PDA

View Full Version : Rilasciate ufficialmente le specifiche Bluetooth 4.0


Redazione di Hardware Upg
07-07-2010, 16:17
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/rilasciate-ufficialmente-le-specifiche-bluetooth-40_33167.html

Sono state finalmente rilasciate le specifiche core dello standard Bluetooth 4.0; i primi dispositivi compatibili arriveranno sul mercato presumibilmente entro fine anno

Click sul link per visualizzare la notizia.

ringway
07-07-2010, 16:32
Non capiro' mai per quale motivo sulle schede madri non viene integrato il bluetooth di default, piuttosto che riempirle di porte USB,eSATA, sPDIF e tutte quelle stronzate per l'overclock.

alexsky8
07-07-2010, 16:36
Sicuri 1Mbit/s ????

Ma se il BT 2.0 EDR arrivava a 3Mb/s il BT 4.0 è più lento ???

Gurzo2007
07-07-2010, 16:43
@alexsky8

1Mb/s è nella modalità Low Energy ;)

alexsky8
07-07-2010, 16:44
@alexsky8

1Mb/s è nella modalità Low Energy ;)

Ah ok grazie ;)

v1nline
07-07-2010, 16:45
già, altrimenti 24 mbps come bt 3.0

Cappej
07-07-2010, 16:48
credo che "l'uovo di Colombo" del Bluetooth sia il consumo energetico... me ne batto delle velocità di trasferimento, della distanza di 60 metri ecc... è il consumo! possibile che quando attivi il bluetooth su cellulare con il kit viva-voce (nel mio caso IPhone) la batteria si dimezza in tempo di 1 ora!? assurdo! (partendo dal presupposto che IPhone ha una batteria del MENGA!... si sa..)

Mookas
07-07-2010, 16:49
da qua al sostituire CB e radioline varie ce ne vorrà di tempo...

ryo357
07-07-2010, 18:22
La modalità Low Energy opera nella banda dei 2,4GHz

Uhm che bella scelta....frequenza "poco" utilizzata....
chissà che modulazione usera? (anche se credo visto il bitrate ignobile che fa e sarà qalcosa di resistente qpsk o 8psk)

SSB
07-07-2010, 19:14
da qua al sostituire CB e radioline varie ce ne vorrà di tempo...

:mbe:

Cosa c'entrano i CB? Qui si parla WPAN...

salvador86
07-07-2010, 19:46
quoto ringway

non aggiungo altro.

profetico
07-07-2010, 21:35
Scusa ma dimmi l'utilità invece di itegrare bluetooth sulle schede madri. Fermo restando che i notebook lo integrano nella maggior parte dei casi, ormai molti telefoni integrano wifi che consente connessioni sicuramente più solide di una connessione BT. Inoltre USB è decisamente più importante, primo perchè ha una velocità di trasferimento più alta e nell'uso di HD portatili o qualunque altro tipo di memoria di massa che necessità di trasferimenti rapidi.
BT lo userei per sistemi tipo cuffie o tastiere/mouse wireless su un pc, cosa che però puuò essere sopperito da un bundle in confezione con una chiave USB. Inoltre mi permetto di dire che il futuro wireless è wifi, mentre cablato ethernet, in questo senso BT sarà forse molto settorializzato.

CountDown_0
07-07-2010, 22:18
Ti rispondo io: hai mai avuto la necessità di trasferire file dal cellulare al pc o viceversa? Foto, Mp3, qualunque cosa... Il WiFi a cosa serve? Da solo non ti permette di mandare file! Devi scaricarti un client FTP o cose del genere, è scomodissimo (e comunque puoi solo con uno smartphone: su un cellulare normale non lo puoi installare, ma puoi benissimo avere la necessità di spostare foto e musica anche su un telefono che non è smartphone). Oppure devi usare il cavo, e anche questo è scomodo.

Col Bluetooth selezioni il file, scegli l'opzione "Invia", et voila. Certo, per spostare tanti file non è comodo, ma se sono 2 o 3?

afhaofhasofhaohfa
07-07-2010, 23:19
credo che "l'uovo di Colombo" del Bluetooth sia il consumo energetico... me ne batto delle velocità di trasferimento, della distanza di 60 metri ecc... è il consumo! possibile che quando attivi il bluetooth su cellulare con il kit viva-voce (nel mio caso IPhone) la batteria si dimezza in tempo di 1 ora!? assurdo! (partendo dal presupposto che IPhone ha una batteria del MENGA!... si sa..)

OT hai qualcosa che non va: oggi ho ascoltato musica con auricolari bluetooth per almeno un'ora e mezza e la batteria mi sarà scesa del 5% (stima per eccesso) al massimo fine OT

Mookas
08-07-2010, 00:06
Cosa c'entrano i CB? Qui si parla WPAN...

Centrano perchè il Bluetooth sostituirà a lungo termine i convenzionali apparecchi di radiocomunicazione poichè è già standard digitale e compatibile con tutti i dispositivi.

baruk
08-07-2010, 07:37
Non capiro' mai per quale motivo sulle schede madri non viene integrato il bluetooth di default, piuttosto che riempirle di porte USB,eSATA, sPDIF e tutte quelle stronzate per l'overclock.

Visti anche i costi che dovrebbero sostenere... iperquoto!

Human_Sorrow
08-07-2010, 07:44
Centrano perchè il Bluetooth sostituirà a lungo termine i convenzionali apparecchi di radiocomunicazione poichè è già standard digitale e compatibile con tutti i dispositivi.

credo molto a lungo termine ... ;)

Haran Banjo
08-07-2010, 07:54
C'è da dire che (per ora) la qualità audio trasmessa attraverso dispositivi bluetooth non è delle migliori. Non è una tecnologia per audiofili.

II ARROWS
08-07-2010, 08:22
Ma che dici CountDown?
Client FTP? Ma quando in qua si sono visti client FTP per trasferire file tramite il wi-fi con un cellulare?

E poi è molto meglio usare un cavo USB, consuma ancora meno.


Ora:
60 m sono davvero troppi per l'uso che se ne fa... 10 era più che sufficiente.

furbo
08-07-2010, 08:48
credo che "l'uovo di Colombo" del Bluetooth sia il consumo energetico... me ne batto delle velocità di trasferimento, della distanza di 60 metri ecc... è il consumo! possibile che quando attivi il bluetooth su cellulare con il kit viva-voce (nel mio caso IPhone) la batteria si dimezza in tempo di 1 ora!? assurdo! (partendo dal presupposto che IPhone ha una batteria del MENGA!... si sa..)

Riapro l'OT per ricordare al collega del forum che i "vampiri" nell'iPhone sono:
- ssh (chi ha detto jailbreak? :stordita: )
- notifiche push
- Wi-Fi
- Serv. di localizzazione

Certo se servono, non si possono disattivare, e si drena batteria di conseguenza.
Anche tenere una luminosità bassa aiuta molto e controllare che Safari/Mail non
girino in background (anche senza multitasking :fagiano: ). SBSSettings rulez :D

Certo anche il BT ha la sua piccola incidenza, ma con il solo viva voce da auto
ho percorso 2250 km con batteria scesa solo al 50% (poche telefonate). :p

CountDown_0
08-07-2010, 10:31
Ma che dici CountDown?
Client FTP? Ma quando in qua si sono visti client FTP per trasferire file tramite il wi-fi con un cellulare?
Che io sappia, se vuoi fare un trasferimento via WiFi è la soluzione più comoda. Altrimenti come fai? Via mail? Ma quello richiede una connessione a Internet, sia per il cellulare che per il pc, e non è detto che ci sia.
Poi un altro motivo per cui il WiFi è scomodo per trasferire file è che se non c'è in giro un Access Point, il WifI andrebbe utilizzato in modalità Ad-hoc (cioè appunto quella che non richiede AP), ma è una cosa che può risultare rognosa da configurare.
Ad ogni modo, guarda, un esempio di uso di un client FTP per questi scopi lo trovi qui: (http://www.tomshw.it/cont/articolo/trucchi-e-consigli-per-gli-smartphone-android-trasferire-dati-tramite-wi-fi/25697/9.html)
(mi scuso con la redazione per il link).

Altrimenti, scusami, tu come fai? Se conosci un sistema più semplice per trasferire file da telefono a pc via WiFi, mi interessa!

II ARROWS
08-07-2010, 11:03
Beh, non sono poi così sicuro... ma penso che si possa fare una connessione ad hoc con il PC, no?

CountDown_0
08-07-2010, 12:30
La connessione Ad-hoc sì, credo che si riesca a farla (personalmente non ho mai provato, mi risulta che sia una cosa un po' rognosa, come dicevo nell'altro post, ma smanettando un po' DOVREBBE funzionare), ma poi? Per scambiare file tra 2 pc con Windows dovresti per esempio mettere le cartelle in condivisione... Ma questa condivisione viene riconosciuta dal cellulare? E sul cellulare la si può impostare? Con tutti i relativi permessi? (Quindi: quali utenti sono abilitati, accesso in sola lettura o anche in scrittura, ecc) Che io sappia, no. Il WiFi ti dà SOLO la connessione, ma poi per il trasferimento vero e proprio del file occorre qualcos'altro. Il Bluetooth, invece, ha la comodità di integrare tutto. Per questo è molto più comodo.

Poi magari esiste una procedura semplicissima che io non conosco... Ma sinceramente ne dubito. Col WiFi riesci a prendere un cellulare Android e a passare un file su un pc con Windows? E se non c'è Windows ma c'è Linux, o Mac OS X? E se non è Android ma è Symbian? Se è un iPhone, un Blackberry? E se non è uno smartphone, per esempio se è un Corby WiFi? Secondo me, in generale, la risposta è che non si riesce.

Col Bluetooth invece non ci sono problemi, indipendentemente dal cellulare, dal pc, dal sistema operativo di entrambi.

Poi, se parliamo di integrazione del Bluetooth direttamente nella scheda madre, ricordiamoci che stiamo parlando di un chip che non costa miliardi di euro... Io ce lo metterei. E qualcuno lo fa. Tra un po' di anni, comunque, penso che sarà normalissimo, così come oggi è normale avere la porta Ethernet.

profetico
08-07-2010, 19:08
Ti parlo per quanto riguarda un acer liquid, ma presumo sia proprio di ogni android, tramite acer sync puoi scambiare dati via wifi come e meglio del bluetooth, essendo poi che tramite una connessione unica puoi fare tutto. Poi ognuno la vede come vuole, sicuramente con il wifi non puoi usare un auricolare, ma come scambio dati credo che la convergenza futura virerà in quel senso. Certo adesso è ancora presto, ma si comincia a vedere su telefono che certo non sono smartphone ma hanno wifi, ed alcuni di questi nemmeno sono 3g.
Inoltre ormai gli access point sono una realtà radicata e credo in espansione, tant'è che se provi a mettere lo smart in modalità èpassiva e passeggi per le vie di un paese capiterà di trovare almeno 3, 4 reti domestiche, quindi direi che nemmeno gli ap sono un problema. Inoltre se registrato a una rete il telefono la aggancia utomaticamente. E specie nelle città nelle zone dove c'è wifi pubblico è possibile usare il telefono gratuitamente e con prestazioni non paragonabili per il BT.
Infine in ambito aziendale possono esistere applicazioni che associate a uno smart consentono di avere info dettagliate ad esempio sullo stato dei sistemi di sorveglianza di una azienda, sempre connesso, via wifi, in ogni angolo dell'azienda.
Poi sono il primo a dire che per un uso sporadico BT è valido, soluzioni come scambio di file, di biglietti da visita elettronici, cose così via BT sono la soluzione migliore, così come auricolari.

SSB
08-07-2010, 21:03
Centrano perchè il Bluetooth sostituirà a lungo termine i convenzionali apparecchi di radiocomunicazione poichè è già standard digitale e compatibile con tutti i dispositivi.

Ti sbagli di grosso ;)

Il BT è progettato per comunicazioni a breve distanza, siamo nel campo delle microonde, questo significa comunicazioni a lunga distanza solo in linea ottica.
I CB (da Citizens' Band) lavorano sugli 11 metri (tutto un altro mondo) dove si raggiungono anche le centinaia di km con la rifrazione atmosferica.
Ci sono altre decine di differenze tra le due soluzioni che non sto ad elencare...

Per farla breve, il BT è e resterà teconologia per comunicazioni a breve-brevissima distanza (WPAN) tra più apparecchi in reti mesh o semplicemente point-to-point. Questo è il suo scopo, quello per cui è stato progettato.

CountDown_0
08-07-2010, 23:26
Ti parlo per quanto riguarda un acer liquid, ma presumo sia proprio di ogni android, tramite acer sync puoi scambiare dati via wifi come e meglio del bluetooth, essendo poi che tramite una connessione unica puoi fare tutto.
Ok, però il fatto che il programma si chiami ACER sync mi fa pensare che sia una prerogativa dei cellulari Acer, no? Ma anche se fosse di tutti gli Android... Come lo passi un file dal Liquid a un cellulare con WM, con Symbian, o un iPhone? O anche ad un pc, se è per quello: devi installare un programma che sia l'equivalente di Acer sync? Se sì, non è affatto scontato che questo programma esista, e comunque resta scomodo!

Poi sono il primo a dire che per un uso sporadico BT è valido, soluzioni come scambio di file, di biglietti da visita elettronici, cose così via BT sono la soluzione migliore, così come auricolari.Beh, su questo siamo d'accordo... E sono anche io il primo a dire che per certi usi (connessione a Internet) il WiFi resta più adatto del Bluetooth. Per almeno un po' di tempo, quindi, direi che non ci sarà alcuna cannibalizzazione: sono 2 protocolli separati e continueranno a convivere entrambi per un bel po', senza che nessuno renda inutile l'altro. :)

profetico
09-07-2010, 00:07
Forse ci stiamo dicendo le stesse cose in due modi diversi.
Il mio era solo un esempio per dire che la tecnoclogia per sfruttare wifi come accesso ai contenuto del terminale c'è, certamente acer sync può essere prerogativa esclusiva di acer o una costumizzazione di un driver standard, questo non te lo so dire ora, comunque in prospettiva l'accesso ai dati di un terminale sembra migliore e più semplice in questo modo (anche perchè l'autenticazione avviene a livello layer di comunicazione, quindi una volta che si accede alla rete i contenuti dovrebbero essere disponibili smontando la scheda (che dovrebbe apparire allora come un device remotato in rete).
Infine BT certamente non verrà cannibalizzato, anzi credo che abbia una lunga esistenza, perchè per certi device è standard de facto e certamente preferisco un auricolare BT rispetto a uno normale, poi è discutibile che una tecnologia così abbia portate simili, però si può anche dire che se amplii il raggio di portata diminuisci di conseguenza la potenza necessaria per comunicazioni a distanze minori.