View Full Version : Telefoni cellulari da un teraFLOP fra dieci anni?
Redazione di Hardware Upg
07-07-2010, 09:37
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/telefoni-cellulari-da-un-teraflop-fra-dieci-anni_33159.html
Secondo recenti dichiarazioni, fra dieci anni si potranno avere smartphone con potenze di calcolo nell'ordine di un teraFLOP, in linea con quanto affermato dalla legge di Moore
Click sul link per visualizzare la notizia.
Stappern
07-07-2010, 09:41
ma ci girerà crysis?
primo!!!!
:asd:
ma ci girerà crysis?
primo!!!!
:asd:
sei scandaloso XD :asd:
dovresti essere crocefisso in sala mensa!
PhoEniX-VooDoo
07-07-2010, 10:00
su queste stesse pagine, quando nei pc avevamo roba a 90nm+, si parlava di semi utopia pensando a processori a 22-20nm; eppure oggi sono perfettamente in roadmap, le fonderie sono già in fase di adattamento ecc. ecc.
tutto ciò che si puo dire è: vedremo :D
ma ci girerà crysis?
primo!!!!
:asd:Hai dimenticato: "Scaffale!"
:read:
Sì, ok, cellulari da 1 Tflop, ma siamo sicuri di farcene qualcosa?
Sarebbe carino per gestire roba come l'augmented reality, ma poi servirebbe un sacco di energia per i proiettori.
PhoEniX-VooDoo
07-07-2010, 10:07
Hai dimenticato: "Scaffale!"
:read:
Sì, ok, cellulari da 1 Tflop, ma siamo sicuri di farcene qualcosa?
Sarebbe carino per gestire roba come l'augmented reality, ma poi servirebbe un sacco di energia per i proiettori.
10 anni fa mentre maneggiavamo i nostri bei NOKIA (8210 :O ) monocromatici, qualcuno si sarebbe potutto lontanamente immaginare di fare con lo stesso tipo di dispositivo quello che oggi si fa con un iPhone o un Android? Dubito..
inutile quindi cercare di ipotizzare quello che si potrà farci tra 10 anni :O
Bastian_Contrario
07-07-2010, 10:12
dopo ciò che ho visto al lancio di un recente smartphone costoso di cui funziona tutto tranne l'antenna per le chiamate...senza che ne dica la marca per non scatenare flame
direi: speriamo che oltre ai teraflop...questi oggetti almeno riescano a telefonare :)
Asterion
07-07-2010, 10:30
Hai dimenticato: "Scaffale!"
:read:
Sì, ok, cellulari da 1 Tflop, ma siamo sicuri di farcene qualcosa?
Sarebbe carino per gestire roba come l'augmented reality, ma poi servirebbe un sacco di energia per i proiettori.
Io sono appena passato dall'agenda del telefonino a quella cartacea, quindi non posso che sottoscrivere: ma ci faremo qualcosa?
In realtà gli impieghi potrebbero essere tanti ma secondo me il collo di bottiglia non sono mai stati i cellulari quanto la rete e i servizi offerti per dispositivi mobili (quelli che ci sono vanno migliorati e molto).
Se potessi utilizzare il cellulare come carta di credito sicura (tecnologia presente ma mai impiegata, NFC mi pare...), conoscere tempi di bus, metro, treni in modo semplice. Prenotare un taxi con un pulsante: inviando la mia posizione al taxi stesso, pagando con la carta di credito collegata al cellulare, senza bisogno di ricevuta fiscale perché tutto sarebbe registrato e pronto per la dichiarazione dei redditi di fine anno. Paura eh? :D
Chiamare polizia, ambulanza e vigili del fuoco tramite un tasto, comunicando la propria posizione...
Be' era un esempio, ma di cose utili se ne potrebbero davvero fare tante, mancano la volontà, il coordinamento tra gli enti in gioco, una struttura di rete affidabile e prezzi umani :)
black-m01
07-07-2010, 10:41
L'unico teraflop, qua, è il titolo. FLoating point OPerations per Second, la S non è per esprimere una forma plurale, è tutto il significato della sigla.
10 anni fa mentre maneggiavamo i nostri bei NOKIA (8210 :O ) monocromatici, qualcuno si sarebbe potutto lontanamente immaginare di fare con lo stesso tipo di dispositivo quello che oggi si fa con un iPhone o un Android? Dubito..Ma no, perché? Da ben oltre 10 anni esistono i display a colori, e pure i touchscreen. C'era solo da aspettarsi che venissero migliorati, perfezionati, miniaturizzati.
Io dico che oltre le funzioni di navigatore, riproduttore multimediale, fotocamera, telecomando, modem, navigazione in rete, console portatile e addirittura proiettore non so che potrebbe ancora fare un cellulare, perché poi bisogna fare i conti col fatto che deve rimanere uno strumento di piccole dimensioni.
Ci mancano veramente i micropagamenti, quelli sì che sarebbero comodi!
Tra 10 anni i cellulari avranno tutti uno schermo 3D, molti un microproiettore, fotocamera 3D, sistemi avanzati di comando a distanza... Ma francamente non vedo assolutamente tutta la necessità di avere ben un Tflops.
L'unica cosa che prospetto è l'augmented reality, per l'appunto.
Be' era un esempio, ma di cose utili se ne potrebbero davvero fare tante, mancano la volontà, il coordinamento tra gli enti in gioco, una struttura di rete affidabile e prezzi umani :)Ecco un altro punto: la velocità della rete. Ricordiamoci che esistono limiti fisici e quelli non si espandono come la legge di Moore...
PhoEniX-VooDoo
07-07-2010, 11:00
Ma no, perché? Da ben oltre 10 anni esistono i display a colori, e pure i touchscreen. C'era solo da aspettarsi che venissero migliorati, perfezionati, miniaturizzati.
Io dico che oltre le funzioni di navigatore, riproduttore multimediale, fotocamera, telecomando, modem, navigazione in rete, console portatile e addirittura proiettore non so che potrebbe ancora fare un cellulare, perché poi bisogna fare i conti col fatto che deve rimanere uno strumento di piccole dimensioni.
Ci mancano veramente i micropagamenti, quelli sì che sarebbero comodi!
Tra 10 anni i cellulari avranno tutti uno schermo 3D, molti un microproiettore, fotocamera 3D, sistemi avanzati di comando a distanza... Ma francamente non vedo assolutamente tutta la necessità di avere ben un Tflops.
L'unica cosa che prospetto è l'augmented reality, per l'appunto.
Ecco un altro punto: la velocità della rete. Ricordiamoci che esistono limiti fisici e quelli non si espandono come la legge di Moore...
Si vabbhe, d'accordo che c'erano le basi, ma i resistivi touch screen a colori di 10 anni fa, rispetto agli AMOLED capacitivi in alta risoluzione che ci sono oggi sono incomparabili..
bisogna pensare un po' oltre gli schemi, non so immagina di avere nel tuo telefono la potenza che hai ora nel tuo desktop di casa, di poterlo connettere ovunque vai ad uno schermo e lavorare come se fossi a casa, il tutto con un dobbio cload-back-up.
Su un telefonino comunque non riuscirò mai a scrivere un documento come faccio sul desktop. Non importa quanto è raffinato il riconoscimento vocale, il fatto è che è un dispositivo troppo piccolo!
E io ho mani troppo grandi, ed è per questo che mi sono appena preso il Samsung Galaxy S, che è il cellulare col display più ampio in circolazione :read:
Hai dimenticato: "Scaffale!"
:read:
Sì, ok, cellulari da 1 Tflop, ma siamo sicuri di farcene qualcosa?
Sarebbe carino per gestire roba come l'augmented reality, ma poi servirebbe un sacco di energia per i proiettori.
Stavo giusto pensando stamattina al potenziale dell'augmented reality. Ma più che ai proiettori pensavo a degli occhiali in grado di ricevere informazioni elaborate dal cellulare, sovrapporle all'immagine reale e creare un effetto tipo gli occhiali Luce Virtuale del romanzo di William Gibson (ok, quelli del romanzo di Gibson erano più fantasiosi visto che creavano l'immagine direttamente nel nervo ottico del portatore senza passare dall'occhio) . Occhiali del genere potrebbero avere un'alimentazione propria e quindi non intaccherebbero l'autonomia del cellulare e potrebbero anche incorporare un microfono ed un auricolare. Accoppiati ad un cellulare con potenza di elaborazione di 1 Teraflops .... beh ci sarebbe solo da sbizzarrirsi con la fantasia.
Tra 10 anni ogni apparecchio elettronico, dal cellulare al netbook dal pc alla macchina per il caffè, funzionerà tramite cloud computing, la potenza di calcolo verrà presa direttamente dai server e dipenderà unicamente da quanto vorremo spendere di abbonamento. Stà cosa non piacerà a molto (me compreso) ma è inevitabile.
Luposardo
07-07-2010, 11:29
10 anni fa non immaginavo che avrei potuto giocare a Quake o Quake3 arena sul mio smartphone.. e non escludo che un giorno quella potenza sarà assolutamente normale anche su dispositivi portatili..
Tra 10 anni ogni apparecchio elettronico, dal cellulare al netbook dal pc alla macchina per il caffè, funzionerà tramite cloud computing, la potenza di calcolo verrà presa direttamente dai server e dipenderà unicamente da quanto vorremo spendere di abbonamento. Stà cosa non piacerà a molto (me compreso) ma è inevitabile.
Sto pensando a qualcosa di un po' utopistico ma non del tutto campato in aria:
pensa ad un milione di cellulari da 1 teraflops in giro nelle tasche di un milione di persone: potrebbero "partecipare" al cloud computing contribuendo in maniera significativa. Ad un utente potrebbe essere data la possibilità di condividere una parte della potenza elaborativa del suo dispositivo, divenendo fornitore di potenza elaborativa e magari farci i soldi per pagarsi altri abbonamenti. Potenzialmente si può fare.
L'iPhone 4 il teraFLOP l'ha fatto in anticipo :stordita:
Sto pensando a qualcosa di un po' utopistico ma non del tutto campato in aria:
pensa ad un milione di cellulari da 1 teraflops in giro nelle tasche di un milione di persone: potrebbero "partecipare" al cloud computing contribuendo in maniera significativa. Ad un utente potrebbe essere data la possibilità di condividere una parte della potenza elaborativa del suo dispositivo, divenendo fornitore di potenza elaborativa e magari farci i soldi per pagarsi altri abbonamenti. Potenzialmente si può fare.Sì, ed i soldi ce li riperdi nella corrente che usi per ricaricare il telefonino, che in questo modo ti durerà 3 ore. Ma dai :D
Ci sono sistemi molto più "economici" per fare cloud computing in efficienza.
magari faranno un telefonino che a parte le solite cose che fanno adesso, faccia da scanner, magari abbia funzioni in campo medico/sanitario, tipo analisi goccia di sangue, radiografia, controlli vari..Ma dici sul serio? Vorresti mettere un apparecchio radiografico sul cellulare? :wtf:
SingWolf
07-07-2010, 12:12
quanto sono inutili questi previsioni? :rolleyes:
...E FRA POCHI GIORNI TUTTI SE NE DIMENTICANO...
dark.halo
07-07-2010, 12:20
Sto pensando a qualcosa di un po' utopistico ma non del tutto campato in aria:
pensa ad un milione di cellulari da 1 teraflops in giro nelle tasche di un milione di persone: potrebbero "partecipare" al cloud computing contribuendo in maniera significativa. Ad un utente potrebbe essere data la possibilità di condividere una parte della potenza elaborativa del suo dispositivo, divenendo fornitore di potenza elaborativa e magari farci i soldi per pagarsi altri abbonamenti. Potenzialmente si può fare.
Sarebbe fantastico...:cincin:
Sarebbe fantastico...:cincin:Sarebbe 'na cazzata clamorosa... :rolleyes:
Oltre a far girare costantemente la CPU del cellulare, questo si scalderebbe e consumerebbe più del normale. Oltretutto sfrutterebbe un'infrastruttura di rete (quella dei cellulari) decisamente più lenta e meno efficiente di quella cablata.
Ma, dico, siete tutti così ansiosi che qualcuno usi le vostre risorse (e quindi i vostri soldi) per farsi gli affari suoi?
1) queste previsioni le ha fatte Michio Kaku???
ah no, altrimenti userebbero il teletrasporto quantistico per comunicare e si comanderebero con la psicocinesi.
2) Tera FLOP è un flop x 10^12
Sire_Angelus
07-07-2010, 12:54
http://en.wikipedia.org/wiki/Sony_Ericsson_P800
cellulare di 8 anni fa.... che é stato capito poco dalla gente.(io ce l'avevo, assieme alla flat internet di vodafone, l'unico modo all'epoca per avere una flat decente).
adesso tutti i cellulari sono più o meno come questo "concept"... come dotazione (all'epoca quasi nessuno ti dava auricolari stereo di quella qualità) e funzionalità
ah, già nel 2002 io avevo il programma per msn e opera e li usavo tutti e due contemporaneamente senza nessun rallentamento(in faccia all'iphone che non riesce a tenere aperte due cavolate assieme), il problema semmai era l'assenza della swap e la limitata ram che mi causava il riavvio del cell di tanto in tanto quando opera caricava troppe cose. e la batteria, usandolo intensamente, in ogni caso mi durava più di un giorno...
dark.halo
07-07-2010, 12:57
Sarebbe 'na cazzata clamorosa... :rolleyes:
Oltre a far girare costantemente la CPU del cellulare, questo si scalderebbe e consumerebbe più del normale. Oltretutto sfrutterebbe un'infrastruttura di rete (quella dei cellulari) decisamente più lenta e meno efficiente di quella cablata.
Ma, dico, siete tutti così ansiosi che qualcuno usi le vostre risorse (e quindi i vostri soldi) per farsi gli affari suoi?
Sei troppo limitato allo stato attuale della tecnologia... se ci pensi 10 anni fa la gente aveva la 56k (ancora adesso in alcune zone ma questo è un altro discorso)e le cpu mobili avevano frequenze a due cifre. Adesso in un mercato imprevedibile come quello informatico,se non si riescono a fare previsioni a distanza di qualche mese, figuriamoci di 10 anni che sono ere.Chi lo sa magari quelle cpu abbandoneranno il silicio in favore dei nanotubi di carbonio(ibm e intel già ci lavorano) che non si sa se e quanto scalderanno, le reti mobili viaggeranno molto più velocemente di adesso, quindi non ci vedo nulla di problematico condividere un po della mia banda per il bene collettivo soprattutto se questo mi porterà ad avere vantaggi e sconti magari sull'abbonamento come diceva LZar.
Tutto questo ovviamente IMHO. :)
dark.halo
07-07-2010, 13:07
http://en.wikipedia.org/wiki/Sony_Ericsson_P800
cellulare di 8 anni fa.... che é stato capito poco dalla gente.(io ce l'avevo, assieme alla flat internet di vodafone, l'unico modo all'epoca per avere una flat decente).
adesso tutti i cellulari sono più o meno come questo "concept"... come dotazione (all'epoca quasi nessuno ti dava auricolari stereo di quella qualità) e funzionalità
ah, già nel 2002 io avevo il programma per msn e opera e li usavo tutti e due contemporaneamente senza nessun rallentamento(in faccia all'iphone che non riesce a tenere aperte due cavolate assieme), il problema semmai era l'assenza della swap e la limitata ram che mi causava il riavvio del cell di tanto in tanto quando opera caricava troppe cose. e la batteria, usandolo intensamente, in ogni caso mi durava più di un giorno...
Era bellissimo l'aveva un mio amico...il software che riconosceva la scrittura con la penna era di una precisione e velocità che nessun altro cellulare aveva ed ha tuttora
Sire_Angelus
07-07-2010, 13:17
ricordo altre cose che sto cellulare faceva..(oltre al fatto che non avevi bisogno veramente del t9, xke potevi scrivere in modo quasi naturale una volta appreso come fare x bene)
lettore mp3, fotocamera leggermente sopra le altre(in particolare dell'altro cellulare del momento,il nokia 3650), aveva il riconoscimento vocale per parola d'ordine(computer, contatta NOME, direttamente dall'auricolare) aveva una quantità di programmi e giochi assurda(v-rally era bellissimo), lettore mp3 che ti durava una giornata, aveva una gestione degli sms semplicemente meravigliosa(oltre che infinita), e tutto questo alla tremenda potenza di un processore arm9 da 156mhz e 12mb di ram. l'interfaccia era fluida e i soli tempi di caricamento erano quelli fisici necessari all'i/o....
come si dice: si stava meglio quando si stava peggio, se sto cellulare avesse il wifi lo userei ancora oggi.
MaxArt io non voglio mettere niente, ho ipotizzato sviluppi futuri considerata la tecnologia futura, di certo non un cannone di radiazioni per le radiografie come da tecnologia odierna...Un apparecchio per le radiografie tra 10 anni sarà sempre grosso come quello di oggi e come quello di 20 anni fa e saranno riservati ad adeguate stanze di ospedali dove è possibile ripararsi dalle radiazioni.
Le analisi mediche lasciale fare ancora ai centri specializzati :)
Quello che può fare un cellulare è qualcosa che riguarda il fitness, tipo un contapassi (tanto l'accelerometro ce l'hanno tutti) e l'interfacciamento a periferiche come un sensore del battito cardiaco.
http://en.wikipedia.org/wiki/Sony_Ericsson_P800Notevolissimo, già 8 anni fa con una CPU superiore a quella, ad esempio, del Nintendo DSi dei giorni nostri...
Sei troppo limitato allo stato attuale della tecnologia... se ci pensi 10 anni fa la gente aveva la 56k (ancora adesso in alcune zone ma questo è un altro discorso)e le cpu mobili avevano frequenze a due cifre. Adesso in un mercato imprevedibile come quello informatico,se non si riescono a fare previsioni a distanza di qualche mese, figuriamoci di 10 anni che sono ere.Chi lo sa magari quelle cpu abbandoneranno il silicio in favore dei nanotubi di carbonio(ibm e intel già ci lavorano) che non si sa se e quanto scalderanno, le reti mobili viaggeranno molto più velocemente di adesso, quindi non ci vedo nulla di problematico condividere un po della mia banda per il bene collettivo soprattutto se questo mi porterà ad avere vantaggi e sconti magari sull'abbonamento come diceva LZar.Saranno più veloci, ma ripeto che ci sono limiti fisici. Le frequenze si saturano. Insomma, non aspettarti reti 100 volte più veloci...
ErPazzo74
07-07-2010, 13:29
Stavo giusto pensando stamattina al potenziale dell'augmented reality. Ma più che ai proiettori pensavo a degli occhiali in grado di ricevere informazioni elaborate dal cellulare, sovrapporle all'immagine reale e creare un effetto tipo gli occhiali Luce Virtuale del romanzo di William Gibson (ok, quelli del romanzo di Gibson erano più fantasiosi visto che creavano l'immagine direttamente nel nervo ottico del portatore senza passare dall'occhio) . Occhiali del genere potrebbero avere un'alimentazione propria e quindi non intaccherebbero l'autonomia del cellulare e potrebbero anche incorporare un microfono ed un auricolare. Accoppiati ad un cellulare con potenza di elaborazione di 1 Teraflops .... beh ci sarebbe solo da sbizzarrirsi con la fantasia.
esistono già gli occhiali con due display lcd che costano sui 100euro e si attaccano sia ad iphone sia al nokia n82....le webcam ci sono e le sdk x l'augmented reality pure...insomma quello che prospetti è già presente....sforzati di + per vedere un futuro tra 10anni :D.....
ovviamente forse i cell di oggi nn hanno abbastanza potenza (anche se mi pare che + o - ci siamo) per fare dell'AR avanzata.....ma un abbozzo si!
riguardo la notizia mi ricordo che 10anni fa programmavo il mio k6 III 400 con 32mega di RAM ed opengl 1.1 e il mio programma a 800x600 girava sui 6fps in modalità software e mi pare sui 20 con la s3 virge dx :D...oggi lo stesso programma girerebbe su ipad a velocità sensibilmente superiore grazie alla scheda video molto migliore....ed in + ad una risoluzione superiore e con texture migliori grazie alla maggiore ram....quindi non vedo cosa ci sia di stupefacente nel pensare che tra 10anni i cell saranno molto potenti...
ciao pat
esistono già gli occhiali con due display lcd che costano sui 100euro e si attaccano sia ad iphone sia al nokia n82....le webcam ci sono e le sdk x l'augmented reality pure...insomma quello che prospetti è già presente....sforzati di + per vedere un futuro tra 10anni :D.....
Intendi cose come queste?
http://apple.atuttonet.it/iphone/accessori/occhiali-per-iphone-con-schermo-virtuale-vuzix-wrap-310.php
Non è esattamente quello che pensavo: pensavo più a lenti con uno strato intermedio di cristalli liquidi "trasparenti a riposo " che riescano a dare una sensazione più realistica. Supponi ad esempio che io voglia vedere come starebbe la mia stanza se ci mettessi un certo mobile: mi carico il mobile virtuale e lo "colloco" nella mia stanza, vedendolo attraverso gli occhiali come se fosse lì ma continuando a vedere la mia stanza esattamente com'è, non attraverso una telecamera. Fa abbastanza 2020 per te? :)
.....
Ma, dico, siete tutti così ansiosi che qualcuno usi le vostre risorse (e quindi i vostri soldi) per farsi gli affari suoi?
Dipende da quello che mi danno in cambio. Anche l'azienda per cui lavoro usa le mie risorse, ma mi paga. E quando tu compri qualcosa non stai dando i tuoi soldi (e quindi le tue risorse) a qualcuno che li userà per farsi gli affari suoi?
Personalmente sono dell'idea che qualche exaflops nelle tasche di qualche milione di persone sarebbe sprecato se venisse usato solo per ritoccare le foto o farci i giochini. Superato qualche limite tecnico tipo calore da dissipare / durata delle batterie, perchè non pensare ad usi più costruttivi ?
Dipende da quello che mi danno in cambio.Già, appunto... Il mio timore è che il gioco possa non valere la candela.
Superato qualche limite tecnico tipo calore da dissipare / durata delle batterie, perchè non pensare ad usi più costruttivi ?Forse perché ci saranno sempre strade più convenienti?
ErPazzo74
07-07-2010, 15:50
Intendi cose come queste?
http://apple.atuttonet.it/iphone/accessori/occhiali-per-iphone-con-schermo-virtuale-vuzix-wrap-310.php
Non è esattamente quello che pensavo: pensavo più a lenti con uno strato intermedio di cristalli liquidi "trasparenti a riposo " che riescano a dare una sensazione più realistica. Supponi ad esempio che io voglia vedere come starebbe la mia stanza se ci mettessi un certo mobile: mi carico il mobile virtuale e lo "colloco" nella mia stanza, vedendolo attraverso gli occhiali come se fosse lì ma continuando a vedere la mia stanza esattamente com'è, non attraverso una telecamera. Fa abbastanza 2020 per te? :)
no nn mi fa 2020 xche x la tesi lo facemmo nel 2002/2003 ;)....però senza lenti trasparenti...ma cn un HMD...gli occhiali trasparenti costavan troppo, avevano risoluzione bassa eppoi con la trasparenza l'allineamento deve essere PERFETTO....
cia'.....pat
è un discorso che facevo anni fa per i laptop e ripropongo ora
piuttosto che mettere queste mega cpu sui telefoni cellulari non si può risparmiare energia con processori a bassissimo voltaggio??
voi dal cellulare volete le prestazioni o volete che duri ore (anzi giorni e giorni!) senza doverlo ricaricare?
naturalmente il fatto di avere display sempre più grandi e luminosi non aiuta il consumo...
Io tra 10 anni mi immagino un dispositivo unico per TUTTO.
Un affare tipo il vestito di Ritorno al futuro, integrato con la persona, capace di esser collegato con il Mondo e con il proprio corpo.
Deve poter:
*telefonare anche su un aereo o in un'isola deserta
*tradurre simultaneamente in tutte le lingue la mia voce
*scrivere messaggi dettati (con traduzione in tutte le lingue)
*funzione carta di credito universale
*navigatore/bussola/guida turistica
*dottore di prima emergenza
*agenda vocale come una segretaria personale
*alimentazione per utensili esterni
*musica, rubrica, internet, scambio dati (non solo mp3, ma anche cose che oggi occupano un intero HD) e tutte le cianfrusaglie solite
Tutto questo in Italia SOLO se avremo la fibra ottica pure al cesso :cool:
tra 10 anni sarò pelato :(
spero che il cellulare mi aiuti in qualche modo, che so.. magari proiettando un ologramma sulla mia testa con un taglio alla Elvis :stordita:
no nn mi fa 2020 xche x la tesi lo facemmo nel 2002/2003 ;)
Vi dovete essere divertiti con la tesi, un po' vi invidio ... nel '92 quando mi sono laureato io la realtà virtuale era allo stato embrionale.
....però senza lenti trasparenti...ma cn un HMD...gli occhiali trasparenti costavan troppo, avevano risoluzione bassa eppoi con la trasparenza l'allineamento deve essere PERFETTO....
cia'.....pat
Allora : occhiali trasparenti ad alta risoluzione e basso costo con allineamento perfetto fa abbastanza 2020 :D ?
Perdonami l'avversità agli HMD ma li vedo un po' come un limite (gli occhiali no, già li porto :cool: )
Adelantez
07-07-2010, 18:44
Impossibile fare previsioni sulla tecnologia. Nel 1969 siamo andati sulla luna e allora si prevedeva che per il 2010 saremmo andati su chissà quale pianeta. Ma siamo ancora ancorati con il fondoschiena qua giù. Le previsoni lasciano il tempo che trovano(mi ricordo di certe previsioni di intel con chip a 10Ghz), non sempre si procede in maniera lineare a volte si va avanti a scalini, e a volte pure passa molto tempo da uno scalino all'altro. Secondo me fare previsioni oltre i due anni è un puro esercizio di stile.
io immagino degli occhiali oled trasparenti che:
- funzionano da occhiali da sole oscurandosi in funzione della quantità di luce o a comando.
- dispongano di una telecamera che inquadra costantemente quel che vedi.
- dispongono di un sensore di orientamento e posizione del volto in modo che il computer sa sempre con che orientazione disegnare gli oggetti virtuali da sovraimporre al paesaggio reale.
In questo modo sarebbe possibile ottenere gli ologrammi che tutti noi conosciamo dalla fantascienza, potremmo girarci intorno toccarli e vedere la nostra mano che li interseca, proprio come nella fantascienza.
Inoltre un paio di occhiali del genere sarebbe utilissimo per i sistemi portatili:
I cellulari non possono crescere più di tanto di dimensione perchè poi non sono più tascabili, anche ipotetici schermi pieghevoli avranno semrpe dei limiti in dimensione, invece immaginate di avere in tasca occhiali e cell, mettere gli occhiali collegati senza fili al cell e guardarvi l'equivalente di uno schermo 100 pollici visto da 3 metri di distanza...
Non è la prima volta che ne parlo: questa tecnologia è giù tuttora realizzabile, abbiamo i sistemi di head traking, abbiamo i computer e abbiamo gli oled trasparenti. Serve solo che qualcuno ci si dedichi, se iniziassero a lavorarci adesso uscirebbe qualcosa di simile tra soli 5 anni altro che 10 anni...
Tra 10 anni voglio un dispositivo unico stile Transformers che a mia necessita' diventi di tutto, da un cellulare in cui posso metterci su una copia dell'intera Internet e farla girare senza lag, a un'auto sportiva... :O
Altro che 1 Teraflop :D
Quantum Power
07-07-2010, 20:30
La legge di Moore è una stronzata... un limite concepito nell'ignoranza, ora si vedono i risultati.
ErPazzo74
07-07-2010, 21:41
Vi dovete essere divertiti con la tesi, un po' vi invidio ... nel '92 quando mi sono laureato io la realtà virtuale era allo stato embrionale.
Allora : occhiali trasparenti ad alta risoluzione e basso costo con allineamento perfetto fa abbastanza 2020 :D ?
Perdonami l'avversità agli HMD ma li vedo un po' come un limite (gli occhiali no, già li porto :cool: )
eh si nel '92 la non c'era potenza a suff....c'eran giusto le SGI...
ci siam divertiti si.....solo che in italia la ricerca è veramente scandalosa raffrontata con l'estero....
gli hmd sn ottimi x la realtà virtuale....totale coinvolgimento e 3D alla "massima potenza"....audio 3D...solo che al tempo erano pesanti e col cavo.....oltre che costare 35Keuro :D.....
gli occhiali trasparenti come dici te sn ideali x l'AR ma t'assicuro che di potenza ne serve tanto x allineare le immagini....
si si sarebbe bello (anche se pericoloso) andare in giro ed avere di tutto di + in sovra-impressione tipo street-view di google....con foto, e dati...
ma nn credo sia difficile da realizzare....visto che già nascono i browser in AR x symbian, android e forse iphone...cia'
profetico
07-07-2010, 22:24
IO non vedo perchè potenze simili non dovrebbero entrarci in tasca. Innanzitutto anche se fosse inferiore a quella dichiarata diciamo di un 20% sarebbe comunque notevole e più si abbassa questa soglia più è fattibile. Inoltre se l'evoluzione è quella del system-on-a-chip come diciamo Snapdragon ora semplicemente tutta quella potenza sarebbe necessaria in parte a eseguire in software funzioni evolute, in questo modo zero dispositivi HW significa zero consumi quando non si usa quella determinata implementazione. Inoltre consideriamo che una parte importante dell'evoluzione dei sistemi moderni è stata l'introduzione della gestione variabile delle risorse, con clock variabili, core disattivabili, ecc, ecc... Credo che l'evoluzione dei microcontrollori, insieme a una paritaria evoluzione degli accumulatori potrebbe permetterci di avere sistemi portatili, altamente potenti e scalabili, capaci magari di interfacciarsi a docking station che offrirebbero funzionalità come porte usb (o standard futuri) display più grandi e a maggior risoluzione, possibilità di usare tastiere e mouse standard (o altri dispositivi di input). Per quanto riguarda il cloud computing non so, certo sarà un evoluzione futura, anche se ritengo che i grossi mainframe degli anni 80 con annessi terminali abbiano fatto capire che la potenza distribuita è una soluzione che spesso viene mal digerita e spesso si evolve naturalmente in altre direzioni. Sicuramente in tutto questo ciò che più rappresenta un limite è la rete, ma qui ritengo sia solo un problema economico, esistono le alternative, abbiamo reti cellulari, wifi, wimax, e chissa anhe altre evoluzioni future.
gli occhiali trasparenti come dici te sn ideali x l'AR ma t'assicuro che di potenza ne serve tanto x allineare le immagini....In effetti è proprio quello che stavo pensando quando mi è venuto in mente l'utilizzo di 1 Tflops, perché francamente non so come altro si potrebbe usare tanta potenza per cose che già, bene o male, gli smartphone di oggi fanno in maniera abbastanza soddisfacente.
Credo che entro qualche anno, comunque, vedremo spuntare fuori dei chip dedicati al riconoscimento ambientale.
Ciao Pat, oggi a Pisa si boccheggia, eh? :help:
ma ci girerà crysis?
primo!!!!
:asd:
Dicono che ci girarà duke nukem forever a 60fps. giuro.
marchigiano
07-07-2010, 23:21
L'iPhone 4 il teraFLOP l'ha fatto in anticipo :stordita:
:asd:
Sto pensando a qualcosa di un po' utopistico ma non del tutto campato in aria:
pensa ad un milione di cellulari da 1 teraflops in giro nelle tasche di un milione di persone: potrebbero "partecipare" al cloud computing contribuendo in maniera significativa. Ad un utente potrebbe essere data la possibilità di condividere una parte della potenza elaborativa del suo dispositivo, divenendo fornitore di potenza elaborativa e magari farci i soldi per pagarsi altri abbonamenti. Potenzialmente si può fare.
tra 10 anni i desktop avranno 1 petaflop l'uno... i smartphone saranno sempre caccolette a confronto (e mi pare logico consumando 0,1W in full contro 200 di un desktop....)
comunque 1 teraflop è la potenza di una vga medio-alta odierna, gli schermi bene o male non puoi farli più grandi di tanto quindi si devono inventare qualcosa che succhi risorse altrimenti che ce famo co sti smartphon? :D
Asterion
08-07-2010, 08:12
Dicono che ci girarà duke nukem forever a 60fps. giuro.
Duke Nukem Forever esce a settembre per PC, OS X, XBox360, PS3 e Nintendo DS :D
moviemaniac
08-07-2010, 14:32
saranno così potenti che sentiremo l'audio accelerato?
uhauahuah, non saranno cellulari, saranno dei pc ultraportatili che offriranno anche la possibilità di telefonare.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.