View Full Version : è ora dell'università!
matti157
06-07-2010, 17:13
Ciao a tutti, mi ritrovo a scegliere tra ingegneria elettronica (POLITO) oppure economia aziendale banca, borsa e assicurazioni (Biella), sono uscito dalla maturità con 77 ed ho sempre avuto voti nella media 6-7
Ho frequentato l'ITIS informatica e elettronica mi attira molto in quanto ne sono molto appassionato, però mi stuzzica pure economia
posso avere qqualche parere vostro sugli eventuali sbocchi lavorativi oppure di qualcuno che già frequenta?
El Macho
06-07-2010, 17:49
Di lavorare non ti va? :)
Per ingegneria al Politecnico sei disposto a rinunciare alla vita sociale? :asd:
Di lavorare non ti va? :)
Per ingegneria al Politecnico sei disposto a rinunciare alla vita sociale? :asd:
Da quando per laurearsi in ingegneria bisogna diventare asociali?
ti pare cosa da chiedere in un forum di nerd ?
ing elettronica senza la minima esitazione ..
il fatto di rinunciare alla vita sociale dovrebbe venire spontaneo in ogni caso, cosi` come un buon soldato conosce il suo dovere senza che gli venga ordinato :p
blindwrite
07-07-2010, 17:05
Ciao a tutti, mi ritrovo a scegliere tra ingegneria elettronica (POLITO) oppure economia aziendale banca, borsa e assicurazioni (Biella), sono uscito dalla maturità con 77 ed ho sempre avuto voti nella media 6-7
Ho frequentato l'ITIS informatica e elettronica mi attira molto in quanto ne sono molto appassionato, però mi stuzzica pure economia
posso avere qqualche parere vostro sugli eventuali sbocchi lavorativi oppure di qualcuno che già frequenta?
sono sicuro al 90% che quello che pensi si faccia ad elettronica non é quello che andrai a studiare...
Io non la rifarei, andrei più su telecomunicazioni.
p.s. il polito é pesante, ma nulla di impossibile, o da barricati in casa.
Si seguono i corsi, si rivede tutto per 4-5 giorni prima degli esami e via.
SerPaguroSniffa³
07-07-2010, 18:53
sono sicuro al 90% che quello che pensi si faccia ad elettronica non é quello che andrai a studiare...
Io non la rifarei, andrei più su telecomunicazioni.
p.s. il polito é pesante, ma nulla di impossibile, o da barricati in casa.
Si seguono i corsi, si rivede tutto per 4-5 giorni prima degli esami e via.
Per capire se sa cosa si studia ad elettronico bisognerebbe capire che scuola ha fatto.. Cosa vuol dire ITIS info e ele? Sono due indirizzi separati.
matti157
07-07-2010, 20:25
ho fatto un itis, sono perito informatico e come materia avevo anche elettronica (molto superficiale)
comunque mi sono guardato ingegneria ed è un ammasso di matematica
manicomic
09-07-2010, 16:48
Matematica, fisica, chimica... ingegneria è tutto tranne che una passeggiata è un indirizzo piuttosto impegnativo, non chiede di abbandonare completamente la vita sociale... ma se si vuole terminare l'unv in pochi anni di fare parecchi sacrifici, quello si, se poi devi anche lavorare per mantenerti come ho fatto io per un periodo allora li' si che è finita.
:dissident:
09-07-2010, 16:53
io sono sicuro che venendo da un ITIS un po' piu' di fatica di chi arriva dallo scientifico la farai. Questo non vuol dire che tu non possa ottenere risultati egregi, eh, solo che dovrai sicuramente mettere una marcia in piu'
blindwrite
09-07-2010, 18:22
io sono sicuro che venendo da un ITIS un po' piu' di fatica di chi arriva dallo scientifico la farai. Questo non vuol dire che tu non possa ottenere risultati egregi, eh, solo che dovrai sicuramente mettere una marcia in piu'
il primo anno per chi viene da un itis fatto bene è una barzelletta. Molto più difficile per chi viene dallo scientifico, soprattutto quando si comincia a fare un po' di programmazione e elettrotecnica.
In media, contro ogni aspettativa, quelli che se la cavano meglio e in minor tempo, secondo la mia esperienza, sono quelli che vengono dal classico
:dissident:
09-07-2010, 18:29
Ne riparliamo dopo che avra' dato analisi, fisica ecc..
blindwrite
09-07-2010, 18:33
Ne riparliamo dopo che avra' dato analisi, fisica ecc..
Io ci sono passato, se vai a vedere in media quelli che escono dall'ITIS (quelli buoni e seri) ne sanno un casino di matematica, ho amici che sapevano già risolvere equazioni differenziali e conoscevano laplace e fourier.
Uno scientifico arriva a fare uno studio di funzioni decente, e si fermano agli integrali.
Io (da classico) non sapevo neppure integrare.
Di persone che si sono perse per la strada la maggioranza provenivano dallo scientifico o da tecnici fatti male
:dissident:
09-07-2010, 18:40
Io ci sono passato, se vai a vedere in media quelli che escono dall'ITIS (quelli buoni e seri) ne sanno un casino di matematica, ho amici che sapevano già risolvere equazioni differenziali e conoscevano laplace e fourier.
Uno scientifico arriva a fare uno studio di funzioni decente, e si fermano agli integrali.
La mia esperienza e' esattamente il contrario..E io allo scientifico ho fatti sia eq differenziali che Laplace e Fourier, quindi...
bagnino89
09-07-2010, 18:41
Io ci sono passato, se vai a vedere in media quelli che escono dall'ITIS (quelli buoni e seri) ne sanno un casino di matematica, ho amici che sapevano già risolvere equazioni differenziali e conoscevano laplace e fourier.
Forse hanno frequentato un ITIS su Marte. :asd:
Uno scientifico arriva a fare uno studio di funzioni decente, e si fermano agli integrali.
Io (da classico) non sapevo neppure integrare.
Ma anche no. Io ho fatto uno scientifico e ho fatto anche le equazioni differenziali. Per il classico sono d'accordo...
Di persone che si sono perse per la strada la maggioranza provenivano dallo scientifico o da tecnici fatti male
Evidentemente erano persone che non avevano voglia di studiare, dubito che la scuola superiore da loro frequentata c'entri molto...
SerPaguroSniffa³
09-07-2010, 21:08
O ho fatto un ITIS di elettronica e in mate sono arrivato alle equazioni differenziali e ci hanno accennato le progressioni numeriche, in sistemi e tele abbiamo visto molto superficialmente laplace e fourier, cmq il tutto è fatto in modo molto pratico, al liceo fanno meno ma più approfondito probabilmente.. Quelli di informatica fanno molta più mate degli elettronici arrivano tranquillamente alle serie numeriche ma fanno il doppio delle ore nostre di mate..
blindwrite
09-07-2010, 21:21
O ho fatto un ITIS di elettronica e in mate sono arrivato alle equazioni differenziali e ci hanno accennato le progressioni numeriche, in sistemi e tele abbiamo visto molto superficialmente laplace e fourier, cmq il tutto è fatto in modo molto pratico, al liceo fanno meno ma più approfondito probabilmente.. Quelli di informatica fanno molta più mate degli elettronici arrivano tranquillamente alle serie numeriche ma fanno il doppio delle ore nostre di mate..
Ecco, se uno fa un tecnico per bene, il primo anno di ingegneria è gratis o quasi.
e lo dico da uno che ha fatto il classico.
Tidus.hw
09-07-2010, 22:12
Ecco, se uno fa un tecnico per bene, il primo anno di ingegneria è gratis o quasi.
e lo dico da uno che ha fatto il classico.
hahahah maddai! ho fatto l'itis informatica e (come altri miei amici) mi sono dovuto sbattere un sacco quest'anno, di gratis c'erano solo le fotocopie -_-
delle 3 persone che ho conosciuto quest'anno venute dal classico tutti ritirati o perso l'anno. Faccio ingegneria informatica a padova
hahahah maddai! ho fatto l'itis informatica e (come altri miei amici) mi sono dovuto sbattere un sacco quest'anno, di gratis c'erano solo le fotocopie -_-
delle 3 persone che ho conosciuto quest'anno venute dal classico tutti ritirati o perso l'anno. Faccio ingegneria informatica a padova
Non generalizziamo per favore, io ho fatto l'ITIS indirizzo informatico con un professore che bacchettava di brutto. Nè io nè altri della mia ex classe abbiamo avuto problemi a passare gli esami di analisi, mentre vedevo gente proveniente dallo scientifico andare in panico...
blindwrite
09-07-2010, 23:07
hahahah maddai! ho fatto l'itis informatica e (come altri miei amici) mi sono dovuto sbattere un sacco quest'anno, di gratis c'erano solo le fotocopie -_-
delle 3 persone che ho conosciuto quest'anno venute dal classico tutti ritirati o perso l'anno. Faccio ingegneria informatica a padova
Non generalizziamo per favore, io ho fatto l'ITIS indirizzo informatico con un professore che bacchettava di brutto. Nè io nè altri della mia ex classe abbiamo avuto problemi a passare gli esami di analisi, mentre vedevo gente proveniente dallo scientifico andare in panico...
Tutti quelli del classico che conosco si sono laureati in 5 anni (ma non fa statistica, in effetti sono pochi rispetto a quelli di tutte le altre scuole)
invece ho conosciuto tantissimi provenienti da ITIS (per lo più del nord) che erano e sono qualcosa di formidabile.
Infondo un ingegnere è un tecnico altamente specializzato, non c'è da meravigliarsi se i tecnici siano più propensi a quel tipo di studio
Tidus.hw
10-07-2010, 08:53
Non generalizziamo per favore, io ho fatto l'ITIS indirizzo informatico con un professore che bacchettava di brutto. Nè io nè altri della mia ex classe abbiamo avuto problemi a passare gli esami di analisi, mentre vedevo gente proveniente dallo scientifico andare in panico...
dipende molto di piu' dal professore che capita in una determinata classe che dalla scuola.
ma te dove stai facendo ingegneria?
Tutti quelli del classico che conosco si sono laureati in 5 anni (ma non fa statistica, in effetti sono pochi rispetto a quelli di tutte le altre scuole)
io conosco una dal classico che aveva un prof di mate che era arrivati a spiegare appena i logaritmi in quinta, gli altri si sono persi tra un corso e l'altro... certo te magari hai beccato della gente molto brava e io della gente molto scarsa :D
Varilion
10-07-2010, 09:36
Quelli del classico che al primo anno seguivano corsi con me.... li ho visti tutti quanti morire per strada :P Mentre quelli dello scientifico ed dell' ITIS sono andati avanti piuttosto bene. Comunque io non me la sentirei di bollare niente come "gratis", al più il primo esame di programmazione se sono cose già fatte, ma per il resto i vari prof. mostrarono un elevata capacità di rendere "nocive" anche le materie in teoria già conosciute.
dipende molto di piu' dal professore che capita in una determinata classe che dalla scuola.
ma te dove stai facendo ingegneria?
Scusa, ho dimenticato di omettere una cosa, io studio Informatica a Cesena ma il primo anno (gli altri non ricordo), facciamo più matematica rispetto a Ingegneria Informatica (24cfu a 21 se non sbaglio) e pure le modalità di esame rendono la conquista dei crediti una vera impresa rispetto alla controparte, nonostante ciò almeno per analisi non ci sono stati grossi problemi. :)
Tidus.hw
10-07-2010, 11:25
Quelli del classico che al primo anno seguivano corsi con me.... li ho visti tutti quanti morire per strada :P Mentre quelli dello scientifico ed dell' ITIS sono andati avanti piuttosto bene. Comunque io non me la sentirei di bollare niente come "gratis", al più il primo esame di programmazione se sono cose già fatte, ma per il resto i vari prof. mostrarono un elevata capacità di rendere "nocive" anche le materie in teoria già conosciute.
vero.
Scusa, ho dimenticato di omettere una cosa, io studio Informatica a Cesena ma il primo anno (gli altri non ricordo), facciamo più matematica rispetto a Ingegneria Informatica (24cfu a 21 se non sbaglio) e pure le modalità di esame rendono la conquista dei crediti una vera impresa rispetto alla controparte, nonostante ciò almeno per analisi non ci sono stati grossi problemi. :)
a padova il primo anno abbiamo analisi I e Algebra lineare e geometria entrambe da 12... comunque i crediti sono molto poco indicativi tra corsi della stessa facolta', figurati due atenei diversi...
a padova il primo anno abbiamo analisi I e Algebra lineare e geometria entrambe da 12... comunque i crediti sono molto poco indicativi tra corsi della stessa facolta', figurati due atenei diversi...
Niente di più vero, mi trovo d'accordissimo, infatti ho inserito la faccenda delle modalità di esame apposta, per farti intendere i nostri esami di matematica sono di due-tre prove l'uno mentre i loro sono tutti di una prova sola, poi da noi c'è la grana che anche se passi una prova e vieni bocciato a quella successiva devi ridarle tutte :S
Tidus.hw
10-07-2010, 11:42
Niente di più vero, mi trovo d'accordissimo, infatti ho inserito la faccenda delle modalità di esame apposta, per farti intendere i nostri esami di matematica sono di due-tre prove l'uno mentre i loro sono tutti di una prova sola, poi da noi c'è la grana che anche se passi una prova e vieni bocciato a quella successiva devi ridarle tutte :S
pure da noi ad algebra abbiamo i compitini, ci sono i pro e contro dai :) comunque siamo ot
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.