PDA

View Full Version : Enermax espande la propria famiglia MODU87+ con due nuovi modelli


Redazione di Hardware Upg
08-07-2010, 07:28
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/enermax-espande-la-propria-famiglia-modu87+-con-due-nuovi-modelli_33160.html

Due nuovi modelli si vanno ad aggiungere alla popolare famiglia MODU87+, aggiungendo così le opzioni da 800 e 900 Watt all'offerta di Enermax

Click sul link per visualizzare la notizia.

Notturnia
08-07-2010, 07:32
bello ^^ io ho un revolution 85+ da 1250W e ne sono contento.. alla potenza a cui lo uso io è inudibile.. fresco.. e bello rilassato..

immagino che questi siano la naturale evoluzione..

bel lavoro

Bello&Monello
08-07-2010, 07:33
ma si dice capacitori? o capacitatori? bah io continuo a chiamarli condensatori che faccio prima!

Satellite86
08-07-2010, 07:52
Ma io l'800w già lo posseggo da qualche settimana...

Veramente inudibile ed è spettacolare quando si spegne il computer la ventola dell'alimentatore continua a girare per 30 o 60 secondi per raffreddare meglio i componenti...

lowenz
08-07-2010, 08:06
Capacitori al massimo, ma condensatori è vero italiano :D

ThePcNetor
08-07-2010, 08:19
In inglese è "capacitor" quindi presumo sia più corretto capacitori anche se forse "non esiste".

zappy
08-07-2010, 08:23
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2491/consuumo_full.png
(con sk video Radeon HD 5450, 4 gb ram)

ma quanto sono INUTILI questi alimentatori?!? :muro:

gioboni
08-07-2010, 08:29
@zappy

vero che di per se le cpu non consumano una gran che, tuttavia devi considerare che nei computer non ci sono solo loro... già un cross/sli di schede video con le palle inizia ad essere impegnativo, in + qualsiasi altro componente consuma la sua parte di energia. quindi più che inutili direi sproporzionati per erte configurazioni.

leddlazarus
08-07-2010, 08:56
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2491/consuumo_full.png
(con sk video Radeon HD 5450, 4 gb ram)

ma quanto sono INUTILI questi alimentatori?!? :muro:


forse hai ragione, ma almeno con un sistema da 400/450W vengono utilizzati al 50%, durano di +, scaldano meno rispetto ad un ali da 500W.

sempre che gli utenti siano disposti a sborsare quale eruo in +. (io non sono tra quelli).


p.s. si puo' dire sia "condensatore" che "capacitore" anche se li ho sempre chiamati condensatori.

zappy
08-07-2010, 09:03
@zappy

vero che di per se le cpu non consumano una gran che, tuttavia devi considerare che nei computer non ci sono solo loro... già un cross/sli di schede video con le palle inizia ad essere impegnativo, in + qualsiasi altro componente consuma la sua parte di energia. quindi più che inutili direi sproporzionati per erte configurazioni.

vabbè. mettiamo 200W di sk video (che non credo oggi come oggi esistano)

fa 400.

mettiamo uno sli di due schede da 200W ciascuna.

fa 600.

a che servono 800-950W. NADA.
anche perchè mica il pc sta in full 24h/24h?!?
imho si tratta di puro marketing per chi abbocca

Kermet
08-07-2010, 09:14
Zappy, innanzitutto se l'alimentatore è, diciamo, da 800 watt il suo rendimento non sarà mai 100%, in questo caso dichiarano 92% (736 watt) che è tantissimo, molti alimentatori stentano a superare il 60% di rendimento.
Mettiamo caso che tu al tuo alimentatore da 800 watt, con rendimento del 60% (480 watt) ci attacchi 500 watt di roba.
Funziona, per carità.
Ma scalda molto più del dovuto, il calore deteriora i componenti, e se il tuo alimentatore doveva durare 10 anni magari ne dura 3, col rischio ulteriore che un alimentatore stressato fornisca parametri di corrente/tensione fuori norma e danneggi o rovini i componenti interni del tuo pc.
L'alimentatore probabilmente è uno dei componenti più sottovalutati ma più importanti dell'intero sistema...la gente si compra l'alimentatore di marca sconosciuta da 20 euro e poi si chiede perchè, nonostante dichiari 800 watt, dopo 2 anni gli si bruci qualche componente.

Ale8922
08-07-2010, 09:15
vabbè. mettiamo 200W di sk video (che non credo oggi come oggi esistano)

fa 400.

mettiamo uno sli di due schede da 200W ciascuna.

fa 600.

a che servono 800-950W. NADA.
anche perchè mica il pc sta in full 24h/24h?!?
imho si tratta di puro marketing per chi abbocca

aggiungici poi qualche ventola seria, un impianto di raffreddamento a liquido, gli hard disk e tutto ciò che può caraterizzare un pc di fascia alta e vedrai che questi alimentatori troveranno uno scopo... (io il pc lo tengo quasi 24/24)

Opteranium
08-07-2010, 09:15
vabbè. mettiamo 200W di sk video (che non credo oggi come oggi esistano)
esistono, esistono http://www.xbitlabs.com/articles/video/display/radeon-hd5800-3way-cf_4.html#sect0
imho si tratta di puro marketing per chi abbocca
direi di no.. sono utili se uno ha configurazioni importanti. Ovviamente si tratta di appassionati. Ma se facessero un modello da 300W... ;)

Kharot
08-07-2010, 09:18
vabbè. mettiamo 200W di sk video (che non credo oggi come oggi esistano)

fa 400.

mettiamo uno sli di due schede da 200W ciascuna.

fa 600.

a che servono 800-950W. NADA.
anche perchè mica il pc sta in full 24h/24h?!?
imho si tratta di puro marketing per chi abbocca

Sarebbe il caso di informarsi un pò prima di fare certe affermazioni.

Ci sono schede video che da solo in full load arrivano a consumare anche 300W.

Un I7 in full load soprattutto se occato supera anche i 100W di consumo.

Poi ci sono tutte gli altri componenti del pc che di certo non vanno a energia solare.

Se fai uno Sli di 480 tanto per fare un esempio concreto 800W servono eccome. Inoltre per le schede video più che i Watt contano molto di più gli Ampere sui canali da +12V.

Sono anche io dell'idea che tanti usino Alimentatori sovra dimensionati ma giustamente chi ha componenti non va certo a rischiare di essere al limite.

Se poi ci mettiamo che questi alimenatore raggiungono il max dell'efficienza già oltre il 50% e hanno PFC attivo non vedo il problema.

tmx
08-07-2010, 09:19
@zappy:

guarda, un pò il tuo discorso lo seguo. Però un ali che lavora al 40-50% delle sue specifiche credo duri di più di uno sempre in affanno che lavora al 90%... e poi non è che consumi di più!
pensa anche a uno stereo da una caterba di watt, o a una macchina sportiva... il discorso è lo stesso, non è che sei sempre al max eh!

matteoflash
08-07-2010, 09:21
In realtà, come dicevamo anche sul Thread Ufficiale delle P.S.U., per chi ha un sistema che si trova spesso in full load e tra i 400W e i 450W (effettivi, a monte dell'alimentatore), questi alimentatori sono l'ideale, in quanto esprimerebbero il massimo dell'efficienza, trovandosi al 50% del loro carico massimo.

L'alimentatore parla di efficienza minima 87% e massima 92%.
Al massimo dell'efficienza, il sistema di 450W consumerebbe 490W, lo stesso sistema al minimo dell'efficienza (di questo ali) consumerebbe 520W.
Per sistemi con parecchie ore di full load, 30W in meno potrebbe significare un buon risparmio sulla bolletta, poi ovvio che dipenderebbe sempre dall'utilizzo soggettivo del PC.. Consideriamo anche che ci sono alimentatori con efficienza minima anche più bassa di 87% (pensa che un'efficienza dell'80% si trasformerebbe in ben 560W)

Inoltre, bisogna considerare altri aspetti importanti, non solo quelli relativi al consumo: infatti, sfruttando l'alimentatore in questo modo, la ventola interna non gira mai al massimo dei giri, mantenendo una buona temperatura per l'alimentatore ed un basso livello di rumorosità. Inoltre si guadagnerebbe sicuramente in longevità (i componenti elettronici non lavorano mai sotto sforzo massimo).

Perciò credo che ci sarà una fetta di utenti che saranno interessati a questi modelli e simili :)

Opteranium
08-07-2010, 09:22
notizia di oggi http://www.legitreviews.com/article/1357/15/

ecco a chi serve! :D

matteoflash
08-07-2010, 09:29
Zappy, innanzitutto se l'alimentatore è, diciamo, da 800 watt il suo rendimento non sarà mai 100%, in questo caso dichiarano 92% (736 watt)
@Kermet: se ti riferisci all'efficienza dell'alimentatore (che come dicevamo sopra è al max il 92%, al 50% del carico), questa indica che ci sarà una quantità di energia sprecata in calore, non che effettivamente non arriva ad erogare 800W al carico a cui è collegata.
Un sistema che consuma 90W, con efficienza al 90% richiederà 100W alla rete elettrica, quei 10W in più consistono in energia dissipata.

Quindi il ragionamento è corretto, solo che l'efficienza è un dato che può indicarci quanta energia viene dissipata a parità di richiesta da parte del carico, non quanta potenza massima può erogare al carico stesso

Notturnia
08-07-2010, 09:36
@zappy.. ma che componenti conosci ?..

poveri noi.. ancora a pensare che un pc consumi pochi milliwatt.. (ironico..)
i miei vari pc sono sempre andati attorno ai 600W (monitor inclusi.. ma qua parliamo di appena 40W..)

le soluzioni che non piacciono a te non vuol dire che siano inutili per gli altri milioni di utenti.. anzi..

inoltre.. molti.. come me.. preferiscono investire in certi componenti, vedi l'alimentazione, perchè è un componente sotto stress.. che soffre il caldo.. che lavora sempre.. e che consuma.. ma se è sovradimensionata e fatta bene (vedi il revo 85+ o questi) non costerà più di altri (come consumi) e anzi.. probabilmente consumerà di meno.. darà un maggiore comfor acustico.. e migliorerà l'esperienza dell'uso del computer..

ma in ogni caso.. ciò che non serve a te ha ancora molto diritto di essere.. io.. per esempio.. ritengo inutili oggetti da 200-300W.. ma scommetto che c'è gente che li usa.. e con profito.. ma io un 325W l'ho bruciato.. e ho rischiato anche il pc.. per cui.. meglio un 900W usato al 50% che un 500W usato al 90%..

Opteranium
08-07-2010, 09:42
il mio ciuccia dalla presa 60W idle e 95-100 rippando un film.. Ho un TR2 Qfan 300W che è un 80plus, quindi siamo sui 50 e 80W di consumo vero e proprio.

Per un Q8300 + E7AUM-DS2H + 2x2GB DDR2 + Revolution 5.1 + Velociraptor HLFS 150GB + mast. mi sembrano di tutto rispetto..

zappy
08-07-2010, 09:42
Zappy, innanzitutto se l'alimentatore è, diciamo, da 800 watt il suo rendimento non sarà mai 100%, in questo caso dichiarano 92% (736 watt) che è tantissimo, molti alimentatori stentano a superare il 60% di rendimento.
Guarda che i grafici sono ALLA PRESA, quindi comprendono l'inefficienza dell'ali. :read:

Ma scalda molto più del dovuto, il calore deteriora i componenti, e se il tuo alimentatore doveva durare 10 anni magari ne dura 3, col rischio ulteriore che un alimentatore stressato fornisca parametri di corrente/tensione fuori norma e danneggi o rovini i componenti interni del tuo pc.
questo vale per ali scrausi. io parlo di ali di qualità che se dicono che forniscono 500W li forniscono e durano il tempo per cui sono progettati per durare.

L'alimentatore probabilmente è uno dei componenti più sottovalutati ma più importanti dell'intero sistema...la gente si compra l'alimentatore di marca sconosciuta da 20 euro e poi si chiede perchè, nonostante dichiari 800 watt, dopo 2 anni gli si bruci qualche componente.
appunto. un ali di qualità da 500W regge QUALUNQUE COSA.
se parliamo di ali da 20€, allora hai davvero bisogno di quelli da 1000W perchè in realtà realmente reggono 200W ;)

rb1205
08-07-2010, 09:43
Zappy, innanzitutto se l'alimentatore è, diciamo, da 800 watt il suo rendimento non sarà mai 100%, in questo caso dichiarano 92% (736 watt) che è tantissimo, molti alimentatori stentano a superare il 60% di rendimento.
Mettiamo caso che tu al tuo alimentatore da 800 watt, con rendimento del 60% (480 watt) ci attacchi 500 watt di roba.
Funziona, per carità.
Ma scalda molto più del dovuto, il calore deteriora i componenti, e se il tuo alimentatore doveva durare 10 anni magari ne dura 3, col rischio ulteriore che un alimentatore stressato fornisca parametri di corrente/tensione fuori norma e danneggi o rovini i componenti interni del tuo pc.
L'alimentatore probabilmente è uno dei componenti più sottovalutati ma più importanti dell'intero sistema...la gente si compra l'alimentatore di marca sconosciuta da 20 euro e poi si chiede perchè, nonostante dichiari 800 watt, dopo 2 anni gli si bruci qualche componente.

:stordita:
Non è così. La potenza nominale è calcolata sommando le correnti massime erogabili dai vari rami senza scendere sotto i valori minimi di tensione. Quindi, è una potenza "vera". Il rendimento valuta l'efficenza della conversione AC/DC, quindi l'entità della potenza prelevata dalla rete. In questo caso, un alimentatore con, diciamo, efficenza 80% che sta fornendo 100W preleverà dalla rete elettrica un totale di 100/0.8=125W. :read:

Ma non è così semplice :D : il rendimento non è un valore costante, ma varia in funzione del carico e della sua distribuzione sui vari rami. Tipicamente, un alimentatore per PC viene dimensionato per avere il massimo dell'efficenza quando l'assorbimento è compreso tra il 60% e l'80% della potenza nominale. Sarebbe opportuno, in un ottica di minimizzazione dei consumi, scegliere la potenza dell'alimentatore cercando di centrare il più possibile quel range in full load. ;)

Per finire, al contrario di quello che pensano molti, non è nemmeno corretto dire che, indipendentemente dal carico, maggiore è la potenza nominale dell'alimentatore meglio è. :nonsifa: La potenza dissipata da un alimentatore è proporzionale al carico alimentato PIU un offset dovuto alla circuiteria interna all'alimentatore. Maggiori correnti nominali significano circuiteria interna più potente e quindi necessariamente correnti maggiori, per cui un alimentatore da 600W che si trovi a alimentare una carico da 100W consumerà e scalderà meno di un alimentatore da 1200W di simile qualità posto ad alimentare lo stesso carico.

zappy
08-07-2010, 09:46
... Ma se facessero un modello da 300W... ;)
mah, qualcuno discreto esiste

zappy
08-07-2010, 09:57
@zappy:

guarda, un pò il tuo discorso lo seguo. Però un ali che lavora al 40-50% delle sue specifiche credo duri di più di uno sempre in affanno che lavora al 90%... e poi non è che consumi di più!
pensa anche a uno stereo da una caterba di watt, o a una macchina sportiva... il discorso è lo stesso, non è che sei sempre al max eh!
ma mica ho detto di tirarlo. dico che va calibrato per essere al 50% quando il pc è in una "condizione media d'uso", la quale è idle se lo si usa per office/web, full se ci si gioca solo, ed una via di mezzo se si usa per gioco e per web.

Inutile farsi seghe per l'ali 80gold-plus-supercazz-fantafig se non si tiene poi conto del profilo d'uso che se ne fa, dato che per bassi carichi si ha la massima INEFFICIENZA.
Quindi un ali da 8-900W se poi lo si tiene quasi sempre a basso carico alla fine è MENO efficiente di un 400W

Kermet
08-07-2010, 09:57
Mi era sfuggita la parte sul corretto significato di "rendimento", chiedo venia :)

zappy
08-07-2010, 09:58
aggiungici poi qualche ventola seria, un impianto di raffreddamento a liquido, gli hard disk e tutto ciò che può caraterizzare un pc di fascia alta e vedrai che questi alimentatori troveranno uno scopo... (io il pc lo tengo quasi 24/24)

ma lo sai quanto consuma una ventola?!? :doh:

poi sono sicuro che il pc lo tieni 24hsu 24 in full load...:rolleyes:

zappy
08-07-2010, 10:02
il mio ciuccia dalla presa 60W idle e 95-100 rippando un film.. Ho un TR2 Qfan 300W che è un 80plus, quindi siamo sui 50 e 80W di consumo vero e proprio.

lo volevo prendere anche io ma non l'ho trovato ed ho dovuto ripiegare su un 400W :(

Oggi purtroppo un sacco di gente ha paura che la potenza non gli basti mai, ma nei fatti non sa di cosa parla.

yankeeone
08-07-2010, 10:17
mah... io ho il pc in firma (il dual opteron) con una GTX 260 (prima avevo lo SLi di 8800 g80), e l'unico momento in cui lo sentivo frullare un pò di più era durante crysis (con lo SLi) ma nulla di particolare, e pensare che sono 750W continuativi dichiarati dal produttore.....
due Opteron 2356 ---> 2x 70W
5 HDD 7200 ----------> +-20W
GTX 260.216 ---------> 200W (mi sembra)
8x2Gb DDR2800 -----> 32W (8W modulo dichiarati da kingston)
Totale: 392W -->circa 400W
Sono convinto che anche un alimentatore da 500 mi basterebbe, però tali alimentatori non hanno 24pin+8Pin EPS + 4Pin .....
Domanda:
quando si parla di efficienza, non si intendeva come riferimento assoluto la potenza erogata, e dalla quale si ricavava la potenza assorbita?
cioé:
Potenza assorbita alla presa = Potenza erogata / Efficienza
Così più è efficiente un alimentatore e più il consumo reale si avvicina alla potenza erogata (diminuiscono le perdite)...

matteoflash
08-07-2010, 10:20
@Kermet: nessun problema, questo Forum è utile anche per questi aspetti, ognuno ha delle proprie idee ed ha la possibilità di fonderle con quelle degli altri, in modo da raggiungere un livello superiore di conoscenze :)

@Tutti: ricordiamoci che stiamo facendo una discussione sugli alimentatori, non dobbiamo scaldarci (eviterò qualsiasi battuta informatica a riguardo :D) e, come detto sopra, confrontiamo le nostre idee così possiamo trarne tutti un buon vantaggio =)

Capozz
08-07-2010, 10:22
appunto. un ali di qualità da 500W regge QUALUNQUE COSA.
se parliamo di ali da 20€, allora hai davvero bisogno di quelli da 1000W perchè in realtà realmente reggono 200W ;)

Il problema spesso non è tanto il wattaggio in sè per sè quanto gli amepere che hanno sulla 12 volt. Se te ne servono 40/50 (e le schede video high end ne ciucciano parecchi) difficilmente li troverai su un alimentatore da 500W, per quanto buono.

Tornando strettamente IT non ho mai amato gli enermax, costano fin troppo per quel che valgono.

zappy
08-07-2010, 10:31
Il problema spesso non è tanto il wattaggio in sè per sè quanto gli amepere che hanno sulla 12 volt. Se te ne servono 40/50 (e le schede video high end ne ciucciano parecchi) difficilmente li troverai su un alimentatore da 500W, per quanto buono.

questo è un discorso molto più sensato di quelli "mi servono 900W" :)

Persio
08-07-2010, 10:57
in sto thread vedo scagliate perle di ignoranza... xD

ovvio che gli alimentatori hanno più watt di quelli che servono, ma visto che l'efficienza massima è intorno al 50% del wattaggio dell'alimentatore di solito si prende il doppio della propria necessità... e comunque si dice capacitore xD

Persio
08-07-2010, 10:59
Il problema spesso non è tanto il wattaggio in sè per sè quanto gli amepere che hanno sulla 12 volt. Se te ne servono 40/50 (e le schede video high end ne ciucciano parecchi) difficilmente li troverai su un alimentatore da 500W, per quanto buono.

Tornando strettamente IT non ho mai amato gli enermax, costano fin troppo per quel che valgono.

Bè oddio un ali di marca con i suoi 22A per linea le tiene le schede highend... forse non la 5970 ma la 5870 si... io ho un liberty e devo dire che mi piace molto esteticamente e amo la modulabilità... poi ovviamente ci sarà di meglio per enermax come marca mi piace... mi ha un pò deluso il case ma che ci vuoi fare... :)

ringway
08-07-2010, 11:11
forse hai ragione, ma almeno con un sistema da 400/450W vengono utilizzati al 50%, durano di +, scaldano meno rispetto ad un ali da 500W.

sempre che gli utenti siano disposti a sborsare quale eruo in +. (io non sono tra quelli).

L'efficienza si raggiunge dimensionando bene l'alimentatore per il proprio sistema.


p.s. si puo' dire sia "condensatore" che "capacitore" anche se li ho sempre chiamati condensatori.

E' esattamente il contrario. la regola "lo prendo da 800w cosi' sono tranquillo è una bojata". Un sistema che consuma poco con un alimentatore sovradimensionato consuma di piu' ed è meno efficiente.
Tra l'altro se si và sui siti delle maggiori marche ci sono i PSU calculator che inserendo la propria configurazione ti calcolano il wattaggio massimo di cui necessita l'ali. Io ad esempio con i5 750, GTS 250, 4gbram, 2hdd, bluray, 3 ventole e qualche USB occupata necessito di un 450W.

Roba che a lavoro abbiamo 2 workstation bi-processore Opteron con le quadro fx ed hanno alimentatori da meno di 500w!!!

fukka75
08-07-2010, 11:13
quando si spegne il computer la ventola dell'alimentatore continua a girare per 30 o 60 secondi per raffreddare meglio i componenti...

cosa che faceva già il Coolergiant, sempre di Enermax, nel 2004 ;)

ringway
08-07-2010, 11:23
:stordita:
Non è così. La potenza nominale è calcolata sommando le correnti massime erogabili dai vari rami senza scendere sotto i valori minimi di tensione. Quindi, è una potenza "vera". Il rendimento valuta l'efficenza della conversione AC/DC, quindi l'entità della potenza prelevata dalla rete. In questo caso, un alimentatore con, diciamo, efficenza 80% che sta fornendo 100W preleverà dalla rete elettrica un totale di 100/0.8=125W. :read:
Ma non è così semplice :D : il rendimento non è un valore costante, ma varia in funzione del carico e della sua distribuzione sui vari rami. Tipicamente, un alimentatore per PC viene dimensionato per avere il massimo dell'efficenza quando l'assorbimento è compreso tra il 60% e l'80% della potenza nominale. Sarebbe opportuno, in un ottica di minimizzazione dei consumi, scegliere la potenza dell'alimentatore cercando di centrare il più possibile quel range in full load. ;)

Per finire, al contrario di quello che pensano molti, non è nemmeno corretto dire che, indipendentemente dal carico, maggiore è la potenza nominale dell'alimentatore meglio è. :nonsifa: La potenza dissipata da un alimentatore è proporzionale al carico alimentato PIU un offset dovuto alla circuiteria interna all'alimentatore. Maggiori correnti nominali significano circuiteria interna più potente e quindi necessariamente correnti maggiori, per cui un alimentatore da 600W che si trovi a alimentare una carico da 100W consumerà e scalderà meno di un alimentatore da 1200W di simile qualità posto ad alimentare lo stesso carico.

ESATTO.

E' proprio il concetto che volevo esprimere ma scritto da chi di elettronica ne capisce sicuramente piu' di me e probabilmete piu' di tutti gli allocchi che vanno a comprarsi ali da 800/1000w per il PC da casa ...

Capellone
08-07-2010, 12:02
ma quanto sono INUTILI questi alimentatori?!? :muro:
:muro:
Zappy, innanzitutto se l'alimentatore è, diciamo, da 800 watt il suo rendimento non sarà mai 100%, in questo caso dichiarano 92% (736 watt) che è tantissimo, molti alimentatori stentano a superare il 60% di rendimento.
Mettiamo caso che tu al tuo alimentatore da 800 watt, con rendimento del 60% (480 watt) ci attacchi 500 watt di roba.
Funziona, per carità.

:muro: :muro:

zappy
08-07-2010, 12:52
E' esattamente il contrario. la regola "lo prendo da 800w cosi' sono tranquillo è una bojata". Un sistema che consuma poco con un alimentatore sovradimensionato consuma di piu' ed è meno efficiente.
Tra l'altro se si và sui siti delle maggiori marche ci sono i PSU calculator che inserendo la propria configurazione ti calcolano il wattaggio massimo di cui necessita l'ali. Io ad esempio con i5 750, GTS 250, 4gbram, 2hdd, bluray, 3 ventole e qualche USB occupata necessito di un 450W.

Roba che a lavoro abbiamo 2 workstation bi-processore Opteron con le quadro fx ed hanno alimentatori da meno di 500w!!!

quoto. è ridicolo prendere un ali "più efficiente" e poi farlo lavorare in condizioni di bassa efficienza.

zappy
08-07-2010, 12:53
:muro:
:muro: :muro:

che dialettica! che argomentazioni convincenti! complimenti :p :D

frankie
08-07-2010, 13:30
Io aspetto il pro 87+ da 450 se mai arriverà.

L'ideale sarebbe da 300w ma è impossibile, non lo faranno mai

LZar
08-07-2010, 13:58
... Tipicamente, un alimentatore per PC viene dimensionato per avere il massimo dell'efficenza quando l'assorbimento è compreso tra il 60% e l'80% della potenza nominale ...

Non proprio: il massimo dell'efficienza negli alimentatori di ultima generazione si ha al 50% della potenza nominale. Per avere la certificazione 80+ gold devi avere un'efficienza di almeno il 90% al 50% di potenza nominale ( si parla di "efficienza tipica" per indicare l'efficienza al 50% del carico massimo ) e di almeno l'87% al 20 ed al 100% di carico (Ma ho la sensazione che tu questo lo sappia meglio di me ... ). L'alimentatore descritto in questa notizia poi ha caratteristiche ancora più interessanti:

http://www.80plus.com/manu/psu/psu_reports/ENERMAX_EPG800EWT_ECOS%201910_800W_Report.pdf

Come puoi vedere dai numeri e dalle curve di efficienza, è più efficiente al 20% di carico che al 70% ! Quindi chi lo prende per un sistema che consuma (ad esempio) 150 W in idle, 300 in uso tipico e 500 a carico massimo, ha fatto una buona scelta in termini di efficienza.

Zappa1981
08-07-2010, 18:00
io stò alimentando il pc in firma con un nilox 550watt con efficenza massima 80% dichiarata e ho 21A sulla 12v e 18 sull altra 12v..l unica cosa che ho fatto è stato potenziargli il sistema di raffreddamento con una ventola a termo sensore collegata alla scheda madre, quella originale faceva un casino assurdo in full load...ora va tutto perfettamente e nn ho nessun problema :)

Persio
08-07-2010, 18:30
Non proprio: il massimo dell'efficienza negli alimentatori di ultima generazione si ha al 50% della potenza nominale. Per avere la certificazione 80+ gold devi avere un'efficienza di almeno il 90% al 50% di potenza nominale ( si parla di "efficienza tipica" per indicare l'efficienza al 50% del carico massimo ) e di almeno l'87% al 20 ed al 100% di carico (Ma ho la sensazione che tu questo lo sappia meglio di me ... ). L'alimentatore descritto in questa notizia poi ha caratteristiche ancora più interessanti:

http://www.80plus.com/manu/psu/psu_reports/ENERMAX_EPG800EWT_ECOS%201910_800W_Report.pdf

Come puoi vedere dai numeri e dalle curve di efficienza, è più efficiente al 20% di carico che al 70% ! Quindi chi lo prende per un sistema che consuma (ad esempio) 150 W in idle, 300 in uso tipico e 500 a carico massimo, ha fatto una buona scelta in termini di efficienza.

quello che ho cercato di esprimere qualche post fa ma nessuno ascolta xD

manga81
09-07-2010, 00:30
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2491/consuumo_full.png
(con sk video Radeon HD 5450, 4 gb ram)

ma quanto sono INUTILI questi alimentatori?!? :muro:


con hd 5450

ma con sli di gtx 480 l'ideale è avere 900watt di buona qualità





Zappy, innanzitutto se l'alimentatore è, diciamo, da 800 watt il suo rendimento non sarà mai 100%, in questo caso dichiarano 92% (736 watt) che è tantissimo, molti alimentatori stentano a superare il 60% di rendimento.
Mettiamo caso che tu al tuo alimentatore da 800 watt, con rendimento del 60% (480 watt) ci attacchi 500 watt di roba.
Funziona, per carità.
Ma scalda molto più del dovuto, il calore deteriora i componenti, e se il tuo alimentatore doveva durare 10 anni magari ne dura 3, col rischio ulteriore che un alimentatore stressato fornisca parametri di corrente/tensione fuori norma e danneggi o rovini i componenti interni del tuo pc.
L'alimentatore probabilmente è uno dei componenti più sottovalutati ma più importanti dell'intero sistema...la gente si compra l'alimentatore di marca sconosciuta da 20 euro e poi si chiede perchè, nonostante dichiari 800 watt, dopo 2 anni gli si bruci qualche componente.


sbagli sulla resa reale del wattaggio


Sarebbe il caso di informarsi un pò prima di fare certe affermazioni.

Ci sono schede video che da solo in full load arrivano a consumare anche 300W.

Un I7 in full load soprattutto se occato supera anche i 100W di consumo.

Poi ci sono tutte gli altri componenti del pc che di certo non vanno a energia solare.

Se fai uno Sli di 480 tanto per fare un esempio concreto 800W servono eccome. Inoltre per le schede video più che i Watt contano molto di più gli Ampere sui canali da +12V.

Sono anche io dell'idea che tanti usino Alimentatori sovra dimensionati ma giustamente chi ha componenti non va certo a rischiare di essere al limite.

Se poi ci mettiamo che questi alimenatore raggiungono il max dell'efficienza già oltre il 50% e hanno PFC attivo non vedo il problema.


ragionamento corretto


In realtà, come dicevamo anche sul Thread Ufficiale delle P.S.U., per chi ha un sistema che si trova spesso in full load e tra i 400W e i 450W (effettivi, a monte dell'alimentatore), questi alimentatori sono l'ideale, in quanto esprimerebbero il massimo dell'efficienza, trovandosi al 50% del loro carico massimo.

L'alimentatore parla di efficienza minima 87% e massima 92%.
Al massimo dell'efficienza, il sistema di 450W consumerebbe 490W, lo stesso sistema al minimo dell'efficienza (di questo ali) consumerebbe 520W.
Per sistemi con parecchie ore di full load, 30W in meno potrebbe significare un buon risparmio sulla bolletta, poi ovvio che dipenderebbe sempre dall'utilizzo soggettivo del PC.. Consideriamo anche che ci sono alimentatori con efficienza minima anche più bassa di 87% (pensa che un'efficienza dell'80% si trasformerebbe in ben 560W)

Inoltre, bisogna considerare altri aspetti importanti, non solo quelli relativi al consumo: infatti, sfruttando l'alimentatore in questo modo, la ventola interna non gira mai al massimo dei giri, mantenendo una buona temperatura per l'alimentatore ed un basso livello di rumorosità. Inoltre si guadagnerebbe sicuramente in longevità (i componenti elettronici non lavorano mai sotto sforzo massimo).

Perciò credo che ci sarà una fetta di utenti che saranno interessati a questi modelli e simili :)

@Kermet: se ti riferisci all'efficienza dell'alimentatore (che come dicevamo sopra è al max il 92%, al 50% del carico), questa indica che ci sarà una quantità di energia sprecata in calore, non che effettivamente non arriva ad erogare 800W al carico a cui è collegata.
Un sistema che consuma 90W, con efficienza al 90% richiederà 100W alla rete elettrica, quei 10W in più consistono in energia dissipata.

Quindi il ragionamento è corretto, solo che l'efficienza è un dato che può indicarci quanta energia viene dissipata a parità di richiesta da parte del carico, non quanta potenza massima può erogare al carico stesso

esatto
Un sistema che consuma 90W, con efficienza al 90% richiederà 100W alla rete elettrica.

CrazP
11-07-2010, 14:36
mi consigliate un buon alimentatore economico per un pc amd 945 85w con scheda integrata 4gb di ram c7. usb3 hdd sata6.

robert1980
10-01-2011, 10:20
Ragazzi questi alimentatori non sono compatibili con la DFI. Per la precisione la mia DFI dk lanparty P45.

Col tagan funzionava, cambiato ali, non si accende nulla. Aspetta la risposta di diagnostica di 100-500ms come il liberty e non parte.

Qualche aiuto? Ho gia scritto a enermax