View Full Version : HP (dv6), Toshiba (l650) oppure Acer (TimelineX)?
Salve a tutti!
Purtroppo il mio PC è ormai datato... da anni credo! Un Athlon 64 3500+/1,5GB RAM DDR1... si salva solo la scheda video circa, una nvidia 6600 :asd: . Ha preso pure fuoco l'alimentatore e un pezzo di scheda madre l'altra settimana (!!!) e in generale mi fa scherzetti di vario tipo. :D
Per cui dopo molte ricerche, letture di topic e post di quà e di là, sono giunto al considerare questi notebook.
Al momento ho più esigenza di notebook perchè ogni tanto lo porterei all'università (faccio informatica) e in uno studio grafico nel quale do una mano. (Data la pochezza di pixel dovrò attaccarmi ad un monitor decente ahimé :fagiano: )
Qualche giochino poi non lo disdegno :D . In più sono solito lavorare a disegni 2D/3D.
Esistono poi soluzioni con processore i7, ma credo che non sia adatto alle mie esigenze. In più ho capito che sto' procio scalda e consuma troppo. E poi per farmi un super-ultra-mega pc desktop c'è sempre tempo. :D
Ecco dunque i portatili:
HP Pavilion dv6-3016sl
CPU: Intel i5-450M
RAM: 4GB DDR3
GPU: ATI Radeon 5650 1GB DDR3 (commutabile)
HDD: 500GB 7200RPM
DISPLAY: 15,6" 1366x768px
PESO: 2,45 kg
SIZE: 37,8cm x 24,5cm x 3,08-3,60cm
PREZZO: €799
TOSHIBA Satellite L650-16W
CPU: Intel i5-430M
RAM: 4GB DDR3
GPU: ATI Radeon 5650 1GB DDR3
HDD: 500GB 5400RPM
DISPLAY: 15,6" 1366x768px
PESO: 2.50 kg
SIZE: 38cm x 25cm x 2,8-3,8cm
PREZZO: €899
OTHER: Masterizzatore Blu-Ray
ACER TimelineX 4820TG
CPU: Intel i5-430M
RAM: 4GB DDR3
GPU: ATI Radeon HD 5470 512MB DDR3 (switchable)
HDD: 500GB 5400RPM?
SCHERMO: 14" 1366x768px
PESO: 2.2 kg
SIZE: 34,2cm x 24,5cm x 2,4-2,54cm
PREZZO: €799
ACER TimelineX 5820TG
CPU: Intel i5-430M
RAM: 4GB DDR3
GPU: ATI Radeon 5650 1GB DDR3 [b](switchable)
HDD: 500GB 5400RPM?
DISPLAY: 15,6" 1366x768px
PESO: 2,4 kg
SIZE: 37,9cm x 25cm x 2,4-3,14cm
PREZZO: €899
Ho evidenziato delle caratteristiche che ritengo salienti.
Che ne pensate? Ad un'analisi meramente tecnica, tutto sommato sembra spuntarla l'HP, con un processore un pelo più performante, dimensioni abbastanza compatte e la scheda video commutabile (o switchable, stessa cosa penso) il che dovrebbe renderlo un po' migliore in autonomia, a metà tra il TOSHIBA e gli Acer, in teoria :p.
Indicato dei prezzi generici solo per dare un'idea "di listino".
Ho ragione sull'HP? Ad essere sincero potrei aspettare anche fino a Settembre, ma non credo ci siano particolari uscite in programma, o mi sbaglio? Avete casomai altri consigli da dispensarmi? :angel:
Ringrazio anticipatamente per la pazienza nel leggere le mie parole e rinnovo i miei complimenti a tutta la community :D.
bloodhound
07-07-2010, 07:52
Sono all'incirca nella tua stessa situazione, solo l'alimentatore del mo notebook non ha ancora preso fuoco! :D ma fà un rumore pazzesco e il pc formattato (per l'ennesima volta...) sabato pomeriggio, mi dà già di nuovo problemi che non ti dico... devo riavviarlo ogni ora di lavoro perchè si pianta e perde la connessione a internet senza possibilità di recuperarla...
Comunque se hai un monitor esterno e prediligi la mobilità, dell'acer 14" parlano bene, sia per qualità costruttiva, che per componentistica e prestazioni, dovrebbe essere un'ottima scelta per quel che riguarda rapporto qualità prezzo mobilità. Anche l'HP sembra molto interessante, e credo che alla fine la tua scelta dovrebbe essere fra questi due modelli, semplicemente in virtù del fatto di quanta mobilità ti serva realmente!
Anche io mi trovavo sulla stessa barca ed ero indeciso su quale modello Toshiba (senza lettore blue-ray) o Hp, da te elencati, avrei scelto. Alla fine ho deciso per Hp considerando che avevo bisogno di una discreta mobilità ed una scheda video con buone prestazioni. La prima è assecondata dalla presenza dell' I5 e dalla possibilità di commutare la ATI HD5650 con la VGA intel, mentre la seconda grazie alla presenza della HD5650 stessa. Inoltre, rispetto al toshiba, ha in più un processore I5 leggermente più prestazionale (alla fine niente di particolare), un disco da 7200rpm, un chipset più aggiornato e la ram leggermente più veloce. L'unica cosa su cui sono ancora titubante è l'assistenza hp di cui non ne sento parlare stupendamente. Speriamo di non averne bisogno (sopratutto nel periodo di garanzia) :D
Sono all'incirca nella tua stessa situazione, solo l'alimentatore del mo notebook non ha ancora preso fuoco! :D ma fà un rumore pazzesco e il pc formattato (per l'ennesima volta...) sabato pomeriggio, mi dà già di nuovo problemi che non ti dico... devo riavviarlo ogni ora di lavoro perchè si pianta e perde la connessione a internet senza possibilità di recuperarla...
Comunque se hai un monitor esterno e prediligi la mobilità, dell'acer 14" parlano bene, sia per qualità costruttiva, che per componentistica e prestazioni, dovrebbe essere un'ottima scelta per quel che riguarda rapporto qualità prezzo mobilità. Anche l'HP sembra molto interessante, e credo che alla fine la tua scelta dovrebbe essere fra questi due modelli, semplicemente in virtù del fatto di quanta mobilità ti serva realmente!
Grazie mille per il consiglio! :) Nei prossimi giorni valuterò, anche perchè l'HP è leggermente più performante... ma magari riesco a trovare la versione dell'Acer con la stessa scheda! Vedremo :D
Anche io mi trovavo sulla stessa barca ed ero indeciso su quale modello Toshiba (senza lettore blue-ray) o Hp, da te elencati, avrei scelto. Alla fine ho deciso per Hp considerando che avevo bisogno di una discreta mobilità ed una scheda video con buone prestazioni. La prima è assecondata dalla presenza dell' I5 e dalla possibilità di commutare la ATI HD5650 con la VGA intel, mentre la seconda grazie alla presenza della HD5650 stessa. Inoltre, rispetto al toshiba, ha in più un processore I5 leggermente più prestazionale (alla fine niente di particolare), un disco da 7200rpm, un chipset più aggiornato e la ram leggermente più veloce. L'unica cosa su cui sono ancora titubante è l'assistenza hp di cui non ne sento parlare stupendamente. Speriamo di non averne bisogno (sopratutto nel periodo di garanzia) :D
Si infatti hai ragione... poi l'autonomia dovrebbe essere anche migliore del Toshiba no? A te quanto dura con un utilizzo di solo internet?
Altra domanda... esiste solo quel colore detto champagne? :D
La che poi mi da fastidio più di tutte e è che in nessuno di questi notebook ci sia il bluetooth :mbe: . O meglio, in America te lo danno anche, qui no!
Se ti fai un giro sul sito della HP US, il portatile lo puoi configurare come vuoi e ci sono pure delle offerte interessanti! Maledetti :cry: :fagiano:
Ciao, anche io son settimane che girovago per forum e siti al fine di acquistare un portatile e oggi grazie a questo 3d ho scoperto questo dv6-3016sl...
Da quel poco che ho visto mi è piaciuto subito, ma sto faticando a trovare notizie in rete, esattamente quando sono stati immessi sul mercato?? Son recenti come modelli??
In questa fascia di prezzo sembra la scelta migliore rapporto qualità/prezzo, (anche se ho ancora il pallino del Macbook Pro 13 che mi frulla in testa), per caso qualcuno ha trovato qualche recensione ben fatta su questo hp??
Grazie ciao!!
Ciao, anche io son settimane che girovago per forum e siti al fine di acquistare un portatile e oggi grazie a questo 3d ho scoperto questo dv6-3016sl...
Da quel poco che ho visto mi è piaciuto subito, ma sto faticando a trovare notizie in rete, esattamente quando sono stati immessi sul mercato?? Son recenti come modelli??
In questa fascia di prezzo sembra la scelta migliore rapporto qualità/prezzo, (anche se ho ancora il pallino del Macbook Pro 13 che mi frulla in testa), per caso qualcuno ha trovato qualche recensione ben fatta su questo hp??
Grazie ciao!!
Ma ciao! Anche io non ho trovato molto, ma credo che questi notebook siano più o meno sulla stesso livello qualitativo. Ho trovato prima un link anche se non mi convince molto, poi provo a spulciare su notebookcheck. Link review (http://www.pcworld.idg.com.au/review/notebooks/hp/pavilion_dv6-3010ax/352205) La review è per un altro modello, ma alla fine è molto simile al nostro.
Sul quando non saprei... penso un mese o due!
Il macbook 13 è veramente interessante ma alla fine dei conti ha un hardware che definirei vecchio e non ha un numero di porte adeguate a certi utilizzi (tipo la sola entrata microfono/cuffia!). Ha dalla sua però la durata della batteria e il display sicuramente di qualità migliore :)
Per me che faccio grafica sarebbe pure interessante, ma sia per il prezzo che per altri "difettucci" alla fine l'ho scartato.
L'unica cosa su cui sono ancora titubante è l'assistenza hp di cui non ne sento parlare stupendamente.
Già... pure io! Ma confido nel fatto che se sono riuscito ad avere assistenza da packard bell con tanto di tecnico a casa dopo due giorni, avrò più chanches con HP, un'azienda un po' più rinomata di PB :D
Si infatti hai ragione... poi l'autonomia dovrebbe essere anche migliore del Toshiba no? A te quanto dura con un utilizzo di solo internet?
Altra domanda... esiste solo quel colore detto champagne? :D
La che poi mi da fastidio più di tutte e è che in nessuno di questi notebook ci sia il bluetooth :mbe: . O meglio, in America te lo danno anche, qui no!
Se ti fai un giro sul sito della HP US, il portatile lo puoi configurare come vuoi e ci sono pure delle offerte interessanti! Maledetti :cry: :fagiano:
A dire il vero non ce l'ho ancora :D in quanto sono di recente introduzione. Alcuni siti online stanno già prendendo le prenotazioni. Non appena sarà disponibile partirà l'ordine ;)
Per quanto riguarda il colore, temo che sia disponibile solo champagne...anche a me non garba tantissimo, ma purtroppo non ci posso fare nulla...a meno che non prenda una bomboletta di vernice e....:D
A dire il vero non ce l'ho ancora :D in quanto sono di recente introduzione. Alcuni siti online stanno già prendendo le prenotazioni. Non appena sarà disponibile partirà l'ordine ;)
Per quanto riguarda il colore, temo che sia disponibile solo champagne...anche a me non garba tantissimo, ma purtroppo non ci posso fare nulla...a meno che non prenda una bomboletta di vernice e....:D
Ahn... ora mi torna il discorso! :D Allora appena ce l'hai tra le manine fammi sapere magari! :) Sempre che non l'abbia già preso anche io :p
Tu dove l'hai ordinato per curiosità? Se l'hai già ordinato.
Per lo champagne... io ho avuto un'idea: più avanti su ebay ci si compra la scocca di colore diverso :sofico: Nera me gusta non poco :cool:
O grigia come il vecchio (ma funzionante perfettamente) Toshiba Satellite SM-30 che ho in famiglia :D
Io per ora sto aspettando che sia disponibile su "mediamondo" e credo che lo sarà a breve. Non appena lo prendo partiranno tuttti i test ;)
Per il colore spero ci sia una scocca nera o grigia...altrimenti mi toccherà tenermi quel colore un po' troppo "fashion" :D
SOn riuscito a trovare un video su YT dove si vede bene il nuovo DV6 edizione 2010....!!
http://www.youtube.com/watch?v=kKX5IIQRQas
Pochi negozi lo hanno in listino e nessuno disponibile pare, che dire, a me garba molto anche sotto il profilo estetico e delle colorazioni (tranne il modello rosso con processore Amd).
Spero compaia presto qualche unboxing, più che altro per avere un first look globale.
Come hardware mi pare di capire che l'unica mancanza seria sia il supporto all'USB 3.0, per il resto è davvero completo.
Vedremo.
Si già visto quel video :) . Questo (http://www.youtube.com/watch?v=bcUK9-rR5yw) è un altro simile.
Come già detto da te, l'unica mancanza è la USB3.0, ma credo che, personalmente parlando, potrò farne a meno. ;)
Si già visto quel video :) . Questo (http://www.youtube.com/watch?v=bcUK9-rR5yw) è un altro simile.
Come già detto da te, l'unica mancanza è la USB3.0, ma credo che, personalmente parlando, potrò farne a meno. ;)
Sì al limite c'è l'eSATA... e poi si sopravvive lo stesso con la USB2.0 al giorno d'oggi :D
Grazie dei video!
In effetti il lmodello hp dv6-3016sl sembra essere un prodotto decisamente buono. Non l'ho ancora visto dal vivo, ma dai video che si possono trovare in rete sembra che questo notebook abbia un look decisamente accattivante. Ad essere onesto quello che non mi convince proprio al 100% è la scelta che ha fatto Hp di non dotare il dispositivo di una tastiera completa (con tastierino numerico). Forse ha puntato di più sulla compattezza dello chassis.
Detto questo volevo sottolineare che oltre alla mancanza di una porta Usb 3.0 (per il momento non ancora necessaria), sull' Hp manca purtroppo anche il bluetooh (che potrebbe essere più utile). Bisognerà testare solamente la bontà dei materiali, del sistema di raffreddamento e dell'audio. Mi affido allora al giudizio di chi lo ha già acquistato o di chi lo acquisterà. Fateci sapere. :)
In effetti il lmodello hp dv6-3016sl sembra essere un prodotto decisamente buono. Non l'ho ancora visto dal vivo, ma dai video che si possono trovare in rete sembra che questo notebook abbia un look decisamente accattivante. Ad essere onesto quello che non mi convince proprio al 100% è la scelta che ha fatto Hp di non dotare il dispositivo di una tastiera completa (con tastierino numerico). Forse ha puntato di più sulla compattezza dello chassis.
Detto questo volevo sottolineare che oltre alla mancanza di una porta Usb 3.0 (per il momento non ancora necessaria), sull' Hp manca purtroppo anche il bluetooh (che potrebbe essere più utile). Bisognerà testare solamente la bontà dei materiali, del sistema di raffreddamento e dell'audio. Mi affido allora al giudizio di chi lo ha già acquistato o di chi lo acquisterà. Fateci sapere. :)
Sulla tastiera e il bluetooth sono d'accordo pure io! Per fortuna ho un tastierino esterno in casa che potrebbe tornarmi utile :p
Appena possibile ti farò sapere tutto ;)
Sulla tastiera e il bluetooth sono d'accordo pure io! Per fortuna ho un tastierino esterno in casa che potrebbe tornarmi utile :p
Appena possibile ti farò sapere tutto ;)
Grazie sei gentilissimo :)
In effetti il lmodello hp dv6-3016sl sembra essere un prodotto decisamente buono. Non l'ho ancora visto dal vivo, ma dai video che si possono trovare in rete sembra che questo notebook abbia un look decisamente accattivante. Ad essere onesto quello che non mi convince proprio al 100% è la scelta che ha fatto Hp di non dotare il dispositivo di una tastiera completa (con tastierino numerico). Forse ha puntato di più sulla compattezza dello chassis.
Detto questo volevo sottolineare che oltre alla mancanza di una porta Usb 3.0 (per il momento non ancora necessaria), sull' Hp manca purtroppo anche il bluetooh (che potrebbe essere più utile). Bisognerà testare solamente la bontà dei materiali, del sistema di raffreddamento e dell'audio. Mi affido allora al giudizio di chi lo ha già acquistato o di chi lo acquisterà. Fateci sapere. :)
Per quanto mi riguarda rispetto a quello da te elencato credo che il principale tra tutti sia proprio il raffreddamento che da quanto ho letto in giro sui vecchi pavilion non era proprio eccelso, anzi non era per nulla efficiente. L'unica cosa che ho potuto vedere del raffreddamento, dal manuale Hp, è solo la forma del dissipatore e della ventola, l'efficienza la potremo testare solo dopo l'acquisto, haimè :muro: Per l'audio so già che non sarà per nulla buono ed infatti non mi aspetto chissà cosa da quei microscopici altoparlanti Altec. Per la mancanza del bluethooth si potrebbe pensare a quei mini adattatori che sono usciti da poco e che si potrebbero lasciare collegati all'USB. E' evidente che si ridurrebbe il numero di connessioni :D
Mi unisco anche io al topic.
Anche io sono incerto sul portatile HP-dv6-3016sl, TOSHIBA-L650-16W e non so se avete visto, ma anche il Sony Vaio Serie E ha circa le stesse caratteristiche.
Configurato sul sito SonyStyle:
CPU: Intel i5-450M
RAM: 4GB DDR3
GPU: ATI Radeon 5650 1GB DDR3 (commutabile)
HDD: 320GB 5400RPM
DISPLAY: 15,6" 1366x768px
PREZZO: 799€
Durata batteria un po' bassa, 2 orette mi sembra in media. Dispone della tastiera estesa, con numpad. Mi son letto il thread su questo portatile. Lo schermo 15,6 a 1366x768 è di qualità bassina.
Per ora sono incerto se HP o Sony, attendo qualche commento sull'HP. Qualcuno sa la qualità di costruzione dei DV6-3xxx e dell'assistenza? Ho letto che la garanzia è di solo un anno, al contrario della Sony, che è di 2. E' corretto?
Per chi chiedeva dell'unboxing, eccolo qui (http://www.youtube.com/watch?v=r4piHruupCI&feature=related) ;)
Mi unisco anche io al topic.
Anche io sono incerto sul portatile HP-dv6-3016sl, TOSHIBA-L650-16W e non so se avete visto, ma anche il Sony Vaio Serie E ha circa le stesse caratteristiche.
Configurato sul sito SonyStyle:
CPU: Intel i5-450M
RAM: 4GB DDR3
GPU: ATI Radeon 5650 1GB DDR3 (commutabile)
HDD: 320GB 5400RPM
DISPLAY: 15,6" 1366x768px
PREZZO: 799€
Durata batteria un po' bassa, 2 orette mi sembra in media. Dispone della tastiera estesa, con numpad. Mi son letto il thread su questo portatile. Lo schermo 15,6 a 1366x768 è di qualità bassina.
Per ora sono incerto se HP o Sony, attendo qualche commento sull'HP. Qualcuno sa la qualità di costruzione dei DV6-3xxx e dell'assistenza? Ho letto che la garanzia è di solo un anno, al contrario della Sony, che è di 2. E' corretto?
L'avevo visto anche io quel sony...ma scartato subito perchè oltre all HD da 5400 avevo letto, come te, delle scarse prestazioni del display. Inoltre i materiali sembrano plasticosi..
A parità di prezzo l'Hp sembra decisamente superiore.
Per chi chiedeva dell'unboxing, eccolo qui (http://www.youtube.com/watch?v=r4piHruupCI&feature=related) ;)
Non so a voi, ma esteticamente a me piace tantissimo, il pad ricorda quello del Mac, così come la scocca in simil alluminio. Il portatile da l'idea di essere molto robusto e di buona qualità costruttiva.
Aspetto con ansia qualche test approfondito
Anche a me non dispiace! Il touchpad sembra anche troppo grande visto dal vivo :D
Sono andato a vedere il dv6-3010el con i7-720QM, "top" in metallo come differenza rispetto a quello che ho visto io che sarebbe in plastica.
Devo dire che mi è parso ben "rifinito" rispetto ad altri modelli simili. Il peso mi è sembrato leggero, o comunque perfettamente nella media. L'unica parte in cui scaldava "visibilmente" era in basso a sinistra, ma penso che il notebook fosse acceso da giorni e poi c'erano un sacco di luci, che scaldavano pure il ripiano su cui era appoggiato. :p
Purtroppo non ho potuto provare l'audio perché al tipo non garbava la cosa, pazienza! Il touchpad non si compartava poi così male, anzi la ampia grandezza lo rende molto comodo da utilizzare! Ho letto in giro poi che HP dovrebbe rilasciare dei nuovi driver per il pad a breve con le correzioni ad alcuni problemucci.
Molto robuto anche: ho provato a sollevarlo da un angolo ed è rimasto bello dritto (come il G62 in plastica, a differenza dell'acer che si imbarca letteralmente! :stordita: ) La tastiera era molto solida, sono rimasto soddisfatto! Come dimensioni mi è sembrato buono... nella norma quantomeno!
Lo schermo mi è parso buono come colori (rispetto all'acer in primis) e il riflesso non è poi così fastidioso come in altre marche. L'angolo di visuale mi è sembrato abbastanza ampio in orizzontale (per potersi guardare un film in due) e in altezza abbastanza buono per non vedersi i colori cambiati guardando verso il basso.
Sono impressioni buone alla fine penso :)
Per il modello che ho visto io temo ci sia un po' da aspettare: al trony non sapevano niente di niente e al mediaworld più vicino mi hanno detto due-tre settimane di attesa ancora (sempre molto convinti i commessi eh! :D).
Aspetteremo un po' si vede! Magari nel frattempo arriva qualche altro modello, sarebbe interessante:sofico:
Per chi chiedeva dell'unboxing, eccolo qui (http://www.youtube.com/watch?v=r4piHruupCI&feature=related) ;)
Grazie per il link! Però... che caratteristiche interessanti! :eek:
CPU: i5-540M
RAM: 8GB DDR3
DRIVE: Blu-Ray ROM with lightscribe DVD-RW
e leggendo nei commenti sembra pure che alcuni abbiano avuto dei buoni sconto interessanti... voglio andare in america uffa! :asd:
Posto questo thread in inglese che reputo abbastanza interessante :)
http://forum.notebookreview.com/hp-compaq-voodoo-pc/487941-new-hp-dv6-2010-user-review.html
Posto questo thread in inglese che reputo abbastanza interessante :)
http://forum.notebookreview.com/hp-compaq-voodoo-pc/487941-new-hp-dv6-2010-user-review.html
Ottima segnalazione, a quanto pare anche il sistema di raffreddamento sembra essere efficiente. Speriamo che lo sia anche con l'I5 :D
Strano che scaldasse in basso a sinistra in quella zona non è presente un chip particolarmente "focoso":D Non mi sarei meravigliato, invece, se scaldasse in alto e al centro a sinistra dove è presente il dissipatore ed i relativi processore, scheda video + gddr e chipset. (Pag.83 del manuale (http://h10032.www1.hp.com/ctg/Manual/c02073871.pdf) ;) )
Ottima anche la piccola recensione sulla qualità dei materiali, l'importante è che ti abbia trasmesso quel senso di solidità.
Strano che al trony non ne sapessero nulla...eppure da ieri partivano le offerte per questo notebook :doh:
Posto questo thread in inglese che reputo abbastanza interessante :)
http://forum.notebookreview.com/hp-compaq-voodoo-pc/487941-new-hp-dv6-2010-user-review.html
Grazie del link, me lo sono spulciato tutto.
Non capisco una cosa però. Negli States, l'hp fa personalizzare il portatile permettendo di montare un i5 520 con case in alluminio, qui in Italia, non solo dobbiamo accontentarci del i5 420, ma per avere il suddetto case dobbiamo per forza comprare il modello con i7 :confused: :confused: :confused:
Io vorrei l'i5 520 con case in alluminio e non "champagne", che faccio lo devo ordinare dall'America??? :rolleyes:
Queste politiche di vendita non le capisco.
Per intenderci il case che monta in Itlia il solo modello con i7 è questo (http://forum.notebookreview.com/hp-owners-lounge-forum/492831-official-hp-dv6t-select-edition-owners-lounge-28.html#post6421733)
Cioè se in Italia qualcuno vuole un dv6 con lettore Blue Ray, Touchscreen, Bluthooth, un differente processore e una colorazione specifica si attacca....
Cioè se in Italia qualcuno vuole un dv6 con lettore Blue Ray, Touchscreen, Bluthooth, un differente processore e una colorazione specifica si attacca....
Esatto! :D
Altre aziende la personalizzazione te la permettono... vedi Dell o Sony... e non mi pare ci perdino in guadagni, anzi!
Ottima anche la piccola recensione sulla qualità dei materiali, l'importante è che ti abbia trasmesso quel senso di solidità.
Strano che al trony non ne sapessero nulla...eppure da ieri partivano le offerte per questo notebook
Si il resto del note comunque era bello fresco per esempio, boh :asd:
Dove l'hai letta questa cosa comunque? Sul volantino? A questo punto credo si tratti solo del modello "di punta", arrivato prima degli altri.
Ora cerco altre notizie vala'. Altrimenti prendo e chiamo HP Italia e sento cos'hanno da dirmi :asd:
L'avevo visto anche io quel sony...ma scartato subito perchè oltre all HD da 5400 avevo letto, come te, delle scarse prestazioni del display. Inoltre i materiali sembrano plasticosi..
A parità di prezzo l'Hp sembra decisamente superiore.
Per il sony vaio serie e
L'HD addirittura ha prestazioni più basse di un 5400, come fosse un 5000 rpm. Però per me non è un problema dato che penso di cambiarlo con uno più performante in futuro. Mentre questo HP da 7200 non ho capito cosa monta, vedendo il prezzo totale, dubito sia un 7200 bello performante.
Il display da 768 della sony ho letto che fa schifo, con sfondo omogeneo grigio avvicinandosi si vedono molti diffetti. Mentre quello da 1080 non lo considero perchè per me è troppo eccessivo per un 15".
Per i materiali plasticosi, io l'ho visto da un mio amico, mi è sembrato bene.
Gli unici vantaggi che ha per me, sono la tastiera estesa e la garanzia sony di 2 anni.
Comunque non ne sarei sicuro sul "decisamente superiore". Non a caso costano entrambi 799.
Per il resto l'hp 3016sl mi stuzzica parecchio. Soprattutto per l'i5 450, senza doverlo per forza configurare su SonyStyle.
Chi è andato da Trony o MW che modello ha chiesto?
@akerz77: l'i5 420 non esiste. I modelli sono questi (http://ark.intel.com/Compare.aspx?ids=49022,43537,43544,47341).
I processori i5 mobile attualmente sono:
Sigla - Uscita - Ghz
430M - 1Q 2010 - 2.26-2.53
450M - 2Q 2010 - 2.40-2.66 (sito intel (http://ark.intel.com/Product.aspx?id=49022) al contrario di quanto scritto in notebookcheck (http://www.notebookcheck.it/Processori-per-portatili-Benchmark.6398.0.html))
520M - 1Q 2010 - 2.40-2.93
540M - 1Q 2010 - 2.53-3.06
Quasi certamente, per un uso normale (senza virtualizzazione) un 450M è veloce quanto un 520M. Poi bisogna vedere quanto si usa il TurboBoost, altrimenti frequenze e cache sono uguali.
Per l'i7 720 non saprei, scalda e consuma di più. Non vorrei che alla lunga mi distrugga qualcosa. Per le prestazioni, credo valga la pena solamente se il portatile monta DDR3 da 1333 e si sfruttino bene i 4 core. Anche perchè la differenza di prezzo in dollari è comunque notevole da 225$ a 364$. Confronto qui (http://ark.intel.com/Compare.aspx?ids=47341,49022,43122,).
Si il resto del note comunque era bello fresco per esempio, boh :asd:
Dove l'hai letta questa cosa comunque? Sul volantino? A questo punto credo si tratti solo del modello "di punta", arrivato prima degli altri.
Ora cerco altre notizie vala'. Altrimenti prendo e chiamo HP Italia e sento cos'hanno da dirmi :asd:
L'ho visto sul loro sito e dopo aver cercato la mia regione, cliccando su "promozione in corso" ho visto il volantino. La mia regione è la puglia ed è qui il problema...ho sfogliato le altre regioni e non hanno lo stesso volantino :doh:
Solo Puglia, Basilicata e Piemonte hanno la stessa offerta. Chiedo venia pensavo fosse in tutte le regioni :ave:
L'ho visto sul loro sito e dopo aver cercato la mia regione, cliccando su "promozione in corso" ho visto il volantino. La mia regione è la puglia ed è qui il problema...ho sfogliato le altre regioni e non hanno lo stesso volantino :doh:
Solo Puglia, Basilicata e Piemonte hanno la stessa offerta. Chiedo venia pensavo fosse in tutte le regioni :ave:
No beh... io non immaginavo neppure fossero diverse le promozioni :asd:
Comunque ho chiamato l'HP! La signorina mi ha detto che se li vedo sul sito allora dovrebbero essere in già commercio e che quindi per i tempi di arrivo dovrei rivolgermi alle grandi catene di negozi... cosa che avrei già fatto, ma vabbè :asd: Niente, quindi credo che il prodotto è si in "offerta" ecc ecc, ma che sarà disponibile fisicamente sugli scaffali solo tra 1-2-3 settimane! Pazienteremo :angel:
Chi è andato da Trony o MW che modello ha chiesto?
Moi! :) Al trony non sapevano nulla, al mediaworld invece mi hanno detto che magari gli arriva 2 settimane, forse, non sapevano bene nemmeno loro :asd:
I processori i5 mobile attualmente sono:
Sigla - Uscita - Ghz
430M - 1Q 2010 - 2.26-2.53
450M - 2Q 2010 - 2.40-2.66 (sito intel al contrario di quanto scritto in notebookcheck)
520M - 1Q 2010 - 2.40-2.93
540M - 1Q 2010 - 2.53-3.06
Quasi certamente, per un uso normale (senza virtualizzazione) un 450M è veloce quanto un 520M. Poi bisogna vedere quanto si usa il TurboBoost, altrimenti frequenze e cache sono uguali.
Per l'i7 720 non saprei, scalda e consuma di più. Non vorrei che alla lunga mi distrugga qualcosa. Per le prestazioni, credo valga la pena solamente se il portatile monta DDR3 da 1333 e si sfruttino bene i 4 core. Anche perchè la differenza di prezzo in dollari è comunque notevole da 225$ a 364$. Confronto qui.
Sull'i7 la penso anche io così! Tralaltro nell'i5 trova posto un chipset grafico modesto, che in mobilità, dovrebbe far durare un po' di più la batteria.
Secondo te con questo i5-450M riuscirei a tenere aperta una macchina virtuale con linux e a tenere qualche altro software (tipo photoshop) aperto senza dovermi interessare per forza all'i5-520M?
Negli states si può addirittura scegliere l'i5-540M :rolleyes:
Moi! :) Al trony non sapevano nulla, al mediaworld invece mi hanno detto che magari gli arriva 2 settimane, forse, non sapevano bene nemmeno loro :asd:
Uffa tocca aspettare quasi agosto.. :cry:
Tra i commessi di queste catene trovi di tutto, tra quelli che non sanno nemmeno arrivare nel posto di lavoro a Ingegneri che finiscono per lavorare lì. :doh:
Sull'i7 la penso anche io così! Tralaltro nell'i5 trova posto un chipset grafico modesto, che in mobilità, dovrebbe far durare un po' di più la batteria.
Qualcuno sa se è utilizzata la grafica integrata nell'i5? Perchè non è scontato, ad esempio la Sony ha brutalmente disattivato nella Vaio Serie E la parte grafica dell'i5 rendendolo inutile. Tra l'altro mi sembra che nessuno sia riuscito ad attivarlo, quindi come se non esistesse.
Altra domanda, la scheda Ati5650 dell'HP qualcuno sa le frequenze di funzionamento per il 3d?
Perchè sempre la Sony ha portato la frequenza (quelle massime per Ati) da 650MHz per il processore grafico e 800MHz per la memoria a 450MHz-790MHz di default, credo per questione di tenere bassa la temperatura e consumo generico del portatile, rendendolo quindi più affidabile. Mi sembra che anche i Toshiba abbiano abbassato di poco le frequenze. Se non sbaglio sui 600-800.
Secondo te con questo i5-450M riuscirei a tenere aperta una macchina virtuale con linux e a tenere qualche altro software (tipo photoshop) aperto senza dovermi interessare per forza all'i5-520M?
Negli states si può addirittura scegliere l'i5-540M :rolleyes:
PassMark confronto (http://www.cpubenchmark.net/high_end_cpus.html). Ovviamente i Benchmark vanno sempre presi con le pinze.
Certo che se utilizzi tanto una macchina virtuale.. Quasi certamente il turboboost non lo utilizzeresti, quindi la frequenza resterebbe a 2.4GHz per tutti e due i processori. Puoi dedicare un core a testa, uno per Win e uno per Linux.
(Di recente ho dovuto utilizzare Ubuntu 10.04. Ho provato prima virtualizzando con VirtualBox e poi installandolo nell'HD. Giustamente tra i due casi c'è tanta differenza su singolo core, mentre su 2 core già c'è un miglioramento consistente. Per fortuna Ubuntu non succhia tanta RAM, lasciato con pochi processi in esecuzione. Nel mio caso la limitazione più grande è stata la potenza di elaborazione del processore.)
Con il 520M hai delle operazioni che aiutano la virtualizzazione. La tecnologia VT-d mi sembra si riferisca ad un miglior utilizzo dei dispositivi I/O per la virtualizzazione e la tecnologia VT-x per una migliore gestione della memoria, ma non ne sono certo. Nel 520M c'è solo VT-x mi sembra.
Riusciresti a guadagnare qualcosina credo. Quindi se virtualizzi molto, forse è un pelino più adatto il 520M. Non so invece il confronto dei prezzi. Qualche link1 (http://deinoscloud.wordpress.com/2009/04/29/intel-releases-new-cpus-and-nics-with-nested-page-tables-and-io-virtualization-2/) link2 (http://www.anandtech.com/show/2480/10) link3 (http://en.wikipedia.org/wiki/Intel_VT-x#Intel_Virtualization_Technology_for_x86_.28Intel_VT-x.29).
Comunque credo tu debba controllare se il programma che usi per virtualizzare VMWare, VirtualBox, etc... supporta tale tecnologia o meno, altrimenti è totalmente inutile. Inoltre non so se ne permettano l'utilizzo nelle versioni "free".
Certo che se utilizzi Photoshop+LinuxVirtualizzato+Win7+qualcos'altro allora forse l'ideale è un i7 7xx :D
Dipende anche da quanto spremi Photoshop e che versione utilizzi. Se devi fare utilizzo pesante di PS, magari per lavoro, credo l'i7 sia migliore perchè puoi sfruttare le DDR3-1333. :sofico: Se devi giusto fare qualche ritocco con poche immagini alla volta di risoluzione bassa, allora qualsiasi nuovo processore va più che bene. Io sono affezionato alla vecchia versione 7 di PS, alquanto datata ma per me leggera XD. Devo essere sincero però, l'ultima versione che ho usato per lavorare è la CS2, poi non so come si è evoluto il pacchetto.
Uffa tocca aspettare quasi agosto.. :cry:
Tra i commessi di queste catene trovi di tutto, tra quelli che non sanno nemmeno arrivare nel posto di lavoro a Ingegneri che finiscono per lavorare lì. :doh:
Sì infatti! Fosse un lavoro più retribuito e migliore, ci vorrei trovare i secondi :p
Qualcuno sa se è utilizzata la grafica integrata nell'i5? Perchè non è scontato, ad esempio la Sony ha brutalmente disattivato nella Vaio Serie E la parte grafica dell'i5 rendendolo inutile. Tra l'altro mi sembra che nessuno sia riuscito ad attivarlo, quindi come se non esistesse.
So da quello che ho letto in giro quà e la che lo switch è possibile su questo HP! E' un po' più macchinoso che con l'acer timelinex, ma si può tranquillamente fare!
Altra domanda, la scheda Ati5650 dell'HP qualcuno sa le frequenze di funzionamento per il 3d?
Perchè sempre la Sony ha portato la frequenza (quelle massime per Ati) da 650MHz per il processore grafico e 800MHz per la memoria a 450MHz-790MHz di default, credo per questione di tenere bassa la temperatura e consumo generico del portatile, rendendolo quindi più affidabile. Mi sembra che anche i Toshiba abbiano abbassato di poco le frequenze. Se non sbaglio sui 600-800.
Ancora non so bene... dati così specifici non li ho ancora trovati, ma credo che ci si potrebbe trovare ad una situazione (e soluzione) simile al toshiba L650 (qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2190970) l'official thread).
Quindi nel caso... vai con l'overclock! :sofico:
Certo che se utilizzi tanto una macchina virtuale.. Quasi certamente il turboboost non lo utilizzeresti, quindi la frequenza resterebbe a 2.4GHz per tutti e due i processori. Puoi dedicare un core a testa, uno per Win e uno per Linux.[...]
Con il 520M hai delle operazioni che aiutano la virtualizzazione. [...]
Riusciresti a guadagnare qualcosina credo. Quindi se virtualizzi molto, forse è un pelino più adatto il 520M. Non so invece il confronto dei prezzi.
Comunque credo tu debba controllare se il programma che usi per virtualizzare VMWare, VirtualBox, etc... supporta tale tecnologia o meno, altrimenti è totalmente inutile. Inoltre non so se ne permettano l'utilizzo nelle versioni "free".
Certo che se utilizzi Photoshop+LinuxVirtualizzato+Win7+qualcos'altro allora forse l'ideale è un i7 7xx :D
Dipende anche da quanto spremi Photoshop e che versione utilizzi. Se devi fare utilizzo pesante di PS, magari per lavoro, credo l'i7 sia migliore perchè puoi sfruttare le DDR3-1333. :sofico: Se devi giusto fare qualche ritocco con poche immagini alla volta di risoluzione bassa, allora qualsiasi nuovo processore va più che bene.
Eh in effetti non ci avevo pensato troppo... ma credo che l'i5 possa ancora andare bene! Penso che lavorando su grandi file (per la stampa ad esempio) con la musica di sottofondo non dovrei incontrare troppi problemi :P
Anche perchè in quei casi dovrei concentrarmi solo su quello (difficile!) e non ci farei molto altro. Di solito comunque lavoro a cose un po' più leggere ecco )
Io sono affezionato alla vecchia versione 7 di PS, alquanto datata ma per me leggera XD. Devo essere sincero però, l'ultima versione che ho usato per lavorare è la CS2, poi non so come si è evoluto il pacchetto.
Sì è evoluto abbastanza penso! :) Io uso la suite CS3 e mi ci trovo molto bene!
@akerz77: l'i5 420 non esiste. I modelli sono questi.
Si naturalmente il mio è stato un errore di battitura intendevo 450. Cmq se mi dici che hanno bene o male le stesse prestazioni meglio così.
Il Sony cmq mi da ancora l'idea di essere troppo plasticoso e quel monitor che da più parti si sente essere davvero scarso mi confermano le mie perplessità.
A questo punto l'unica cosa che davvero mi delude del 3016sl è il case champagne di plastica. Il modello con i7 in alluminio spazzolato è tutta un altra cosa!!
Si naturalmente il mio è stato un errore di battitura intendevo 450. Cmq se mi dici che hanno bene o male le stesse prestazioni meglio così.
Il Sony cmq mi da ancora l'idea di essere troppo plasticoso e quel monitor che da più parti si sente essere davvero scarso mi confermano le mie perplessità.
A questo punto l'unica cosa che davvero mi delude del 3016sl è il case champagne di plastica. Il modello con i7 in alluminio spazzolato è tutta un altra cosa!!
Anch'io ho letto male sul sony... il monitor ho letto che produce anche un disturbo molto fastidioso e visibile... più altri difetti da te già nominati!
Per il case sarebbe bello poi trovarne uno di un altro colore su ebay più avanti.
Negli USA lo puoi avere in alluminio (e il lettore di impronte digitali incluso), qui in italia invece dobbiamo accontentarci di questi modelli "selezionati". :doh:
E' un peccato in effetti per il case in plastica.
Da Trony o MW c'è solo l'i7 in vista, quindi solo il case in alluminio?
Giusto per sapere della stabilità di quello in plastica. Ah chi trova video o recensioni posti pure! :D
E' un peccato in effetti per il case in plastica.
Da Trony o MW c'è solo l'i7 in vista, quindi solo il case in alluminio?
Giusto per sapere della stabilità di quello in plastica. Ah chi trova video o recensioni posti pure! :D
In effetti sarebbe stato bello in alluminio anche con gli i5! Confido in una solidità simile alla serie G62 quantomeno :D
Altrimenti per averlo in alluminio e allo stesso prezzo di listino del 3016, puoi andare su marco polo shop che al momento da in offerta il 3011el, quello con i7-720QM per intenderci! :) Da quello che ho letto in giro con questo arrivi a 3 ore di batteria se va bene, con l'i5 arrivi quasi a 5!
Altrimenti per averlo in alluminio e allo stesso prezzo di listino del 3016, puoi andare su marco polo shop che al momento da in offerta il 3011el, quello con i7-720QM per intenderci! :) Da quello che ho letto in giro con questo arrivi a 3 ore di batteria se va bene, con l'i5 arrivi quasi a 5!
Mi correggo su marcopolo shop il notebook in questione ha sì le stesse caratteristiche hardware, ma non ha in realtà il case in alluminio. Scusate ragazzi!
Sono a Roma e facendo un giro a Roma est ho visto dal vivo da saturn questo nuovo dv6 il modello con case in alluminio e processore i7. Che dire, il portatile mi ha fatto una buona impressione e anche se non mi ha colpito come mi aspettavo, confermo che cmq trasmette una buona sensazione di solidità e compattezza. La parte superiore del case con il motivo a flusso ed il logo hp illuminato è molto bella.
Ho provato a toccarlo in più punti e nessuna delle parti era particolarmente calda. Certo il notebook era semplicemente acceso sulla finestra di login. Il display per quel poco che ho visto era luminosi e ben definito. Buono il feed del touchpad.
Poco di fianco c'era un macbook pro 13.....un altro livello proprio non c'è nulla da fare, peccato per le scelte hardware di casa Apple su quel modell.
Sono a Roma e facendo un giro a Roma est ho visto dal vivo da saturn questo nuovo dv6 il modello con case in alluminio e processore i7. Che dire, il portatile mi ha fatto una buona impressione e anche se non mi ha colpito come mi aspettavo, confermo che cmq trasmette una buona sensazione di solidità e compattezza. La parte superiore del case con il motivo a flusso ed il logo hp illuminato è molto bella.
Ho provato a toccarlo in più punti e nessuna delle parti era particolarmente calda. Certo il notebook era semplicemente acceso sulla finestra di login. Il display per quel poco che ho visto era luminosi e ben definito. Buono il feed del touchpad.
Poco di fianco c'era un macbook pro 13.....un altro livello proprio non c'è nulla da fare, peccato per le scelte hardware di casa Apple su quel modell.
Condivido. Io invece non mi ero fatto alcuna aspettativa :D
Il MBP è proprio su un altro livello c'è poco da fare. Si tratta di "accontentarsi" con ciò che più si avvicina alle proprie esigenze!
Diciamo che va detto che hanno fatto un buon lavoro quelli della HP, rispetto ai modelli precedenti :)
Se posso chiederti, pensi che prenderai quel modello? Le prestazioni un po' fanno gola!
P.S.: oggi cercavo su ebay monitor 15.6" con risoluzione 1600x900 :asd:
Dunque alla fine ho deciso che se dv6 sarà prenderò il modello con i7 perché quello in plastica con i5 proprio non mi piace. A quel punto pero visto il prezzo sto rivalutando l'idea del macbook pro.
Glia altri due modelli di questo 3d invece così come il vaio che ho potuto vedere ieri non mi ispirano nessuna fiducia soprattutto sotto il punto di vista costruttivo: è plastica e per certi versi davvero scadente. Il timeline ha dalla sua una durata batteria superiore ma con tutto il rispetto per acer, questo brand non fa per me.
A questo punto possiamo solo aspettare qualche test approfondito del dv6 per farci un'idea del prodotto e poi decidere. Alternative non ne vedo al momento.
Il monitor 1600 x 900...asdasda
Dunque alla fine ho deciso che se dv6 sarà prenderò il modello con i7 perché quello in plastica con i5 proprio non mi piace. A quel punto pero visto il prezzo sto rivalutando l'idea del macbook pro.
Glia altri due modelli di questo 3d invece così come il vaio che ho potuto vedere ieri non mi ispirano nessuna fiducia soprattutto sotto il punto di vista costruttivo: è plastica e per certi versi davvero scadente.
Si per il MBP poi non ti mancherebbe molto... come portatile in sé è certamente fatto bene, poi se la potenza non ti serve particolarmente alla fine va anche bene. Buona fortuna per la scelta! Poi fammi sapere ;)
A questo punto possiamo solo aspettare qualche test approfondito del dv6 per farci un'idea del prodotto e poi decidere. Alternative non ne vedo al momento.
Eh spero anch'io in una review a breve! Sul thread americano che ho linkato più indietro se ne parla abbastanza bene... però una review con i test fatti come si deve ancora non la trovo e non c'è!
Il monitor 1600 x 900...asdasda
Eh... le pippe mentali fanno "miracoli" :asd:
Io aspetto di vederlo questo dv6 3016sl. Però per ora non mi hanno parlato benissimo di HP, per lo meno per i prodotti di fascia medio bassa. Sentivo che la serie dv6 2xxx ha avuto un sacco di problemi. Non vorrei che anche questa versione plasticosa ne soffrisse. :(
Comunque sono andato da un amico che ha un negozio di computer, mi ha detto che dovrebbe uscire tra qualche settimana, ora comunque è già ordinabile.
L'alternativa a questo prezzo e queste caratteristiche rimane il vaio, dello schermo a me non interessa molto, più che altro che duri minimo 3 anni senza problemi.
Qualcuno sa niente del Toshiba con queste caratteristiche, come problemi?
Acer lo scarto in partenza. :D
Uffi, voglio un i5 con Ati5650. :(
Ragazzi sono arrivati da Trony i primi 3016sl, stasera ne ho visto uno esposto per la prima volta....
Come immaginavo, non mi ha entusiasmato per niente, il colore così come il motivo champagne è osceno, la tastiera flette parecchio sul lato sinistro, e in generale la qualità costruttiva soprattutto nella parte superiore dello schermo è scadente imho.
Rispetto a questo 3016sl , anche il concorrente acer della serie timelineX è superiore, mentre il toshiba, che ho visto, è un bubbazzone inguardabile.
Morale della favola, di questa serie 3000 del Dv6 l'unico che mi ha convinto, come ho già detto, è il 3013sl che si trova su internet a 900 €.
Ragazzi sono arrivati da Trony i primi 3016sl, stasera ne ho visto uno esposto per la prima volta....
Come immaginavo, non mi ha entusiasmato per niente, il colore così come il motivo champagne è osceno, la tastiera flette parecchio sul lato sinistro, e in generale la qualità costruttiva soprattutto nella parte superiore dello schermo è scadente imho.
Rispetto a questo 3016sl , anche il concorrente acer della serie timelineX è superiore, mentre il toshiba, che ho visto, è un bubbazzone inguardabile.
Morale della favola, di questa serie 3000 del Dv6 l'unico che mi ha convinto, come ho già detto, è il 3013sl che si trova su internet a 900 €.
Noooo :(
A questo punto costruttivamente parlando il modello in alluminio è quello più valido! Domani vado a vederlo pure io! :)
Uffi, mi tocca puntare sul vaio :(
Ragazzi se vi può interessare , nei threads ufficiali c è chi si sofferma su un eccessivo calore sul modello dell' Hp in alluminio (ce ne sono due a mediaworld) ed entrambi scaldano molto..... gli utenti che l'hanno preso , su questo hanno timore.
Spero di esservi stato utile :) .
mhmhhmhhm sicuramente non sono ottime notizie. Dovrò necessariamente vederlo dal vivo al Trony.
I modelli in alluminio hanno processore I7 e penso che questo possa essere una delle cause principali dell'eccessivo calore, forse gli i5 dovrebbero riscaldare meno.
Antataz potresti postare il link dei threads ufficiali? Vorrei vedere un po' le temperature raggiunte dal processore. Sul forum inglese indicato da raozuzu, si parla di un buon sistema di raffreddamento per questa serie di portatili (con i7) con temperature che si aggirano sui 70°C a pieno carico per la CPU.
Inoltre per eccessivo calore cosa si intende? Se non misurato, il discorso del calore può essere molto soggettivo imho, e considerate che siamo in estate ;)
Gli altri portatili della stessa fascia di prezzo, stesso processore e scheda video, come sono messi a dissipazione?
Ho appena letto questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32602532&postcount=6). Oltre al fatto che ci sia un i7 (quad core a 45W), credo che le temperature aumentino anche per l'HD da 7200 rpm. Inoltre potrebbe esserci anche il fatto della scheda video non downclockata di default. Avere le frequenze settate da 650MHz a 450MHz per il processore grafico dovrebbe far diminuire di 5-6° gradi la temperatura della Ati. Un grado qua, un grado là.. Eccoti un portatile in alluminio che ti brucia sulle dita.
Non so se scartare definitivamente anche il modello con i5, il dv6 3016sl.
Alla fine, mi sa proprio che punto sul Vaio E, per lo meno come temperature sono buoni e tastiera ottima. I difetti ormai accertati sono per il display non FullHD di qualità un po' bassina (per fortuna non mi interessa molto) e per alcuni modelli qualche fischio legato all'alimentazione USB (vedere thread ufficiale).
Purtroppo con questi prezzi qualche compromesso ci deve essere, ma per lo meno si hanno 2 anni di garanzia. Di sti tempi tocca scegliere il meno peggio per le proprie esigenze :(
mhmhhmhhm sicuramente non sono ottime notizie. Dovrò necessariamente vederlo dal vivo al Trony.
I modelli in alluminio hanno processore I7 e penso che questo possa essere una delle cause principali dell'eccessivo calore, forse gli i5 dovrebbero riscaldare meno.
Antataz potresti postare il link dei threads ufficiali? Vorrei vedere un po' le temperature raggiunte dal processore. Sul forum inglese indicato da raozuzu, si parla di un buon sistema di raffreddamento per questa serie di portatili (con i7) con temperature che si aggirano sui 70°C a pieno carico per la CPU.
Inoltre per eccessivo calore cosa si intende? Se non misurato, il discorso del calore può essere molto soggettivo imho, e considerate che siamo in estate ;)
Gli altri portatili della stessa fascia di prezzo, stesso processore e scheda video, come sono messi a dissipazione?
Appena ritrovo i threads che trattavano nello specifico di questi due pc te li metto , purtroppo non riesco a ritrovarli ma ci provo, l'avevano acquistato in due e entrambi dicevano che scaldava parecchio.
Appena ritrovo i threads che trattavano nello specifico di questi due pc te li metto , purtroppo non riesco a ritrovarli ma ci provo, l'avevano acquistato in due e entrambi dicevano che scaldava parecchio.
Ok, ti ringrazio ;)
Poichè il DV6-3016sl monta l'I5 ed è dotato di grafica commutabile (consumi e calore ridotti...in teoria), ho comunque proceduto con l'acquisto e dovrebbero consegnarmelo al massimo per i primi di agosto. Per le mie esigenze, ovvero:
- Uso del pc fuori/dentro casa per navigare, chattare e gestire le e-mail utilizzando i5+grafica integrata+touchpad+tastiera;
- Uso del pc con software CAD utilizzando i5+grafica ATI+mouse;
ho ritenuto che i difetti elencati precedentemente siano trascurabili. Non appena mi arriva vi faccio sapere come va e se volete posso mettermi a disposizione per una serie di test, così verifichiamo anche il discorso calore ;)
@Ugian84: Grazie per la disponibilità!! Mi interessa molto. Spero ti arrivi il prima possibile, visto che devo comprare un portatile il prima possibile! :D
@Ugian84: Grazie per la disponibilità!! Mi interessa molto. Spero ti arrivi il prima possibile, visto che devo comprare un portatile il prima possibile! :D
Non so quanto sia il tuo prima possibile :D , ma mi hanno stimato per la spedizione dal 26/07 al 02/08. Ovviamente incrocio le dita anche io per la cosegna anticipata ;)
magicobona
15-07-2010, 17:25
secondo il sito di media world questo portatile ha anche la tastiera retroilluminata... cosa rara qui in italia.... se è veramente così potrebbe essere veramente un bell'acquisto... per coloro che hanno qualche dubbio sul colore l'ho visto dal vivo sul modello con i7 e non è poi così male...
chiedo inoltre a chi ne capisce più di me qual'è l'effettiva potenza in + dell i5 520 rispetto all' i5 di questo modello???
secondo il sito di media world questo portatile ha anche la tastiera retroilluminata... cosa rara qui in italia.... se è veramente così potrebbe essere veramente un bell'acquisto... per coloro che hanno qualche dubbio sul colore l'ho visto dal vivo sul modello con i7 e non è poi così male...
chiedo inoltre a chi ne capisce più di me qual'è l'effettiva potenza in + dell i5 520 rispetto all' i5 di questo modello???
Ah l'ho letto anche io nella descrizione della tastiera... ma che io sappia nessun modello in italia della serie nuova ne è dotato purtroppo.
Quale hai visto con l'i7? Quello color champagne o quello in alluminio? :)
Per la potenza non c'è molta differenza... se vai di una pagina indietro qualcun altro ha scritto un piccolo report sugli i5!
Non so quanto sia il tuo prima possibile :D , ma mi hanno stimato per la spedizione dal 26/07 al 02/08. Ovviamente incrocio le dita anche io per la cosegna anticipata ;)
Sabato o lunedì lo ordino anche io! :)
magicobona
16-07-2010, 07:57
io ho visto quello color champagne che sicuramente non è bellissimo ma non è un pugno in un occhio come può sembrare dalle foto del sito di media world e hp. peccato per la tastiera serebbe proprio una bella cosa averla retroilluminata in un portatile di questa fascia di prezzo
Effettivamente sarebbe stato molto comodo sopratutto per lavorarci di sera. Per il colore champagne sono un po' sollevato da quanto dici...ero già diretto colorificio ad acquistare una bomboletta di colore nero :D
magicobona
16-07-2010, 08:22
ma secondo voi entro settembre usciranno nuovi modelli di questa serie dv6???? magari uno con i5 540 e finitura metallica :p
Mhmhmhm non è escluso che arrivino...ma è impossibile prevedere il futuro, almeno che non si lavori in Hp e si sia a conoscenza della sua line-up :D
Tornando al discorso precedente, ovvero il discorso della tastiera retroilluminata, se si accede al manuale utente (http://h10032.www1.hp.com/ctg/Manual/c02162093.pdf) dalla pagina del 3016sl, a pagina 6 o 27, sembra che non sia solo una prerogativa per alcuni modelli, così come indicato per bluetooth, grafica commutabile, riconoscimento impronte, ecc., ma che dovrebbe essere presente su tutti i modelli.
Mha vedremo...;)
Ciao Ugian84, ti avevo accennato di alcunoi problemi di surriscaldamento nei modelli 17 pollici dell' Hp envy, e ho ritrovato il post, si trova in questa sezione degli acquisti e si chiama Hp envy 17 modello 1010 , vedrai trovi qualcosa , ci sono alcune pagine e viene chiaramente accennato a un problema di surriscaldamento.
magicobona
16-07-2010, 11:03
Questo portatile mi interessa sempre di +.. Cmq l'Hp envy ha l'i7 e è definito dal sito hp come un pc non molto portatile... l'i7 poi ha un assorbimento pazzesco e di conseguenza anche il calore non scherza....
Aspetto che ti arrivi il dv6 per sapere come sono le temperature...
ma secondo voi entro settembre usciranno nuovi modelli di questa serie dv6???? magari uno con i5 540 e finitura metallica :p
Guarda io mi sono visto tutta la lista dei notebook HP (non li vedi tutti sul sito normale, devi andare nel centro assistenza) e non ne ho visto uno con un i5 superiore al 450M... in compenso ci sono due o tre modelli AMD! :) uno rosso, gli altri non ricordo o non c'è scritto!
Quindi mi sa che prima di novermbre-dicembre non ne vedremo altri...
Oh se mi sbaglio ditemi pure! :P
Anche secondo me, difficilmente si vedranno altri aggiornamenti a breve. Forse per l'i7.
Anche secondo me, difficilmente si vedranno altri aggiornamenti a breve. Forse per l'i7.
Diciamo che alla fine però l'HP prende un po' in giro gli altri mercati non-USA... tastiere retroilluminate, schermi touch e altre opzioni non sono in realtà disponibili, anche se nelle descrizioni dei comuicati stampa vengono citate!
Si per l'i7 è probabile alla fine :)
-RUBBER-
16-07-2010, 17:30
Ragazzi scusate se ancora non ho capito, ma il modello Hp dv6-3011el, si differenzia dal 3013sl solo dallo case che non è in alluminio ma di plastica champagne e dal disco da 320Gb...e per questo costa buoni 100E in meno???
Però come mai non si trova nel catalogo del sito Hp?:confused: non fa in tempo ad uscire che esce fuori produzione???
Ragazzi scusate se ancora non ho capito, ma il modello Hp dv6-3011el, si differenzia dal 3013sl solo dallo case che non è in alluminio ma di plastica champagne e dal disco da 320Gb...e per questo costa buoni 100E in meno???
Però come mai non si trova nel catalogo del sito Hp?:confused: non fa in tempo ad uscire che esce fuori produzione???
Probabilissimo! :asd: per esempio trovi ancora in giro il 3010el, fuori produzione, che è UGUALE al 3013sl... Comunque credo che il 3011el tu lo riesca a trovare su internet ad un buon prezzo :) SU marcopoloshop per esempio lo danno ad 800 mi pare!
E' ancora più probabile che tale modello ancora non sia ancora stato inserito insieme agli altri, perchè nella sezione di supporto lo trovi subito! Insieme ad altri modelli come dicevo poc'anzi :)
A quanto pare creare dei listini comprensibili e coerenti è qualcosa di troppo complicato! Meglio fare le cose "ad [BIIIP]" :stordita: :D
Premesso che i gusti sono gusti e non si discute, io cmq non capisco come fa a piacervi il 3016sl. A parte le plastiche che da quel poco che ho visto sono a livello degli aspire acer, il colore ed il motivo che ricoprono tutto il case sono letteralmente osceni. Mi rendo conto che l'estetica può essere una caratteristica secondaria, ma io un portatile del genere, dovendolo usare anche per lavoro mi sentirei in imbarazzo a portarlo in giro. Sembra un giocattolo. Peccato per la serie in alluminio con i7 che diventa un fornetto, sarebbe stato il notebook perfetto.
magicobona
17-07-2010, 09:40
Premesso che i gusti sono gusti e non si discute, io cmq non capisco come fa a piacervi il 3016sl. A parte le plastiche che da quel poco che ho visto sono a livello degli aspire acer, il colore ed il motivo che ricoprono tutto il case sono letteralmente osceni. Mi rendo conto che l'estetica può essere una caratteristica secondaria, ma io un portatile del genere, dovendolo usare anche per lavoro mi sentirei in imbarazzo a portarlo in giro. Sembra un giocattolo. Peccato per la serie in alluminio con i7 che diventa un fornetto, sarebbe stato il notebook perfetto.
dal sito il colore non piace neanche a me sembra un giallo troppo acceso ma dal vivo è accettabile.... chiaramente sarebbe molto più bello con la finitura in alluminio...
-RUBBER-
17-07-2010, 17:59
dal sito il colore non piace neanche a me sembra un giallo troppo acceso ma dal vivo è accettabile.... chiaramente sarebbe molto più bello con la finitura in alluminio...
concordo con te per il fattore estetico, ma non sono entrato nel particolare provando la robustezza del case...un'altra domanda: ma il case è davvero in alluminio quello di color argento?come quelli di casa Apple? mi sorge il dubbio perchè su alcuni siti online parlano di policarbonato:confused: non vorrei fosse solo il colore diverso da quello champagne, che tutti disprezzano, ma che nella realtà rimane comunque molto anonimo e non eccessivamente forte!
A giudicare dalle foto (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2207118&page=4) postate nel thread del DV6-3011el, personalmente pensavo peggio. Anche a me il colore non entusiasma tantissimo e ad essere sincero avrei preferito un bel nero o grigio. Alla fine quello che sempre più mi è importato è la sostanza. A lavoro credo che contano più i documenti che l'apparenza del notebook, almeno che non si lavori per D&G :D
magicobona
18-07-2010, 09:25
oro basta solo vedere come si comporta con qualche test....:mc:
non è meglio cambiare il titolo....del toshiba e dell'acer non ne parla nessuno....
magicobona
18-07-2010, 13:24
volevo chiedere se, visto che i portatili a quanto ho capito vengono forniti con una serie di programmi inutili, utilizzando il ripristino dell'hp ho il sistema opperativo pulito o per averlo senza programmi devo fare tutto manualmente???
chiedo a voi perche nella mia vita i pc me li sono sempre assemblati io e questo sarebbe il primo portatile...
-RUBBER-
18-07-2010, 17:38
io aspetto ansioso qualche test...per confrontare soprattutto le temperature sia interne sia percepite dall'utente dei diversi modelli, tra core i5 e i7, ci saranno enormi differenze? o sarà davvero vero che gli Hp in generale scaldano tanto rispetto ad altre marche???:confused: per questo sono indeciso tra la versione i5 in plastica o l'i7 in alluminio!
oro basta solo vedere come si comporta con qualche test....:mc:
non è meglio cambiare il titolo....del toshiba e dell'acer non ne parla nessuno....
Sarebbe una buona idea! :) Poi le informazioni sul portatile dovrei inserirle io perchè autore del thread giusto? :)
Giustissimo ;)
Non appena arrivano i risultati dei primi test, lo si potrebbe far diventare anche Thread Ufficiale :D
magicobona
19-07-2010, 11:21
io aspetto ansioso qualche test...per confrontare soprattutto le temperature sia interne sia percepite dall'utente dei diversi modelli, tra core i5 e i7, ci saranno enormi differenze? o sarà davvero vero che gli Hp in generale scaldano tanto rispetto ad altre marche???:confused: per questo sono indeciso tra la versione i5 in plastica o l'i7 in alluminio!
nel caso dell'i7 che scalda molto secondo me è un insieme di fattori perche è vero che gli hp generalmente scaldano molto ma è anche vero che quasi tutti i portatili con i7 (anche asus o dell) hanno problemi di riscaldamento.... quindi per valutare la capacità di questo modello bisogna vedere i test.... poi speriamo che la ventola non sia come quella dei dv6000 di qualche anno fa che risultava rumorosa anche a metri di distanza dal portatile... :doh:
-RUBBER-
19-07-2010, 12:20
Oggi sono passato da mediaworld...e c'era un Envy 17 acceso, con lo schermo sul desktop, ho poggiato un'attimo la mano: BRUCIAVA!!! siccome credo sia il problema di tutti gli Hp di quel genere con core i7...come si fà a tener le mani appoggiate sulla parte sx???secondo me è 1esagerazione...poi ancora incredulo ho scoperto 1altra cosa: le prestazioni di windows 7 nella dicitura del processore erano di 6.2:confused: la stessa di un i3 che era al suo fianco...o l'analizzatore non è molto preciso o ho paura che sia un problema del surriscaldamento che faccia abbassare le prestazioni!:eek: consideriamo che in i5 aveva 6.4 come indice...
magicobona
19-07-2010, 13:33
Oggi sono passato da mediaworld...e c'era un Envy 17 acceso, con lo schermo sul desktop, ho poggiato un'attimo la mano: BRUCIAVA!!! siccome credo sia il problema di tutti gli Hp di quel genere con core i7...come si fà a tener le mani appoggiate sulla parte sx???secondo me è 1esagerazione...poi ancora incredulo ho scoperto 1altra cosa: le prestazioni di windows 7 nella dicitura del processore erano di 6.2:confused: la stessa di un i3 che era al suo fianco...o l'analizzatore non è molto preciso o ho paura che sia un problema del surriscaldamento che faccia abbassare le prestazioni!:eek: consideriamo che in i5 aveva 6.4 come indice...
bè l'indice prestazioni di win 7 non è proprio il sistema di riferimento miglore
Ma porca miseria.. solo a Padova non trovo esposti il 3016 o il suo "fratellone" con l'i7? Piango :cry: Domani riprovo al trony che non ci passo da quache giorno:read: :read:
Lo so, sono maniacale :sofico:
magicobona
20-07-2010, 08:32
Ma porca miseria.. solo a Padova non trovo esposti il 3016 o il suo "fratellone" con l'i7? Piango :cry: Domani riprovo al trony che non ci passo da quache giorno:read: :read:
Lo so, sono maniacale :sofico:
anche io sono veneto ma provincia di vicenza.... se vuoi vedere a tutti i costi il modello con i7 con la stessa scoca di quello con i5 lo trovi al marcopolo a shio (VI)
Ciao ragazzi,
sono nuova della discussione e sono molto indecisa tra HP Pavilion dv6-3016sl e Acer Timeline X 4820. Il prezzo è lo stesso e le caratteristiche molto simili.
Mi chiedevo quindi se qualcuno del forum che possiede questi portatili non potesse descriverci nel dettaglio le caratteristiche che emergono dall'uso di questi NB.
In particolare io vorrei cambiare il mio vecchio notebook Asus P4 3.2 GHz e vorrei passare ad un modello con buona mobilità, poco rumoroso, che non scaldi troppo. Qualcuno potrebbe dirmi/dirci qualcosa di più a riguardo? :help:
magicobona
21-07-2010, 08:17
Ciao ragazzi,
sono nuova della discussione e sono molto indecisa tra HP Pavilion dv6-3016sl e Acer Timeline X 4820. Il prezzo è lo stesso e le caratteristiche molto simili.
Mi chiedevo quindi se qualcuno del forum che possiede questi portatili non potesse descriverci nel dettaglio le caratteristiche che emergono dall'uso di questi NB.
In particolare io vorrei cambiare il mio vecchio notebook Asus P4 3.2 GHz e vorrei passare ad un modello con buona mobilità, poco rumoroso, che non scaldi troppo. Qualcuno potrebbe dirmi/dirci qualcosa di più a riguardo? :help:
il dv6 dve ncora arrivare nei negozi quindi per ora è impossibile sapere le temperature ma si spera che montendo un i5 non siano troppo elevate... per l'acer io non saprei ma all'inizio di questa discussione mi pare sia stato fortemente sconsigliato... tutti e due cmq hanno la scheda video commutabile... se non ti serve molta potentza e qvuoi avere una buona mobilità dai un occhiate alla serie "u" se non sbaglio di asus che dovrebbero essere di qualcità sicutamente superiore agli acer timeline :muro:
qui (http://forum.notebookreview.com/hp-pavilion-notebooks/492831-official-hp-dv6t-select-edition-owners-lounge.html) qui una discussione ufficiale sul DV6t. Se non ho capito male dovrebbe essere una versione configurabile dal sito hp americano.
Nelle ultime pagine c'è un ragazzo che lo ha ordinato con I5, HD5650 e SSD da 160GB....purtroppo dalle immagini postate sembra che anche l'I5 al 100% scaldi un bel po' :(
Speriamo bene va :D
qui (http://forum.notebookreview.com/hp-pavilion-notebooks/492831-official-hp-dv6t-select-edition-owners-lounge.html) qui una discussione ufficiale sul DV6t. Se non ho capito male dovrebbe essere una versione configurabile dal sito hp americano.
Nelle ultime pagine c'è un ragazzo che lo ha ordinato con I5, HD5650 e SSD da 160GB....purtroppo dalle immagini postate sembra che anche l'I5 al 100% scaldi un bel po' :(
Speriamo bene va :D
Esattamente! Sul sito puoi personalizzare tutto... aggiungere anche il bluetooth mi pare!
Sai che non trovo le immagini dell'i5? :D Mi potresti dire a che pagina di quel thread le trovo? :)
Eccolo qui (http://forum.notebookreview.com/hp-pavilion-notebooks/492831-official-hp-dv6t-select-edition-owners-lounge-144.html) ;)....dimenticavo c'è anche qualche immagine con la scheda madre scollegata ed il dissipatore in bella vista come qui (http://forum.notebookreview.com/hp-pavilion-notebooks/492831-official-hp-dv6t-select-edition-owners-lounge-99.html) e qui (http://forum.notebookreview.com/hp-pavilion-notebooks/492831-official-hp-dv6t-select-edition-owners-lounge-145.html)
Eccolo qui (http://forum.notebookreview.com/hp-pavilion-notebooks/492831-official-hp-dv6t-select-edition-owners-lounge-144.html) ;)....dimenticavo c'è anche qualche immagine con la scheda madre scollegata ed il dissipatore in bella vista come qui (http://forum.notebookreview.com/hp-pavilion-notebooks/492831-official-hp-dv6t-select-edition-owners-lounge-99.html) e qui (http://forum.notebookreview.com/hp-pavilion-notebooks/492831-official-hp-dv6t-select-edition-owners-lounge-145.html)
Grazie mille! :) Però mi pare di capire che il tipo delle foto ho fatto una qualche modifica... o mi sbaglio? :D
Credo abbia cambiato la pasta termica di fabbrica con una nuova!
magicobona
21-07-2010, 12:45
le temperature sembrano buone considerando il carico di lavoro che fa eseguire.... 50 gradi dopo il 3d mark non mi sembra male....
il dv6 dve ncora arrivare nei negozi quindi per ora è impossibile sapere le temperature ma si spera che montendo un i5 non siano troppo elevate... per l'acer io non saprei ma all'inizio di questa discussione mi pare sia stato fortemente sconsigliato... tutti e due cmq hanno la scheda video commutabile... se non ti serve molta potentza e qvuoi avere una buona mobilità dai un occhiate alla serie "u" se non sbaglio di asus che dovrebbero essere di qualcità sicutamente superiore agli acer timeline :muro:
Avete visto questa (http://www.notebookcheck.net/Review-Acer-Aspire-4820TG-Timeline-X-Notebook.30281.0.html) recensione dell'Acer Timeline X?
Impressionante, uno dei punteggi più alti che abbia visto assegnare da Notebookcheck.com
Insomma se non mi trovassi di fronte a gente che ogni minuto mi dice "No, ti prego Acer no!" o "Piuttosto di un Acer mi compro un'Amiga 500", l'avrei già preso.
Opinioni valide da gente che possiede questo portatile ce ne sono? :mbe:
Avete visto questa (http://www.notebookcheck.net/Review-Acer-Aspire-4820TG-Timeline-X-Notebook.30281.0.html) recensione dell'Acer Timeline X?
Impressionante, uno dei punteggi più alti che abbia visto assegnare da Notebookcheck.com
Insomma se non mi trovassi di fronte a gente che ogni minuto mi dice "No, ti prego Acer no!" o "Piuttosto di un Acer mi compro un'Amiga 500", l'avrei già preso.
Opinioni valide da gente che possiede questo portatile ce ne sono? :mbe:
Prova a leggerti i thread ufficiali! :) Qualcuno lamenta il surriscandamento eccessivo e il monitor che restituisce una bassa resa cromatica. Anche della tastiera mi pare qualcuno si lamenti! Ah e il bluetooth che notebookcheck nella review cita che io sappia in Italia non è disponibile :D
Bene ragazzi fonti attendibili mi hanno confermato che il portatile è stato consegnato a casa :D
Stasera non appena torno vedrò se ne è valsa la pena spendere queste 736€ :D
Se volete posso fare qualche test (es. 3dmark o simili) e sicuramente posterò uno screen delle temperature ;)
magicobona
27-07-2010, 14:45
dpve ò'hai preso a 7.36???? cmq grazie per i test.... facci sapere anche quali sono le tue impressioni sulla qualità costruttiva... :mc:
L'ho preso da Fnac. Lo stanno dando a 759€, aggiungendo il coupon di sconto si arriva a 736€ (sspese di spedizione + contrassegno) ;)
magicobona
27-07-2010, 16:39
ma quanto ti danno di garanzia??? da media world costa 799 ma c'è scritto che ti danno 5 anni di garanzia... sapendo come fanno i portatili oggi (qualsiasi sia la marca ho scoperto a mie spese) la garanzia sull'hardware è molto utile
Danno 2 anni di garanzia, 1 di hp e 1del rivenditore. Anche io ero tentato dalla garanzia di 5 anni offerta dal mediamondo, ma leggendo meglio i termini, mi è sembrato più una copertura assicurativa che una vera estensione di garanzia simile a quella attuata da dell (per fare un esempio). Attualmente sto scrivendo dal 3016 mentre sto creando i dischi di ripristino.
Sicuramente dopo qualche prova che farò a breve,creerò tre partizioni per i restanti 440gb e installerò windows lindo e pinto dato che quello che danno con hp è veramente pieno di "inutility" ed ho 30gb occupati senza aver installato nulla ;)
Veniamo alle prime impressioni cominciando da ciò che non mi ha lasciato pienamente soddisfatto...ovvero la tastiera. A mio modo di vedere è leggermente scomoda, i tasti ad isola sono favolosi, ma i tasti di accesso rapido posti verticalmente sul lato sinistro tendono ad essere premuti molto frequentemente mentre si digita proprio perchè ci si è abituati ad avere i tasti di "ctrl", "shift" ecc all'estrema sinistra. Inoltre come già accennato da qualcuno la parte sinistra flette leggermente, ma per me non è un grossissimo problema.
Il touchpad è molto largo ed il multitouch è abbastanza comodo...se solo lo avessero fatto leggermente più sensibile sarebbe stato perfetto. Quello che non mi garba tantissimo è che anche i tasti sono touch ed essendo abituato a cliccare con il tasto, piuttosto che effettuare un "doppio tocco", lo trovo abbastanza scomodo. Mi capita spesso di attivare la funzione del multitouch. Alla fine userò un mouse e quindi questo problema sarà solo marginale:D
Per quanto riguarda il resto dell'estetica devo dire mi trasmette un buon senso di solidità e come accennato in un altro topic il colore shampagne non è così marcato come nelle foto. Dal vivo è praticamente un grigio che tende leggermente al giallino chiaro, quindi per quanto riguarda il colore devo dire che mi è andata bene :D
Passiamo alle due schermate allegate, dove la prima mostra i risultati di windows e le temperature in idle e la seconda mostra le temperature raggiunte dopo un giro di 10minuti con ortos (dopo 10minuti le temperature non salivano più e ho deciso di fermarmi). La ventola gira tranquilla fino circa 60°C non creando fastidio e va al massimo non appena si raggiungono i 70°C...il il rumore diventa leggermente fastidioso...ma sta girando al massimo cosa si vuole di più dalla vita? :D
http://img690.imageshack.us/img690/9930/primoscreen.th.jpg (http://img690.imageshack.us/i/primoscreen.jpg/)http://img812.imageshack.us/img812/9295/secondoscreen.th.jpg (http://img812.imageshack.us/i/secondoscreen.jpg/)
Ora vi lascio con queste prime impressioni, prossimo step installazione pulita di windows 7 e test con 3dmark ;)
Oggi ho visto per la prima volta dal vivo l'hp dv6 serie 3000. In particolare nel negozio erano esposti contemporaneamente i due modelli che montano il Core i7. Il modello con chassis in alluminio è assolutamente fantastico da un punto di vista estetico, quello con chassis in plastica (quello esposto era nero) non mi ha, invece, particolarmente colpito. Devo dire che, escluso l'aspetto estetico, i due modelli mi sono sembrati entrambi molto solidi. Sia il modello in alluminio che quello in plastica non presentano zone in cui la flessione della struttura è particolarmente evidente. Diverso è il discorso quando si digita "pesantemente" sulla tastiera. In questo caso, infatti, la tastiera flette, ma non in maniera vistosa come accade su prodotti di altre marche (es. ASUS). Direi che questo difetto (se così vogliamo chiamarlo) è del tutto poco fastidioso. Il touchpad è enorme, mi sembrava molto più piccolo dalle immagini viste sul web. Non ho avuto modo di testarlo a fondo ma per quel poco che l'ho potuto toccare mi è sembrato abbastanza sensibile. Le due zone evidenziate da linee biache sono quelle che delimitano due tasti fisici, nel senso che sono cliccabili come sui pad tradizionali, ma diversamente da questi, sui modelli hp, sono inglobati nella superficie del pad.
Il monitor mi è sembrato più che buono; abbastanza luminoso (merito dell'illuminazione led), ma con angoli di visuale (verticale e laterale) abbastanza ristretti. In fin dei conti, quello della HP è un monitor lucido con risoluzione 1366-768 dalle prestazioni analoghe a quelle della concorrenza (bisognerebbe testare la resa cromatica, ma mi era un pò difficile oggi pomeriggio :) )
Riguardo il problema dell'eccessivo riscaldamento (sopratutto della parte sinistra) non mi esprimo. Perchè? perchè i due modelli esposti sebbene accesi tutta la giornata, sotto le luci, ma sempre con screensaver attivato erano freschissimi. Ne sono rimasto piacevolmente sorpreso. Credo che il processore del 3016sl essendo prodotto con tecnologia a 32 nm garantisca contemporaneamente prestrazioni (soprattutto abinato alla Radeon 5650) e freschezza. Mi dirà chi lo ha già comprato. Non mi dilungo oltre, spero di essere d'aiuto a chi volesse comprare questo notebook. Buonanotte a tutti.
Ora vi lascio con queste prime impressioni, prossimo step installazione pulita di windows 7 e test con 3dmark ;)
Grazie Ugian84! Appena ho tempo colleziono pure io ulteriori dati :D Poi li mettiamo insieme e li mettiamo anche nel primo post... non si sa mai! Magari domani smonto un po' il portatile per vedere com'è :p
Quando l'ho aperto ho pensato:"ma dov'è sto colore champagne?" Poi guardando meglio un po' si nota... ma molto poco! Le impronte digitali quasi non si vedono tralaltro! Sarà anche interessante capire a durata di batteria com'è messo ;)
E poi stacco anche un po' di stickers! Io li metterei su un foglietto abbinato alla vendita del notebook e chi li vuole li mette. :read:
L'Indice di Prestazioni di Windows mi da un punteggio totale di 5,9
Nel dettaglio:
CPU: 6,8
RAM: 5,9
GPU(Ati): 6,7
GPU(Intel): 4,4
Grafica Giochi: 6,7
HDD: 5,9
Beh sembra un buon portatile;)
Sono curioso di vedere quanto dura la batteria grazie allo switch rispetto al mio toshiba che non ce l'ha:D
@Ale492: per il discorso temperature me lo auguro anche io, ma dubito che resterà abbastanza "fresco". Ieri ho usato solo ortos per stressare l'I5 e le temperature non sono andate oltre i 75°C per la prima CPU...ma la scheda video?:D Purtroppo la scheda video era praticamente in "idle" e quindi non contribuiva a mettere in crisi il dissipatore. Non appena formatto proverò con 3dmark o eventualmente un gioco come bad company 2, sperando che vada a stressare entrambi i componenti e vedere quindi le reali temperature raggiunte ;)
@rauzuzu: ieri ho aggiornato anche il BIOS, il mio è arrivato con la versione F.07, ma sul sito HP è già disponibile la versione F0.9 ;)
Per stickers intendi gli adesivi trasparenti posti sul portatile? I miei, escluso quello della tastiera, credo che siano già arrivati alla discarica :D
Ieri avevo dimenticato il monitor, dove la luminosità mi è sembrata ottima, ma la risoluzione mi è sembrata un po' bassina per un monitor da 15,6" (purtroppo questo non è solo un problema di hp). Per la resa cromatica purtroppo non mi so' pronunciare anche perchè non saprei come effettuare i test :D
Molto comodi inoltre i connettori posti sul lato sinistro e destro del pc a cui sono affiancati i vari led bianchi di carica completa e hd. Sul lato top invece trovano posto 4 led integrati nei tasti ovvero 3 bianchi per i tasti "caps lock" "power" e "wirless" e 1 rosso che si accende quando si disattiva l'audio.
Quindi dopo la formattazione seguiranno i test di
- 3dmark
- durata batterie con scheda video integrata, luminosità al 30% e navigazione (con wireless o cavo? :confused: )
Anche io sono tentato di prendere questo dv6-3016sl, ho visto che c'è sul volantino di una nota "euro" catena a 799 euro. La cosa che mi trattiene è un po' il discorso delle temperature (sembra che tutta la serie dv6 soffra sotto questo punto di vista), per il resto mi sembra di aver letto che è un buon portatile con cui si può fare anche del gaming (non troppo spinto)...
Non avevo mai sentito lamentele sullo schermo, si vede male? Hai aggiornato oltre cose oltre al bios?
Resto in trepidante attesa dei test, anche se mi sa che in ogni caso giovedì, quando inizia l'offerta, me lo vado a prendere!
Mhmhmhmhm credo che sia necessaria una correzione :D .Per quanto riguarda il monitor, in realtà, quella descritta precedentemente è più una mia sensazione più che un vera e propria constatazione oggettiva e quindi ti vorrei tranquillizzare :D
Non è niente di ecclatante ed il monitor si vede molto bene. Ho scritto che "non è solo un problema di hp", indicando che molti produttori utilizzano questo tipo di pannello e che quindi, molto probabilmente, avrei avuto la stessa sensazione anche su altre marche ;) E' una cosa soggettiva e quindi ti consiglierei di verificarlo tu stesso in un centro commerciale ;)
Attualmente ho aggiornato solo il bios anche perchè credo che fosse l'unica cosa che potessi aggiornare :D Per i driver, dopo la formattazione, installerò le ultime versioni disponibili sul sito hp ;)
Per le offerte, se può esserti utile, qualche post addietro ho scritto dove l'ho preso io ;)
Grazie per i chiarimenti! Mi pare che nel "mondo dei media" viaggi sullo stesso prezzo che delle lande dell' "euro neuronico" ;)
Attendo i tuoi test :)
magicobona
28-07-2010, 11:52
pensavo peggio per le temperature..... i veccchi dv6 erano peggio XD....ma quando dici che la ventola non è fastidiosa a regimi bassi cosqa intenti come rumorosità... vorrei usare questo portatile anche per studio portandolo in biblioteca senza disturbare sale intere....
La rumorosità della ventola al minimo è molto bassa ed è di poco percettibile. Nel bios però puoi decidere se tenerla sempre attiva o solo quando serve. Attualmente io ce l'ho sempre attiva e credo che se si usasse la seconda opzione, da ferma andrebbe al massimo dei giri non appena si raggiungono i 70°C...anche se non ne sono sicuro e sarebbe da provare ;)
Come detto in precedenza per vedere le temperature massime raggiunte è necessario utilizzare anche la scheda video. Con ortos ho utilizzato solo il processore ed il dissipatore non era messo in crisi ;)
@Ale492: per il discorso temperature me lo auguro anche io, ma dubito che resterà abbastanza "fresco". Ieri ho usato solo ortos per stressare l'I5 e le temperature non sono andate oltre i 75°C per la prima CPU...ma la scheda video?:D Purtroppo la scheda video era praticamente in "idle" e quindi non contribuiva a mettere in crisi il dissipatore. Non appena formatto proverò con 3dmark o eventualmente un gioco come bad company 2, sperando che vada a stressare entrambi i componenti e vedere quindi le reali temperature raggiunte ;)
Credo che le applicazioni che mettano sotto stress le schede video siano principalmente i giochi. Questi, però, non spremono anche la cpu. Vedrai che le temperature non supereranno mai livelli allarmanti. Volevo sapere, più che le temperature monitorate dagli appositi software, quali sono le temperature percepite. Cioè toccando il pc, scrivendoci o semplicemente sfiorando il pad che "calore" si percepisce??Le ventole quanto e quando girano rumorosamente??te lo chiedo perchè ho un Amilo D di sei anni fa (che si è sempre comporatato egregiamente) che adesso fa un casino pazzesco con temperature fisse oltre i 75 °C abbondandtemente avvertibili anche con un uso normale. Un eventuale nuovo portatile deve essere una tomba!:D
P.S. Secondo voi è conveniente aspettare fine anno e prendere i nuovi processori Sandy Bridge oppure prendere un portatile subito dopo l'estate??ciao grazie
Ti quoto in pieno ed anche io dei giochi non mi fido tantissimo a livello di "spremitura componenti" :D
Come detto precedentemente la ventola comincia a girare al massimo a partire da 70°C, ma diventa ovviamente, un po' rumorosa...il problema è quantificare quel "po' " :D
Al massimo posso fare un piccolo clip audio...ma non so quanto sarà efficiente. Ad esserti sincero preferisco avere una ventola più rumorosa ed efficiente che un vero e proprio fornetto :D...sopratutto dopo aver superato una temperatura critica.
Per il calore avvertito sul case devo dire che non è tantissimo ed è possibile lavorarci senza problemi. La zona che più si riscalda è situata tra il tasto di windows della tastiera e il lato superiore del touchpad...spero di essermi spiegato :D
Per l'acquisto non saprei che dirti, in quanto non sono informatissimo sulle novità in arrivo. Per quel che mi riguarda, ho imparato che aspettare serve a poco, dato che ogni 5-6 mesi esce sempre qualcosa di nuovo ;)
Forse la USB3.0 potrebbe essere una buona scusa per ritardare l'acquisto. Io l'ho preso subito anche perchè non credo che mi servirà tantissimo sul portatile ;)
Grazie, sei stato gentilissimo e chiarissimo. Goditi il nuovo acquisto!!:D
Per il monitor aggiungo che ho notato solo una leggera dominanza del rosso. Per risolvere basta indietreggiare di un "passetto" nel programma di taratura monitor di windows :) Per la gamma io la aumenterei di un poco, ma prima faccio qualche esperimento!
Ugian84, sai dirmi se cambia qualcosa col BIOS nuovo? :p
Più tardi faccio una bella installazione pulita di windows7! ;)
Mhmhmmh sinceramente non ho notato nulla di nuovo o migliorato. Però ora ce l'ho aggiornato :sofico:
Interessanti le impostazioni consiglaite per il monitor...dovrò provarle ;)
magicobona
28-07-2010, 14:23
Per il monitor aggiungo che ho notato solo una leggera dominanza del rosso. Per risolvere basta indietreggiare di un "passetto" nel programma di taratura monitor di windows :) Per la gamma io la aumenterei di un poco, ma prima faccio qualche esperimento prima!
Ugian84, sai dirmi se cambia qualcosa col BIOS nuovo? :p
Più tardi faccio una bella installazione pulita di windows7! ;)
ma una volta fatti di dischi di ripristino si può formattare il disco senza problemi di garanzia??? eliminando anche eventuali partizioni di ripristino????
ma una volta fatti di dischi di ripristino si può formattare il disco senza problemi di garanzia??? eliminando anche eventuali partizioni di ripristino????
Sì, nessun problema di garanzia... alla fine è roba loro :asd:
Il ripristino da HDD/DVD poi ricrea tutte le partizioni e partizioncine :)
Fosse stata una partizione di ripristino più contenuta avrei lasciato Windows com'era (togliendo le cose inutili ovvio) ma questa occupa 20GB e più... e io il disco fisso lo voglio da 500GB esatti :D
Ehehehehe che ingordo :p
Io invece lascerò la partizione di recovery a cui ho aggiunto la cartella dei driver e dividerò i restanti 440GB in tre partizioni da 150GB ;)
Ehehehehe che ingordo :p
Io invece lascerò la partizione di recovery a cui ho aggiunto la cartella dei driver e dividerò i restanti 440GB in tre partizioni da 150GB ;)
Interessante! :) Però windows 7 pulito ce metti lo stesso giusto?
C'è una partizione da 200MB circa che però non ho ben capito a cosa serva :D probabilmente c'è quel miniOS per andare in internet!
Eccomi qui dal windows lindo e pinto. Ora è in fase di update degli aggiornamenti e finalmente risulta più reattivo;)
Per quanto riguarda le partizioni ci sono stati problemi in quanto non riuscivo a crearne più di 4.
-hp recovery
-hp tools
-system (da 200MB)
-partizione da 100gb per windows
mi rimanevano fuori 340gb abbondanti.:(
Alla fine ho optato per rimuovere la partizione da 200mb ed ho reintallato windows usando proprio la partizione da 100gb come disco di boot.
Quindi alla fine le partizioni sono così organizzate:
-hp recovery
-hp tools
-dati da 340gb
-partizione da 100gb per windows
Non so se funziona tutto...devo ancora controllare :D
Prossimo step, installazione driver ati mobility 10.7
donamara
28-07-2010, 20:39
Ciao, mi rivolgo a chi ha comprato l'hp con i5 e grafica commutabile...posso farvi una domanda?
Il cambio dalla vga ati a quella integrata intel e viceversa come avviene? Tramite un'utility Hp o tramite bios? Oppure c'è un tasto fisico sullo chassis come nei timelinex?
grazie a chiunque mi tolga questa curiosità.... ;)
Ciao donamara, la commutazione tra le due schede video avviene in due modi o in automatico con l'inserimento del connettore di alimentazione, ovvero
-connettore alimentazione -> gpu hd5650
-batteria->gpu intel
oppure si può sfruttare un piccolo tool, accessibile cliccando con il tasto destro, e che è distribuito da hp con i driver della scheda ati. In questo modo è l'utente a selezionare la scheda video di cui ha necessità.
Hp prende i driver da ati e li "dota" di questo comodo tool.
Per l'aggiornamento, basta non disinstallare i vecchi driver e procedere con l'installazione dei driver mobility scaricabili dal sito ati. I driver originali non includono questo tool ecco perchè non bisogna disinstallare quelli forniti da hp ;)
Ciao donamara, la commutazione tra le due schede video avviene in due modi o in automatico con l'inserimento del connettore di alimentazione, ovvero
-connettore alimentazione -> gpu hd5650
-batteria->gpu intel
oppure si può sfruttare un piccolo tool, accessibile cliccando con il tasto destro, e che è distribuito da hp con i driver della scheda ati. In questo modo è l'utente a selezionare la scheda video di cui ha necessità.
Hp prende i driver da ati e li "dota" di questo comodo tool.
Per l'aggiornamento, basta non disinstallare i vecchi driver e procedere con l'installazione dei driver mobility scaricabili dal sito ati. I driver originali non includono questo tool ecco perchè non bisogna disinstallare quelli forniti da hp ;)
Ho letto sulla guida dei drivers che è comunque possibile impostare una scorciatoia da tastiera! Appena dopo l'installazione provvederò :)
donamara
28-07-2010, 22:08
Grazie per la risposta! bel sistema.... ;)
Ciao donamara, la commutazione tra le due schede video avviene in due modi o in automatico con l'inserimento del connettore di alimentazione, ovvero
-connettore alimentazione -> gpu hd5650
-batteria->gpu intel
oppure si può sfruttare un piccolo tool, accessibile cliccando con il tasto destro, e che è distribuito da hp con i driver della scheda ati. In questo modo è l'utente a selezionare la scheda video di cui ha necessità.
Hp prende i driver da ati e li "dota" di questo comodo tool.
Per l'aggiornamento, basta non disinstallare i vecchi driver e procedere con l'installazione dei driver mobility scaricabili dal sito ati. I driver originali non includono questo tool ecco perchè non bisogna disinstallare quelli forniti da hp ;)
Ho messo le scorciatoie da tastiera! :) L'unico "neo" è che mi appare ancora un avviso, ma vedrò di toglierlo :p
A proposito di tasti... a te ricompare le grafica del volume ora che hai installato da zero win7? A me no :confused: Sai di preciso quale driver mi serve? :D
Ah, ho trovato un tema che non è malvagio! [URL="http://ap-graphik.deviantart.com/art/Soft7-2-0-BETA-1-161602097"]Soft 2 BETA by AP-GRAPHIK[/URL ;)
Vorrei riportarmi in tema. Questo non e' il thread ufficiale del dv6 3016. In teoria si discuteva di confronti tra i tre note in firma.
Hp se vi fate un giro non pensavo valesse il rischio:la serie dv6xxx ha bidonato moltissime persone x problemi di surriscaldamento e relativo cedimento processore/scheda madre (insomma non guasti casuali ma difetto progettazione).Il toshiba ha ottima reputazione ma sono comunque rimasto deluso:sul sito toshiba il notebook e' presentato a 624+iva peccato che o non si trova o gli stessi rivenditori online autorizzati toshiba lo vendano fino a 100 euro in piu'. Ma come, non dovrebbe essere il contrario comprando online?
Per quanto riguarda acer.......beh il nome e' una garanzia.........di bidone!
Alla fine penso che aspettero'.
Potresti spiegare la procedura? Io ad essere sincero non ci ho ancora provato... in questo caso avrei già la "pappa pronta" :D
Per il discorso volume non saprei, anche perchè non ho provato con il sistema originale a cambiare volume :( Ma è una specie di OSD?
L'unica cosa che ho notato è che con il driver audio di win7, il led rosso posto sul tasto di accesso rapido era sempre acceso sia se l'audio era attivato che disabilitato. Ho dovuto installare il driver audio di hp per far funzionare quel led nel modo corretto :D
Non so se ci hai fatto caso, prima con il sistema originale, durante la fase di boot, se si premeva F3 o F2 (non ricordo bene) si accedeva in una specie di software per il controllo dei file multimediali, senza accedere a windows. Ora invece mi va direttamente nel sistema di diagnostica. Per me sinceramente non è di fondamentale importanza e credo che non mi servirà...ma mi piacerebbe capire quale driver bisogna installare. Preciso che tutta la roba "smartmedia" non l'ho installata. Forse devo prendere in mano il manuale :D
Un'altra cosa che ieri mi ha fatto tribolare era la scheda di rete LAN realtek...dopo l'installazione del driver mi era scomparsa dall'elenco delle periferiche e non tornava più. Alla fine dopo un po' ho capito che avevo attivato nel bios la funzione di disattivazione della scheda di rete se il pc è alimentato da sola batteria e durante l'installazione avevo rimosso il caricabatterie :D
Ora il pc è pronto con 3dmark06...stasera posto l'esito dei test :D
Per il tema ti ringrazio per la segnalazione...ma credo che lascerò quelli standard di windows...al massimo cambierò l'immagine di sfondo. Per alleggerire un altro po' il sistema ho anche disabilitato aero :D
magicobona
29-07-2010, 08:14
Potresti spiegare la procedura? Io ad essere sincero non ci ho ancora provato... in questo caso avrei già la "pappa pronta" :D
Per il discorso volume non saprei, anche perchè non ho provato con il sistema originale a cambiare volume :( Ma è una specie di OSD?
L'unica cosa che ho notato è che con il driver audio di win7, il led rosso posto sul tasto di accesso rapido era sempre acceso sia se l'audio era attivato che disabilitato. Ho dovuto installare il driver audio di hp per far funzionare quel led nel modo corretto :D
Non so se ci hai fatto caso, prima con il sistema originale, durante la fase di boot, se si premeva F3 o F2 (non ricordo bene) si accedeva in una specie di software per il controllo dei file multimediali, senza accedere a windows. Ora invece mi va direttamente nel sistema di diagnostica. Per me sinceramente non è di fondamentale importanza e credo che non mi servirà...ma mi piacerebbe capire quale driver bisogna installare. Preciso che tutta la roba "smartmedia" non l'ho installata. Forse devo prendere in mano il manuale :D
Un'altra cosa che ieri mi ha fatto tribolare era la scheda di rete LAN realtek...dopo l'installazione del driver mi era scomparsa dall'elenco delle periferiche e non tornava più. Alla fine dopo un po' ho capito che avevo attivato nel bios la funzione di disattivazione della scheda di rete se il pc è alimentato da sola batteria e durante l'installazione avevo rimosso il caricabatterie :D
Ora il pc è pronto con 3dmark06...stasera posto l'esito dei test :D
Per il tema ti ringrazio per la segnalazione...ma credo che lascerò quelli standard di windows...al massimo cambierò l'immagine di sfondo. Per alleggerire un altro po' il sistema ho anche disabilitato aero :D
secondo me il minoOS per l'accesso a internet era situato nella partizione da 200Mb, penso che se proprio vuoi reinserirlo l'unica cosa da fare sia il ripristini visto che non mi pare compaia tra i driver nel sito hp
@plib: effettivamente hai ragione, infatti si stava pensando di trasformare questo topic in discussione ufficiale per il dv6-3016sl. Tornando alle tue consideranzioni hai pienamente ragione, anche io ho letto della vecchia serie dv6xxx e ti confesso che sono stato un po' titubante nell'acquisto. Alla fine la scelta è ricaduta sull'hp proprio perchè, rispetto al toshiba, a quasi parità di prezzo (l'unieuro lo vendeva a 729€ se non ricordo male) offriva una dotazione hardware leggermente più efficiente (niente di esagerato ovviamente).
Ma il toshiba dei negozi è sempre venduto a 100€ in più iva esclusa? Perchè se è così è veramente assurdo.
Attualmente ti posso dire che questo hp non è per niente male... ma lo devo testare ancora per bene. L'unico problema è che il sistema operativo originale è pieno di roba che non avrei mai utilizzato ed infatti ho preferito installare una versione pulita.
Di Acer non so tantissimo, ultimamente da un amico avevo sentito che l'assistenza stava migliorando e che gli ultimi portatili non sono niente male. Leggendo questo forum però...ti confesso che un po' di sconforto mi è venuto :D
@magicobona: credo proprio che tu abbia ragione. Perdere quel miniOS era una cosa che avevo messo in conto eliminando quella partizione, ma pensavo che fosse un qualcosa che si potesse installare successivamente...vabè pazienza, non mi va di ripristinare tutto :D
magicobona
29-07-2010, 08:52
@plib: effettivamente hai ragione, infatti si stava pensando di trasformare questo topic in discussione ufficiale per il dv6-3016sl. Tornando alle tue consideranzioni hai pienamente ragione, anche io ho letto della vecchia serie dv6xxx e ti confesso che sono stato un po' titubante nell'acquisto. Alla fine la scelta è ricaduta sull'hp proprio perchè, rispetto al toshiba, a quasi parità di prezzo (l'unieuro lo vendeva a 729€ se non ricordo male) offriva una dotazione hardware leggermente più efficiente (niente di esagerato ovviamente).
Ma il toshiba dei negozi è sempre venduto a 100€ in più iva esclusa? Perchè se è così è veramente assurdo.
Attualmente ti posso dire che questo hp non è per niente male... ma lo devo testare ancora per bene. L'unico problema è che il sistema operativo originale è pieno di roba che non avrei mai utilizzato ed infatti ho preferito installare una versione pulita.
Di Acer non so tantissimo, ultimamente da un amico avevo sentito che l'assistenza stava migliorando e che gli ultimi portatili non sono niente male. Leggendo questo forum però...ti confesso che un po' di sconforto mi è venuto :D
@magicobona: credo proprio che tu abbia ragione. Perdere quel miniOS era una cosa che avevo messo in conto eliminando quella partizione, ma pensavo che fosse un qualcosa che si potesse installare successivamente...vabè pazienza, non mi va di ripristinare tutto :D
pensandoci bene però anche win 7 crea sempre una piccola partizione di circa 100Mb forse il mino os l'hai solo disattivato da bios modificando le impostazioni di boot
Ho dato un'occhiata in giro e...sembra che sia praticamente un software da installare in C, ma che vada attivato anche tramite bios. questa (http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?docname=c02076049&cc=it&dlc=it&lc=it&jumpid=reg_R1002_ITIT) la pagina hp da cui è possibile scaricare il Quickweb.
Se tanto mi da tanto lo avrò cancellato dopo la formattazione :D
p.s. plib ha ragione...credo che sia necessario creare un nuovo topic che poi renderemo ufficiale...siamo veramente OT, se non si modifica il titolo della discussione.
Rauzuzu hai chiesto per caso se è possibile cambiare il titolo della discussione o se è necessario aprire un nuovo topic? ;)
Ho dato un'occhiata in giro e...sembra che sia praticamente un software da installare in C, ma che vada attivato anche tramite bios. questa (http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?docname=c02076049&cc=it&dlc=it&lc=it&jumpid=reg_R1002_ITIT) la pagina hp da cui è possibile scaricare il Quickweb.
Se tanto mi da tanto lo avrò cancellato dopo la formattazione :D
p.s. plib ha ragione...credo che sia necessario creare un nuovo topic che poi renderemo ufficiale...siamo veramente OT, se non si modifica il titolo della discussione.
Rauzuzu hai chiesto per caso se è possibile cambiare il titolo della discussione o se è necessario aprire un nuovo topic? ;)
Ciao carissimo! Mmm io ho inoltrato la richiesta come ti dicevo, e aspetto risposta... casomai nel giro di stasera lo apro ;)
magicobona
29-07-2010, 10:28
@raozuzu tu che hai formattato proprio tutto il disco??? avete trovato qualche solozione per il quickweb.... è una funzione molto utile e non vorrei negarmela formattando per il win 7 pulito...
@raozuzu tu che hai formattato proprio tutto il disco??? avete trovato qualche solozione per il quickweb.... è una funzione molto utile e non vorrei negarmela formattando per il win 7 pulito...
Io ho lasciato solo la partizione di ripristino alla fine, può sempre tornare utile! :p
Allora... da quel che ho capito io (lo ha scritto poc'anzi Ugian84 mi pare), Quickweb è un'applicazione che si installa dentro windows. Credo crei una partizione virtuale tipo.
Caspmai per evitarti i problemi formatti solo la partizione in cui c'è windows e poi basterà reinstallare questo quickweb :D
ciao magicobona, attualmente ho scaricato il quickweb, quindi non appena torno a casa lo provo e ti faccio sapere ;)
ciao magicobona, attualmente ho scaricato il quickweb, quindi non appena torno a casa lo provo e ti faccio sapere ;)
Bravissimo! :burp:
Secondo te c'è un tool per modificare i tasti programmabili? Quelli a sinistr almeno :D Scommetto che su Linux sarebbe, paradossalmente, più facile!
Mmhmhmhhmhm purtroppo non ti saprei dire...non ho mai provato a cercare un tool di quel tipo;)
Ho provato ad intallare il quick web 1.0.1.68, scaricato da questo link (http://h20000.www2.hp.com/bizsupport/TechSupport/SoftwareDescription.jsp?swItem=ob-85163-1&lang=en&cc=us&mode=5&), ma purtroppo sembra non andare...eppure le istruzioni per l'installazione non dicono chissà cosa.
-Ho abilitato l'avvio del quickweb da bios
-installato in C
-e riavviato il sitema.
Aspetta 5 secondi prima di avviare ma sembra che non trovando nulla procede con l'altro disco di avvio...ovvero windows.
Se invece si spegne e successivamente si riaccende, durante il boot sembra che vada in crash e si riavvia procedendo come detto prima.
Devo cercare maggiori informazioni...nel frattempo mi dedico ai test con 3dmark ;)
Cerco di aiutarvi...non ho il notebook in questione, ma a quanto pare è possibile reinstallare QuickWeb solo salvando la cartella originale, e non scaricandolo da internet...prima di formattare dovreste provare a salvare la cartella del programma contenuta in C:\swsetup e installarlo in una partizione dedicata chiamata HP_TOOLS e formattata in FAT32
magicobona
29-07-2010, 18:58
Cerco di aiutarvi...non ho il notebook in questione, ma a quanto pare è possibile reinstallare QuickWeb solo salvando la cartella originale, e non scaricandolo da internet...prima di formattare dovreste provare a salvare la cartella del programma contenuta in C:\swsetup e installarlo in una partizione dedicata chiamata HP_TOOLS e formattata in FAT32
la partizione hp_tool è già esistente nel note... il dubbio mi resta sulla partizione chiamata system che somiglia a quella che fa win 7 ma che di solito è di 100 mega non vorrei centrasse qualcosa anche con questo quickweb :mc:
Ti ringrazio per il suggerimento Frytz, solo che purtroppo formattando il disco quelle cartelle temporanee swsetup, dove vengono decompressi i file *.exe scaricati da hp, sono state perse e sono recuperabili solo con i dischi di ripristino.
Inoltre un'altra cosa che non mi torna è la seguente. Attualmente ho ancora la partizione HP_tools originale, ma ci sono solo file relativi all'installazione da windows del bios. Inoltre risulta essere anche insufficiente per l'installazione, dove la partizione è di appena 100MB, a fronte dei circa 500MB richiesti. Mhmhhm proverò a cercare altre soluzioni...anche perchè ad essere sincero non mi va tanto di effettuare il ripristino con i DVD e riprendere da 0 :D
Magari una prova che posso fare è questa...mi faccio il backup della partizione HP_TOOLS e la ricreo da 2GB in FAT32 e provo ad installare il quickweb in quella partizione...proviamo va... :D
Nel frattempo ho fatto i test con 3d mark (impostazioni di default) e ovviamente le temperature, rispetto a quelle postate precedentemente, sono aumentate. Notebook completamente poggiato sui suoi "piedini" e temperatura in stanza di circa 25°C ;)
http://img842.imageshack.us/img842/9930/primoscreen.th.jpg (http://img842.imageshack.us/i/primoscreen.jpg/)http://img210.imageshack.us/img210/4382/3dmark06screen.th.jpg (http://img210.imageshack.us/i/3dmark06screen.jpg/)
Prossimo step verifica della durata della batteria con navigazione via wireless (youtube, facebook,ecc) e scheda video intel;)
IN EDIT: purtroppo niente da fare...ricreando la partizione HP_TOOLS da 2GB, il quickweb si installa in automatico in questa, ma continua a non avviarsi. L'ho abitlitato nel bios ma non va. Ho letto che ci sarebbe anche un tool " quickweb configutaion tool" in windows, solo che dopo l'installazione non riesco a trovarlo. Ci vorrebbe un nuovo acquirente di dv6-3016, in modo da farci passare il quickweb contenuto in C:\swsetup :D . In questo modo si vedrebbe se è un problema di compatibilità di versioni o di procedura di installazione ;)
Ciao ragazze e ragazzi! :)
Si apre un nuovo thread, ufficiale ;)
Se avete qualche mini guida da proporre per l'HP 3016sl, dovrete aspettare un attimo che io apra la discussione!
Adesso mi metto all'opera e preparo un post riassuntivo, per cominciare. Così questa discussione potrà ritornare sui binari come qualcuno ha giustamente fatto notare!
Appena è tutto pronto posto il link :D
UPDATE: ecco il link! [Thread Ufficiale] HP Pavilion DV6-3016sl (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=32743268)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.