PDA

View Full Version : Phenom II X6: cpu desktop a 6 core anche da AMD


Redazione di Hardware Upg
07-07-2010, 14:54
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2491/phenom-ii-x6-cpu-desktop-a-6-core-anche-da-amd_index.html

Compatibili con le piattaforme socket AM3 e socket AM2+ già presenti sul mercato, i nuovi processori Phenom II X6 di AMD si propongono come valide alternative ai processori Intel Core i7 in quegli scenari d'uso nei quali le applicazioni beneficiano della presenza di più applicazioni

Click sul link per visualizzare l'articolo.

devil_mcry
07-07-2010, 15:07
mamma mia che news

pensavo fosse il 95w...

greensheep
07-07-2010, 15:20
bello è bello, ma aspetto qualche innovazione da parte di amd invece che il solito inseguimento e tentativi di simulare prestazioni intel

Pessimismo
07-07-2010, 15:20
recensione un po fiacchina:( :(
in linea con il prodotto recensito:( :(

MarcoAK47
07-07-2010, 15:24
A me piacerebbe vedere dei nuovi test prestazionali, visto che ora i bios sono più stabili nella gestione del turbo core :O

Gigamez
07-07-2010, 15:25
L'unico dato di fatto che si evince da questa news è che questo "Phenomeno" a 6 Core consuma (sia in idle che in full) abbondantemente di più di un i7 860 andando decisamente meno (nell'ordine del 20% in meno).

io dico che il fatto piu' importante che si evince da questa news (cosa comunque gia' ampiamente verificabile nelle news precedenti) e' che sia gli athlon che questi "Phenomeni" distacchino in maniera imbarazzante qualunque processore Intel nella classifica piu' importante, quella del MoneyBench.

Questo X6 in particolare si presenta a mio avviso come la "cpu del momento" per chi cerca le prestazioni multicore al giusto prezzo e con ampi margini di OC. (costa come un i5, ma in Multi-Th va sensibilmente di piu')

Broncox
07-07-2010, 15:28
L'unico dato di fatto che si evince da questa news è che questo "Phenomeno" a 6 Core consuma (sia in idle che in full) abbondantemente di più di un i7 860 andando decisamente meno (nell'ordine del 20% in meno).

mah... l I7 860 costa il 40% in più per andare un 10% + veloce come da test, poi ci sarebbe la versione a 95W.

MikDic
07-07-2010, 15:36
Finalmente da pochi giorni ho un Dell xps 7100 con il 1055t, e sono molto soddisfatto.
Mi ricordo quando dovetti rivolgermi altrove pe un amd atlhon x2 3800 e scrissi una bella lettera inca**ta alla Dell perche a suo tempo non ne aveva a listino, e gli x2 erano mooolto piu che una spanna rispetto agli intel.
Ma Dell preferiva prendere i soldi.... ( da Intel) senza il fastidio di assemblare.... vendere..... etc....

Gigamez
07-07-2010, 15:38
recensione un po fiacchina:( :(
in linea con il prodotto recensito:( :(

La recensione, soprattutto visto che si tratta di un processore da tempo ormai in commercio, effettivamente risulta un po' "fiacchina" (sarebbe stato davvero interessante recensire il 95W)..
Per il "prodotto invece non sono assolutamente d'accordo: se reputi "fiacchino" un prodotto in grado di darti prestazioni superiori alla concorrenza, il tutto allo stesso prezzo.. beh, mi sa che abbiamo due differenti concetti di "fiacchino" XD
Non e' che se un processore non sta in cima alla classifica prestazionale allora e' "fiacchino".. altrimenti qui tutti dovremmo avere delle workstation quad-socket con Xeon 8cores! :P
Ovviamente pochi potrebbero permettersi economicamente un sistema del genere, senza contare che davvero pochissimi potrebbero trarre un reale vantaggio nell'avere un sistema del genere (parlo di uso NON professionale, ovviamente)
Ecco perche' nascono processori "fiacchini" come questo, indirizzati all'utente "home" (non alle workstation), ed ecco perche' appunto la classifica del MoneyBench dovrebbe essere a mio avviso il primo parametro di scelta per ogni utente "home" che non voglia buttare via i propri soldi.

E qui continuo a ripetere la stessa cosa che evidentemente ripete la redazione in ogni suo articolo dedicato ai microprocessori: Nelle prestazioni comparate al prezzo, attualmente AMD regna totalmente, dimostrandosi superiormente competitiva anche con questo ottimo processore. Il resto a mio parere sono uscite che lasciano il tempo che trovano..

Capozz
07-07-2010, 15:46
Un pò blanda come rece, quantomeno per analizzare il consumo e overclock avrei aspettato la versione con TDP 95W.

Biffo_The_Cat
07-07-2010, 15:51
Dovrebbe essere "applicazioni beneficiano della presenza di più CORE" sotto al titolo?

Saluti

ally
07-07-2010, 15:53
...cut...

...condivido in toto...sfido a identificare il processore sotto la scocca da un uso quotidiano...anche con programmi di una certa rilevanza in termini di requisiti...

...ciao Andrea...

MikDic
07-07-2010, 15:56
... dire che sono fiacchi... mah!!! Vorrei sapere il numero deglio intel top di gamma venduti.. la percentuale si attesta allo 0,00x%. E secondo alcuni io che uso molto le macchine virtuali, anche più di una contemporaneamente, per cui preveferisco avere dei core reali piuttosto che simulati.... dovre spendere il doppio ? Quello che ho speso per tutto il mio ottimo pc non sarebbe bastato per prendere solo il processore top di gamma, ed andare poi qualche punto percentuale in piu nell'uso medio reale (non è che tutti i core vanno sempre a manetta .... )

Shivan man
07-07-2010, 15:57
Una richiesta alla redazione. Non è che si potrebbe avere anche un grafico come il secondo dell'ultima pagina ma ordinando i processori per prezzo? Così si avrebbe immediatamente a colpo d'occhio il confronto tra processori dal costo simile

tmx
07-07-2010, 16:04
trovo che sia davvero un buon prodotto per chi deve fare prevalentemente multithread... costa anche poco, si clocca e il socket è sempre quello...!

ovvio che se l'obiettivo sono i giochi, o i consumi, c'è di meglio: ma per qualcuno è perfetto.

calcolatorez3z2z1
07-07-2010, 16:09
bellissima recensione :-D :-D è interessante vedere come un i7 870 con 2.5 GT/s .... riesce a battere un i7 950 con 4.8 GT/s

xseries86
07-07-2010, 16:13
IMHO il rapporto prezzo/prestazioni è ottimo.....io lo prenderei al volo...peccato che il portafogli in questo periodo è magro ;) quindi piuttosto aspetto il debutto di ontario/Llano/bulldozer....poi li si!, che ci farò un bel pensierino....un pensierino mooolto profondo visto che i prezzi caleranno :D

Gioman
07-07-2010, 16:20
XSir Teo
Nel costo devi metterci anche la scheda madre e quelle x intel sono sempre costate di più.

gutti
07-07-2010, 16:24
...

Secondo me c'è ben poco da interpretare di fronte a questi risultati.. AMD si deve dare una mossa perchè il divario è ormai sempre più netto (guardate il top di gamma Intel che risultato ottiene... 286%... impressionante) e i 32nm "per tutti" sono dietro l'angolo.

Sir Teo, ma che paragoni sono...
Una ferrari va ben più di una 500, e non c'è proprio nulla di impressionante, ma chi cerca un'utilitaria ha ben pochi dubbi su dove ricadrà la scelta.
Intel al top è al top, ma su questa fascia AMD se la cava davvero alla grande.

Gigamez
07-07-2010, 16:25
Detto da un utente con un avatar come il tuo http://www.hwupgrade.it/forum/customavatars/avatar298288_3.gif perdonami ma non ha molto senso.

MAVA'? ..detto da un utente con il pc INTEL che hai nella firma?
Scusa se te lo faccio notare (e' sarcastico), ma ti rendi conto dell'idiozia che hai appena detto? :p

Ma che discorso e'? In casa abbiamo 7 pc (tra cui un mac), di cui l'unico AMD e' quello che ho in firma.

Ma comunque, non devo certo rendere conto a te di quello che possiedo o preferisco in termini di gusti personali..

Le cose piu' importanti sono:

L'avatar ha attinenza con la notizia? NO.
L'avatar ha attinenza con la veridicità di quello che ho detto? NO.
La redazione quando ha stilato la classifica relativa al moneybench lo ha fatto pensando "all'avatar di Gigamez"? NO.
Stai cercando utenti con cui litigare sulle solite cosette da nerd tipo AMD vs. Intel? FORSE, ma capiti male, credimi! ;)

:mc:

Buona giornata! ;)

WaywardPine
07-07-2010, 16:31
bellissima recensione :-D :-D è interessante vedere come un i7 870 con 2.5 GT/s .... riesce a battere un i7 950 con 4.8 GT/s

Il Core i7 870 ha frequenze più alte con Turbo Boost attivo. Su alcuni workload, comunque, ha prestazioni migliori l'i7 950, anche per via della frequenza di base più alta e dei tre canali di memoria.

ferro10
07-07-2010, 16:40
ma che senso ha questa recesione????????????????????


sugli x6 una recensione c'era già quindi la trovo assolutamente inutile...

bho questo sito mi stà decadendo sempre più, le News in ritardo e spesso anke di giorni, articoli inutili già visti in precedenze bho...

piani
07-07-2010, 16:47
richiesta per la redazione.

Nei test di questa cpu e del 1090T, non si potrebbero inserire delle cpu che sono stati il riferimento degli anni scorsi, quali Q6600 e Q9450 o Q9550?

Grazie 1000.

edit: per la gente come me che ha il pc acceso molte ore, non si possono fare dei test di underwolt? Ho letto in giro che il 1055T si presta a questa pratica molto bene.

ghiltanas
07-07-2010, 16:53
1055t + Asus Crosshair IV Formula potrebbe essere l'accoppiata alla base del mio nuovo pc ;)

Pessimismo
07-07-2010, 16:56
La recensione, soprattutto visto che si tratta di un processore da tempo ormai in commercio, effettivamente risulta un po' "fiacchina" (sarebbe stato davvero interessante recensire il 95W)..
Per il "prodotto invece non sono assolutamente d'accordo: se reputi "fiacchino" un prodotto in grado di darti prestazioni superiori alla concorrenza, il tutto allo stesso prezzo.. beh, mi sa che abbiamo due differenti concetti di "fiacchino" XD
Non e' che se un processore non sta in cima alla classifica prestazionale allora e' "fiacchino".. altrimenti qui tutti dovremmo avere delle workstation quad-socket con Xeon 8cores! :P
Ovviamente pochi potrebbero permettersi economicamente un sistema del genere, senza contare che davvero pochissimi potrebbero trarre un reale vantaggio nell'avere un sistema del genere (parlo di uso NON professionale, ovviamente)
Ecco perche' nascono processori "fiacchini" come questo, indirizzati all'utente "home" (non alle workstation), ed ecco perche' appunto la classifica del MoneyBench dovrebbe essere a mio avviso il primo parametro di scelta per ogni utente "home" che non voglia buttare via i propri soldi.

E qui continuo a ripetere la stessa cosa che evidentemente ripete la redazione in ogni suo articolo dedicato ai microprocessori: Nelle prestazioni comparate al prezzo, attualmente AMD regna totalmente, dimostrandosi superiormente competitiva anche con questo ottimo processore. Il resto a mio parere sono uscite che lasciano il tempo che trovano..

ti spiego cosa intendo io per fiacchino ;)
un azienda che dopo 18 mesi di pesantissimo gap crea un prodotto che a stento eguaglia le prestazioni (globalmente parlando) di un prodotto che l'utente medio trova sugli scaffali dal lontano(informaticamente parlando) 2008
non posso che definirlo fiacco :)
Per capirci, intel sukava parecchio ai tempi dei primi athlon64(che venivano venduti a peso d'oro) quando ha fatto un prodotto nuovo c2 c2q ha fatto un qualcosa che non eguagliava amd ma la sorpassava brutalemente, quello è un buon prodotto!

checo
07-07-2010, 16:58
Anche qui il commento è sospetto... primo post (guarda caso) e dati già volutamente gonfiati ed errati. Dal mio fornitore di fiducia (da più di 15 anni) il Phenom X6 viene 180€ ivato e l'i7 860 210€ ivato... 30€ di differenza sono meno del 20% (altro che 40% :rolleyes: )


guardano la rece e quindi i prezzi ufficiali e non quelli di peppino 'o computer
amd x6 199€
intel 860 284€

quindi 30% di differenza di prezzo a fronde di un 8% in più di prestazioni.

quindi escluso il consumo mi sembra ben più conveniente sul moneybench

DukeIT
07-07-2010, 17:02
Dal mio fornitore di fiducia (da più di 15 anni) il Phenom X6 viene 180€ ivato e l'i7 860 210€ ivato... 30€ di differenza sono meno del 20% (altro che 40% :rolleyes: )
Lasciando da parte i propri fornitori di fiducia, ed utilizzando un metro verificabile da tutti ed un po' più sicuro come TrovaPrezzi, l'Intel i7 860 lo si trova (prezzo più basso disponibile) a 209 euro, mentre l'X6 1055T lo si trova a 171 euro. La differenza è di 38 euro che rapportati ai 171 rappresentano più del 20%.
Però mentre il prezzo dell'X6 è riscontrabile con minime differenze in molti altri negozi, per l'i7 quel prezzo rappresenta l'eccezione: tutti gli altri negozi lo vendono dai 220 euro in su, con una differenza di circa 50 euro, quasi il 30%.

Dovendo essere precisi...

Broncox
07-07-2010, 17:08
Detto da un utente con un avatar come il tuo http://www.hwupgrade.it/forum/customavatars/avatar298288_3.gif perdonami ma non ha molto senso.




Anche qui il commento è sospetto... primo post (guarda caso) e dati già volutamente gonfiati ed errati. Dal mio fornitore di fiducia (da più di 15 anni) il Phenom X6 viene 180€ ivato e l'i7 860 210€ ivato... 30€ di differenza sono meno del 20% (altro che 40% :rolleyes: )

Per quanto riguarda le prestazioni i test sono questi:



191% (riga rossa) contro 208% (i7 860)

.

sospetto di che ? ... c'è (quasi) sempre una prima volta.
...mio cuggino il phenom me lo fa a 18€ e quindi è meglio ? Sto ai dati pubblicati nell'articolo. In effetti il per avere il 10% di prestazione in più(rispetto al phenom) i7 860 avrebbe dovuto segnare poco più di 210.

MaelstromRA
07-07-2010, 17:09
Mettiamoci anche che una scheda P55 accettabile viene sui 110 euro mentre una AM3 con chipset 785 sui 70 euro :)

Mparlav
07-07-2010, 17:13
x piani: per il periodo estivo, il mio 1055T sta' a 250x14 senza Turbo a vcore standard.
A 2.8GHz senza Turbo, può stare a 1.15V che è il vcore in idle. Non ho provato meno.

L'esemplare della recensione è ben più fortunato del mio, visto che a quanto pare è stabile a 4.0Ghz a vcore standard: ma voglio lo screen con LinX o non ci credo :D

Danckan
07-07-2010, 17:16
Sono l'unico a considerare questa recensione un Epic Fail? Tra pochissimo saranno disponibili i 1055T da 95W, che andranno completamente a sostituire i modelli iniziali da 125W. Una recensione del genere andava bene se fosse stata fatta ad Aprile quando sono effettivamente usciti i processori.

Ma a Luglio a distanza di 3 MESI e con questi processori in fase di dismissione impellente non ha davvero senso. La si faceva tra 1 settimana sui 95W...

calabar
07-07-2010, 17:25
@Pessimismo
Il tuo commento ha le sue buone motivazione, ma non tiene conto di due aspetti non poco importanti.

Quando Intel tirò fuori i core 2 duo, stracciò gli A64, dato che i phenom non erano ancora usciti.
Poi i phenom uscirono e sappiamo tutti com'è andata, anche se ad oggi, confrontando i k10 con i processori con architettura core 2, dire che il vantaggio con quell'architettura è stato colmato.

Il secondo aspetto, quello più importante, è che AMD ha rinunciato a tirare fuori un'architettura che battagliasse alla pari con Nehalem. Nei progetti iniziali questa era la prima incarnazione di Bulldozer, abbandonata poi per quella attuale che vedrà la luce l'anno prossimo.
Il motivo è abbastanza ovvio: avendo accumulato un certo ritardo (e qui qualcuno potrebbe parlare delle politiche commerciali intel, accusata su più fronti di abuso di posizione dominante), AMD ha preferito concentrare le risorse su un progetto più evoluto saltando lo step intermedio, evitando così di dove sempre inseguire.
Quindi al momento AMD sta battagliando con intel con processori di una generazione più vecchia, e a mio parere non sta sfigurando.

Insomma, attendersi qualcosa di diverso ora da AMD vuol dire non conoscere la situazione o credere nei miracoli.
La vera battaglia si avrà con le prossime architetture, li si che sarà lecito attendere da AMD dei prodotti ben più incisivi.

FroZen
07-07-2010, 17:57
se hai soldi spendi per intel e hai il massimo, se non hai i soldi prendi amd e avrai comunque un ottimo computer ma non il massimo per vantarti al "bar"....punto...semplice no? ovviamente io ho AMD al momento per questo, questo e quest'altro motivo (ma principalmente perchè tifo sempre per i più "deboli") eheheheheh

saluti....

!fazz
07-07-2010, 18:00
direi che è ora di smettere con il solito intel vs amd parlate solo del 1055t per favore

cd125
07-07-2010, 18:03
partendo dal presupposto che ho avuto già 4 pc, 2 amd e 2 intel, quindi me ne frega una cippa del nome, mi interessa solo la qualità, non si può certamente contestare a questo 1050t di essere un processore di secondo livello, riesce a mantenere un ottimo rapporto prestazioni/prezzo e non riesco a concepire l'ht personalmente, uso molti programmi multi-core e faccio molti rendering, dove i core che contano sono quelli fisici e non quelli virtuali, infatti in questo campo il 1090 se la gioca con il 975xe che costa ben di più di 300 euro. Se continuate a considerare come parametro primario i videogame non continuate a commentare a vanvera dato che l'unico gioco che ho visto ottimizzato per più core è gta4, tutti gli altri si accontentano benissimo di un vecchio e8400 o phenom II 550, sui games la differenza la fa la scheda video, c'è poco da discutere. i processori non sono fatti solo per farti guadagnare 3 fps in crysis -.-"

DeAndreon
07-07-2010, 19:13
Tutte queste critiche solo perchè è un prodotto AMD... Se era Intel tutti a sbavare, eh???
Poi fiacchino non direi proprio... Se fiacchino è un 6-core, cos'è un quad allora??? Ah, dimenticavo, fiacchino perchè è un 6-core AMD... Se era Intel...

!fazz
07-07-2010, 19:19
Tutte queste critiche solo perchè è un prodotto AMD... Se era Intel tutti a sbavare, eh???
Poi fiacchino non direi proprio... Se fiacchino è un 6-core, cos'è un quad allora??? Ah, dimenticavo, fiacchino perchè è un 6-core AMD... Se era Intel...

direi che commenti come questo non favoriscono il pacifico proseguimento della discussione, ammonizione

Gigamez
07-07-2010, 19:36
Le cose più importanti (per riprendere il tuo gergo) sono l'obiettività e l'imparzialità. Un utente che ha un avatar che sponsorizza una determinata azienda (cosa dal mio punto di vista assurda) non potrà mai esprimere un commento imparziale su una notizia (in questo caso un test) riguardante un prodotto appartenente alla medesima.

Il mio appunto riguarda l'autorevolezza delle tue eventuali affermazioni e non la recensione che stiamo commentando. Il fatto che tu possieda 7 PC (complimenti per il portafoglio) non cambia la situazione. Io ho un Intel (come PC principale) ed un AMD (come PC secondario) ma non mi sognerei mai di sponsorizzare l'uno o l'altro brand attraverso il mio avatar.

Se decido di tatuarmi una svastica sul petto devo anche accettare che il resto del mondo pensi che io abbia un certo tipo di orientamento politico-razziale... a maggior ragione quando faccio affermazioni che vanno a "difendere" il simbolo che ho deciso di esibire.

Cmq non serve scaldarsi in quel modo... è solo il mio pensiero.


Io non mi sono scaldato per nulla, credimi! :) Certo che sentirmi accusato per EVENTUALI (eventuali?) mie affermazioni sulla base del mio avatar, e non tanto per (come specificato da te) i dati oggettivi che riporto, presi da questa stessa recensione.. se permetti risulta per lo meno "fastidioso", tutto qui. E' un po' come se dopo una tua uscita (con dati alla mano) durante la quale sostieni giustamente che il Milan ha vinto 7 coppe dei campioni io ti dia dell'incompetente solo perche' hai un avatar con il simbolo del milan. E' allucinante! :O Ah, a proposito.. lascia stare paragoni con il nazismo e le svastiche, che nulla hanno a che fare con il mondo dell'informatica, plz..

------

Tornando invece al discorso del processore recensito: ho letto che alcuni dicono che AMD e' in ritardo, che questo processore e' "mediocre" ecc.ecc.

Io continuo a dire che la cosa importante da tenere in considerazione e' a mio avviso il rapporto prezzo/prestazioni, rapporto dove AMD eccelle totalmente. Che questo 6core non sia l'ultimo grido in fatto di tecnologia del silicio o non abbia la architettura piu' sofisticata e performante in termini di IPC credo sia (almeno per me) secondario rispetto alle prestazioni assolute relative al prezzo che pago per averle.

Continuo a dire che con questo processore un utente a mio avviso investe molto bene i suoi soldi in relazione ad un uso "home-MultiThreading", non solo se ha gia' un sistema AM3, ma anche e soprattutto in ottica futura, riguardo alle future tecnologie che AMD sviluppera' proprio compatibilmente ad AM3.

In generale comunque sono d'accordo con Calabar quando dice che

La vera battaglia si avrà con le prossime architetture, li si che sarà lecito attendere da AMD dei prodotti ben più incisivi.

Speriamo in un bel Match (mantenendo paragoni calcistici in linea con alcuni avatar). Io sono pronto con i Pop-Corn, so gia' per chi tifare, ma saro' il primo ad ammettere la superiorità di Intel, sempre che sappia giocare LEALMENTE e nel rispetto di noi "tifosi" ;)

e sapete perche'? perche' sono un vero appassionato di informatica, e apprezzo sempre un vincitore LEALE che ha guadagnato una temporanea vittoria e che puo' quindi far crescere il mercato, la tecnologia e la stessa passione che ne scaturisce.. Proprio come dovrebbe essere per ogni sano tifoso di calcio! ;)
:cool:

devil_mcry
07-07-2010, 19:44
edit



Io non mi sono scaldato per nulla, credimi! :) Certo che sentirmi accusato per il mio avatar, se permetti risulta per lo meno "fastidioso", tutto qui.

------

Tornando invece al discorso del processore recensito: ho letto che alcuni dicono che AMD e' in ritardo, che questo processore e' "mediocre" ecc.ecc.

Io continuo a dire che la cosa importante da tenere in considerazione e' a mio avviso il rapporto prezzo/prestazioni, rapporto dove AMD eccelle totalmente. Che questo 6core non sia l'ultimo grido in fatto di tecnologia del silicio o non abbia la architettura piu' sofisticata e performante in termini di IPC credo sia (almeno per me) secondario rispetto alle prestazioni assolute relative al prezzo che pago per averle.

Continuo a dire che con questo processore un utente a mio avviso investe molto bene i suoi soldi in relazione ad un uso "home-MultiThreading", non solo se ha gia' un sistema AM3, ma anche e soprattutto in ottica futura, riguardo alle future tecnologie che AMD sviluppera' proprio compatibilmente ad AM3.

In generale comunque sono d'accordo con Calabar quando dice che



Speriamo in un bel Match (mantenendo paragoni calcistici). Io sono pronto con i Pop-Corn, so gia' per chi tifare, ma saro' il primo ad ammettere la superiorità di Intel, sempre che sappia giocare LEALMENTE e nel rispetto di noi "tifosi" ;)
:cool:

si ma c'è anche da dire che la diff di prezzo tra un 1055t e un i7 920 o i7 860 non è poi tanto marcata

sopratutto rispetto all'i7 920 che è di un 35€ che di sicuro non è tanta

infatti stavo valutando di fare una macchina per rendering (blender solo, dove l'architettura intel è + prestante) per la mia ragazza e la diff di prezzo su 2 config con i7 860 e 1055t è davvero poco, quando spendi 800€ avere 40e in più o in meno non cambia la vita

detto questo sta recensione è vecchia, mi aspettavo la review del 95w

il tuo discorso aveva senso di più quando c'erano i q9x50 e i phenom 2 x4, stesse prestazioni a parità di clock e tanta differenza di prezzo, ma se il 1055t può ancora essere concorrenziale come prezzo, il 1090t non lo è, e complessivamente ha prestazioni poco distanti a un processore intel da 200e ad esempio

Gigamez
07-07-2010, 19:56
.. il 1055t può ancora essere concorrenziale come prezzo, il 1090t non lo è, e complessivamente ha prestazioni poco distanti a un processore intel da 200e ad esempio

Infatti sono sinceramente d'accordo con te: Il 1055 e' concorrenziale, il 1090be no.. o almeno.. lo e' circa quanto un i7 930 (dati moneybench alla mano). C'e' da dire che il 1090 ha il molti sbloccato, una cosa secondaria per alcuni, ma molto interessante per altri, una cosa che potrebbe dare un grande valore aggiunto, credo! :)

piani
07-07-2010, 20:02
x piani: per il periodo estivo, il mio 1055T sta' a 250x14 senza Turbo a vcore standard.
A 2.8GHz senza Turbo, può stare a 1.15V che è il vcore in idle. Non ho provato meno.

L'esemplare della recensione è ben più fortunato del mio, visto che a quanto pare è stabile a 4.0Ghz a vcore standard: ma voglio lo screen con LinX o non ci credo :D

Grazie 1000!

nudo_conlemani_inTasca
07-07-2010, 21:31
La redazione ha scritto che l'AMD Phenom II X6 1090T costa 295,00euro ivati.
Io l'ho trovato boxato e ivato a 248,00euro in negozio... LOL!!!
(tanta gente se ne approfitta.. come al solito)

MarcoAK47
07-07-2010, 22:10
...cut... Se continuate a considerare come parametro primario i videogame non continuate a commentare a vanvera dato che l'unico gioco che ho visto ottimizzato per più core è gta4, tutti gli altri si accontentano benissimo di un vecchio e8400 o phenom II 550, sui games la differenza la fa la scheda video, c'è poco da discutere. i processori non sono fatti solo per farti guadagnare 3 fps in crysis -.-"
:ave:
....cut....
Io continuo a dire che la cosa importante da tenere in considerazione e' a mio avviso il rapporto prezzo/prestazioni, rapporto dove AMD eccelle totalmente. Che questo 6core non sia l'ultimo grido in fatto di tecnologia del silicio o non abbia la architettura piu' sofisticata e performante in termini di IPC credo sia (almeno per me) secondario rispetto alle prestazioni assolute relative al prezzo che pago per averle.

Speriamo in un bel Match ....cut...
e sapete perche'? perche' sono un vero appassionato di informatica, e apprezzo sempre un vincitore LEALE che ha guadagnato una temporanea vittoria e che puo' quindi far crescere il mercato, la tecnologia e la stessa passione che ne scaturisce.. Proprio come dovrebbe essere per ogni sano tifoso di calcio! ;)
:cool:
:ave: :read:

Se tutti la pensassero così..... ;)

cervus92
07-07-2010, 22:24
L'unico dato di fatto che si evince da questa news è che questo "Phenomeno" a 6 Core consuma (sia in idle che in full) abbondantemente di più di un i7 860 andando decisamente meno (nell'ordine del 20% in meno).

Ti sbagli, l'i7 860 va il 17% in più del 1055t rispetto al processore più lento, non rispetto al 1055t stesso.
Facendo gli opportuni calcoli va un 8,9% in più, quel grafico è alquanto fuorviante per comparare le prestazioni...

Eddie666
07-07-2010, 22:28
con la versione a 95w di questa cpu e una delle nuove schede madri minititx xapaci di supportarle (tipo le J&W) ne verrebbe fuori una macchinetta niente male :oink:

calabar
07-07-2010, 22:33
@cervus92
Esatto, in base a quei dati la differenza e circa del 9%.

cervus92
07-07-2010, 22:37
@cervus92
Esatto, in base a quei dati la differenza e circa del 9%.

Che a fronte di una differenza di prezzo di circa 40€, a parer mio fa preferire il 1055t. Dato che la recensione è del 1055, perchè non relativizzare al 1055 stesso le prestazioni? Col grafico attuale i divari vengono oltremodo amplificati. :rolleyes:

Athlon 64 3000+
08-07-2010, 00:17
quando metteranno il Core i7 950 a 294$ non so quando appael possa avere un Phenom II 1090T a 299$ e quindi mi viene da pensare che abbia bisogna di un bel taglio di prezzo magari alla fine dell'estate.

genesi86
08-07-2010, 00:38
Al prezzo a cui è proposto è un best buy. Consideriamo anche che è compatibile con am3, quindi un socket longevo (a differenza delle attuali proposte della concorrenza).

Avendo un X4 su AM3, attendo bulldozer per un upgrade, ma la mia ragazza che aveva un x2, attendeva proprio questo x6 per un upgrade del suo pc.

Avendolo visto in azione, non è tanto l'OC ad avermi sorpreso, ma la tolleranza ad un consistente undervolt, che hanno portato un sei core a consumare e scaldare una miseria con le frequenze di default.

checo
08-07-2010, 08:27
Ti sbagli, l'i7 860 va il 17% in più del 1055t rispetto al processore più lento, non rispetto al 1055t stesso.
Facendo gli opportuni calcoli va un 8,9% in più, quel grafico è alquanto fuorviante per comparare le prestazioni...

bisognerebbe fare un corso di lettura grafice for dummies. :D

che poi uno che non riesce a leggere ed capire un grafico cosa vuoi ne capisc di cpu e rapporti prezzo prestazioni? na ceppa! :D

Notturnia
08-07-2010, 08:56
come tutti gli altri amd anche questi servono solo perchi ha pochi dindi e vuole qualcosa che funziona ma non ricerca le prestazioni..
intel invece costa un po' di più ma è pensato per dare prestazioni.. resto con il mio i7.. chissà quando amd tornerà a fare cpu che si possano considerare rivali..

il fatto del moneybench lascia il tempo che trova.. non è calcolato sulla longevità che puo' avere quella cpu.. meno performante è meno durerà.. e non è calcolato sul fatto che sotto alcune soglie di prestazioni le cpu sono relegate in ambiti specifici e sopra idem.. sono per poche cose..

le cpu non si devono pensare solo fini a se stesse.. servono per far girare applicazioni.. poco mi importa se l'X3 440 è la migliore nel moneybench se poi mi af perdere tempo quando lavoro perchè non è in grado di far andare fluide le mie applicazioni..


money bench a parte gli altri grafici la dicono come sta... cpu da capire.. anche perchè un 6 core.. è pensata per lavoro e non per gioco.. quindi vediamola con applicazioni e poi valutiamola..

Pashark
08-07-2010, 09:52
"...in quegli scenari d'uso nei quali le applicazioni beneficiano della presenza di più applicazioni”

Non mi è chiaro.. Thread? Core?

Prezzo in linea, prestazioni comparabili (anche se poi conosciamo i vantaggi e gli svantaggi della piattaforma AMD su quella Intel), consumo leggermente maggiore. Nulla di trascendentale sta CPU.

checo
08-07-2010, 10:03
come tutti gli altri amd anche questi servono solo perchi ha pochi dindi e vuole qualcosa che funziona ma non ricerca le prestazioni..
intel invece costa un po' di più ma è pensato per dare prestazioni.. resto con il mio i7.. chissà quando amd tornerà a fare cpu che si possano considerare rivali..



non è che intel è pensato per dare prestazioni, questa è na cavolata.
il discorso è semplice
amd ha cpu per fascia bassa e media, mentre intel ha cpu per anche la facia alta.

quindi se uno cerca una cpu di fascia alta va su intel per forza di cose, negli altri casi invece si valuta.

Notturnia
08-07-2010, 10:09
@checo..

il discorso è quello che ho fatto io..
solo che se vuoi lo estendo.. magari non era facila da capire...

se cerco un prodotto di fascia media e bassa prendo AMD.. costano meno a pari prestazioni..

se cerco un prodotto di punta allora ho solo intel come scelta.. manco si pone amd..

intel nelle ultime evoluzioni ha lavorato molto per le prestazioni.. leggasi quad i7.. quindi ha pensato alle prestazioni.. E' pensato per le prestazioni..

amd nelle ultime evoluzioni cavalca l'onda dei bassi consumi dal momento che non ha alte prestazioni e carca (come sempre..) di far vedere che ha migliori prestazioni per $.. cosa per me inutile.. ma a qualcuno interessa risparmiare qualche euro/dollaro su un componente di un pc al posto di fare una scelta equilibrata per i prossimi 5 anni..

quindi non è una cavolata il discorso.. ma forse era troppo complesso da comprendere..

genesi86
08-07-2010, 10:30
ma a qualcuno interessa risparmiare qualche euro/dollaro su un componente di un pc al posto di fare una scelta equilibrata per i prossimi 5 anni..


Ma un utente a cui interessano le prestazioni, può mai pensare che il computer che compra oggi gli durerà fino al 2015???? :doh: Se pensi di stare con un processore 5 anni, vuol dire che a te le prestazioni non interessano.

Un utente lungimirante che ha a cuore le prestazioni, sceglie una piattaforma longeva e compra un processore dalle buone prestazioni ma dal costo contenuto e ogni 18-24mesi cambia SOLO il processore, in modo tale da avere una macchina sempre al passo coi tempi.

FroZen
08-07-2010, 10:31
il 90% degli utenti mondiali non sa la differenza fra un i7 e un athlon..........per non parlare del fatto che su questi sistemi si hanno configurazioni che al più devono gestire office, internet e qualche programmino stupido.....pc con i7, sli di 480 e alimentatori da 1000W sono l'1% dei computer nel mondo proprio perchè le esigenze sono diverse. Chi viene qua a dire che non prenderebbe mai un AMD perchè non gli importa di quanto risparmia ma vuole le prestazioni bhe ha scoperto l'acqua calda....ma siete l'1% degli utenti, all'altro 90% interessa che il pc vada bene, che se gli si sputtana il processore può mettere anche l'ultimo AM3 che trova invece di dover cambiare piattaforma ogni due anni come fa intel (1156 e 1155 mi hanno fatto rotolare dalle risate in terra...) senza dover spendere una fortuna.....non sono tutti come noi che buttano via metà stipendio nel pc, avere 1 teraflop di potenza per poi navigare sul forum di hwupgrade o benchare il vintage.....ergo, ognuno si sceglie il miglior compromesso per le proprie esigenze e normalmente per le esigenze media un athlon X3 440 va più che bene........

checo
08-07-2010, 10:45
@checo..

il discorso è quello che ho fatto io..
solo che se vuoi lo estendo.. magari non era facila da capire...

se cerco un prodotto di fascia media e bassa prendo AMD.. costano meno a pari prestazioni..

se cerco un prodotto di punta allora ho solo intel come scelta.. manco si pone amd..


quindi non è una cavolata il discorso.. ma forse era troppo complesso da comprendere..


è esattamente quello che ho detto io non vedo dove sta il problema ???

checo
08-07-2010, 10:57
il 90% degli utenti mondiali non sa la differenza fra un i7 e un athlon..........per non parlare del fatto che su questi sistemi si hanno configurazioni che al più devono gestire office, internet e qualche programmino stupido.....pc con i7, sli di 480 e alimentatori da 1000W sono l'1% dei computer nel mondo proprio perchè le esigenze sono diverse. Chi viene qua a dire che non prenderebbe mai un AMD perchè non gli importa di quanto risparmia ma vuole le prestazioni bhe ha scoperto l'acqua calda....ma siete l'1% degli utenti, all'altro 90% interessa che il pc vada bene, che se gli si sputtana il processore può mettere anche l'ultimo AM3 che trova invece di dover cambiare piattaforma ogni due anni come fa intel (1156 e 1155 mi hanno fatto rotolare dalle risate in terra...) senza dover spendere una fortuna.....non sono tutti come noi che buttano via metà stipendio nel pc, avere 1 teraflop di potenza per poi navigare sul forum di hwupgrade o benchare il vintage.....ergo, ognuno si sceglie il miglior compromesso per le proprie esigenze e normalmente per le esigenze media un athlon X3 440 va più che bene........
se è per questo al 90% degli utenti un dual core da 2 ghz basta e avanza.
io stesso dopo anni di smanettamenti overclock e balle varie mi sono arreso.
il fisso in firma l'ho regalato ai miei genitori, previa un abbassamento dell' oc da 2.6ghz a 2.26ghz, e a loro va strabene per interentge ed office, ed andrà bene ancora per moooolto.
io causa spazio sono passato al portatile in firma, devo dire che smettendo di giocare col pc mi basta e va il suo dovere, considerando che è un portatile di 2 anni fa.

certo magari se devo fare qualche conversione audio video ha i suoi limiti, ma in caso le faccio la notte, tanto è silenziosissimo.
al momento non vedo motivi per cambiarlo dati dalle prestazioni, e non credo che tra due anni non farà girare quello che mi serve.

piani
08-07-2010, 11:06
Corsini perchè il 1090T ha un consumo diverso dalla tua prima recensione sull'X6. La piattaforma mi sembra la stessa.

KalashNK
08-07-2010, 11:49
scusate l'ignoranza ma i giochi sfruttano pochi core o sbaglio? lo chiedo perché devo cambiare cpu e scheda madre, e col pc, a parte programmi internet e openoffice, sostanzialmente ci gioco.

!fazz
08-07-2010, 11:53
scusate l'ignoranza ma i giochi sfruttano pochi core o sbaglio? lo chiedo perché devo cambiare cpu e scheda madre, e col pc, a parte programmi internet e openoffice, sostanzialmente ci gioco.

praticamente solo due core al massimo 4 per alcuni giochi nuovi tipo gta IV o BFBC2 per il tuo uso un x6 non è adatto, meglio risparmiare e investire il delta sulla scheda grafica

Ale55andr0
08-07-2010, 13:38
Si, ma un quad è comunque un'acquisto sensato, i multicore verrano sfruttati sempre più ed ormai li si trova a poco, meglio pensare ad un futuro che non è nemmento tanto lontano

berserkmir
08-07-2010, 13:46
Grande amd sempre la migliore, inutile dire che intel va di piu quando per avere un incremento del 10% complessivo ti fanno pagare un botto, ma a molti questo 10% sembra chissa cosa, incredibile come si fanno abbindolare, comunque finche le cose vanno cosi a mè sta benissimo.

Enriko81
08-07-2010, 13:49
@REDAZIONE

è estate ed è dura trovare ARGOMENTAZIONI, questo articolo è un tappabuchi.
Mi spiace notare che quando si tratta di recensire i "giochetti" ultimam avevate fatto molto meglio , alla fine questo dovrebbe essere un portare HARDWARE .. quindi tecnico 100%.


deluso... :doh:

ARARARARARARA
08-07-2010, 14:04
che delusione sti esacore, come ex utente AMD e simpatizzante del marchio mi dispiace che non riescano a raggiungere i livelli prestazionali di Intel, eran belli i tempi in cui avevo portatile (e che portatile) e fisso amd era divertente schernire i centrino inquanto lenti come poche cose al mondo e deridere i P4 chiedendo ai loro proprietari: hai mai provato a farci sopra le braciole? mi dicono che i p4 sono perfetti per fare le grigliate, c'è chi ci scalda anche le brioches al mattino", bei tempi, all'epoca AMD era nettamente superiore a intel, ma la situazione orami è ribaltata e poi AMD si è associata all'eterna seconda Ati (che ho sempre odiato per le sue incompatibilità coi software e per i suoi driver malfatti).

Aneddoti sui p4 se me li concedete:

Alle superiori il "mio" pc a scuola era un P4 1.8 di una serie che era uscita per errore sbloccata (non se se qualcuno ricorda), lo avevo overclokkato a 2,8 ghz era una belva (scaldava oltre ogni immaginazione ma reggeva) e i miei compagni si stupivano di quanto il pc che suavo io fosse veloce rispetto gli altri... he he he

Ho venduto di recente un P4 3200 mhz ma prima di venderlo (l'avevo recuperato usato a pochisismi €) ho voluto testarlo, allora photoshop foto immensa e sfocatura radiale massima qualità, dopo circa 1 ora di calcolo la cpu restava costante a 85°C senza mai salire ma la ventolina originale intel da 9 cm girava alla bellezza di 4600 rpm, il case non aveva piedini di gomma poggiava diretto il metallo a terra, la ventola faceva un rumore terrificante, vibrava e vi giuro che quel pc si spostava con le vibrazioni... mai visto niente del genere prima di allora... pazzesco! Ma poi una ventola da 9 cm che gira a 4600 rpm... non credevo fosse possibile... speriamo che non ci faccia render quello che l'ha comprato, potrebbe diventare sordo!

Enriko81
08-07-2010, 14:15
che delusione sti esacore, come ex utente AMD e simpatizzante del marchio mi dispiace che non riescano a raggiungere i livelli prestazionali di Intel, eran belli i tempi in cui avevo portatile (e che portatile) e fisso amd era divertente schernire i centrino inquanto lenti come poche cose al mondo e deridere i P4 chiedendo ai loro proprietari: hai mai provato a farci sopra le braciole? mi dicono che i p4 sono perfetti per fare le grigliate, c'è chi ci scalda anche le brioches al mattino", bei tempi, all'epoca AMD era nettamente superiore a intel, ma la situazione orami è ribaltata e poi AMD si è associata all'eterna seconda Ati (che ho sempre odiato per le sue incompatibilità coi software e per i suoi driver malfatti)

ma non è cosi: da possessore di centrino "Banias" 1,5Ghz, all'epoca lo avevo cloccato fisso a 600Mhz e la batteria mi durava 4 ore e mezzo, non scaldava niente, e ci facevo tutto (giocare, lavorare , programmare, conversioni video) l'unica cosa che scaldava era la vga ma solo in 3D...

d'accordo sulla superiorita amd in desktop ma costavano un fottio, tipo 300-400 euro di media, mica noccioline. lo stesso atteggiamento che ha ora intel sulla fascia medio-alta. che poi pensandoci bene se uno sceglie un i5 750 se la cava con meno di 200 euro quindi intel è MENO ladra dell'amd dell'epoca d'ORO.

ARARARARARARA
08-07-2010, 14:22
scusate l'ignoranza ma i giochi sfruttano pochi core o sbaglio? lo chiedo perché devo cambiare cpu e scheda madre, e col pc, a parte programmi internet e openoffice, sostanzialmente ci gioco.

vero i giochi sfruttano di solito pochi core, ma quando avrai lavorato per un po' su programmi pesanti con un quad core e una bella configurazione hardware e torerai ad usare un dual core ti renderai conto di quanto quei 2 core in più facciano la differenza, immagina che puoi es dedicare 2 core ad un render pesanterrimo e nel frattempo puoi con gli altri 2 core lavorare tranquillamente che ne so con photoshop, o cad senza avere il benchè minimo rallentamento (a patto di avere tanta ram), il risparmio di tempo è notevole, io a volte lascio capture NX ad elaborare immagini in batch con 3 core e col 4° core vado avanti a fare altre cose, è vero che capture ci metterà di più con soli 3 core al posto che con 4, ma io almeno non sto ad annoiarmi e faccio qualcosa di utile... una volta provato un quad non potrai più tornare indietro, io ne ho preso uno, poi l'ho aggiornato a distanza di un anno per avere ancora più potenza e attualmente è overclokkato stabile a 3,2 ghz, la potenza non è MAI abbastanza, MAI!

ARARARARARARA
08-07-2010, 14:26
ma non è cosi: da possessore di centrino "Banias" 1,5Ghz, all'epoca lo avevo cloccato fisso a 600Mhz e la batteria mi durava 4 ore e mezzo, non scaldava niente, e ci facevo tutto (giocare, lavorare , programmare, conversioni video) l'unica cosa che scaldava era la vga ma solo in 3D...

d'accordo sulla superiorita amd in desktop ma costavano un fottio, tipo 300-400 euro di media, mica noccioline. lo stesso atteggiamento che ha ora intel sulla fascia medio-alta. che poi pensandoci bene se uno sceglie un i5 750 se la cava con meno di 200 euro quindi intel è MENO ladra dell'amd dell'epoca d'ORO.

l'AMD fisso che avevo io era una macchina in effetti stra costosa, era "IL BARTON 2600+@3200+" un classico dell'overclook, comprato usato da uno che cambiava pc ogni 6 mesi e che il barton lo aveva comprato in germania prima ancora che uscisse nel mercato italiano (un esaltato insomma) anche la piastra madre che mi aveva venduto aveva le istruzioni in tedesco, e il Gb (LOL 1 intero gb... che ridere adesso ne ho 8 e mi lamento che son pochi) di ram che montava in dual channel era a 400 mhz... ed era il non plus ultra della tecnologia! Io grazie ad un gran favore che avevo fatto a questo ragazzo ho comprato il pc completo (mancava sola la vga) ad un prezzo ridicolo... e quando dico ridicolo, intendo pesantemente sottocosto, stile 1/4 del valore!

Negative_creep
08-07-2010, 15:05
Veramente un must buy questi esacore AMD...Non c'è che dire, Intel ha infranto volontariamente la legge di Moore, ora tocca ad AMD rimettere le cose a posto, senza concorrenza l'innovazione rasenta lo zero.

Comunque qui si parlava tanto degli Athlon 64 che costavano tanto (cosa vera solo in parte, ma anche giustificata per certi versi, visto che furono una vera innovazione altro che socket 1155) ma come non ricordare i Pentium 4 Extreme Edition venduti a prezzi spropositati!

genesi86
08-07-2010, 15:08
Mi era sfuggito che è compatibile con AM2+... dopo l'estate anche i computers dell'ufficio si beccano questo fantastico procetto. Con la virtualizzazione i dual core soffrono un pochino.
Feci proprio bene ad optare per piattaforme amd.

pity91
08-07-2010, 15:30
al momento nella fascia HOME nessuno utilizza 6 core
a malapena con videogiochi film e internet ne sfrutti 2
uno che ha come me un Core 2 8600 non vedo perchè dovrebbe mai comprare un 6 core
( entrambi i produttori intendo )
Sia INTEL che AMD sono in crisi tecnica da parecchio tempo
quindi hanno intrapreso aime la strada commerciale dei multicore
solo per infinocchiare un pò di persone
quando esce un processore nuovo cavolo và 1,3% in + con COD6 lo 0,3% in + con Crysis
cavolo che aumento prestazionale !!!! e siamo sempre attorno ai 3 GHZ per i processori di punta !!

Enriko81
08-07-2010, 18:52
si in effetti da core2 duo a i5/i7 intel ha avuto solo un piccolo incremento % sulle prestazioni, ma è una sua volontà..
imho è una scelta di mercato: prima uccide amd nella fascia medio-alta, poi aumenta le prestazioni salendo di clock...

non credo che alla intel siano mongoloidi da non saper cloccare un i7 a 4Gigi
ripeto per me è una loro scelta...

carlottoIIx6
08-07-2010, 19:00
6 core meglio che 4 core!

8 meglio che 6!

e chi ne ha più ne metta!

avere due core in più serve, perchè sempre più programmi saranno ottimizzati multi!

sai che con il tempo non ci perdi, quindi avere un 9% in meno di prestazioni dell'860 ora sarà come nona verne dopo...
tra l'altro i programmi
che usano il multi sono
generalmente quelli più esosi in risorse... quindi anche quelli che richiedono più tempo
mentre quelli in single di solito sono poco esosi
e non richiedono macchine potenti

compatibilità cpu future
assicurata!
il 95W si sa che consuma molto di meno, dai test in giro!
nuovi chip serie 800, migliori
della serie precedente
e schede mamme meno costose...

1055 la scelta più ponderata!

rockroll
08-07-2010, 22:24
@Enriko81

Hai apena detto:

"(Per Intel) imho è una scelta di mercato: prima uccide amd nella fascia medio-alta, poi aumenta le prestazioni salendo di clock...
non credo che alla intel siano mongoloidi da non saper cloccare un i7 a 4Gigi "

Ponendo che "imho" voglia dire "secondo me" e "Gigi" significhi "GHz", vediamo, ovviamente imho, come stanno le cose:

Appurato che ormai, sia per Intel che per AMD la corsa ai GHz è quasi alla frutta, attestandosi per entrambe a poco più di 3 GHz in condizioni di garanzia di prodotto vendibile, npn credo che ambedue siano così mongoloidi da mettere in circolazione processori overcloccati di fabbrica per poi perdere la faccia al primo inconveniente causato fatalmente dal "fuori specifica" (l'overclock è una pratica limite per appassionati ovvero maniaci, al di fuori di qualunque garanzia di sicurexzza). D'altro canto credo ancor meno che ambedue siano così stupide da dichiarare le loro CPU su livelli prestazionali inferiori a quelli ai quali possono garantirne la perfetta stabilità. Le frequenza dichiarate sono le migliori possibili in sicurezza, fidati, non c'è nessun asso nella manica detenuto dalla tua squadra del cuore, e i 4 "Gigi" cui alludi li toccano ambedue senza difficoltà, anche oltre..., ma ambedue, se non li vendono già in queste condizioni, sanno benissimo a che casini andrebbero incontro! Ripeto, mica sono scemi.

Tornando alla tua spavalda ipotesi sulla politica Intel, ma cosa vuoi che "uccida" AMD, porta pazienza, e cosa vuoi che poi salga di clock, portane altrettanta di pazienza.
Intel prima deve preoccuparsi di rendersi concorrenziale con AMD sulla fascia di mercato medio-bassa, anche a costo di rimetterci, perchè non può sperare più che basti il nome e qualche accordo sottobanco per mantenere una ormai immeritata supremazia in questo range, e poi dovrà preoccuparsi della fascia alta, dove per il momento spadroneggia come vuole sopratutto come prezzi e politiche di cambi piattaforme quasi obbligati approfittando di una certa superiorità tecnologica senza concorrenza, (e i ...., non so come definirli, pagano); ma la concorrenza anche in questo settore arriva, non manca molto, a meno di non voler chiudere gli occhi ed ignorare quel che AMD sta preparando.
Come giustamente qualcuno ha fatto osservare, AMD si sta contrapponendo ad Intel con piattaforme e CPU di uno step precedente, e malgrado ciò ci riesce benisssimo nella fascia medio-bassa; ma sta semplicemente saltando lo step attuale. Il vero scontro ad armi pari anche nei top di gamma sappiamo benissimo che ci sarà, e non occorre aspettare molto per goderselo tutto.

Che vinca il migliore, o meglio che abbia il giusto successo in ogni settore il migliore per quel settore, a tutto vantaggio della concorrenza e di noi consumatori vittime finora di un certo strapotere imposto.
L'importante è che sia uno scontro leale, e ripeto LEALE. (scommetto che a sentire questa parola, a qualcuno fischiano le orecchie....)

Pashark
09-07-2010, 10:29
6 core meglio che 4 core!

8 meglio che 6!

e chi ne ha più ne metta!

avere due core in più serve, perchè sempre più programmi saranno ottimizzati multi!

sai che con il tempo non ci perdi, quindi avere un 9% in meno di prestazioni dell'860 ora sarà come nona verne dopo...
tra l'altro i programmi
che usano il multi sono
generalmente quelli più esosi in risorse... quindi anche quelli che richiedono più tempo
mentre quelli in single di solito sono poco esosi
e non richiedono macchine potenti

compatibilità cpu future
assicurata!
il 95W si sa che consuma molto di meno, dai test in giro!
nuovi chip serie 800, migliori
della serie precedente
e schede mamme meno costose...

1055 la scelta più ponderata!

Questa è una favoletta che gira da diversi anni, dal tempo dell'HT ma lasciami dire che le applicazioni ottimizzate per il multithread sono ancora 4 in croce: zipper, de/coder AV, filtri fotografici, alcuni motori di rendering.
db, gestionali, suite da ufficio ed altra accozzaglia poco nota ma usata da tutti ancora gira in single thread.
Se poi vogliamo parlare di videogiochi la quasi totalità preferisce ancora la frequenza rispetto ai 4 core, figuriamoci con 6.

Il prodotto perfetto per tutti non esiste.

nudo_conlemani_inTasca
09-07-2010, 10:44
sorry..

L.E.D.
09-07-2010, 10:53
Tenete in considerazione che la tanto discussa AMD ha permesso di avere grazie agli X6 anche un' ulteriore abbattimento dei costo d'acquisto per le CPU Intel.
Dato che sono state fatte limatine non indifferenti quasi per tutti gli i7 della serie 800 e 900. :O
[Nota]
C'è il problema del supporto per più banchi con i Phenom II X6 o sono stati definitivamente risolti? :mbe:

Richiesta alla Redazione
Potete fare un articolo su quali schede madri spremono meglio gli X6 (soprattutto in Overclock), oltre alla nota Asus utilizzata in questa recensione?
Anche per meglio indirizzare noi acquirenti.

Grazie. :stordita:

L.E.D.
09-07-2010, 11:06
IMHO il rapporto prezzo/prestazioni è ottimo.....io lo prenderei al volo...peccato che il portafogli in questo periodo è magro ;) quindi piuttosto aspetto il debutto di ontario/Llano/bulldozer....poi li si!, che ci farò un bel pensierino....un pensierino mooolto profondo visto che i prezzi caleranno :D
Bulldozer non lo regaleranno di certo
Se già oggi i quadcore sono posizionati tra i 150-200 euro a salire.
Saranno sia quadcore che octacore con un sacco di novità architetturali,
non li regaleranno di certo.
Gli octacore magari costeranno 500euro.. sai che mazzata! :asd:
speriamo di nooooo...

xseries86
09-07-2010, 11:24
Bulldozer non lo regaleranno di certo
Se già oggi i quadcore sono posizionati tra i 150-200 euro a salire.
Saranno sia quadcore che octacore con un sacco di novità architetturali,
non li regaleranno di certo.
Gli octacore magari costeranno 500euro.. sai che mazzata! :asd:
speriamo di nooooo...

ah beh che non lo regaleranno questo è poco ma sicuro ;) al fatto del calare dei prezzi mi riferivo che quando usciranno le nuove architetture ontario/Llano/bulldozer queste di adesso caleranno di prezzo e man mano spariranno col tempo....è in quella transizione che secondo me è meglio acquistare....IMHO gli octacore bulldozer 500€ non bastano :mc: (spero che facciano anche gli X6)....credo costeranno di più, se le prestazioni sono davvero portentose come si dice in giro! ;)....poi bisogna solo avere pazzienza ed aspettare relativi test...(che aspetto gia adesso con ansia :P)

Ale55andr0
09-07-2010, 12:08
Il vero scontro ad armi pari anche nei top di gamma sappiamo benissimo che ci sarà, e non occorre aspettare molto per goderselo tutto.


E' da un bel po' che non mi tengo aggiornato sul settore cpu/chipset
quand'è che dovrebbe avvenire questo scontro?
qualche link con maggiori notizie sulle future (ma non troppo spero :D) architetture? Perchè di sto' passo intel terrà prezzi ridicoli come ora :cry:

!fazz
09-07-2010, 12:19
Tenete in considerazione che la tanto discussa AMD ha permesso di avere grazie agli X6 anche un' ulteriore abbattimento dei costo d'acquisto per le CPU Intel.
Dato che sono state fatte limatine non indifferenti quasi per tutti gli i7 della serie 800 e 900. :O
[Nota]
C'è il problema del supporto per più banchi con i Phenom II X6 o sono stati definitivamente risolti? :mbe:

Richiesta alla Redazione
Potete fare un articolo su quali schede madri spremono meglio gli X6 (soprattutto in Overclock), oltre alla nota Asus utilizzata in questa recensione?
Anche per meglio indirizzare noi acquirenti.

Grazie. :stordita:

be se ti interessa spremere il 1090t ti basta praticamente una qualsiasi mobo visto che il processore ha il moltiplicatore sbloccato

xseries86
09-07-2010, 14:39
E' da un bel po' che non mi tengo aggiornato sul settore cpu/chipset
quand'è che dovrebbe avvenire questo scontro?
qualche link con maggiori notizie sulle future (ma non troppo spero :D) architetture? Perchè di sto' passo intel terrà prezzi ridicoli come ora :cry:

dovresti leggerti questo 3D ;) http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2057299

L.E.D.
09-07-2010, 15:33
be se ti interessa spremere il 1090t ti basta praticamente una qualsiasi mobo visto che il processore ha il moltiplicatore sbloccato
In realtà, sarebbe stato meglio avere il quadro della situazione più esaustivo anche per le cpu AMD Phenom II X6 NON top di gamma (per ora solo il 1055T @125W o 95W.. che stepping di differenza hanno poi? :mbe: ).
Lo dico solo perchè nei negozi Asus ha in bella mostra presentato pacchetto Asus (top di gamma) abbinata all' AMD PH2 X6 1055T @ 125Watt e alla SVGA ATI Radeon HD5750, il tutto a 499euri.. non malvagia come configurazione a dirla tutta!
La domanda è: vale la pena prendere il top di gamma come mainboard oppure va bene pure ad esempio la AsRock 890GX?
Si raggiungono le stesse prestazioni con gli altri X6 non "top di gamma"?
Perchè costa la metà la AsRock!!! :O
E la tolleranza alle Memorie DDR3, ogni mainboard predilige un marchio rispetto ad un'altro, vecchia storia.
Con l'OC della cpu 1055T non puoi alzare il moltiplic. e sei costretto a lavorare sulle freq. del bus interno alle memorie del controller ICH del Phenom2, ecco perchè i test approfonditi con altre mainboard urgono!
Con il 1055T ora, tra un po' con il 1035T e il 1075T.. in OC, le mobo potrebbero fare la differenza.

Il 1090T fa storia a sè. Lo so bene.;)

carlottoIIx6
09-07-2010, 16:32
Questa è una favoletta che gira da diversi anni, dal tempo dell'HT ma lasciami dire che le applicazioni ottimizzate per il multithread sono ancora 4 in croce: zipper, de/coder AV, filtri fotografici, alcuni motori di rendering.
db, gestionali, suite da ufficio ed altra accozzaglia poco nota ma usata da tutti ancora gira in single thread.
Se poi vogliamo parlare di videogiochi la quasi totalità preferisce ancora la frequenza rispetto ai 4 core, figuriamoci con 6.

Il prodotto perfetto per tutti non esiste.

si sa che il software segue l'hardware con un certo ritardo!
basta vedere i 64bit quanto tempo dopo si sono affermati!
ma ora invito a farne a meno!
inoltre l'aumento dell'ipc non può avvenire all'infinito, per problemi tecnici
(non sono sostenibili "fisicamente") oltre che costi di progettazione!
è inoltre auspicabile un sistema operativo adeguato per gestire il lancio di tante applicazioni contemporaneamente!

Quindi l'evoluzione è segnata inevitabilmente verso il multi!!!

é chiaro che ci sono attualmente poche applicazioni che li supportano, ma tra quelle che li supportano che applicazioni sono?
sono quelle dove realmente c'è bisogno di potenza di calcolo, parlando chiaro, per le altre va bene anche
athlon x4 (non cambia la vita qualche manciata di secondi in meno)!

il software invece dove la potenza di calcolo è un fattore determinante, dove non basta mai averne, sono orientati tutti verso il multi!

inoltre anche se si facessero girare solo programmi in single
cosa succede se si lavora mentre c'è una scanzione antivirus in corso e si sente musica?
la distribuzione dei carichi su vari core
fa si che è sempre freferibile averne tanti!

se poi il discorso è, questa potenzxa di calcolo non serve veramente, bhe si, meglio risparmiare!

ma a parita' di prezzo preferisco e prestazioni
medie
tra un x4
ed un x6
preferisco un x6!
se per esempio un x6 1035 andasse come un x4 965 ad esempio, prenderei sicuramente l'x6

per una lettura
http://www.studiomagnaghi.eu/articoli/CBR2008_N44_MP_Multicore_maggio2008.pdf

Pashark
10-07-2010, 12:09
si sa che il software segue l'hardware con un certo ritardo!
basta vedere i 64bit quanto tempo dopo si sono affermati!
ma ora invito a farne a meno!

I 64 bit ci hanno messo 10 anni e 3 sistemi operativi per essere diffusi anche in ambito consumer, perdonami se non scelgo oggi la CPU pensando a cosa possa accadere tra 2 ere informatiche.

Ale55andr0
10-07-2010, 13:29
dovresti leggerti questo 3D ;) http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2057299


grazie ;)

carlottoIIx6
10-07-2010, 13:58
I 64 bit ci hanno messo 10 anni e 3 sistemi operativi per essere diffusi anche in ambito consumer, perdonami se non scelgo oggi la CPU pensando a cosa possa accadere tra 2 ere informatiche.

vorrei fare due discorsi paralleli seno non ci capiamo

1) un athlon II x2 basta e avanza per tutti gli utenti medi!
la scelta di un x4, è
sopratutto per chi lancia più applicazioni contemporaneamente
2) i programmi che usano sei core
esistono già, ma sono per specifiche esigenze che non riguardano necessariamente l'utente medio, ma che anche potrebbero farlo

insomma per me conviene sempre prendere un x6...
infatti è vero
che i 64 bit si sono imposti dopo, ma già all'epoca andavano meglio dei 32 bit
per questione di architettura interna
è vero anche che c'era il veto di
sai chi no?
windows 64 bit è uscito solo quando anche intel aveva i 64 bit
ma chi usava linux aveva i 64bit da subito :)

ma bisogna dire che avere più core migliora l'architettura interna
rende più snelle le operazioni contemporanee di più applicazioni
insomma garantisce per un utente più smalizioato
l'ideale
oltre che dove usi già 6 core e tiu assicura che ci sono molti ambiti dove si fa
hai una velocità netta maggiore!

quindi
se non hai esisgenze specifiche, x2 x3 x4 sono abbondanti!
se sei un utente che ha esisgenze specifiche multi, allora x6
se sei un utente evoluto che vuole il top, tra x4 e x6 io preferisco x6...
più potenza di calcolo! se non la usi lanciando una singola applicazione eprchè single, te la ritrovi comunque per fare più cose insieme!
la potenza di calcolo rimane non scompare per via dei software ottimizzati o no!
spesso i test tradiscono
l'uso medio del computer, infatti la piacevolezzaa dell'uso del computer sta in cose che non dicono i test!
una macchina anche se non fa di più da 0 a 100 di un altra , può essere più comodoa più guidabile ecc
così un x6 rispetto un x4!

Pashark
10-07-2010, 15:52
se sei un utente evoluto che vuole il top, tra x4 e x6 io preferisco x6...

C'è gente che ha bisogno solo di frequenza, non di altri due core che non userebbe.

Il discorso linux non lo affrontiamo neanche che partiamo per un Ot senza fine.

carlottoIIx6
10-07-2010, 17:17
C'è gente che ha bisogno solo di frequenza, non di altri due core che non userebbe.

Il discorso linux non lo affrontiamo neanche che partiamo per un Ot senza fine.

indubbiamente
esistono persone che hanno bisogno di un core solo anche!
nica lo metto in dubbio!
infatti esistono ancora gli x1 e x2!
AMD Athlon II X2 260 3.2Ghz 2x512kb
a 70 euro! ;)
perchè andare su un x6
se non lo usi?

il discorso era per le fascie alte!
precisamente tra un i7 x4 o un phenom II x6!

forse per te ci vuole un x2 a 4 gHz :)

Pashark
10-07-2010, 17:29
il discorso era per le fascie alte!
precisamente tra un i7 x4 o un phenom II x6!

forse per te ci vuole un x2 a 4 gHz :)

Mmh il tuo discorso mi sembrava invece più generico: x6 >> x4.

Io dico che anche nel top di gamma si può preferire un Quad, dipende da che applicazioni utilizzi maggiormente.

Pashark
10-07-2010, 17:32
6 core meglio che 4 core!

8 meglio che 6!

e chi ne ha più ne metta!

avere due core in più serve, perchè sempre più programmi saranno ottimizzati multi!

sai che con il tempo non ci perdi, quindi avere un 9% in meno di prestazioni dell'860 ora sarà come nona verne dopo...

Non mi puoi parlare di top di gamma e poi dire che tra chissà quanto si dimostrerà la CPU giusta..

carlottoIIx6
11-07-2010, 00:13
Mmh il tuo discorso mi sembrava invece più generico: x6 >> x4.

Io dico che anche nel top di gamma si può preferire un Quad, dipende da che applicazioni utilizzi maggiormente.

si!

x6 >> x4 >> x3 >> x2 >> x1

come potenza di calcolo sicuro!

poi il software che uno usa di solito fa la differenza, cioè non c'è bisaogno di spendere di più e prendere più core!
o si, c'è bisogno dispendere di più e prendere un x6!

il mio discorso è generale, ma la scelta trea x4 intel e x6 amd c'è solo nella fascia alta!
nella media c'è tra gli x2 intel e gli x4 amd!
anche in questa, meglio l'x4!
stiamo parlando di prodotti che costano lo stesso ma con core
in numero diverso!

ciò non toglie che
sia libero di pensare che un x4 sia la migliore scelta.
ribadisco, per me è meglio avere più core, poichè questo non mi rallenta in single eccessivamente e mi permette qualcosa in in più quando lancio tanti programmi
e ottengo prestazioni top in multi!
poi ognuno fa ciò che vuole :)

WaywardPine
11-07-2010, 20:08
db, gestionali, suite da ufficio ed altra accozzaglia poco nota ma usata da tutti ancora gira in single thread.

1) Gli RDBMS scalano su decine di core.
2) Excel sfrutta le CPU multicore. Word/Powerpoint non richiedono grandi prestazioni, quindi ottimizzarli è una perdita di tempo.

grollagrolla123
12-07-2010, 13:41
più che altro blandi i commenti.

ricorderei che i processori am3 sono compatibili con la maggior parte delle schede am2.
come la mia m2n Sli deluxe pagata 20€ si proprio 20€ ci posso montare il suddetto processore.
le "vecchie" 775 le oramai senza fututo 1156 e 1155 non ti permettono di montarci il 980x.
una buona strategia per spillarti i soldi da intel, così cambi chipset una volta ogni 5 mesi, ma se ti puoi permettere un procio da 1000€ si ho detto 1000€ non credo che ti vai a prendere un i3-i5

poi se ci mettiamo la patch per gli amd per i compilatori magari stiamo alle stesse prestazioni con prezzi del 50% in meno.

però io ho intel...

Fabioamd87
25-07-2010, 23:09
“Compatibili con le piattaforme socket AM3 e socket AM2+ già presenti sul mercato, i nuovi processori Phenom II X6 di AMD si propongono come valide alternative ai processori Intel Core i7 in quegli scenari d'uso nei quali le applicazioni beneficiano della presenza di più applicazioni”

???

goyourside
26-07-2010, 02:59
HaHA! I have already seen the great thing!!!

nudo_conlemani_inTasca
28-07-2010, 12:49
“Compatibili con le piattaforme socket AM3 e socket AM2+ già presenti sul mercato, i nuovi processori Phenom II X6 di AMD si propongono come valide alternative ai processori Intel Core i7 in quegli scenari d'uso nei quali le applicazioni beneficiano della presenza di più applicazioni”

???
Forse.. multitasking o megatasking.. ??? :sofico:

Jo3
07-08-2010, 20:22
@checo..

il discorso è quello che ho fatto io..
solo che se vuoi lo estendo.. magari non era facila da capire...

se cerco un prodotto di fascia media e bassa prendo AMD.. costano meno a pari prestazioni..

se cerco un prodotto di punta allora ho solo intel come scelta.. manco si pone amd..

intel nelle ultime evoluzioni ha lavorato molto per le prestazioni.. leggasi quad i7.. quindi ha pensato alle prestazioni.. E' pensato per le prestazioni..

amd nelle ultime evoluzioni cavalca l'onda dei bassi consumi dal momento che non ha alte prestazioni e carca (come sempre..) di far vedere che ha migliori prestazioni per $.. cosa per me inutile.. ma a qualcuno interessa risparmiare qualche euro/dollaro su un componente di un pc al posto di fare una scelta equilibrata per i prossimi 5 anni..

quindi non è una cavolata il discorso.. ma forse era troppo complesso da comprendere..

Notturnia.

Scommetto che se prendi la CPU piu potente di Intel e l'AMD Phenom II X6 1055T per applicazioni attuali (Adobe suite CS5, Blender, 3DStudio, giochi vari) non ti accorgi nemmeno della differenza tra le due sotto la scocca di un case se non un misero 10%/20% in piu che si traduce in 5 secondi in piu su 1 minuto di esecuzione programma.

Ne riparliamo quando verranno sfruttate appieno le potenze di calcolo dei processori attuali (ovvero mediamente tra 2/3 anni).

Attualmente non credo esista programma per utilizzo consumer in grado di mettere in crisi un sistema con una cpu come un Phenom II X6. (stesso discorso vale per i processori INTEL).

Jean240
10-08-2010, 02:21
Notturnia.

Scommetto che se prendi la CPU piu potente di Intel e l'AMD Phenom II X6 1055T per applicazioni attuali (Adobe suite CS5, Blender, 3DStudio, giochi vari) non ti accorgi nemmeno della differenza tra le due sotto la scocca di un case se non un misero 10%/20% in piu che si traduce in 5 secondi in piu su 1 minuto di esecuzione programma.

Ne riparliamo quando verranno sfruttate appieno le potenze di calcolo dei processori attuali (ovvero mediamente tra 2/3 anni).

Attualmente non credo esista programma per utilizzo consumer in grado di mettere in crisi un sistema con una cpu come un Phenom II X6. (stesso discorso vale per i processori INTEL).

Quotone!!

glabro76
16-09-2010, 18:49
allora ragazzi io volevo passare all 1055 t,volevo sapere se e un ottima scelta