View Full Version : Buffalo presenta una famiglia di dischi Solid State IDE
Redazione di Hardware Upg
08-07-2010, 09:24
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/buffalo-presenta-una-famiglia-di-dischi-solid-state-ide_33174.html
La nuova famiglia di dischi Solid State Buffalo SHD-NHPU2 SSD è caratterizzata da capacità fino a 256GB, interfaccia IDE e un prezzo superiore ai 1000 Euro per l'unità più capiente
Click sul link per visualizzare la notizia.
nightmare78
08-07-2010, 09:29
ahahahahaahah se uno ha 1220 euro per acquistare un ssd non penso proprio che si tenga il suo vecchio pc (che avrà almeno 5 anni) !!!! Per me è assurdo produrre ssd ide....
ehm, io credevo che il primo aprile fosse passato da un po'...
Non può essere vero. Con 1200 euro ci si comprano due computer molto più performanti di qualsiasi piattaforma che utilizza canali ide. Cosa diavolo gli è venuto in mente??
Severnaya
08-07-2010, 09:31
qua c'è da scoprire chi è il loro pusher
TheMonzOne
08-07-2010, 09:33
In Buffalo, ovviamente, non sono impazziti.
A me sembra l'esatto contrario...1200 euro...se non è pazzia questa :muro: .
LUKE88123
08-07-2010, 09:35
certo che i loro analisti dovrebbero revisionarsi il cervello...ok che gli ssd non sono sensibili ai magneti, però questa è l'unica motivazione che può giustificare un ssd IDE; però nn penso c sia molta gente che spenderebbe queste cifre per una ROBA del genere solo per evitare cancellazioni accidentali...a quel punto si prendono direttamente dei nuovi pc, con ssd integrato (che costano +o- uguale e sono sicuramente più performanti)
hermanss
08-07-2010, 09:38
Iniziativa interessante...ma che prezzi!
Si fa prima a comprare un notebook nuovo!(altro che "PC portatili non recenti ma perfettamente funzionanti"):O
Scusate, ma nessuno pensa agli appliance montati in condizioni critiche?? In quel caso, dove le sollecitazioni sui dischi sono possono essere un problema, cosa si fa?? Si cambia l'intero appliance per un eventuale upgrade del disco??? Credo che la fascia di mercato a cui sono dedicati questi prodotti sia proprio l'utenza business.
L'articolo mi aveva quasi convinto, i prezzi però...anche considerando il più economico, 250 euro per un 32GB...io ci penserei due volte prima di spendere tutti quei soldi per un portatile così datato...
Pinco Pallino #1
08-07-2010, 09:45
Se uno dice che è per applicazioni di nicchia...
Tipo PC aziendali che non possono essere sostituiti...
Che ne so...
Ma se lo scopo è vivacizzare un vecchio notebook, oggettivamente fa un po' ridere... :rolleyes:
Seee, ma andiamo! 250 dollari per 32 GB! Oltretutto con un transfer rate che non riuscirà a superare i 90 MB/s. Prezzi completamente fuori scala.
Questo prodotto arriva troppo tardi, uno fa molto prima a cambiarsi il computer o a prendersi una bella scorta di HD meccanici (che oltretutto stanno scendendo di prezzo, secondo una recente news).
Serpico78
08-07-2010, 09:51
Mica tanto assurdo.
Pensate ad un centro di ricerca o un'azienda in cui hanno comprato dei macchinari alcuni anni fa con PC "embedded" (embedded nel senso che fa parte del macchinario a causa di alcune particolarità hardware), ad esempio un microscopio elettronico a scansione (ma può essere anche un TEM, un profilometro, etc......), il cui costo medio supera attulamente i 100,000 €, e di voler aggiornare il sistema con un hard disk più affidabile.
Mi sembra più logico cambiare il solo HD, cercando quello con l'interfaccia adatta al PC che si ha piuttosto che cambiare tutto in blocco, e purtroppo, spesso, questi pc hanno configurazioni piuttosto datate.
Magari non sarà un grosso mercato ma non è neanche così irrisorio.
Paganetor
08-07-2010, 09:52
bisogna vedere se questi dischi sono destinati a "normali" computer o ad applicazioni differenti, come quelle industriali...
dannyb78
08-07-2010, 09:54
se ci fosse uno zero in meno sul costo potrebbero essere interessanti -.-
Mica tanto assurdo.
Pensate ad un centro di ricerca o un'azienda in cui hanno comprato dei macchinari alcuni anni fa con PC "embedded" (embedded nel senso che fa parte del macchinario a causa di alcune particolarità hardware)
Esatto. Pensiamo anche a macchinari che sollecitano molto gli hard disk con le vibrazioni. In tutti quei casi in cui c'è un PC vecchio che controlla un macchinario. E sono tutt'altro che rari. Basta andare in qualsiasi azienda moderna e ne troverete.
Magari non sarà un grosso mercato ma non è neanche così irrisorio.
E di fatto questo spiega anche il prezzo di acquisto.
simile a quelli che affollano i listini e gli scaffali da qualche tempo a questa parte?
Ci rimane, ma pensa te.
:rolleyes:
leddlazarus
08-07-2010, 09:59
Scusate, ma nessuno pensa agli appliance montati in condizioni critiche?? In quel caso, dove le sollecitazioni sui dischi sono possono essere un problema, cosa si fa?? Si cambia l'intero appliance per un eventuale upgrade del disco??? Credo che la fascia di mercato a cui sono dedicati questi prodotti sia proprio l'utenza business.
bhe ma l'appliance in genere è un PC "rivisto" ed ormai l'interfaccia IDE è in disuso da parecchio tempo (almeno per i dischi).
poi per carità alla buffalo hanno pensato che 2$ di elettronica (la scheda di interfaccia), non li avrebbe certo spostati di tanto.
bhe ma l'appliance in genere è un PC "rivisto" ed ormai l'interfaccia IDE è in disuso da parecchio tempo (almeno per i dischi).
In applicazioni critiche si fa uso di sistemi embedded, con schede madri apposite. Fino ad uno-due anni fa le schede madri per sistemi embedded avevano solamente interfaccia IDE.
In applicazioni critiche si fa uso di sistemi embedded, con schede madri apposite. Fino ad uno-due anni fa le schede madri per sistemi embedded avevano solamente interfaccia IDE.
ma non costa molto meno un convertitore ide sata con un ssd sata?
In genere nei sitemi industriali c'è un poco di spazio a differenza dei portatili.
Micene.1
08-07-2010, 10:18
di una inutilita che mi lascia senza parole :O
assurdo, perlomeno in ambito consumer.
Per quelli che non conoscono cosa sia il mercato informatico a livello industriale...:doh:
Mettetevi nei panni di un amministratore di una azienda o fabbrica che ha le macchine per la produzione interfacciate a un computer (sicuramente vecchio e datato).
Il vecchio HD meccanico ti si rompe :cry: e devi aspettare una settimana il tecnico che ti venga a riparare il PC.
Naturalmente produzione arrestata e perdita di tutto il lavoro fatto fino a quel momento e non salvato su altro supporto.
Al termine della vicenda hai:
-lavoro arretrato (paga straordinari)
-clienti in$$$i per il ritardo (in pochi fanno magazzino e la filiera si ferma)
-ritardo nelle riscossioni perché non hai lavorato
-minacce dei clienti di cambiare fornitore o chiedono sconti per il disagio
Poi il povero amministratore parlando con l'ultimo arrivato viene a sapere che in media gli HD si rompono fra i 5 e 7 anni e con la sostituzione preventiva e al costo di qualche migliaio di euro tutto ciò si poteva evitare.
A questo punto credo che un ssd IDE venduto a 250 euro e un bravo tecnico che ti viene a fare il cambio sono Costi "accettabili".:mbe:
EDIT: ho dimenticato di dire che questi Costi sono anche deducibili dalle tasse....
kenzoware
08-07-2010, 10:38
FINALMENTE un po' di ossigeno per il mio 'vetusto' X486 !!!! chissà che prestazioni con questo nuo SSD IDE !!!! :)
dddddbbbbb
08-07-2010, 10:49
ne ho cercato uno mesi fa per il notebook ormai datato che uso come desktop replacement
ero disposto a spendere fino a 150 euro per 60 gb, poi ho desistito
dal titolo di questa news temevo che mi sarebbe tornata la voglia, ma per fortuna non è così :)
se ne parla l'anno prossimo, col nuovo portatilino
Narkotic_Pulse___
08-07-2010, 11:01
hahahaha ma chi cavolo lo compra un ssd che va a 100mb/s a 1200€? LOOOL dai buffalo torna a casa!
Se uno dice che è per applicazioni di nicchia...
Tipo PC aziendali che non possono essere sostituiti...
Che ne so...
Ma se lo scopo è vivacizzare un vecchio notebook, oggettivamente fa un po' ridere... :rolleyes:
buffalo produce nas non componenti per pc molto probabilmente questi dischi sono stati sviluppati per aumentare la robustezza dei propri sistemi a vibrazioni e/o danni da cadute accidentali
un prodotto nato morto, chi ha ancora un portatile che usa dischi ide ( quindi piuttosto vecchio, per non dire di più ) è perchè o non ha ,o non può aquistarne uno nuovo, di conseguenza ho forti dubbi che spenta cifre simili per un ssd ide per aggiornarlo, a quei perzzi se puo si fa un notebook nuovo altro che hd. E poi gli ssd hanno il vantaggio di esseri veloci, dubito che con una connessione ide possano esserlo . Mi chiedo se prima di realizzare prodotti simili , con costi e tempo speso, abbiano gia in mente a chi venderli,ma ...il mondo e bello perche vario
nessuno che capische che son giocattoli per industria/ricerca (esistono prevalentemente in questi campi i sistemi integrati) io stesso mi son ritrovato faccia a faccia con un immenso cnc con 6-7 assi (avrà avuto un banco di 6 metri quadrati) ad alta velocità con appeso e integrato tramite un braccio un bel sistema con scheda madre full idle, win 2000 (questa mi rimane un incognita non la capisco), l'unica porta usb una 2.0 per il caricamento dati e lan per il collegamento all'ufficio per il controllo remoto/passaggio dati e backup... il giocattolo costava un cifrone a 5 zeri... ora sto povero cane di un imprenditore che si è svenato per aumentare la produttività tramite un immenso cnc che deve fare? deve comprarsi un cnc nuovo solo perchè 1- nonstante i bracci ammortizzati il pc prende di quelle viole assurde ogni giorno tra spostamenti e vibrazioni della macchina 2-monta ide? ma non credo proprio....
Prodotto sicuramente di nicchia....
Ma per le macchine con sollecitazioni meccaniche non si usavano già le CF? che tra l'altro sono ide.
ARARARARARARA
08-07-2010, 12:53
speriamo che siano compatibili col bus ATA 33 così posso metterli sul mio 486! :)
dark.halo
08-07-2010, 13:13
Non è tanto strampalata come idea pensate per esempio alle officine dove vi sono computer per il controllo dei macchinari che sono ogni giorno sottoposti a migliaia di vibrazioni, un hard disk normale no sopravvive per più di 15 18 mesi in tali condizioni
dark.halo
08-07-2010, 13:13
Non è tanto strampalata come idea pensate per esempio alle officine dove vi sono computer per il controllo dei macchinari che sono ogni giorno sottoposti a migliaia di vibrazioni, un hard disk normale no sopravvive per più di 15 18 mesi in tali condizioni
undesaparecido
08-07-2010, 13:29
Per chi dice che è inutile..ma sapete cosa sono le INDAGINI DI MERCATO o pensate che questi al mattino non sanno cosa fare e s'inventano questi prodotti..su bambini tornate a giocare alla play..
minatoreweb
08-07-2010, 13:54
Vi faccio notare che nessuno li comprerà per metterli sui pc.
Gli hd non sono solo sui pc, stanno sulle apparecchiature mediche, le apparecchiature industriali, sui registratori.... l'hd è un dispositivo di registrazione e sta dove il progettista ha creduto opportuno inserirlo o ne è stato obbligato vista la mole dei dati da registrare.
Es qualche banca o supermercato potrebbe dotare il suo registratore di telecamere con un disco del genere per evitare che l'eventuale cauta del disco estratto ne provochi la rottura.
esempio 2 ci sono alanizzatori di spetto che costano un fracco e han disco eide non penso qualcuno sostituisca l'analizzatore, ma magari a rottura disco eide ne può ripristinare la registrazione con un disco come questo.
Narkotic_Pulse___
08-07-2010, 14:08
Se cercaste di riflettere meglio prima di scrivere , 100MB/sec in read & write e con tempi di access time a 0,1Ms sono gia' ottimi per un Notebook.. ed il bus ATA 133 nemmeno si satura
quindi l'idea e' ottima ..l'unica cosa che non ha senso e' il costo spropositato
Se sono partiti da un'ottima idea nel fare SSD da 2.5" IDE per la miriade di Notebook anche Core 2 Duo EM64T (Merom con FSB 667Mhz) che usano ancora questo Bus , hanno completamemnte cannato a mettere questi prezzi perche' se ne venderanno 4 bazzecole sara' solo per colpa del prezzo follia non perche' non servono
se magari rifletti tu.. io ho detto che a quel prezzo è caro come il sangue.
Narkotic_Pulse___
08-07-2010, 14:39
ok avevo frainteso allora
buona estate
np ;)
avvelenato
08-07-2010, 21:33
aggiungo a tutte le osservazioni intelligenti sul costo e sul target del prodotto, un'altra osservazione:
ma se questo SSD avesse avuto un costo paragonabile ai dischi sata, secondo voi, quanto avrebbe venduto?
ve lo dico io: quasi uguale a quanto venderà con questo prezzo.
il motivo è semplice: i dischi ide sono principalmente all'interno di pc obsoleti o in via di obsolescenza, e sostituirli con un SSD non è il modo migliore per aumentarne le prestazioni.
quindi, anche dal punto di vista economico, la scelta di "sparare in alto" ha il suo significato.
ma non costa molto meno un convertitore ide sata con un ssd sata?
In genere nei sitemi industriali c'è un poco di spazio a differenza dei portatili.
non è una questione di costo ma di certificazioni (pensi davvero che internamente sulla logica quei dischi non abbiano un convertitore ide-sata?).
Vedi, io povero sistemista mentre a casa posso usare tutti gli adattatori che voglio e attaccare una ciabatta ad una tripresa con un adattatore schuko, a lavoro non posso assumermi la responsabilità di qualcosa che non funziona.
prendi l'adattatore e il disco: non sono certificati. Se funziona tutto è ok. Ma se qualcosa non funziona? Se c'è un'incompatibilità di fondo? Se c'è qualche cazzillo così sottile che riesci a capire soltanto dopo aver cambiato 2 adattatori e 3 dischi, e averci speso una settimana?
a me ste cose sono capitate, nel mio piccolo: chiavette usb che vanno su alcuni computer e altri no, input del microfono che funziona solo se c'è dentro il jack audio, ho persino un hub usb che deve stare collegato al suo alimentatore (anche se questo lo lascio sconnesso dalla rete), altrimenti non mi funziona. Cose strane che rendono l'informatica molto simile ad una stregoneria.
Sul lavoro queste cose non possono accadere, per questo tutto dev'essere certificato. E se non funziona ci dev'essere qualcuno che l'aggiusta. E se non ce la fa ad aggiustarlo, deve pagare, e salato.
La nuova famiglia di dischi Solid State Buffalo SHD-NHPU2 SSD è caratterizzata da capacità fino a 256GB, interfaccia IDE
Sì, sì, sìììììììììììììììììììììììì!!!! :D
e un prezzo superiore ai 1000 Euro per l'unità più capiente
No, no, nnnnnnoooooooooooooo :nera:
Ma no ca.......volo... :(
Bastian_Contrario
09-07-2010, 17:31
togliete uno zero dal prezzo e (forse) lo compro :)
ma dai 1200 euro solo per un disco...cacchio con lo stesso prezzo mi ci compro quasi 3 pc desktop quadcore assemblati di fascia bassa contenenti ognuno un western digital di stessa dimensione, oltre a tutto il resto :)
ok ok magari serve in situazioni critiche...ma è una rapina comunque :rolleyes:
ok ok magari serve in situazioni critiche...ma è una rapina comunque :rolleyes:
Quando ti serve per rimettere in funzione una macchina da 20.000€ non credo che cifre di questo genere (e non è detto che serva quello più grande) siano un problema.
Bastian_Contrario
09-07-2010, 18:32
Quando ti serve per rimettere in funzione una macchina da 20.000€ non credo che cifre di questo genere (e non è detto che serva quello più grande) siano un problema.
beh contando quale è l'usura media di un ssd nel tempo e il decadimento prestazionale che hanno, specialmente se la macchina è costosa, ci metterei due meccanici in raid spendendo un quinto, almeno quando si rompe uno rimane pure una copia dei dati nell'altro.
Quando ti serve per rimettere in funzione una macchina da 20.000€ non credo che cifre di questo genere (e non è detto che serva quello più grande) siano un problema.
Credo che in ambito server ci sia ancora, adifferenza del mercato desktop e mob, una ampio margine di guadagno ingiustificato.
E queste uscite di SSD Ide vanno in questo senso.
maumau138
09-07-2010, 22:17
aggiungo a tutte le osservazioni intelligenti sul costo e sul target del prodotto, un'altra osservazione:
ma se questo SSD avesse avuto un costo paragonabile ai dischi sata, secondo voi, quanto avrebbe venduto?
ve lo dico io: quasi uguale a quanto venderà con questo prezzo.
il motivo è semplice: i dischi ide sono principalmente all'interno di pc obsoleti o in via di obsolescenza, e sostituirli con un SSD non è il modo migliore per aumentarne le prestazioni.
quindi, anche dal punto di vista economico, la scelta di "sparare in alto" ha il suo significato.
non è una questione di costo ma di certificazioni (pensi davvero che internamente sulla logica quei dischi non abbiano un convertitore ide-sata?).
Vedi, io povero sistemista mentre a casa posso usare tutti gli adattatori che voglio e attaccare una ciabatta ad una tripresa con un adattatore schuko, a lavoro non posso assumermi la responsabilità di qualcosa che non funziona.
prendi l'adattatore e il disco: non sono certificati. Se funziona tutto è ok. Ma se qualcosa non funziona? Se c'è un'incompatibilità di fondo? Se c'è qualche cazzillo così sottile che riesci a capire soltanto dopo aver cambiato 2 adattatori e 3 dischi, e averci speso una settimana?
a me ste cose sono capitate, nel mio piccolo: chiavette usb che vanno su alcuni computer e altri no, input del microfono che funziona solo se c'è dentro il jack audio, ho persino un hub usb che deve stare collegato al suo alimentatore (anche se questo lo lascio sconnesso dalla rete), altrimenti non mi funziona. Cose strane che rendono l'informatica molto simile ad una stregoneria.
Sul lavoro queste cose non possono accadere, per questo tutto dev'essere certificato. E se non funziona ci dev'essere qualcuno che l'aggiusta. E se non ce la fa ad aggiustarlo, deve pagare, e salato.
Super quotone
Ti stimo fratello
http://profile.ak.facebook.com/object3/52/124/l42492500364_6151.jpg
La cosa bella è che non ci si può lamentare delle capacità visto che i dischi PATA al momento dell'introduzione del SATA capacità simili a quelle di questi SSD. E' probabile quindi che dovendo sostituire un vecchio HD si possa anche utilizzare uno dei modelli con capienza inferiore; tenete conto che il mio portatile non arriva nemmeno ai 256 Gb del modello da 1200€.
adkjasdurbn
09-07-2010, 23:16
il mio pentium 2 in firma non aspetterebbe altro... ma il prezzo è alto! :cry:
Bastian_Contrario
10-07-2010, 07:05
il mio pentium 2 in firma non aspetterebbe altro... ma il prezzo è alto! :cry:
pentium 2? beh sì sarebbe decisamente alto il prezzo di upgrade per un simile cimelio da museo
col prezzo di questo disco ti prendi 4 dischi caviar black da 1 terabyte l'uno da mettere in raid e coi rimanenti soldi, in aggiunta, così ad occhio ti prendi un processore amd 6core, 4gb di ram e radeon hd5xxxx, soundblaster xfi 5.1, masterizzatore blueray e il resto lo spendi tra case, ventole e alimentatore e accessori a tua scelta :stordita:
...e forse, con oculatezza, mi sa che nemmeno ci arrivi a 1200, prendendo comunque tutti pezzi di marche note :D
decisamente non sono dischi fatti per upgradare i vecchi pentium 2 e infatti non penso proprio che l'abbiano progettati con questa idea
Credo che in ambito server ci sia ancora, adifferenza del mercato desktop e mob, una ampio margine di guadagno ingiustificato.
E queste uscite di SSD Ide vanno in questo senso.
Per macchina non intendevo "server". Un server con dischi IDE ha un valo sul mercato pari a 0...non certo 20.000€.
beh contando quale è l'usura media di un ssd nel tempo e il decadimento prestazionale che hanno, specialmente se la macchina è costosa, ci metterei due meccanici in raid spendendo un quinto, almeno quando si rompe uno rimane pure una copia dei dati nell'altro.
Il MTBF di un disco SSD con wear levelling è nettamente maggiore del MTBF di un disco EIDE meccanico ;)
Il decadimento prestazionale conta veramente poco in certi ambiti.
Poi parli di Raid, come se fosse una cosa comune. Prima di tutto la scheda madre dovrebbe avere un controller Raid EIDE, seconda cosa significherebbe dover avere un sistema operativo che supporta il driver Raid. Senza contare la scarsa affidabilità di un fake Raid e che parte del lavoro viene svolto dalla CPU.
In sostanza si tratta di una soluzione inapplicabile.
Bastian_Contrario
10-07-2010, 07:47
In sostanza si tratta di una soluzione inapplicabile.
beh se uno vuole però può montare il controller raid eide... non mi pare fantascienza
il raid hardware non ha bisogno dell'intervento del sistema operativo...
solo di driver per la nuova scheda installata...
beh parlavo di raid perchè su molte analisi costi-benefici almeno in ambito server risulta la soluzione che più fa risparmiare miliardi alle aziende di manutenzione in casi di crisi.
cito un'analisi adaptec:
Nelle implementazioni RAID basate su hardware che supportano le unità hot
spare con ripristino automatico, l’array funziona in modalità operativa
danneggiata solo durante i tempi richiesti dalla scheda RAID per rilevare
l’unità guasta, attivare l’unità di riserva e ricostruire i dati presenti sull’unità
guasta. L’amministratore di sistema pianifica, quindi, la sostituzione del disco
guasto al momento opportuno, ovvero, non durante una crisi dovuta a tempi
di inattività oppure quando le prestazioni del server sono ridotte. In altre
parole, la soluzione RAID basata su hardware garantisce un ripristino dei dati
in tempo reale e può essere utilizzata anche per proteggere l’unità di avvio del
sistema.
Anche se si dispone di una soluzione RAID, l’amministratore di sistema deve
eseguire, comunque, il backup dei dati su nastro a scopo di archiviazione,
protezione dalla perdita di dati e ripristino in caso di errore umano, ad
esempio se i file vengono eliminati accidentalmente. La differenza consiste nel
fatto che le operazioni di backup diventano solo una ridondanza secondaria.
Non si parla di server. Se si parlasse di server si potrebbe pensare ad un raid vero con dischi SCSI.
Ed in ogni caso il fake raid (quello che è implementato nei controller Raid IDE) è assolutamente inaffidabile, te lo dico perché ho avuto a che farci sia sul mio PC di casa che su un server low cost. Ah i controller Raid EIDE non supportano la sostituzione a caldo.
Ed aggiungo che quello implementato nei controller EIDE non è un Raid hardware, ma una via di mezzo fra un Raid hardware e software (proprio per questo viene chiamato fake Raid).
adkjasdurbn
10-07-2010, 14:00
pentium 2? beh sì sarebbe decisamente alto il prezzo di upgrade per un simile cimelio da museo
quando l'oggetto ti è utile non hai mai sprecato denaro :)
....resta il fatto che più di 50 euro non spenderei per il mio sacro P2 :O
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.