PDA

View Full Version : pc che si spegne da solo


mickey0
08-07-2010, 13:10
Ciao,
da poco tempo il pc (un case) si spegne da solo; ho notato che lo fa quando si vedono film e videogiochi. Quindi pensavo fosse il processore. La ventola del processore pero' gira; allora ho provato a togliere la fiancata del case. Ora non si chiude piu'. Quindi direi che è un problema di surriscaldamento. Pero' di che cosa? Cosa posso fare per eliminare il problema?
Inoltre da un po' di tempo nelle applicazioni standard il PC caricava lentamente: apertura di Opera con molte schede, skype. Inoltre quando si massimazza e minimizza finestre si vede proprio che ci sta un po' a completare l'operazione (AMD XP 2000+). Un tempo non si impallava.

grazie.

EDIT: aggiungo che, riavviando e monitorando le temperature dal BIOS ottengo:
Motherboard: 39° C
CPU: 76° C
CPU FAN 5672 RPM (circa)

DOPO aver chiuso la fiancata, ed atteso 20 minuti la situazione è questa:
Motherboard: 45° C
CPU: 84° C

Straniero
08-07-2010, 17:26
Ciao,
da poco tempo il pc (un case) si spegne da solo; ho notato che lo fa quando si vedono film e videogiochi. Quindi pensavo fosse il processore. La ventola del processore pero' gira; allora ho provato a togliere la fiancata del case. Ora non si chiude piu'. Quindi direi che è un problema di surriscaldamento. Pero' di che cosa? Cosa posso fare per eliminare il problema?
Inoltre da un po' di tempo nelle applicazioni standard il PC caricava lentamente: apertura di Opera con molte schede, skype. Inoltre quando si massimazza e minimizza finestre si vede proprio che ci sta un po' a completare l'operazione (AMD XP 2000+). Un tempo non si impallava.

grazie.

EDIT: aggiungo che, riavviando e monitorando le temperature dal BIOS ottengo:
Motherboard: 39° C
CPU: 76° C
CPU FAN 5672 RPM (circa)

DOPO aver chiuso la fiancata, ed atteso 20 minuti la situazione è questa:
Motherboard: 45° C
CPU: 84° C

Ciao. Il problema potrebbe essere la cpu. Quelle temperature mi sembrano alte. Prima di tutto ti direi di pulirlo per bene (il case, le ventole, i dissipatori) e cosa ancora più importante sostituisci la pasta termica del processore che oramai sarà cotta e non svolge più il suo lavoro...
Per i rallentamenti secondo me potrebbe essere windows il ché mi fa pensare che potrebbe essere utile formattare e reinstallare tutto da capo.

mickey0
08-07-2010, 17:37
un attimo: quale pasta termica? Il processore l'avevo messo su io e non ho mai usato nessuna pasta termica! Come si fa? Dove si compra? Che cosa e'?
E' stato formattato di recente e continua ad essere lento.....

Straniero
08-07-2010, 17:44
un attimo: quale pasta termica? Il processore l'avevo messo su io e non ho mai usato nessuna pasta termica! Come si fa? Dove si compra? Che cosa e'?
E' stato formattato di recente e continua ad essere lento.....

Di solito sui dissipatori stock è già preapplicata sotto il dissi stesso. La pasta puoi trovarla in un negozio di informatica. Tra le migliori trovi la artic silver 5, la mx-2 o 3, la noctua nh-1 (o qualcosa di simile). Nelle discussioni in rilievo c'è tutta la procedura per metterla e le varie tecniche. Devi togliere la vecchia pasta prima con uno straccio, poi con dell'alcool imbevuto in uno straccio. Poi metti quella nuova (uno strato molto sottile che copre la parte metallica del processore e poi monti di nuovo il dissipatore. Leggi la guida che spiega molto bene e ti fa vedere passo-passo.

Per la lentezza io farei un test dell'hdd con il tool apposito del costruttore dello stesso (o al limite un chkdsk) e un test della ram per vedere se c'è qualche problema... In alternativa puoi provare la sostituzione dell'hdd se disponi di uno nuovo

mickey0
08-07-2010, 17:55
Grazie, ho letto la guida; io pero' non ricordo di aver tolto dal dissipatore nessuna etichetta adesiva o simile. Cercavo su ebay e ho visto che vi sono paste termiche per processore intel o AMD: devo prenderla AMD oppure è indifferente?
EDIT: quanto dovrebbero essere le temperature per amd athlon XP 200+ ?

Straniero
09-07-2010, 05:14
Per la questione di quanto devono essere le temperature non ti so aiutare di preciso, ma ti direi che in idle dovrebbe stare sui 30 massimo 45...
Per la pasta termica non esiste differenza. Se prendi una di quelle che ti ho consigliato ti assicurano ottime prestazioni, per cui un raffredamento migliore. Considera che una siringa della artica silver 5 costa sui 5-6 euro...

JJ McTiss
09-07-2010, 08:43
Molto probabilmente il motivo dei vari crash è appunto la temperatura del processore, come ti è stato detto. 84° a case chiuso è decisamente tanto, un XP 2000+ lavorando a pieno regime dovrebbe stare sui 70° massimo se non ricordo male...
Come prima cosa dovresti pulire il dissipatore da polvere e schifezze varie, poi l'operazione di sostituzione della pasta termina è utile, ma devi fare attenzione e seguire bene al guida, xchè mettendo troppa o troppo poca pasta le temperature potrebbero anche peggiorare. Circa la pasta da scegliere, quella che ti è stata consigliata è il top, ma anche se non trovi quelle, una qualsiasi pasta di medio/alta qualità migliora le temperature rispetto a quella "stock".
Altra cosa importante sarebbe mettere 2 ventole nel case, una in immissione e una in estrazione, che immagino tu non abbia (di solito nei case vecchiotti "standard", anche se predisposti, non le montavano). Soprattutto quella in estrazione (che butta fuori l'aria dal case) posta sul retro ti permetterebbe di guadagnare diversi gradi, verifica che ventola puoi montare misurando la distanza dei 4 fori (quasi sicuramente sarà una 80mm) e mentre vai a prendere la pasta compra anche una ventolina.

Fatte correttamente tutte queste operazioni, le temp dovrebbero migliorare molto. Circa invece la lentezza, bisogna vedere che pc hai e che sistema operativo utilizzi...cmq se hai formattato da poco e cmq il pc risulta lento fai una bella deframmentazione del disco e vedrai che le cose miglioreranno ;)

JJ

mickey0
09-07-2010, 09:41
Ciao, ho pulito il dissippatore (sotto la ventola) che conteneva della polvere piuttosta "solida"; era poca a dire il vero; poi ho rifatto i test che avevo gia' fatto e questi sono i risultati:
MotherBoard 45°
CPU 64°
Le tempurature sono salite di 2 gradi in 20 minuti chiudendo la fiancata dando l'impressione che sarebbero salite ancora; 64° comprende gia' l'aumento (poi ho spento il PC)

DA PRECISARE: i test che ho fatto io sono dal BIOS; quindi ho fatto lavorare il PC mezza giornata con le applicazioni con cui si spegneva, Films, Giochi (a fiancata aperta) e poi ho riavviato e fatto il test

No nessuna ventola di estrazione ma sul retro ha dei "fori" (presumo sia per quello); avrei da aggiungere un particolare: quando comprari dissipatore e processore CHIESI un dissipatore per quel processore; montandolo il PC si spegneva all'avvia del bios; riportandolo al negozio (non sapevano bene neppure loro, credevano fosse un difetto CPU), un tecnico provo' a cambiare dissipatore e funziono'; disse "incompatibilita' dissy-cpu"; pero' notai che il nuovo dissipatore aveva una ventola molto piu' piccola (la prima ventola era alta praticamente il doppio di quella che ho ora). Domanda: avro' anche una ventola piccola e pur non avendo apparentemente problemi?

- aggiungo anche un'altra domanda inerente: dato che ho appreso che la pulizia del dissy è importante, come si fa con un portatile ASUS (il negoziante non lo apre perche' dice non fa assistenza); potrebbe essere sporco immagino....
grazie.

JJ McTiss
09-07-2010, 11:11
Ciao, ho pulito il dissippatore (sotto la ventola) che conteneva della polvere piuttosta "solida"; era poca a dire il vero; poi ho rifatto i test che avevo gia' fatto e questi sono i risultati:
MotherBoard 45°
CPU 64°
Le tempurature sono salite di 2 gradi in 20 minuti chiudendo la fiancata dando l'impressione che sarebbero salite ancora; 64° comprende gia' l'aumento (poi ho spento il PC)

DA PRECISARE: i test che ho fatto io sono dal BIOS; quindi ho fatto lavorare il PC mezza giornata con le applicazioni con cui si spegneva, Films, Giochi (a fiancata aperta) e poi ho riavviato e fatto il test

No nessuna ventola di estrazione ma sul retro ha dei "fori" (presumo sia per quello); avrei da aggiungere un particolare: quando comprari dissipatore e processore CHIESI un dissipatore per quel processore; montandolo il PC si spegneva all'avvia del bios; riportandolo al negozio (non sapevano bene neppure loro, credevano fosse un difetto CPU), un tecnico provo' a cambiare dissipatore e funziono'; disse "incompatibilita' dissy-cpu"; pero' notai che il nuovo dissipatore aveva una ventola molto piu' piccola (la prima ventola era alta praticamente il doppio di quella che ho ora). Domanda: avro' anche una ventola piccola e pur non avendo apparentemente problemi?

- aggiungo anche un'altra domanda inerente: dato che ho appreso che la pulizia del dissy è importante, come si fa con un portatile ASUS (il negoziante non lo apre perche' dice non fa assistenza); potrebbe essere sporco immagino....
grazie.

Anzitutto la temperatura è meglio se la leggi con il sistema in funzione, quella da bios viene letta dopo un riavvio e a minimo carico. Per fare ciò puoi utilizzare ottimi programmi free come "Core Temp" e "Real Temp" che puoi facilmente trovare e scaricare in rete.
Circa la ventola posteriore, non so come sia il tuo case, ma dovrebbe avere sul retro un'apertura forellata tipo quella in alto a dx di quest'immagine, dove vedi anche le 4 viti che tengono la ventola:

http://infomedfi.pbworks.com/f/1228773259/a_case_back_2.jpg

aprendo poi il frontale del case puoi verificare se si può mettere una ventola anche in immissione, per buttare 1po' di aria fresca all'interno, che non fa assolutamente male. Un case senza ventilazione in estate diventa un fornetto e con dissipatori base come il tuo rischia appunto di surriscaldarsi e dare svariati problemi.

Circa il discorso del dissipatore, non esistono dissi incompatibili con cpu, se sono predisposti per quel socket, solo dissi che per come sono strutturati non riescono a raffreddare abbastanza una cpu che scalda molto. Nel tuo caso specifico è molto probabile che al negozio o ti avessero messo un dissipatore di recupero che era sottodimensionato per la cpu o + probabilmente che semplicemente lo avessero montato male e quindi appena acceso il processore andasse in protezione perchè si scaldava troppo... :rolleyes:

Circa il portatile, purtroppo è 1 discorso + complesso, xchè mettersi ad aprire e pulire 1 portatile è + complicato e potenzialmente + rischioso...se non ti da problemi, meglio se lo lasci stare ;)

JJ

mickey0
09-07-2010, 15:08
Ciao,
entrmbi i programmi mi dicono che il mio processore non è supportato: realt temp mi rileva il processore come: IntelGenuine, Intel(R) pentium(R) M processor 1.7 ghz; Ho i fori sul retro come nella foto ma nulla sul davanti.
Avete altri programmi da consigliare o una soluzione per usare questi?

EDIT: non funziona neppure con l'AMD XP 200+: Core Temp funge ma non mostra la temperatura, Real temp non lo supporta.

JJ McTiss
09-07-2010, 16:17
Ciao,
entrmbi i programmi mi dicono che il mio processore non è supportato: realt temp mi rileva il processore come: IntelGenuine, Intel(R) pentium(R) M processor 1.7 ghz; Ho i fori sul retro come nella foto ma nulla sul davanti.
Avete altri programmi da consigliare o una soluzione per usare questi?

EDIT: non funziona neppure con l'AMD XP 200+: Core Temp funge ma non mostra la temperatura, Real temp non lo supporta.

Uhm non sapevo che Core Temp e Real Temp non supportassero AMD, sorry...cmq potresti provare allora con HWinfo (o in alternativa Everest nella versione free), programma free molto valido e che oltre alle temp visualizza le informazioni di tutto il tuo sistema.

JJ

Gufoz
10-07-2010, 10:30
Forse dico una cavolata, ma hai provato a dare una bella spolverata all'hard disk! La polvere non fa raffreddare bene l'hd e si blocca, a me è successo!