PDA

View Full Version : Disoccupazione top dal dopoguerra Italiani agli ultimi posti per i salari


CYRANO
07-07-2010, 11:57
Senza lavoro l'8,7%: a fine 2007 il livello era al minimo da 28 anni, al 5,8%. La busta paga media a 31.462 euro contro i 37.172 della media Ocse, solo in sei paesi si guadagna di meno

Disoccupazione top dal dopoguerra Italiani agli ultimi posti per i salari

PARIGI - "Partito dal livello minimo in 28 anni del 5,8% a fine 2007, il tasso di disoccupazione nell'area Ocse è cresciuto fino al punto massimo del dopoguerra, l'8,7%, nel primo trimestre 2010, che corrisponde a 17 milioni di persone disoccupate in più". Lo afferma l'Employment outlook 2010 dell'Ocse, presentato oggi a Parigi, che sottolinea poi come questo calo del tasso di occupati sia stato di intensità differente nei vari Paesi membri, in un modo che "le differenze nella diminuzione del Pil lasciano in gran parte inspiegato".

Nel documento si ribadisce anche come i salari italiani siano agli ultimi posti tra quelli dei paesi avanzati. Nel 2008 si attestano in media a 31.462 euro (-0,1% rispetto al 2007), contro i 37.172 euro dei paesi Ocse (+0,1%) e i 37.677 dei paesi Ue (+0,5%). Dietro di noi solo Polonia (11.786 euro), Ungheria (12.462) Repubblica Ceca (13.613), Corea (20.838), Grecia (25.177) e Spagna (28.821). Nettamente meglio Stati Uniti (40.243 euro), Francia (39.241) e Germania(37.203)

(07 luglio 2010)

repubblica.it

va tutto bene! va tutto bene ! siamo i piu' migliori d'europa!

:O


c'.a'.z'.a'.za

Inugami
07-07-2010, 12:08
E la cosa bella è che il 20% degli occupati(come minimo) lo sono con i favolosi contratti a progetto.
http://pix.motivatedphotos.com/2008/12/15/633649384450919187-FUCKYEAH.jpg
Non trovate che sia un immagine molto evocativa anche della propaganda dell'ottimismo degli ultimi tempi. :asd:

easyand
07-07-2010, 12:13
beh, di certo non sono notizie nuove, quella degli stipendi poi è vera da sempre

Più che altro io non ho ancora ben compreso la differenza dei costi della vita tra nord e sud

Corrado78
07-07-2010, 12:13
http://www.ilgiornale.it/economia/ocse_disoccupazione_massimi_dopoguerra_ma_italia_e_inaspettatamente_bassa/economia-ocse-disoccupazione-crisi_economica-posti_lavoro/07-07-2010/articolo-id=459081-page=1-comments=1

basta girare la frittata (titolo) et voila'

easyand
07-07-2010, 12:18
va tutto bene! va tutto bene ! siamo i piu' migliori d'europa!

:O


c'.a'.z'.a'.za

questo però non lo hai riportato, e non è un dato da poco

"A maggio, il tasso di disoccupazione ha raggiunto l'8,7% in Italia, vale a dire un incremento di due punti percentuali dall'inizio della crisi, inferiore alla crescita media degli alti paesi nello stesso periodo (2,8 punti percentuali)."

CYRANO
07-07-2010, 12:23
Cavolo ma hanno editato l'articolo triplicandolo !


C;a;;za;,za

marcello1854
07-07-2010, 12:44
Il miracolo del ventennio Berlusconiano e Leghista.....

Inugami
07-07-2010, 12:46
questo però non lo hai riportato, e non è un dato da poco

"A maggio, il tasso di disoccupazione ha raggiunto l'8,7% in Italia, vale a dire un incremento di due punti percentuali dall'inizio della crisi, inferiore alla crescita media degli alti paesi nello stesso periodo (2,8 punti percentuali)."

Ma tu come lo leggi questo dato?
Io ci leggo che meno hai meno puoi perdere.

Froze
07-07-2010, 13:01
questo però non lo hai riportato, e non è un dato da poco

"A maggio, il tasso di disoccupazione ha raggiunto l'8,7% in Italia, vale a dire un incremento di due punti percentuali dall'inizio della crisi, inferiore alla crescita media degli alti paesi nello stesso periodo (2,8 punti percentuali)."
eh gia'.
siamo dei fighi, siamo riusciti a contenere l'aumento della disoccupazione dello 0,8% rispetto agli altri paesi.

easyand
07-07-2010, 14:45
eh gia'.
siamo dei fighi, siamo riusciti a contenere l'aumento della disoccupazione dello 0,8% rispetto agli altri paesi.

ti pare poco? significa 1/3

Froze
07-07-2010, 15:15
ti pare poco? significa 1/3

si, mi pare poco.
preso da solo e' sicuramente un dato ottimistico, ma andandolo ad analizzare vedresti che non e' tutto oro quel che luccica.

Italia, Ocse: disoccupazione non calerà almeno sino a fine 2011
mercoledì 7 luglio 2010 12:25

MILANO (Reuters) - L'impatto della crisi sul mercato del lavoro italiano finora è stato più blando che in molti altri paesi Ocse ma le stime dell'organizzazione suggeriscono che la disoccupazione rimarrà sui livelli attuali, o sopra, almeno fino alla fine del 2011.

Lo si legge nell'Employment Outlook 2010 dell'Ocse.

Il tasso di disoccupazione dell'Italia a maggio si è attestato all'8,7%, un aumento di 2 punti percentuali dall'inizio della crisi (dicembre 2007) a fronte di un incremento medio a livello Ocse di 2,8 punti percentuali.

Tuttavia, sottolinea il rapporto, "la maggior parte della crescita della disoccupazione in Italia si è verificata nell'ultimo anno, quando il tasso è salito di 1,2 punti percentuali, molto sopra la crescita media nell'Ocse nel suo complesso". La ripresa della produzione in atto inoltre "non dovrebbe portare a una significativa creazione di posti di lavoro nel breve termine".

La flessione registrata nell'occupazione e la crescita della disoccupazione sarebbero state anche molto peggiori se il numero di ore lavorate non fosse sceso durante la crisi del 2,7%, il doppio rispetto all'area Ocse complessiva.

SENZA CIG TASSO DISOCCUPAZIONE PIU' ALTO 4 PUNTI PERCENTUALI

L'Ocse stima che l'espansione della Cassa Integrazione Guadagni ha consentito di contenere la contrazione del tasso di disoccupazione di circa quattro punti percentuali.

Mentre le perdite di posti di lavoro si sono inizialmente concentrate tra i contratti a tempo determinato o atipici, la recente ripresa della disoccupazione sembra essere dovuta soprattutto alla perdita di posti di lavoro tra i contratti a tempo indeterminato (-195.000 nell'ultimo anno). E questo, prosegue lo studio, nonostante il fatto che le ore autorizzate in base alla Cig siano ancora in crescita (+26% negli ultimi tre mesi), in contrasto con molti altri paesi - tra cui Francia e Germania - in cui le ore protette da sussidi statali si sono stabilizzate o hanno iniziato a diminuire nel terzo trimestre 2009.

"Nei prossimi mesi, quando i lavoratori con sussidi esauriranno i loro diritti, la Cig potrebbe essere insufficiente a impedire un ulteriore aumento della disoccupazione", secondo l'Ocse.

PER RIPRESA OCCUPAZIONE OCCORRE RIFORMA CONTRATTI

Con la ripresa che acquista slancio, è essenziale creare gli incentivi giusti perché le imprese assumano maggiormente. L'Employment Outlook Ocse rileva che l'Italia è ancora caratterizzata da una regolamentazione del mercato del lavoro piuttosto rigida e da una mobilità lavorativa limitata da una prospettiva internazionale. Queste caratteristiche, che inizialmente hanno contribuito a moderare l'effetto della crisi sull'occupazione permanente, hanno anche concentrato le perdite di posti tra i lavoratori temporanei.

"Per promuovere una crescita della produttività e una maggiore creazione di posti di lavoro sarebbe necessaria una riforma dei contratti occupazionali, migliorando la riallocazione dell'occupazione durante la ripresa", evidenzia l'Ocse.

Tuttavia una strategia di questo tipo implicherebbe, nel tempo, un aumento della mobilità forzata tra i lavoratori a tempo indeterminato. Quindi una riforma del genere dovrebbe essere accompagnata da sforzi ulteriori nelle politiche di welfare per fornire adeguati benefici di disoccupazione, preservando comunque l'equilibrio di bilancio.

Inugami
07-07-2010, 18:14
Sentito ora a radio24 che senza la cassa integrazione la disoccupazione italiana sarebbe di 4 punti percentuali più alta e prima a focus economia hanno detto che il 25% dei giovani fino ai 30 anni ha il contratto a tempo indeterminato e il 25% è disoccupato.

Ah la cassa integrazione quando finisce? :)

Zanus
07-07-2010, 18:31
Sentito ora a radio24 che senza la cassa integrazione la disoccupazione italiana sarebbe di 4 punti percentuali più alta e prima a focus economia hanno detto che il 25% dei giovani fino ai 30 anni ha il contratto a tempo indeterminato e il 25% è disoccupato.

Ah la cassa integrazione quando finisce? :)

Indeterminato? È un refuso o è veramente così?

paditora
07-07-2010, 18:34
questo però non lo hai riportato, e non è un dato da poco

"A maggio, il tasso di disoccupazione ha raggiunto l'8,7% in Italia, vale a dire un incremento di due punti percentuali dall'inizio della crisi, inferiore alla crescita media degli alti paesi nello stesso periodo (2,8 punti percentuali)."
Ah be che fortuna :D
E poi è logico che scende di meno, siamo tra quelli con più disoccupati ci mancherebbe anche che sarebbe il più alto.
Se uno guadagna 600 euro al mese e passa a 550 penso che gli girino molto di più le balle rispetto a uno che ne guadagna 3000 e scende a 2500.
Il primo in percentuale perde sicuramente di meno, ma arriva al limite della sopravvivenza cosa che al secondo non capita.

Inugami
07-07-2010, 18:39
Indeterminato? È un refuso o è veramente così?

No no è giusto: 25% indeterminato, 25% disoccupati, 50% progetto&vari.

Mi piacerebbe vedere questi dati abbassando l'età a 25, secondo me cambiano parecchio. :asd:

Futura12
07-07-2010, 18:58
Quei 30 mila euro medi si riducono poi nella stragrande maggioranza dei casi a 15 mila euro scarsi a causa delle tasse assurde che ogni lavoratore in regola deve pagare.

yorkeiser
08-07-2010, 09:19
[...]Nel 2008 si attestano in media a 31.462 euro[...]

31.463 euro de che? RAL? Mi sembra una cifra eccessiva, e anche di un bel po'.

ildeqa
08-07-2010, 10:09
ti pare poco? significa 1/3

a me sembra sempre facile fare i paragoni con chi sta peggio, perchè non iniziano tutti a fare paragoni con chi sta meglio?!

logico che siamo messi meglio del congo, voglio vedere se stiamo meglio della svezia però, per dire due paesi a caso...

dave4mame
08-07-2010, 10:13
il paragone era con la media europea.

Scalor
08-07-2010, 11:19
va tutto bene! va tutto bene ! siamo i piu' migliori d'europa!

:O


c'.a'.z'.a'.za

beh, visto che i sindacati stanno dormendo....
visto che impiegati e operai non sono piu coesi
questo è quello che ci meritiamo !

mixkey
08-07-2010, 11:32
beh, visto che i sindacati stanno dormendo....
visto che impiegati e operai non sono piu coesi
questo è quello che ci meritiamo !

Diciamo che operai e impiegati stanno dormendo dato che i sindacati senza il loro sostegno hanno potere zero.

- S y l a r -
08-07-2010, 11:39
Diciamo che operai e impiegati stanno dormendo dato che i sindacati senza il loro sostegno hanno potere zero.

Eh no caro mio sono un mare di frottole perchè i sindacati sono venduti oggi come ieri sono gli iscritti ad essere cambiati.
Vai a parlare con la gente, giovani o vecchi, e gustati il disco rotto nella bocca di tutti: "niente è dovuto", "lavora!", "vuoi la pappa pronta", "eeeeh ma la produttività", "eeeeh ma la competitività", "eeeeh m il mondo è cambiato", "fannullone", "bamboccione", "mio nonno si svegliata ogni giorno alle 4 e andava a dormire ogni notte alle 5", ecc...

La colpa è della gente e non bisogna trovare nemmeno una scusa per difenderli, sono colpevoli e meritano una severissima punizione che fortunatamente si auto-infliggeranno.

mixkey
08-07-2010, 11:41
Eh no caro mio sono un mare di frottole perchè i sindacati sono venduti oggi come ieri sono gli iscritti ad essere cambiati.
Vai a parlare con la gente, giovani o vecchi, e gustati il disco rotto nella bocca di tutti: "niente è dovuto", "lavora!", "vuoi la pappa pronta", "eeeeh ma la produttività", "eeeeh ma la competitività", "eeeeh m il mondo è cambiato", "fannullone", "bamboccione", "mio nonno si svegliata ogni giorno alle 4 e andava a dormire ogni notte alle 5", ecc...

La colpa è della gente e non bisogna trovare nemmeno una scusa per difenderli, sono colpevoli e meritano una severissima punizione che fortunatamente si auto-infliggeranno.

Io ho comprato i popcorn e mi godo le spettacolo.

- S y l a r -
08-07-2010, 12:30
Io ho comprato i popcorn e mi godo le spettacolo.

E io pure anche se i popcorn li ho rubati, facciano quello che vogliono ma solo se sto bene io.

mixkey
08-07-2010, 12:32
E io pure anche se i popcorn li ho rubati, facciano quello che vogliono ma solo se sto bene io.

Non fanno quello che vogliono, fanno quel che vuole il popolo da loro plagiato.
I popcorn me li compro, non raccolgo le monete perse dal portavalori, io.

- S y l a r -
08-07-2010, 12:45
Non fanno quello che vogliono, fanno quel che vuole il popolo da loro plagiato.

Sono gli stessi.

I popcorn me li compro, non raccolgo le monete perse dal portavalori, io.

Non avevo di che comprarmeli quindi ho dovuto sottrarli a qualcuno.

fabio80
08-07-2010, 22:01
Eh no caro mio sono un mare di frottole perchè i sindacati sono venduti oggi come ieri sono gli iscritti ad essere cambiati.
Vai a parlare con la gente, giovani o vecchi, e gustati il disco rotto nella bocca di tutti: "niente è dovuto", "lavora!", "vuoi la pappa pronta", "eeeeh ma la produttività", "eeeeh ma la competitività", "eeeeh m il mondo è cambiato", "fannullone", "bamboccione", "mio nonno si svegliata ogni giorno alle 4 e andava a dormire ogni notte alle 5", ecc...

La colpa è della gente e non bisogna trovare nemmeno una scusa per difenderli, sono colpevoli e meritano una severissima punizione che fortunatamente si auto-infliggeranno.

i vecchi dicono così perchè a loro conviene che nulla cambi o gli salta il giochino, i giovani ormai si sono rincoglioniti a sentire sto disco....