potessero degnarsi di dirottare un po' di banda per usb 3.0. Speriamo perlomeno mettano il sata6g come AMD con gli ultimi chipset..
Esatto va come un Sata2, (visto che i dischi attuali non sfruttano appieno tale tecnologia,apparte SSD)veramente al diavolo la velocità dell usb 2.0.:rolleyes:
Anche io ce l'ho integrato sulla mia Giga 790XTA-UD4 è quella A che fa la differenza:D ...ha anche il Sata 3 ma non me fotte una cippa,è meglio il southbridge in quel caso,e non credo userò mai tali porte.
illidan2000
09-07-2010, 13:14
Per la cronaca un hdd su usb 3.0 "castrata" a 250mb/s (ho una gigabyte p55A con contoller nec) va ne più ne meno che un hdd collegato ad una porta sata 2.. se diventasse uno standard al diavolo i dannati 35mb/s di trasferimento unidirezionali.. si vede che ad Intel non frega una cippa, pensavo che levando i connettori PCI potessero degnarsi di dirottare un po' di banda per usb 3.0. Speriamo perlomeno mettano il sata6g come AMD con gli ultimi chipset..
questo tuo post porta alla luce un altro fatto evidentissimo...
che se usi l'usb 3.0, allora sei su una periferica esterna, e in quanto tale, l'hard disk che sta dentro il box che stai usando sarà un sata2 con molta probabilità, e quindi cmq avresti il collo di bottiglia là (escludendo la meccanica, che è il primo collo di bottiglia)
Futura12
09-07-2010, 13:17
mmm... il mio è da 1.5tb
e pare avere stesse caratteristiche del 2tb, che non ho preso perché costava molto di più come €/gb (samsung hd154ui)
Io ho un Hitachi da 2Tb l'ho pagato 120 euro,un niente...un WD Green che è più lento veniva 140€,un Black oltre 200€, un RE4 oltre 250 euro...
Me ne faccio quasi 2...si vede la differenza con il Black,ma sinceramente me ne sbatto mi serve come backup,non cercavo le prestazioni.;)
illidan2000
09-07-2010, 13:25
Io ho un Hitachi da 2Tb l'ho pagato 120 euro,un niente...un WD Green che è più lento veniva 140€,un Black oltre 200€, un RE4 oltre 250 euro...
Me ne faccio quasi 2...si vede la differenza con il Black,ma sinceramente me ne sbatto mi serve come backup,non cercavo le prestazioni.;)
e il mio una settantina d'euro ... stessa cosa, mi serviva solo la capienza :D
blackshard
09-07-2010, 14:53
2) Non meno importante il fatto che windows 7 SP1 con usb 3.0 nativo siglifa che riconosce solo quello integrato in un chipset e NON le schede usb 3.0 aggiutive di altri produttori, dove ti devi scaricare amano i driver ( e non crediate che Microsoft possa integrare 2000 driver di 2000 produttori diversi xchè è impossibile).
Questo dove l'hai letto?
Le specifiche delle porte USB sono generiche, serve un solo driver. Tale driver poi va' bene per tutte le periferiche e generalmente è incluso nel sistema operativo.
Per esempio, se hai windows xp sp1 o superiore, non hai bisogno di installare alcun driver se installi una scheda USB2, qualunque sia il produttore della scheda o del chip.
La differenza fra integrato e non integrato (questo in generale) non esiste: tutte le periferiche afferiscono al bus pci/pci-express, sia se sono integrate, sia se sono su scheda esterna.
Futura12
09-07-2010, 18:34
Questo dove l'hai letto?
Le specifiche delle porte USB sono generiche, serve un solo driver. Tale driver poi va' bene per tutte le periferiche e generalmente è incluso nel sistema operativo.
Per esempio, se hai windows xp sp1 o superiore, non hai bisogno di installare alcun driver se installi una scheda USB2, qualunque sia il produttore della scheda o del chip.
La differenza fra integrato e non integrato (questo in generale) non esiste: tutte le periferiche afferiscono al bus pci/pci-express, sia se sono integrate, sia se sono su scheda esterna.
Quoto,e fra l'altro non è che ci stanno 2 mila produttori che producono il chip usb 3.0.
Da quel che mi risulta li fa solo la Nec (sempre in prima linea la Nec,fece lo stesso con le usb 2.0),quindi prima di aprir bocca un minimo di informazione ci vuole.:)
Bastian_Contrario
09-07-2010, 18:38
evidentemente per ora nessuna periferica riesce a saturarne la banda...o comunque son poche.
e così smaltiscono pure i rimasugli di magazzino di chip usb 2, senza contare che col tempo usb 3 diminuirà di prezzo.
Anche 3-5 euro in meno sul costo di una mobo moltiplicato per milioni di mobo fa un bel risparmio :D
indipendentemente da lightpeak in effetti non metterli è comunque un guadagno per i suddetti motivi...
Mr_Paulus
09-07-2010, 19:22
Quoto,e fra l'altro non è che ci stanno 2 mila produttori che producono il chip usb 3.0.
Da quel che mi risulta li fa solo la Nec (sempre in prima linea la Nec,fece lo stesso con le usb 2.0),quindi prima di aprir bocca un minimo di informazione ci vuole.:)
ce n'era anche un altro, perchè era uscita tempo fa la notizia di un competitor che proponeva chip usb3 a un prezzo inferiore di qualche dollaro (non ricordo se rispetto a nec oppure se era nec nei confronti dell'altro), comunque il tuo discorso non cambia :)
blackshard
09-07-2010, 20:49
ce n'era anche un altro, perchè era uscita tempo fa la notizia di un competitor che proponeva chip usb3 a un prezzo inferiore di qualche dollaro (non ricordo se rispetto a nec oppure se era nec nei confronti dell'altro), comunque il tuo discorso non cambia :)
asus
marchigiano
09-07-2010, 21:49
beh nel 2011 acquistare MB Intel senza USB3...spendere altri 30 euro per non arrancare, ed occupare uno slot...con Bulldozer sul mercato insieme ai nuovi chipset VERAMENTE di ultima generazione completi di ogni cosa...cerchiamo di essere obiettivi, non è proprio una genialata acquistare un vecchiume Intel...da oggi in avanti.
i chipset amd sono sicuramente più avanti della fascia media intel ma non vedo il problema di aggiungere una misera schedina pcie per l'usb3...
Già ora gli storage esterni triplicano le prestazioni su usb 3.0...in autunno sarà supportato da seven e ci sarà il nuovo controller Sandforce che richiederà assolutamente il sata 3 per esser sfruttato. Di conseguenza, a Natale tutte le periferiche "avanti" saranno sata/usb 3.
Poi se il mondo è pieno di masochisti....affari loro.
stai parlando di dischi da oltre 3€/GB... secondo te uno li mette su MB di fascia media? che comunque fanno almeno 250MB/s non sciocchezze...
un bel controller sata3 lo metti anche su X58 e sfrutti la banda piena o su P55 se ti accontenti di un pcie 8x per la vga
non mi trovo d'accordo....
1- usb3 e soprattutto sata3 hanno senso solo per periferiche velocissime, tipo gli ssd. Gli hd meccanici stanno bene su eSata o GigaBit, standard già affermati da tempo.
secondo me su sata2 vai più veloce che su usb3 grazie alla maggior efficienza... poi voglio vedere chi compra un box esterno SSD da 128GB a 1000€ :asd:
Stappern
09-07-2010, 21:57
heheh certo che mi fa ridere la gente che dice " pazzesco su una scheda di fascia media non ci stanno le INDISPENSABILI sata 3 e le usb3"
2 tecnologie che ora come ora per l'ambito consumer potrebbero benissimo non esistere sopratutto il sata 3, ma anche le usb3 sinceramente non ho mai sentito il bisogno di avere piu velocità per quanto riguarda i trasferimenti usb,per l'hd di storage ho esata e per le penne usb i dati trasferiti non sono di dimensioni tali da farti rimpiangere l'usb3 anche perchè i limiti sono dei chip non dell'interfaccia(e chip piu veloci significa chip piu costosi)
heheh certo che mi fa ridere la gente che dice " pazzesco su una scheda di fascia media non ci stanno le INDISPENSABILI sata 3 e le usb3"
2 tecnologie che ora come ora per l'ambito consumer potrebbero benissimo non esistere sopratutto il sata 3, ma anche le usb3 sinceramente non ho mai sentito il bisogno di avere piu velocità per quanto riguarda i trasferimenti usb,per l'hd di storage ho esata e per le penne usb i dati trasferiti non sono di dimensioni tali da farti rimpiangere l'usb3 anche perchè i limiti sono dei chip non dell'interfaccia(e chip piu veloci significa chip piu costosi)
io invece aspetto l'usb3 come la manna dal cielo...
C'a'.'.z'.aza
Futura12
09-07-2010, 23:37
i chipset amd sono sicuramente più avanti della fascia media intel ma non vedo il problema di aggiungere una misera schedina pcie per l'usb3...
stai parlando di dischi da oltre 3€/GB... secondo te uno li mette su MB di fascia media? che comunque fanno almeno 250MB/s non sciocchezze...
un bel controller sata3 lo metti anche su X58 e sfrutti la banda piena o su P55 se ti accontenti di un pcie 8x per la vga
secondo me su sata2 vai più veloce che su usb3 grazie alla maggior efficienza... poi voglio vedere chi compra un box esterno SSD da 128GB a 1000€ :asd:
beh ma a che serve appunto l'SSD esterno? a nulla,sicuramente il Sata 2.0 è più efficiente nel trasferimento dell'USB 3,0,ma il futuro e anche il passato sono composti esclusivamente da USB per le periferiche esterne,l'E-sata ripeto è buono...ma non ce l'ha nessuno ed è poco versatile.
I controller Sata 3.0 servono a ben poco per ora,giusto per configurazioni raid di SSD di fascia alta,ma devono essere integrati nel soutbridge,i chip esterni sono scadenti.
marchigiano
10-07-2010, 16:19
I controller Sata 3.0 servono a ben poco per ora,giusto per configurazioni raid di SSD di fascia alta,ma devono essere integrati nel soutbridge,i chip esterni sono scadenti.
oibò... ci sono chip esterni molto buoni ma ovviamente costosi, inoltre con cifre ragionevoli ci sono unità pcie 4x o 8x che ti fanno 800MB/s.... si mangiano qualsiasi sata3
per il resto, sono contento per il nuovo usb3 che darà maggiore velocità lasciando la retrocompatibilità ma da un lato mi dispiace che metterà sempre più da parte l'esata che costa meno e va di più, inoltre bootare windows da disco esterno non ha prezzo :D
cioè l'esata non è che costa poco... non costa NIENTE perchè non ha nessun controller, sfrutta quello della MB, nell'unità esterna ci sono solo componenti passivi, connettori e cavi, niente più
non mi trovo d'accordo....
1- usb3 e soprattutto sata3 hanno senso solo per periferiche velocissime, tipo gli ssd. Gli hd meccanici stanno bene su eSata o GigaBit, standard già affermati da tempo.
2- non acquisterei mai una piattaforma AMD se il corrispettivo processore Intel mi garantisse più prestazioni (anche pagando un po' di più)
punti di vista...
personalmente se c'è una cosa che odio...è sostituire la MB.
Pertanto, la prossima MB dovrà essere completa di tutto per durare il più a lungo possibile. I nuovi chipset Amd supporteranno usb 3.0...se Intel non li avrà nel 2011...può rimanere a prender la polvere, anche se più prestante (e con Fusion e Bulldozer...non credo proprio che Intel la spunti tanto facilmente neanche con Sandy bridge...staremo a vedere). Già la vedo...con un Phenomx2@x4 oppure con un sempron@x2@3600...e quando il procio ciofeca morirà, si passerà a bulldozer smontando solo una porta del case...e per tanti anni sarò a posto. Cosa che il cliente Intel...si può scordare.
La mia è solo una questione di pratica e rapporto qualità/prezzo nulla più.
Stesso discorso tra Ati e Nvidia...prediligo il comfort alle features, in tal senso, non c'è confronto.
Gli hdd meccanici si...stanno bene su Gigabit ede E-sata...ma sono di nicchia. L'utente comune, quello dei volumi, non sà manco cos'è una parallela.
Mr_Paulus
10-07-2010, 20:54
punti di vista...
personalmente se c'è una cosa che odio...è sostituire la MB.
anche per lo sbatti che comporta :O
marchigiano
10-07-2010, 23:54
tanto con i prezzi attuali a parte chi vuole il top per il resto conviene solo amd... :muro:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.