View Full Version : Consiglio ASUS N61JQ SONY VPC EB1Z1E HP DV6 3013SL
Buonasera a tutti ;)
Sono prossimo all'acquisto di un nuovo notebook e l'indecisione è caduta tra questi 3 modelli:
ASUS N61JQ
SONY VPC EB1Z1E
HP DV6 3013SL
Lasciando da parte il prezzo, quale mi consigliate? Vorrei soffermarmi soprattutto sulla qualità costruttiva dell'involucro poichè non amo quelle brutte e rumorose plastiche tipo ACER. In quanto a prestazioni mi sembrano molto vicini. Grazie. :)
donamara
07-07-2010, 17:55
le prestazioni sono molto simili....E tutti e 3 hanno pregi e difetti, ecco la mia modesta opinione:
Io escluderei l'HP perchè scalda come un forno ed il calore sul lato sinistro è davvero fastidioso (si avverte sia sulla tastiera che sul poggiapolsi), inoltre non ha usb 3.0 e nemmeno lo slot express card per poterle aggiungere tramite un adattore. In + HP offre un solo anno di garanzia del produttore mentre asus e sony 2 anni.
restano Asus e Vaio:
-Asus:
pro: ha sia usb 3.0 che slot express, ati 5730 + prestazionale (è una 5650 con overclocking), ottima qualità costruttiva e chassis.
contro: la tastiera flette vistosamente, monitor dalla bassa risoluzione un pò scadente, peso considerevole (2,9 kg), niente lettore blu-ray (in qualche configurazione è presente ma non si trovano + in giro).
-Vaio:
Pro: peso inferiore (2,7 Kg), presenza dello slot express card (niente usb 3.0 integrato ma non è un dramma vista la presenza dello slot express card), ottima tastiera, schermo full hd e lettore blu-ray, scalda di meno perchè ha un i5 come cpu (prestazionalmente inferiore all'i7).
contro: processore nettamente inferiore (l'i5 è un dual core, l'i7 un quad-core), qualità costruttiva non all'altezza (in molti possessori della serie E si lamentano delle qualità delle plastiche e dell'assemblaggio), assistenza che per la mia esperienza personale è disastrosa (il centro riparazioni è all'estero, nel mio caso in Germania e il pc mi è tornato 2 volte indietro con lo stesso difetto).
spero di essere stato d'aiuto...Ciao!
Grazie! Sei stato di molto aiuto ;) Dalla tua opinione per ora porto avanti l'ASUS. Attendo qualche altro giorno e poi passo all'azione. :D
Escludendo il Vaio che in confronto agli altri due ha dei componenti meno performanti un pò di pro e contro rispetto agli altri due:
-SCHEDA GRAFICA: la 5730 dell'Asus è una versione leggermente piu performante della 5650 dell'HP ma a fronte di un incremento di prestazioni massimo del 20% consuma di piu (25W rispetto a 18W) quindi riduce l'autonomia e scalda maggiormente.
-DISCO RIGIDO: l'HP monta un 7200 RPM contro i 5400 dell'ASUS quindi secondo il mio modesto parere mi sembra piu equilibrato rispetto al resto della configurazione.
-MATERIALI: l'HP ha uno chassis in alluminio che aiuta a dissipare meglio il calore interno, flette molto meno ed è piu resistente mentre i materiali dell'ASUS sono completamente plastici e in particolare la finitura leggermente gommata scelta per il poggiapolsi come lamentano molti è soggetta a facile usura e perdita della pellicola morbida che la riveste.
-INTERFACCE: l'USB 3.0 presente sull'ASUS è un buon vantaggio anche se non ci sono ancora periferiche compatibili è sicuramente lo standard del futuro. L'ASUS monta inoltre un lettore di schede 8-in-1 conto il 5-in-1 dell'HP.
-DISPLAY: entrambi hanno la stessa risoluzione (1366x768) e sono retroilluminati a LED. La presenza di un 16 pollici rende l'ASUS piu ingombrante.
-INPUT: Tastierino numerico nell'ASUS mancante invece nell'HP che vanta però un trackpad molto piu generoso quindi piu comodo per l'uso delle gesture multitouch. L'HP integra un lettore di impronte digitali per gestire sicurezza e account (davvero molto ma MOLTO comodo, era presente anche sul mio vecchio portatile e migliora davvero l'usabilità della macchina!). Entrambe le tastiere flettono da quello che ho potuto constatare e purtroppo a differenza dei modelli americani non sono retroilluminate.
-PESO: 2,91kg l'ASUS contro i 2,49 dell'HP
-GARANZIA: 2 anni per ASUS e 1 per HP.
Alla luce di queste differenze sono stato per un pò indeciso tra i due modelli: l'unica caratteristica davvero interessante dell'ASUS a mio avviso è la presenza dell'USB 3.0 mentre sul resto dei fronti secondo me è da preferire l'HP che presto andrò ad acquistare!
Grazie per il tuo consiglio! :) Vorrei però richiamare la tua attenzione su alcuni punti:
-SCHEDA GRAFICA: 7W di differenza ridurranno l'autonomia e scalderanno di più senza dubbio ma ritengo che le differenze siano rilevabili solo con strumenti adatti alla misurazione. Inoltre ASUS ha una gestione energetica più efficiente su altri elementi hardware che vanno ad eliminare questo lieve svantaggio. Nell'uso domestico quotidiano non dovrebbero far rimpiangere l'acquisto.
-DISCO RIGIDO: un 7200rpm è più rapido ma meno affidabile di un 5400rpm. Anche in questo caso sono differenze impercettibili da un utente domestico se non si usano strumenti specifici di misurazione.
-MATERIALI: in questo caso concordo in pieno. Ma è un dettaglio che non incide sulle prestazioni globali tranne che sul peso e sul design.
-INTERFACCE: l'ASUS è un passo avanti non solo per la USB 3.0.
-DISPLAY: l'ASUS misura in millimetri 384 x 265 x 27,8-39,1 mentre l'HP 378 x 245 x 31,7-35,7. Il display da 16" incide solo 6 millimetri di larghezza e 20 di profondità. Inoltre l'ASUS è più sottile di 3,9 millimetri nella parte frontale mentre al posteriore è più spesso di soli 3,4. Direi, quindi una differenza irrisoria a fronte di una visuale maggiore.
-INPUT: avere il tastierino numerico è un vero plus poichè quello esterno è davvero scomodo. Riguardo alla sicurezza, l'ASUS ha il "Face Recognition"(riconoscimento del volto) che con una webcam da 2 megapixel non fa rimpiangere il "Fingerprint" dell'HP.
-PESO: vince HP senza ombra di dubbio.
-GARANZIA: 2 anni dell'ASUS sono da prendere in considerazione seriamente poichè in media un portatile inizia ad avere problemi tra il secondo e il terzo anno di vita in poi.
Detto questo, bisogna porre la scelta su gusti strettamente personali poichè i due portatile si somigliano molto sul piano prestazionale. Facci sapere come va l'hp dopo l'acquisto e se puoi pubblica qualche foto. Saluti :D
luscluca
13-07-2010, 21:18
sabato mattina ho acquistato dopo tanta indecisione il famigerato pavilion dv6 3013sl. l'alternativa era proprio l'asus che proponi tu. Alla fine mi sono dovuto decidere per l'hp anche perché l'asus era l'ultimo rimasto e avrei dovuto prendere quello in esposizione.
Cmq torno a casa, accendo il mio nuovo giocattolo e tutto va bene. Purtroppo dopo un po' che l'hard disk gira, il pc diventa incandescente comincia a fischiare tipo teiera...
l'ho riportato indietro e sostituito. Ora tutto funziona, ma sto maledetto scalda come un forno, dopo un'ora di funzionamento la metà sinistra della tastiera e dello chassis diventano incandescenti, scottano letteralmente! La cosa è decisamente fastidiosa e ho molta paura che possa influire negativamente sulla longevità della macchina.
La cosa mi risulta decisamente sgradevole quindi ho deciso di portarlo indietro e di cambiarlo con un asus, un modello "upgraded" di quello che proponi, ovvero con il blueray e 6 gb di ram...
Ragazzi sto facendo retromarcia sulle mie iniziali intenzioni a questo punto! :muro: Il fatto che la temperatura salga fino a quel punto non è affatto un buon segno per la longevità della macchina :( Lusluca che ci dici invece riguardo l'ASUS? Chi meglio di te può mettere bene in luce differenze, pregi e difetti dei due modelli?
Un pò di domande sull'ASUS:
- Com'è la qualità dello schermo di cui molti si lamentano?
- Ha il bluetooth?
- Il wifi ha il supporto al protocollo N?
- Quanto dura la batteria?
- Ha il face recognition che non viene menzionato nel sito? Se si, come funziona? E' solo per il login nell'account di windows o gestisce anche le credenziali dei siti internet e le password dei documenti protetti?
- Come ti sembrano i materiali e l'assemblaggio?
Facci sapere! E grazie mille in anticipo!! :confused:
Sulla qualità dello schermo c'è un articolo su questo sito che ne parla in modo approfondito http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/2440/asus-n61jq-core-i7-720qm-radeon-5730-e-usb-30_index.html
Riguardo al bluetooth ed al wi-fi con protocollo N ci sono alcune configurazioni che lo prevedono di serie (JX0017v se non vado errato) ed altre su ruichiesta. Dipende dal rivenditore.
Batteria e assemblaggio attendiamo luscluca. :D
Il face recognition è menzionato sul sito ASUS, nella scheda tecnica del portatile sotto la voce ASUS SmartLogon. Ci sono molti articoli che ne parlano ed anche alcuni video sul funzionamento. ;)
luscluca
14-07-2010, 15:11
Allora,
stamattina ho portato indietro il HP Pavilion dv6 3013sl e a giudicare dalle reazioni dei commessi, un po' se lo aspettavano..pare che l'overheating sia un problema diffuso di quel modello. Peccato, era davvero bello...
Ora sono passato a un ASUS N61JQ-2AJX-1, uguale a quello che proponi, ma con 6 gb di ram e il blue ray.
Prime impressioni:
è un po' più grande dell'hp e meno bello. E' interamente di plastica, ma la fattura sembra solida, ed effettivamente la tastiera flette leggermente, ma neanche troppo. Il monitor mi sembra ottimo, non noto particolari differenze con l'hp (che comunque non ho avuto modo di testare a fondo, visto che dopo un'ora raggiungeva temperature solari..).
Ha il programma di riconoscimento facciale al posto del lettore di impronte digitali, ma non l'ho provato, mi trovo bene con la cara vecchia password.
NON ha il bluetouth.
il trackpad è 10 volte meglio rispetto all'hp, molto più sensibile e preciso. Il "multitouch" hp mi riconosceva due dita se stavano almeno a due centimetri di distanza, questo invece è paragonabile al multitouch del vecchio macbook bianco.
Non so ancora quanto duri la batteria, datemi tempo, appena avrò i dati ve li posterò.
Comunque, dopo poco più di un'ora di utilizzo, non riscontro particolari debolezze, va che è una bellezza, non si scalda eccessivamente (in confronto al pavilion è freddo).
Ora provo a stressarlo un po'..stasera vi darò altre notizie.
Se ci sono domande, fatevi sotto!
Grazie luscluca per il tuo contributo :D credo che a breve farò lo stesso acquisto. Vorrei chiederti qualcosina a riguardo::p
- audio
- giudizio che Windows 7 ha assegnato al notebook
- possibilità di spegnere solo il display mentre, per esempio, si ascolta musica
Riguardo al calore, non dimentichiamo che il processore è un i7 Quad Core e in questo periodo stiamo a 38 gradi! Se cerchiamo notebook meno caldi puntiamo su un i5 o su un i3. Il SONY EB1Z1E ad esempio. ;)
Grazie mille per la disponibilità Lusluca! Io quoto la domanda di Ozenit sul voto assegnato da Windows: se possibile sarebbe interessante conoscere i voti delle singole voci! Facci sapere inoltre com'è andato il test sotto stress! :) Io nel frattempo mi sto guardando un pò in giro e sulla stessa fascia di prezzo ho trovato questi due modelli:
- VAIO: http://www.sony.it/product/vn-f-series/tab/overview
- DELL: http://www1.euro.dell.com/it/it/abitazioni/Notebook/laptop-studio-xps-16/pd.aspx?refid=laptop-studio-xps-16&s=dhs&cs=itdhs1&~oid=it~it~616179~laptop-studio-xps-16_n00x6002~~
Entrambi non mi sembrano però altrettanto convincenti: il Vaio ha una garanzia di 3 anni e uno schermo Full-HD (non sempre comodo nell'uso quotidiano) per il resto nulla di davvero interessante, il Dell a favore ha il fatto che è configurabilissimo, ed ha la stessa scheda video del 3013sl (il VAIO monta una Nvidia a mio avviso di gran lunga migliore come marca rispetto alla ATI peccato che ultimamente sia rimasta parecchio indietro e non stia innovando come la concorrente). In definitiva entrambi sembrano meno convincenti nel rapporto qualità-prezzo rispetto ai modelli fino ad ora presi in considerazione... Io a questo punto sono un pò interdetto...:muro:
Se non hai problemi di prezzo(1500 euro!), io ti consiglierei il SONY F12Z1E che principalmente ha in più:
- RAM 8gb DDR3 1333mhz
- BluRay
- Bluetooth
- Display 16,4" Full HD 1920x1080
- Scheda video Nvidia
ma vorrei ricordare che il topic è stato aperto per un confronto di 3 portatili molto simili tra loro come prestazioni e come prezzo(tutti sotto i 1000 euro). :D
confronto di 3 portatili molto simili tra loro come prestazioni e come prezzo(tutti sotto i 1000 euro). :D
Fermi tutti! :p Io ho tirato in ballo quei due portatili perchè l'N61JQ non l'ho mai trovato sotto i 1100€ quindi evidentemente tu sai qualcosa che io non so: si trova anche sotto i 1000 (posto che si possano intendere anche i 999€ euro dell'HP "sotto i mille" :D )? Fammi sapere! :)
Gli altri due sono entrambi i7 quindi stessa fascia e come costi non sono così lontani:
- VAIO F11J1E/B: 1180€
- DELL StudioXPS 16: 1099€ (http://www1.euro.dell.com/it/it/abitazioni/Notebook/laptop-studio-xps-16/pd.aspx?refid=laptop-studio-xps-16&s=dhs&cs=itdhs1)
Questi sono i link a 3 configurazioni ASUS sotto i 1000 euro:
N61JQ-JX018V QUI (http://www.ollo.it/acquisto/Notebook/Asus/X64JQ-JX015V/N61JQ-JX018V-ES-Intel-i7-720qm-4GB-DDR3-500GB-ATI-5730-1GB-16-LED-Windows7-X64JQ-JX015V-Garanzia-Italia/435611.html?utm_campaign=comparatore&utm_medium=file&utm_source=trovaprezzi&utm_content=link%2Dt)
N61JQ-JX004X QUI (http://www.gigapc.it/schedecomp/buildschedanb.asp?codice_comp=nbb380)
N61JQ-JX017V QUI (http://www.supernotebook.it/default.asp?p=informatica&show=detail&Key=460)
;)
luscluca
17-07-2010, 13:33
Allora, scusate la lunga attesa, sono stato impegnato.N
Allora,in primis, gli indici di windoes:
Processore 6,9
Memoria ram: 7,1
Scheda video 5,9
grafica dei giochi 5,9
Disco rigido primario 5,9
ricordo che il mio modello è N61JQ-2AJX-1
per ozenit:
l'audio è buono, magari non superlativo, ma buono, non me ne posso lamentare.
per spegnere il video...non saprei, ma basta far partire lo screen saver, no?
vi consiglio questo sito per il confronto delle schede video:
http://www.notebookcheck.net/ATI-Mobility-Radeon-HD-5730.23825.0.html
lele_tranquillity
24-07-2010, 09:35
Una domanda per LusLuca: il tuo asus lo hai comprato in negozio o in rete? se l'hai preso in negozio, in quale? grazie!
Mi sembrano un po' bassi i voti sulla grafica..potresti ripetere il test con alimentazione a corrente o disattivando il risparmio energetico?..dovrebbe superare il 6.. :p
Mi sembrano un po' bassi i voti sulla grafica..potresti ripetere il test con alimentazione a corrente o disattivando il risparmio energetico?..dovrebbe superare il 6.. :p
Infatti penso siano errati, io ho lo stesso pc e la valutazione di Windows della Ati 5730 è di 6,7 per entrambe le voci.
..avrà fatto il test con le impostazioni di energy saver.. :p
allora io ho l'asus e te lo consiglio vivamente! Ha sia bleutooht(non so scriverlo xD) sia wi-fi sia hard disk da 500 gb 7200 giri! Inoltre ha la kasco che ti protegge contro danni accidentili! L'autonomia è di 2 ore e mezza navigando in wi-fi...la scheda video è ottima! Mi fa partire crysis su dettagli più che alti( ho applicato una mod) a 25 frame.
Lo schermo anche mi sembra ottimo, per non parlare dell'estetica!uno spettacolo!!!il processore quad-core si fa sentire alla grande! Pensa che al super p mod mi fa 16 secondi per calcolare 1M!!! Poi l'hard disk veloce accellera vistosamente l'accensione! Compralo senza pensarci 2 volte ;)
allora io ho l'asus e te lo consiglio vivamente! Ha sia bleutooht(non so scriverlo xD) sia wi-fi sia hard disk da 500 gb 7200 giri! Inoltre ha la kasco che ti protegge contro danni accidentili! L'autonomia è di 2 ore e mezza navigando in wi-fi...la scheda video è ottima! Mi fa partire crysis su dettagli più che alti( ho applicato una mod) a 25 frame.
Lo schermo anche mi sembra ottimo, per non parlare dell'estetica!uno spettacolo!!!il processore quad-core si fa sentire alla grande! Pensa che al super p mod mi fa 16 secondi per calcolare 1M!!! Poi l'hard disk veloce accellera vistosamente l'accensione! Compralo senza pensarci 2 volte ;)
Io ho l'asus X64JQ ma ho l'hd a 5400 rpm e non ha il bluetooth, poco male con 10€ ho preso l'adattatore mini usb per quelle poche volte che l'utilizzo. In compenso ha il Blu-Ray, per il resto è identico. Segnalo poi il touchpad multitouch è una bomba, detto da uno che è allergico al touchpad perchè solitamente scomodissimo.
Qualcuno ha testato la durata della batteria dell'Hp?
Qualcuno ha testato la durata della batteria dell'Hp?
Presto lo farò io :D :D :D
ho postato anche qui se vuoi leggere un mio commento... http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=33037032#post33037032
ciao
La batteria mi dura 1 ora e 45 minuti... in risparmio energetico lavorandoci sopra normalmente.
:)
Aggiungerei anche che l'HHD da 7200 rmp in condizioni di silenzio assoluto fa sentire bene i suoi giri ;)
soleoscuro
13-09-2010, 21:51
Credevo non esistesse nulla con I7, scheda video almeno "media", disco da 7200 giri, usb 3 e slot express card attorno ai 1000 euro, ed ero deciso per un HP DV6 con i 7, finché ho "scoperto" questi Asus; ma possibile che a parità di scheda video, gli N61jq con hard disk da 7200 non supportino risoluzioni oltre i 1600x1200 se connessi a monitor esterni?
E' un grosso limite, dovendo collegare il portatile ad un monitor full-hd...
abbath0666
13-09-2010, 22:40
se fosse cosi' allora ci sarebbero portatili "definitivi" nessuno comprerebbe questo o quello,non lo fanno mai full optional,le soluzioni estreme costano anche 2000 euro e non sono prodotti accessibili a tutti,fanno girare il mercato,pura questione di marketing.
Credevo non esistesse nulla con I7, scheda video almeno "media", disco da 7200 giri, usb 3 e slot express card attorno ai 1000 euro, ed ero deciso per un HP DV6 con i 7, finché ho "scoperto" questi Asus; ma possibile che a parità di scheda video, gli N61jq con hard disk da 7200 non supportino risoluzioni oltre i 1600x1200 se connessi a monitor esterni?
E' un grosso limite, dovendo collegare il portatile ad un monitor full-hd...
Ho qualche dubbio, io ho un notebook vecchio di due anni e mezzo con una nVidia 8400m GS e un monitor FullHD lo supporta pienamente.
soleoscuro
14-09-2010, 14:16
Ho qualche dubbio, io ho un notebook vecchio di due anni e mezzo con una nVidia 8400m GS e un monitor FullHD lo supporta pienamente.
Purtroppo non è cosi con l'N61JQ; se leggi il treahd ufficiale nell'apposita sezione, scoprirai che le versioni con disco da 500 giga e 7200 rpm, non supportano monitor esterni oltre i 1600x1200; anche nelle caratteristiche tecniche leggibili su un paio di shop online che lo hanno, la cosa è specificata chiaramente...Peccato davvero, prenderò l'HP3013sl che, detto per inciso, scalda MOOLTO meno dello ZV6278EA che ho adesso...E che va come un treno da 4 anni, spesso acceso H24 senza problemi; e già dopo 30 minuti con solo firefox aperto diventa un forno...Eppure...
Purtroppo non è cosi con l'N61JQ; se leggi il treahd ufficiale nell'apposita sezione, scoprirai che le versioni con disco da 500 giga e 7200 rpm, non supportano monitor esterni oltre i 1600x1200; anche nelle caratteristiche tecniche leggibili su un paio di shop online che lo hanno, la cosa è specificata chiaramente...Peccato davvero, prenderò l'HP3013sl che, detto per inciso, scalda MOOLTO meno dello ZV6278EA che ho adesso...E che va come un treno da 4 anni, spesso acceso H24 senza problemi; e già dopo 30 minuti con solo firefox aperto diventa un forno...Eppure...
Non è come dici!
Ho collegato il mio asus N61JQ con ATI 5730 ad una tv 32" Full HD ed ho verificato i seguenti dati sia tramite collegamento con HDMI 1.3 che VGA:
Se duplico lo schermo nella tv arrivo ad una risoluzione di 1440x900
se estendo lo schermo o se do il segnale solo alla tv arrivo ad una risoluzione di 1920x1080! SI tratta di dati reali, non di cose lette chissà dove.
athlon X2 4200+
05-11-2010, 17:25
Non è come dici!
Ho collegato il mio asus N61JQ con ATI 5730 ad una tv 32" Full HD ed ho verificato i seguenti dati sia tramite collegamento con HDMI 1.3 che VGA:
Se duplico lo schermo nella tv arrivo ad una risoluzione di 1440x900
se estendo lo schermo o se do il segnale solo alla tv arrivo ad una risoluzione di 1920x1080! SI tratta di dati reali, non di cose lette chissà dove.
si infatti, mi sembrava strano... che Asus(marchio leader) facesse un pc che non supporta il full HD sarebbe stato ridicolo!!:)
io comunque ho l'hp 3013sl comprato ieri e oltre al fatto che è una bomba di velocità e di resistenza(grazie alla scocca in alluminio) non ho notato un riscaldamento particolare...
dopo un'ora di fallout 3 ininterrotta(praticamente al massimo dei dettagli) le temp erano perfettamente nella norma e l'unico punto un po' caldo era la scocca a sinistra del touchpad...
essendo in alluminio la scocca trasmette molto bene il calore, quidni tende a riscaldarsi un po', ma è il prezzo che pago volentieri per la straordinaria potenza che non mi fa rimpiangere per niente il pc fisso che ho in firma(e che ho deciso di vendere perchè ormai inutile!)
DonPontillo
01-12-2010, 16:56
ciao regà...
starei per comprare l' n61jq usato...
a 700€ la versione con la 5730 e l'i7... ed un caviar scorpio a 7200rpm (non è l'orgiginale)
vale ancora tutti questi soldi? è un buon acquisto?
grazie mille...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.